
1 minute read
Colombaia milit?re
Litorale S. Pietro Pellestrini ; batt. Enrico Dandolo (già S. Pietro) ; forte Daniele Manin (già S. Stefano). Litorale sottomarina Chioggia: batt. Vincenzo Penzo ; forti : Brondolo, S. Michele. Li toràle dal Pia ve al Brenta : opere varie, casotti telemetrici ecc. spesa di L. 800.000 circa. Litorali varii : batt. Amalfi ; forte S. Nicolò di Lido ; forte · S. Pietro Spignon ; forte Marco Polo ; forte Agostino
Barbarigo ; forte S. Felice ; e polveri ere annesse.. · Campo trincerato Venezia eMestre: forte Marghera (costrutto all'epoca napoleoriica, ora monumento nazionale perchè ossario a:i caduti del I 848-'49 v. pag. 608 e seg.)'; forte Manin (ora polveriera); forti: Carpe(nedo; Gazzera (già Bendole); Tron; Gugliemo Pepe; Cesare rossarol ; Enrico Cosenz ; Carlo Mezzacapo; Giuseppe Sirtori; Alessandro Poerio. Polveriere: Ca'
Advertisement
Vid, isola S. Spirito, Bazzera e rana (Mestre). Ancona. Modificazioni alla cittadella ed alle numerose opere dei fronti di mare e di terra, costrutte precedentemente al I 875. Spezia. Diga sub'acquea attraverso al golfo. Torre corazzata Umberto I a batterie Cavour e Samaro all'isola Palmaria. Batterie: Pez~ino, Mazzerone e Castellana al Pezzino. Batterie : gen. Cascino, gen. Montanari, Parodi, Macè, · Castellazzo (opera mista), monte Albano, Buonviaggio. Dintorni di Spezia: forte . Bastia; batt. : Fresonara,
Valdilochi, Pianelloni, S. Teresa Alta; forti: Canarbino, Roc. chetta, monte Bastione; ·batt. gen. Chiodo. Porto Argentario (Grosseto). Batt. Pozzarello. Orbet~llo (Grosseto). Batt. Talamone. Roma. Cinta fortificata sulla destra del Tevere, dal Tevere, (monteMarìo) alla via Aurelia; forti: monte Mario (ora caserma
Radiotelegrafisti), Braschi, Boccea, Aurelia Antica, Bravetta (con polveriera in caverna), Portuense, Appia Antica, Ardea..