1 minute read

ANCORA UN TRADIMENTO

Le squadre del crumiraggio repubblicano hanno cominciato a funzionare nel territorio ravennate sotto la protezione deUa sbirraglia e dell'esercito mandati dal non mai abbastanza « Ca ro Calissano ».

I braccianti repubblicani aderenti alla nuova .Camera del lavoro, si portano a lavorare lont ano dalle proprie ville, nei fondi boicottati. Non ma i la sto ria delle agitazion i economiche ebbe episodi di simil genere. I « liberi lavoratori >> del Parmense sono riabilitati dall'opera abiEtta di questi repubblicani di Romagna.

Advertisement

Mentre g li altri braccianti sono disoccupati e aspettano con infiniti sacrifici il tdonfo del loro diritto, partono dalla nuova Camera del lavoro le squadre del tradimento, a lavorare sotto l'occhio dei fratelli doloranti e frementi per 1a provocazione inaudita, a fa.vora re fra la siepe fitta delle baionette del re.

E non sentono la vergogna !

No. Essi ubbidiscono al Partito. La repubblica in questo momento vuole cos1, vuole il crumiraggio, la divisione, il tradimento! Vuole tomarè indietro! Vuol garantire la proprietà dei padroni e perciò offre le b raccia degli operai all'Agraria. Le vecchie maschere cadono, le apparenze menzogne re scompaiono, gli antichi ciarpami dell' ideologia re· pubblicana vanno tra le immondizie: la realtà brutale balza alla luce del sole. E la realtà è il crumiraggio organi2zato, educato, diffuso, sistematizzato, qual mezzo d'azione proletaria.

Un Partito che forma ed alleva nelle sue istituzioni economich e e politiche le squadre volanti del ·crumiraggio, è condannato. Gli operai stessi finiran no p er comprendere il gioco e ribellarsi. Rimarranno i commerciant i, i possidenti, i piccoli borghesi ad evocare - dopo le laute imbandigioni - la « santa carabina» destinata come altrove a far meraviglie sul petto dei lavoratori.

l'episodio di Mezzano ci conforta.

:E uno spasimo d'agonia.

Da L4 Lolla di Clasu, N. 2,, 2, giugno 1910, I (i:r, 480)

This article is from: