4 minute read

IL PARLAMENTO DELLA MALAVITA

:B, s'intende, l'italiano. L'altro giorno si è convalidata l'elezione di Gioia del Colle e Vito De Bellis è ent rato t rionfalmente a Montecitorio. Relatore favorev ole è stato Guarracino, un professore di legge a ll'Università di Napoli. L'immoralità della cattedra dà la mano a la turpitudine Jella politica.

Chi è Vito De Bellis? i! un uomo ch e in tempo di elezioni e sempre quando gli p iaccia fa fra cassare le costole agli avversari, li chiude in c:i.sa , vieta loro l'ingresso in città, li minaccia a revolverate, si fa servi re dalla polizia per intimidire, corrompere, imprigionare tutti quelli che non g li sono devotissimi partigiani. Vito De Bellis organizza le squadre dei «mazzieri» ( delinquenti mun iti di bastoni animati) come i baroni del medioevo si facevan difendere d ai « suzzi » o dai «bravi». Vito De Bellis compra i suoi mazzieri tra la feccia incosciente e criminale del bassofondo e terrorizza una città, sotto l'occhio della forza pubblica che da Giolitti ha ricevuto rordine di non vedere.

Advertisement

Non esagero. Tutto ciò è documentato nel volume di Gaetano Sai. vernini Il Ministro de/!tt Mala vita.. I n qualunque altro paese del mondo Vito De Belli~ trovc:rc:bbe.chilllit' lt' porte dei consessi dove si amministra la pubblica cosa. Sarebbe alloÒtanato con furia di pedate come un cane rognoso di cu i si teme il semplice con tatto. La stampa lo inchiode rebbe alla gogna dei deplorati, dei sepolti-vivi , degli uomini che non hanno p iù un avvenire e passano per le strade, colla fronte chi na, lividi d i ver· gogna.

Nessun partito avrebbe il coraggio di affennarsi su di un nome che suscita l'odio e il disprezzo Un'altra Camera che non fosse l'italianaavrebbe detto « no >~ al deputato della malavita meridionale.

Ma la Camera italiana è profondamente, irrimediabilmente corrotta. Vito D e Bellis è degno d'entrarci e i suoi colleghi - in tutti i sensinon possono per solidarietà professionale negargli il voto. E l' Estrema Sinistra ? Ha fatto un po' della solita battaglia verbale, con appendice di ingiurie per le orecchie della galleria, ma nient'altro,- N e!'isun deputato dei 508 ha sentito il bisogno di rassegnare il mandato. per non trovarsi a contatto di tutto l'alto fecciume politico che fermenta a Nord e Sud e di cui il tipico esemplare è il D 7 Bellis.

Di 105 deputati di Estrema Sinistra solo 66 parteciparono al voto e di questi solo 21 socialisti, nei 39 del gruppo. Di bene in meglio! E Morgari ci parla di « verginità » del gruppo parlamentare socialista. E la Direzione del Partito vorrebbe che sulla piattaforma del 11) Maggio si ponesse « l'indennità dei deputati».

Ah ! no. lo non andrò mai davanti a una folla di braccianti a perorare per lo stipendio degli onorevoli. La Camera italiana è un mercato coperto. E quando Gaetano Salvemini ci documenta il caso di G ioia del Colle, egli rende un pessimo servizio al pa:rlamentarismo corrotto e co.rruttore.

Mussolini

O.a U Lolla di ClaJu, N. 9, 5 mano 1$110, J.

« M URRI E IL MURRISMO »

Paolo Valera ha reso un ottim o servizio alla vera democ razia italiana mettendo sul tavolaccio della critica spassionata don Romolo M urri.

