6 minute read

ELENCO DELL'ATTIVITÀ ORATORIA

Next Article
SENZA ETICHETTE !

SENZA ETICHETTE !

DELLA QUALE NON RIMANE IL TESTO"

AVVERTENZA. - Il presente elenco è compilato es<lusivameme su dati g iornafatici ( annunci, cenni di cronaca, scheletrici riassunti) dei (jUali, una scelta è 1ij)Ortata nel documentario. 19 10

Advertisement

12 gennaio R1cò. - N ella sede della sezione sodalista parla per « u1:1'ora e un quarto in modo semplice » sul tema: La questione JOCJaJe 24 t:~t~!Oea~r: ~:T,~N~v~~eS~fAt~~a~ civiltà a1t1u1/e e ricorda « con parola commossa Andrea Costa )> 26 ,~~~:.X· d~;\~~ra~:::ti~ poche parole in occasione dei

1 febbraio, OSPEDALETTO. - Nel~ sede della sezione socialista parla sul tema: A ntid ericalùmo e !O(la/ismo. febbraio. FORLÌ. - Partecipa, nella s~de della sezione socialista, a un ( ~~~1o"~u sezioni socialiste del forl ivese, interlo?ebbraio. BussECCHIO. - N ella sede della sezione socialista comfebb:aio. Ap:;~i, ~tÌ>a~~ipnad 0a1f.:s::b{~rag~nrr:':tt d~Ha sezione iR:~~~u~dN!llav:e~: a~ii!1~~iane socialista, svo1 euna conferenza, « detta in forma semplice chiara, e comprensibile f tutte le intelligenze» e durata « più di un'ora>>, sul tema : I JO(ia/iiti e 12 f:bb~!f~

0'yEsg~::~ZANO,

- N ella sede della sezione socialista, « gremita di compagni», parla sul tema: Perché sitJmo 1oàalisti.

" Parlando sulla $ua opera di prof'aganda al primo congresso della fede.razione coUcgiale socialista forlivese (70), Mussolini menziona, tra le altre, cinque conferenze, tenute (due a Forlimpopoli, una a Budrio, una • Cast10caro, una a Civi tella) durante il periodo l gennaio. 9 aprile 1910. Dette confercnu non figurano nel prmnte elenco, perché, non avendo trovato su di esse UI• teriori dati g iornalistici, non siamo in grado di precisare il giorno e il mese in cui fu rono pronunciate.

17 febbraio. FoRLl. - In una sala del palnzo··• Paolucci ", svolge, « in modo conciso, serrato, documentato >> il tema: Giordano Br1mo. I l empi, /'110,no, le idee.

27 febbraio. CAR.PENA. .:..... Nella sede della sezione socialista parla sul tema : SodaliJmo e socia/ùti.

febbraio. PIEVE DI VILLANOVA, - Nel cimitero, in presenza dei compagni della locale sezione socialista, tiene un discorso commem orativo sulla fossa del socialista G iulio Lazzari.

6 ma.rzo. CASTROCARO. - Partedp,a. ad un comizio antiderkale nel corso del ~uale si commemorano Giordano Bruno e Francisco Fer~~~ufea~afeI~i ~iafatd=~~cr!;t~:t /1 clericalismo, ed ha fra si

13 marzo. CIVITELLA. - Nel teatro " Goffarelli ", collllnemora, « con un bellissimo discorso », Andrea Costa.

14 marzo. FORLIMPOPOLI. - Nella sede della casa socialista commc• m ora Carlo Marx,

18 marzo. FORLÌ. - « Davanti a un pubblico di 1200 persone» rievoca la Comune di Parigi

23 marzo . VIA LUNGA. - N ella sede della sezione socialista, « davanti a un buon numero di compagni convenuti anche dalle ville limitrofe» , parla sul tema : la questione sociale,

11 aprile. FoRLI. - Pronuncia « un breve e ispirato discorso·» ai funerali del socialista Aurelio Valpon di.

14 aprile. SAN ToMt. - Nella sede della sezione :socialista pronuncia una conferenza di propaganda.

17 aprile. FoRLIMOPOLI. - Nella piaz.za del Teatro, in occasione di un 17 f~~r;~cio~

1af~rn:s~e~1:eJ~!:ese:r~~e 7~:rt:i~ interloquendo su vari argomenti all'ordine del giorno.

24 aprile. VIA LUNGA. - N ella sede della sezione socialista, in occasione dell'inaugurazione del vessillo . sociale, pronuncia una breve con ferenza sul tema: Il socialismo. Alla fine della manifestazione ricorda « a tutti i socialisti la data imminente del primo magg io ». l maggio. FoRLl. - Al Gioco del Jtllone, « alla presenza di non :r~: i~~ia1f:ri0:ea~~1: !dit r:s7n:, :,artF:s~~dei°f~:~;~ ». , om-

1 maggio. Cu sER.COLI. - Nel pomeriggio, « svolge, sebbene stanco, per un'ora e un quarto, il tema prefisso: Significalo del primo maggio».

8 b~'1i~~ !!&\~f!n~!~iafut1ns;~:.io;:s!t~l~!:~r~zif~~i~;f~ del socialismo.

14 ~~!o·u::E~~~f~~~n;: :el t!: !r:o

10" ~;~;;i:noe B1

1 5 :ak~!~bovIA. -N ell'amp io salone dei fratelli Pa~isani tieni una conferenza sul tema: La 911,sJione Joritile e i 10,ùdùti.

21 maggio. FoRLl. - Partecipa all'assemblea della sezione socialista, trattando « .dell'attuale momento politico ».

26 deÌFai~~~~~o~~~i~Ìist-;,- !;o~~.as~~:n zioni », il tema: Sorialismo e lotta economica.

2 giugno. MELDOLA. - Partecipa all'assemblea della. sezione socialista, sostenendo, « con un lungo e chiaro discorso )) .Je ra$ioni tooriche, · pratiche, storiche, che consigliano l'astensione da qualsiasi blocco popolare. giugno. VoLTRE, - Nella sede della locale sei.ione socialista parla sul tema; J principi del 10cialismo.

10 giugno. Foaù - Partecipa ad un pubblico comizio di protesta con-

Domenico Zavattero.

2 luglio. MELDOLA, - Nella sede della sezione socialista svolge i1 tema : // romune e j/ clericalùmo.

15 agosto CESENATICO. - Partecipa al congresso reiionale giovanile socialista di Romagna, s~olgendo una« relazione sull'antimilitarismo, approvata per acclamaz1onc ».

20 agosto SADURANO. - Ndla sede della sezione socialista ti ene una « lezione » d i propaganda.

22 agosto. CASTIGLIONE. - Partecipa all'assemblea della sezione socia· lista, discutendo « su cose d'ordine interno)> e parlando su « temi

1 :t~C;!,a~~~~~~~~;.'N~: - N ella sede della Lega Braccianti pro·

11 :~c~b;e~\:~n~~~~:e!~~~l~cy:ii:t~~de del circolo social ista tiene una conferl!nza di propaganda.

17 settembre SAN ToMÈ. - Nella sede d ella sezione socia lista parla l!i ottobre. MELDOLA. - Presenzia all'assemblea della sezione socialista, interloquendo su varie questioni all'ordine del giorno.

17 ~~~~b;:.ua~i1:neL~t~~~~ !fe01~t!li/~eziooe socialista, di ritorno da San Tomè, fa « alcune comunicazioni » d'ordine interno.

18 settembre. SAN COLOMBANO. - In occasione deirinaugurazione della bandiera della sezione socialista, pronuncia un discorso sul locale movimento socialista.

16 ottobre . CUSERCOLI. - In occasione delrinaugurazione del vessillo della locale lega braccianti, parla « del popofo germanico, che la Ie8$enda aveva fatto freddo e refrattario a qualunque moto rivoluzionano, mentre la sommossa di Moabit ha servito a sfatare questa leggenda »; ricorda la « re pubblica portoghese, che ha servito a rialzare le azioni dei repubblicani», dimostrando « come quella repubblica, non essendo stata la conseguenza di una sollevazione di popolo, cesi », affermando che << la Repubblica. francese ha addimostrato di es· sere più rtazionaria della monarchia italiana perché quella non solo ha destituito i ferrovieri, ma a centinaia li ha :urestat1 : monarchia e quando runa e· l'altra sian basate

2' ottoCre. ~LANO. - Partecipa ad una riunione separata del gruppo rivoluzionario, interloquendo su varie questioni all ordine del giorno

29

MELDOLA. - Presenzia all'assemblea della sezione socialista, interloquendo su varie questioni all'ordine del giorno

30 ottobre. FIUMANA. - N ella sede della se2:ione socialista tiene una pubblica conferen2:a.

