I Gruppi di Difesa della Donna, 1943-1945
Il database on-line dell’Archivio unico digitale dei GDD
In occasione del 70° anniversario della Resistenza e della guerra di Liberazione, il Coordinamento Nazionale delle Donne dell’ANPI – e quindi l’ANPI Nazionale – ha voluto colmare un vuoto storiografico nella storia della Resistenza attraverso una ricerca di ambito nazionale di ricognizione archivistica, finalizzata alla creazione e all’implementazione di una banca dati e alla costituzione di un Archivio unico digitale che potesse raccogliere e catalogare le fonti archivistiche cartacee sui Gruppi di Difesa della Donna, prodotte nell'arco cronologico 1943-1945. L’Archivio ha l’ambizione di essere uno strumento permanente: disponibile nel sito nazionale dell’ANPI – www.anpi.it – e quindi accessibile in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo attraverso una semplice connessione internet. Lo scopo è quello di promuovere la conoscenza dei fatti storici, attraverso la salvaguardia e la valorizzazione della memoria culturale. In tal modo chiunque, dallo studente, allo storico, al semplice cittadino, potrà trovare informazioni a fini di ricerca, a scopo didattico o semplicemente divulgativo. Per la compilazione delle schede di rilevamento che compongono il database, l’Associazione si è avvalsa della collaborazione di storici e storiche di tutta Italia, per lo più under 35, che nei rispettivi territori di com175