Nota introduttiva Gli obiettivi di ricerca del presente lavoro propongono temi, per quanto definiti, di notevole ampiezza. La prospettiva è quella di circoscrivere la trattazione all’analisi della diffusione dei prodotti della ricerca strategica condotta in Italia e dei principali canali di divulgazione degli studi specialistici, delimitando ulteriormente i temi di ricerca alle strutture e alle attività militari italiane e alla loro proiezione all’estero. In particolare, gli sviluppi dello studio si propongono di esplicitare i campi d’interesse e i risultati riferiti ai prodotti della ricerca strategica italiana in generale, esaminare i canali della loro divulgazione e, infine, valutare il livello di apprezzamento dei prodotti della ricerca strategica a livello politico. È evidente che lo sviluppo del tema proposto impone l’utilizzo di molteplici strumenti sia a livello di raccolta che di interpretazione dei dati. Inoltre, l’analisi dei prodotti della ricerca strategica richiede l’utilizzo di approcci multidisciplinari e metodologie multidimensionali, che, in ogni caso, devono seguire traiettorie scientifiche rigorose. Fatte queste premesse e delimitato il campo d’indagine, lo sforzo analitico e interpretativo dovrebbe essere all’altezza dei risultati che si pretende di offrire. Sin d’ora, si rileva che al presente lavoro è mancato l’apporto fondamentale dei decisori politici, gli unici soggetti in grado di confermare o smentire qualsivoglia ipotesi d’utilizzo degli studi italiani in materia di ricerca strategica. In questa sede, spiace sottolineare che, nonostante i tentativi messi in atto, sia mancata l’occasione per un confronto con i fruitori delle ricerche, che per una serie di ragioni non sono stati disponibili all’incontro e all’approfondimento. Ci si augura, in ogni caso, che il prossimo futuro offra altre occasioni per dare opportuno prosieguo a questo studio. Roma, luglio-agosto 2017 Paolo Macrì
8