1 minute read

L'EQUIVOCO

Io appartengo ai seguaci del socialismo semplicista e primordiale e distinguo due forme di cooperazione: quella di consumo e quella di Lavoro. A quest'ultima apparterrebbero forse le cooperative mezzadriche per l'acquisto delle trebbiatrici? Non mi pare. Una cooperativa di lavoratori che sorge per sfruttare altri lavora.tori è un assurdo e un delitto anche se avesse mille precedenti in tutte le parti del mondo non esclu~o il ~ antovano, del quale, dopo il caso Fer ri, sarà prudente dubitare Questa è« cooperazione padronale». Io comp rendo cooperative mezzadriche per l'acquisto dì tutti gli strumenti che il contadino mette in funzione, ma non comprendo una coopcrati\·a per l'acquisto di una macchina che il mezi.adro non mette in funzione e attorno alla quale egli non versa una sola goccia di sudore.

Mi si dice: il contadino ha il grano da battere, quindi deve avere _ la macchina. Allora - a questa stregua - chi ha la stoffa di un vestito può pretendere la macchina del .sarto, Contraddizioni evidenti ! La re· sistenza inconsulta dei mezzadri forzerà i braccianti all'applicazione del boicottaggio. E si ritornerà sotto la protezione della forza armata. al· l'abolito scambio d'opera.

Advertisement

Il contadino non avanza, retrocede.

La cooperazione vagheggiata dai r epubblicani fo,tinca i sentimenti egoistici della massa mezzadra a danno di tutti gli altri lavoratori della terra.

This article is from: