1 minute read

GLI ITALIANIPER IL POPOLO E AVANTI!

Bonimento, no. Non è nei nostri costumi. Nel nostro temperamento. Noi chiediamo, perché ci sentiamo in diritto di chiedere. Chiediamo p erché abbiamo offerto, offriamo qualche cosa. Un giornale. Una bandiera. Un' anima. Non chiediamo del denaro. O meglio non soltanto del denaro.

Questo giornale ha fatto le ossa . Può sfidare orgog liosamente le bufere violente che si scatenano negli aperti cieli e le manovre e le piccole calunnie della grande politica tavolineggiante nei caffè: Questo giornale è una que'rcia.

Non lo si piega, non lo si spezza. Ci possono essere nel suo sviluppo momenti di sosta. :B una pausa fisiologica, comune a tutti gli organismi che vanno innanzi. Ma da qualche tempo, è un ·ritorno, una ripresa, un acceleramento. Ogni giorno, da ogni paese d'Italia, giungono ordinazioni d'aumento dalle rivendite, gli abbonati rinnovano, gli amici ·passano a schiere folte in queste colonne.

Dicemmo: bis.ogna raddoppiare la cifra della sottoscrizione. Un mese è bastato.

Oggi diciamo: il ·denaro non c'importa. Vogliamo dei nomi. D ei nomi. Avremo dei nomi li avremo perché i nostri amici fedeli e leali risponderanno al nostro appeilo. Risponderanno percM questo è l'unico giornale in Italia, libero, indipendentissimo, perché è e rimarrà personale. La sua vita e la sua morte, il suo destino in una parola, non sono legati che alla volontà di un uomo solo.

Senza partiti, senza gruppi, senza congreghe, senza programmi fissati dogmaticamente a priori.

Ch_i vuole seguirci, ci segua.

Chi vuole allontanarsi, s'allontani.

Chi vuol dare dia. Chi non vuol dare, s'accomodi.

Dal punto di vista del denaro per noi è quasi lo stesso.

Non andiamo in giro col cappello in mano, come pitocchi. Non siamo ricchi, ma abbiamo i garretti saldi per continuare superbamente - anche da soli - jl nostro cammino; e quando il vivere diventasse vegetazione insignificante, noi sapremmo sopprimerci collo stoicismo· desii antichi e 1a strafotten za dei moderni .

Ma oggi è 1a vita, è la g rande vita, che ci gonfia l e fibre colle sue linfe : è la vita che ci chiama con Io squilJo delle sue speranze vitto• riose ad a1Trettare la crisi d efinitiv9. , L'Jtalia vince!

A vanti, o amici !

Da Il Popolo d' llalia, N . 236, 26 agosto 1917, IV.