E:d era tempo! Questo prete che non vuole essere· prete ed indossa la sottana e se ne serve a scopo reclamistico, questo rinnovatore relig.ioso, troppo politicante per essere profondo e sincero, questo don Murri occupava ed occupa troppo posto sulla piattaforma della nostra vita nazionale. la considerazione di cui gode fra gli uomini liberi è immeritata,_ come è usurpata la fama di democrat ico che egli va sa occando al pubblico che sba.digJia nelle sale delle Camere del lavoro d'Italia. Paolo Valera ha preso d on Murri e lo ha smontato. Facile impresa, per una penna che ha vergato le pagine zoliane della Folla. N ella letteratura e nella quest ione sociale don Murri ha il cervello di una beghina, la schifiltosità sacrestana di un protettore della morale, lo stile di un giornalista che scri ve currenti ra/amo

« Voi potete scalcagnare - dice Valera - lungo due o tre ki lometri di pt0$a murriana, .senza essere scoHi. La sua penn a ha una. gran povertà di colori. Non ha né tenebre, né lampi, né fragori, né grida umane; sembra masoolinata dal terrore papale )l> •

Poiché don Romolo Murri è ancora il clericale temporalista di una volta. II fondo della sua p redicazio ne è reazionario. La questione sociale non lo interessa. $ nemico della diffu sione della cultura .fra le masse. Il g iornale Io atterr~sce perché « contribuisce a diminuire negli uomini la quiete nella propria condizione socia.le e solo le classi rimaste completamente fuori della cultura mode_ma rimangono contente del p roprio stato e limitano i propri desideri a vivere in esso normalmente, senza ttoppo sacrificio».

Don Murri « arlt i-clericale·per essere cristiano» co"mbatte il socia. lismo che accusa di dare agli uom ini una soverchia preoccupa:,;ione dei bisogni materiali dell'esistenza. D o n Murri antimilitarista a M ontegior-

OPERA OMNIA DI BENITO M US SOLINI _

gio, vota le spese militari alla Camera. :E: l 'uomo delle contraddizioni stridenti sfa. nel pensiero, sia nell'azione. E la sottana gli serve a co· ,•rire il clown. L'uomo morale, è deficiente. :e un Catone che ·accusa senza prove o senza il coraggio dì provare e sì umilia e fugge con ritrattazioni che lasciano il marchio della vergogna.

Don 'Murri è il prete politicante, io tutto ciò che v'è di più basso in tale missione. E Paolo Valera conclude con pochi periodi che vi danno l'impressione dei colpi d'accetta che finiscono il condannato.

« Don Romolo Murri incomincia a putire. Tutti i tentativi ch'egli ha fatto di collocarsi davanti a S. Pietro come una potenza demolitrice sono andati in frantumi Egli ha fatto del suo meglio per fus i credere un uomo, un temperamento, ma invano. E! una sottana infedele con tutti e tom..i dunque fra le tonache. Egli Jesidera che l'Italia si f11Ccia una coscienza nazionale. Jncominci a fusi la sua Io intanto, davanti a lle folle proletuie, inchiodo questo pipistrello, che ho agguantato nell'atmosfera grigia degli equ.ivoci, al portone di bronzo del Vaticano•.

E vi resti inchiodato, come in una sua natural sede. Don Murri t: stato fort1,1nato in tutta Italia, esclusa però la Romagna..

A Bertinoro fu fischiato. Noi non tolleriamo alla t ribuna spine dorsali elastiche.

Con noi o contro di noi.

6 una collezione iniziata da Podrecca e Galantara che io raccomando vivamente ai compagni operai che desiderano di farsi a poco a poco un buon patrimonio intellettuale

Il primo volume uscito è dedicato a Giordano Bruno. L' Autore è Arturo Labriola. Il prezzo per ogni copia 80 centesimi. Tutti quelli che vogliono conoscere la vita e le idee del Nolano, invece d i contentarsi delle conferenze commemorative quasi sempre povere di contenuto, comprino e leggano il ,:olurp.e di Arturo Labriola.

Detto volume è corredato di incisioni e di autogtan che ne acc1c· scono il pregio. B certo la migliore pubblicazione popolare che si abbia in Italia su Giordano ·Bruno.

This article is from: