15 minute read

EPILOGO FATALE

La fase odierna del dramma rivoluzionario russo è la· più emo2ionante, ma può essere seguita da noi~ occidentali, coll'animo sgombro da eccessive preoccupazioni, tanto dal punto di vista politico, come dal punto di vista più strettamente militare. La ]unga crisi dei poteri politici russi giunge finalmente a una soluzione. E questa soluzione non ·è una sorpresa per noi, che abbiamo nella storia precedenti ·del genere. DaUe ultime confuse notizie sembra che esistano ancora alcune possibilità di evitare l'urto delle truppe. I cosacchi non sono uniti. Quelli di guarnigione a Pietrogrado hanno fatto dichiarazioni di lealismo per Kerensky; altri elementi si propongono un ultìmo tentativo di conciliazione; i « selvaggi » della famosa divisione sono per Korniloff e non sembrano lontani da Pietrogrado. Anche il rapporto delle forze militari che sono pronte a battersi per Komiloff o per Kerensky non ci è noto. Né è possibile sapere se in caso di guerra guerreggiata, la. guarnigione di Pietrogrado - dopo centinaia di comizi - è ancora dotata di qualche efficenza militare.

Ci sono, però, a Pietrogrado parecchie decine di migliaia dì operai, che, armati e decisi a tutto, potrebbero rendere assai ardua da parte di Korniloff e delle sue truppe la conquista della capitale.

Comunque, ci sia o no una più o meno vasta effusione di sangue, sta di fatto che ci troviamo dinnanzi a un episodio di guerra civile. inevitabile in tutte le rivoluzioni.

11 peccato d'origine della Rivoluzione russa è l'unanimità che ha presieduto gli inizi della sua vita. :B nata senza lotta o quasi. Senza sangue o qua.,;.

Ci sono stati dei morti, perché 1a polizia ha voluto tentare una estrema, quanto inutile, difesa dello czar. Ma il grande conflitto delle forze conservatrici e rivoluzionarie, che avrebbe dovuto costituire il battesimo della Rivoluzione, è mancato. Lo czarismo si è sprofondato come uno scenario imputridito, senza essere capace di evocare e raccogliere, per la sua difesa, un solo reggimento .fra tutti quelli che componevano l'innumerabile esercito delJ'lmpero. Essendo mancato un conflitto vero e proprio fra vecchio potere autocratico e nuovo potere rivoluzionario, questo non ha potuto mai consolidarsi ed è stato per lunghi mesi « provvisorio ». , Oggi, questa possibilità di consolidamento esiste. La. Russia d'oggi ha · due « poteri » che si ria.munono nei nomi di Kerensky e di Korniloff. Domani, molto probabilmente, ne avrà uno solo. B quello che l'opinione pubblica occidentale domanda . Il Governo è stato troppo tempo « provvisorio ». 11 So11ièt - assemblea pubblica irresponsabile, specialmente nei riguardi della politica estera - troppe volte si è post o in aperto dissidio con quel Governo che era una sua diretta emanazione.

Il gesto di Korniloff" taglia corto ·agli indugi, precipita le cose. Se ieri Kerensky era un dittatore più virtuale che effettivo, oggi lo è di fatto. Il S011ièt è scomparso. Il Governo provvisorio egualmente. Pochi uomini formano un direttorio e alla testa di questi uomini sta Kerensky.

Bisogna essere grati a Komiloff di aver posto J'4.11t-aJJt. Può sembrare paradossale a prima vista, ma sta di fatto che Kerensky non riceve da Korniloff l'intimazione di deporre il potere, ma riceve da Komiloff la somma totale dei poteri, perché è chiaro che senn il pronunciamento decisivo del generale cosacco, Kerensky avrebbe continuato per chissà quanto tempo ancora nel suo faticoso, estenuante e diffidle lavoro di conciliazione fra gli elementi della Rivoluzione ; e avrebbe continuato ad esercitare un potere quasi soltanto illusorio.

Esa.miniamo, ora, le possibilità dell'immediato futuro.

11 tentativo di conciliazione cui accennano certi telegrammi da Pietrogrado approda, e alloca Kerensky, che ha accentrato in sé tutti i poteri politici e militari, si trova in grado di esercitare quella dittatura che è necessaria tanto per sistemare lo Stato russo all'interno, q uanto per condurre la guerra contro gli Imperi Centrali. Oppure, la soluzione del conflitto Korniloff-Ke rensky è affidata alle armi. La vittoria di Kor• niloff significa la dittatura militare, la vittoria di Kerensky ha lo stesso significato. Un ritorno dello czarismo sembra escluso. Quindi escluso H pericolo di u1_1a pace separata. ·

· Dato che l'atteggiamento di Korniloff non è contro-rivoluziona.rio, perché da tutti i suoi atteggiamenti non traspare nemmeno vagamente un proposito di restaurazione dell'autocrazia, il suo conflitto con Kerensky riveste, per gli Alleati, un carattere quasi del tutto interno. Le sue ripercussioni all'esterno, dal punto di vista militare, non possono peggiorare la situazione generale degli Alleati. Migliorarla, è assai probabile; peggiorarla, no.

8 bene che il COnAitto sia. .scoppiato. B bene che sia stato posto brutalmente un termine al demagogismo irresponsabile imperversante nei mille comizi e comitati di Pietrogrado. Da questo urto d.i fort.e e di poteri può nascere, come abbiamo detto, il potere responsabile di domani. la unità politica della Russia e colla sua unità politica riconquistata, la Russia, nella prlmavera del 1918, può ancora costituire un grande fattore della vittoria comune.

LOTTADI CIFRE ?

Due documenti. Il Momenlo di Torino, organo dei clericali piemon· tesi, nel suo numero di fori, stampa il tra.6letto che qui riproduciamo integralmente :

« li Popolo d'll«litz lancia ai suoi lettori un invito perché lo aiutino a. pott:Ltt la sua sottoscrizione ad una cifra che superi quella raggiunta dai nostri giornali. Mussolini si dice sicuro di sorpassarci, ma per essere creduto finge di credere che la sottoscrizione dei cattolici italiani per i loro giornali si arresti alle cifre raggiunte da "uno" dei nostri giornali, ~tre noto e~, lateralmente alla sotto• scri,ione pro Mom r 1110, si hanno quelle per l'Afit'l"nire, per il Co"Ùrt' d'llaUa, per H Mruazgero Touano, cosi che i cattolici italiani a quest'ora hanno già versato oltre 455 mila lire, mentre gli amici del Popolo d'Italia hanno appena rag• giunto le 80 mila.

« Non c'è, quindi, da restare in dubbio sull'esito che avrà la promessa di Mussolini. Ma noi crediamo che questa. sfida rappresenti un' invito al quale i nostri amid non devono restare sordi. Non il successo materiale qudlo che conta; è il successo morale, e noi invitiamo tutti i nostri amici a far sentire ai nostri avvenari come essi non siano affatto disposti a cedere d'un palmo il terreno che hanno conquistato col loro amore per la buona causa, col loro spirito di sacrificio, con la loro ferma volontà di tutto tentare perché la causa di Dio abbia a trionfare in mezzo alle muse, perch é l'Italia non sia di coloro che l'amano meno.

« Contro i bestemmiatori, noi ci stringiamo più forte, per tucre più. saldi nella lotta, · e man mano che essi metteranno assieme le offerte per la diffusione del giornale che avvelena l'anima del popolo, che lo vuole allontanare dalla Fede, noi pubblicheremo le offerte per una più fiorente vita di questo nostro giornale, che vuole cooperare a ricondurre il popolo ai piedi deJl'altare, là dove si impara ad essere non solo buoni cristiani, ma anche - per conseguenza - buoni cittadini. '

« Vedremo se in questa gua potranno più gli amici nostri o quelli del Popolo d'IIJi11».

Osserviamo, a guisa di commento, che noi non abbiamo lanciato l'appello ai nostri amici col solo scopo di superat"e la sottoscrizione dei fogli clericali. Sarebbe stato meschino. La ragione è diversa. Si tratta di realizzare una ioiziativa per la quale chiediamo liberamente lo sforzo dei nostri amici . Il Momtnl o ammette che il nostro appello avrà un esito certo. :e quello che pensiamo, che cred iamo ferrrwnentc anche noi. Quanto poi alla shda, non c'è.... proporz.ione. Noi possiamo competere su questo terreno contro un solo giornale, non contro l'intero trntt della stamp<t clericale. Noi, giornale« bestemmiatore e avvelenatore dell'anima del popolo», come dice il Momento, ci ripromettiamo di sorpassare la più alta delle singole sottoscrizioni dei giornali cattolici. E ci pare abbastanza significativo.

Del nostro appello si occupa anche l'Avvenire d'Italia in una nota di fondo. Il giornale dei clericali bolognesi, dopo riportate le nostre parole, scrive:

« Cosi Benito Mussolini sulle colonne del giorn.1le che ha alzato in Jtali:a bandie ra interventista per la guerra rivoluzionaria, e che è oggi l'espressione più violenta e più volgare di tutli g li odi settari e di tutte le velleità giacobine e anticlericali. Egli lancia un nuovo Appello agli amiri ! , spec ificando e precisando nettamente il signili.cato poli1ico della m a sottoscrizione. .. C hiC"dfamo - scrive a chiusa del suo cappello - ai nostri amici di non essere soltanto g li s~atori, ma anche gli atto ri di questo imminente episodio della lotta che abbiamo ingag• giato contro il neutralismo risorgente sotto le spoglie giolittiane e leniniste, 8razi e alla incommensurabile insipienza ed alla pusillanimità non meno incommensura• bile dei governanti d'Italia".

« Il programma di battaglia è chiaro. Vedremo quali e quanti saranno i con. sensi che verranno al Popolo d'Italia su questa piattaforma. Finora il succt"Sso non gli è stato davvero straordinario. E l'unico giornale del suo colore che h:1 potuto batter senza concorrenti alle porte dei suoi simpatizzanti in tutte le re. gioni d'Italia, Ma non ha raggiunto che sole ottantamila lire. Sono poche di fronte alla stessa mttosrrizione dell' org ano ufficiale del Partito Socialista in opJ>Osizionc al quale esso è sorto L'Avdllti! toccava ieri le centocinquemila lire.

« D opo l'Avanti! - il quale Ji.n dai primi giorni comprese l'importanza e il valore della sottoscrizione ini ziata da noi e dai confratelli della ·· Unione Editoriale Italiana" - è oggi dunque l'organo dell'interventismo socia l-riformista· massonico che deve prendere nota del significato di questa affermazione, la quale costituisce il primo tentativo fa tto da.i nostri grandi giorna li, ma rappresenterà certo un esempio pieno di promesse per gli anni venturi. Il Popolo d'l1a/ia, ~rò, per rimaner fedele al suo abito polemico, falsifica la realtà quando dice che i giornali del lrust , malgrado tutti i loro ap~lli, hanno appena superato le centomila lire. !'giornali dd lrrJJI - o, se vi piace dire con maggior precisione, del la "Unione Editoriale Italiana" - hanno invece a tutt'oggi raggiunto, in poco più di quattro mesi, la discreta somma di 45) mila lire, battendo co5l clamorosa· mente la sottoscrizione d ei socialisti interventisti. Da questi risultati non solamente gli amici nostri, ma gli stessi avversari e quanti seguono con occhio intelligente le vicende della lotta politica in ftalia, debbono prendere atto delle gagliarde ti· serve di forze e di energie che i cattolici h anno dietro di ~. Se si cons ideri che l'attuale non è che un primo esperimento, ·che' mentre esso si svolgeva furono dif· fuse artatamente voci e preocc upazioni sulla possibilità di resisteru:a dei nostri fogli alle g ravi prove economiche causate dalla crisi della g uerra e dall'onere del passato; se si tìen conto che a fianco dei quattro grandi giornali incerregiona li del· l"' Un.ione Editoriale ltaÙana" vivono in ogni parte d'Italia numerosi minori orgU1i provinciali e locali, i quali naturalmente e logicamente condividono coi fratelli maggiori il tributo dell.t generos.ità dei cattolici ita liani ; se si tien conto, dicevamo, di tutti, questi elementi, ì quali, a,ggi unti alle difficoltà cr eate dal momento attuale, fecero sembrare audace il nostro apj:>ello, apparirà ancora mag8iore la portata dell'affeimazione fatta da.i cattolici italianì in favore della loro grande stampe. nazionale».

