5 minute read

Generale Nicola di Robilant

comando territoriale del genio ad altro ; eccone lo specchio : Comando genio Torino ; direzioni : Torino, Alessandria, Cuneo.

Comando genio Piacenza; direzioni : Piacenza, Genova.

Advertisement

Comando genio Verona; direzioni : Milano, Verona, Venezia e direzione straordinaria per il servizio della R.. Marina a Venezia.

Comando genio Bologna ; direzioni : Bologna, Firenze, Spezia e direzione straordinaria per il servizio della R. Marina a la Spezia.

Comando genio Roma ; direzioni : Ancona, Roma, Perugia ..

Comando genio Napoli; direzioni : Napoli, Capua, Bari, Palermo, Messina e direzione straordinaria per il servizio della R. Marina a Taranto.

Colla data dell'l I decembre del 1884 fu pubblicato un R. D. che stabiliva le << Norme per il servizio delle direzioni del genio militare per i lavori della Regia Marina » e principale fu quella che le direzioni di cui trattasi erano poste sotto I' alta dipendenza dei comandanti in capo e dei direttori generali degli arsenali, i quali davano gli ordini e le disposizioni, o trasmettevano gli ordini avuti dal Ministero della marina per lo studio dei progetti tecnici ed economici delle opere murali, idrauliche, stradali ed analoghe, che si dovevano eseguire per conto della R. marina.

Nello stesso anno furono anche pubblicati un R. D. ed un Regolamento per l'impiego dei condannati nei lavori di fortificazione.

Nell'agosto del I 887 fu istituita una direzione straordina-· ria del genio mili tare per l'esegui mento delle fortificazioni nel1' arcipelago della Maddalena, la quale doveva dipendere per· competenza dal genio militare, e ciò in conseguenza dei molti lavori per accasermamenti e per fortificazioni in corso di ese-· cuzione e di studio, e dei quali si fa accenno più avanti.

Coll'ordinamento del 1887 furono porta te alcune modificazioni ali' ordinamento nel personale tecnico delle direzione {esclusi gli ufficiali).

I ragionieri geometri del genio furono in N° totale di 243, ,divisi in più classi, ed assimilati di rango a grado militare se,condo le classi (1) ; ·

3 ragionieri geonetri capi di Ja classe - tenente colonnelli 9 id. id. di 2a )) • maggiori 26 32 32 id. id. id. id. id. id. principali id. id. di di di pi. 2a 3a. classe )) )) ! capitani 32 52 id. id. id. id. di di 1a 2a classe )) tenenti

I 57 aiutantì ragionieri geometri - sottotenenti 243 totale.

Gli assistenti locali del gemo ( assimilati a sottufficiali) •erano ancora in N° 240 divisi in 3 classi; di più alcuni capi tecnici (di diversi gradi, ed anch'essi assimilati ad ufficiali) ·erano all'officina di costruzione, e parecchi scrivani locali nei vari uffici.

Erano ragionieri geometri capi di Ja classe : Roggeri, Garharino, Bonetti.

Nell'Agosto del 1887 fu istituita una direzione straòrdinaria del genio militare per l'eseguimento delle fortificazioni nell'arcipelago della Maddalena, la quale doveva dipendere dal minist~ro della Marina per la parte del servizio che si riferì va

(1) L'assimilazione di rango a grado militare fu stabilita con R. D. del 3 6 settembre 1887.

alla esecuzione e contabilità dei lavori e di quello della Guerra per la parte regolamentare e per la disciplina del personale. Primo direttore fu il ten. col. Eugenio F errarini.

Altra istituzione importante per questo .servizio speciale della nostra arma fu quella del Comando Superiore del genio militare per i lavori della R. Marina sotto la diretta dipendenza del min:stero della Marina (R. D. 1° agosto 1889 ed .Istruzione alla stessa data). Detto ufficio doveva avere sede a Roma, il comandante doveva essere un ufficiale generale, proveniente dal genio, con personale del genio (ufficiali e ragionieri) alla dipendenza.

L'istruzione fissava che il comandante superiore del genio predetto fosse l'ispettore permanente del servizio delle direzioni straordinarie del genio mili tare presso i dipartimenti marittimi, cosicchè le direzioni dipendevano da lui per tutto quanto aveva riguardo agli studi, progetti, lavori e simili, in corso di esecuzione o da farsi, nei porti militari del regno per l' agibilità dei porti stessi e loro difesa. Primo comandante superiore fu il magg. gen. Durand de la Penne, che ebbe al suo ufficio. il magg. Caveglia.

Anche per le direzioni territoriali furono presi provvedimenti. Già da qualche tempo i direttori del genio erano stati autorizzati ad assumere in servizio temporaneo ingegneri ci vili, con tabili, assistenti, non bastando il personale militare per i molti lavori di accasermamento o di fortificazione ai quali occorse provvedere nell'ultimo ventennio del 1800. Nel I 889 con Decreto minist. furono fissate << Norme per l' ammissione in servizio presso le direzioni territoriali del genio di ingegneri ci vili e di altri impiegati provvisori, in applicazione dell'art. 35 del Reg. to 8 luglio 1883 per la esecuzione dei lavori di competenza del genio militare » e si veggano tali Norme nel Giornale militare del 1889. Come è detto nell'art.4, a questo personale civile provvisorio non doveva essere dato alcun affidamento circa la durata del servmo ; infatti, di mano.

in mano che erano compiuti i lavori straordinari già accennati,. furono licenziati ed al principiare del 1900 pochissimi erano, ancora all~ direzioni.

Nel 1892 con R. D. del 30 agosto fu modificata la cir-coscrizione territoriale militare per il servizio del genio, e si ebbero i seguenti riparti : Comando genio Torino; direzioni: Torino, Alessandria,. Cuneo, Milano. Comando genio Piacenza; direzioni : Piacenza, Genova,.

Bologna. Comando genio Venezia; direzioni: Verona, Venezia e direzione straordinaria per il servizio della R. marina in·. Ven,ezia. Comando genio Spezia; direzioni : Firenze, Spezia e di-rezione straordinaria per il servizio della R. marina in Spezia. Comando genio Roma ; direzioni : Ancona, Roma, Pe-· rugia e direzione straordinaria per il servizio della R. marina. nell'arcipelago della Maddalena. Comando genio Napoli ; direzioni : Napoli, Capua, Bari, Palermo, Messina, e direzione straordinaria per il servizio della R. marina a Taranto. Questi anni, come si è avuto occasione altre volte di accennare, furono anni di lavoro eccezionale ed intensissimo perle direzioni territoriali del genio, tanto per lavori di accas~rma-· mento e di specalità, come per la costruzione di polveriere,. · forti, batterie e simili difese alle frontiere, con reti stradali , militari importanti ed opportune tagliate. Basti dire che nell'anno di cui trattasi furono emanati 27 Regi Decreti per determinare zone di servitù militari in-· torno ad opere nuove, e questi R. D. non compr.endevano un'o-·

This article is from: