7 minute read

Bibliografia

“Noi, compagne di combattimento…”

Bibliografia

Aa.Vv., Atti del convegno “La donna reggiana nella Resistenza”, Reggio Emilia, Sala del consiglio provinciale (testimonianze di Velia Vallini, Angiolina Bellentani, Cav. Ezia Bonezzi, Oridia Cappellini, Idea Del Monte, Lidia Greci, Agata Pallai, Laura Polizzi, Zelina Rossi, Lucia Bianciotto Scarpone), 1965.

Aa.Vv., Resistenza e Liberazione nelle Marche: Atti del I Convegno di studio nel XXV della Liberazione, Urbino, Argalia, 1973.

Aa.Vv., Donne bolognesi nella Resistenza. Testimonianze e documenti, Comitato per le celebrazioni del XXX della Resistenza (a cura di), Bologna, 1975.

Aa.Vv., L’Emilia Romagna nella guerra di Liberazione, Deputazione Emilia Romagna per la storia della Resistenza e della guerra di Liberazione (a cura di), 4 voll., Bari, De Donato, 1975-1976 (in particolare il vol. III, L. Arbizzani, Azione operaia, contadina, di massa).

Aa. Vv., Donne e resistenza in Toscana, Comitato femminile antifascista per il XXX della Resistenza e della Libertà in Toscana (a cura di), Firenze, 1978.

Aa. Vv., Donne e resistenza, Atti del convegno, Pisa, 1979.

Aa. Vv., Sebben che siamo donne: L’Unione Donne Italiane di Reggio Emilia nei documenti, nelle immagini, nella memoria a cura dell’ IBCN della regione Emilia Romagna, [s.l. : s.n.], 1993.

Aa. Vv., Le donne e la guerra: testimonianze santilaresi, Comune di Sant’Ilario d’Enza, (s.n.), 2004. Aa. Vv., 20 mesi per la libertà: la guerra di Liberazione dal Cusna al Po’, Reggio Emilia, Istoreco, 2005. Aa. Vv., Atti del Convegno: Guerra, Resistenza, Politica: storia di donne, promosso da Istituto Alcide Cervi-Società Italiana delle storiche, Reggio Emilia, Aliberti, 2006.

I Gruppi di Difesa della Donna, 1943-1945

Aa. Vv., Così resistemmo... profili di donne ed uomini della Resistenza e nella Resistenza a Lucca e da Lucca, a cura dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, sezione intercomunale di Lucca, 2014.

Aa. Vv., Oltre il 70mo: le donne nella resistenza e nella Liberazione, quaderno nato da progetto promosso da ANPI, Forum donne provincia RE, Istoreco, Istituto A. Cervi, 2014.

Marina Addis Saba, Partigiane: tutte le donne della Resistenza, Milano, Mursia, 1998.

Mirella Alloisio… et al., (a cura di), Mille volte no: testimonianze di donne della resistenza, Roma, Unione Donne Italiane, [196?].

Mirella Alloisio, Giuliana Beltrami, Volontarie della libertà. 8 settembre 1943–25 aprile 1945, Milano, Mazzotta, 1981.

Mirella Alloisio, I gruppi di difesa della donna, numero speciale di Patria indipendente del 16 novembre 2003.

Laura Antonelli, Voci dalla storia, le donne della resistenza in Toscana tra storie di vita e percorsi di emancipazione, Prato, Pentalinea, 2006.

Lidia Beccaria Rolfi, Anna Maria Bruzzone, Le donne di Ravensbruck: testimonianze di deportate politiche in Italia, Torino, Einaudi, 1978. Luciano Bergonzini, Luigi Arbizzani, La Resistenza a Bologna. Testimonianze e documenti, Bologna, Istituto per la storia di Bologna, 5 voll., 1967-1980.

Giuliana Bertagnoni, L’Archivio della memoria delle donne. Il catalogo (con note sugli archivi di Ferrara e di Modena), prefazione di Dianella Gagliani e Fiorenza Tarozzi, Bologna, Patron, 2000.

Emilio Boni, Diario di giorni indimenticabili: 1944-1994, (S.l. : s.n.), 1994.

Anna Bravo, Resistenza civile, in Enzo Collotti, Renato Sandri, Frediano Sessi (a cura di), Dizionario della Resistenza, vol. I, Storia e geografia della liberazione, Torino, Einaudi, 2000, pp. 268-282.

“Noi, compagne di combattimento…”

Anna Bravo,Donne e uomini nelle guerre mondiali, Roma-Bari, Laterza, 1991.

Anna Bravo, Anna Maria Bruzzone, In guerra senz’armi. Storie di donne 1940-1945, Roma-Bari, Laterza, 1995.

Anna Maria Bruzzone, Rachele Farina (a cura di), La Resistenza taciuta. Dodici vite di partigiane piemontesi, Milano, La Pietra, 1976.

Anna Maria Bruzzone, Rachele Farina (a cura di), La Resistenza taciuta. Dodici vite di partigiane piemontesi, prefazione di Anna Bravo, Torino, Bollati Boringhieri, 2003.

Maria Grazia Camilletti, Le donne raccontano: guerra e vita quotidiana: Ancona 1940-1945, Ancona, Istituto Gramsci Marche, 1994.

Patrizia Caporossi, Le donne nell’anconetano e le loro organizzazioni nel secondo dopoguerra in “Quaderni di Resistenza Marche”, n. 9, giugno 1985. Carla Capponi, Con cuore di donna, Milano, Il Saggiatore, 2000.

Gianfranco Casadio, Jone Fenati, Le donne ravennati nell’antifascismo e nella Resistenza. Dalle prime lotte sociali alla Costituzione della Repubblica, Ravenna, Edizioni del Girasole, 1977. Luciano Casali, Alberto Preti (a cura di), Identikit della Resistenza. I partigiani dell’Emilia- Romagna, Bologna, Clueb, 2011.

Maria Casalini, Le donne della sinistra, 1944-1948, Roma, Carocci, 2005.

Grazia Cattabriga, Rosalba Navarra (a cura di), “Sebben che siamo donne…”, Forlì, ANPI Coordinamento femminile di Forlì-Cesena, Editore GE. GRAF, 2007.

Noemi Crain Merz, L’illusione della parità. Donne e questione femminile in Giustizia e libertà e nel Partito d’azione, Milano, Franco Angeli, 2013.

Silvia Folchi, Annamaria Frau, La memoria e l’ascolto, racconti di donne senesi su fascismo, resistenza e liberazione, prefazione di Annamaria Bruzzone, Siena, Nuova immagine, 1996.

I Gruppi di Difesa della Donna, 1943-1945

Guerrino Franzini, Storia della Resistenza reggiana, ANPI (a cura di), 1966, ristampa 2015.

Patrizia Gabrielli, Fenicotteri in volo: donne comuniste nel ventennio fascista, Roma, Carocci, 1999.

Patrizia Gabrielli, Il club delle virtuose. UDI e CIF nelle Marche dall’antifascismo alla guerra fredda, Ancona, Il lavoro editoriale, 2000.

Patrizia Gabrielli, La pace e la mimosa. L’Unione donne italiane e la costruzione politica della memoria (1944-1955), Roma, Donzelli, 2005.

Patrizia Gabrielli, Il 1946, le donne, la Repubblica, Roma, Donzelli, 2009.

Dianella Gagliani, Mariuccia Salvati (a cura di), La sfera pubblica femminile, Bologna, CLUEB, 1992. Dianella Gagliani (a cura di), Guerra Resistenza Politica. Storie di donne, Reggio Emilia, Aliberti, 2006. Dianella Gagliani, Elda Guerra, Laura Mariani, Francesca Tarozzi, (a cura di), Donne guerra politica. Esperienze e memorie della Resistenza, “Quaderni del Dipartimento di Discipline Storiche”, n. 13, Bologna, Clueb, 2000.

Dianella Gagliani, Donne, guerra, Resistenza, in Corso di formazione politico-culturale, Roma, ANPI, 2012.

Sara Galli, Bibliografia della stampa femminile nella Resistenza, Milano, Guerini, 2006.

Alfredo Gianolio, Sant’Ilario d’Enza dall’Unità d’Italia alla Liberazione. Storia e cronaca, Comune Sant’Ilario, (s.n.), 1998.

Bianca Guidetti Serra, Compagne. Testimonianze di partecipazione politica femminile, 2 voll., Torino, Einaudi, 1977. Bianca Guidetti Serra, con Santina Mobiglia, Bianca la rossa, Torino, Einaudi, 2009.

“Noi, compagne di combattimento…”

Michela Innocenti, Storie di donne e di guerra in Toscana, 1943-1945, Pistoia, I.S.R.Pt, 2006.

Mario Landini, Le donne nella storia di Livorno, disegni di Enrico Bertelli, Livorno, Nuova Fortezza, 1990.

Alessandra Lombardi, Dal gruppo di difesa della donna alle prime elezioni democratiche, 1944-1946, Pistoia, Crt 2000 e Unione Donne Italiane, Archivio Centrale, 2000.

Joyce Lussu, L’uomo che voleva nascere donna. Diario femminista a proposito della guerra (1978), Camerano, Gwynplaine, 2012.

Annita Malavasi “Laila”, Fascismo, resistenza, emancipazione del Lavoro. Storia di una donna nel ’900. La fatica della libertà, CGIL-SPI, coordinamento donne SPI-CGIL Reggio Emilia, in collaborazione con Centro Studi R. 60 (a cura di), Bologna, 2005.

Ada Marchesini Gobetti, Diario partigiano (1956), Torino, Einaudi, 2014. Iara Meloni, Memorie resistenti. Le donne raccontano la Resistenza nel Piacentino, [S.l.]: Ed. Le Piccole Pagine, gennaio 2015.

Maria Michetti, Marisa Ombra, Luciana Viviani (a cura di), I gruppi di difesa della donna 1943-45, UDI Archivio centrale, Roma, 1995.

Marco Minardi, Ragazze dei borghi in tempo di guerra: storie di operaie e di antifasciste dei quartieri popolari di Parma, Parma, Edizioni dell’Istituto storico della resistenza, 1991.

Marco Minardi (a cura di), Donne, Resistenza e Cittadinanza politica: avvenimenti, passioni, emozioni, delusioni, Parma, Tipolitografia Benedettina, ca.1997.

Marisa Musu, La ragazza di via Orazio, Milano, Mursia, 1997.

Teresa Noce, Rivoluzionaria professionale (1974), Milano, Editrice Aurora, 2003.

I Gruppi di Difesa della Donna, 1943-1945

Marisa Ombra, La bella politica. La Resistenza, “Noi donne”, il femminismo, Torino, SEB 27, 2009. Massimo Papini, La donna e la Resistenza nell’anconetano, Ancona, Tipografia artigiana, 1987. Avvenire Paterlini, Partigiane e patriote della provincia di Reggio Emilia, schede biografiche, Reggio Emilia, Ed. Libreria Rinascita, 1977. Cinzia Pieraccini (a cura di), Voci, silenzi, immagini, fonti per una storia delle donne grossetane tra gli anni Quaranta e Ottanta, Grosseto, Istituto storico grossetano della resistenza e dell’età contemporanea, 2004.

Franca Pieroni Bortolotti, La donna della Resistenza antifascista e la questione femminile in Emilia (1943-1945), Milano, Vangelista, 1978.

Camilla Ravera, Diario di Trent’anni 1913-1943, Roma, Editori Riuniti, 1973. Ivana Ricci (a cura di), Senza camelie. Percorsi femminili nella storia, Ravenna, Longo, 1992.

Luciana Rocchi, Stefania Ulivieri, Voci, silenzi, immagini, memoria e storia di donne grossetane, 1940-1980, Roma, Carocci, 2004.

Marisa Rodano, Una che c’era. Una storia dell’UDI, Milano, Il Saggiatore, 2010.

Laura Ronchetti, Vittoria Serafini, Miriam Tola (a cura di), Resistenze: soggettività delle donne tra passato e presente, Atti del seminario (Roma, 8 settembre 2000), Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le pari opportunità, 2000.

Marisa Sacco, La pelliccia di agnello bianco. La “Gioventù d’azione” nella Resistenza, Torino, SEB 27, 2008. Massimo Storchi, Il sangue dei vincitori, Reggio Emilia, Aliberti, 2008. Lea Trivella, La mia vita vissuta, Urbino, Centrostampa della Provincia di Pesaro, 1993.

“Noi, compagne di combattimento…”

Sparta Trivella, Sono contenta di essere nata femmina, Riccione, La sfera celeste, 1990.

Mara Valdinosi, Donne nella guerra: necessità di sopravvivenza e partecipazione attiva, in Vladimiro Flamigni, Massimo Lodovici (a cura di), 1943-1944 vita quotidiana… par cla strê”, Forlì, Centro stampa provincia, 1994, pp. 73-78.

Teresa Vergalli, Storia di una staffetta partigiana, Roma, Editori Riuniti, 2004.

I Gruppi di Difesa della Donna, 1943-1945

“Noi, compagne di combattimento…”