
11 minute read
Dlltse permanenti 1111.llane Cii austriache IIUIIO Il VKchlo conllnt.
Forte Dolll~lo
Portt COC'DO d' Aola t ._-s Porte (Ratluia) di Pr,:-panou,:
Advertisement
Fort< Ro«a d' Aolo l'ort• (Ball<rla) ADl<l()IO •
Porte Cima dell'Ora
Pont Trimdoa.c
Porto.I& (dUNit pbt.u• di Vt-roaa)
Sbarramtoto Rivoli (Jo', Mu-..11 F. c,,.aitt0
F. 1liPOII - 1• M•••• F. S. M•rto- Il. IM•,.•I)
Fortt 8QC('hdtQ di NOOI(
Partt Cimo Gra.ad"
Portt ll. Trsoro
Porle (8) IL Chlllla&
Porte 1K. Mt.lO
Poru: Ta111a1a Barlola
Porte M, Eau
Porle (B) 5o1Uo Rollo
Portc S. Rocco
Porte Cora.ollt
Porte Tacllata di Val d' AuA
Porte (Cucrma dlfc.oslv•) M. lalnrotlo
Porte eua,.tU
Porte (B) - 1K. Ratta
Forte (B) di Caa6vc
Porte TOrvo I (Obici do la dell'opera proe<llata ol
Porte ùm_.lOG T«uo)
Port< Pwala COfbla
Porte ùmpotoa,o
Porte K. Vun.o.
Fort• M. I,i,,a
Porte T-bloa
Forte ( B) Colduoo
Port< Tqllata ddla Sc:8la
Porte Cima di Campo
Port• Cima di l,aa
Porte Tacllata citi C<WolO di s. Aaloolo
Porte Tacitala del S...ao di s. 'M•rtloo
Forte: VA«hirr toa a dl ?o:audn, , . , . Zoo.a ddlo Sttlvlo , ••.
Zona del Tu~h: e V.al di l'•lu
IA•nom!DA&loa< dei furti
Purte Nuudt'U
Porte: Kldn U01ku
Forte V'll d1 Striuu
Forte Vc-loa
Jlorlc Pi',ul Alll
Jlortt 8a«Of3D.l
Forte Barba dd Flo,I (o Vai di PtJo)
Porte Moatt Cor.o zoo.a di l,a.rJaro •. • • < Zooa di Jtivot.
ZOGO di Val d'Adlc< • ··
Zoa• di va11a11a-Jlvlp· da-I.avaroat z dJ Val Su,p. )
Zolla
Port• Tacllata di v,
Porte Plu ddl' Aatro
Portt X. Jlltte
Porte lii'. lllc<o
Porte (B) del Cutello
Porte Vl,o
Porte M. Tlulolo
446i• Porte Col Pl«'Olo
Port• Col Vldal
Porte Cllha•tort.c'
Porte Otp,dakllo
Port< Ot0ppo
Porte Il. Fata
49
Tcola di pc,,,tc di Pta...Ao
Tetta di pc,,,t• di Codroipo
1'<11& di poat• di 1.atlMna
7.ona.dtl Cortlcvotc-Val-1 pi.rola
7-ooa dellK Rlir-ua
Zoa.Q di Va.I dl Sulc11.
Zoaa ddla COD<a di TA,. \ 1o I I
•• Il " ,, 14 ., 16 17 ,a 19 .. .. .. ., •• ,, •6 •1 ,a ., )O )I ,. " ,. S) s6 '7 ,a )9 •• 41 ,, n f4 4)
Forte: o,uuoJlAo flortir ltn~lu
Porte Por
Forte PoaWc e Taallola
Porte Gt\rda
Porlt M. Tombto l'a<lt s. l<lc:ol6
Porle Dottnla di meno
P0tlt 8. AIC'UO.Odro
Porle di Na,o
Porte Vlsoola
Porte Coal Z-
Porte lilattaNODe
Porle Pouacc;bJo
Forto Ooal dd Sorlrm<>
Porte Som.mo Alto f'orte Ibla• Cbcrlt
Porte Btlvcdnt
Porte l.uttnaa
Forte Bma dJ Verlc
Fotte Cima Vuicaa
Porto !I. Blaalo
Porte Te&11a
Porte Paouoll•
Forte Sadolc
Port• BIUI
Portt ~lo
Forto S-<da
Porte TacUala Ru&&
Porle t.a Corte
Porte btlt..ta l s...i
P<Wte PJIUwlc~
Porte L,utdro
Forte lfllterbcra .,
Porto Haldlcl<t
46 Forte 'Malbor1bo110 (H,....,I)
Porti del Pttdll (•Ilo e -) ,e
Porte Hcrmua
49 Ball<rla Ptodll
)O Porlo llalbl
- ZONA CARNIA
FORTEZZA ALTO TAGLIAMENTO-FELLA
Opere:
Osoppo: con 4 cannoni da 149/A e 4 da 75/A;
Appostamento S. Agnese: con 4 cannoni da 149/G;
Appostamento Monte Cumieli: con 4 cannoni da 149/G; San Simeone: con 4 cannoni da 149/A; Monte Festa: con 4 cannoni da 149/G;
Apposwmento Monte Sflincis: con 4 cannoni da 149/G;
Appostamento Col Cumic: con 4 cannoni da 75/A;
Appostamento Monte Ercole: con 4 cannoni da 149/A e 4 da 75/A;
Opera di Chiusaforte: con 4 cannoni da 120/G.
- FRONTE ORIENTALE FORTEZZA MEDIO TAGLIAMENTO
Opere:
Appostamemi del Ponte di Pinzano: armamento non noto;
Appostamento Ragogna bassa (q. 457): con 4 cannoni da 149/G;
Appostamento Ragogna alta (q. 543): con 4 cannoni da 149/G;
Torre corazzata Col Roncone: con 4 cannoni da 149/A e 6 da 75/A;
Torre corazzata Fagagna: con 4 cannoni da 149/A e 6 da 75/A;
Torre corazzata Santa Margherita: con 4 cannoni da 149/Ae 6 da 75/A;
Torre corazzata di Tricesimo: con 6 cannoni da 149/A e 6 da 75/A;
Appostamento Buia: con 4 cannoni da 149/G;
Torre corazzata Mo111e Lonza: con 4 cannoni da 149/A e 4 da 75/A;
Appostamemo di M. Faiet: armamento non noto;
Appostamento di M. Campeon: con 4 cannoni da 149/G;
Appostamento di Monte Canzizza: con 4 cannoni da 75/A;
Appostamemo di Flaipano: con 4 cannoni da 149/G;
Appostamenlo di Modo/etto: con 4 cannoni da 149/G;
Appostamento di Ciuc del Ronco: con 4 cannoni da 149/G.
FORTEZZA BASSO TAGLIAMENTO coi due settori di Codroipo e Latisana
I settore (Codroipo) opere:
Batteria di Sedegliano: con 4 cannoni da 149/A tipo bordo;
Opera di Beano: con 6 cannoni da 149/A in pozzi tipo Schneider, 4 cannoni da 75/A e 4 mitragliatrici Perino;
Opera di Rivolto: con 6 cannoni da 149/A in pozzi tipo Schneider, 4 cannoni da 75/A e 4 mitragliatrici Pe,ino;
Batteria di S. Mar1ino: con 4 cannoni da 149/A tipo bordo;
Batteria di Vanno: con 4 cannoni da 149/G su affusto d'assedio con cingoli;
Riserva mobile del I settore: una batteria da 149/G su affusto con cingoli e 3 batterie da 75/ A.
II settore (Latisana) opere:
Batteria di C. Modeano: con 4 cannoni da 149/G su affusto d'assedio con c in go li ;
Opera Rivarotta: con 4 cannoni da 149/A in pozzi tipo Schneider, 4 pezzi da 75/A e 4 mitragliatrici Perino;
Torre corazzata Precenicco: con 4 cannoni da 149/A in pozzi tipo Schneider, 4 pezzi da 75/A e 4 mitrag li atrici Perino;
Batteria di Tttiano: con 6 cannoni da 75/A;
Batteria di Pertegada: con 4 cannon i da 149/A tipo bordo e 2 cannoni da 75/A.
Austria
Le opere permanenti e campali, raggruppate in sbainmenti, gruppi fortificati, erette dall'Austria sul confine italiano a sbarram e nto delle principali valli o linee di penetrazione sono , allo scoppio delle ostilità con l ' Italia, le seguenti:
Forte di Nauders: armato con 8 cannoni camp. da 8 cm. mod. 75 e 2 cannoni da camp. mod. 94 da 8 cm in casamatta.
-TRENTINO
SBARRAMENTO STELVIO
Opere:
Forte Gomagoi: fabbricato in conci di granito, a due piani, con 22 cannoniere, armato con 16 cannoni da 9 ed un cannone da 8 cm. mod. 95 in casamatta.
GRUPPO FORTIFICATO DEL TONALE
Opere:
Forte Barba di Fiori o Val Pejo: con 4 cannoni da 12 ed un cannone a tiro rapido;
Forte Val di Strino: con 2 cannoni da 12, 2 obici da I O, era collegato con comunicazione sotterranea con il:
Forte Velon: con 2 cannoni da 8;
Forte Saccarana o Tonale: con 6 cupole corazzate con 4 pezzi da 9 e 2 da 8, 9 pezzi da 10 ed un cannone di piccolo calibro;
Forte Presanella o Pozzi Alti: con 3 cupole corazzate, l casamatta con 3 cannoniere, una casamatta metallica e 2 cupole girevoli osservatorio;
GRUPPO FORTIFICATO DI LARDARO
Opere:
Forte Monte Como: con 6 cannoni da 12 in casamatta, 4 da 9 ed una batteria in barbetta con 3 cannoni da 15;
Forte Larino: con una batteria in casamatta, con 11 cannoniere, armata di 3 cannoni da 12, un cannone da 15 e un cannone da 8, 2 batterie in terra su 10 pezzi con 3 cannoni da 9 e 2 da IO nei magazzini;
Forte Revegler: in muratura, con 3 cannoniere armate con cannoni da 12;
Forte Danzalino: costituito da 6 casematte, armato con 3 cannoni da 15;
Forte Por(di recente costituzione): con 4 obici di medio calibro.
GRUPPO FORTIFICATO DI RIVA
Opere:
Batteria della Spiaggia: con 4 cannoni da 9 cm M75 in cupola;
Forte Garda: con una batteria'obici, con 4 obici da 10 in cupola ed una batteria in barbetta con 4 mr. da 15;
Batteria di Mezzo: con 4 obici da IO in casamatta corazzata e 4 cannoni a tiro rapido;
Batteria Nord (S. Alessandro): con 4 obici da I 5 in casamatta corazzata;
Forti di Nago superiore ed inferiore: con 8 cannoni da 9 in casamatta;
Forte di Monte Tombio: con 3 pezzi da 12 in cupole corazzate, tagliata per sola fucileria (Ponale) e una batteria (Bellavista) con 4 cannoni da 9 in bronzo;
9 SME, Uff. Storico, c.s.
Lo Specchio è stat o ripre so integralmente da qut:st a pubblica:cione. ma taluni studiosi attribuiscono alle opi.:rc austriache, specie quell e della cintura , il pezzo da 100 mm. Skoda anziché il I 05 qui riportato.
Opere Degli Altipiani Di Folgaria E Lavarone
Opere:
Dosso del Sommo: con 4 cupole girevoli con obici da I 05, una casamatLa fissa e 2 cannoniere, ciascuna per la difesa vicina ed il fiancheggiamento;
Sommo Alto: con 2 cupole girevoli con obici da I 05, 6 casematte metalliche fisse e una piccola cupola per la difesa vicina;
Malga Che rie: con 4 cupole girevoli con obici da I 05, 2 casematte fisse a 2 cannoniere-casamatta ed una piccola cupola girevole per la difesa vicina;
Belvedere: con 3 cupole! girevoli con obici da 105, 2 casematte metalliche con 2 cannoni da 8, 4 casematte metalliche fisse per la difesa vicina con 4 cannoni da 6;
Campo di Luserna: con 4 cupole girevoli con obici da 105, 2 cannoni da 8 in casamatta, 2 casematte metalliche risse ed una piccola cupola per la difesa vicina;
Malga Busa di Verte: con 4 cupole girevoli con obici da 105, una casamatta metallica fissa co n 2 cannoni da 8:
Spir: di \lerle: con 2 cupole, 2 cascma11e metalliche fisse a 2 cannoniere.
Gruppo Fortificato Di Levico
Opere:
Forte Te1111{1: con 8 cannoni da 12 mod. 80 con affusti a cannoniera minima, 4 cannoni da 24 in cupola e I O cannoni di piccolo calibro;
Forre San Biagio: con 4 cannon i da 12 in casematte corazzate e 2 mr. da 15 in 2 torri corazzate girevoli;
CAMPO TRINCERATO 01 TRENTO
Opere del nucleo centrale:
Castello di 1ì·ento: con alcune cannoniere disarmate;
Dos di Tremo: con 8/1 Opezzi in batteria e qualche mr..
Opere de l fronte orientale:
A) Contro le provenienze di Val Fersina:
Forte Cfre::ano: con 2 cannoni da 12 e 2 da 15:
Forte Obersrrassensperre: con 2 cannoni da 15 in casamatta;
Forre U11rerstmsse11sperre: con 2 cannoni da 12, un cannone da 7 mont. in casamatta.
B) Contro le provenienze dalla Sella di Roncogno (Pergine):
Forte di Ro11cog110: con 4 cannoni da 12 in casamatta e 2 cannoni da 7 mont. in barbetta.
C) Contro l e provenienze di Val Sorda:
Block/1(111S superiore Malga Moran:a e Blockhaus inferiore Malga Maran:(/: per sola fucileria;
Forre Bmsaferro: con 4 cannoni da 15 e 4 cannoni da 9 in casamacta;
Forte Dos Fornass: con 6 cannoni da 15 e 2 da camp. in casamatta.
Opere del fronte meridionale:
Forre Mano rei/o: con 4 can noni da 12 in casamatta, 5 pezzi da 12 e 2 can n oni da 8 a tiro rapido in cupola , 2 ca nn oni eia 9 eia camp. di fiancheggiamento;
Forre Dos Roccolo: con 5 cannoni da 12 e 5 cannoni da camp. in barbetta;
Forre San Rocco: con 2 cannoni da 12 in cupola e-+ cannoni in barbetta, più un'altra ventina di pezzi di vario calibro nell'interno dell'opera;
Forre Romognano: con 4 cannoni da I 2 in casamatta corazzata, 2 mr. da 15 in torri corazzate e 5 cannoni a tiro rapido.
Opere del fronte settentrionale:
Forte Martignana: con 3 cannoni da 8 camp. in casamatta e 3 cannoni da 7 rnont.;
Forte Ca/isberg: con 2 cannoni da 15 ed uno da I 2 in casamatta.
Opere del fronte occidentale:
A) Contro la conca di Sopramonte: Blockhaus Mondo/in: con un cannone da 15 e 2 da 12 in cannoniere; Batterie Candriai: con 8 cannoni eia 8 in barbetta;
B) Contro le provenienza da Val Buco di Vela:
Forte superiore Buco di Vela: con 2 cannoni eia 12 in casamatta; Forte inferiore Buco di Velo: con 3 cannoni da I Oda camp. ad avancarica.
-CADORE
SBARRAMENTO LINEADELCISMON E DI TRAVIGNOLO
Opere:
Forte Dossaccio: con 4 cannoni da 12 in casamatta corazzata e 4 rnr. da 15 in torri corazzate girevoli; Fortino Busi: con 4 cannoni eia 12 in cannoniere.
SBARRAMENTO DI VALLE SAN PELLEGRINO
Opere:
Forte Someda: con 2 cannoni da 12 in casamatta, su affusto a cannoniera minima, 3 mr. eia 15 in torri corazzate girevoli e 6 cannoni a tiro rapido (4 in casamatta e 2 in tOtTi corazzate girevoli).
SBARRAMENTO DI VAL CORDEVOLE
Opere:
Forte La Corte: con 4 cannoni da 12 in casamatta corazzata, 5 mr. da I 5 in torre corazzata girevole, 6 cannoni a tiro rapido;
Tagliata Rum,: con 2 cannoni di piccolo calibro e 4 mitragliatrici.
SBARRAMENTO DI VALCOSTEANA
Opere:
Tagliata Tre Sassi ed una caserma difensivo: con armamento complessivo costituito da 2 cannoni eia 6 cm. mod. 98 in casamatta e 2 cannoni eia 8/M 98.
SBARRAMENTO DELLA VAL RIENZA (STRADA DI ALEMAGNA)
Opere:
Forte Plèitzwiese: con 2 cannoni da 12 in casamatta corazzata, 2 mr. da 15 in torri blindate e 2 cannoni da 9;
Forte Lmulro basso: con 3 obici da IO in torri corazzate e 4 cannoni da 9;
Forte Landro alto: con 3 cannoni da 12 in casamatta corazzata e 2 cannoni da 9.
- POSTERIA
Sbarramento Sexten
Contro le provenienze dal Passo di Monte Croce di Comelico:
Opere:
Forte Mitterberg: con 3 cannoni eia 12 in casamatta corazzata, 3 rnr. da 15 in torri corazzate e alcuni cannoni di piccolo calibro;
Forre Haidickt: con 2 cannoni da 12 in casamatta corazzata, 3 mr. da 15 in torri corazzate e alcuni cannoni da camp
- CARNIA
SBARRAMENTO DELLA VALLE DEL FELLA (PONTEBBANA)
Opere:
Forte Hensel: con 4 cannoni da 12 su affusti a cannoniera minima, in casamatta corazzata, 4 cannoni da 12 in torri corazzate girevoli, 4 cannoni da 9 in barbetta e 22 mitragliatrici.
Sbarramento Della Val Seebach
Opere:
Forte di Raibl: con 3 cannoni da 12 in casamatta, 2 cannoni da 9 da camp. in cannoniera ed un cannoncino a tiro rapido in torre in muratura;
Batteria del Passo del Predii: con 3 cannoni da 15 in casamatta e 2 cannoni da l 2.
Sbarramento Di Val Koritnica
Opere:
Forte Predii alto: con 7 cannoni da 12;
Forte Predii basso: con 4 cannoni da 12 in casamatta corazzata su affusto a cannoniera minima e 4 da I 5 in 4 torri corazzate girevoli;
Chiusa di P/ezzo: con 3 cannoni da 12 in casamatta e 2 cannoni da camp. da 9 in casamatta;
Forte Hermann: con 4 cannoni da 12 in casamatta corazzata, su affusto a cannoniera minima e 4 mr. da 15 in 4 torri corazzate girevoli.9
L'abbondanza, complessità e varietà delle strutture messe in campo dai due contendenti impone di fare una carrellata sulle fortificazioni più caratteristiche, o loro aspetti particolari; ciò viene fatto riunendo al termine della esposizione tutti gli aspeui fotografici che si è ritenuto portare all'attenzione, senza interrompere così il filo conduttore della precedente esposizione.
Situazione fortificatoria alla frontiera italo-svizzera ali' atto dello scoppio della guerra I 9 I 5-18
Sullo sfondo degli avvenimenti che si andavano preparando, la rilevanza strategica della Svizzera e la po1tata politica della sua neutralità, non potevano essere trascurati dall'Italia che vedeva con preoccupazione la possibilità di una rottura, a favore degli Imperi Centrali, della tanto conclamata neutralità svizzera. Questo timore era avvalorato dal fatto che le strutture svizzere, molto sviluppate ed incrementate nel periodo prebellico, erano così ben impostate da poter essere usate, oltre che per difendersi, per attaccare soprattutto l'Italia. Da qui una frenetica attività diplomatica, tesa a consolidare la neutralità della Confederazione e nello stesso tempo una non meno frenetica attività di messa in efficienza e potenziamento delle strutture fortificate realizzate per la protezione di questo confine.
Un breve riassunto degli opposti schieramenti, desunto dal volume dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore " Italia e Svizzera durante la Triplice Alleanza", mostra la situazione delle opposte fronti fortificate all'alba del conflitto mondiale.
Successivi interventi fortificatori di tipo campale e l'approntamento dn unità mobili, nel 1916, mostrano quanto fosse impo1tante e quanto preoccupasse lo Stato Maggiore del Regio Esercito questa frontiera che poteva, se non adeguatamente sbarrata, divenire una facile "direttrice di infiltrazione" per chi, violata la sua dichiarata neutralità, vo lesse distruggere da tergo gli schieramenti italiani, come nota Luigi Mario Belloni nel suo "Occupazione Avanzata Frontiera Nord " apparso negli atti del Seminario tenuto 111 Milano nel 1987 sull'architettura fortificata in Lombardia e pubblicato dalla Editrice Turris nel I 990