
5 minute read
Generale Crescentino Ca veglia (con medagliere e opere
Comandi territoriali Direzioni
Sottcdirezioni (dipen~ Uffici del Genio del Genio denti dalle direzioni del Genio) delle fortificazicni (autonomi)
Advertisement
Roma I I Firenze I Livorno Spezia
IRoma Perugia l Cagliari Maddalena Napoli Salerno I Napoli Bari Catanzaro I Taranto Palermo Messina
La trasformazione delle sottodirezioni autonome dell'or~ ,,dinamento precedente in sottodirezioni dipendenti dalle di~ -rezioni del genio doveva effettuarsi gradata~ente secondo le · esigenze del servizio· . Così un D. M. del 28 sett. fece cessare l'autonomia della sottodirezione di Livorno ; uno 20 ottobre ,quella delle sottodirezioni di Novara, Cuneo e Piacenza; uno del 26 decembre quella della sottodirezione di Cagliari.
Con legge dello stesso anno (17 luglio 1910)fu ancora · provveduto per i ragionieri geometri del genio, i quali furo~ . no così classificati : 1 ragioniere geometra superiore; 14 ragionieri ·geometri capi di 1a classe; 11 id. id. di 2a classe ; 22 pnm1 ragionieri ~eometri di Ja classe; 22 id. di. id. di 2a classe; 27 28 rag10men id. geometri id. di di Ja za classe ; classe; 28 id. id. di 3a classe ; 29 id. id . di 4a classe; .. cifre però che variarono presto, essendochè furono aumentate :..nel 1912 e nel 1913 in dipendenza dei servizi di nuova forma~
.zione relativi ali' aeronautica militare, e per provvedere alle esigenze di servizio delle truppe in Libia e nell'Egeo. Ragioniere geometra superiore era Pasquale De Vito. Il 3 ottobre del 1911 vennero pubblicate le cc Norme per lo studio, l'esame e l'esecuzione dei progetti di opere di fortifì,cazione }J a ·modificazione di quelle pubblicate nel 1908. Nel 1914 u modificato il ruolo organico degli assistenti -del genio militare che furono portati a 210 « senza ripartizione jn classi ii. E nell'anno istesso, con disposizione del 7 novembre, la
I~iurisdizione dei due comandi delle truppe del genio venne -così fissata: comando di Pavia: 1° , 2?, 5° regg.to; comando di Spezia : 3°, 4° e 6° reggimento. Gli specialisti passarono, successivamente, prima (31 .agosto 1914) a diretta dipendenza del Ministero della Guerra {Ispettorato aeronautico) e poscia (7 genn. 1915) costituirono ,corpo a sé, detto « Corpo aeronautico militare ii ; col che vennero portate variazioni anche nel personale tecnico-ammini.strati vo, perchè ragionieri geometri del genio, capi-tecnici, disegnatori tecnici ed anche assistenti del genio furono trasferiti nel nuovo corpo. Ma intanto si preparava la grande guerra, l'ultima dell'indipendenza d'Italia; e la mobilitazione dell'esercito portò profonda variazione nell'ordinamento territoriale del regno pel servizio del genio. Pressochè tutti i comandanti del genio, j direttori, i capi degli uffici delle fortificazioni, appartenenti .all'esercito attivo, furono mobilita ti, e furono per la maggior parte sostituiti con ufficiali richiamati in servizio dal congedo ; ed ancora furono mobilitati molti ragionieri geometri del genio, ed altri del personale tecnico. Ma questi sono argomenti che escono dal compito di questa storia, che ha fine - appunto - colla dichiarazione della guerra all'Austria nel 24 maggio del 1915.

3° - I COMANDANTI DEL GENIO TERRITORIALE ED I PRINCIPALI LAVORI PER L'ESERCITO E PER LA MARINA NEGLI ANNI DAL 1875 AL 1915.
F u.rono questi gli anni più fatti vi per ogni sorta di lavori tanto di costruzione come di fortificazione, tanto per terra come per mare. ,
Dopo la presa di Roma, capitale, e dopo l'assestamento interno che fece seguito alla guerra del 1870, si cominciò dai governanti a prov.vedere ali' accasermamento igienico e « moderno » delle .numerose truppe fino a quei tempi accasermate in vecchie costruzioni antigieniche od in conventi male trasformati ed inadatti ; e si provvide alla costruzione di ospedali, di fabbriche d'armi, di poi verifici e simili ; e poscia,. come conseguenza degli adattamenti politici, si costruirono il campo trincerato di Roma e fortificazioni efficaci e sicure alle frontiere di ovest e di nord-est, ed in Sicilia.
D'altra parte, e se ne è fatto cenno, erano cominciati i: lavori di costituzione del porto militare ed arsenale de la Spezia e quelli di riordinamento dell'antico arsenale di Venezia; ma e gli uni e gli altri lavori si accrebbero e si intensificarono, e ne furono sviluppati altri del genere a Taranto ed alla Maddalena per conto del Ministero della marina, . e fortificazioni ivi per conto del Ministero della guerra.
Nel paragrafo precedente si è tenuto conto dell'ordinamento territoriale del genio tanto,per.i zioni, tanto per r esercito come per .comandi,,.çorne·per le direla marir:la, e si sono riportati i nomi dei titolari dei c~rhandi. stessi ·,fino ali' anno 1875 ; poscia si sono riportati i soli ordinamenti ogni qual volta si

è trovato opportuno per radicali cambiamenti avvenuti negli ordinam~nti territoriali e nelle dipendenze dai comandi delle .direzioni e degli uffici.
Si riprende ora l'argomento riportando i titolari dei comandi del genio (territori ali, alle truppe, ed ai lavori per la :R. Marina) e riepilogando brevemente per qualità e località i principali lavori nelle singole · direzioni.
a) Comandanti del genio territoriale dal 1875 al 1915. Nel 1875 vi erano 6 comandi territoriali del genio, a :
Torino, Milano, Verona, Firenze, Roma, Napoli. Quelli di T o'fino, Verona e Roma hanno durato fino al 1915; quelli di Milano e di Firenze cessarono, poi furono ripresi ; e nel frattempo -sorsero comandi a Bologna e Piacenza che presto essi pure ,céssarono, dando luogo a comandi a Venezia ed a Spezia. Ed jn fine ebbero, breve durata comandi sorti nel 1895 e 1897 a Messina ed a Genova. Ecco i particolari per ognuno di essi.
Torino: magg. gen. Luigi Gianotti (1875-1876); magg. gen. Felice Martini (1877-1882); magg. gen. Cesare Prato {1883-1886); magg. gen. Donato Briganti (1887-1893); magg. gen. Francesco Sponzilli (1894-1895); col. poi magg. gen.
Felice Perelli Cippo (1896-1900); magg. gen. Zaccaria Finardi (1901-1903); magg. gen. Luigi Rossetti (1904-1907); magg. :gen. Leone Dessales ( 1908-191 O) ; . magg. gen. Domenico Carbone (1911-1913); magg. gen. Umberto Giustetti (1914-1915) · fino alla mobilitazione. Milano : magg. gen. Ferdinando Galli della Mantica ' ·(1875); magg. gen. Antonio Araldi (1876) poi il comando del :genio a Milano cessò. Verona: magg. gen. Eugenio Ciani (1875) ;N. N. (1876); -col. poi magg. gen. Giuseppe Molinari (1877-1881); col.
