7 minute read

SPECCHIO RIASSUNTIVO DELLE FORTIFICAZIONI ITALIANE

VALLE D ' AOSTA

SbatTam e nto di Bard

Advertisement

Forti:

Forte di Bard : I batteria da 149/G, 2 batt e ri e da 120, I batt er ia di obici da 149 (tutti i pezzi sono in casamatta);

Posizioni di Tete de Cou e Col Courtil: compless ivam ente 3 batter ie in barbetta da 149/G; Posizioni eventuali: da armarsi con cannoni da 120, obici da 149 e cannoni da 87.

Scopo dello sbarramento è chiudere lo sbocco verso Ivrea alle provenienze del Grande e del Piccolo S. Bernardo.

VALLE DEL TOCE ( VAL D'OSSOLA)

Forti:

Batteria di /selle: 2 cannoni da 75 in caverna, batte lo sbocco della Galleria del Sempione;

Tagliata: sistemata per fucileria, batte la rotabile del Sempione.

Inoltre, per la difesa dello sbocco sud de lla galleria del Sempione, sono previste l'inondazione dell'ultimo tratto della galleria stessa, due inte1TUzioni me diante mine, una inte rruzione mediante mina nella galleria di direzione.

Sbarramento di Mont e Orfano

Forte di M. Orfano: 4 (o 6) pezzi da 149/A in cupola, una batteria esterna da 75 mm.

La costruzione dell'opera di M. Orfano è appena iniziata: sono stati posti in opera i cantieri p e r l'effettuazione dei lavori preliminari, è ultimata la strada di accesso che parte dalla rotabile di GravellonaMergozzo, lunga 4 km., larga da 3,50 a 4 metri con la pendenza del I 0 % , percorribile da autocarri;

Posizione di Bara: una batteria da 149/G;

Posizione di Monte Rosso: una batteria da 149/G e una batteria da 75;

Posizione di Arzo: una batteria da 75;

Posizione di Feriolo: una batteria da 75;

Posizione di Candoglio: una batteria da 75; nelle altre cinque località non esistono che posizioni naturali accessibili all'artiglieria;

Sba,rnno le provenienze dalla Val d'Ossola e dalla strada litoranea del lago Maggiore

Zona Tra Il Lago Maggiore Ed Il Lago Di Como

Appostamento di Monte Pia1111ello: una batteria da 149/G;

2 appostamenti del monte Campo dei Fiori: due batterie da 149/G;

Appostamento di M. Ceno: una batteria da 149/G;

Posizione della Seghignola: una batteria da 149/G.

In tutte le località sopra citate, eccettuata quella della Seghignola, esistono spianamenti; tutte sono provvedute di strade d'accesso ed i pezzi da 149/G sono depositati a Como.

Appostamenti di M. Scerré, M. Martica, Ca ' del Monte: battono le provenienze dal sa li ente del Canton

Ticino, realizzati per le artiglierie delle truppe mobili; laveno: una batteria da 75; non sono stati effettuati lavori specia li per la s istemazione della posizione.

Bacini Del Lago Di Como E Valtellina

Sbarramento di Colico

Opera Montecchio nord: 4 cannoni da 149/A in cupola;

Appostamemo di Fuentes: una batteria da 149/G;

Batterie di Piona: una batteria da 75.

Nelle posizioni di Piona e di Fuentes i pezzi vengono portati al momento del bisogno; le opere dello sbarramento battono le provenienze da Chiavenna, dal passo di S. Torio e dalla Valtellina.

Posizione del Castel di Ve:io (Varenna): una batteria da 75 batte il lago di Como; non sono stati effettuati lavori speciali per la sistemazione della posizione.

Sbarramento di Tirano

Opera Canali: 4 cannoni da 149/A in cupola (l'opera è stata collaudata nel mese di ottobre 1914);

Batteria occasionale di Croce dei Motti: una batteria da 149/G, 2 batterie da 87 come armamento secondario; a Croce dei Motti esiste solo una posizione militare con strada di accesso. Le opere dello sban·amento battono le provenienze dal Bernina e la rotabile della Valtellina.

Sbarramento di Bormio

Batteria Dossaccio di Oga: 4 cannoni da 120 in cupola;

Batteria Le Motte: una batteria da 87;

Batteria di Monte delle Scale: una batteria da 75.

Le batterie Le Motte e Monte delle Scale hanno l'annamento sul posto in magazzini. Le opere dello sbarramento battono le provenienze dal Giogo di S. Maria e dallo Stelvio;

Appostamento di Punta Rims: per artiglierie delle truppe mobili; vi esiste un piccolo spianamento con mulattiere di accesso.

Ad !selle esiste una casermetta capace di 100 unità; esistono inoltre lungo il confine nella conca di Livigno: una caserma difensiva per 100 unità al passo di Val Viola, una per 200 alla Forcola di Livigno, una per 150 al lago di Campaccio ed una per 150 al passo di Cassana: verso lo Stelvio ed il giogo di S. Maria un ricovero per 250 unità all a Forcola del Braulio ed uno per 150 alla TV cantoniera dello Stelvio. Esistono inoltre al confine. lun go l a catena Mesolcina, 2 ricoveri. capaci di 250 unità alla Garzirola, 2 ricoveri e baracche in legno capaci complessivamente di 350 unità al passo di S. Iorio. 10

Specchio Riassuntivo Delle Fortificazioni Svizzere

Sbarramento di Saint Maurice {Vallese) sbarra la rotabile del Vallese.

Forte Sovaton: con 5 cupole per cannoni di medio ca lib ro, 2 cupo l e per cannoni di piccolo calibro, 2 batterie di cannoni di medio calibro in barbetta;

Forte Dailly: con 2 cupok per cannoni di medio calibro, 2 cupole per cannoni di piccolo calibro, 7 batterie di medio calibro in barbetta;

Batterio du Sex: con 8 cannoni di piccolo calibro in caverna.

Sbarnmento di Gondo (Sempione) sbarra la rotabile del Sempione.

Fone di Condo: con ci rca 40 mitragliatrici in casamatta:

Batteria di Figenen: con 4 pezzi di medio calibro in barbetta.

Sono stati realizzati inoltre alcuni piccoli blockhauser su ll a displuviale ed un certo numero di ricoveri lungo il confine.

CAMPO TRINCERATO DEL SAN GOTTARDO

Fronte meridionale a) Gruppo delle opere di Airolo:

Forrino al/'i111boccat11ra dello galleria del Gottardo: con 2 casemane per cannone a tiro rapido e mitragliatrici, portone corazzato all'ingresso della galleria; chiude materialmente l 'accesso alla grande gall eria ferroviaria;

2 Forti Fondo del Bosco: con complessivamente una cupo l a per 2 pezzi di medio calibro, 2 cupole per un pezzo di medio calibro, 7 cannoni a tiro rapido in torretta a scomparsa, 8 cannoni di piccolo calibro i n casamatta; battono le rotabili del S Goliardo, fino alla strerta di Stalvedro e la Val Bedretto;

Postazione di Vinei: con un numero imprecisato cli batterie o di appostamenti; balle la Val Bedretro;

Batteria Stuei: con 2 o J pezzi di piccolo calibro in caverna; batte gli angoli morti delle opere Fondo del Bosco e Motto Bartola; b) Opere dell'Alpe di Fieudo:

Batteria Molfo Bartolo: con IOpezzi di medio calibro in barbetta; erano in corso dal 1913 i lavori per trasformare la batteria in opera casamatta; batte la rotabile del Gottardo, anche o ltre la Stretta di Stalvedro.

Opere 11. I, Il. Ili: con sisternazioni per mitragliatrici e: fucili, qualche appostamento per pezzi di medio calibro in realizzazione; battono ve r so ovest il versante nord della Val Vedretto per impedire l'aggiramen to delle opere di Airolo;

Forte del San Gottardo: con 4 cupole per pezzi di medio calibro, 3 torrette corazzate per cannoni a tiro rapido, una batteria di medio calibro in barbetta; costituisce un secondo sbarramento della rotabile del Gottardo dopo i forti di Airolo;

Fronte occidentale

Forte del Ghiacciaio del Rodano: con un cannone di medio calibro in cupola e 2 in casamatta; cannoni di piccolo calibro nelle caponiere; batte verso ovest la rotabile del Furka ed un tratto di quella del Grimsel; Ridotto del Furka: sistemato per fanter i a, presenta anche alcune piazzole per artiglieria; batte la rotabile del Furka;

Posi zione di Uingisrat: viene occupata con artiglierie solo all'atto della messa in stato di difesa della piazza; batte le rotabili del Furka e del Grimsel.

Fronte orientale

Forte Stock-Boden: con 2 cupole per uno o 2 cannoni di medio calibro, 2 per cannoni di piccolo calibro, 4 torrette corazzate per la difesa della stazione radio telegrafica, ubicata nelle vicinanze del forte; batte la strada dell'Oberalp, la conca cli Andermatt, lo sbocco nord della galleria ferroviaria a Goschenen; Batteria del Pa-::.zola-Stock: con 6 pezzi cli medio calibro in barbetta ed un appostamento per 4 pezzi; batte la strada dell'Oberalp;

Posizione di Monre Ca/11101: viene occupata con aniglierie sol o all'atto della messa in stato di difesa della piazza; batte la strada dell'Oberalp.

Ridotto Centrale Di Andermait

Forte BiihL: con 7 cupole per pezzi di medio calibro, 5 torrette a scomparsa per cannoni a tiro rapido, 2 torrette corazzate per l a difesa del muro ad occidente del fone; batte le provenienze dal Furka, dal Gottardo e l'imbocco della gola cli Schol l enen;

Forte Béizberg: con 3 cupole per uno o due cannoni di medio calibro, 5 torrette a scomparsa per cannoni di piccolo calibro; batte le strade del Gottardo, ciel Furka, lo sbocco nord della galleria ferroviaria a Goschenen e a valle della Reuss fino a Wasen;

Posizione di Rosmettlen: viene occupata con artig li eria solo all'atto della messa in stato cli difesa della piazza; batte le strade del Gottardo, del Furka e dell'Oberalp;

Batteria di Piazza d'armi: con 4 pezzi di medio calibro in barbetta; batte la conca di Andermatt;

Batteria di Altkirche: con 2 cannoni cli piccolo calibro a tiro rapido in casamatta; batte gli angoli morti dei forti Bazberg e Btihl;

Batteria di A. im Lock: con 4 pezzi di medio ca l ibro in barbetta; batte le provenienze dal colle cieli' Oberai p;

FoJ'le Stock- Boden: fa parte tanto del fronte oriental e come del ridotto centrale;

Difesa della stretta del Ponre del Diavolo: con ponte in fe1TO nella galleria Uri, tamburo difensivo per fucileria presso il ponte, appostamento per mitragliatrici e tamburo difensivo sulla strada ciel forte Bazberg, porta in ferro dopo il ponte; sbarra materialmente la rotabi l e che eia Andermatt scende a Goschenen.

CAMPO TRINCERATO DI BELLINZONA

Baueria di Gore/o/a: con 4 pezzi cli medio calibro in caverna; batte le provenienze da Locarno, il lago

Maggiore e la piana di Mogadino;

Batrerie ed appostamemi del Monte Barbcuvgno: con un numero imprecisato cli posizioni e pezzi; dovrebbe dominare verso sud la Val Yedasca, verso nord le rotabili ciel l ago Maggiore, lo specch i o cl' acqua e la piana cli Mogadino;

Batterie di Monte Ceneri: con 4 pezzi di medio calibro in barbetta sul fronte sud, altre batterie in numero imprecisato sul fronte nord; battono verso sud l a strada proveniente da Luga no, dovrebbero battere verso nord il l ago Maggiore e l a piana di Mogadino;

Appostamento sul Monte Generoso: si ha ragione di ritenere che esista e che batta la posizione italiana della Seghignola; Batterie ed appostamenri sul Corno di Cesero e sull'Alpe d'Arbino in Valle Arbedo: con un numero imprecisato di posizioni e di pezzi, battono le provenienze dal passo di San Iorio;

Baueria di Lumino o Monticello: con un numero imprecisato di pezzi, batte la Val Mesocco per impedire aggiramenti dal S. Bernardino.

Sono stati costruiti un ce,10 numero di ricoveri presso la frontiera orientale del Canton Ticino, localizzati fra il passo di S. Iorio e quello di S. Lucio.

Nel Cantone dei Grigioni non esistono fortificazioni, ma solo ricoveri ai passi di Cassana, del Lavarone, di Fedria, del Fieno che adducono nella conca di Livigno e probabilmente anche in Val di Campo (a sud est del passo del Bernina) e all'Alpe Valluglia (a sud del lago di Poschiavo).

This article is from: