1 minute read

CRONACA CITTADINA

I - NOTE

Molto Pos11jme

Advertisement

Nella Ragione di lunedl si leggevano queste parole dovute certamente a quello « spirito bizzarra » d ell'on Comandini:

41 Pare a noi che negare b. concessione di una sala comunale 2 d un comi. tato cittadino sia stato io contraddizione con la deliberazione deUa Giunta e ron le ~spressioni stl'sse con cui hanno ( i nostri amici) motivato i l rifiuto. La àecisiooe ( è sempre l'on Comandini che parla) pecca d'incoeren:i:a »

Quando due giorni p rima che l'on. Comandini stillasse questa nota rednione ed io scrivevo che il responso della Giunt a era « rnntradditorio e involuto e anguillesco » - m'asp ettavo gli sdegni del Pem i ero Romagnolo che qualificava il giorno dopo enormemente assurda la mia tesi, ma non sospettavo neppure di trovare meco d'accordo l'on. deputato di Cesena. Questa strana coincidenza io porgo da meditare agli « spiriti quadri >>.

Il -I FUNERALI •

Solenni ma freddi com.e tutte le cerimon ie dalle quali è assente il popolo Molte bandiere, molta gente d'ord ine, molti curiosi lungo la via. Funerale ufficiale. Dei discorsi, buono fu quello dell'avv. Ceccarelli. Sobrio e inspirato nel suo d ire fu l'on. Nathan , insign ificante il di:K.-orso pronunciato dal cit tadino di Poggio Mirteto, strampalata e miserevole la concione del signor Pasqui che davanti a una bara evocò mitragliat rici e corazzate infilando il solito rosario d i luoghi patriottici.

N essun incidente.

L'atto primo di questa funebre be-ga è finito. Avremo - è chiarole appendici elettorali, MUSSOLINI

Da LA Loù11 di Clam, N. l 2, 26 maao 19 10, I.

• (21 3).

This article is from: