
1 minute read
T estuggine umana
sempre col col. Felice Martini (l). A lui succedette il col. Giov. Batt. Geymet (1877-'80). Nel 1881 assunse la direzione del servizio come applicato il magg. Francesco Mini ; ten. col. nel 1887; direttore titolare nel 1890; col. nel 1891 e così rimase fino al 1893 nel quale anno passa in pos. aus. per razione di età. Nel . 1894 prese il s.ervmo come reggente il ten. col. Giov. Batt. Cabiati ; nel 1885- 86 furono riuniti due servizi sotto la direzione del Cabiati predetto ( v. Venezia servizio territoriale) ; nel 1897 vi fu di nuovo separazione dei due servizi e quello della Marina fu assunto dal ten. col. Alberto Galante; poi dal magg. e ten. col. Giacomo Coppini (1899-·1903); nel 1904 non vi fu titolare ; nel 1905 fu nominato tale il magg. indi ten. col. Gustavo Molà che vi rimase fino al 1907 ; indi il magg. poi ten. col. Antonio Fadinelli dal 1908 al 1914 nel quale anno il titolare fu traslocato altrove e l'ufficio fu retto dal magg. Edoardo Roggero, che vi era nel 1915.
Lavori O. Capita frequentemente sentir dire che la caserma del marinaio è la nave; da ciò non pochi sono indotti a credere che al marinaio ed alla Marina poco o nulla possa occorrere ·a terra. Anzi una volta autorevoli personalità, partendo da questo presupposto, giunsero ad affermare che le somme stanziate nel bilancio della R. Marina per lavori a
Advertisement
(1) Il Martini fu una illustrazione del\' arma ; circa alla sua carriera può consultarsi l'ind. alf.. All'ars~nale di Venezia fece importanti lavori e scrisse un'opera pregevole di 2 voli. col titolo : Progetti e lat or i pe[ riordinamento ed iT1grandimento dell'Arsetiale marittimo di Venezia (Venezia, Stabilimento tipografico G. Antonelli 1877). C) Questo capitolo dei « lavori del genio militare per la Marina » è stato redatto dal geo. Enrico Clausetti, che ha atteso molti anni a lavori per la R. Marina ed ha fatto serv1Z10 all'Ispettorato del Genio Militare presso al Ministero predetto.