Breve codicillo polemico. Rivendichiamo superbamente per noi l'onore e la responsabilità di avere innalzato questo giornale come bandiera interventista per la gue rra rivoluzionaria. :E nostro vanto, . è l'or· goglio della nostra vita. Quanto ad essere l'espressione più violenta e più volgare di tutti gli odi settari. e di ·tutte le velleità giacobine e anticlericali, intendiamoci. Noi siamo dei violenti. Questione di temperamento. Ma volgari no, o non sempre. Odiamo fieramente. Riconosciamo il nostro g iacobinismo. Ma l'anticlericalismo, vecchio gioco, lo ripudiamo. Domani imposteremo su altre basi questo problema, come molti altri problemi. Il nostro programma è veramente chiaro, come ammette l'A vvenire. E un programma di battaglia. Relativistico, non teologico. Noi non vogliamo creare nuovi partiti o nuovi gruppi, ma solamente determina.re delle grandi correnti d'idee, Protestiamo quando l'A vvenire ci chiama « organo dell'interventismo social-riformista-massonico ». Ri mandiamo l'Avvenir, alle polemiche p iù recenti, le quaJi hanno dimostrato che q uesto giornale non dipende da nessuno. Piuttosto che rinunciare alla. nostra indipendenza, rinunciamo a vivere. Se v'è qualcuno che con un franco o un milione pensa di vincolare una parte, sia pure infinitesimale, del nostro cervello, quel qualcuno è vittima della più grande, disastrosa illusione. Siamo noi che viviamo per il giornale, ma non dev'essere il giornale che vive per noi. Chi c'è dietro di noi? Forse le sezioni del Partito Social-neutralista ? O la sezione dell'Union·e Popolare del conte Della Torre? N on abbiamo e non vogliamo u n'organìua2ione. Da questo punto di vista noi siamo, come si dice nel gergo delle trincee, « per a ria». Ma pure sentiamo che sotto di noi, attorno a noi, c'è la terra solida, promettente, fecondatrice. Ci sono migliaia e migliaia di italiani, che, in questa loro fondamentale e inalienabile e supc cba qualità d'italiani, guardano con simpatia a. questo straccio di giornale, che ha. una sola preoccupazione : quella di non diventare - col tempo.troppo grasso, adiposo, e quindi lento nei suoi movimenti.

Se questa tendenza affiorasse, noi ci affretteremo a reprimerla con una ginnastica violenta, perchl vogliamo che questo giornale continui ad essere queJlo ch'è stato sin qui : un organismo di nervi e di muscoli . Una scuola di libertà, una pattuglia d'assalto.

Dunque, egregi a.miei che leggete questa prosa, la singolare tenzone è aperta fra· noi e i clericali. Le cifre hanno un loro significato, ma non' dicono tutto. Contano di più · i nomi. Ma più delle cifre e dei nomi, valgcino il coraggio, la tenacia e la fede.

Amici, la parola è a: voi!

Da Il Popolo d'Italia, N. 254, l} sdtembre 1917, JV.

IL MINISTERO ORLANDO »] •

( ~) Bre1.1emeJ1Je e mollo aJ(o/laJo parla poi Benito M11.uolini.

Egli npone qual'è Ja situazione politica e morale delle Vdfie regioni del PMse e ha parole di deplorazione per la viltà dei socialiJJi che prima c reano lo stato d'animo di rivolta e poi a fatti accaduti lo sconfessano, come sempre. A O audio Treves che in Parlamento lancia il grido sedizioso: « Il prossimo inverno non più in trincea », risale una responsabilità non piccola di quei fatti. N ell'Italia meridionale, dove Ja propaganda dei socialisti non è cosl diffusa come in quella settentrionale, la situazione è migliore.

Militarme nte la situazione è eccellente. la crisi morale delle truppe è sorpassata dopo la splendida vittoria de lla Bainsizza.

Qual'è - chiede Muuo/ini - il quid agendum? Sottrarre - rispondt - il materiale umano alla speculazione socialista; fron teggiare risolutamente i socialisti, i quali son forti soltanto quando hanno di fronte un Governo debole. ·

Rivolto ai Jtp111a1i prtJenti egli dice: Noi vi chiediamo che voi v i opponiate al Comitato segreto. N e abbiamo avuto abbastanza dell'ultimo. Se voi veramente volete che si esca da questo marasma, dovete precipitare la crisi. Ritardarla pot re bbe essere pericoloso. Schieratevi contro il Ministe ro Orlando. Il popolo italiano è sostanzialmente buono e sano. Se c'è un G overno c he ne curi la salute morale possiamo essere certi che esso sopporterà la gue rra .fino alla vittoria.

• lliassuoto del discorso pronunciato a Milano, nella sede della fede-razione delle societl scientifiche (via San Paolo 10), il pomeriggio del 13 settembre 191 7, durante una riunione iodetta dal consiglio federale interventista e dall'associazione liberale milllJlese, (Da Il Popolo d' lt11li11, N . 25', 14 settembre 1917, IV).

Il Monito

L'assemblea politica di ieri a Milano è stata una delle più importanti che si siano tenute in questi ultimi te mpi, non tanto per il numero e la qualità degli intervenuti, quanto per il soffio· ardente di patriottismo ch e ha animato le discussioni dal principio alla fine. C'erano molti senatori, molti deputati e quasi tutti gli uomini più rappresentativi di quella parte della cittadinanza che nel maggio del 1915 impose ai poteri responsabili l'intervento dell 'Italia nella conflagrazione mondiale. Gli. oratori sono stati moltissimi, ma non uno solo si è levato a difendere e nemmeno a trovare attenua nti per i sistemi di politica interna instaurati dall ' on. Orlando. Questa politica è stata unanimemente condannata. Chi scrive queste linee ha invitato i deputati presenti a pronunciarsi contro qual· siasi richiesta di Comitato segreto e a votare contro l'on. Orlando. L' on. Albasini ha insistito su questo punto, che era lo scopo della riunione, non tanto per impegnare i deputati, quanto per conoscere il loro pensiero. E i deputati hanno parlato. DaJle d ich iara2.ioni molto nette dell'on. De Capita ni a quelle appassionate e vibrant i dell'on. Gasparotto; eia) discorso dell' on. Crespi, che su l principio ci è parso non sufficentemente informato del significato e della portata di certi avvenimenti, e ch e lo rende va un po' ti tubante davanti ai necessari atteggiamenti da prendersi in Parlamento, all'on. Pirolini, che h a pronunciato una schiacciante requisitoria contro l'on . Orlando, a ll'on. Baslini, che come l'on. De Capi· tani è stato molto esplicito, tutti i deputati presenti hanno dichiarato la loro completa sfiducia ve rso la politica dell'on. Orlando. I senatori poi , all'unanimità dei presenti, hanno dichiarato, p er m ezzo del senatore Mangiagalli .. - che ha parlato nobilissimamente - la loro opposizione all 'on. Orlando. Il significato e la importanza della riunione è data dal fatto che vi erano uomini di tutte le tendenze, dai liberali ai sindacalisti ·ri voluzionari, riuniti e concordi nel comune denominatore della volontà di agire perch~ la Na2.ìone resista sino alla vittoria.

L'on. Orlando, dal momento che i suoi colleghi interventisti non osano di precipitare questa equh•oca e fu n esta situazione, può continuare a reggere H Ministero degli Interni, m a quando un ministro esce squalificato e condannato da un'imponente assemblea politica come quella di ieri, i suoi giorni sono contati. · Del re sto, l'assemblea di ieri, non è che l'inizio di un'agitaz.io~e che abbraccerà tutta l'Italia e che cost ringerà

!'on. Orlando ad abbandonare il posto altissimo, pec il quale ha dimostrato di nOn avere le qualità richieste.

Dopo Roma, e sotto certi riguardi più <li Roma stessa, Milano è la capitaJe politica d'Italia. 11 monito che è partito ieri da Milano non può andare p erduto.

Da Jl Pop olo d'Italia, N . 2'.i5, 14 sdtr-mbrc 1917, IV,

Le Crisi

I confronti sono odiosi. D'accordo. Ma sono spesso istruttivi e suggestivi e q ualche volta in ragione appunto della loro maggiore o minore odiosità. Un confronto che ci scivola dalla penna è quello che ogni cittadino italiano - dotato di quel minimo di capacità inteUettive che rendono l'uomo un animale ragionevole - stabilisce fra quanto è avvenuto in qu~i ultimi tempi in Italia e quanto è avvenuto in Francia. Da noi niente crisi extraparlamentare. l'on. BoseUi non ha tregua nel ma• nifestare uh sacro terrore delle crisi extraparlamentari, le qua.li dopo tu tto non sono un avvenimento più calamitoso di tutti quelli che a.nsosciano da tre anni il genere umano. Cosl il ministro Boselli porta ancora un uomo politicamente liquidato, come l'on. Orlando, e non osa di disfarsene, in omaggio aJle sacre norme costituzionali che devono essere salvate a qualunque costo.

Vjen fatto di pensare alle oche capitoline che salvarono il Campidoglio. Certo lo spunto per una satira politica gustosissima non manca. ·

Ma non è tempo, questo, dì giochi. Sopratutto di vecchi giochi. La Francia ci mostra, coll'esempio, che una crisi ministeriale a Camera ch iu~, non è niente affatto extraparlame ntare, per la sola ragione che si svolge a Camera chiusa. 11 processo della crisi francese è noto L' on M alvy, dopo l'assassinio di Almereyda, si è ritirato in campagna per motivi di salute. Poi ha rassegnato le dimissioni. Ribot, dopo un tentativo fallito di rimpasto, collo spediente di affida.re all'on. Stecg, del1' l struzione Pubblica, }'jnte,i:inato degli Interni, ha rassegnato le dimi ssioni di tutto il Gabinetto nelle mani del Presidente della Repubblica M. Poincaré. 11 quale ha cominciato coll'interpella re i due presidenti della Camera e del Senato. Naturalmente l'incarico di ricomporre if Ministero è stato dapprima offerto all'on. Ribot, il quale non essendo riuscito nel suo compito ha declinato l"incarico in maniera definitiva. :e stato allora la volta di Painlevé, il quale è riuscito a comporre il Ministero che ora regge le sorti della vicina Repubblica. Ministero che. maJgrado l'esclusione dei sociaJisti, d sembra omogeneo. Intanto, i suol membri principali hanno costituito quel « Comitato di guerra » che in Italia noi andiamo chiedendo invano da moltissimi mesi. Dunque: la. crisi ministeriale francese è nata a C~ra chiusa e in seguito ad un incidente di natura extraparlamentare: il suicidio (U Miguel Bonaventµra, detto Almereyda; si è svolta laboriosamente a Camera chiusa; è stata risolta a Camera chiusa,

A Palais Bourbon non c'erano deputati; c'erano, in questi giorni, soltanto degli uscieri, che pulivano i banchi degli onorevoli ( quei banchi hanno spesso bisogno di essere ripuliti ....) e - nell'esercizio delle loro utili funzioni·- facevano delle scoperte interessanti .... Né si dica che la Francia - repubblican·a - è spregiudicata più di noi in fatto di rispetto alle nonne costituzionali. Oh no. In Francia il « costituzionalismo » ha zeJatori ferventi e sospettosi, ma non g iungono, da quanto pare, a quei colmi di rigidismo costituzionale che s~mbrano una prerogativa non invidiata, né invidiabile del Go\'eroo italiano.

Si dice: la Camera sola in diritto di giudicare la direttiva politica dell'on. Orlando. Il Giornale d'/Jalia dice che questa è la « strada maestra » . No. Questo è un viottolo. Il Paese non intende abdicare. li Paese giudica.

Da Il Papolo d'/lali<1, N. 257, 16 settembre 1917, IV.