5 novembre. PIEVEQUl~TA - N elfa sede della sezione socialista t iene 6 eia una conferenza sul tema: I principi d el socialùmo.

12 novembre. MELDOLA. - Presiede l'assemblea della sezione socia~3 ai ~:en~~:11:~~t~:n:1 (( con facoltà dì contradditorio », sul tema: Perché n eghiamo J11. pa1ria.

19 novembre. RONCO. - P resiede l 'assemblea della sezione socialista, interloquendo su vari a rgomenti all'ordine del giorno.

20

Mic~:1 ?,~ca;;~~: n!!!l' ~n;urr::; discorso. novembre. CASEMURAT E - Porge « l'ultimo saluto >> a lla salma del socialista Quinto Galletti . dicembre V!LLAFRANCA, - N ella sede d el circolo socialista pronuncia un discorso rivoluzionario,

11 d icembre. FAENZA. - Nella ca sa de i braccianti tiene ·una conferenza sul tema: li part;to 1ocialisla, la ma dattrina t1 la 1ua tanica

17 dicembre. MELDOLA. - Interviene all'assemblea della sezione socia-

18 ~~:nrb:;d;:~~D~~IO~O~ i!;elf:r~d~ della sezione socialista, pronuncia una conferenza, « semplice, piana, adatta al pubblico che non aveva mai udita la. parola di un socialista ».

1 dicembre. SAN GIOVANNI IN M ARIGNANO. - Tiene una conferen za sul tema : Movimento JO(ialista

1911

5

N ella casa dei socialisti tiene un a « le2:ion e »

15 gennaio. FUSIGNANO. - Nella casa dei socialisti parla sul tema: Dal çapitalismo al soà aliimo.

29 gennaio, SAN VITTORE DI CESENA. - In occasione dell'inaugu razione della casa dei socialisti, pronuncia un discorso rivoluz ionario

2 febbraio. GALEATA, - N ella sede della sezione socialista parla sul tema: Il partito socùJ.isla. La u,a Wtka e la 1ua dottrina.

, febbraio. PREDAPPIO. - Nel teat ro "Giordano Bruno" parla sul tema: Il socialùmo e i moi principi.

12 febbraio. CONSELICE. - Pronuncia una conferenza sul tema: Id o· v imenJo operai'! e lolla di claue

17 febbraio. CESENA. - Nel teatro "Giardino" parla sul tema : Giordano Brnno. I 1,mpi, l 'uom o, !tt d otJrina.

24 febbraio. FoRLl. - Prende la parola nel corso di un processo per diffamazione intentato dal repubblicano Giordano PraH cont ro ù . L olla di Classe (413).

18 marzo. FoRLl. - Ai " G ioco del pallone ", alla presenza « d i non meno di 4000 persone », commemora brevemente la Comune

Opera Omnia Di Benito Mussolini

20 marzo. CASEMURATE. - Nella sede della sezione socialista tiene una «lezione» di propaganda.

25 marzo. PREDAPPIO. - N el teatro " Giordano Bruno ", in occasione di una Cesta di propaganda socialista, parla brevemente sull' attu ale momento politico. · .

8 aprile. ÙVITELLA, - Partecipa all'assemblea della sezione social ista,

9 ~;t~1~~1';1v~~i~~~_i~p~~~:~c~1i~d~~=v~et:~~;~o.ai

12 rali del socialista Vincenzo Gasparri. l~a::~fa~ all'assemblea della sezione socialista, pren-

12 aprile. CARPENA. - Nella sede della sezione socialista tiene una« lez mne >> di propaganda.

19 aprile. CORJANO. - In occasione dell' inaugurazione della casa dei socialisti, pronuncia un breve discorso.

30 apcile. FoRLl. - Partecipa al primo con:vegno federa le dei gruppi giovanili socialisti di Romagna, prendendo P,iù volte la parola.

30 aprile. V1LLAFRANCA. - In occasione dell inaugurazione della casa pubblico.

1 maggio. MEZZANO. - Nel pomeriggio commemora il primo maggio << davanti a gran folla di socialist i e di lavoratori ».

This article is from: