L'ESERCITO ITALIANO VERSO IL 2000 VOL. II - TOMO I

Page 1

STATO MAGGIORE DELL'ESERCITO UFFICIO STORICO

ROBERTO DI ROSA

FRANCO DELL'UOMO

L'Esercito Italiano verso il 2000 I CORPI DISCIOLTI VOLUME SECONDO

TOMOI

ROMA, 2001 ·


PROPRIETÀ LETTERARIA folli i dirilli risen•ari Vieraw la riproduzione anche parziale senza a111orizwzio11e

© By S1\1E - Ufficio Storico - Roma 2001

ISBN 88-87940-27-4

Finito di stampare nel mese di agosto 200 I presso l' Editrice Pisani s.a s. Tel. 0776 808036 - ISOLA DEL URI (FR)


Indice generale

TOMO I -

Presentazione Prefazione Comandi e Grandi Unità Arma di Fanteria: granatieri, fanteria di linea, bersaglieri, alpini, canisti, lagunari

TOMO II -

Arma di Cavalleria: lancieri, cavalleggeri Arma di Artiglieria: da campagna, pesante campale, pesante e guardia alla frontiera , da costa, da montagna, controaerei, bombardieri Arma del Genio: pionieri, guastatori, pontieri, minatori, lagunari, aerostieri Arma delle Trasmissioni Enti logistici Autieri Specchi riepi Ioga ti vi Abbreviazioni

TOMO III -

ARALDICA



TOMO

I

Indice PRESENTAZIONE

»

13

PREFAZIONE

»

15

COMANDI E GRANDI UNITÀ:

»

17

II

Comando Militare TeITitoriale

»

19

Comando Yl Corpo d'Armata

»

21

Comando Militare Territoriale

»

23

Divisione Meccanizzata "Folgore"

»

25

Divisione Corazzata "Pozzuolo del Friul i" (1953-58)

»

27

Brigata Missili "Aquileia"

»

Brigata di Fanteria "Avellino"

»

28 30

Brigata Meccanizzata "Brescia"

»

32

31•

Brigata Corazzata "Curtatone"

»

35

3•

Brigata Meccanizzata "Goito"

»

Brigata Meccanizzata "Isonzo"

»

32•

Brigata Corazzata "Mameli"

»

132"

Brigata Corazzata "Manin"

»

Brigata Meccanizzata "Trieste"

»

Brigata Meccanizzata "Vittorio Veneto"

»

36 37 38 39 40 42

Brigata Alpina "Orobica"

»

43

ARMA DI FANTERIA :

»

Granatieri 10° Reggimento "Granatieri di Savoia"

»

45 47

11 ° Reggimento "Granatieri di Savoia"

»

49 50

Fanteria di linea

»

51

»

53

3° Reggimento Fanteria "Piemonte"

»

57

* 4° Reggimento Fanteria "Piemonte"

»

61

»

»

66 71

10° Reggimento Fanteria "Regina"

»

75

12° Reggimento Fanteria "Casale"

»

79

»

83

14° Reggimento Fanteria "Pinerolo"

»

15° Reggimento Fanteria "Savona"

»

16° Reggimento Fanteria "Savona"

»

89 94 98

IX

3•

2° Reggimento Fanteria "Re"

»

(4 ° Battaglione Fanteria "Guastalla") * 6° Reggimento Fanteria "Aosta" 8° Reggimento Fanteria "Cuneo"

* 13° Reggimento Fanteria "Pinerolo" (13° Battaglione Fanteria Meccanizzato "Valbella")

*

(16° Battaglione Fanteria "Savona")


18° Reggimento Fanteria "Acqui"

))

103

I 9° Reggimento Fanteria "Brescia"

))

107

»

111

»

11 5

24 ° Reggimento Fanteria ''Como"

))

119

25° Reggimento Fanteria "Bergamo"

))

122

27° Reggimento Fanteria "Pavia"

))

125

29° Regg imento Fanteria "Pisa"

))

128

30° Reggimento Fanteria "Pisa"

»

131

31° Regg imento Fanteria "Siena"

))

135

32° Reggimento Fanteria ''S iena"

»

138

33° Regg imento F anteria " Livorno"

))

140

34° Reggimento Fanteria ''Livorno"

))

144

35° Regg imento Fanteria "Pistoia"

))

147

36° Reggimento Fanteria "Pistoia"

))

150

37° Reggimento Fanteria "Ravenna"

))

152

38° Reggimento Fanteria "Ravenna"

))

156

39° Reggimento F anteria "Bologna"

))

159

40° Reggimento Fanteria "Bologna"

))

162

42° Regg imento Fanteria "Modena"

»

167

43° Reggimento Fanteria "Forlì"

»

170

44° Reggimento Fanteria "Forlì"

»

173

46° Regg imento Fanteria "Reggio"

»

175

»

179

49° Reggimento Fanteria "Parma"

»

183

50° Reggi mento Fanteria "Parma"

))

186

5 1° Reggimento Fanteria "Al pi"

»

189

53° Reggimento Fanteria "Umbria"

»

192

»

196

* 20° Reggimento Fanteria "Brescia" (20° Ballaglio ne Fanteria Meccanizzato "Mo nte S. Michele")

* 22° Reggimento Fanteria "Cremona" (22° Bauaglione Fanteria "Primaro")

*

(30° Battaglione fa nteria Meccanizzato "P isa")

*

(33° Battaglione Fanteria cl ' Arresto "Ardenza")

*

(37° Battaglione f anteria Meccanizzato "Ravenna")

*

(40° Battaglione Fanteria Meccanizzato "Bologna")

*

(46° Battaglione Fanteria "Reggio")

*

48° Reggimento Fanteria "Ferrara" (48° Battaglione Fanteria "Fem1ra")

*

(53° Battaglione Fanteria d ' Arresto "Umbria") 54° Reggimento F anteria ''Umbria" 55° Reggimento F anteria "Marche"

»

l99

56° Reggimento Fanteria "Marche"

»

201

58° Reggimento Fanteria "Abruzzi"

»

203

))

206

»

210

»

21.3

* 59° Reggimento Fanteria "Calabria" (59° Battaglione Fanteria Meccanizzato "Calabria") 6 1° Reggimento Fanteria "Sicilia"

* 63° Reggimento Fanteria "Cagliari" (63 ° Battaglione Fanteria d' Arresto "Cagliari")


*

64° Reggimento Fanteria "Cagliari"

»

217

65° Reggimento Fanteria "Trieste"

»

220

68° Reggimento Fanteria "Legnano"

))

223

69° Reggimento Fanteria "Ancona"

»

228

70° Reggimento Fanteria "Ancona"

»

230

71 ° Reggimento Fanteria "Puglie"

»

233

»

236

74° Reggimento Fanteri.a "Lombardia"

»

240

75° Reggimento Fanteria "Napoli"

»

243

79° Reggimento Fanteria "Roma"

»

247

81 ° Reggimento Fanteria "Torino"

»

250

83° Reggimento Fanteria ''Venezia"

»

253

86° Reggimento Fanteria "Vero na"

»

256

87° Reggimento Fanteria "Friuli"

»

258

(68° Battaglione Fanteria Meccanizzato "Palermo")

* 73° Reggimento Fanteria ·'Lombardia" (73° Battaglione Fanteria d'Arresto "Lombardia")

*

*

(87° Battaglione Fanteria Motorizzato "Senio") »

262

»

265

90° Reggimento Fanteria "Salerno"

>}

269

93° Reggimento Fanteria "Messina"

»

272

94° Reggimento Fanteria "Messina"

»

274

95° Reggimento Fanteria " Udine"

»

276

96° Reggimenta Fanteria "Udine"

))

278

97° Reggimento Fanteria "Genova"

))

280

98° Reggimento Fanteria "Genova"

»

281

99° Reggimento Fanteria 'Treviso"

»

282

100° Reggimento Fanteria "Treviso"

»

283

111 ° Reggimento Fanteria "Piacenza"

»

284

112° Reggimento Fanteria "Piacenza"

»

286

113° Reggimento Fanteria "Mantova"

»

288

115° Reggimen to Fanteria 'Treviso"

»

290

11 6° Reggimento Fanteria "Treviso"

»

292

117° Reggimento Fanteria "Padova"

»

294

118° Reggimento Fanteria "Padova"

»

295

119° Reggimento Fanteria "Emilia"

»

296

* 120° Reggimento Fanteria "Emilia"

»

298

122° Reggimento Fanteria "Macerata"

»

301

124° Reggimento Fanteria "Chieti"

))

303

125° Reggimento Fanteria "La Spezia"

»

304

126° Reggimento Fanteria "La Spezia"

))

306

127° Reggimento Fanteria "Firenze"

»

308

128° Reggimento Fanteria "Firenze"

»

310

129° Reggimento Fanteria "Perugia"

»

312

88° Reggimento Fanteria "Friuli"

* 89° Reggimento Fanteria "Salerno" (89° Battaglione Fanteria "Salerno")

( 120° Battaglione Fanteria cl' Arresto ''Fornovo")


*

13 l 0 Reggimento Fanteria "Lazio"

))

314

132° Reggimento Fanteria "Lazio"

»

315

J 33° Reggimento Fanteria "Benevento"

»

317

134° Reggime nto Fanteri a "Benevento"

))

318

135° Reggimento Fanteria "Campania"

»

319

136° Reggime nto Fanteria "Campania"

»

320

137° Reggimento Fanteria "Barletta"

»

321

138° Reggime nto Fanteria "Barletta"

»

322

139° Reggimento Fanteria "Bari"

»

323

140° Reggimento Fanteria "Bari"

»

325

142° Reggimento Fanteria "Catanzaro"

»

327

143° Reggimento Fanteria '"Taranto"

»

329

144° Reggimento Fanteria "Taranto"

»

330

145° Reggimento Fanteria "Catania"

»

331

146° Reggimento Fanteria "Catania"

»

332

147° Reggimento Fanteria "Caltanissetta"

»

333

148° Reggimento Fanteria "Caltanissetta"

»

334

149° Reggimento Fanteria "Trapani"

»

335

150° Reggimento Fanteria ·~rrapani"

»

337

153° Reggimento Fanteria "Novara"

»

339

154° Reggimento Fanteria "Novara"

»

340

155° Reggimento Fanteria "Alessandria"

»

342

156° Reggimento Fanteria "Alessandria"

»

343

158° Reggimento Fanteria "Liguria"

»

344

159° Reggime nto Fanteria "Mi lano"

»

346

160° Reggimento Fanteria "Milano"

>}

347

161 ° Reggimento Fanteria "lvrea"

»

348

162° Reggimento Fanteria "Ivrea"

}}

349

163° Reggimento Fanteria "Lucca"

»

350

164° Reggimento Fanteria "Lucca''

»

351

165° Reggimento Fanteria

»

352

182° Reggime nto Fanteria Corazzato "Garibaldi"

»

353

184° Reggimenio Fanteria "Nembo"

)}

356

201° Reggimento Fanteria "Sesia"

»

357

202° Reggimento Fanteria "Sesia"

»

358

203° Reggimento Fanteria "Tanaro"

»

359

204° Reggimento fanteria "Tanaro"

»

360

205° Reggimento Fanteria "Lambro"

»

36 1

206° Reggimento Fanteria "Lambro"

»

362

207° Reggimento Fanteria "Taro"

»

363

208° Reggimento Fanteria "Taro"

»

365

209° Reggimento Fanteria ''Bisagno"

)}

367

210° Reggimento Fanteria "Bisagno"

»

368

21 l Reggimento Fanteria "Pescara"

»

370

2 I 2° Reggimento Fanteria "Pescara"

»

37 1

213° Reggimento Fanteria "Arno"

})

372

O


*

214° Reggimento Fanteria "Arno"

»

373

215° Reggimento Fanteria "Tevere"

»

374

216° Reggimento Fanteria "Tevere"

»

375

217° Reggimento Fanteria "Volturno"

»

376

218° Reggimento Fanteria "Volturno"

»

377

219° Reggimento Fanteria "Sele"

»

378

220° Reggimento Fanteria "Sele"

»

379

221 ° Reggimento Fanteria "Jonio"

»

380

222° Reggimento Fanteria "Jonio"

»

381

223° Reggimento F~nteria "Etna"

»

382

224° Reggimento Fanteria "Etna"

»

383

226° Reggimento Fanteria "Arezzo"

»

385

227° Reggimento Fanteria "Rovigo"

»

387

228° Reggimento Fanteria "Rovigo"

»

388

229° Reggimento Fanteria "Campobasso"

»

389

230° Reggimento Fanteria "Campobasso"

»

390

232° Reggimento Fanteria "Avellino"

»

391

233° Reggimento Fanteria "Lario"

»

234° Reggimento Fanteria "Lario"

»

393 394

236° Reggimento Fanteria "Piceno"

»

395

237° Reggimento Fanteria "Grosseto"

»

397

238° Reggimento Fanteria "Grosseto"

»

398

239° Reggimento Fanteria "Pesaro"

»

399

240° Reggimento Fanteria "Pesaro"

»

24 l O Reggimento Fanteria "Teramo"

»

400 402

242° Reggimento Fanteria "Teramo"

»

403

243° Reggimento Fanteria "Cosenza"

»

404

244° Reggimento Fanteria "Cosenza"

»

406

245° Reggimento Fanteria "Siracusa"

»

408

246° Reggimento Fanteria "Siracusa"

»

409

247° Reggimento Fanteria "Girgenti"

»

410

248° Reggimento Fanteria "Girgenti"

»

4ll

249° Reggimento Fanteria "Pallanza"

»

412

250° Reggimento Fanteria "Pallanza"

»

413

251 ° Reggimento Fanteria "Massa Carrara"

»

414

252° Reggimento Fanteria "Massa Carrara"

»

415

253° Reggimento Fanteria "Porto Maurizio"

»

416

254° Reggimento Fanteria "Porto Maurizio"

»

417

255° Reggimento Fanteria "Veneto"

»

418

256° Reggimento Fanteria "Veneto"

»

420

257° Reggimento Fanteria "Tortona"

»

422

258° Reggimento Fanteria 'Tortona"

»

423

259° Reggimento Fanteria "Murge"

»

424

260° Reggimento Fanteria "Murge"

»

426

261 ° Reggimento Fanteria "Elba"

»

428

(244° Battaglione Fanteria Meccanizzato "Cosenza")


262° Reggimento Fanteria "Elba"

»

429

263° Reggimento Fanteria "Gaeta''

»

430

264° Reggimento Fanteria " Gaeta"

»

431

265° Reggimento Fanteria "Lecce"

»

266° Reggimento Fanteria "Lecce"

»

432 434

267° Reggimento Fanteria "Caserta"

»

435

268° Reggimento Fanteria "Caserta" 269° Reggimento Fanteria "Aquila"

»

437

»

438

270° Reggimento Fanteria "Aquila"

»

27 1° Reggimento Fanteria "Potenza"

»

439 440

272° Reggime nto Fanteria "Potenza"

»

44 1

273° Reggimento Fanteria "Potenza" 274° Reggime nto Fanteria "Belluno"

»

442

»

443

275° Reggimento Fanteria "Belluno"

»

276° Reggimento Fanteria "Belluno" 277° Regg ime nto Fanteria "Vicenza"

»

444 445

»

446

»

448

»

450

»

451

278° Reggimento Fanteria "Vicenza" 279° Reggimento Fanteria "Vicenza" 280° Reggimento Fanteria " Foggia" 281° Reggimento Fanteria "Foggia"

))

452 453

282° Reggimento Fanteria "Foggia"

»

29 1° Reggimento Fanteria "Zara" 292° Reggimento Fanteria "Zara"

»

454

»

455

303° Reggimento Fanteria "Piemonte"

»

456

309° Reggimento Fanteria "Regina"

»

457

31 1° Reggimento Fanteria "Casale" 313° Reggimento Fanteria "Pinerolo"

» »

458 459

31 7° Reggimento Fanteria "Acqui" 321° Reggimento Fanteria "Cremona"

»

460

))

46 1

33 1° Reggimento Fanteria "Brennero" 336° Reggimento Fanteria "P iceno"

» ))

462 463

340° Reggimento Fanteria "Bari"

»

464

341 ° Reggimento Fanteria " Modena"

))

343° Reggimento Fanteria "Forii"

))

350° Reggimento Fanteria Africa Settentrionale

»

359° Reggimento Fanteria "Calabria"

))

363° Reggimento Fanteria "Cagliari"

»

383° Reggimento Fanteria "Venezia" 387° Reggimento Fanteria "Friul i"

»

469 470

»

471

»

465 466 467 468

Reggimento Giovani Fascisti Reggimento Fanteria Speciale "Legnano"

»

472 474

I Battaglio ne Addestramento Reclute "Salerno"

»

475

II Battaglione Addestramento Reclute "Salerno"

»

476

Bersaglieri

»

* 5° Reggimento Bersagl ieri

»

477 479

( 14° Battaglio né Be rsag lieri "Sernaglia")


10° Reggimento Bersaglieri

»

483

13° Reggimento Bersaglieri

))

486

14° Reggimento Bersaglieri

»

487

15° Reggimento Bersaglieri

»

488

16° Reggimento Bersaglieri

»

489

17° Reggimento Bersaglieri

»

490

19° Reggimento Bersaglieri

»

491

20° Reggimento Bersaglieri

»

492

21 ° Reggimento Bersaglieri

»

493

11 ° Battagl ione Bersaglieri "Caprera"

))

494

»

497

12° Reggimento Alpini (1936-37)

»

499

11 ° Raggruppamento Alpini d' Anesto

»

500

»

504

»

507

Battaglione Alpini "Val Cismon"

»

510

Baltaglione Alpini "Tirano"

»

512

Carristi

»

515

* 4° Battaglione Carri "M.O. Passalacqua"

»

517

5° Battaglione Carri "M.0. Chiamenti"

»

519

* *

7° Battaglione Carri "M.O. Di Dio"

»

521

11 ° Battaglione Carri "M.O. Calzecchi"

»

524

* *

13° Battaglione Carri "M.0. Pascucci"

»

526

19° Battaglione Corazzato "M.0. Tumiati"

»

528

3 1° Battaglione Carri "M.O. Andreani"

»

530

*

60° Battaglione Carri "M.0. Locatelli"

»

531

*

62° Battaglione Corazzato "M.0. Jero"

»

533

132° Reggimento Controcarri

»

535

»

537

»

539

*

(XI Battaglione Bersaglieri Ciclisti) Alpini

*

(Battaglione Alpini. "Val Tagliamento")

*

21 ° Raggruppamento Alpini d'Arresto (Battaglione Alpini "Val Brenta")

*

22° Raggruppamento Alpini da Posizione (Battaglione Alpini "Val Chiese")

*

*

Lagunari

*

Battaglìone Anfibio "Si le"

* E nti provvisti di stemma araldico.



Presentazione Con i tre tomi del Secondo Volume de «L'Esercito Italiano verso il 2000» si conclude la realizzazione di un'opera prodotta da autori di riconosciuta professionalità, con certosina meticolosità, attraverso la consultazione di una documentazione varia ed a volte incompleta. L'Ufficio Storico, in questo modo, ha inteso colmare una carenza nel campo dell ' informazione storico-militare, ne.Jl'intento di diffondere sempre più l'operato e le vicende dei Corpi dell'Esercito Italiano. Il processo di trasformazione della Forza Armata, mai così rapido ed a volte anche «rivoluzionario», quale è stato quello de)\ 'ultimo decennio, ha reso necessario fermare l'aggiornamento dell'opera al 31 dicembre 1994, data peraltro quanto mai significativa, essendo l'immediata vigilia del profondo riordinamento che ha riplasmato l'assetto ordinativo dell 'Esercito. Quest'opera, pertanto, rimarrà un sicuro punto di riferimento per molti anni a venire nel settore della divulgazione della Storia dei Corpi, e l' Ufficio Storico sente il dovere d i ringraziare gli autori che, non senza difficoltà, ne hanno portato a termine la realizzazione. Il Capo Ufficio Col. Enrico Pino



Prefazione Questo secondo volume dell'opera "L'ESERCITO ITALIANO VERSO Il 2000" è dedicato principalmente ai "reggimenti" delle varie Armi che confluiti il 4 maggio 1861 nel neonato Esercito Italiano, o costituiti successivamente, sono stati poi soppressi e quindi non risultano compresi fra quelli descritti nel primo volume. Per conferire al testo un rapporto di complementarietà con la materia trattata nel volume già pubblicato, si è ritenuto opportuno riportare anche dati e notizie riguardanti: "grandi unità", segnatamente quelle formate o ricostituite dopo il 1947, disciolte prima del 31 dicembre 1994 e, pertanto, anch'esse non inserite nel primo volume. A tale proposito è necessario ricordare che l'Ufficio Storico ha già riassunto le vicende di tutte le grandi unità che hanno fatto parte della Forza Armata (gruppi di armate, armate, corpi d ' armata, divisioni, brigate) e che hanno avuto vita tra il 1861 ed il 1947, anno della fine dell'esercito cli transizione, vicende riportate nella trilogia "L'ESERCITO E 1 SUOI CORPI - Sintesi Storica" - volume terzo - tomo I, edito nel 1979; unità a livello "battaglione autonomo", in particolare quelle che, con l'applicazione dei criteri innovativi introdotti nell'ambito della "rivoluzionaria" ristrutturazione dell'Esercito attuata nel corso ciel 1975, hanno avuta assegnata con c'.ecret.o presidenziale la Bandiera di guerra (bandiera di reggimenti dei quali sono stati resi eredi delle tradizioni o bandiera concessa "ex novo"); alcune unità a livello "compagnia" che si è giudicato necessario inserire in quanto degne custodi di tradizioni risalenti a reparti particolarmente distintisi in operazioni belliche tanto da meritare, in più di qualche caso, ricompense al valore militare. La presente pubblicazione non comprende invece: "Istituti e Scuole d'Arma" ed "Enti Te11'itoriali" soppressi la cui trattazione particolareggiata non ha trovato collocazione in questo volume per motivi di spazio; unità a livello "raggruppament0", costituite in genere in gran numero per le esigenze dei vari conflitti e poi disciolte al termine degli stessi, in quanto la ricerca delle notizie, generalmente frammentarie e più spesso mancanti per carenza di fonti, avrebbe comportato un notevole rallentamento nella redazione del testo che, comunque, sarebbe inevitabilmente risultato lacunoso; unità del Corpo della "Guardia alla Frontiera" (ad eccezione dei reggimenti di artiglieria GaF in quanto alcuni degli stessi formati per trasformazione di reggimenti di artiglieria d'armata con consolidate tradizioni) per le quali, peraltro, è già prevista la trattazione in apposita pubblicazione di prossima stampa; reparti dei "Regi Corpi Truppe Coloniali" che per l'elevato numero degli stessi e l'atipicità della loro storia non hanno potuto essere compresi nel presente elaborato; unità "ausiliarie", in vita nel corso della seconda guerra mondiale ed in particolare nella guena di liberazione, per le quali l'Ufficio Storico nel 1977 ha già provveduto a pubblicare il volume " Le unità ausiliarie · dell'Esercito Italiano nella Guerra di Liberazione". Gli Autori


'


COMANDI E GRANDI UNITÀ (a cura di Roberto Di Rosa)


'


Comandi e Grandi Unità

19

II COMANDO MILITARE TERRITORIALE Origini e vicende organiche 11 l O aprile 1860 viene costituito in Brescia il 2° Grande Comando Militare, per effetto del decreto 25 marzo dello stesso anno. Ha giurisdizione sul territorio compreso fra i fiumi M incio ed Adda ed incorpora le disciolte Divisioni Militari Territoriali di Brescia e Cremona. A fine anno 1861, a seguito della suddivisione ciel territorio in sei grandi dipartimenti è trasferito a Milano ove rimane sino al primo semestre 1867, quando viene sciolto e le divisioni da esso dipendenti sono rese autonome. Il 24 giugno 1869 si forma in Verona il Comando Generale del II Corpo d'Esercito che nel 1873, apportate modifiche alla circoscrizione militare territoriale, è trasformato in 2° Comando Generale e si trasferisce nuovamente a Milano. All'atto della istituzione dei comandi di corpo d'armata con attribuzioni anche di carattere territoriale (decreto 22 marzo 1877) il II Corpo d'Armata subentra al 2° Comando Generale e tale rimane sino agli eventi del settembre 1943. I compiti territoriali devoluti in passato al Il C.A. sono assunti, nei primi mesi del 1945, dal Il Comando Militare Territoriale che dal 15 maggio ha sede in Genova. Viene soppresso il 31 agosto 1956.

Campagne di guerra e fatti d'arme Quale II Corpo d'Armata mobilitato partecipa alle campagne: Terza d'Indipendenza (1866): Villafranca (24 giu.) - Custoza Prima Mondiale (1915-18) l 9 I 5 - Fronte dell'Isonzo: settore Sabotino 1916 - Settore di Gorizia 1917 - M. Kuk, Voclice, M . Santo - Tagliamento (ott.) - Piave 1918 - F ronte francese (apr.-nov.): Argonne, Ardre, Aisne Seconda Mondiale (1940-43) 1940 - Fronte alpino occidentale 1941 - Territorio metropolitano I942 - Fronte russo (lug.-dic.): Don, Donetz 1943 - Fronte russo (gen.-mag.) Territorio metropolitano (lug.-set.): difesa costiera (zona metallifera della Toscana)

Comandanti 2° GRANDE COMANDO MILITARE (1860 - 67) Ten. Gen. A lfonso Ferrero de La Marmora Te n. Gen. Giacomo Durando

Il CORPO D'ARMATA MOBILITATO ( 1866) Ten. Gen. Domenico Cucchiari

COMANDO

Il CORPO D'ESERCITO ( 1869-73) Ten. Gen. Giuseppe Pianell

COMANDO GENERALE DEL

2° COMANDO GENERALE (1873-77) Ten. Gen. Agostino Petitti Bagliani di Roreto Ten. Gen. Genova T haon di Rcvel

Il CORPO D'ARMATA (1877-1919) Gen. Genova Thaon di Revel Gcn. Pompeo Bario la Gcn. Agostino Ricci Gen. Giovanni Corvetto Gen. Vittorio Rugiu

COMANDO

Ten. Ten. Ten. Ten. Ten.


20

L'F:sercito Italiano verso il 2000

Ten. Gen. Ettore Pedotti Ten. Gen. Giovanni Riva Palazzi Ten. Gen. Giovanni Goiran Ten. Gen. Emilio Massone Ten. Gen. Ottavio Ragni Ten. Gen. Edoardo Escard COMANDO

Gen. C.A. Luigi Amantea Gen. C.A. Girolamo Pezzana Gen. C.J\. Ellore Bastico COMANDO

Il CORPO D'ARMATA MOBILITATO (1915-19)

Ten. Gen. Ezio Reisoli Ten. Gen. Vincenzo Garioni Ten. Gen. Pietro Badoglio Ten. Gen. Luca Montuori Ten. Gen. Alberico Albricci Il CORPO D'ARMATA ( l 919-40) Ten. Gen. Stefano Lombardi Gen. C.A. Giovanni Cattaneo Gen. C.A. Giovanni Romei Longhena Gen. C.A. Alberto Bonzani

COMANDO

Il CORPO D'ARMATA MOBILITATO (1940-43)

Gen. C.A. Francesco Bertini Gen. C.A. Giovanni Zanghieri Gen. C.A. Arnaldo Forgiero Gen. C.A. Vittorio Sogno Gen. C.A. Armellini Chiappi (int.) Gen. C.A. Gervasio Bitossi II COMANDO MILITARE TERRITORIALE (1945-56) Gen. D. Enrico Frattini Gen. C.A. Arnaldo Forgiero Gen. D. Oreste Cri varo Gen. C.A. Carlo Gott.i Gen. C.A. Emilio Magliano

Sedi 1860-61 1861-67 1869-73 1873-83

Brescia Milano Verona Milano

1883-1920 l 920-27 1927-40 1945-56

Alessandria Milano Alessandria Genova


Comandi e Grandi Unirà

21

COMANDO

VI CORPO D'ARMATA

Origini e vicende organiche Trae le sue origini dal 6° Grande Comando Militare istituito a Napoli, dopo l'unificazione nazionale, con decreto 4 aprile 1861, con compiti prevalentemente territoriali ; sotto la sua giurisdizione sono poste le Divisioni Militari Territoriali di Napoli, Chieti, Bari, Salerno e Catanzaro. Il grande comando è soppresso nel primo semestre 1867 e le divisioni da esso dipendenti sono dichiarate autonome. Con decreto 30 settembre 1873 viene ricostituito, in Napoli, il 6° Comando Generale che, all'atto della istituzione dei comandi di corpo d'armata con attribuzioni anche di carattere territoriale (decreto 22 marzo 1877) prende nome di VI Corpo d'Armata e tale rimane sino agli eventi del settembre 1943. I compiti territoriali devoluti in passato al VI C.A. sono assunti, il 1° maggio 1945, dal VI Comando Militare Territoriale che ha sede in Bologna. Sciolto e trasformato il l O sellembre 1956 in Comando VI Corpo d'Armata viene soppresso il 31 marzo 1972.

Campagne di guerra e fatti d'arme Quale VI Corpo d'Armata mobilitato partecipa alle campagne: Terza d'Indipendenza (1866) Prima Mondiale (1915-18) 1915 - fronte dell'Isonzo: Oslavia, Peuma - Grafenberg, Podgora 1916 - settore di Gorizia: Sabotino, Podgora, M. San Gabriele 1917 - M. San Gabriele - Torre, Tagliamento (ott.) - M. Grappa (clic.) 1918 - M . Grappa - Vittorio Veneto: Fonzaso Seconda Mondiale (194p-43) 1940-41 - territorio metropolitano 1941 - operazioni fronte jugoslavo (apr.) - Dalmazia 1942-43 - Dalmazia: compiti cli presidio

Comandanti 6°

(1861-67) Ten . Gen. Alfonso Ferrero de La Marmora Ten. Gen. Luigi Bianchis di Pomaretto Ten. Gen. Umberto cli Savoia Ten. Gen. Giacomo Durando

GRANDE COMANDO MILITARE

VI CORPO o' ARMATA MOB ILITATO (1866) Ten. Gen. Filippo Brignone

COMANDO

(1873-77) Ten. Gen. Ignazio De Genova di Pettinengo

COMANDO GENERALE

VI CORPO o'ARMAJ'A (1877-1 919) Ten. Gen. Alessandro Avogadro di Casanova Tcn Gen. Ettore Bertolè Viale

COMANDO

Ten. Gen. G. Battista Bruzzo Ten. Gen. Guglielmo De Sauget Ten. Gen. Giuseppe Dezza Ten. Gen. Giuseppe Mirri Tcn. Gen. Roberto Morra di Lavriano e della Montà Ten. Gen. Nicola Marselli Ten. Geo. Giuseppe Mirri Ten. Gen. Antonio Gandolfi Teo. Gen. Luigi Majnoni d'Intignano Ten. Gen. Coriolano Ponza di S. Martino Ten. Gen. Alberto Incisa di Camerana Ten. Gen. Luigi Zuccari Ten. Gen. Luigi Nava Ten. Gen. Carlo Porro di S. Maria dalla Bicocca Ten. Gen. Lodovico Barbieri


22

L'Esercì/o lwliano verso il 2000

1en. Gen. F lo renzio Aliprindi Ten. Gen. Edoardo Escare! Ten. Gen. Luigi Segato

Gen. C.A. Ezio Rosi VI CORPO D'ARMATA MOBILITATO (1940-43) Gen. C.A. Lorenzo Dalmazzo Gen. C.A. Ugo Santovito Gen. C.A. Alessandro P iazzoni

COMANDO

VI CORPO D' ARMATA MOBILITATO ( 19 15-19) Ten. Gen. Carlo Ruelle Ten. Gen. Vincenzo Garioni Ten. Gen. Luigi Capello Ten. Gen. Gaetano Zoppi Ten. Gen. Francesco Dabalà Ten. Gen. Antonio Gatti Ten. Gen. Stefano Lombardi Ten. Gen. Giacomo Ponzio

COMANDO

VI CORl'O D'ARMATA (1919-40) Ten. Gen. Edoardo Ravazza Gen. C.A. Ugo Sani Gen. C.A. Carlo Petitti di Roreto Gen. C.A. Maurizio Gonzaga Gen. C.A. Antonino Di Giorgio Gen. C.A. Ugo Sani Gen. C.A. Armando Tallarigo Gen. C.A. Nicola G ualtieri Gen. C.A. Ottavio Zoppi Gen. C.A. Arturo Vacca Maggiolini Gen. C.A. Edoardo Monti

COMANDO

VI

COMANDO MILITARE T ERRITORIALE

VI CORPO D'ARMATA (1956-72) Gen. C.A. Ezio De Michelis Gen. C.A. Oscar Amatucci Gen. C.A. Pietro Barbari no Gen C.A. Mario Puddu Gen C.A. Paolo Gaspari Gen. C.A. Melchiorre Jannelli Gen. C.A. Luigi Ricciardi Gen. C.A. Cirino Rubino Gen. C.A. Amato Amati Gen. C.A. Sergio Giuliani

COMANDO

Sedi 1861-67 1873-77 1877-83 1883- I 920

Napoli Napoli Firenze Bologna

(1945-56)

Gen. C.A. Angelo Cerica Gen. C.A. Giovanni Pivano Gen. C.A. Emi lio Battisti Gen. C.A. Franco Testi Gen. C.A. Aldo Rossi

1920-27 1927-43 1945-72

Firenze Bologna Bologna


Comandi e Grandi Unità

23

IX COMANDO MILITARE TERRITORIALE Origini e vicende organiche In attuazione del decreto 22 marzo 1877 viene costituito in Bari il Comando IX Corpo d'Armata con attribuzioni di carattere prevalentemente territoriale; sotto la sua giurisdizione sono poste le Divisioni Militari Territoriali di Bari e Catanzaro. Il Comando è trasferito a Roma nel 1883 ed ivi rimane sino al temline della guem1 1915-18 quindi, dal 1920 trova sede stabile nel capoluogo pugliese. Nel corso del secondo conflitto mondiale, posto alle dipendenze della 7/\ Annata, assolve compiti di difesa costiera e supera indenne le vicende conseguenti alla proclamazione dell'armistizio. Dal 15 luglio 1944 assume la denominazione di Comando Militare della Puglia e Lucania. Riassume compiti di carattere prevalentemente territoriale nei primi mesi del 1945 allorché diviene IX Comando Militare Territoriale. Viene soppresso il 31 agosto 1956.

Campagne di guerra e fatti d'anne Quale IX Corpo d'Armata mobilitato partecipa alle can_1pagne: Prima Mondiale (1915-18) 1915 - Alto Cordevole, Val Padana, Tofane 19 l 6 - Marmolada, Col cli Lana, Alto Cismon 1917 - Cismon, Passo S. Pellegrino, alto Cordevole (gen. - nov.) - Ponte di Vidor, Tomba, Monfenera (nov.) Col Moschin, M. Asolone (dic.) 1918 - Piave - Vittorio Veneto: Borgo e Levico Seconda Mondiale (1940-43) 1940-43 territorio metropolitano: difesa costiera fra Pescara e Lecce e difesa del territorio nelle Marche, in Abruzzo, in Puglia.

Comandanti IX CORPO D'ARMATA (1877-l 9 l 9) Ten. Gen. Carlo Piota Caselli Ten. Gen. Emilio Ferrere Ten. Gen. Gustavo Mazè de la Roche Ten. Gen. Pompeo Bariola Ten. Gen. Luigi Mezzacapo Ten. Gen. Gustavo Parravic:ino Ten. Gen. Alessandro Asinari di S. Marzano Ten. Gen. L uigi Pelloux Ten. Gen. Ottone Tournon Ten. Gen. Giuseppe Besozzi Ten. Gen. Luigi Fecia di Cossato Ten. Gen. Achille Mazzitelli Ten. Gen. Pietro F rugoni Ten. Gen. Pietro Marini

COMANDO

IX CORPO D'ARMATA MOBILITAfO ( 1915-19) Ten. Gen. Pietro Marini Ten. Gen. Luigi Segato Ten. Gen. Oscar Roffi Ten. Gen. Adolfo Marchetti Ten. Gen. Paolo Ruggeri Laderghi Ten. Gen. Donato Etna Ten. Gen. Emilio De Bono

COMANDO

IX CORPO D' ARMAfA (1919-40) Ten. Gen. Augusto Fabbri Ten. Gen. Edoardo Ravazza Gen. C.A. Umberto Montanari Gen. C.A. Roberto Galati Gen. C.A. Renato Piola Caselli

COMANDO


L'Esercito Italiano JJerso il 2000

24

Gen. Gen. Gen. Gen. Gen. Gen. Gen.

C.A. Ottavio Rolandi Ricci C.A. Amedeo Guillet D. Vito Scimeca (int.) C.A. Pietro Maravigna C.A. Carlo Vecchiarelli (int.) C .A . Pietro Maravigna C.A. Carlo Geloso

COMANDO IX CORPO o' ARMATA MOlllLITATO (1940-44) Gen. C.A. Camillo Rossi Gen. C.A. Luigi De Biase Gen. C.A. Umberto Spigo Gen. C .A. Quirino Armellini Gen. D. Paolo Micheletti (int.) Gen. C.A. Roberto Lerici Gen. D. Ismaele Di Nisio

COMANDO MILITARE DELLA PUGLIA E LUCANIA (1944-45) Gen. D. Ismaele Di N isio IX COMANDO MILITARE TERRITORIALE ( 1945-56) Gen. D . Guido Boselli Gen. D. Ugo Tabellini Gen. B. Teodoro Moggio (int.) Gen. B. Giuseppe Consoli Gen. D. Carlo Gotti Gen. B. Alberto Aliberti (int.) Gen. e.A. Lorenzo Caratti Gen. B. Alberto A liberti (int.) Gen. C.A. Arturo Scattini Gen. e.A. Umberto R icagno Gen. e.A. Italo Giglio Gen. e.A. Giuseppe Lorenzotti

Sedi 1877-83 Bari 1983-1920 Roma 1920-43 Bari

1943-44 1944-56

Lecce Bari


25

Comandi e Grandi Unilà

DIVISIONE MECCANIZZATA "FOLGORE"

Distintivo: s u fondo rosso con bordo giallo-oro; nel mezzo del fondo reca, in giallo-oro, una s aetta.

Origini e vicende organiche Trae origine dal Gruppo di Combattimento "Folgore" costituito il 25 settembre 1944 in S. Potito Sannitico (BN) con personale e reparti già inquadrati nella soppressa Divisione "Nembo" (184"). L' unità, dalla fisionomia organica particolare derivante dalla riun ione di paracadutisti e marinai , ri sulta composta dal Reggimento Paracadutisti " Nembo", Reggimento Marina "S. Marco", Reggimento Artiglieria "Folgore", battaglione misto genio, reparti minori dei ser vizi; alcune unità hanno già operato con il Corpo Italiano di L iberazione (C.T.L.). Partecipa alla guerra di liberazione al termine della quale raggiunge i passi di Resia e del Brennero. Sostituito nel settembre 1945 il "S. M arco" con il Reggimento "Garibaldi" (formato con elementi della omonima Divis ione Partigiana che ha combattuto dopo il settembre 1943 nell a penisola balcanica), dal 15 ottobre 1945 cambia denominazione e diviene Divisione di Fanteria "Folgore". Nel corso degli anni muta più volte composizione organica e, con la ristrutturazione dell 'Esercito, dal 23 ottobre 1975 prende la denominazione di Divisione Meccanizzata "Folgore" ed assume alle dipendenze le Brigate Meccanizzate "Gorizia" e "Trieste" e la Brigata Corazzata "Vittorio Veneto" oltre a varie unità di supporto (28° battaglione fanteria "P avia" , 12° gruppo squadroni "Cavalleggeri di Saluzzo", 33° gruppo artiglieria pesante campale semovente "Terni", 184° gruppo artiglieria pesante campale semovente "F ilottrano", 184° battaglione genio pionieri "Santerno", 184° battaglione trasmiss ioni "Cansiglio"). A seguito dell'abolizione del livello d ivis ionale, il 31 ottobre 1986 la grande unità viene soppressa.

Campagne di guerra e fatti d'arme Liberazione (1943-45) - 1945: Appennino Centrale, fiumi Santerno e Senio (mar.) - Tossignano (11 apr.) - Case G rizzano (19 apr.) Poggio Rusco - Val Santerno - Bologna.

Comandanti GRUPPO DI COMl3ATTIMENT0 "FOLGORE"

(1944-45)

Gen. B. Giorgio Morigi Gen. B. G uido Pialorsi DIVISIONE DI FANTERIA "FOLGORE" (

Gen. B. Guido Pialorsi Gen. D. Gaetano Cantaluppi Gen. D. Alberto Ali berti Gen. D. Guglielmo Morgari Gen. O. Mario G loria Gen. D . P aolo Petroni Gen. D. Carlo Vacchel li Gen. D. Giorgio Negroni Gen. D. Ettore M usco Gen. ;J. Nicolò Meloni

1945-75)

Gen. D. Mario Puddu Gen. D. Vincenzo Pizzonia Gcn. D. Massi mo de Palma Gen. D. Ottavio Di Casola Gen. D. Luigi Forlenza Gen. D. Umberto Rosato Gen. D. Cosimo Cassone Gen. D. Oreste Yiligiardi Gen. D. Andrea Viglionc Gen. D. Enrico Mino Gen. D. Nicola Giacobbe Gen. D. Carlo Barbasetti di Prun Gen. D. Adolfo Orofino Gcn. B. Giuseppe Vaccaro (int.) Gen. D. Pietro Corsini Gcn. D. G iuseppe Santovito


26

L'Esercito Italiano verso il 2000

Gen. D. Orazio Giannini

Gen. D. Ciro Di Martino Gen. D. Natale Dodoli Gen. D. Renato Paone Gen. D. Goffredo Canino Gen. D. Pietro Re Gen. D. Biagio Rizzo

DIVISIONE MECCANIZZATA "FOLGORE" ( 1975-86)

Gen. Gen. Gen. Gen.

D. Franco Barbolini D. Gaetano Lanfernini D. Umberto Cappuzzo D. Giacinto Antonell i

Sedi 1945-46 1946-47

Bressanone (Bz) Firenze

1947-86

Treviso


27

Comandi e Grandi Unità

DIVISIONE CORAZZATA "POZZUOLO DEL FRIULI"

(1953-58)

Distintivo: su fòndo giallo-arancione con bordo giallo-oro; al centro reca la figura di un catafratto riportata in nero nell'atto di impegnare combattimento.

Origini e vicende organiche Lo SME con foglio n. 2800 - R/Ord in data 10 dicembre 1952 dispone la costituzione della Divisione Corazzata "Pozzuolo del Friuli" che ha inizio in Roma il 1° gennaio 1953. L'organico prevede: comando, squa. drone cavalleria blindata, 4 ° reggimento carristi, l O reggimento bersaglieri, 133° reggimento artiglieria corazzata, compagnia genio pionieri, compagnia trasmissioni e repa11i minori dei servizi. Con la trasformazione ciel nucleo comando in Comando Divisione, dal l O maggio 1953 la grande unità assume piena autonomia amministrativa e prende sede in Civitavecchia completando l' organico con la variante relativa al reggimento di artiglieria che assume il numerico" 1°". Il 30 giugno 1955 viene costituita la compagnia genio pontieri a cui fa seguito la formazione della Sezione Aerei Leggeri (SAL) quindi il l O ottobre 1956 il gruppo squadroni prende il nominativo "Lancieri di Firenze" e nel 1957 ha vita anche il Comando Unità Servizi. Nell'ambito del riassetto dell'Esercito di campagna, nel corso del 1958: a) il 1° maggio: - il 4° reggimento carristi passa alle dipendenze della D(visione "Legnano" con la denominazione di 4° Reggimento Fanteria Corazzato, trasferendosi a Legnano; - due battaglioni carri passano al 1° reggimento bersaglieri che cede al 4° un battaglione bersaglieri; - il I gruppo del I O artiglieria passa alle dipendenze dell' 11° reggimento da campagna trasferendosi a Voghera; b) il 1° novembre si scioglie il Comando Unità Servizi; e) il 1° dicembre: - il 1° reggimento bersaglieri cede al 182° fanteria corazzato "Garibaldi", con sede in Sacile, un battaglione bersaglieri ed un battaglione carri; - il II gruppo del 1° artiglieria passa alle dipendenze ciel 33° reggimento da campagna trasferendosi a Treviso; d) il 31 dicembre la Divisione viene soppressa ad eccezione cli: - SAL divisionale, che è inserita nel l O bersaglieri; - 1° reggimento bersaglieri corazzato, che passa alle dipendenze della Divisione "Granatieri cli Sardegna"; - 111 gruppo semovente del 1° artiglieria corazzata che è inserito nel 13° reggimento da campagna rimanendo in Civitavecchia.

Comandanti DIVISIONE CORAZZATA "POZZUOLO DEL FRIULI" ( 1953-58)

Gen. B. Vincenzo Pasquale Gen. D. Umberto Gerleri Gen. D. Aldo Rossi

Gen. D. Siro Bernabò Gen. D. Giuseppe Cottafavi Gen. D. Pietro Testa

Sedi 1953 Roma

1953-58

Civitavecchia (RM)


28

L'Esercito Italiano verso il 2000

3a BRIGATA

MISSILI "AQUILEIA"

Distintivo: fondo azzurro con bordo nero, recante al centro iI disegno di un missile in giallo-oro. In alto è riportata la scritta "III BRIGATA MISSILI" in nero su fondo bianco.

Origini e vicende organiche Il 1° ottobre 1959 in Vicenza ha inizio la costituzione della III Brigata Missili disposta dallo SME con circ. 940/S/15/62749 in data 10 agosto 1959. È posta alle dipendenze del Comando V CoqJo d'Armata ad eccezione del Controllo Operativo per il quale fa capo al Comando S.E .TA.F. (Forze Tattiche Alleate Sud Europa); dal 1° gennaio 1960 passa alle dipendenze del Comando designato 3" Armata. L'organico comprende comando, 3° Reggimento Artiglieria pesante (Missili), Battaglione genio pionieri, Battaglione Acquisizione Obiettivi, compagnia fucilieri, compagnia trasmissioni, Reparto R.R.R., sezione A.B.C., Sezione Aerei Leggeri (SAL). Inizialmente il Comando di Brigata si identifica con il Comando del reggimento artiglieria; dal 1° novembre 1961 ha luogo la scissione delle competenze. Nel corso del 1962 avvengono numerose modifiche nell'organico della grande unità per effetto· delle quali la stessa, al 31 dicembre, risulta avere alle dipendenze: 3° reggimento artiglieria missili, XIII battaglione di fanteria, XIV e XV gruppo artiglieria pesante (acquisiti il 1° settembre), XIII gruppo Acquisizione Obiettivi, l O compagnia del XXI battaglione genio pionieri (giunta da Trani il 1° aprile), 13° compagnia trasmissioni, XIII Sezione A.B.C., XIII Reparto Riparazioni, R)fornimenti e Recuperi. Dal 19 gennaio 1963 entra nell'organico il XXI Battaglione Genio Pionieri ed il IO gennaio 1968 la compagnia trasmissioni si trasforma in XIII Battaglione Trasmissioni. Nell'ambito della ristrutturazione dell'Esercito, per effetto della circ. dello SME n. 350/151 in data 4 agosto 1975, prende la denominazione di 3° Brigata Missili "Aquileia" ed inquadra: Comando, Reparto Comando, 92" battaglione fanteria "Basilicata", 3° gruppo missili "Volturno", l O gruppo artiglieria pesante "Adige", 9° gruppo artiglieria pesante "Rovigo", 13° Gruppo Acquisizione Obiettivi "Aquileia" , 21 ° battaglione genio pionieri "Timavo", 13° battaglione trasmissioni "Mauria", 13° reparto R.R.R:. Con tale organico la grande unità è in grado di erogare fuoco convenzionale e/o nucleare a sostegno delle operazioni terrestri, di provvedere all'acquisizione di obiettivi e concorrere alla sorveglianza del campo di battaglia in profondità. Nel 1977 passano alle dipendenze della Brigata il 27° Reggimento Artiglieria pesante semovente ed iI 41 ° gruppo specialisti artiglieria "Cordenons". Nel 1979 a seguito dello scioglimento del battaglione "Timavo" rimane nell 'organico la Compagnia Genio Pionieri "Aquileia".11 1° gennaio 1982 viene sciolto il 13° Reparto R.R.R., che gradualmente si trasforma in 13° Battaglione Logistico ed il 31 luglio 1983 è soppresso il gruppo " Adige". A datare dal 1° giugno 1984 il 92° battaglione fanteria "Basilicata" passa alle dipendenze del 12° Comando Militare di Zona di Perugia. Altri scioglimenti hanno luogo nel 1985: il 10 ottobre quello del 27° Reggimento Artiglieria il cui 1° gruppo dà vita al 27° gruppo Artiglieria pesante semovente "Marche"; il 30 novembre quello · della componente ALE del 13° GRACO "Aquileia". Con il riordinamento della Forza Armata, in data 30 novembre 1991 la Brigata viene soppressa dando origine, con alcuni reparti, al 3° Reggimento Artiglieria "Aquileia" di nuova costituzione.

Comandanti lll BRIGATA MISSILI (1959-75) Gen. B. Alberto Orlando Gcn. B. Giovanni De Gennaro Gcn. B. Salvatore Arcovito Gen. W Vittorio Carrillo

Gen. Gen. Gen. Gen. Gen.

B. Antonio Grossi B. Mario Nardi B. Vito Giustiniani B. Gaetano Belvedere 13. Adriano Guerrieri


Comandi e Grandi Unità

29

Gen. B. Maggiorino Spalla Gcn. B. Vittorio Monastra Gen. B. Ferruccio Schiavi

Gen.B . Francesco Galdiolo Gen.B. Adriano Galli Gcn.B. Nicola de Pasqua Gen.B. Duilio Mambrini Col. Ignazio Pizzo (s .v.) Gen.B. Sergio Siracusa Gen.B. F ranco Preite Gen.B. Luciano Saretta

3• BRIGAfA MISSILI "AQUILEIA" ( l975-9 I) Gen.B. Ferruccio Schiavi Gen.B. Giovanni Ravenna Gen.B. Mario de Sterlich

Sedi 1959-65

Vicenza

1965-91

Portogruaro (VE)


L'Esercito Italiano verso il 2000

30

BRIGATA DI FANTERIA "AVELLINO" Dis1intivo: diviso diagonalmente in due campi, rosso e bianco, e circoscritto da un bordo giallo-oro. Nel mezzo del fondo reca, in marrone, verde e rosso, un ramo di quercia con foglia e bacca.

Origini e vicende organiche Si costituisce come Brigata "Avellino" il 27 maggio 1916 con i Reggimenti di Fanteria 231 ° e 232° anch' essi di nuova formazione. In esecuzione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento dell'Esercito che stabilisce, tra l'altro, l'abolizione dei nomi delle brigate diviene XI Brigata di Fanteria ed inquadra anche il 18° Reggimento "Acqui". La brigata ed il 9° Reggimento Artiglieria entrano a far parte della 11 • Divisione Militare Territoriale di Bolzano; tale unità nel 1934 prende il nome cli 11" Divisione di Fanteria del "Brennero", nominativo che viene assunto anche dalla brigata. Nel I 939 con il 231 ° e 232° Fanteria ed il 9° Artiglieria si forma la Divisione di Fanteria "Brennero" (11•) che viene poi sciolta nel settembre 1943 in Albania, nel settore di Durazzo. Ricostituita in Bari il l O settembre 1949 (circ. SME n. 1860/0rd. in data 30 luglio 1949), q uale Divisione di Fanteria "Avellino", ne fanno parte i Reggimenti 9° Fanteria "Bari", 75° Fanteria "Napoli", 14° Artiglieria da Campagna, compagnia artieri e compagnia collegamenti; è posta alle dipendenze ciel Comando Militare Territoriale di Bari. Nel gennaio 1950 inquadra anche il 231° Fanteria "Avellino" e nel marzo 1951 il 47° Reggimento Artiglieria. Dal 15 aprile 1952 cede il 9° fanteria, il 47° artiglieria, le compagnie genio pionieri e collegamenti unitamente al costituendo 13° Reggimento Fanteria alla Divisione "Pinerolo" che si ricostituisce sotto la stessa data in Bari e contemporaneamente il comando Divisione "Avellino" è trasferito nella sede di Salerno alle dipendenze del X C.M.T. A seguito di tali movimenti ]'"Avellino" rimane formata con i Reggimenti Fanteria 75° "Napoli" (sarà sciolto nel novembre 1958) e 231 ° "Avellino", il 47° Reggimento Artiglieria, una compagnia collegamenti ai quali si uniscono, col tempo, una compagnia genio pionieri, la Sezione Aerei Leggeri (SAL) ed il Comando Unità Servizi (C.U.S.). Nel corso del 1960 sono attuati i seguenti provvedimenti: - scioglimento del C.U.S. (20 otlobre) e del comando 47° Reggimento Artiglieria (15 novembre); - costituzione del battaglione corazzato " Avellino" (l O maggio) e del Reparto R.R.R. (l O luglio); - adeguamento degli organici ciel I gruppo ciel 47° artiglieria a quelli previsti per i gruppi da campagna delle brigate; - trasformazione della grande unità in Brigata di Fanteria "Avellino" (rimanendo alle dipendenze del X C.M.T.). La Brigata inquadra pertanto: comando, 231 ° Reggimento Fanteria, battaglione corazzato (nel 1961 prende il numerico LX), gruppo artiglieria da campagna "Avellino", compagnie genio pionieri e trasmissioni, autoreparto, SAL. Con circ. n. 2010-S/ 151624122 del 2 settembre 1965 lo SME dispone lo scioglimento della Brigata in data 1° ottobre 1965.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) 1916 - Gorizia (ago.) - S. Marco; Plava; 1917 - M. Vodice (mag.) - M. Santo - f. Torre (ott.) 1918 - f. Piave (giu.) - Romanziol (ott.) Seconda Mondiale (1940-43) 1940 - fronte alpino occidentale - Albania (dic.) 1941 - fronte greco-albanese 1942-43 - territorio greco con compiti di presidio


31

Comandi e Grandi Unità

Comandanti (19 16-26) Col. Antonino Cascino Col. Brig. Ignazio Sardi Col. Brig. Ugo Boccalandro Col. Brig. Ezio Zanetti Magg. Gen. Gaetano Spiller Gen. B. Nestore Fasolis Gen. B. Gaetano Spiller Gen. B. Carlo Roggero

Gen. D. Arnaldo Forgiero

BRIGATA AVELLINO

DIVISIONE DI FANTERIA "BRENNERO"

Gen. Gen. Gen. Gen. Gen.

(l l ') (1939-43)

D. Arnaldo Forgiero D. P aolo Berardi D. Mario Marghinotti D. Licurgo Zannini B. Aldo Princivalle (int.) (1949-60) Giuseppe Consoli Mario Tirelli Giuseppe Cinti Gildo Verna Gianfelice Grosso Silvio Marini Emilio Formichi - Remy de Turricque Domenico Spoliti Salvatore Campa Francesco Gonella

DIVISIONE DI FANTERIA "AVELLINO"

Gen. Gen. Gen. Gen. Gen. Gen. Gen. Gen. Gen. Gen.

XI BRIGATA DI FANTERIA (1926-34) Gen. B. Carlo Roggero Gen. B. Serafino Pratis Gen. B. Salvino Gritti Gen. B. Salvatore di Pietro Gen. B. Filiberto di Savoia - Pistoia

Xl BRIGATA

DI FANTERIA BRENNERO (1934-39) Gen. B. Leonida Nicoletli Gen. B. Emilio Bancale Gen. B. Gustavo Reisoli - Matthieu

D. D. D. D. D. D. D. D. D. D.

BRJGATA DI FANTER IA "AVELLINO"

Gen. Gen. Gen. Gen.

11 • DIVISIONE DI FANTERIA DEL BRENNERO ( 1934 -39) Gen. D. Alfredo Pariani Gen. D. Pietro Gerbino Promis Gen. D. Filiberto di Savoia Gen. B. Emilio Bancale (inc.)

B. B. B. B.

Giuseppe Raimondi Bernardino Tei Giannetta De Fazio Paolo Budua

Sedi 1919-20 1920-26 1926-27

Senosecchia Bolzano Merano

1927-40 1949-52 1952-65

Bolzano Bari Salerno

(1960-65)


L' t:sercito !talia110 verso il 2000

32

BRIGATA MECCANIZZATA "BRESCIA"

Distintivo: su fondo rosso con bordo giallo-oro; nel mezzo del fondo è sovrapposto uno scudo d 'argento al leone rampante di Brescia, d ' azzurro, armato, linguato e codato cli rosso.

Origini e vicende organiche Il 28 novembre 1848 viene costituita la Brigata "Lombarda" la quale, sdoppiata il 27 febbraio 1849 dà vita alla Brigata della Divisione "Lombarda" (l") che è poi sciolta nella primavera dello stesso anno. II 1° novembre 1859 si forma la Brigata "Brescia" con i Reggimenti 19° e 20° Fanteria, entrambi già in vita dal settembre 1848 al maggio 1849, formati con volontari lombardi. Sciolta nel 1871, come tutte le brigate perrnanenti, è nuovamente in vita nel 1881 e ne fanno parte ancora il 19° e 20° reggimento. In esecuzione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinanento dell'Esercito che stabilisce, tra l'altro, l'abolizione dei nomi delle brigate diviene XXVII Brigata di Fanteria ed inquadra anche il 16° Reggimento "Savona". La brigata ed il 12° Reggimento Artiglieria entrano a far parte della 27" Divisione Militare Territoriale cli Catanzaro; tale unità nel 1934 prende il nome di 27" Divisione di Fanteria "della Sila", nominativo che viene assunto anche dalla brigata. Allorché la divisione, mobilitata, si trasferisce il 20 settembre 1935 in Eritrea, viene costituita a Catanzaro, sotto la stessa data la Divisione di Fanteria "Sila II" (127°) che inquadra la Brigata cli Fanteria Sila II (CXXVII) formata con i Reggimenti Fanteria 132°, 243° e 244° (già in vita durante il primo conflitto mondiale e ricostituiti) nonché il 45° Reggimento Artiglieria. La "Sila Il" è soppressa al rientro in Italia della Divisione "Sila". Nel 1939 con il 19° e 20° Fanteria ed il 55° Artiglieria si forma la Divisione di Fanteria "Brescia" (27") che viene poi sciolta il 7 novembre 1942 in Africa Settentrionale per eventi bellici. Il 1° settembre 1975, nel contesto dei provvedimenti connessi con la ristrutturazione dell'Esercito, si costituisce in Brescia il comando della Brigata Meccanizzata "Brescia" (per trasformazione del Comando Fanteria della Divisione "Legnano") dal quale dipendono il 67° Reggimento Fanteria ed il 20° Battaglione Meccanizzato "Monte S. Michele" . li giorno 30 dello stesso mese il 67° si scioglie dando vita ad aliquota del reparto comando e trasmissioni di brigata, a due battaglioni meccanizzati (30° e 85°), alla compagnia controcarri. La brigata è inquadrata nella Divisione mec. " Mantova". Assunta la fisionomia definitiva, dal 1° ottobre 1975 la "Brescia" comprende: comando, Reparto Comando e Trasmissioni, tre battaglioni meccanizzati (20° "Monte S . Michele", 30° "Pisa", 85° "Verona"), 52° gruppo artiglieria da campagna "Venaria", battaglione logistico "Brescia", compagnia genio pionieri, compagnia controcarri e, dal 16 luglio 1976, anche il 13° Battaglione carri "M. O. Pascucci". Con l'abolizione del livello divisionale dal l ? novembre 1986 la Brigala passa alle dipendenze del Comando 3° Corpo d'Armata, cede il 13° battaglione carri alla 132" Brigata cor. "Manin" e riceve il 15° gruppo squadroni carri "Cavalleggeri di Lodi". In data 30 settembre 1989 1'85° battaglione meccanizzato "Verona" è posto in posizione quadro. Nell'anbito dei provvedimenti connessi con il riordinamento nella Forza Armata, nel 1991 sono attuati seguenti provvedimenti: - l O marzo: trasferimento del 52° gruppo "Vcnaria" alla Brigala mec. "Legnano"; - 30 aprile: soppressione del 20° battaglione "Monte S. Michele", dell'85° battaglione "Verona" (Q) e delle compagnie genio guastatori e controcarri; - l O maggio: trasferimento del 30° battaglione mec. "Pisa" alle dipendenze del Comando Artiglieria Controaerei dell'Esercito; - 30 settembre: passaggio del 15° "Cavalleggeri di Lodi" (divenuto reggimento il 6 settembre) alle dirette dipendenze del Comando 3° Corpo d'Armala; - 31 ottobre: scioglimento della brigata.


33

Comandi e Grandi Unità

Campagne di guerra e fatti d' anne Terza d'Indipendenza (1866): Custoza Roma (1870) Prima Mondiale (1915-18) 1915 - Zona del Carso: M. Cappuccio, Castelnuovo, Monte S. Michele 1916 - Monte S. Michele, Oppacchiasella (mag.-ago.) - Loquizza, Pecioka, Castagnevizza (set.) 1917 - Faiti, Fiondar (mag.-giu.) - Okroglo (set.) - M. Fortin (ott.) 1918 - Francia: Bois de Courton (lug.) - Chemin des Dames, Sissonne (ott.) - Aouste, f. Mosa (nov.) Africa Orientale (1935-36) 1935 - Macallé, Adigrat, Passo Dogheà 1936 - zona del Tembien (gen.), Amba Aradam, Amba Alagi, Sacotà Seconda Mondiale (1940-43) 1940 - Africa Settentrionale: confine libico-tunisino, Tripoli 1941 - Africa Settentrionale: El Aqueila, Marsa e! Brega, Agedabia, Tobruk, Ain el Gazala 1942 - Africa Settentrionale: Uadi Faregh (gen.), El Mechili (apr.), Ain el Gazala, Tobruk, El Abidi, Marsa, Matruk (giu.), El Alamein, Fuka (lug.-nov.).

Comandanti BRIGATA "LOMBARDA" (J 848-49)

Magg. Gen. Manfredo Fanti BRIGATA DELLA DIVISIONE "LOMBARDA" ( 1•)

( 1849)

Magg. Gen. Manfredo Fanti (1859-71) Magg. Gen. Gioivanni Francesco De Rolland Magg. Gen. Augusto Bertaldi Magg. Gen. Augusto Giambattista Pemot Magg. Gen. Ernesto Manca Thiesi di Villahermosa

BRIGATA "BRESCIA"

·

BRIGATA "BRESCIA" ( 1881-1926)

Magg. Gen. Domenico Primerano Magg. Gen. Jacopo Testi Magg. Gen. Filippo Gazzurelli Magg. Gen. Giuseppe Mauri Mori Magg. Gen. Ludovico Barbieri Magg. Gen. Pietro Frugoni Magg. Gen. Michele Martinelli Magg. Gen. Oscar Roffi Magg. Gen. Domenico Stasio Magg. Gen. Decio Ferrari Magg. Gen. Pietro Fioretta Magg. Gen. Felice Santangelo Magg. Gen. Baldassarre Baldassarri Col. B. Egildo Castellano Col. B. Guglielmo Cartia Gen. B. Enrico Chiodi Gen. B. Gennaro Catalano Gen. B. Nicolò Pierozzi Geo. B. Antonio Oliva

XVII BRIGATA DI FANTER IA (1926-34) Den. B. Antonio Oliva Col. Basilio Fiore (int.) Gen. B. Luigi Vanetti Gen. B. Basilio Fiore Gen. B. Noé Grassi Geo. B. Mario Cerruti B RIGATA DI FANTERIA "SILA"

(XXVII) (1935-36)

Gen. B. Mario Cerruti Gen. B. Carlo Spatocco B RIGATA DI FANTERIA "SILA II"

(CXXVII) (I 935-36) Gen. B. Guido Della Bona Gen. B. Giulio Scavazzi Gen. B . Giuseppe Cremascuoli

27' DIVISIONE DI FANTERIA DELLA "SILA" (1934-39) Gen. D. Francesco Berlini Gen. D. Attilio Demichelis DIVISIONE DI FANTERIA "SILA II"

(127 3 ) (l 935-36)

Gen. D. Attilio Demichelis (27") (1939-42) Gen. D. Giuseppe Cremascuoli Gen. D. Bartolo Zambon Gen. B. Giacomo Lombardi Gen. D. Brunetto Brunetti

DIVISIONE DI FANTERIA "BRESCIA"

BRIGATA MECCANIZZATA "BRESCIA" ( 1975-91)

Gen. B. Andrea Peracin


34

L'Esercito Italiano verso il 2000

Gen. B. Guido Martinelli Gen. B. Renato Paone Gen. B. Aldo Calò Gen. B. Vincenzo Mattei Gen. B. Alfredo Cotugno

Gcn. B. Luigi Semprini Gen. B. Alfredo Pratolini Gen. B. Francesco Vannucchi Gen. B. Antonino Mozzicato Gen. B. Angelo Burgoni

Sedi 1860 1860-62 1862-65 1865-66 1867-68 1871 188 1-84 1885-86 1887-90

Nizza Bergamo Messina Genova Bologna Ancona Napoli Siena Bari

1891-97 1898-1901 1902-05 1906-lO 191 1-15 1920-26 1926-42 1975-91

Perugia Mantova Messina Napoli Reggio Calabria Reggio Calabria Catanzaro Brescia


35

Comandi e Grandi Unità

31 a BRIGATA

CORAZZATA "CURTATONE"

Distintivo: diviso diagonalmente in due campi, rosso ed azzurro, e circoscritto da un bordo giallo-oro. Nel fondo reca, in giallo-oro e nero, un centauro nell'atto di scoccare una freccia.

Origini e vicende organiche Il 21 ottobre 1975 viene costituita in Bellinzago Novarese (NO) la 31" Brigata Corazzata "Curtatone" per trasfomazione del 31 ° Reggimento Carri disciolto nel contesto dei provvedimenti connessi con la ristrutturazione dell'Esercito (circ. SME n. 350/151 in data 04 agosto 1975). La Brigata, inquadrata nella Divisione Corazzata "Centauro", è formata da Comando, Reparto Comando e Trasmissioni, due battaglioni carri (1 ° "M.O. Cracco", 101 ° "M.O. Zappalà"), 28° Battaglione Bersaglieri O "Oslavia", 9° gruppo Artiglieria da Campagna Semovente "Brennero", Battaglione Logistico (formato il l gennaio 1976), Compagnia Controcarri, Compagnia Genio pionieri. Con la soppressione del livello divisionale, il 1° novembre 1986 la grande unità è sciolta ed il comando, riconfigurato, dà vita al comando della 31 • Brigata Corazzata "Centauro" che è posta alle dipendenze del Comando 3° Corpo d'Annata.

Comandanti Gen. Gen. Gen. Gen.

31" BRIGATA CORAZZATA "CURTATONE" (1975-86) Gen. B. Salvatore Fumari Gen. B. Biagio Cacciola Gen. B. Gianfranco Riccio Gen. B. Bruno Mori

Sedi 1975-86

Bellinzago Novarese (NO)

B. Corrado Raggi B. Pasq uale Di Gennaro B. Pellegrino Meoli B. Agostino Felli


t'Esercito ltalia110 verso il 2000

36

3a BRIGATA

MECCANIZZATA "GOITO"

Distintivo: fondo cremisi con bordo giallo-oro; nel mezzo del fo ndo reca due sciabo le al naturale incroc iate, una a lama dritta ed una a lama curva.

Origini e vicende organiche II 21 ottobre 1975 viene costituita in Milano la 38 Brigata Meccanizzata "Goito" per trasformazione del 3° Reggimento Bersag lieri disciolto nel contesto dei provvedimenti connessi con la ristrutturazione dell'Esercito (circ. SME n. 350/151 in data 04 agosto 1975). La Brigata, inquadrata nella Divisione Corazzata "Centauro", è formata da Comando, Reparto Comando e Trasmissioni, tre battaglioni bersaglieri (6° "Palestro", 10° "Bezzeca"e 18° "Poggio Scanno"), 4° Battaglione Carri " M.O. Passalacqua", 3° Gruppo Artiglieria da Campagna "Pastrengo", Battaglione Logistico, Compagnia Controcarri, Compagnia Genio Pionieri. 1113 luglio 1981 presso la grande unità si forma il supporto sanitario con la denominazione di Reparto Sanità "Goito". Con la soppressione del livello d ivisionale, dal 31 ottobre 1986 la Brigata è posta alle dirette di pendenze del Comando 3° Corpo d'Armata. Nel programma di riordinamento della Forza Armata, il 5 d icembre 1989 il 6° Battagl io ne Bersaglieri '·Palestro" è posto in posizione quadro ed identico provvedimento viene preso il l O agosto 1991 per tutta la grande unità, che è poi soppressa in data I 6 settembre 1996.

Comandanti 3" B RIGATA MECCANIZZATA "GOITO" (1975-91) Col. Massimo De Nardo (S.V.) Gen. B. Lucio Orofino Gen. B. Enrico Palanza Gen. B. Giovanni Romeo Gen. B. Ambrogio Viviani Gen. B. Alceo Masu

Gen. B. Sergio Luccarini Gen. B. Giovanni Brugnola Gen. 8. Vicenzo Blandano Gcn. B. Benito Pochesci Gen. B. Luciano Forlani Gen. B . Giuseppe Battaglia

Sedi 1975-9 l

M ilano


37

Comandi e Grandi Unilà

BRIGATA MECCANIZZATA "ISONZO"

Distintivo: fondo rosso con bordo giallo-oro; nel mezzo del fondo reca, in giallo-oro e nero, un'aquila con le ali aperte. In alto è riportata la scritta "BRIGATA MEC. ISONZO" in nero su fondo bianco.

Origini e vicende organiche Il 1° novembre 1975, nel contesto dei provvedimenti connessi con la ristrutturazione dell'Esercito, viene costituita in 'éividale del Friuli (UD) la Brigata Meccanizzata "Isonzo" inquadrata nella Divisione Meccanizzata "Mantova" (circ. SME n. 350/151 in data 04 agosto 1975). La nuova unità eredita le tradizioni della Divisione di Fanteria "Isonzo" (14") costituita nel maggio 1939 e sciolta nel settembre 1943. Formata su Comando, Reparto Comando e Trasm issioni, tre battaglioni di fanteria meccanizzata (59° "Calabria", 76° "Napoli" e 114° "Moriago"), 63° Battaglione Carri "M.O. Fioritto", 28° Gruppo Artiglieria da Campagna "Livorno", Battaglione Logistico, Compagnia ControcatTi, Compagnia Genio Pionieri, dal 1° ottobre 1976 inquadra anche il 120° Battaglione Fanteria d'Arresto "Fornovo". Con la soppressione del livello divisionale, il 1° ottobre 1986 la grande unità è sciolta ed il comando, riconfigurato, dà vita al comando della Brigata Meccanizzata "Mantova" ed è posta alle dirette dipendenze del Comando 5° Corpo d'Armata.

Ricompense Al Valor Civile Medaglia d'Argento - Decreto 26 novembre 1980 "In occasione del gravissimo sisma del Friuli, che causava numerosissime vittime ed ingenti danni, la Brigata Meccanizzata "Isonzo" interveniva con uomini e mezzi prodigandosi con tempestività ed impegno nelle operazioni di soccorso ai sinistrati. Malgrado le diffici li condizioni ambientali si adoperava nella ricerca di civili sepolti sotto le macerie, nel pronto soccorso e nel ricovero dei numerosi feriti, contribuendo in maniera determinante ad alleviare i disagi ed a restituire coraggio e fiducia alle popolazioni colpite".

Comandanti BRIGATA MECCANIZZATA " ISONZO''

Gen. Gen. Gen. Gen.

(1975 -86)

Gen. Gen. Gen. Gen.

B. Lelio Cau B. Gino Pezzopane B. Pasquale Fedele B. Luigi Gratton

Sedi 1976-86

Cividale del Friuli (UD)

B. Lucio lnnecco B. Ennio Granai B. Oreste Bovio B. Giovanni Buccio(


38

L'Esercito Italiano verso il 2000

32a BRIGATA

CORAZZATA"MAMELI"

Distintivo: diviso diagonalmente in due campi, rosso e azzurro, circoscritto da un bordo giallo-oro; nel mezzo del fondo reca un ariete rampante d'oro contornato da tre stelle bianche.

Origini e vicende organiche O

Il l ottobre 1975 viene costituita in Tauriano (PN) la 328 Brigata Corazzata "Mameli" per trasformazione del 32° Reggimento Carri disciolto nel contesto dei provvedimenti connessi con la ristrutturazione dell'Esercito (circ. SME n. 350/l5 l in data 04 agosto 1975). La Brigata, inquadrata nella Divisione Corazzata "Ariete", è formata eia Comando, Reparto Comando e Trasmissioni, due battaglioni Carri (3° "M.0. GALAS" e 5° "M.O. Chiamenti"), 23° Battaglione Bersaglieri "Castel di Borgo", 12° Gruppo Artiglieria da Campagna Semovente "Capua", Battaglione Logistico, Compagnia Controcarri, Compagnia Genio Pionieri. 11 comando della Brigata ed i reparti dipendenti sono impiegati nelle operazioni di soccorso alle popolazioni funestate dal terremoto in Friuli (I 976) e, per l'impegno profuso, alla Brigata viene concessa la Medaglia d'Argento al Valor Civile. Con la soppressione del li vello di visionale dal 1° ottobre 1986 la "Mameli" è posta al le dirette dipendenze del Comando 5° Corpo d'Armata ed acquisisce nell'organico il 19° Gruppo Squadroni Esplorante "Guide". Nel quadro del riordinamento della Forza Armata la Brigata è sciolta in data 31 marzo 1991.

Ricompense Al Valor Civile

Medaglia d 'Argento - Decreto 26 novembre 1980 "In occasione del gravissimo sisma del Friuli, che causava numerosissime vittime ed ingenti danni, la 32° Brigata Corazzata "Mameli" interveniva con uomini e mezzi prodigandosi con tempestività ed impegno nelle operazioni di soccorso ai sinistrati. Malgrado le difficili condizioni ambientali si adoperava nella ricerca di civili sepolti sotto le macerie, nel pronto soccorso e nel ricovero dei numerosi feriti, contribuendo in maniera determinante aè! alleviare i disagi ed a restituire coraggio e fiducia alle popolazioni colpite".

Comandanti 32• BRlGATA CORAZZATA " MAM EU" (1975-91) Gen.B. Gaetano Pellegrino Gen.B. Stelio Cortolezzis Gen.B. Costantino Berlenghi Gen.B. Rinaldo Santini

Gen.B. Gen.B. Gen.B. Gen.B. Gen.B.

Sedi 1975-91

Tauriano di Spilimbergo (PN)

Giuseppe Rizzi Antonio Assenza Diego Bertoncin Enzo Conte Vincenzo Migliozzi


39

Comandi e Grandi Unità

132a BRIGATA CORAZZATA

"MANIN"

Distintivo: diviso diagonalmente in due campi, rosso e azzurro, circoscritto da un bordo giallo-oro; nel mezzo del fondo reca, in giallo-oro e nero, una testa di ariete. In alto è riportata la scritta " 132• BRIGATA COR. MANIN" in nero su fondo bianco.

Origini e vicende organiche Il 1° novembre 1975 viene costituita in Aviano (PN) la 132" Brigata Corazzata "Manin" per trasformazione del 132° Reggimento CaITi disciolto nel contesto dei provvedimenti connessi con la ristrutturazione dell' Esercito (circ. SME n. 350/151 in data 04 agosto 1975). La Brigata, inquadrata nella Divisione Corazzata "Ariete" , è formata da Comando, Reparto Comando e Trasmissioni, due battaglioni carri (8° "M.O. Secchiarol i" e 10° "M.O. Bruno"), un battaglione bersaglieri (27° "Jamiano"), un Gruppo Artiglieria da Campagna Semovente (20° "Piave"), un battaglione logistico, una compagnia controcan'i, una compagnia genio pionieri. Il comando della brigata ed i reparti dipendenti vengono impiegati nelle operazioni di soccorso alle popolazioni funestate dal terremoto del Friuli (1976). Acquisito alle dipendenze il 13° Battaglione Carri "M.O. Pascucci" in data l O agosto 1986 e soppresso il livello divisionale, dal 1° ottobre 1986 la grande unità è sciolta ed il comando, riconfigurato, dà vita al comando della 132" Brigata Corazzata " Ariete" che è posta alle dipendenze del Comando 5° Corpo d ' Armata.

Comandanti Gen. B. Benedetto Spinelli Gen. B. Del io Costanzo Gen. B. Ghino Andreani Gen. B. Mario Ventruto

132" BRIGATA CORAZZATA "MANIN" (1975-86) Gen. B. Giovanni Riffero Gen. B. Armando Capurso Gen. B. Franco Alberani Gen. B. Vittorio Luzzi

Sedi 1975-86

Aviano (PN)


L'esercito Italiano verso il 2000

40

BRIGATA MECCANIZZATA "TRIESTE"

Distintivo: su fondo rosso con bordo g iallo-oro; nel mezzo del fondo reca una alabarda di colore bianco-argento con sottile cordone nero.

Origini e vicende organiche II 1° aprile 1939 si costituisce in Piacenza la Divisione Motorizzata "Trieste" (101 4 ) per cambio di denominazione della Divisione Motorizzata "Po" (8·) della quale conserva i Reggimenti 65° e 66° Fanteria, 9° Bersaglieri e 21 ° Artiglieria. Incorporando i due reggimenti di fanteria la grande unità partecipa delle glorie della Brigata "Valtellina" (65° e 66° Reggimento Fanteria) costituita nel 1862 e sciolta nel 1926. La divisione combatte con valore in Africa Settentrionale meritando più volte la citazione sui bollettini d i guerra ed è poi sciolta nel maggio 1943 in Tunisia per eventi bellici. Ricostituita in Bologna il I O giugno 1950 quale Divisione di Fanteria "Trieste" ne fanno parte i Reggimenti 40° e 82° Fanteria, 21 ° Artiglieria, 6° Cavalleria Blindata "Aosta" (da luglio 1951), 121 ° Artiglieria (da marzo 1951 a giugno 1953) ed unità minori di supporto tattico e logistico. Nel 1954: - il 14 ottobre lo SME, con circ. 1700 - S/Ord. , dispone la costituzione dal 15 ottobre del Raggruppamento "Trieste" comprendente: comando, 82° Reggimento Fanteria "Torino", I gruppo del 21 ° Reggimento Artiglieria, compagnia genio pionieri, compagnia trasmissioni, unità minori di supporto logistico; - il 20 ottobre lo SME, con circ. 17 JO - S/Ord ., dispone lo scioglimento della Divisione "Trieste" in data 23 ottobre e la costituzione contemporanea del Raggruppamento "Bologna" del quale fanno parte: comando, 40° Reggimento Fanteria " Bologna", 21° Reggimento Artiglieria (meno il I gruppo), battaglione genio pionieri (meno una compagnia), unità minori di supporto logistico; - il 23 ottobre il 6° Reggimento Cavalleria Bli ndata "Aosta" passa alle dirette dipendenze del VI C.M.T.. li Raggruppamento ''Trieste" prende guarnigione nel capoluogo giuliano e dal 21 ottobre è posto alle dipendenze del V Corpo d'Armata fino allo scioglimento che ha luogo il 15 settembre 1955 (circ. 985 - S/Ord. in data 19 luglio 1955 de llo SME); i reparti da esso dipendenti sono destinati alla Divisione di Fanteria "Folgore" ad eccezione di alcuni di supporto logistico che vengono soppressi. Sempre il 15 settembre 1955, in sostituzione del Raggruppamento "Bologna" lo SME dispone la ricostituzione della Divisione di Fanteria "Trieste'' (circ. 985 - S/Ord. in data 19 luglio 1955) con la seguente formazione: comando, 40° Reggimento Fanteria "Bologna", 21 ° Reggimento Artiglieria da Campagna (su due gruppi), compagnie genio pionieri e trasmissioni, reparto trasporti, officina mobile, quartier generale e dal 30 maggio 1960 acquisisce anche I' XI battaglione corazzato. li 20 ottobre 1960, conservando la stessa fisionomia organica (ad eccezione del reggimento di artiglieria che si contrae in gruppo autonomo) diviene Brigata di Fanteria "Trieste". Con la ristrutturazione dell'Esercito dal l O agosto 1975 la grande unità cambia denominazione in Brigata Meccanizzata "Trieste" è inquadrata nella Divisione Meccanizzata "Folgore" ed è così ordinata: comando, Reparto comando e Trasmissioni, tre battaglioni fanteria meccanizzata (37° "Ravenna", 40° "Bologna", 66° "Valtellina"), 11 ° Battaglione Carri "M.0. Calzecchi", 21 ° gruppo artiglieria da campagna "Romagna", battaglione logistico "Trieste", compagnia controcarri, compagnia genio pionieri. Con l'abo liz ione del livello d ivisionale la "Trieste" dal 1° agosto 1986 passa alle dirette dipendenze del 3° Corpo d'Armata quindi, nell'ambito del riordinamento della Forza Armata, nel 1991 si verificano i seguenti eventi: - 28 febbraio: soppressione del 37° battaglione "Ravenna"; - 1° marzo: inserimento nel l'organico del 10° Battaglione Bersaglieri "Bezzecca"; - 3 1 maggio: scioglimento della Brigata "Trieste" e passaggio alla Brigata mec. "Friuli" di: 66° battaglione "Valtellina", 10° battaglione bersaglieri "Bezzecca", 11° battaglione carri "M.O. Calzecchi", 21 ° gruppo artiglieria "Romagna".


41

Comandi e Grandi Unità

Campagne di guerra e.fatti d'arme Seconda Mondiale (1940-43) 1940 - fronte alpino occidentale (giu.) - difesa costiera in Puglia (da nov.) 1941 - Africa Settentrionale (da ago.): zona di Tobruk, Bir Hacheim, Bir Bellafaa, Sidi Breghisch, Solluch. 1942 - Africa Settentrionale: Agedabja (gen.), Bengasi - Bir Belafarit (mag.), Got el Ualeb (giu.), Bir Hacheim, Tobruk, Sidi Omar, Marsa Matruk, El Alamein, ripiegamento in Tunisia. 1943 - Tunisia: Maret - El Hamma, Uadi Akarit - Chotts, Enfidaville.

Comandanti DIVISIONE MOTORIZZATA 'TRIESTE"

Gen. Gen. Geo. Geo. Gen.

Geo. D. Giampaolo Bacialli

(101•) (1939-43)

D. Emilio Gara velli D. Vito Ferroni D. Alessandro Piazzoni B. Arnaldo Azzi B. Francesco La Ferla

(1960-75) Geo. B. Pio Chirivino Gen. B. Domenico Pipola Geo. B. Vilibaldo Pieruzzi Gen. B. Giancarlo Vitale Gen. B. Giuseppe Vecchio Gen. B. Domenico Fusilli Gen. B. Cesare Cerri · Gen. B Francesco Patrono Gen. B. Aldo Milanesi Geo. B. Ferdinando Gambaro

BRIGATA DI FANTERIA "TRIESTE"

DIVISIONE DI FANTERIA "TRIESTE"

(1950-54) Gen. D. Carlo Rostagno Gen. B. Francesco Ronco (int.) Gen. D. Federico Moro Geo. D. Marco Guidelli - Guidi Gen. D. Aldo Bonelli

BRIGATA MECCANIZZATA "TRIESTE" RAGGRUPPAMENTO "BOLOGNA"

Gen. B. Ferdinando Gambaro Gen. B. Pietro Salvatori Gen. B. Amedeo Balestri Gen. B. Giovanni Baldi Gen. B. Giuseppe Valerio Gen. B. Biagio Rizzo Gen. B. Franco Marchi Gen. B. Cesare Pucci Gen. B. Giuseppe Marraffa Gen. B. Nicola Vozza Gen. B. Rinaldo Solaini Gen. B. Ezio Piperni

(1954-55)

Gen. B. Ugo Pietrantonio Gen. B. Giovanni Guida RAGGRUPPAMENTO "TRIESTE" ( 1954-55)

Gen. B. Mario Gianani DIVISIONE D.1 FANTERIA 'TRIESTE" ( 1955-60)

Gen. Gen. Geo. Geo.

D. Tancredi Tucci D. Angelo Ottone D. Renato De Francesco D. Mario Gianani

Sedi 1939-40

Piacenza

1950-91

Bologna

(1975-91)


42

L'Esercito Italiano verso il 2000

BRIGATA MECCANIZZATA " VITTORIO VENETO"

Distintivo: fondo arancione con bordo giallo-oro; nel mezzo del fondo reca, in nero, un cavaliere che carica in groppa a un cavallo.

Origini e vicende organiche Il 1° ottobre I 975, nel contesto dei provvedimenti connessi con la ristrutturazione dell'Esercito, viene costituita in Villa Opicina (TS) la Brigata Corazzata "Vittorio Veneto" (circ. SME n. 350/151 in data 04 agosto 1975). Inquadrata nella Divisione Meccanizzata "Folgore" è fonnata da Comando, Reparto Co mando e Trasmissioni, tre gruppi squadroni (2° meccanizzato "Piemonte Cavalleria", 6° carri "Lancieri di Aosta", 9° carri "Lancieri di Firenze"), 8° Gruppo Artigl ieria da Campagna Semo vente "Pasubio", battaglione logistico, Squadrone Controcarri, Compagnia Genio Pionieri. Il co mando della brigata ed i reparti dipendenti vengono impiegati nelle operazioni di soccorso alle popolazioni funestate dal terremoto in Friuli (1976) e per l'impegno profuso, alla Brigata viene concessa la Medaglia d' Argento al Valor Civile. Il 21 agosto 198 1 si forma il Reparto Sanità " Villorio Veneto" in posizione quadro. Con la soppressione del livello divisionale, dal 30 ottobre 1986 la "Vittorio Veneto" è posta alle dirette dipendenze del Comando 5° Corpo d'Armata ed acquisisce nell' organico il 1° Battaglione Fanteria Motorizzato "S . Giusto", il 12° gruppo squadroni Meccanizzato "Cavalleggeri di Saluzz.o" ed il 33° Battaglione Fanteria d'Arresto " Ardenza" e cambia la denominazione in Brigata Meccanizzata "Vittorio Veneto". Nel programma d i riordinamento della Forza Armata, la Brigata viene soppressa in data 31 luglio 1991.

Ricompense Al Valor Civile Medaglia d'Argento - Decreto 26 no vembre 1980 "In occasione del gravissimo sisma del Friuli, che causava numerosissime vittime ed ingenti danni, la Brigata Corazzata "Vittorio Veneto" interveniva con uomini e mezzi prodigandosi con tempestività ed impegno nelle operazioni di soccorso ai sinistrati. Malgrado le difficili condizioni ambientali si adoperava nella ricerca di civili sepolti sotto le macerie, ne l pronto soccorso e nel ricovero dei numerosi ferit i, contribuendo in maniera determinante ad alleviare i disagi ed a restituire coraggio e fiducia alle popolazioni colpite.

Comandanti BRIGATA CORAZZATA " VnTORIO VENETO"

Gen. B. Giovanni de' Bartolomeis Gen. B. Olindo Dc Sarno Gen. B. Sergio De Ros Gen. B. Luigi Trinchieri Gen. D. Stefano Dolce Gen. B. Ermanno Brandes

(1975-86)

Gen. B. Felice Grosso Gen. B. Enrico Battaglia BRIGATA M ECCANIZZATA " VtTIORIO VENETO" ( 1986-91)

Gen. B. Bruno Zoldan Gen. B. C. Alfonso Giannaticmpo Gen. B. Enrico Battaglia

Sedi 1975-91

Villa Opicina (TS)


43

Comandi e Grandi Unità

BRIGATA ALPINA "OROBICA" Distintivo: fondo verde con bordo giallo-oro; nel mezzo, reca uno scucio sormontato da una corona. Lo scucio è diviso orizzontalmente in due campi: il campo superiore in giallo-oro, reca la figura di un'aquila (in bianco, argento e nero); il campo inferiore in rosso antico, reca la figura di un camoscio (in giallo-oro e nero). La corona è in bianco-argento, giallo-oro, nero, rosso e blu.

Origini e vicende organiche Il 1° gennaio 1953 in Merano ha inizio la costituzione della Brigata Alpina "Orobica" disposta dallo SME con circ. 2495/R in data 25 novembre 1952. E' posta alle dipendenze del Comando IV Corpo d'Armata ed al 31 dicembre 1953 risultano formati: comando, 5° reggimento alpini, 5° reggimento artiglieria da montagna, compagnia trasmissioni, nucleo compagnia genio pionieri (compagnia dal 16 gennaio 1954); dal l O gennaio 1954 assume alle dipendenze anche il 22° raggruppamento cli frontiera che lascerà la grande unità nel 1955. Successivamente vengono formati: il l O settembre 1955 il Reparto Salmerie (sarà disciolto il 1° gennaio 1964); il l O aprile 1956 un plotone paracadutisti (che sarà inserito il l O aprile 1964 nella Compagnia Alpini Paracadutisti del IV Corpo d'Armata); il l O luglio 1957 il Parco Mobile (trasformato in Reparto R.R.R. il l O gennaio 1962); il 1° gennaio 1958 la Sezione Aerei Leggeri (SAL) che dal l O novembre 1964 diverrà reparto (RAL); il 1° maggio 1973 il Battaglione Sanità "Orobica" (nel quale confluiscono la Sezione Sanità ed il 42° Ospedale da Campo); sarà trasformato il l O maggio 1976 in 1° e 2° Reparto Sanità' e posto alle dipendenze del Battaglione Logistico. Nell'ambito della ristrutturazione dell'Esercito, per effetto della circ. dello SME n. 350/151 in data 04 agosto 1975, muta l'organico e dal 1° ottobre inquadra: Comando, Reparto Comando e Trasmissioni; Battaglioni Alpini "Morbegno", "Tirano", "Edolo"; gruppi artiglieria da montagna "Bergamo" e "Sondrio"; Raggruppamento Servizi che darà vita il 1° maggio 1976 al Battaglione Logistico; RAL; compagnia controcarri; compagnia genio pionieri; Battaglione Alpini d'Arresto "Val Chiese" (sarà sciolto il 30 giugno 1979). Il 20 gennaio 1976 il RAL viene trasferito al 4° Raggruppamento ALE "Altair" ed il 23 ottobre 1989 si scioglie il gruppo "Sondrio". Con il riordinamento della Forza Armata, in data 22 luglio 1991 la Brigata viene soppressa.

Comandanti Gen. B. Enrico Peyronel Gen. B. Lorenzo Longo Gen. B. Giovanni Criscuolo Gen. B. Mario Nardacchione Gen. B. Ludovico Lombardi Gen. B. Giancarlo Bori Gen. B. Piero Monsutti Gen. B. Luigi Manfredi Geo. B. Ilenio Zanotto Gen. B. Paolo Remotti Gen. B. Pierluigi Bertoloso Gen. B. Elio Carrara Geo. B. Maurizio Cicolin

(1953-91) Gen. B. Piero Farello Gen. B. Carlo Ciglieri Geo. B. Antonio Saltini Gen. B. Stefano Coisson Gen. B. Marcello Sessich Gen. B. Tito Corsini Gen. B. Angelo Cabigiosu Gen. B. Silvio Steffensen Gen. B. Ettore Formento Gen. B. Luciano Orlando Gen. B. Giovanni Bemardinis Gen. B. Carlo Yeildramini Gen. B. Mario Di Lorenzo

BRIGATA ALPINA " 0ROI31CA"

Sedi 1975-91

Merano (BZ)



ARMA DI FANTERIA E SPECIALITÀ (a cura di Franco Dell'Uorno)



GRANATIERI

Nell 'ambito della Specialità sono state costituite anche: Brigata "Granatieri di Lombardia" (3° e 4° rgt. Granatieri) Brigata "Granntieri di Napoli" (5° e 6° rgt. Granatieri) Brigata " Granatieri di Toscana" (7° e 8° rgt. Granatieri) divenute, rispettivamente: Brigata '"Lombardia" (73° e 74° rgt. fanteria) Brigata "Napoli" (75° e 76° fanteria) Brigata "Toscana" (77° e 78° rgt. fanteria).



49

10° REGGIMENTO

"GRANATIERI DI SAVOIA"

Motto: "Savoia Italia Impero" Mostrina: rettangolare, con fondo e asola centrale rossi, con alamaro azzuno a doppia T.

Origini e vicende organiche In attuazione della circ. n. 23480/356 in data 6 ottobre 1936, il successivo giorno 12 in Roma, presso il deposito del 1° rgt. "Granatieri di Sardegna", ha inizio la costituzione del 10° Reggimento "Granatieri di Savoia" su cdo, tre btg. granatieri, una btr. armi di accompagnamento da 65/17. La nuova unità è assegnata alla Divisione " Granatieri di Savoia", nella quale si affianca ai Reggimenti 11 ° Granatieri e 60° Artiglieria per D.f., destinata al presidio di Addis Abeba. Nell 'agosto 1938 modifica I 'organico sostituendo il III btg. Granatieri con un btg Alpini. I 1 28 agosto 1937 il I btg., al comando del Cap. Enrico Andreini, si imbarca a Massua con destinazione la zona internazionale di Shangai per assolvere compiti di mantenimento dell'ordine pubblico e rientra in Addis Abeba il 28 dicembre 1938. Il II btg, è a sua volta distaccato dal rgt. il 1° aprile 1938 per partecipare alle "operazioni di grande polizia coloniale" nella zona del Nilo azzuffo, fra Shafartak e Uscitar, eri.entra in Addis Abeba nel giugno 1938. 11 rgt. viene sciolto per eventi bellici il 27 marzo 1941 dopo aver preso parte ai combattimenti di Cheren, sul fronte eritreo.

Campagne di guerra e.fatti d'arme Seconda Mondiale (1940-43) - 1940 - Africa Orientale: Addis Abeba - 1941 - Africa Orientale: Eritrea, Cheren (gen.-mar.)

Medaglie d'Oro al valor militare Sottotenente Bortolo Castellani: Cheren (A.O.), 11 febbraio-16 marzo I 941 Tenente Dino Zannoner: Africa Orientale, 29 marzo 1941 Soldato Antonio D 'Agostino: Amba Alagi, 4 maggio 1941

Comandanti 10°

REGGIMENTO "GRANATIERI DI SAVOIA"

(1936-41)

Col. Ilo Perugini Col. Alberto Borghesi

Col. Giuseppe Muller Ten. Col. Guido De Goyzueta

Sedi 1936-41

Addis Abeba


50

L' t:.ffrcito Italiano verso il 2000

11 ° REGGIMENTO "GRANATIERI DI SAVOIA" Motto: "Savoia Italia Impero" Mostrina: rettangolare, con fondo e asola centrale rossi, con alamaro azzurro a doppia T.

Origini e vicende organiche In attuazione della circ. n. 23480/356 in data 6 ottobre 1936, il successivo giorno 12 in Roma, presso il deposito del 2° rgt. "Granatieri di Sardegna", ha inizio la costituzione dell'll O Reggimento "Granatieri di Savoia" su cdo, tre btg. granatieri, una btr. armi di accompagnamento da 65/1 7. La nuova unità è assegnata alla Divisione " Granatieri di Savoia", nella quale si affianca ai Reggimenti 10° Granatieri e 60° Artiglieria per D.f., destinata al presidio di Addis Abeba. Nell 'agosto 1938 modifica l'organico sostituendo il III btg. Granatieri con un btg. Bersaglieri. Durante l'anno 1938 il I btg., al comando del Cap. Crescenzio Arcamone, viene distaccato dal rgt. per partecipare alle "operazioni di grande polizia coloniale" nella zona di Debr Sina (nel mese di marzo) e nella regione di Ancoberino (dal maggio all'ottobre). Il rgt. •;iene sciolto per eventi bellici il 27 marzo 1941 dopo essersi distinto nei combattimenti di Cheren, sul fronte eritreo.

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: Africa Orientale: Addis Abeba - 1941 : Africa Orientale: Eritrea, Cheren (gen.-mar)

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare

Medaglia di Bronzo - decreto 05 marzo 1949 Salda unità costituita da granatieri e bersagl ieri, in prolungata aspra battaglia contro preponderanti forze terrestri ed aeree, superba nel valore come nel sacrificio, opponeva con incrollabile tenacia valida resistenza agli attacchi dell'agguerrito avversario contribuendo a mantenere in grande onore il prestigio delle armi italiane. A.O., 1° febbraio • 1° marzo 1941.

Medaglie d'Oro al Valor Militare Tenente ROBERTO VIANELLO: Africa Orientale, IO febbraio 1941 Tenente Colonnello ANGELO BARZON: Africa Orientale, 2 febbraio- 16 marzo 1941 Capitano AMEDEO Bo1moN1: Africa Orientale, febbraio-marzo 1941

Comandanti 11 ° REGGIMENTO "GRANATIERI DI Col. Achille Menechini Col. Corso Corsi

SAVOIA"

(1936-4 1)

Sedi 1936-4 I

Addis Abeba


FANTERIA DI LINEA



53

2 ° REGGIMENTO

FANTERIA

"RE"

Motto: "Nulli virtute ac fidelitate secundus" Festa: 30 ottobre - anniversario del combattimento della c:onc:a di Alano (1918). Mostrina: rettangolare di colore nero c:on righe longitudinali scarlatte ai lati.

Origini e vicende organiche Il 2° reggimento di fanteria riallaccia le proprie origini al Reggimento Fleury al servizio del Duca Carlo Emanuele I nel 1624. Nel 1631 cambia di proprietà e diviene Reggimento Marolles quindi nel 1640 si trasforma in Reggimento Francese di Sua Altezza Reale (S.A.R.) Il 22 giugno 1664, assunta una impronta decisamente nazionale è posto alla dipendenza amministrativa diretta dal Duca e prende nome di Reggimento di Savoia di S.A.R.. In tale circostanza viene assegnata al personale dipendente la cravatta rossa, per distinguerlo da quello degli altri reggimenti. Tale privilegio rimane nel tempo, in virtù del nome "Savoia", in quanto il rosso è il colore predominante nelle insegne di tale Casata. Disciolto nel 1798 allorché è sollevato dal giuramento di fedeltà al Re di Sardegna, viene ricostituito nel 1814 quale Reggimento di Savoia per divenire nel 1815 Brigata di "Savoia" con due battaglioni in pace e quattro in guerra; incorpora in seguito i Reggimenti Provinciali Genevese, Moriana e Chiablese. Successivamente cambia più volte denominazione come segue: - nel 1831, 2° Reggimento (Brigata Savoia), allorché le Brigate vengono formate su due reggimenti; - nel 1839, 2° Reggimento Fanteria (Brigata Savoia); - nel 1860, 2° Reggimento Fanteria (Brigata del Re), a seguito del cambio di denominazione della Brigata sancito con decreto 14 giugno l 860, dopo la cessione alla Francia della Savoia e di Nizza; - nel 1871, 2° Reggimento Fanteria "Re", in concomitanza con lo scioglimento delle Brigate permanenti; - nel 1881, 2° Reggimento Fanteria (Brigata Re), con la ricostituzione delle Brigate. Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Dopo la prima guerra mondiale, in occasione del terzo centenario della costituzione della unità d'origine, prende il nome di 2° Reggimento Fanteria "Savoia" (Brigata Re), che mantiene fino al 1926 allorché diviene ancora 2° Reggimento Fanteria "Re". Nello stesso anno, a seguito della formazione delle brigate su tre reggimenti, è assegnato alla XIII Brigata di Fanteria assieme al l O "Re" ed al 55° "Marche"; nella occasione viene articolato su tre battaglioni. Formate nel 1939 le divisioni binarie, partecipa al secondo conflitto mondiale inquadrato nella Divisione di Fanteria "Re" (13'), unitamente ai Reggimenti 1° Fanteria e 23° Artiglieria per D.f. ; il 10 giugno 1940 il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17; con la stessa grande unità opera fino allo scioglimento del l O settembre 1943, che avviene a seguito degli eventi determinati dall'armistizio, dopo aver preso parte alla difesa di Roma. Il 1° maggio 1991 viene costituito il 2° Battaglione Fanteria "Pordenone" al quale sono affidati compiti addestrativi per le unità del 5° Corpo d'Armata; è articolato su cornando, compagnia comando e servizi, quattro compagnie reclute. Inquadrato inizialmente nel Comando unità supporto del 5° C.A., dal IO aprile 1992 passa alle dipendenze del Comando 132• Brigata cor. "Ariete". Con successivo provvedimento, lo Stato Maggiore dispone la trasformazione dell'unità in 26° btg. "Castelfidardo" (già 26° btg. b. "Castelfidardo") a datare daJJ'8 maggio 1993.

Campagne di guerra e fatti d' arme Con l'Armata Sarda Contro la Spagna (1625-26) Successione di Mantova (1628-31) Contro la Spagna (1635-59)


54

L'Esercito lraliano verso il 2000

Contro Genova (1672): M. Chiappa - Ovada Lega di Augusta (1690-97): Staffarda Successione di Spagna (1701-14): Luzzara, difesa cli Vercelli, difesa di Torino, Cesana Sicilia (1718): difesa di Messina Successione di Polonia (1733-35): Parma e Guastalla Successione d'Austria (1742-48): Camposanto, Casteldelfino, Pietralunga, Madonna dell'Olmo, assedio di Valenza, La Turbia, Montalbano Franco-piemontese (1792-96) Prima d'Indipendenza (1848-49): - 1848 : Monzambano - Villafranca - 1849 : Sforzesca - Novara Crimea (1855-56): la 1•, s•, 9• e 13• compagnia formano un battaglione inquadrato nel l O Reggimento provvisorio Seconda d'Indipendenza (1859): Madonna della Scoperta, investimento di Peschiera Centro Meridione (1860-61): Caserta Vecchia, S. Angelo, assedio e presa di Capua

Con l'Esercito Italiano Terza d'Indipendenza (1866): Custoza Eritrea (1895-96): concorre alla formazione di vari reparti con 9 ufficiali e 261 soldati. Libia (1911-12): concorre alla mobilitazione di vari reparti Prima Mondiale (1915-18): - 1915: Podgora (gìu.-lug.) - Oslavìa, Peuma (nov.) • 1916: Grafenberg, Oslavia (gen.) - S. Maria di Tolmino (mar.-nov.) - 1917: Carso: Hudi Log, Korite, S. Marco di Gorizia (mag.) - M. Kobilek (ott.) - M. Tomba, Monfenera (nov.dic.) - 1918: M. Tomba, Monfenera (giu.) - Vittorio Veneto: Conca d'Alano (olt.-nov.) Africa Orientale (1935-36): fornisce a corpi e reparti mobilitati 19 ufficiali, 10 sottufficiali e 260 soldati Seconda Mondiale (1940-43) - 1941: frontiera jugoslava - 1942-43: in territorio jugoslavo con compiti cli presidio e controguerriglia Liberazione (1943-45): - 1943: (8-10 settembre): I e III btg., schierati a difesa di Roma

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e cli ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 24 agosto 1848 Per essersi d istinto in tutti i fatti d'arme della campagna della Lombardia (1848). Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920 In sette giorni d ' ininterrotta battaglia, con generoso tributo di sangue, strappò, in lotta violenta, formidabili posizioni al nemico (Monte Madal, Conca di Alano, 24 - 30 ottobre 1918). Confermò ognora, nei piL1 aspri cimenti della guerra, le sue antiche tradizioni di ardimento e di incrollabile disciplina (San Marco, 17-26 maggio 1917; 1915-19 18).


55

Fanteria di Linea

Medaglia di Bronzo - Decreto 12 luglio 1859 Per l'ardore e la risolutezza con cui eseguì l'attacco alla baionetta, che determinò la ritirata del nemico (Madonna della Scoperta, 24 giugno 1859). (Al II battaglione). Medaglia di Bronzo - Decreto 12 luglio 1859 Per l'ardore e la risolutezza con cui eseguì l'attacco alla baionetta, che determinò la ritirata ciel nemico (Madonna della Scoperta, 24 giugno 1859). (Al III battaglione). Medaglia di Bronzo - Decreto 16 gennaio I 860 Per aver partecipato alla carica alla baionetta coi battaglioni 11 e lll del reggimento (Madonna della Scope11a, 24 giugno 1859) (Al I battaglione).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Capitano OTTAVIO CAIAZZO: Kobilek, 26 ottobre 1917

Comandanti REGGIMENTO fLEURY ( 1624-30)

(1815-31) Col. Giuseppe Cordoni Col. Francesco Nicola De Maistre Col. Michele Regis Col. Nicola Filiberto De La Grave Col. Giuseppe Piochet De Salins Col. Ettore De Sonnaz

BRIO_ATA DI "SAVOIA"

Marchese Trivier de Fleury (1631-40) Conte Francesco cli Mesmes Sig. di Marolles

REGGIMENTO MAROLLES

(1640-64) Conte Francesco di Mesmes Sig. di Marolles Pietro Millet de Challes

REGGIMENTO FRANCESE DI S.A.R.

S.A.R. (1664-1798) Col. Pietro Millet de ChaHes Col. Sigismondo D'Este Col. Giuseppe Cesare Grimaldi di Boglio Col. Francesco Provana di Leynì e Frossasco Col. Claudio di Corbeau di Val Serre Col. Vittorio Amedeo Seyssel d' Aix e di Sonay Col. Giuseppe di Clermont Col. Carlo Filippo Du Verger Col. Carlo Lodovico de Charbeau Col. Giano Bellegardo D'Entremont Col. Alessio Vulliet de la Saurriere Col. Giuseppe della Chiesa Regis di Cinzano Col. Enrico Chabod di S. Maurizio Col. Michele De Bettex Col. Giuseppe De Lagrave De Laconay Col. Janus De Sonnaz D'Habere Col. Mana Giuseppe Di Loche De Rapilles Col. Giorgio Di Boteiller

REGGIMENTO DI SAVOIA DI

(1814- 15) Col. Giuseppe Cordoni

REGGIMENTO DI "SAVOIA"

2° R EGG IMENTO (BRIGATA SAVOIA) (I 831-39) Col. Federico Millet d' Arvillars Col. Carlo Menthon d' Aviernoz 2° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA SAVOIA) (1839-60) Col. Carlo Menthon d 'Aviernoz Col. Francesco d' Ussillon Col. G. Francesco Mollarci Col. L uigi Mudru Col. G. Francesco Dè Rolland Col. Armando Portier de Ballair

2° REGGIMENTO

FANTERIA (BRIGATA DEL RE)

(1860-7 l)

Col. Eugenio De Rossi Pomarolo Col. Achille Zanoni Col. Bonifacio Buronzo Berzetti Col. Giuseppe Gabotto 2° REGGIMENTO FANTERIA "RE" (I 871-8 I) Col. Giuseppe Gabotto Col. L uigi Audisio 2°

R EGGIMENTO FANTER IA (BRIGATA

Col. Luigi Audisio

"RE") (1881-1924)


56

l'Eserci/0 Italiano verso il 2000

Col. Mario Lamberti Ten.Col. Nicola Carli Col. Carlo Oddone Col. Giul io Serafini Col. Cosimo Achiardi Ten. Col. Carlo Mandrile (int) Col. Biagio Laguzzi Col. Achille Coen Col. Leobaldo Traniello Col. Adolfo Benedicti Col. Napoleone Fochetti Ten. Col. Ferdinando Lucchesin Ten. Col. Alberto Alberti Vassallo Ten. Col. Emidio Spirucci Col. Dino Diana

2° REGG IM ENTO FANTERIA "SAVOIA" (1924-26) Col. G. Battista Chiericoni

(BRIGATA "RE")

REGGIMENTO FANTERIA "RE"

BATTAGLIONE FANTERIA "PORDENONE"

(1926-43) Col. G. Battista Chiericoni Col. G. Battista Niccol in i Col. Egidio Levis Col. Giuseppe Pellegrino Col. Arturo Torriano Col. Francesco Soddu Milio Col. Adelmo Pederzani

Ten. Col. Giuseppe Sportelli Ten. Col. Salvatore Ciancimino

Sedi 1815 1815-16 1816-17 1817- 18 1818-33 1833-34 1834-38 1838-40 1840-42 1842-45 1845-47 1847-51 1851-52 1852-55 1855-57 1857-60 1861 1861 1861-62 1862-63 1863-64 1864 1864-65

Susa Pinerolo Torino Cuneo Novara Genova T'orino Nizza Marittima Alessandria Chambery Torino Genova Alessandria Vercelli Genova Torino Palermo Napoli Capua Genova Alessandria Torino Genova

1865-66 Alessandria 1866 Piacenza 1866-67 Cremona 1867-69 Piacenza Alessandria 1869-71 1871 -75 Foggia 1875-79 Padova 1879-81 Monteleone Calabro 1881-87 Firenze 1887-90 Lecce 1890-97 Napoli 1897-99 Alba 1899-1902 Ravenna 1902-03 Cesena 1903-11 Verona 1911-15 Udine 1919 Roma 19 19 Volta Mantovana 19 19-20 Ancona 1920-2 1 Bologna 1921-43 Udine 199 1-93 Pordenone

(1991-93)


57

Fanteria di linea

REGGIMENTO FANTERIA "PIEMONTE"

Motto: "Fidem cruore signavi". Festa: 23 marzo - anniversario della battaglia di Novara ( 1849) Mostrina: rettangolare di colore scarlatto.

Origini e vicende organiche Discende dal Reggimento Catalano Altieri, formato nel 1636 con 8 compagnie piemontesi, e divenuto nel 1641 Reggimento Piemontese di S.A.R. . Il 22 giugno 1664 prende nome di Reggimento di Piemonte di Sua Altezza Reale (S.A.R.) e tale rimane sino allo scioglimento del 1798 allorché è sollevato dal giuramento di fedeltà al Re di Sardegna. Viene ricostituito nel 1814 quale Reggimento di Piemonte per divenire nel 1815 Brigata di "Piemonte" con due battaglioni in pace e quattro in guerra; incorpora in seguito il Reggimento di Torino ed il 2° Bauaglione di Susa. Successivamente cambia più volte denominazione come segue: - nel 1831, 1° Reggimento (Brigata Piemonte), in occasione della formazione della Brigata su due reggimenti; - nel 1839, 3° Reggimento Fanteria (Brigata Piemonte), quando un nuovo ordinamento assegna ai reggimenti dell'Arma un numero progressivo; - nel 1871, 3° Reggimento Fanteria "Piemonte", a seguitò dello scioglimento delle brigate permanenti; - nel 1881, 3° Reggimento Fanteria (Brigata Piemonte), con la ricostituzione delle brigate. Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Con l'applicazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento riprende il nome di 3° Reggimento Fanteria "Piemonte" ed a seguito della formazione delle Brigate su tre reggimenti viene assegnatO alla XXIX Brigata di Fanteria unitamente al 4° "Piemonte" ed al "75° Napoli", rimane articolato su due battaglioni. Formate nel I939 le divisioni binarie, partecipa al secondo conflitto mondiale inquadrato nella Divisione di Fanteria "Piemonte" (29") assieme ai Reggimenti 4° Fanteria e 24° Artiglieria per D.f. il 10 giugno 1940 il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/I7; con la stessa grande unità opera sino allo scioglimento del settembre 1943 a seguito degli eventi determinati dallo armistizio, quando è dislocato nel Peloponneso.

Campagne di guerra e fatti d'arme Con l'Armata Sarda Contro la Spagna (1635-59) Contro Genova (1672): Garlanda - Castel vecchio - Ovada Contro l'Olanda ( I67 4-7 8) con l'armata francese: Ouclenarde Lega di Augusta (1690-97): Staffarda, Embrl!n Successione di Spagna (1707-14): difesa di Ivrea, difesa di Torino, assedio di Tolone Sicilia (1718-19): difesa di Messina Successione di Polonia ( 1733-35): Guastai fa Successione d'Austria (1742-48): Camposanto, Madonna dell'Olmo, assedio di Valenza, assedio di Genova, Madonna della Misericordia Franco-Piemontese (l 792-96): difesa cli Cagliari, difesa di Tolone, Saccarello, Loano Prima d'Indipendenza (1848-49) - 1848: assedio di Peschiera - Colà - Pastrengo - Rivoli - 1849: Novara Crimea (1855-56): la I•, s•, 9", e 13" compagnia formano il battaglione inquadrato nel 2° Reggimento provvisorio


58

L'Esercito Italiano verso il 2000

Seconda d'Indipendenza (1859): dimostrazione sulla Sesia, Confienza, Madonna della Scoperta, investimento di Peschiera Con l'esercito Italiano Terza d'Indipendenza (1866): Custoza Eritrea (1859-96): concorre alla formazione dei battaglioni VT e XYlll con 4 ufficiali e 112 soldati; Adua: VI btg.

Prima Mondiale (1915-18) - 1915: M. Freikofel, Pal Piccolo, Pal Grande (giu.) - 1916: M. Lemerle, Kaberlaba, Camporovere (giu.), Val cl'Assa (lug.) - 1917 : M. Ortigara (giu.) - S. Marco di Gorizia (ago.) - 1918: Nervesa (giu.) - Vittorio Veneto: Falzè di Piave (ott.-nov.) Africa Orientale (1935-36): Gorrahei Seconda Mondiale (1940-43) - I 940-41: fronte greco-albanese: Korça, Kalase, Val Skumini, Val Tomorezza, Erseke - 1942-43: Grecia: compiti di presidio e controguerriglia

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra baltaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria).

Ordine Militare d'Italia - Decreto 27 gennaio 1937 Pari alla sua fama mi llenaria, espressione purissima delle alte virtù della stirpe, si prodigava eroica, generosa, tenace, in tulle le battaglie dando prezioso contributo di valore e di sangue alla vittoria. Guerra Italo-Etiopica: 3 ottobre 1935-5 maggio I936. (Ali' Arma cli Fanteria) . Medaglia d'Argento - Decreto 13 luglio 1849 Per l'ottima condotta tenuta in tutti i fatti d'arrne della campagna (1848). Medaglia d'Argento - Decreto 13 luglio 1849 Per l'ottima condotta tenuta alla battaglia di Novara (1849) . Medaglia di Bronzo - Decreto 23 agosto 1848 Per i fatti d 'anne del 24, 25, e 27 luglio 1848, alle gole di Staffalo, sulle alture di Sommacampagna, e del 4 agosto, stesso anno, fuori le porte di Milano e nell'incominciato assedio di Peschiera. (Alle cp. fucilieri 1• e 4•). Medaglia di Bronzo - Decreto 5 giugno 1920 Incaricati della conquista di forti posizioni sul S. Marco, con sanguinosi ed ostinati attacchi riuscirono a conseguire risultati, nonostante l'asprezza del terreno, gli apprestamenti dell'arte e la tenace resistenza del nemico (S.Marco, agosto 1917). Eguale slancio e ardimento dimostrarono nella battaglia per la conquista di Nervesa ( 13-23 giugno 1918) e in quella di Vittorio Veneto (27 ottobre - l novembre 1918) . Croce di Guerra - Decreto 31 dicembre 1947 In venti giorni di ininterrotta battaglia difendeva strenuamente, contro nemico soverchiante, importante tratto di alpestro confine nel settore di Korça, e sebbene con i fianchi scoperti, mai cedeva palmo di terreno e ogni giorno e più volte al giorno contrattaccava a bombe a mano con altissimo spirito e incrollabile fede nella vittoria. Ordinatogli di ripiegare su nuove posizioni , per due mesi di durissimo travaglio, con nemico incalzante e avverse condizioni atmosferiche, in zona impervia di alta montagna opponeva successive eroiche resistenze nettamente arre-


59

Fanteria di Linea

stava l'avversario nell'alta Valle Tomorezza. Suonata l'ora ardentemente attesa della riscossa, si lanciava all'attacco e, schiantate le ultime resistenze del nemico, lo tallonava con magnifico slancio sino alla resa a discrezione su i vecchi confini difesi. Ovunque rifulse l'indomito valore dei suoi fanti degni custodi delle secolari gloriose tradizioni del reggimento - Korça Val Tomorezza - Erseche, ouobre 1940 - aprile 1941

Medaglie d'Oro al Valor Militare Tenente ELIA CRISAFULLI: Monte San Marco di Gorizia, 28 agosto 1917 Sottotenente EDMONDO BUCCARELU: fronte greco, 14 novembre 1940 Soldato GIUSEPPE BuTELLI: fronte greco, 14-19 novembre 1940 Maggiore ATTILIO GASl'ARRO: Peloponneso, luglio 1943

Comandanti REGGIMENTO CATALANO ALFIERI (1636-64) Col. Catalano Alfieri REGGIMENTO DI PIEMONTE DI S.A.R. (1664-1798) Col. Carlo Emanuele Alfieri Col. Saluzzo di Valgrana Col. Baldassarre Pobel Col. Pietro De La Roche Col. Renato Arbalestrier de Blagn~c Col. Filippo Tana Col. G. Battista Misseglia Col. Federico Rondoski Col. Luigi Canalis Col. Giacinto Natale Col. G. Battista Settimo di Numaglio Col. G. Francesco Sisto Col. Francesco Tana Col. Giuseppe Massetti Col. Pietro Novarina Col. Ottavio Rambaudi Col. Felice Narcifa Col. Stefano Radicati Col. Luigi Cifa-Asinari Col. Luigi Ferrero de La Marmora Col. Giuseppe Gianasso Col. Viltorio Bona REGGIMENTO DI PIEMONTE (1814- 15) Col. Vittorio Cacherano d'Osasco BRIGATA DI PIEMONTE (1815-31) Col. Vittorio Cacherano d'Osasco Col. Enrico Millet de Faverges Col. Giovanni de La Flechere Col. Eusebio Bava l O REGGIMENTO (BRIGATA PIEMONTE) (1831-39) Col. Eusebio Bava

Col. G. Battista Cambiati Col. Eugenio Castelnuovo di Torrazza 3° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA PIEMONTE) (1839--71 ) Col. Eugenio Castelnuovo di Torrazza Col. G. Battista Manno Col. Giuseppe Vehrlin ·Col. Edoardo Giacosa Col. Agostino Pastinel li Col. Camillo Della Chiesa della Torre Col. Antonio Novaro Col. Filiberto Mattiano di S. Maria Col. Vittorio Peani Col. Raffaele Pasi Col. Luigi Vaccheri Col. Carlo Cugia 3° REGGIMENTO FANTERIA "PIEMONTE" (1871 -81) Col. Carlo Cugia Col. Davide Giolitti Col. Antonio Gandolfi 3° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "PIEMONTE") (1881-1926) Col. Antonio Gandolfi Col. Annibale Ferrero Col. Alfredo Parvopassu Col. Vittorio Dabormida Col. Cesare Vaux Col. Adolfo Boyer Col. Ernesto Marcello Col. Enrico Ardito Col. Enrico Gardin Col. Francesco Gibelli Col. Lodovico Falletti di Villafolletto Co_!. Guglielmo Beneventano Col. Fulvio Riccieri Col. Giuseppe Donaudi


60

L'Esercito llaliano verso il 2000

Ten. Col. Carlo Dotto de Dauli Col. Attilio Prosdocimi Col. Fil ippo Benti voglio Col. Perugino Bartoli Col. Ettore Pirisi Col. Francesco Mascì Col. Enrico Tiscornia Col. Carmine Ruotolo Teo.Col. Girolamo Rosano (int.) 3°

REGGIMENTO FANTERIA "PIEMONTE"

Ten. Col. Gaetano Gavioli (int.) Col. Guido Farinetti Col. Attilio Fantoni Col. Ernesto Chiminiello Col. Ruggero Cassata Col. Napoleone Sgrugli Col. Antonio Pedoni Col. Francesco De Massa Col. Luigi Pozzuoli (1926-43)

Col. Francesco Masci

Sedi 1816-18 1818-19 1819-22 1822 1822-25 1825-29 1829-31 1831-34 1834-36 1836-38 1838-42 1842-44 1844-45 1845-46 1846-47 1847-49 1849-51 1851-53 1853-54 1854-55 1855-56 1856-57 1857-59 1859-60 1860-61 1861-63

Novara Alessandria Cuneo Novara Savoia Cuneo Torino Genova Nizza Marittima Alessandria Chambery Torino Cuneo Chambery Alessandria Genova Novara Torino Chambery Annecy Genova Cagliari Nizza Marittima Treviglio Genova Catania

1863 1863-64 1864-65 1865-66 1866 1866 1866-67 1867 1867-69 1869-70 1870 1870-72 1872-76 1876-78 1878-79 1879-83 1883-86 1886-90 1890-93 1893-99 I 899-1903 1903-09 1909-15 1919-20 1920-23 1923-43

Caltanissetta Girgenti Siracusa Messina Torino Piacenza Bergamo Cremona Milano Genova Alessandria Cagliari Milano Reggio Calabria Caltanissetta Roma Nocera Napoli Sassari Genova Chieti Pistoia Messina Zona di Villaco Fiume Messina


Fanteria di linea

61

REGGIMENTO FANTERIA "PIEMONTE" (4° Bauaglione Fanteria "Guastalla")

Motto: "Omnia ferventer pro Patria". Festa: 23 marzo - anniversario della battaglia di Novara (1849) Mostrina: rettangolare di colore scarlatto.

Origini e vicende organiche Riallaccia le proprie origini al Reggimento Catalano Alfieri formato nel 1636 con 8 compagnie piemontesi, e divenuto nel 1641 Reggimento Piemontese di S.A.R.. Il 22 giugno 1664 prende nome di Reggimento di Piemonte di Sua Altezza Reale (S.A.R.) e tale rimane sino allo scioglimento del 1798 allorché è sollevato dal giuramento di fedeltà al Re di Sardegna. Viene ricostituito nel 1814 quale Reggimento di Piemonte per divenire nel 1815 Brigata di "Piemonte" con due battaglioni in pace e quattro in guerra; incorpora in seguito il Reggimento di Torino ed il 2° Battaglione di Susa. Successivamente cambia più volte denominazione come segue: - nel 1831, 2° Reggimento (Brigata Piemonte), in occasione della formazione della Brigata su due reggimenti; - nel 1839, 4° Reggimento Fanteria (Brigata Piemonte),. quando un nuovo ordinamento assegna ai reggimenti dell'Arma un numero progressivo; - nel 1871 , 4° Reggimento Fanteria "Piemonte", a seguito dello scioglimento delle brigate permanenti; - nel 1881, 4° Reggimento Fanteria (Brigata Piemonte), con la ricostituzione delle brigate. Per la guerra 1915- I 8 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. In virtù dell'applicazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento riprende il nome di 4° Reggimento :Fanteria "Piemonte" ed a seguito della formazione delle brigate su tre reggimenti viene assegnato alla XXIX Brigata di Fanteria assieme al 3° " Piemonte" ed al 75° "Napoli", rimane articolato su due battaglioni. Con la formazione delle divisioni binarie, dal 15 aprile 1939 è inquadrato nella Divisione di Fanteria "Piemonte" (29") unitamente ai Reggimenti 3° Fanteria e 24° Artiglieria per D.f.; il 10 giugno 1940 il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17. Con la stessa grande unità opera sino allo scioglimento del settembre I943, nel Peloponneso, a seguito degli eventi determinati dallo armistizio. Nell'ambito della ristrutturazione dell'Esercito il 1° marzo 1977, in Asti, viene formato dal distaccamento del 23° "Como" il 4° Battaglione Fanteria "Guastalla" che è reso erede della Bandiera e delle tradizioni gloriose del 4° Reggimento; articolato su comando, plotone comando, due compagnie reclute, provvede all'addestramento propedeutico delle reclute destinate agli Enti territoriali in ambito I CMTR. Con il riordinamento della Forza Armata il battaglione viene soppresso il 30 aprile 199 I ed il successivo 9 maggio la Bandiera è consegnata al Sacrario del Vittoriano.

Campagne di guerra e fàtti d'arme Con l'Armata Sarda Contro la Spagna (1635-59) Contro Genova ( I 672): Garlanda - Castel vecchio - Ovada Contro l'Olanda (1674-78) : con l'armata francese: Ouclenarde Lega di Augusta (1690-97): Staffarcla, Embrun Successione di Spagna (1701-14): difesa cli Ivrea, difesa di Tor.ino, assedio cli Tolone Sicilia (1718-19): difesa di Messina Successione di Polonia ( l 733-35): Guastalla


62

/,'Esercito Italiano verso il 2000

Successione d'Austria (1742-48): Camposanto, Madonna dell'Olmo, assedio di Valenza, assedio cli Genova, Madonna della Misericordia Franco-Piemontese (1792-96): difesa di Cagliari, difesa cli Tolone, Saccarello, Loano Prima d'Indipendenza (1848-49) - 1848 : Assedio di Peschiera - Colà - Pastrengo - Calmasino - Rivoli - 1849 : Novara Crimea (1855-56): la l ", 5", 9" e 13" compagnia formano un battaglione inquadrato nel 2° Reggimento provvisorio Seconda d'Indipendenza (1859): dimostrazione sulla Sesia, Confienza, Madonna della Scoperta, investimento di Peschiera Con l'Esercito /Jaliano Terza d'Indipendenza (1866): Custoza Aspromonte ( 1862) Eritrea (1895-96): concorre alla formazione dei battaglioni VI e XYlll con 9 ufficiali e 95 soldati. Adua: VI btg. Libia (1911-12) - 1911: Giuliana, Koefia - 1912: Due Palme - 1913 : Beni na I e Il, Regima, Zania Es Gaffa, Gabre Abdallah Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Carnia - 1916: M. Lemerle, Kaberlaba (giu.)- Val d ' Assa (lug.) - 1917: M. Ortigara (giu.) - S. Marco di Gorizia (ago.) - 1918: Nervesa (giu.) - Vittorio Veneto: Falzé di Piave (ott.-nov.) Africa Orientale (1935-36): Canale Doria - Neghelli - Barrar Seconda Mondiale (1940-43) - 1940-41: fronte greco-albanese: Korça, Kalase, Val Skumini, Val Tomorezza, Erseke - 1942-43: Grecia: compiti di presidio e controguerriglia.

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 05 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d ' Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria). Ordine Militare d'Italia - Decreto 27 gennaio 1937 Pari alla sua fama millenaria, espressione purissima delle alte virtù della stirpe, si prodigava eroica, generosa, tenace in tutte le battaglie dando prezioso contributo di valore e di sangue alla vittoria. Guerra Italo-Etiopica: 3 ottobre 1935 - 5 maggio 1936. (All'Arma di Fanteria) . Medaglia d'Argento - Decreto 13 luglio 1849 Per l'ottima condotta tenuta alla battaglia di Novara (23 marzo 1849) . .Medaglia d'Argento - Decreto 19 gennaio 1913 Per la valorosa condotta tenuta dal reggimento nello sbarco alla Giuliana ( 19 ottobre 1911) e nel combattimento delle Due Palme (12 marzo 1912) . .Medaglia di Bronzo - Decreto 5 giugno 1848 Pel modo brillante con cui si condusse e combattè la fazione del 29 maggio 1848 a Calmasino, Cisano ed alle alture di Cavajon. (Al 11 battaglione).


Fameria di Linea

63

Medaglia di Bronzo - Decreto 30 settembre 1862 Perchè diede speciali prove di valore e di sagacia militare (falli d'Aspromonte, settembre 1862). Medaglia di Bronzo - Decreto 30 settembre 1862 Perchè diede speciali prove di valore e di sagacia militare (fatti d'Aspromonte, settembre 1862) (Al IV battaglione). Medaglia di Bronzo - Decreto 5 giugno 1920 Incaricati della conquista di forti posizioni sul S. Marco, con sanguinosi ed ostinati attacchi riuscirono a conseguire importanti risultati, nonostante l'asprezza del terreno, gli apprestamenti del! ' arte e la tenace resistenza del nemico (S. Marco, agosto 1917). Eguale slancio ed ardimento dimostrarono nella battaglia per la conquista di Nervesa (13-23 giugno 1918) e in quella di Vittorio Veneto (27 ottobre - 1° novembre 1918). Croce di Guerra - Decreto 31 dicembre 1947 In venti giorni di ininterrotta battaglia difendeva strenuamente contro un nemico soverchiante importanti posizioni nel settore Korçano, senza mai retrocedere di un passo, contrattaccando ogni giorno e più volte al giorno con indomabile slancio e certezza di villoria. Occupate, in seguito ad ordine, nuove posizioni, per due mesi di durissimo travaglio con nemico incalzante ed avverse condizioni atmosferiche, ne.ttamente arrestava l'irruenza dell'avversario sull'inviolata vetta del Kalase, su l'aspro Kosica e nelle tormentate valli Skumini e Tomorezza. Suonata l'ora della riscossa si slanciava all' attacco e, travolte le ultime accanite resistenze del nemico, lo inseguiva senza tregua sino ai vecchi confini inizialmente difesi. Ovunque, per tulla la campagna cli guerra rifulse l'indomito valore dei suoi fanti degni custodi delle secolari gloriose tradizioni del reggime~to. Korça - Kalase - Val Skumini-Yal TomorezzaErseke, 29 ottobre 1940 - aprile 1941.

Medaglie d'Oro al Valor Militare Sergente Maggiore MICHELE SPERANZA: Due Palme (Bengasi), 12 marzo 1912

Stemma Araldico Decreto IO giugno 1977 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con circ. 121 del 9.2.1987 - Giornale Ufficiale del 14.2.1987). a. SCUDO: d'azzurro alla pergola d'argento ridotta: a destra un monte all'italiana di tre cime d 'oro; asinistra un leone rampante d'oro. b. CORONA TURRITA c. ORNAMENTI: ( l) Lista bifida: d'oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavità rivolta verso l 'altO, riportante il motto: "OMNIA FERVENTER PRO PATRIA". (2) Onorificenze: accollate alla punta dello scudo con l'insegna pendente al centro del nastro con i colori della stessa. (3) Nastri rappresentativi delle ricompense al Valore: annodati nella parte centrale non visibile della corona turrita, scendenti svolazzanti in sbarra e in banda dal punto predetto, passando dietro la parte superiore dello scudo.

Sintesi della blasonatura Lo smalto azzurro indica la grande gloria militare acquisita dai fanti del reggimento, testimoniata dalle nove ricompense al valore che fregiano la Bandiera. Il monte rappresenta il legame storico con le vette alpine sulle quali il Corpo ha aspramente combattuto nel 1915-18. Il leone rampante simboleggia la partecipazione del 4 ° alle campagne in oltremare (Crimea, Libia, Etiopia, Albania).


L'Esercito Italiano verso il 2000

64

Comandanti REGGIMENTO CATALANO ALFIERI

(1636-64)

Col. Catalano Alfieri (1664-1798) Col. Carlo Emanuele Alfieri Col. Saluzzo di Valgrana Col. Baldassarre Pobel Col. Pietro De La Roche Col. Renato Arbalestrier de Blagnac Col. Filippo Tana Col. G. Ballista Misseglia Col. Federico Rondoski Col. Luigi Canalis Col. Giacinto Natale Col. G. Battista Settimo di Numaglio Col. G. Francesco Sesto Col. Francesco Tana Col. Giuseppe Massetti Col. Pietro Novarina Col. Ottavio Rambaudi Col. Felice Narcifa Col. Stefano Radicati Col. Luigi Cifa-Asinari Col. Luigi Ferrero de La Marmora Col. Giuseppe Gianasso Col. Vittorio Bona

REGGIMENTO Dl PIEMONTE DI S.A.R.

(1814-15) Col. Vittorio Cacherano d'Osasco

R EGGIMENTO DI PIEMONTE

(1815-31) Vittorio Cacherano d'Osasco Enrico Millet de Faverges Giovanni de La Flechere Eusebio Fava

BRIGATA DI PIEMONTE

Col. Col. Col. Col. 2°

REGGIMENTO (BRIGATA PIEMONTE)

(1831-39)

Col. Francesco Spagnolini 4° R EGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA PIEMONTE) (1839-71) Col. Francesco Spagnolini Col. Vittorio Garetti di Ferrere Col. Marcellino Corporandi d'??? Col. Giovanni Ceselli Col. Domenico Cucchiari Col. Giovanni Morand Col. Alessandro di San Pierre Col. Antonio Biamonti Col. Antonio Ferrari Col. Carlo Eberhardt Col. Lodovico Racagni

4° REGGIMENTO FANTERIA "PIEMONTE" (1871-81) Col. Lodovico Racagni Col. Cesare Alfieri Col. Guglielmo Como Col. Adelchi Pierant<mi 4° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "PIEMONTE") ( I 881-1926) Col. Adelchi Pierantoni Col. Nicola Marselli Col. Cesare Bona Col. Giuseppe Sozzi Col. Stefano Horu Col. Gioachino Valenzano Col. Luigi Zuccari Col. Francesco Arimondi Col. Lionello Francioni Col. Giuseppe Bizzarri Col. Francesco Gatta-Semidei Col. Giuseppe Moccagatta Col. Giuseppe Arvonio Col. Giovanni Villani Col. Eugenio Probati Col. Filippo Traito Col. Giovanni Bevacqua Col. Guglielmo Marescotti Col. Francesco Palmisano Col. Filippo Taito Col. Giuseppe Santangelo 4° REGGIMENTO FANTERIA "PIEMONTE" (1926-43) Col. Giuseppe Santangelo Col. Giovanni Vecchi Col. Ettore Troiani Col. Beniamino Costantino Col. Giuseppe Romano Col. Ruggero Cassata Col. Tranquillino Carissimo Col. Antonio Mannell i Col. Alberto Osti 4° BATTAGLIONE FANTERIA "GUASTALLA" (1977-91) Ten. Col. Leoncandido Carnevali Ten. Col. Giuliano Bottero Ten. Col. Domenico Sfregola Ten. Col. Edoardo Treselli Ten. Col. Giovanni Bussolini Ten. Col. Damiano Gibiino Ten. Col. Mauro Di Ubaldo Ten. Col. P. Gianni Ferrando Ten. Col. Ottavio Donnini


65

Fanteria di Linea

Sedi I 8 16-18 1818-19 1819-22 1822 1822-25 1825-29 1829-3 1 1831 -34 1834-36 1836-38 1838-40 1840-41 1842-44 1844-45 1845-46 1846-47 1847-49 1849 1849-51 1851-53 1853-55 1855-56

Novara Alessandria Cuneo Novara Savoia Cuneo Torino Genova Nizza Marittima Alessandria Savoia Genova Torino Savoia Cuneo Alessandria Novara Torino Vercelli Torino Savoia Genova

1856-58 Sassari 1858-60 NizzaMarittima Piacenza 1860 1860-62 Genova 1862-65 Catania 1865-66 Messina Chieri 1866 Piacenza 1866 1866-69 Brescia 1869-73 Genova 1873-77 Alessandria 1877-79 Catania 1879-83 Roma 1883-86 Caserta 1886-90 Napoli 1890-93 Cagliari 1893-99 Genova 1899- I 903 Ascoli Piceno 1903-09 Firenze 1909-15 Catania 19 19-43 Catania 1977-91 Asti


L't:.wdto Italiano verso il 2000

66

6° REGGIMENTO FANTERIA

"AOSTA"

Motto: "Sotto l'impeto d' Aosta sparve il nemico". Festa: 26 novembre - anniversario del comballimento di Col della Berretta (1917). Mostrina: rettangolare di colore scarlatto con riga nera longitudinale al centro.

Origini e vicende organiche Trae origine dal Reggimento Fucilieri di Sua Altezza Reale costituito il 29 febbraio 1690 come reggimento di fanteria d'ord inanza su sedici compagnie, di cui una d i granatieri, per scorta e tutela tattica dell'artiglieria. Nel dicembre 1710 forma un secondo battaglione dopo aver incorporato il Reggimento Santa Giulia e dal 16 settembre 1774 prende nome di Reggimento di Aos ta. Sciolto nel 1798 dal giuramento di fedeltà al Re di Sardegna nel giugno 1814 si form a il 1° battaglione del ricostituendo reggimento che nell'anno seguente diviene Brigata di "Aosta" con due battaglioni in pace e quattro in guerra; incorpora in seguito il reggimento di Ivrea ed il 1° battaglio ne d i Vercelli. Negli an ni successivi cambia piì:1 volte denominazione per divenire: - n~I 1831, 2° Reggimento (Brigata Aosta) , in occasione della formazione delle brigate su due reggimenti; - nel 1839, 6° Reggimento Fanteria (Brigata Aosta), allorché un nuovo ordinamento assegna ai reggimenti dell'Arma un numero progressivo; - nel 187 1, 6° Reggimento Fanteria "Aosta", a seguito dello sciogl imento delle brigate permanenti; - nel 1881, 6° Reggimento Fanteria (Brigata Aosta), con la ricostituzione delle brigate. Per la guerra 1915-1 8 il reggimento è ordinato su tre battaglioni , ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Con l'applicazione della legge 11 marzo 1926 sull 'ordinamento riprende il nome di 6° Reggimento Fanteria "Aosta", rimane articolato su due battaglioni e viene assegnato alla XXVIII Brigata di Fanteria della quale fanno parte anche il 5 ° "/\osta" e l ' 85° "Verona" . Il 31 agosto 1934 assorbe la Scuola AUC di Palermo ed assume la form azione di Reggimento Scuola su un battaglione AUC ed un battaglione tru ppa. Formate nel 1939 le divisioni binarie e perse nei primi mesi del 1940 formazione e denominazione d i reggimento scuola, partecipa al secondo conflitto mond iale inquadrato nella Divisione di Fanteria "Aosta" (28") unitamente ai reggimenti 5° Fanteria e 22° Artiglieria per D.f. ; il 10 giugno 1940 il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, battctia armi di accompagnamento da 65/17. Con tale grande unità opera sino allo sciogl imento dell '8 settembre 1943 a seguito degli eventi determinati dall'armistizio. (Comando di reggimento a Trento in riordinamento presso il deposito de l 61 ° Fanteria). Ricostituito il l O ottobre 1944 con reparti ceduti dal 46° Fanteria quale 6° Reggimento Sicurezza Interna "Aos ta", dal 1° settembre 1946 diviene 6° Reggimento Fanteria "Aosta" e tale rimane sino al 15 giugno 1955 quando è nuovamente sciolto.

Campagne di guerra e fatti d'anne Con l'Armata Sarda Lega di Augusta (1690-97): Staffarda, Assedio di Pinerolo e S. Brigida, Marsaglia, Assedio di Vale nza Successione d i Spagna (170 l - 13): d ifesa di Ivrea e difesa d i Torino Sicilia ( l 718-19): difesa di Messina Successione di Polonia (1733-35): Pizzighettone, Parma, Guastalla Successione d 'Austria (1742-48): Casteldelfino, Montalbano, difesa di Cuneo, Madonna dell'Olmo, Valenza Franco P iemontese (I 792-96): Aution


67

Fanteria di Linea

Prima d'Indipendenza (1848-49) - 1848: Goito, Mantova, S.Lucia, Sommacampagna, Custoza - 1849: Mortara, Novara Crimea (1855-56): vi prendono parte le compagnie l', 5", 9• e 13" riunite in un battaglione de l 2° reggimento provvisorio Seconda d'Indipendenza (1859): S. Martino

Centro Meridione (1860-61) Con l'Esercito Italiano Brigantaggio (1861-70): Sgurgola, Magliano dei Marsi, Casamari, Bauco Terza d'Indipendenza (1866): Custoza Eritrea (1887-88): vi partecipa la 9• compagnia: Saati (1895-96): concorre alla formazione di vari battaglioni con 11 ufficiali e 212 soldati. I btg. II, IV, XIV prendono parte alla battaglia di Adua

Libia (1911-13): - 1911 : Henni - Sciara Sciat, Henni Bu Meliana, Koefia, Ain Zara (4 clic.) - 1912: Homs, Ain Zara(28 gen.), Megrheb, Labda Zanzur (8 giu.), Sidi Bila! - 1913: Ain Mara, Zania Feidia le 11, Talcarà, Sidi Raffa

Prima Mondiale (1915-18) -

1915: 1916: 1917: 1918:

Conca di Plezzo Carnia (mar.-apr.) - Carso: Pecinka (nov.) Tezze - Col della Berretta (nov.) Montello (giu.) - Vittorio Veneto: M.Yalderoa (ott.-nov.) Africa Orientale (1935-36): fornisce 257 soldati quali complementi a reparti mobilitati

Seconda Mondiale (1940-43) - 1940-43: Mediterraneo (difesa costiera in Sicilia) - 1943: difesa del territorio siciliano: Nicosia - Capizzi - Troina (lug. - ago.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nel!' aspra battaglia, conobbe ogni Iimite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (Ali' Arma di Fanteria).

Medaglia d'oro - Decreto 12 luglio 1859 Per la g loriosa condotta tenuta all'attacco e presa delle posizioni di S. Martino (24 giugno 1859).

Medaglia d'Oro - Decreto 29 ottobre 1922 Sostenne intrepido un formidabile attacco nemico, riuscendo, incruentissima lotta, dapprima a trattenere l'invasore e poi a respingerlo (Tezze, Col della Berretta, 22-26 novembre I917). Nella battaglia della riscossa, con irresistibile impeto e mirabile audacia, conquistava i Roccioni di M.Valderoa, e con ardito movimento aggirante contribuiva efficacemente alla conquista della vetta. Il saldo contegno e lo spirito aggressivo delle sue truppe validamente concorrevano alla vittoria delle armi d'Italia (M.Valderoa, 24-28 ottobre 1918). Nel culto sempre vivo delle antiche e fiere tradizioni, i suoi giovani Fanti dimostrarono ognora, con grande sacrificio di sangue, incrollabile tenacia, sublime ardimento ed eroica devozione al dovere. Medaglia d'Argento - Decreto 29 gennaio 1850 Per la bella condotta tenuta nei fatti d'arme di Mortara e di Novara (21 - 23 marzo 1849).


68

L'Esercito Italiano verso il 2000

Medaglia d'Argento - Decreto 19 gennaio 1913 Per la spendida condotta del reggimento nella battaglia di Zanzur (8 giugno 1912). Medaglia di Bronzo - 23 agosto 1848 Pei fatti d'arme del 24, 25 e 27 luglio 1848 alle Gole di Staffalo, sulle alture di Sommacampagna e del 4 agosto stesso anno fuori le porte di Milano e nell'incominciato assedio di Peschiera. Medaglia di Bronzo - Decreto 13 luglio 1849 Per essersi distinto nella presa del Torrione sotto Novara (23 marzo 1849). (Al II battaglione). Medaglia di Bronzo - Decreto l giugno 1861 Pei fatti d ' arme di Casamari e di Bauco (brigantaggio, 28 gennaio 1861). (Al IV battaglione).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Capitano DONATO SOMMA: Libia, 9 gennaio 1912 Aiutante di Battaglia PASQUALE IANNIELLO: Porte di Salton, Spinoncia, 24 ottobre 1918

Stemma Araldico Decreto 25 ottobre 1950. SCUDO: Inquartato: il primo fasciato di nero e di oro di dieci pezzi attraversati dal crancelino di verde fiorito · di rosso, posto in banda; il secondo inquartato: a) ed) d ' azzurro alla fiamma trifida d'argento; b) e c) di nero alla fiamma trifida di argento; sul tutto all'aquila al naturale caricata in cuore dalla croce d'argento in campo rosso; il terzo di rosso all'aquila di oro impugnante una lista d'argento con le lettere S.P.Q.P.; il quarto d'argento ad otto burelle d'azzurro poste in palo. Sul tutto uno scudetto di nero al leone d ' argento armato e lampassato di rosso. Il tutto abbassato al capo d'oro, partito da un filetto d ' azzurro posto in palo. ORNAMENTI ESTERIORI: sullo scudo il fregio dell'Arma di Fanteria, con l'indicazione del numero del reggimento su una piastrina d'argento, ed un elmo cimato di tre foglie di quercia di rosso, accompagnati sotto da un nastro dell'Ordine Militare d'Italia, da due nastri d'azzurro filettati d'oro, da un nastro d'azzurro filettato d'argento, svolazzanti a destra dello scudo; da un nastro d 'azzurro filettato d'argento e da tre nastri d'azzurro, svolazzanti a sinistra dello scudo; tutti annodati dietro la piastrina del fregi o. Su lista d'argento con l'estremità bifide di rosso tagliate da un fi letto di nero, il motto: "SOITO L'IMPETO D'AOSTA

SPARVE IL NEMICO''.

Sintesi della blasonatura 1° quarto - motivi araldici tradizionali: le fasce ed il crancelino sono tratti dall'arma di origine del Corpo in uso sino all'epoca dell'assunzione del nominativo di "Aosta". 2° quarto - ricorda la partecipazione del reggimento a tutte le campagne di guerra del vecchio ducato di Savoia; 3° quarto - l'arma di Palermo sugella il legame territoriale del 6° con il capoluogo siciliano; 4° quarto - le 8 burelle d'azzurro sullo smalto d'argento simboleggiano le ricompense al Valor Militare che fregiano la Bandiera del 6°. Nello scudetto centrale è riportata l'arma di Aosta in riferimento al nome assunto dal Reggimento nel 1774; tale circostanza sintetizza una lunga esistenza di eroismi e di valore trascorsa sotto lo stesso nome. Il capo d'oro mette in risalto le due M.0.V.M. concesse al reggimento.


69

Fanteria di Linea

Comandanti REGCIMENTO FUCILIERI DI SUA ALTEZZA REALE

( I 690-1774) Col. Giuseppe Costa della Trinità Col. Carlo di Sales Col. Ercole Provana Col. Giuseppe Gandolfi di Melazzo Col. Vittorio Amedeo di Savoia Col. G. Battista lsnardi di Caraglio Col. Alessio della Chiesa di Cinzano Col. Giacomo De Rossi Col. Giovanni de Martini Col. Giovanni Canale di Cumiana Col. G. Battista Alfieri Col. Carlo Badat Col. Camillo Richelmi Col. Giuseppe Malines (1774-99) Col. Vittorio E manuele di Savoia Col. Giuseppe del Carretto di Camerano Col. G. Battista Solaro di Villanova Col. Giuseppe Plilliet di S. Albano Col. Giuseppe Solaro di Villanova Col. Luigi Cacherano della Rocca d'Arazzo Col. Eugenio Morand

REGGIMENTO DI "AOSTA"

(1814-15) Col. Maurizio Albrione di Rorà

REGGIMENTO DI "AOSTA"

(1815-31) Col. Paolo Ceca di Vaglierano Col. G. Battista Ciravegna Col. Giuseppe Barre! di S. Albano Col. Bonifacio Negri di Sanfront Col. Giuseppe Galvagni di Bubbio

6° REGGIMENTO FANTERIA "AOSTA" (187 1-81) Col. Francesco Bertolè-Viale Col. Giacomo Pallavicini di Priola 6° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "AOSTA") ( 1881-1926) Col. Giacomo Pallavicini di Priola Col. Emanuele Morozzo della Rocca Col. Ercole Lasagna Col. B uonaventura Zanel li Col. E milio Janci Col. E ugenio F iastri Col. Vincenzo Filosa Col. Luigi Richard Col. Giulio Cerasi Col. Ugo Palamidessi Col. Francesco Boschis Col. Ferdinando Artuffo Col. Secondo Belluzzi Ten.Col. Guglielmo Beneventano (int.) 'Col. Giulio Latini Magg. Giuseppe Sora (inl.) Ten.Col. Eugenio Di Maria (int.) Col. Pietro Villanis Col. Antonio Ziliani Col. Giuseppe Solaro Col. Ernesto De Marchi Col. Pasquale De Angelis Col. Vincenzo Streva

BRIGATA "AOSTA"

2° REGGIMENTO (BRIGATA AOSTA) (1831-39) Col. Francesco Arnaldi Col. Giorgio Odeven Col. Effisio Angioi Col. Maurizio Bacchiglieri

6° R EGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA AOSTA) (1839-71) Col. Maurizio Bacchiglicri Col. Claudio Seyssel d' Aise e Sommariva Col. Giuseppe Manassero di Costigliole Col. Giuseppe Ruffini Col. Alessandro Plocchiù Col. Francesco Arborio Mella di S. Elia Col. Domenico Montagnini di Mirabello

6° REGGIMENTO FANTERIA "AOSTA" (1926-44) Col. Vincenzo Streva Col. Luigi Chiolini Ten. Col. Vincenzo Mura (int.) Col. Arturo Taranto Col. Annibale Bergonzoli Col. Francesco Zani Col. Francesco Riccioli Ten.Col. Pietro lngargiola (int.) Col. Giuseppe Romano Col. Oreste Delitala Col. Orazio Bogliaccinno Col. Luigi Romano Col.Paolo Petroni Col. Giuseppe Zorzoli 6° REGGIMENTO SICUREZZA INTERNA "AOSTA" (1944-46) . Col. Giuseppe Milazzo 6° REGGIMENTO FANTERIA "AOSTA" (1946-55) Col. Giuseppe Milazzo


70

L'Esercito Italiano verso il 2000

Co l. Col. Col. Co l.

Ten .Col. Pietro Mogavero (int.) Col. Arturo Piga Col.Amedeo De Saulpai nt

Santoro Fugali i Giuseppe Bcrnasconi Giuseppe Izzo Giulio Fettarappa Sandri

Sedi 1690 1691 1692 1693-96 1697-98 1699 1700-03 1704-05 1705-06 1707 1708-09 1709-10 1710-11 17 12-13 1713-14 1714-16 17 16-20 1720 · 1720-2 1 1722-24 1724-25 1725-26 1727-29 1729-32 1732-33 1733-35 1735-36 1736-37 1737-38 1738-39 1739-40 1740-41 1741-42 1743 1743-44 1744-45 1746 1747-50 1750-52 1752-54 1754-56 1756-58 1758-60 1760-62 1762-64 1764-66 1766-68 1768-70 1770-72

Vercelli Valle d'Aosta Vercelli Cuneo Vercelli Mondovì Nizza Marittima Verona Torino Casale Monferrato Torino Pinerolo Susa Torino Valenza Alessandria Sicilia Sassari Nizza Alessandria Torino Cuneo Ivrea Alessandria Cagliari Cremona Lodi Cuneo Tortona Alessandria Pinerolo Novara Alessandria Pinerolo Nizza Mondovì Acqui Susa Alessandria Cuneo Tori no Alessandria Valenza Cairo Mo ntenotte Ivrea Susa Cuneo Torino Alessandria

1772-74 1774-76 1776-78 1778-80 1780-81 1781 -84 1784-87 1787-89 1789-90 1790-92 1792-93 1793-94 1794-95 1795-96 1796-97 1797-99 1814-15 181 5-17 1817 1817-18 181 8- 19 181 9 1831-43 1843-46 1846-51 185 1-55 1855-56 1856-58 1858 1858-60 1860 1860-62 1862-64 1864-67 1867 1867-69 1869 1870 1870-72 1872-75 1875-79 1879-81 1881 -84 1884-87 I 887-92 1892-99 1899-1 903 1903- 10 191 0-55

Tortona Alessandria Cuneo Novara Torino Alessandria Pinerolo Torino Casale Monferrato Susa Mondovì Saluzzo Ceva Alessandria Torino Saluzzo Torino Ivrea Annecy Chambery Cuneo Torino Torino Nizza Alessandria Genova Annecy Chambery Genova Sassari Milano Napoli Piacenza Mi lano Caserta Napoli Reggio Emilia Parma Reggio Emilia Lecce Torino Caltanissetta Bari Perugia Roma Pistoia Napoli Chieti Palermo


71

Fanteria di linea

8° REGGIMENTO FANTERIA "CUNEO" Motto: "Legio Cuneensis constantissima coeteris fidei signum". Festa: 8 agosto - anniversario della battaglia cli Gorizia (1916). Mostrina: rettangolare di colore cremisi.

Origini e vicende organiche Riallaccia le proprie origini al Reggimento di Nizza costituito il 16 aprile 1701, su dieci compagnie, con personale volontario. Nel 1714 prende nome di Reggimento La Marina e fornisce personale al battaglione delle galere. Nel 1717 incorpora il battaglione delle galere e fornisce, in sua vece, i reparti d'imbarco alle galere reali. Disciolto nel dicembre 1798 dal giuramento di fedeltà al Re di Sardegna, nel giugno 1814 viene organizzato un battaglione per il Reggimento della Marina. L'll luglio 1814 l'unità ricostituita prende il nome di Reggimento di Cuneo per divenire l'anno seguente Brigata di "Cuneo" con due battaglioni in pace e quattro in guerra; incorpora in seguito il reggimento Provinciale di Nizza ed il 2° Battaglione di Mondovì. Successivamente cambia più volte denominazione: - nel I 831, 2° Reggimento (Brigata Cuneo), in occasione della formazione delle Brigate su due reggimenti; - nel 1839, 8° Reggimento Fanteria (Brigata Cuneo), in applicazione ciel nuovo ordinamento che assegna ai reggimenti dell'Arma un numero progressivo; - nel 1871, 8° Reggimento Fanteria "Cuneo", a seguito dello scioglimento delle brigate permanenti; - nel 188 1, 8° Reggimento Fanteria (Brigata Cuneo), con la ricostituzione delle brigate. Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Con l'applicazione della legge 11 marzo 1926 sul!' ordinamento riprende il nome di 8° Reggimento Fanteria "Cuneo", rimane articolato su due battaglioni ed, a seguito della formazione delle brigate su tre reggimenti, viene assegnato alla VI Brigata di Fanteria della quale fanno parte anche il 7° "Cuneo" ed il 67° "Palermo". Costituite le divisioni binarie, dal 24 maggio 1939 è inquadrato nella Divisione di Fanteria " Cuneo" (6•) unitamente ai Reggimenti 7° Fanteria e 27° Artiglieria per D.f.; il 10 giugno 1940 il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17. Con tale grande unità partecipa al secondo conflitto mondiale. Dislocato nell'isola di Samo, viene sciolto il 21 settembre 1943 a seguito degli eventi determinati dall'armistizio.

Campagne di guerra e fatti d'arme Con l'Armata Sarda Successione cli Spagna (1701-13): difesa d'I_v rea Sicilia (1718- I 9) Successione di Polonia (1733-35): Guastalla Successione d'Austria (1742-48): Casteldelfino, Montalbano, Villafranca, Madonna dell'Olmo, assedio di Bastia (Corsica) Franco-Piemontese ( 1792-96): La Thuile, Montenegino, Montenotte Contro la Francia ( 1815): Grenoble Prima d'Indipendenza (1848-49) - 1848: Mantova, Sandrà, Pastrengo, S.Lucia, Goito, Sommacampagna, Custoza, Milano - 1849: Mortara, Novara Crimea (1855-56): le compagnie l', 5", 9" e 13" formano un battaglione incorporato nel 3° Reggimento provvisorio: Sebastopoli


L'Esercito Italiano verso il 2000

72

Seconda d' Indipendenza (1859): Vinzaglio, S.Martino, investimento di Peschiera

Con l'Esercito Italiano Terza d'Indipendenza (1866): Custoza Roma ( 1870) Eritrea (1895-96): concorre alla formazione dei battaglioni IX, X e XXVII con 8 ufficiali e 281 soldati. Adua: IX e X btg. Libia (1911-12): concorre alla mobilitazione d i vari reggimenti fornendo complessivamente 5 ufficiali e 596 soldati Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Tonale - 1916: Podgora (mar.) - Monfalcone (giu.) - Gorizia: Grafenberg (ago.), Sober (ott.) - 1917: M.S. Michele (ott.), M.Pertica (dic.) - 1918: Vittorio Veneto: Moriago, Mosnigo, Vidor (ott. - nov.) Africa Orientale (1935-36): invia in colonia il X battaglione speciale oltre a 93 ufficiali, 50 sottufficiali e 892 soldati Seconda Mondiale (1940-43): - 1940: fronte alpino occidentale - I 940-41: fronte greco-albanese - 1942-43: Mediterraneo, presidio delle isole dell'Egeo Liberazione (1943-45) - 1943: isole dell 'Egeo.

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e d i ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria). Medaglia d'Oro Speciale - Decreto 20 ottobre 1821 S.M. il Re Carlo Felice decorò il reggimento Cuneo di una medaglia speciale d'oro pel lodevole contegno serbato nelle contingenze politiche del 182 1. Medaglia d'Argento - Decreto 12 luglio 1859 Per la bella condotta tenuta nella giornata di S.Martino (24 giugno 1859). Medaglia d'Argento - Decreto 28 dicembre 19 16 Con impeto travolgente, trionfando di accanita resistenza, superava vittoriosamente le alture al nord de l Podgora (Grafenberg) e scacciava il nemico oltre Isonzo, di cui, prime, le sue pattuglie toccavano la sponda sinistra (6, 7, 8 agosto 1916) . Medaglia di Bronzo - Decreto 23 agosto l 848 Pei fatti d' armi del 24, 25 e 27 luglio alle gole d i Staffalo, sulle alture d i Sommacampagna, e del 4 agosto stesso anno fuori le porte di Milano e nell'incominciato assedio di Peschiera (alla 2• cp. cacciatori). Medaglia di Bronzo - Decreto 23 agosto 1848 Pei fatti d'armi del 24, 25 e 27 luglio alle go le d i Staffalo, sulle alture di Sommacampagna, e del 4 agosto stesso anno fuori le porte di Milano e nell'incominciato assedio di Peschiera (alla 1• e 3• cp. fucilieri).


73

Fanteria di linea

Medaglia di Bronzo - Decreto 5 giugno 1920 Nella battaglia della riscossa, benchè in difficile situazione, col suo valore contribuiva al crollo di importanti linee nemiche ed alla completa rotta dell'avversario (Piave, Mosnigo, Vidor, 27-29 ottobre 1918).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Soldato AMBROGIO Vu.LA: fronte greco, 14 aprile 1941

Comandanti REGGIMENTO DI NIZZA (1701-14) Col. Alessandro Lascaris di Peglio Col. Bartolomeo Thes Col. Giovanni Francesco Duvillar del Toetto Col. Giovanni Battista Montanaro di Vianzino REGGIMENTO LA MARINA (1714-98) Col. Giovanni Battista Montanaro di Yianzino Col. Francesco Barozio di Lessona Col. Giacomo D' Alerthon Col. Giuseppe Federico Canale di Cumiana Col. Bartolomeo Sforza Pallavicino Col. Camillo Thaon Col. Giovanni Giacomo De Rossi Col. Giovanni Andrea Ma1tini Col. Antonio Falletti della Morra Col. Ignazio Thaon di Revel Col. Camillo Richelmi Col. Francesco Panissera Col. Luigi Novarina di S. Sebastiano Col. Felice Narcisa Col. Giovanni Battista Merli Col. Filippo Yibò di Prales Col. Giuseppe Amedeo Avogadro di Ronco REGGIMENTO DI CUNEO (18 l 4-15) Col. Benedetto Luserna di Campiglione BRIGATA DI CUNEO (1815-31) Col. Benedetto Luserna di Campiglione Col. Giovanni Battista Gozani Col. Giuseppe Renaud di Falicone Col. Ettore De Sonnaz 2° REGGIMENTO (BRIGATA CUNEO) (1831-39) Col. Mauro Mandelli Col. Sebastiano Sardo Col. Prospero Gallina Col. Pietro cli Villafaletto 8° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA CUNEO) (1839-71) Col. Pietro di Yillafaletto

Col. Della Riva di Fenile Col. Boy! di Putifigari Col. Giuseppe Tharena Col. Stefano De Bonafous Col. Giovenale Bava Col. Enrico Cerale Col. Carlo Gibone Col. ??? Brianza Col. Carlo Migliara Col. Ernesto Guisana 8° REGGIMENTO FANTERIA "CUNEO" (1871-81) Col. Ernesto Guisana Col. Filippo Barducci 8° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "CUNEO") ( 1881-1926) Col. Filippo Barducci Col. Eugenio Sivelli Col. Imperiale Comoglio Col. Paolo Ponzoni Col. Dionigi Garassino Col. Domenico Fenoglietto Col. Alfredo Begalli Col. Donato Etna Col. Pietro Bolgheroni Col. Gaspare Castagna Col. Domenico Guerrini Col. Enrico Lodomez Col. Luigi De Nava Col. Federico Schiller Col. Tito Riccardi Col. Ernesto Polli Col. Aspreno Pelagatti Col. Raffaele Prandoni 8° REGGIMENTO FANTERIA "CUNEO" (1926-43) Col. Raffaele Prandoni Col. Francesco Siniscalchi Col. Edoardo Scala Col. P. Domenico Mazzari Col. Cesare Amé


74

L'Esercilo flaliano verso il 2000

Col. Consalvo Biondi Col. Vincenzo Barone

Col. Gino Vettori Col. Umberto Donadoni

Sedi 1814-21 1821 -31 1831-36 1836-41 1841-42 1842-44 1844-46 1846-48 1849 1849 1849-51 1851 -52 1852 1852-54 1854·57 1857-60 1860-62 1862 1862-63 1863-65

Torino Novara Alessandria Chambery Annecy Alessandria Torino Nizza Marittima Alessandria Ivrea Torino Annecy Chambery Alessandria Sassari Genova Milano Foggia Nocera di Pagani Napoli

1865-66 1866 1866-68 1868-69 1869-70 1870-71 1871-72 1872-74 1874-77 1877-80 1880-83 1883-87 1887-90 1890-93 1893-95 1895-1901 1901 -07 1907-15 1919-43

Salerno Reggio Emilia Mantova Livorno Spoleto Maddaloni Napoli Gaeta Milano Ivrea Caserta Roma Civitavecchia Lecce Piace nza Cuneo Nocera Inferiore Milano Milano


75

Fanteria di Linea

10° REGGIMENTO FANTERIA"REGINA" Motto: "Sicut te candidi candidissima Regina". Festa: 29 giugno - anniversario del combattimento a Bosco Cappuccio (1916). Mostrina: rettangolare di colore bianco

Origini e vicende organiche Discende dal Battaglione La Regina costituito in Pinerolo 1' 8 aprile 1734 dal Conte Cacherano di Bricherasio, su dieci compagnie, e trasformato in Reggimento La Regina il 13 aprile 1741. Sciolto nel 1798 dal giuramento di fedeltà al Re di Sardegna, viene ricostituito nel 1814, sempre come Reggimento La Regina per divenire l'anno seguente Brigata "La Regina", con due battaglioni in pace e quattro in guerra; incorpora in seguito il Reggimento Provinciale di Asti ed il 1° Battaglione di Mondovì. Successivamente cambia più volte denominazione come segue: - nel 1831, 2° Reggimento (Brigata La Regina), in occasione della formazione delle Brigate su due reggimenti; - nel 1839, 10° Reggimento Fanteria (Brigata Regina), quando un nuovo ordinamento assegna ai reggimenti dell'Arma un numero progressivo; - nel 1871, 10° Reggimento Fanteria "Regina", a seguito· dello scioglimento delle brigate permanenti; - nel 1881, 10° Reggimento Fanteria (Brigata Regina), con la ricostituzione delle brigate. Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Con l'applicazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento riprende il nome di 10° Reggimento Fanteria "Regina", rimane articolato su due battaglioni, ed a seguito della formazione delle brigate su tre reggimenti è assegnato alla XXIII Brigata di Fanteria unitamente al 9° "Regina" e 47° "Ferrara". Lascia la brigata il 7 aprile 1937 allorché è destinato a presidio delle isole italiane dell'Egeo ove si trasferisce il 5 luglio successivo. Costituite le divisioni binarie, dal l O marzo 1939 è inquadrato nella Divisione di Fanteria "Regina" (50°), assieme ai Reggimenti 9° Fanteria e 50° Artiglieria per D.f., ai quali si unisce nel 1941 anche il 309° Fanteria; il IO giugno 1940 il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai eia 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17. Viene sciolto il 4 ottobre 1943, a seguito degli eventi determinati dall'armistizio, dopo aver fronteggiato le forze tedesche dislocate sull'isola di Coo (Comando di rgt., I e II btg.). Nell'isola di Lero, il III btg. in unione con reparti di altre Armi e della Marina ed in collaborazione con unità britanniche, sopraggiunte dopo l '8 settembre, resiste fino al 16 novembre 1943 prima di cedere le armi ai tedeschi.

Campagne di guerra e fatti d'anne Con l'Armata Sarda Successione cli Polonia (1734-35) Successione d'Austria (1742-48): Montalbano, Villafranca, Madonna dell'Olmo Franco-Piemontese (1792-96): Authion Prima d'Indipendenza (1848-49) - 1848: Goito, Pastrengo, S.Lucia, Governolo, Volta - 1849: Mortara, Novara Crimea (1855-56): le compagnie 1°, 5°, 9° e 13" formano un battaglione inserito nel 4° Reggimento provvisorio: Cernaia Seconda d'Indipendenza (1859): Palestro, Bagolino Centro-Meridione (1860-61): Pesaro, Castelfidardo, Assedio di Ancona, Macerone, Assedio di Gaeta


76

L'Eserci10 Italiano verso il 2000

Con l'Esercito Italiano Brigantaggio (1861-70): Puglia e Sicilia Terza d'Indipendenza (1866): Borgoforte Eritrea (1895-96): concorre alla formazione dei battaglioni VI, XV, XX e XXIX con 8 ufficiali e 287 soldati. Adua: VI e XV btg. Libia (1911-12): concorre con personale vario alla mobilitazione di alcune unità Prima Mondiale (1915-18): - 1915: Carso: M.S.Michele (lug.) - S.Martino (ott.-nov.) - 1916: Carso: Bosco Cappuccio (mag.-lug.), Oppacchiasella (ago.), Veliki Hriback, Loquizza (set.) - 1917: Vipacco: q. 126 (mag.) - M.Ortigara (giu.) - Melette di Gallio (nov.) - 1918: Val Sugana: M.Valbella (giu.), Sasso Stefani (ago.) Africa Orientale (1935-36): invia a reparti mobilitati 7 ufficiali, 15 sottufficiali e 560 soldati Seconda Mondiale (1940-43) - 1940-43: isole dell'Egeo Liberazione (1943-45) - 1943: isola di Coo (9 set.-4 ott.) - isola di Lero, III battaglione (9 set.-16 nov.)

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti-della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio· e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (I 915-18). (Ali' Anna di Fanteria). Medaglia d'Oro - Decreto 27 ottobre 1860 Per la valorosa e intrepida condotta tenuta a Castelfidardo (18 settembre 1860). Medaglia d'Oro - Decreto 3 agosto 1916 Con mirabile energia e tenacia, ora muovendo all'attacco, ora resistendo ai violenti e insidiosi assalti nemici, rese col sangue sacro alla Patria il Monte S.Michele e le sue balze (luglio - ottobre 1915; marzo e giugno 1916). Medaglia d'Argento - Decreto 19 giugno 1859 Per la bella condotta tenuta alla presa di Palestro ed alla battaglia dello stesso nome (30 - 31 maggio 1859). (al I battaglione). Medaglia di Bronzo - Decreto 27 maggio 1859 Per essersi distinto al passaggio della Sesia (2 l maggio 1859) e nelle operazioni successive su Palestro e Borgo Vercelli (22 - 25 maggio 1859). Medaglia di Bronzo - Decreto 3 novembre 1921 Per l'irresistibile slancio e il grande valore dimostrati nella espugnazione di M. Val bella e per l' incrollabile resistenza opposta, con successo, ai reiterati ritorni offensivi del nemico (M.Valbella, 24 - 29 giugno 1918, 2 luglio 1918). Di Benemerenza

Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1910 Si segnalò per operosità, coraggio, filantropia e abnegazione nel portare soccorso alle popolazioni funestate dal tenemoto calabro siculo del 28 dicembre 1908.


77

Fanteria di Linea

Medaglie d'Oro al Valor Militare Colonnello UGO PIZZARELLO: Monte Ortigara, 25 giugno 1917 Capitano GIUSEPPE JEST: Fiume Sesia, 27 maggio 1859 Tenente GENNARO TESCIONE: Rodi (Egeo), 9 dicembre 1943

Comandanti BA:rfAGLTONE "LA REGINA" (1734-41) Col. G. Battista Cacherano di Bricherasio REGGIMENTO "LA REGINA" (1741-99) Col. Clemente Cordero di Pamparato Col. G. Battista Alfieri Col. Giuseppe Solaro di Govone Col. Carlo Cacherano di Bricherasio Col. Giuseppe Malines Col. Francesco Panissera Col. Giuseppe Ruinat Col. Pietro Cacberano della Rocca Col. Giovanni Solaro di Villanova Col. Domenico Magnin De Combe Col. Vittorio della Torre di Cordon Col. Francesco Renaud Col. Ottavio Gianasso di Pamparato Col. Francesco Regard di Clermont REGGIMENTO "LA REGINA" (1814-15) Col. Carlo Avogadro di Valdengo BRIGATA "LA R EGINA" (1815-31) Col. Corrado Gribaldi Moffa di Lisio Col. Nicola Galleani d' Agliano Col. Paolo Radicati di Brozolo Col. Luigi Cavasanti Col. Francesco Bava Col. Carlo F ilipponi 2° REGGIMENTO (BRIGATA LA REGINA) (1831-39) Col. Guido Montagnini Col. Giuseppe Tharena Col. Mario Broglia 10° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA REGJNA) (1839-71) Col. Mario Broglia Col. Lorenzo Vissone Montaldo Col. Nicola Abrate Col. Carlo Camerana Col. Giovacchino Regis Col. Antonio Bossolo Col. Giuseppe Dozia Col. Carlo Gilly

Col. Francesco La Racine Col. Carlo Ferreri d'Alassio Col. Alessandro Cotti Caccia Col. Francesco Chiron l 0° REGGIMENTO FANTERIA "REGINA" ( 1871-8 1) Col. Francesco Chiron Col. Egidio Novellini Col. Antonio Baldissera Col. Luciano Sivelli 10° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "REGINA") (1881-1926) ·col. Luciano Sivelli Col. Leonello Grillenzoni Col. Alessandro Brunetti Col. Ludovico Lanza Col. Giacomo Carasso Col. Roberto Zanardi Col. Giuseppe Busu Col. Alessandro Raucci Col. Adolfo De Luca Col. Giacomo Cucci Col. Vittorio Rossi Ten.Col. Luigi Molina (int.) Col. Carlo Cantone Col. Giovanni Beruto Col. Asclepia Gandolfo Col. Paolo Paolini Col. Giustino Bisio Ten.Col. Oscar D'Errico (int.) Col. Angelo Gilardi Col. Ugo Pizzarello Col. QuintO Bartolucci Col. Alberto Monti Col. Franchino De Franchi 10° REGGIMENTO FANTERIA "REGINA" (1926-43) Col. Franchino De Franchi Ten.Col. Pietro De Natale (int.) Col. Carlo Trio) i Col. Arturo Lodi Ten.Col. Raffaele Cadorna (int.) Col. Lorenzo Fissore


78

L't:.w'Cito lialiano verso il 2000

Col.Amilcare Farina Col. Felice Leggio

Col. Adolfo Naldi Col. Ismaele Di Nisio Col. Ettore Giannuzzi

Sedi 1734 l 734-35 1735 1735 1735-36 1736-37 1737 1737-38 1738-39 1739-40 1740-4 1 1741 -42 1742-43 1743-44 1744-45 1745 1745-46 1746 1746-48 1748-49 1749-50 1750-51 1751-52 1752-53 1753-55 1755-56 1756-57 1757-58 1758-60 1760-62 1762-64 1764-66 1766-69 1769-71 1771-72 1772 1772-73 1773-74 1774 1774-76 l 776-78 1778-80 1780-81 1781-84 1784-87 1787-89 1789-91 1791 -92 1792-94

Pinerolo Pavia Novara Milano Pizzighettone Chivasso Chambery Ivrea Torino Tortona Cuneo Asti Valenza Chivasso Torino Pinerolo Crescentino Asti Savona Diano Pinerolo Susa Torino Tortona Cagliari Sassari Alghero Sassari Cuneo Alessandria Tortona Valenza Nizza Marittima Torino Susa Fenestrelle Pinerolo Ivrea Alessandria Cuneo Nizza Monferrato Torino Annecy Cagliari Alessandria Casale Monferrato Cuneo Garessio S usa

1794-96 1796-97 1797-99 1814-32 1832 1832-34 1834-36 1836-38 1838-40 1840-41 1841-43 1843-45 1845-47 1847-49 1849-51 ]851-52 1852-54 1854-55 1855-56 1856-57 1857-59 1859-60 1860-62 1862 1862-63 1863-64 1864 1864-65 1865-66 1866 1866 1866-70 1870-73 1873-77 1877-78 1878-81 I 881-83 1883-85 1885-88 1888-92 J 892-93 1893-94 1894-97 l 897-190 l 1901-08 1908-15 1919-37 1937-43

Bricherasio Fossano Alessandria Nizza Marittima Vercelli Novara Genova Alessandria Torino Chambery Nizza Marittima Genova Novara Alessandria Annccy Alessandria Sassari Genova Villafranca Marittima Nizza Marittima Torino Buscia Bologna Ferrara Rimini Ancona Forlì Modena Piacenza Cremona Livorno Messina Novara Ravenna Rimini Bari Ve nezia Padova Palermo Ravenna Milano Palermo Milano Cagliari Livorno Bari Bari Rodi (Egeo)


79

Fanteria di Linea

12° REGGIMENTO FANTERIA "CASALE" Motto: "Più aspra la lotta maggiore la gloria". Festa : 8 agosto - anniversario della conquista di Gorizia (1916). Mostrina: rettangolare di colore giallo.

Origini e vicende organiche Riallaccia le proprie origini al Reggimento du Chcynez costituito nel 1619 con personale savoiardo. Cambia denominazione piLt volte, riferendola ai nomi dei comandanti, fino ad assumere nel 1664 quella di Reggimento di Monferrato di Sua Altezza Reale, per conservarla fino allo scioglimento del 1798 allorché è sollevato dal giuramento di fedeltà al Re di Sardegna. Viene ricostituito nel 1814 quale Reggimento di Monferrato, per cli venire nel 1815 Brigata di "Monferrato" con due battaglioni in pace e quattro in guerra; incorpora in seguito il Reggimento di Novara ed il 1° Battaglione cli Casale. Il 31 maggio 1821, in seguito agli avvenimenti politici la brigata è sciolta ed il suo personale confluisce nel I Battaglione Provvisorio cli Linea. Per effetto del decreto I 3 novembre 1821 viene formata il successivo 19 dicembre la Brigata di "Casale" nella quale sono inseriti il predetto battaglione ed il Battaglione Cacciatori italiani. Successivamente cambia più volte denominazione come sègue: - nel I 83 I, 2° Reggimento (Brigata Casale), in occasione della formazione della Brigata su due reggimenti; - nel 1839, 12° Reggimento Fanteria (Brigata Casale), quando un nuovo ordinamento assegna ai reggimenti dell'Arma un numero progressivo; - nel 1871, 12° Reggimento Fanteria "Casale", a seguito dello scioglimento delle brigate permanenti; - nel 1881 , 12° Reggimento Fanteria (Brigata Casale), con la ricostituzione delle brigate. Per la guerra 1915-1 8 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Con l'attuazione della legge li marzo 1926 sul l'ordinamento riprende il nome di 12° Reggimento Fanteria "Casale", viene articolato su tre battaglioni uno dei quali proviene dal disciolto 39° reggimento, ed a seguito della formazione delle brigate su tre reggimenti viene assegnato alla XII Brigata di Fanteria della quale fanno parte anche il 151° ed il 152° "Sassari". Formate le divisioni binarie nel 1939, partecipa al secondo confl itto mondiale inquadrato nella Divisione di Fanteria Casale (56"), unitamente ai Reggimenti 11 ° Fanteria e 56° Artiglieria per D.f., ai quali si affianca, nel 1941, anche il 311 °Fanteria.Ali' inizio del secondo conflitto mondiale il reggimento ha in orga-nico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri , compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/ l 7. ll 12 settembre 1943, a seguito degli eventi determinati dall'armistizio, il reggimento viene sciolto in territorio greco dopo aver opposto resistenza alle forze tedesche nel corso della quale trova la morte il Col. Mario Ottalevi, comandante.del reggimento.

Campagne di guerra e fatti d' arme Con l'Armata Sarda Contro Francia e Genova (1625-26) Successione di Mantova (1628-31) Contro gli austro-spagnoli (1635-59) Contro Genova (1672) : Garlenda - Ovada Lega di Augusta (1690-95): Staffarcla Successione dì Spagna (1701-12): Luzzara, Verrua, Torino Sicilia (1718-19)


80

l'Esercito Italiano verso il 2000

Successione di Polonia (1733-35): Parma Successione d'Austria (1742-48): Madonna dell'Olmo F ranco-piemontese (1792-96): Montenegino, Montenotte Contro la F rancia (18 15): Grenoble Prima d'Indipendenza (1848-49) - 1848: Gole di Staffalo, Sommacampagna, Milano, assedio di Peschiera - 1849: Sforzesca, Novara Crimea (1855-56): vi prendono parte le compagnie 1°, s•, 9" e 13" riunite in un battaglione incorporato nel 5° Reggimento Provvisorio: Cernaia Seconda d'Indipendenza (1859): S. Martino, investimento dì Peschiera

Con l'Esercito Italiano Brigantaggio (1861-1870) Terza d'Indipendenza (1866) Eritrea (1896-96): fornisce a reparti mobilitati lO ufficiali e 256 soldati Libia (1911-12): concorre alla mobilitazione di vari reparti fornendo complessivamente 11 ufficiali e l .096 soldati

Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Podgora, Calvario - 1916: Gorizia (8 ago.), Vertoiba - 1917-18: Altopiano di Asiago Africa Orientale (1935-36): fornisce a reparti mobilitati 9 ufficiali e 291 soldati Seconda Mondiale (1940-43) - 1941: fronte greco-albanese: Argirocastro, Kakavia - 1942-43: territorio greco

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (Ali' Arma di Fanteria). Medaglia d'Oro - Decreto 5 giugno 1920 Con mirabile valore e saldezza esemplare irruppe in ben sette linee di trincee nemiche sul Podgora (Gorizia), vi resistette, con indomita energia, a violenti e rinnovati contrattacchi e ne conquistò saldamente le pendici occidentali, raggiungendo la dorsale del Calvario (ottobre - dicembre 1915). Nelle operazioni che condussero alla presa di Gorizia (6 - 12 agosto 1916), confermò le prove di valore precedentemente date. Medaglia d'Argento - Decreto 12 luglio 1859 Per la bella condotta tenuta nella giornata di S. Martino (24 giugno 1859). Medaglia di Bronzo - Decreto 23 agosto 1848 Per i fatti d ' armi del 24, 25 e 27 luglio I 848 alle gole di Staffalo sulle alture di Sommacampagna, e del dì 4 agosto, stesso anno, fuori le porte di Milano e nell' incominciato assedio di Peschiera (alla 1• compagnia fucilieri). Croce di Guerra - Decreto 31 dicembre 1947 Sul fronte greco - albanese, durante cinque giorni di violenta lotta condotta con slancio ammirevole, dava prova di compattezza, di valore e di ardimento, respingendo e inseguendo il nemico oltre il confine. Fronte greco - albanese: Argirocastro - Kakavia, 18-22 aprile 1941.


81

Fanteria di Unea

Comandanti REGGIMENTO DU CHEYNEZ ( 1619-64)

Col. Col. Col. Col. Col. Col.

Du Cheynez Boydanid Giacinto Siriana di Pianezza La Loubere Carlo di Dimiana e di Livorno Jacques du Coudray

Col. Giacinto Avenati Col. Luigi Marini Col. Felice Bianchetti Col. Casimiro Gabulti di Restagno Col. Bernardino Milon 12°

(1814-15) Col. Luigi Gabaelone Salmour d' Audezzeno

REGGIMENTO Dl "MONFERRATO"

(1815-21) Col. Giovanni Masse! di Caserana Col. Cesare Dalaise di Berra

BRIGATA DI "MONFERRATO"

(1821-31) Col. Giovanni Prati Col. Camillo Lanzone Col. Federico Vagina d'Eurarese

BRIGATA "CASALE"

REGGIMENTO (BRIGATA CASALE)

(1831-39)

Col. Carlo Battagliard Col. Ardingo Trotti 12° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA CASALE) (1839-71) Col. Ardingo Trotti Col. Giovanni Casanova Col. Gaspare Scotti Col. Luigi Mudry Col. Francesco Garelli Col. Gaspare Bruno

(1871 -81)

Col. Bernardino Mìlon Col. Emilio Paracca Col. Luigi dall'Ovo Col. Filippo Terzaghi

REGGIMENTO DI "MONFERRATO" ( 1664-1799)

Col. Carlo Cacherano Osasco della Rocca Col. Prospero Possavino di Brassicarda Col. G. Cesare Bertone di Sambuy Col. Giovanni Capris di Cigliè Col. Giovanni Pallavicino St. Etienne Col. Giuseppe Alciati Col. Carlo Costa d 'Arignano Col. Carlo du Couclray Col. Angelo Solaro di Moretta Col. Filippo Palma Col. Pio d'Ozzani d'Oddalengo Col. Paolo Occelli del Nichelino Col. Giovanni Avogadro di Casanova

REGGIMENTO FA NTERIA "CASALE"

12° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "CASALE") (1881 -1926) Col. Filippo Terzaghi Col. Ugo Assereto Col. Luigi Doveri Col. Pio Valcamonica Col. Domenico Grandi Col. Bendettto Pelaez Col. Luigi Bollo Col. Giovanni D'Amico Col. Ettore Mambretti Col. Emilio Bonacini Col. Antonio Goiran Col. Carlo Anichini Col. Vittorio Castaldi Col. Camillo Bertone Col. Augusto Mattarelli Col. Domenico Pozzi Ten. Col. Giuseppe Zabert Col. Nicola Pasquale Col. Giuseppe Canzano Col. Giuseppe Orta dì Torre Uzzone Col. Secondo Renzì Col. Alfredo Rosacher 12°

REGGIMENTO FANTERIA "CASALE" ( 1926-43)

Col. Ezio Lombarclini Col. Luigi Brezza Col. Antonio Senero Col. Erminio Rovicla Col. Luigi Maggiore Perni Col. Gennaro Carrnbba Col. Ettore Pattinan Col. Mario Ottalevi


82

L'Esercito Italiano verso il 2000

Sedi 1814 ... ... 1848 1849-50 1850-51 1851-53 1853 1853-55 1855-57 1857-58 1858-59 1859-60 1860 1860-61 186 1 1861-63 1863-66 1866 1866-69

Torino Chambery Mortara Alessandria Genova Sassari Nizza Marittima Torino Annecy Chambery Valenza Modena Bologna Piacenza Napoli Reggio Calabria Arezzo Genova

1869 1869-71 1871 1871-74 1874-77 1877-79 1879-82 1882-88 1888-89 1889-90 1890-92 1892-98 1898-1902 1902-09 1909-15 19 19-21 1921-39 1939-43

Treviso Mantova Verona Girgenti Firenze Velletri Bergamo Forlì Palermo Caltanisetta Girgenti Roma Tortona Salerno Cesena Pisino Trieste Cesena


Fanteria di Linea

83

13° REGGIMENTO FANTERIA "PINEROLO" ( 13° Battaglione Fanteria Meccanizzato "Valbella ")

Motto: "Sempre più avanti, sempre più in alto". Festa: 15 giugno - anniversario dei combattimenti di Cima Echar, Costalunga, Valbella (1918). Mostrina: rettangòlare di colore nero con riga longitudinale scarlatta al centro e filetti longitudinali scarlatti ai lati.

Origini e vicende organiche Riallaccia le proprie origini al Reggimento Lullino, formato nel 1672, che prende il nome di Reggimento di Bagnasco nel 1676 e Reggimento di Marino nel 1678 e viene qualificato nel 1680 Reggimento di Saluzzo di Sua A ltczza Reale (S.A.R.). Sollevato dal giuramento di fedeltà al Re di Sardegna, è sciolto nel 1798 per essere ricostituito nel 1814 quale Reggimento di Saluzzo e divenire l'anno seguente Brigata di "Saluzzo", con due battaglioni in pace e quattro in guerra; incorpora in seguito il Reggimento Pinerolo ed il I O Battaglione di Susa. II 31 maggio 1821, in seguito agli avvenimenti politici, la brigata viene sciolta ed il suo personale forma il II Battaglione Provvisorio di Linea. Per effetto del decreto 13 novembre 1821 si forma il sucçessivo 19 dicembre la Brigata di "Pinerolo" nella quale è inserito il predetto battaglione ed il 2° Battaglione della Legione Reale e Leggera. Successivamente cambia più volte denominazione come segue: - nel 1831, I O Reggimento (Brigata Pinerolo), in occasione della formazione della Brigata su due reggimenti; - nel 1839, 13° Reggimento Fanteria (Brigata Pinerolo), quando un nuovo ordinamento assegna ai reggimenti dell'Arma un numero progressivo - nel 1871 , 13° Reggimento Fanteria "Pinerolo", in seguito allo scioglimento delle brigate permanenti; - nel 1881, 13° Reggimento .Fanteria (Brigata Pinerolo), con la ricostituzione delle brigate. Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Con l'attuazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento riprende il nome di 13° Reggimento Fanteria "Pinerolo" ed a seguito della formazione delle brigate su tre reggimenti viene assegnato alla XXIV Brigata di Fanteria della quale fanno parte anche il 14° "Pinerolo" ed il 225° "Arezzo"; rimane articolato su due soli battaglioni. Nel periodo tra il 1934 ed il 1940 assume le funzioni di Reggimento Scuola, assorbendo la Scuola Allievi Sottufficiali di Rieti che diviene II battaglione allievi nel reggimento. Dall'aprile 1935 al settembre 1936 tuttavia viene mobilitato ed inviato in A.O. ed è sostituito dal 95° Reggimento Fanteria Scuola. Formate le divisioni binarie nel 1939, partecipa al secondo c.onflitto mondiale inquadrato nella Divisione di Fanteria "Pinerolo' (243 ) unitamente ai Reggimenti 14° Fanteria e 18° Artiglieria per D.f. ai quali si affianca, nel 1941, anche il 313° Fanteria; il LO giugno 1940 il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81 , batteria armi di accompagnamento da 65/17. Si scioglie 1'11 settembre 1943, per eventi bellici, in territorio greco nella zona di Kastoria. Nell'ambito della prevista ricostituzione della Divisione di Fanteria "Pinerolo", dal 1° maggio 1952 ha inizio la formazione del 13° Reggimento Fanteria "Pinerolo" su comando, compagnia comando, compagnia mortai da 107, compagnia cannoni c/c da 57/50, due battaglioni fucilieri. In seguito al ridimensionamento delle unità lo SME dispone la soppressione del rgt. in data 30 aprile 1955. II 13° torna nuovamente in vita dal 25 luglio al 7 settembre dello stesso anno 1955 in occasione dell'esperimento di rapido approntamento della Divisione "Pinerolo"; assume l'ordinamento su tre battaglioni e per tutto il periodo rimane accampato nella zona di Muro Lucano (Pz). Con la ristrutturazione dell'Esercito, il l O novembre I 975 viene costituito in Avellino, per trasformazione del IV battaglione del disciolto 9° Reggimento Fanteria, il 13° Battaglione Fanteria Motorizzato "Valbclla" al quale vengono affidate la Bandiera e le tradizioni dell'antico 13° Reggimento. Articolato su comando, compagnia coman-


84

L'Esercito Italiano verso il 2000

do e servizi, tre compagnie fucilieri meccanizzate, compagnia mortai pesanti è assegnato alla Brigata Motorizzata "Pinerolo". Dal 1° gennaio 19821 'unità prende nome di 13° Battaglione Fanteria Meccanizzato "Valbella" e tale rimane sino al 31 dicembre 1990 data nella quale viene posto in posizione "quadro" e versa la Bandiera al Sacrario del Vittoriano.

Campagne di guerra e.fàtti d'arme Con l'Armata Sarda Lega di Augusta (1690-97): Staffarda, difesa di Cuneo, assedio di Pinerolo, Marsaglia Successione di Spagna (1701-13): Luzzara, difesa di Torino Sicilia (1718-19): difesa di Trapani Successione di Polonia (1733-35): Parma, Guastalla Successione d 'Austria (1742-48): Casteldelfino, Vi llafranca, Montalbano, Pietralunga, Madonna dell'Olmo Franco-Piemontese (1792-96): Authion Contro la Francia (1815):Grenoble Prima d'Indipendenza (1848-49) - 1848: Assedio di Peschiera, Sona, Sommacampagna, Milano - 1849: Novara Crimea (1855-56): vi prendono parte le compagnie l", Y, 9• e 13• riunite in un battaglione del 3° Reggimento Provvisorio: Sebastopoli Seconda d'Indipendenza (1859): Sesia, Vinzaglio, S. Martino, investimento di Peschiera

Con l'Esercito Italiano Terza d'Indipendenza (1866) Eritrea (1887-88): vi pm1ecipa la 2° compagnia (1895-96): concorre alla formazione dei battaglioni VII e X con 8 ufficiali e 190 soldati. l due battaglioni prendono parte alla battaglia di Adua Libia (1911-12): concorre alla mobilitazione di vari reggimenti Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Monfalcone: Selz - 1916: Selz: q.70 (mag.) - Pecinka (ago.) - Veliki Hriback: q.265 (set.) - Nad Logen (ott.) - Volkovniak (nov.) - 1917: Carso: Nad Bregon (mag.-giu.) - Castagnevizza (giu.-set.) - Piave: Zenson (nov.) - 1918: Val Sugana; Cima Echar, Costalunga, Valbella (apr.-ott.) Vittorio Veneto: Gallio, Zingarella, Cima Larici (nov.) Africa Orientale (1935-36): Af Gaga - Scirè Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: fronte alpino-occidentale - 1941 : Albania: M . Scialesit, Cresciows, lago di Ocrida, Bilishiti - 1942-43: compiti di presidio in Grecia

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria).


Fanteria di linea

85

Ordine Militare d'Italia - Decreto 27 gennaio 1937 Pari alla sua fama millenaria, espressione purissima di alte virtù guerriere della stirpe, si prodigava, eroica, generosa, tenace in tutte le battaglie, dando prezioso contributo cli valore e di sangue alla vittoria (guerra italo-etiopica: 3 ottobre 1935 - 5 maggio 1936). (Ali' Arma cli Fanteria), Medaglia d'Oro - Decreti 5 giugno e 31 ottobre 1920 Per il valoroso contegno, e per le ripetute prove di saldezza e di slancio per la lunga tradizione di eroismo nobilmente mantenuta durante tutta la guerra. Sui campi di battaglia ciel Carso, dall'Isonzo al Piave, segnò la sua vita luminosa con l' irnpeto,'la tenacia e il puro sangue dei suoi eroi, generosamente versato, attingendo per trenta mesi di lotta continua la sua indomabile energia alla più serena e più alta coscienza del dovere e dell'onore (Carso, Isonzo, Piave I 9 J 5-17). Si distinse anche per strenuo valore e ferrea tenacia nella battaglia del giugno I 9 I 8 sull' Altipiano di Asiago. Medaglia d'Oro - Decreti 31 dicembre 1947 e 11 settembre 1959 Durante le operazioni sul fronte greco-albanese, in giorni di aspra lotta contro nemico agguerrito, tenace e risoluto a disputare, con imponente forza cli uomini e d'armi, il possesso del monte Scialesit, posizione chiave per lo schieramento di una nostra grande unità operante, il 13° Fanteria riusciva, mercè l'abnegazione e lo slancio delle sue truppe e dei suoi quadri, a frenare l'impeto dell'avversario ed a ributtarlo infine con furioso contrattacco verso le posizioni di partenza. A compimento dell' impresa, che costava immenso tributo di sangue, meritava la citazione sul Bollettino delle Forze Armate. In seguito, nel corso delle operazioni d'attacco protrattesi dal 9 al 10 marzo, rivelava in tormentato settore eguali virtù di tenacia combattiva e pari generosità del suo sangue, cosicché il nemico, incalzato da irruenti ed eroici assalti, era costretto a ripiegare, _duramente scosso e provato. Spostato sul fronte di combattimento contro la Jugoslavia ed inquadrato nella colonna celere, imponeva anche sul nuovo nemico l'alto valore dei suoi ufficali e delle sue truppe, imponendone con impetuoso attacco il riordinamento dei resti battuti e fugati. Con un'audace marcia attraverso la zona costiera del lago di Ocrida ripiombava sui fianchi dell'esercito greco, al quale strappava con decisa manovra il possesso di una vasta zona ricondotta nel seno della Patria. Superbo strumento di lotta, espressione dei più alti valori dello spirito, simbolo cli luminosa ed inesausta tradizione di gloria (Fronte greco-albanese: Scialesit, 4- L2 febbraio; Cresciows, 9- 19 marzo, Ocricla - Bilishili, 8-18 aprile 1941). Medaglia d'Argento - Decreto 13 luglio 1849 Per l'ottima condotta tenuta nella battaglia di Novara (23 marzo 1849). Medaglia d'Argento - Decreto 12 luglio 1859 Per la bella condotta tenuta nella giornata cli S . Martino (24 giugno 1859). Medaglia di Bronzo - Decreto 5 giugno 1848 Per essersi lodevolmente diportato all'assedio e presa di Peschiera (1848). Medaglia di Bronzo - Decreto 23 agosto 1848 Per i fatti d'arme del 24, 25 e 27 luglio 1848 alle gole di Staffalo sulle alture di Sommacampagna, e ciel dì 4 agosto stesso anno, fuori le porte di Milano e nell'incominciato assedio di Peschiera (1848). (Al I battaglione).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Colonnello DAVIDE CAMINATI: S. Martino, 24 giugno 1859 Soldato GIULIO ZANON: Selz, 30 giugno 1915 Capitano GJUSEPl'E TAGLIAMONTE: Selz, 21 e 30 giugno 1915-19 luglio 1915 Capitano BRUNO GEMELLI: Cima Echar, 15-16 giugno 1918


86

L't:sercito Italiano verso il 2000

Stemma Araldico Decreto 10 aprile 1954 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con circ. 121 del 9.2.1987 - Giornale Ufficiale del 14-2-1987) a. SCUDO: partito incappato; nel primo troncato d'azzurro e d'argento alla lettera S diaprata dell'uno nell'altro; nel secondo d'argento a tre fasce di nero attraversate da un pino al naturale terrazzato di verde. In punta cinque punti d'oro equipollenti a quattro d'azzurro. Il tutto abbassato ad un capo d ' oro. b. CORONA TURRITA

c. ORNAMENTI 1) Lista bifida: d'oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riportante il motto: "SEMPRE PIÙ AVANTI, SEMPRE PIÙ IN ALTO". 2) Onorificenza: accollata alla punta dello scudo con l'insegna pendente al centro del nastro con i colori della stessa. 3) Nastri rappresentativi delle ricompense al valore: annodati nella parte centrale non visibile della corona turrita scendenti svolazzanti in sba1rn ed in banda dal punto predetto, passando dietro la parte superiore dello scudo.

Sintesi della blasonatura Nella prima partizione l'arma di Saluzzo è stata riportata per ricordare il nome assunto dal Corpo nel 1815, nome cambiato alla ricostituzione dopo i moti politici del 1821 , in "Pinerolo" (come testimoniato dalla seconda partizione nella quale è l'arma di questa città). In punta allo scudo, l'oro e l'azzurro dell' arma del ducato del Genevese per simboleggiare la prima e più remota origine del Corpo (1672). Il capo d 'oro rappresenta le massime ricompense al Valor Militare che fregiano la Bandiera del 13°.

Comandanti R EGGIMENTO L ULUN O ( 1672-80)

Col. Alberto di Lullino di Genève Col. di Bagnasco Col. di Masino

Col. Giuseppe Montiglio (1815-21) Col. Giuseppe Montiglio Col. Giuseppe Brondello

BRIGATA DI "SALUZZO"

R EGGIMENTO DI SALUZZO DI SUA ALTEZZA REALE

(1680-1799) Col. Amedeo del Pozzo Col. Pietro Arbalestrier de Blognac Col. G. Battista Campiglione di L userna Col. Teodoro Faletto di Barolo Col. Giuseppe Faletto di Castagnole Col. Carlo Isola Col. Vincenzo Ferrero d ' Ormea Col. Carlo Cacherano di Bricherasio Col. Giuseppe Coardi di Carpenedo Col. Angelo Isola di Mont.eu Col. Giuseppe Deprato Col. Emanuele Filiberto Rorà di Campiglione Col. Policarpo Cacherano d'Osasco (1814-15) Col. G. Battist.a Dejderi cli S. Laurenl

REGGIMENTO DI " SALUZZO"

(1821-31) Col. Stefano Raimondi Col. Giuseppe Morra di Lavriano

BRIGATA DI "PINEROLO"

lO

(1831-39) Col. Giovanni Ranco Col. Cesare Riccardi di Lantosca

REGGIMENTO (B RIGATA PINEROLO)

13°

REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA PINEROLO)

(1839-71) Col. Cesare Riccardi di Lantosca Col. Giuseppe Craveris Col. Giuseppe Passalacqua Col. Luigi Mò Col. Ludovico del Pozzo di Mombello Col. G. Battista Mameli Clavesana Col. Agostino Fara


87

Fa111eria di linea

Col. Ugo Modena Col. Ernesto Giovannetti Col. Antonio Oxilia Ten. Col. Umberto Primiero Col. Francesco Franceschetti Col. Dante Ferrarra Col. Giovanni Del Giudice Col. Edgardo Gal laroti Col. Giovanni Del Giudice Magg. Antonio De Masi (int.) Col. Aldo Yenier

Col. Antonio Nava Col. Massimiliano Bocchiardo di S. Vitale Col. Da vide Caminati Col. Carlo Brouzet Col. Vincenzo Bianchi Col. Edoardo Langè Col. Giovanni Pellegrino 13° REGGIMENTO FANTERIA "PINEROLO" (1871-81) Col. Giovanni Pellegrino Col. G. Battista Begni Col. Federico Bosco di Ruffino 13° 13° R EGG IMENTO FANTERIA (BRIGATA "PINEROLO") (188 1-1 926) Col. Federico Bosco di Ruffino Col. Ippolito Sanguinetti Col. Giuseppe Mauri-Mori Col. Paolo Spingardi Col. Luigi Albonico Col. Giacinto Rostagno Col. Pietro Raccuglia Col. Alessandro Caroelli Col. Demetrio Carbone Col. Carlo Sanna Col. Luigi Molina Ten. Col. Tommaso Salvini (int.) Col. Carlo Perris Ten. Col. Carlo Sassi Ten. Col. Gioivanni Brolis Col. Giorgio della Chiesa d'Isasca Col. Cino Olivieri 13° REGG IM ENTO FANTERIA "PINEROLO" (1926-43) Col. Osvaldo Giachino Col. Mario Moreno Col. Renzo Vaccari

REGGIMENTO FANTERIA "PINEROLO" ( 1952-55)

Ten. Col. Alfredo de Rubertis (s.v.) Col. Adriano Pistola Col. Salvatore Tripiciano Col. Fernando Costa 13° REGGIMENTO F ANTERIA "PINEROLO" ( 1955) Col. Fabio Fabi 13°

BATTAGLIONE FANTERIA MOTORIZZATO "VALBELLA"

U975-8 l) Ten. Col. Benito Dello Monaco Ten. Col. Fernando Ciccone Ten. Col. Giovanni Mutino Ten. Col. Marco Valentini Ten. Col. Aldo De B iase 13° BATTAGLIONE FANTERIA MECCANlZZAro "VALBELLA" (1982-90) Ten. Col. Aldo De Biase Ten. Col. Aldo Ponzio Ten. Col. Nunzio Montemurro Ten. Col. Luigi Tarantino Ten. Col. Antonio Politi Ten. Col. Fabrizio Calvi

Sedi 1690 Mondovì 1691 Cuneo 1692-95 Carmagnola 1695 Verrua 1696-98 Cuneo 1698-1701 Nizza Marittima 1701 Asti 1702 Vercelli Mondovì 1703 1704-05 Verrua 1705-06 Torino 1714-19 Palermo 1720-22 Cagliari

1722 1722-24 1724-25 1725-26 1726-3 1 1732-33 1733-34 1735-37 1737-40 1740-41 1741-42 1742-43 1745-46

Saluzzo Cuneo Valenza Cagliari Chambery Fenestrelle Alessandria Iseo Cagliari e Alghero Pinerolo Torino Piacenza Cuneo


/,'Esercito Italiano verso il 2000

88

1746 1746-50 1750-52 1752-54 1754-56 1756-58 1758-60 1760-62 1762-64 1764-66 1766-68 1768- 70 1770-72 1772-74 1774-75 1775-78 1778 1781 -84 1784-87 1787-89 1789-91 1791-93 1793-96 1796-98 1798 1814 1821 1831-36 1836-38 1838-41 1841-43

Savona Cuneo Torino Alessandria Novara Susa Pinerolo Torino Nizza Tortona S usa Alessandria Pinerolo Torino S usa Novara Ivrea Alessandria Cuneo Torino Susa Chambery Torino Val d'Aosta Ivrea Saluzzo Genova Torino Cuneo Alessandria Novara

1843-45 1845-47 1847-49 1849-51 185 1-53 1853-57 1857-58 1858-60 1860-61 1861-62 1862 1862-64 1864-66 1866-69 1869-71 1871-72 1872-78 1878-81 1881-84 1884-87 1887-90 1890-92 1892-95 1895 1895-98 1898-1 902 1902-09 1909-43 1952-55 1975-90

Genova Chambery Torino Genova Nizza Marittima Alessandria Cagliari Genova Montechiari Milano Brescia Foggia Bologna Torino Trapani Brescia Verona Perugia Monteleone di Calabria Genova Ascoli Piceno Caserta Casagiove Sulmona Torino Trapani Padova Aquila Barletta Avellino


89

Fa,ueria di Linea

14° REGGIMENTO FANTERIA "PINEROLO" Motto: "Sempre più avanti, sempre più in alto". Festa: 15 giugno - anniversario dei combattimenti di Cima Echar, Costalunga, Valbella (1918); Mostrina: rettangolare di colore nero con riga longitudinale scarlatta al centro e filetti longitudinali scarlatti ai

lati.

Origini e vicende organiche Riallaccia le proprie origini al Reggimento Lullino, formato nel 1672, che prende nome di Reggimento di Bagnasco nel 1676 e Reggimento di Marino nel 1678 e viene qualificato nel 1680 Reggimento di Saluzzo di Sua Altezza Reale (S.A.R.). Sollevato dal giuramento di fedeltà al Re di Sardegna, è disciolto nel 1798 per essere ricostituito nel 1814 quale Reggimento di Saluzzo e divenire l'anno seguente Brigata di "Saluzzo", con due baltaglioni in pace e quattro in guerra; incorpora in seguito il Reggimento Pinerolo ed il l O Battaglione di Susa. Il 31 maggio 1821, in seguito agli avvenimenti politici, la brigata viene sciolta ed il suo personale forma il II Battaglione Provvisorio di Linea. Per effetto del decreto 13 novembre 1821 si forma il successivo 19 dicembre la Brigata di "Pinerolo" nella quale è inserito il predetto battaglione ed il 2° Battaglione della _L egione Reale e Leggera. Successivamente cambia più volte denominazione come segue: - nel 1831, 2° Reggimento (Brigata Pinerolo), in occasione della formazione della Brigata su due reggimenti; - nel 1839, 14 ° Reggimento Fanteria (Brigata Pinerolo), quando un nuovo ordinamento assegna ai reggimenti del!' Arma un numero progressivo; - nel I 87 I, 14° Reggimento Fanteria "Pinerolo", allo scioglimento delle brigate permanenti; - nel 1881, 14° Reggimento Fanteria (Brigata Pinerolo), con la ricostituzione delle brigate. Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Con l'applicazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento riprende il nome di 14° Reggimento Fanteria "Pinerolo" ed a seguito della formazione delle brigate su tre reggimenti viene assegnato alla XXIV Brigata di Fanteria della quale fanno parte anche il 13° "Pinerolo" ed il 225° "Arezzo"; rimane articolato su due soli battaglioni. Formate le divisioni binarie nel 1939, partecipa al secondo conflitto mondiale inquadrato nella Divisione di Fanteria "Pinerolo" (24"), unitamente ai Reggimenti 13° Fanteria e 18° Artiglieria per D.f. ai quali si affianca nel 1941, il 313° Fanteria; il 10 giugno 1940 il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17. Si scioglie 1' 11 settembre I943 per eventi bellici in territorio greco, nella Tessaglia. Torna in vita dal 25 luglio al 7 settembre 1955 in occasione dell'esperimento di rapido approntamento della Divisione "Pinerolo" strutturato su comando, compagnia comando, compagnia mortai da 107, compagnia cannoni c/c da 57/50, tre battaglioni fucilieri e per tutto il periodo rimane accampato nella zona di Laurenzana (BA).

Campagne di guerra e fatti d'arme Con l'Armata Sarda Lega di Augusta (1690-97): Staffarda, difesa di Cuneo, assedio di Pinerolo, Marsaglia Successione di Spagna (1701-13): Luzzara, difesa di Torino Sicilia (1718- 19): difesa di Trapani Successione di Polonia ( 1733-35): Parma, Guastalla Successione d'Austria ( 1742-48): Casteldelfino, Villafranca, Montalbano, Pietralunga, Madonna dell'Olmo


90

L'Esercito Italiano verso il 2000

Franco-Piemontese (l 792-96): Authion Contro la Francia (1815):Grenoble (1815) Prima d'Indipendenza (1848-49) - 1848: Assedio di Peschiera, Rivoli, Monzambano di Ponti, Milano - 1849: Novara Crimea (1855-56): vi prendono parte le compagnie 1•, 5" ,9" e 13" riunite in un battaglione del 3° Reggimento Provvisorio: Sebastopoli Seconda d'Indipendenza (1859): Sesia, Vinzaglio, S. Martino, investimento di Peschiera

Con l'Esercito Italiano Terza d'Indipendenza (1866) Eritrea (1895-96): Concorre alla formazione dei battaglioni VII e X con 8 ufficiali e 193 soldati. I due battaglioni prendono parte alla battaglia di Adua Libia (191-12): concorre alla mobilitazione di vari reggimenti Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Carso: M. Sei Busi (lug.)- Selz (ago.-set.) - 1916: Carso: Cave di Selz (mag.) - Nad Logen (ago.) - Veliki Hriback q. 265 (set.) - Volkovnjak, S. Grado di Mema (nov.) - 1917: Carso: Nad Bregon (mag.-giu.) - Castagnevizza (giu.-set.) - Piave: Zenson (nov.-dic.) - I918: Val Sugana: Cima Echar, Costalunga, Valbella (apr.-ott.) - Vittorio Veneto: Gallio, M. Zebio, Cima Vezzena Africa Orientale (1935-36): Af Gaga - Scirè Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: fronte alpino occidentale - 1941: Albania: Buberi, Monastero, Trebiscines, Cresciows, Korçia, Bilishiti - 1942-43: compiti di presidio in Grecia

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Anna di Fanteria). Ordine Militare d'Italia - Decreto 27 gennaio I 937 Pari alla sua fama millenaria, espressione purissima di alte virtù guerriere della stirpe, si prodigava eroica, generosa, tenace in tutte le battaglie, dando prezioso contributo di valore e di sangue alla vittoria (guerra italo-etiopica: 3 ottobre 1935 - 5 maggio 1936). (Ali' Arma di Fanteria). Medaglia d'Oro - Decreti 5 giugno e 31 ottobre 1920 Con lolla lunga e tenace, continuamente rinnovatosi, diede mirabile esempio di valore e generoso tributo di sangue per la conquista di M. Sei Busi e delle alture di Selz. Sempre dove più ardua e difficile era l'impresa, consacrò, col suo sangue migliore, le vittorie più belle del Carso e la meravigliosa resistenza sul Piave, traendo dalla propria fede, dal proprio sacrificio, serenamente rinnovato, le virtù per cui è fulgido esempio di eroismo il suo glorioso passato (Carso - Isonzo - Piave, 1915 - L9 l7). Si distinse anche per estremo valore e ferrea tenacia nella battaglia del giugno 1918 sull'altopiano di Asiago. Medaglia d'Argento - Decreto 13 luglio 1849 Per l'ottima condotta tenuta alla Battaglia di Novara (23 marzo 1849).


91

Fa111eria di linea

Medaglia d'Argento - Decreto 12 luglio 1859 Per la bella condotta tenuta nella giornata di S. Martino (24 g iugno 1859). Medaglia d'Argento - Decreto 31 dicembre 1947 Durante mesi di aspra campagna in costante difficoltà di terreno e di clima contro nemico agguerrito, sapeva, infrangibile baluardo di petti e di volontà, opporre tenace insuperabile difesa agli insistenti attacchi dell'avversario. Nel corso dei combattimenti per il possesso delle alture di Monastero e di Buberi e per quello della quota 1.054 di Mali Trebescines in giornate di drammatica lotta ri usciva, mercè le più alte esperienze del sacrificio e l'inesausta virtù dell'entusiasmo, a proibire l'ambito passaggio al nemico soverchiante che al fine desisteva dagli ambiziosi disegni e da ogni ulteriore proposito offensivo. Create in tal modo le condizioni per le nostre operazioni di attacco, si lanciava, insieme alle altre unità impegnate per la grande battaglia di marzo, nell'ardore di una mischia che, passata attraverso momenti di epica asprezza, richiedeva ai decimati battaglioni del 14° la progressiva irruenza degli assalti ed, ovunque, larghissimo tributo di sangue. Spostato sul fronte di combattimento contro la Jugoslavia, vi portava rinnovata e veemente impetuosità combattiva e, fattore importante degli ultimi decisivi successi, coronava nello splendore della vittoria un lungo ciclo di sanguinose e durissime prove. Potente complesso di battaglia vivificato e temperato dalla fede, depositario di antiche tradizioni rinverdite alla luce di una nuova e purissima gloria. Buberi Monastero - Trebiscines, 22 gennaio - 10 febbraio; Cresciows, 9 - 19 marzo; Korçia - Bilishiti, 8 - 18 aprile 1941.

Medaglia di Bronzo - Decreto 5 giugno 1848 Per essersi lodevolmente dipo1tato all'assedio e presa di Peschiera (1848).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Maggiore MASSIMILIANO BOCCHIARDO: Monte Baldo, 18 giugno 1848 Colonnello LUIGI DAMIANO: Rivoli, S. Giustina, Sona e Volta; 22-25 luglio 1848 Capitano ENRICO CERIALE: Rivoli, S. Giustina, Sona e Volta; 23-25 luglio 1848 Colonnello MICHELANGELO BALEGNO: Cascina Trecani (Controcania), 24 giugno 1859 Sottotenente LEOPOLDO MONTINI: Monte dei Busi, 4- 18 luglio 1915 Maggiore UMBERTO SORACINI: fronte greco, 23 gennaio 1941 Tenente FERNANDO FERRI: fronte greco, 4 febbraio 1941

Comandanti REGGIMENTO LUUJNO ( 1672-80) Col. Alberto di L ullino di Genève Col. di Bagnasco Col. di Masino REGGIMENTO DI SALUZZO DI SUA ALTEZZA REALE

Col. Emanuele Filiberto Rorà di Campiglione Col. Policarpo Cacherano d'Osasco REGGIMENTO DI "SALUZZO" (1814-15) Col. G. Battista Dejderi di S. Laurent Col. Giuseppe Montiglio

( 1680-1799) Col. Amedeo del Pozzo Col. Pietro Arbalestrier de Blognac Col. G. Battista Campiglione di Luserna Col. Teodoro Faletto di Barolo Col. Giuseppe Faletto di Castagnole Col. Carlo Isola Col. Vincenzo Ferrero d'Ormea Col. Carlo Cacherano di Bricherasio Col. Giuseppe Coardi di Carpenedo Col. Angelo Isola di Monteu Col. Giuseppe Deprato

BRIGATA DI "SALUZZO" (1815-21) Col. Giuseppe Montiglio Col. Giuseppe Brondello BRIGATA DI "PINEROLO" (1821-31) Col. Stefano Raimondi CoL Giuseppe Morra di Lavriano

2° REGGIMENTO (BRIGATA PINEROLO) (1831-39) Col. Vittorio Babo-Bertoni di Sambruj Col. Felice Challud


92

L'Esercito Italiano verso il 2000

Col. G. Battista Panza Col. Alessandro Carnevale Arella Col. Raffaele Schenardi Col. Carlo FiJipponi di Mornbello Ten. Col. Giuseppe P ucci Ten. Col. Giuseppe Rambaldi Ten. Col. Oscar D 'Errico Ten. Col. Ottorino Mezzetti Col. Carlo Oriani Ten. Col. Romeo Mella Col. Carmine Ruotolo Ten. Col. Giuseppe Re Col. Alessandro Paselli

Col. Michele Bes 14°

REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA PINEROLO)

(1839-7 1) Col. Michele Bes Col. Giorgio Panizza Col. Luigi Damiano Col. Giovanni Camola Col. Enrico Cialdini Col. G. Battista Dhò Col. Carlo Isasca Col. Michelangelo Balegno di Carpeneto Col. Antonio Gabet Col. Agostino Giustiniano Col. Simone Belli di Carpeneto 14°

(187 1-81) Col. Simone Belli di Carpeneto Col. Enrico Giunti Col. Mauro Cappellari della Colomba

R EGGIMENTO FANTERIA "PINEROLO"

14° REGGIMENTO FANTERIA ( B RIGATA " PINEROLO") (1881 -1926) Col. Mauro Cappellari della Colomba Col. Carlo Rovere Col. Spirito Fantoni Col. Domenico Pianavia-Vivaldi Col. Carlo Bobbio Col. Giovanni Bona Col. Nicola D'Avanzo

14° REGGIMENTO FANTERIA "PINEROLO" (1926-43) Col. Federico Sirolli Col. Guido Ferlenghi Ten. Col. Giuseppe Danese (int.) Col. Achille Gianfelici Col. Lorenzo Bucalossi Ten. Col. Guido Terracina (int.) Ten. Col. Achille Meneghini Col. Mario de Meo Col. Gildo Verna Col. Giuseppe Barone Col. Eugenio Pejrolo Col. Salvo Catolfi Salvoni 14° REGGIMENTO FANTERIA "PINEROLO" (1955) Col. Giuseppe Lecchi

Sedi 1690 1691 1692-95 1695 1696-98 1698- 170 l 1701 1702 1703 1704-05 1705-06 1714-19 1720-22 1722 1722-24 1724-25 1725-26 1726-31 1732-33 1733-34

Mondovì Cuneo Carmagnola Verrua Cuneo Nizza Marittima Asti Vercelli Mondovì Verrua Torino Palermo Cagl iari Saluzzo Cuneo Valenza Cagliari Chambery Fenestrelle Alessandria

1735-37 1737-40 1740-41 1741-42 1742-43 1745-46 1746 1746-50 1750-52 1752-54 1754-56 1756-58 1758-60 1760-62 1762-64 1764-66 1766-68 1768--70 1770-72 1772-74

Iseo Cagliari e Alghero Pinerolo Torino Piacenza Cuneo Savona Cuneo Torino Alessandria Novara Susa Pinerolo Torino Nizza Tortona Susa Alessandria Pinerolo Torino


93

Fanteria di Unea

1774-75 1775-78 1778 1781-84 1784-87 1787-89 1789-91 1791 -93 1793-96 1796-98 1798 1814 1821 1831-36 1836-38 1838-41 1841 -43 1843-45 1845-47 1847-49 1849-51 1851-53 1853-57

Susa Novara Ivrea Alessandria Cuneo Torino Susa Chambery Torino · Val d' Aosta Ivrea Saluzzo Genova Torino Cuneo Alessandria Genova Novara Chambery Torino Genova Nizza Marittima Alessandria

1857-58 1858-59 1859-62 1862 1862-64 1864 1864-66 1866-69 1869-71 1871-78 1878-81 1881-84 1884-87 1887-90 1890-95 1895-96 1896-98 1898-1902 1902-09 1909-1 5 1919-21 1921-43

Sassari Genova Piacenza Brescia S. Severo (Capitanata) Ancona Bologna Torino Girgenti Verona Spoleto Catanzaro Savona Ancona Caserta Torino Rivoli Torinese Palermo Padova Foggia Zona d'armistizio Chieti


1

.)

94

L'Esercito Italiano verso iL 2000

15°

REGGIMENTO FANTERIA "SAVONA"

Motto: "Ex adversis rebus fortior resurgo". Festa: 30 maggio - anniversario della battaglia di Palestro (1859). Mostrina: rettangolare di colore bianco con riga longitudinale nera al centro.

Origini e vicende organiche Nel maggio 1815 viene formato il Reggimento Sarzana con elementi dei battaglioni di linea della repubblica di Genova che prende successivamente nome di Reggimento di Genova quindi, incorporato il Reggimento provinciale di Tortona, di viene il l O novembre 1815 Brigata di "Genova", su due battaglioni in pace e quattro in guerra. Il 31 maggio 1821, in seguito agli avvenimenti politici, la brigata è sciolta ed il suo personale confluisce nel IV Battaglione Provvisorio di Linea. In applicazione del decreto 13 novembre 1821 viene formata il successivo 19 dicembre la Brigata di "Savona" nella quale sono inseriti il predetto battaglione e personale di leva. Nel tempo cambia più volte denominazione come segue: - nel 1831, 1° Reggimento (Brigata Savona), in occasione della formazione delle brigate su due reggimenti; - nel 1839, 15° Reggimento Fanteria (Brigata Savona), quando un nuovo ordinamento assegna ai reggimenti del!' Arma un numero progressivo; - nel 1871, 15° Reggimento Fanteria "Savona", a seguito dello scioglimento delle brigate permanenti; - nel 1881, 15° Reggimento Fanteria (Brigata Savona), con la ricostituzione delle brigate. Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Con l'attuazione del la legge 11 marzo I 926 sull'ordinamento riprende il nome di 15° Reggimento Fanteria "Savona" e viene assegnato alla XXV Brigata di Fanteria della quale fanno parte anche il 31 ° "Siena" ed il 40° "Bologna"; rimane articolato su due battaglioni. Il l O settembre 1934 incorpora unità della disciolta Scuola AS di Casagiove ed assume la formazione di Reggimento Scuola su un battaglione allievi ed un battaglione truppa. Formate nel I939 le divisioni binarie e persa nei primi mesi del 1940 formazione e denominazione di reggimento scuola, all'inizio del secondo conflitto mondiale, il 10 giugno 1940, è dislocato in Tripolitania e risulta inquadrato nella Divisione di Fanteria "Savona" (55") unitamente ai reggimenti 16° Fanteria e 12° Artiglieria per D.f.; il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/ 17. E' sciolto in Africa Settentrionale nella zona del confine libico-egiziano in data 17 gennaio 1942 a seguito di eventi bellici, dopo aver opposto strenua resistenza all'avversario tanto da meritare una Medaglia cl' Argento al V.M.

Campagne di guerra e fatti d' arme Con l'Armata Sanla Prima d'Indipendenza (1848-49) - 1848: Monzambano - 1849: Novara Crimea (1855-56): vi prendono parte le compagnie I", 5", 9" e 13" riunite in un battaglione ciel 4° Reggimento Provvisorio: Cernaia Seconda d'Indipendenza (1859): dimostrazioni sulla Sesia, Palestro, Rocca d'Anfo, Ragolino, M. Suello Centro - Meddione (1860-61): Pesaro, Castelfidardo, Ancona, Assedio di Gaeta


Fanteria di Linea

95

Con l'Esercito ltaliano Terza d'Indipendenza (1866) Roma (1870) Eritrea (1887): vi partecipa la 11 ° compagnia: Dogali (1895-96): concoffe alla formazione dei battaglioni V, XXlll, XXXI con IOufficiali e 272 soldati. Adua: V btg. Libia (1911-12): concorre alla mobilitazione di alcuni reggimenti Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Carso: Polazzo (lug.), M. Sei Busi (ott.) - 1916: Albania: Durazzo - 1917-18: Albania: Voiussa, Malakastra, Semeni, Kuci, Bresciova Seconda Mondiale (1940-43) - 1940-42: Africa Settentrionale

Ricompense alla Bandiera Al ¼i/or Militare Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 19 giugno 1859 Per la bella condotta tenuta alla presa di Palestro ed alla battaglia dello stesso nome (30-31 maggio 1859) Medaglia d'Argento - Decreto 31 dicembre 1947 Con la tenace, eroica resistenza opposta al soverchiante avversario, ed effettuata in condizioni di ambiente avverso per natura su posizioni create dai suoi stessi soldati, con mezzi inadeguati, e sotto continui bombardamenti terrestri ed aerei, ha scritto una delle più belle pagine della nostra guerra in A.S .. Completamente accerchiato ed isolato dal resto delle nostre forze, senza speranza di sottrarsi alla cattura, non si arrendeva se non dopo aver consumato le ultime munizioni. L'ultimo radio lanciato fu un'affermazione di fede e di amore per la Patria. Il suo contegno meritò così anche l'ammirazione dell'avversario. (F rontiera libico - egiziana, 18 novembre 1941 - l 7 gennaio 1942) Medaglia di Bronzo - Decreto 13 luglio 1849 Per essersi distinto alla battaglia di Novara (24 marzo 1849) Medaglia di Bronzo - Decreto 5 giugno 1920 Per le belle prove di energia, di tenacia e di salda disciplina, date nel preparare, nell'eseguire e nel conservare, contro i violenti ritorni offensivi del nemico, la conquista di una importante posizione (M. Sei Busi, 21-28 ottobre 1915). Già distintosi, per valore e spirito di sacrifie;io, nella conquista di Polazzo (24 giugno - 2 luglio 1915)

Medaglie d'Oro al Valor Militare Sottotenente FRANCESCO PETRELLI: Monte Sei Busi, 21 ottobre 1915 Capitano FRANCESCO BuJNDO: Alambrezi (Albania), 23 agosto 1918


96

L'Esercito Italiano verso il 2000

Comandanti REGG JMENTO SARZANA ( 1815)

Paolo Staglieno REGGIMENTO DI GENOVA

(18 15)

15° REGGIMENTO FANTERIA "SAVONA" (1871-81) Col. Cassio Grossardi Col. Cesare Mantellini Col. Gio vanni B. Rossi

Paolo Staglieno BRIGATA DI "GENOVA"

(1815-21)

Paolo Staglieno Rinaldo di Falicone (1821-3 l) Col. Vittorio Rubatti di Somano Col. Gaetano Palma di Borgofranco

BRIGAIA 01 "SAVONA"

1° REGGIMENTO (BRIGATA SAVONA) (1831-39) Col. Gaetano Palma di Brogofranco Col. Maurizio Matabaila Col. Ugone Corutti

15° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA SAVONA) (1839-71) Col. Ugone Corutti Col. Simone Nicolino Col. Alessio Gabet Col. Camillo Doria Col. Paolo Delavero Col. Luigi Bianchis di Pomaretto Col. Ambrogio Longoni Col. Ernesto Maria Thieri di Villahermosa Col. Gioacchino Lostia Ten. Col. Alessandro Santi Col. Andrea Fazioli Col. Cassio Grossardi

15° REGGI MENTO FANTERIA (BRIGATA "SAVONA") ( 1881 - 1926) Col. Giovanni B. Rossi Col. Enrico Morozzo della Rocca Col. Gennaro Moreno Col. Felice Lerici Col. Pietro Sancio Col. Angelo Schenoni Ten. CQI. Giuseppe Parlante (int.) Col. Francesco Giuliani Col. Italo delli Ponti Col. Amedeo Cerutti Col. Giulio Rigobello Col. Ferdinando Spreafico Col. Ezio Babbini Col. V. E manuele Rossi Col. Vincenzo Ruocco Ten. Col. Arturo Spiga (int.) 15° REGGIMENTO FANTERIA "SAVONA" (1926-42) Col. Carlo Nicoletti Altinari Col. Alcide Portaccio Col. Gino Stefanini Col. Giuseppe Brancatelli Col. Gino Pedrazzoli Col. Paolo Grimaldi Col. Mario Russo Col. Renato Ugol ini Col. Giampietro Rossi

Sedi 1821-22 1822-24 1824-26 1826-28 1828-30 1830-32 1832-34 1834-36 1836-38 1838-40 1840-42 1842-44 1844-47 1847-48

Novara Genova Nizza Marittima Torino Alessandria Cuneo Chambery Annecy Torino Cuneo Nizza Marittima Genova Cuneo Annecy

1848 · 1848-49 1849-51 1851-53 1853-54 1854-56 1856-57 1857-58 1858-59 1859-61 1861-62 1862-63 1863-64 1862 -63

Chambery Casale Chambery Torino Genova Cagliari Alessandria Novara Vercelli Ferrara Bologna Ancona Jesi Ancona


97

Fanreria di Linea

1863-64 1864-66 1866-67 1867-69 1869-70 1870-74 1874-78 1878-80 1880-84

Jesi Ravenna Potenza Salerno Napoli Perugia Ancona Girgenti Napoli

1884-87 1887-92 1892-98 1898-1902 1902-15 1919-21 1921-39 1939-42

Civitavecchia Roma Forlì' Bari Genova Zara Caserta Libia


98

L'Esercito Italiano verso il 2000

16°

REGGIMENTO FANTERIA "SAVONA" (16° Battaglione Fanteria "Savona")

Motto: "Pronti ad ogni battaglia" Festa: 30 maggio - anniversario della battaglia di Palestro (1859). Mostrina: rettangolare di colore bianco con riga longitudinale nera al centro.

Origini e vicende organiche Discende dal Reggimento Sarzana formato nel 1815 con elementi dei battaglioni di linea della repubblica di Genova. Successivamente prende nome di Reggimento di Genova quindi, incorporato il Reggimento Provinciale O di Tortona, il I novembre I 8 J 5 di viene Brigata di "Genova", su due battaglioni in pace e quattro in guerra. Il 31 maggio 1821, in seguito agli avvenimenti politici, la Brigata è sciolta ed il suo personale confluisce nel IV Battaglione Provvisorio di linea. In applicazione del decreto 13 novembre 1821 viene formata il successivo 19 dicembre la Brigata di "Savona" nella quale sono inseriti il predetto battaglione e personale di leva. Nel tempo assume varie denominazioni come segue: - nel 1831, 2° Reggimento (Brigata Savona), in occasione della formazione delle brigate su due reggimenti; - nel 1839, 16° Reggimento Fanteria (Brigata Savona), quando un nuovo ordinamento assegna ai reggimenti dell'Arma un numero progressivo; - nel 1871, 16° Reggimento Fanteria "Savona" a seguito dello scioglimento delle brigate permanenti; - nel 1881, 16° Reggimento Fanteria (Brigata Savona), con la ricostituzione delle brigate. Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Con l'attuazione della legge II marzo 1926 sull'ordinamento riprende il nome di 16° Reggimento Fanteria "Savona" ed a seguito della costituzione delle brigate su tre reggimenti viene assegnato alla XXVII Brigata di Fanteria della quale fanno parte anche il 19° ed il 20° "Brescia"; rimane articolato su due battaglioni. Formate nel 1939 le divisioni binarie, all'inizio del secondo conflitto mondiale, il 10 giugno I940, è dislocato in Tripolitania e risulta inquadrato nella Divisione di Fanteria "Savona" (55") unitamente ai reggimenti 15° Fanteria e 12° Artiglieria per D.f.; il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17. E' sciolto in Africa Settentrionale in data I 7 gennaio 1942 a seguito degli eventi bellici e dopo aver opposto strenua resistenza all'avversario nella zona del confine libico-egiziano tanto da meritare una Medaglia cl' Argento al Y.M.. Nell'ambito della ristrutturazione dell'Esercito, il 15 novembre 1975 viene costituito Savona, in sostituzione del preesistente II Battaglione Addestramento Reclute "Salerno", il 16° Battaglione Fanteria "Savona" che è reso custode delle gloriose tradizioni dell ' antico 16° Reggimento. E ' articolato su comando, plotone comando, sei compagnie reclute (tre delle quali in distaccamento ad Albenga) ed è posto alle dipendenze del Comando Divisione cor. "Ariete" con compiti addestrativi a favore dei reparti dipendenti dalla grande unità. A partire dal l O febbraio 1977 le compagnie distaccate danno vita al 14° Battaglione Bersaglieri "Sernaglia". Con il riordinamento della Forza Annata viene soppresso il 31 maggio 1991 e il 5 giugno successivo la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano.

a

Campagne di guerra e fatti d'arme Con l'Armata Sarda Prima d'Indipendenza (1848-49) - 1848: Monzambano, Pastrengo, Ponton, S. Lucia, R ivoli, Volta, Milano - 1849: Novara


99

Fanleria di Unea

Crimea (1855-56): vi prendono parte le compagnie l", 5", 9• e 13" riunite in un battaglione del 4° Reggimento Provvisorio: Cernaia Seconda d'Indipendenza (1859): Palestro Centro-Meddione (1860-61): Pesaro, Castelfidardo, Ancona, Assedio di Gaeta

Con l'Esercito llaliano Terza d'Indipendenza (1866) Roma (1870) Eritrea (1895-96): concorre alla formazione dei battaglioni V, XXIII e XXXI con 11 ufficiali e 268 soldati. Adua: V btg. Libia (1911-12): concorre alla formazione di alcuni reggimenti Operazioni in Libia (1913-14) - 1913: Gabra Abdallah - 1914: Scleidima, Zuetina I e II Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Carso: Redipuglia, Polazzo (Jug.), M. Sei Busi (ott.) - 1916: Albania: Durazzo - 1917-18: Albania: Levani - Saban, Malakastra Africa Orientale (1935-36): Calaminò, Ghevà, Endertà - Amba Aradam Seconda Mondiale (1940-43) - 1940-42: Africa Settentrionale: Bardia, Ho!.

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtL1 dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria). Ordine Militare d'Italia - Decreto 27 gennaio 1937 Pari alla sua fama millenaria, espressione purissima di alte virtù guerriere della stirpe, si prodigava eroica, generosa, tenace in tutte le battaglie, dando prezioso contributo di valore e di sangue alla vittoria (guerra italo-etiopica: 3 ottobre 1935 - 5 maggio 1936). (Ali' Arma di Fanteria) . .Medaglia d'Argento - Decreto 19 giugno 1859 Per la bella condotta tenuta alla presa di Palestro ed alla battaglia dello stesso nome (30-31 maggio 1859). Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 19?0 Sugli albori della guerra si distinse per singolare valore e per tenacia nella conquista di Redipuglia e delle alture ad est di Polazzo (24 giugno - 3 luglio 1915). Con forze gravemente assottigliate, ma vibranti di valore e di fede, fronteggiò e disperse il soverchiante nemico (Durazzo, febbraio 1916). Il suo terzo battaglione, travolti con impeto fulmineo tre ordini di reticolati, conquistava una formidabile posizione, decidendo sull'esito vittorioso della giornata (Levani Saban, Albania, 7 luglio 1918). Medaglia d'Argento - Decreti 12 aprile e 3 maggio 1937 Nella battaglia dell'Endertà, avanzando con in-esistibile slancio e stroncando con indomita gagliardia i ritorni offensivi dell'avversario, come ala della divisione "Sila" non solo adempiva in pieno al compito di attran-e la massa maggiore del nemico, ma, conquistando il Boerà Agazen, scardinava ad occidente la sistemazione difensiva dell' Aradam, determinando la fuga delle masse nemiche che vi si erano organizzate. Amba Aradam, 12-15 febbraio 1936.


100

L'Esercito Italiano verso il 2000

Medaglia d'Argento - Decreto 31 dicembre 1947 Con la tenace, eroica resistenza opposta al soverchiante avversario, ed effettuata in condizioni di ambiente avverso per natura su posizioni create dai suoi stessi soldati, con mezzi inadeguati, e sotto continui bombardamenti terrestri ed aerei, ha scritto una delle più belle pagine della nostra guerra in A.S .. Completamente accerchiato ed isolato dal resto delle nostre forze, senza speranza di sottrarsi alla cattura, non si arrendeva se non dopo aver consumato le ultime munizioni. L'ultimo radio lanciato fu un'affermazione di fede e di amore per la Patria. Il suo contegno meritò così l'ammirazione dell'avversario. (Frontiera libico - egiziana, 18-30 novembre 1941). Medaglia di Bronzo - Decreto I 3 luglio 1849 Per essersi distinto alla battaglia di Novara (24 marzo 1849). Di Benemerenza

Medaglia di Bronzo al Merito della Salute Pubblica Per essersi reso benemerito della salute pubblica durante l'epidemia di colera del 1855. Encomio Solenne Per l' efficace soccorso prestato agli abitanti di Ischia colpiti dal terremoto del 1883.

Medaglie d'Oro al Valor Militare Soldato LUIGI SERRAVALLE: Monzambano, 9 aprile 1848 Sottotenente AMEDEO CARISIO: S. Lucia (Croce Bianca), 6 maggio 1848 Sottotenente VINCENZO MADONIA: Polazzo, 21-25 luglio 1915 Tenente PASQUALE STADlLINJ: Sidi Omar (Cirenaica), 22 novembre 1941

Stemma Araldico Decreto 24 maggio 1976 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con circ. 121 del 9.2.1987 - Giornale Ufficiale del 14.2.1987). a. SCUDO: inquartato; il primo di rosso al palo d'argento abbassato ad un capo d'oro all'aquila nascente dal volo spiegato; il secondo d'azzurro al monte al naturale su campagna di verde attraversata da un fiume d'azzurro; il terzo d'azzurro al silfio d'oro reciso; il quarto d'argento al leone di rosso tenente nella branca destra una croce del Calvario d'oro caricata del Cristo in argento. b.CORONA TURRITA c. ORNAMENTI 1) Lista bifida: d'oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riportante il motto: "PRONTI AD OGNI BATTAGLIA" 2) Onorificenza: accollata alla punta dello scudo con l'insegna pendente al centro del nastro con i colori della stessa. 3) Nastri rappresentativi delle ricompense al valore: annodati nella parte centrale non visibile della corona turrita, scendenti svolazzami in sbarra ed in banda dal punto predetto, passando dietro la parte superiore dello scudo.

Sintesi della blasonatura 1° quarto - l'arma di Savona simboleggia il legame storico e territoriale che unisce il Corpo alla città di cui porta il nome fin dal 1821 e nella quale ha avuto sede stanziale 2° quarto - rappresenta i teatri operativi delle campagne risorgimentali e della guerra 1915-18 ove i fanti del 16° si sono battuti con grande valore


101

Fa111eria di Linea

3° e 4° quarto - sono la rappresentazione visiva del legame storico con le terre di Cirenaica (il silfio) e di Etiopia (il leone) ove il reggimento ha partecipato onorevolmente alle operazioni nel 1935-36 (A.O.) e nel 1940-41 (A.S.)

Comandanti Col. Fabio Nicto Col. Tommaso Valles Col. Bortolo Gibezzi Col. Luigi Giletta Col. Ottavio Ragni Ten. Col. Giuseppe Amici (int.) Col. Ottavio Ragni Col. Gioacchino Rubiano Col. Carlo Costa - Rochis Col. Luigi Lenchantin Col. Domenico Stasio Col. Aristide Camerini Col. Nicola De Bernardis Col. Ferruccio Mola Ten. Col. Ugo Porta ·col. Gustavo Pucci Col. E milio Cecchi Col. Raffaele Radini Tedeschi Col. Lionello Bottari Col. Achille Resio Col. Piero Bonarn i Col. Alfredo Rosacher Col. Francesco Togni Col. Pietro Luccio

REGGIMENTO SARZANA (18 15) Paolo Staglieno REGGIMENTO DI GENOVA (1815) Paolo Staglieno BRIGATA DI "GENOVA", (1815-21) Paolo Staglieno Rinaldo di Falicone BRIGATA DI "SAVONA" (1821-31) Col. Vittorio Rubatti di Somano Col. Gaetano Palma di Borgofranco 2° REGGIM ENTO (BRIGATA SAVONA) (1831-39) Col. Lorenzo Burgonzio Col. Felice Bertole' Viale Col. Severino Fava 16° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA SAVONA) (1839-71) Col. Severino Fava Col. Filippo Ruffini Col. Gaetano Canda Col. Augusto Massa di S. Biagio Col. Alessandro di Saint Pierre Col. Carlo Alliney d'Elva Col. Luca Dho Col. Simone Manca Col. Trancredi Avogardo di Valdengo Col. Giovanni Ferrari Col. Michele Csudafy Vunder 16° REGGIMENTO FANTERIA "SAVONA" (1871 -81) Col. Michele Csudafy Vunder Col. Romeo Bozzetti 16° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "SAVONA") (1881 -1 926) Col. Romeo Borzetti Col. Luigi Abate

16° REGG IMENTO FANTERIA "SAVONA" ( 1926-42) Col. Pietro Luccio Col. Giulio Scovazzi Col. Edoardo Pelosi Col. Umberto Garrone Col. F rancesco Aveta 16° BATTAGLIONE FANTERIA "SAVONA" (1975-91) Teo. Col. Giovanni Adabbo Teo. Col. Domenico Iurilli Ten. Col. Livio Mariano Ten. Col. Pietro Gravagno Ten. Col. Gennaro Salvato Ten. Col. Raffaele di Somma Ten. Col. Pietro Quaranta Ten. Col. Antonio Radogna

Sedi 1822-22 1822-24

Novara Genova

1824 -26 1826-28

Nizza Marittima Torino


102

L' Esercito Italiano verso il 2000

1828-30 1830-32 1832-34 1834-35 1835-38 1838-39 1839-41 1841-43 1843-46 1846-47 1847 1847-49 1849-50 1850-52 1852-54 1854-55 1855-56 1856-57 1857-58 1858-59 1859-62

Alessandria Cuneo Racconigi Chambery Torino Genova N izza Marittima Genova Alessandria Annery Cuneo Genova Savoia Chambery Torino Genova Sassari Alessandria Vercelli Novara Ferrara

1862-63 Ancona 1863-64 Rimini I 864-66 Forlì 1869-70 Salerno 1870-74 Spoleto 1874-76 Ancona 1876-78 Fano 1878-80 Trapani 1880-84 Napoli 1884-87 Viterbo 1887-92 Roma 1892-98 Rimini 1898-1902 Bari 1902-09 Savona 1909-15 Gaeta 1919-21 Zara 1921-26 Gaeta 1926-28 Monteleone Calabro 1928-39 Cosenza 1939-42 Libia Savona 1975-91


Stato Maggiore dell'Esercito

103

18° REGGIMENTO FANTERIA "ACQUI" Motto: "Aquensem legionem time". Festa: 23 luglio - anniversario del combattimento di Vermigliano (1915). Mostrina: rettangolare di colore giallo con riga longitudinale nera al centro.

Origini e vicende organiche Riallaccia le proprie origini al Reggimento Desportcs (dal nome del primo comandante) formato il 27 ottobre 1703, su dodici compagnie fucilieri e una granatieri, con personale straniero di varia nazionalità. Nel corso degli anni cambia più volte denominazione, sempre riferita ai nomi dei comandanti, finché nell'ottobre 1774 incorporate cinque compagnie ciel disciolto Reggimento Fatio è formato su tre battaglioni e diviene Reggimento del Chiablcsc. Nel gennaio 1794 viene considerato Reggimento cli Fanteria Nazionale ed il 26 ottobre 1796 è denominato Reggimento di Alessandria. Sciolto nel 1798 dal giuramento di fedeltà al Re di Sardegna, nel luglio 1814 si forma il 1° battaglione ciel ricostituendo Reggimento di Alessandria che nel 1815 diviene Brigata di "Alessandria" con due battaglioni in pace e quattro in guerra; incorpora successivamente il reggimento provinciale di Acqui ed il 2° battaglione di Casale. Il 31 maggio l 821, in seguito agli avvenimenti politici, la brigata è sciolta cd il suo personale confluisce nel III Battaglione Provvisorio di Linea. · Per effetto del decreto 13 novembre 1821 viene formata il successivo 19 dicembre la Brigata di "Acqui" nella quale sono inseriti il predetto battaglione e il III della Legione Leggera. Successivamente cambia più volte denominazione come segue: - nel 1831, 2° Reggimento (Brigata Acqui), in occasione della formazione della brigata su due reggimenti; - nel 1839, 18° Reggimento Fanteria (Brigata Acqui), in applicazione dell'ordinamento che assegna ai reggimenti dell'Arma un numero progressivo; - nel l 87 l, 18° Reggimento Fanteria "Acqui", a seguito dello scioglimento delle brigate pernJanenti; - nel 188 l, 18° Reggimento Fanteria (Brigata Acqui), con la ricostituzione delle brigate. Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Con l'attuazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento riprende il nome di 18° Reggimento Fanteria "Acqui" ed a seguito della costituzione delle brigate su tre reggimenti viene assegnato alla Xl Brigata cli Fanteria della quale fanno parte anche il 231 ° e 232° "Avellino"; nell'occasione viene articolato su tre battaglioni uno dei quali proviene dal disciolto 69° reggimento. Formate le divisioni binarie nel 1939, partecipa al secondo conflitto mondiale inquadrato nella Divisione di Fanteria "Acqui" (33•), unitamente ai reggimenti l 7° Fanteria e 33° Artiglieria per D.f., ai quali ai affianca, nel l 94 l, anche il 317° Fanteria; il 10 giugno 1940 il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai eia 81, batteria armi cli accompagnamento da 65/ l 7. Viene sciolto, per eventi bellici, il 25 settempre 1943, dopo strenua resistenza alle forze tedesche nell'isola di Corfù, meritando la massima ricompensa al VM. alla Bandiera.

Campagne di guerra e .fàtti d' arme Con l'Armata Sarda Successione di Spagna (1701-14): Difesa di Chivasso e Difesa di Torino Successione di Polonia (1733-35): Parma, Guastalla Successione d'Austria (1742-48): Casteldelfino, Pietralunga, Madonna dell'Olmo, Assieua Franco-Piemontese (1792-96) Prima d'Indipendenza (1848-49)


104

L'Esercito Italiano verso il 2000

- 1848: S. Lucia, Caste)Juccio, Milano - 1849: Sforzesca, Novara Crimea (1855-56): vi prendono parte le compagnie l", s•, 9•, 13° riunite in un battaglione del 5° Reggimento Provvisorio: Cernaia Seconda d'Indipendenza (1859): S. Martino, investimento di Peschiera

Con l'Esercito Italiano Brigantaggio (1861-70): Calabria, Salernitano Terza d'Indipendenza (1866) Eritrea (1887-88): vi partecipa la 1• compagnia (1895-96): concone alla formazione di vari battaglioni con 9 ufficiali e 305 soldati. I btg. IV e XI prendono parte alla battaglia di Adua Libia (1911-12): - 1911: Hamidiè, Sciara Sciat (9 nov.) : 1912: Sidi Bidal Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Carso: Selz (lug.), Vermegliano (lug.-ott.). - 1916: Selz (mar.-apr.), M.Catz (giu.) - 1917: Carso: Pod Koriti (ago.), Castagnevizza (ott.) - 1918: Vittorio Veneto: Trento (ott.-nov) Africa Orientale (1935-36): fornisce a repa11i mobilitati 9 ufficiali e 160 soldati Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: fronte alpino occidentale - l 941: fronte greco-albanese - 1942-43: Corfù Liberazione (1943-45) - 1943: Corfù (8-25 settembre)

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la · romana virtù dei figli d ' Italia (1915-18). (Ali' Arma di Fanteria). Medaglia d'Oro - Decreto 16 febbraio 1948 Nella gloriosa e tragica vicenda di Corfù, con il valore e il sangue dei suoi fanti, per il prestigio dell'Esercito italiano e per tenere fede alle leggi dell'onore militare, disprezzò la resa offerta dal nemico, preferendo affrontare in condizioni disperate una impari lotta immolandosi in olocausto alla Patria lontana. Corfù, 26 settembre 1943. Medaglia d'Argento - Decreto 12 luglio 1859 Per la bella condotta tenuta nella giornata di S . Martino (24 giugno 1859). Medaglia d'Argento - Decreti 3 agosto 1916 e 2 gennaio 1930 Dando mirabile esempio di ardimento e di salda disciplina, si mantenne fieramente, e per alcun tempo da solo, sulle alture di Vermegliano, faticosamente conquistate (19-23 luglio 1915): con successivi sbalzi, arditi e fulminei, occupò le trincee nemiche ad est di Selz e con fermezza meravigliosa ne mantenne il possesso (27-28 e 29 marzo 1916). Medaglia di Bronzo - Decreto 5 giugno 1920 Per l' alto spirito offensivo e la saldezza esemplare di cui diede prova il II battaglione del reggimento in aspre


105

Fanteria di Linea

e gloriose giornate di battaglia (Vermegliano, 18 luglio 1915 e 21 ottobre 1915; Selz 21 luglio 1915; 27-28 marzo 1916 e 6-22-23 aprile 1916; Monte Catz, 26-27 giugno 1916).

Medaglia di Bronzo - Decreto 31 dicembre 1947 In cruenti combattimenti ed in zona aspra e difficile, superando difficoltà gravissime, dava mirabile esempio di ardimento e di salda disciplina. All'alba dell' auspicata primavera italica, con slancio ammirevole ad onta del terreno impraticabile, impegnava il nemico in dura lotta aprendo con il sangue dei suoi eroici fanti la via della vittoria. Valle Bencia - Valle Saliari - Valle Schusica, dicembre 1940 - aprile 1941.

Medaglie d'Oro al Valor Militare Sottotenente VITTORIO VERDONE: Sciara Sciat (Libia), 9 novembre 1911 Tenente ULDERICO DE CESARIS: Rudar, 6 giugno 1915; Selz, 6-22 aprile 1916 Sottotenente UGO POLONIO: Vermegliano, 21 ottobre 1915 Colonnello LUIGI LUSIGNANI: Corfù, 8-25 settembre 1943

Comandanti REGGIMENTO DESPORTES (1703-74) Col. Lodovico Desportes Col. Pietro Audibert Col. Giovanni di Monfort de Varache Col. Eugenio De Sury REGGIMENTO DEL " CHABLESE" (1774-96) Col. Benedetto Duca del Chiablese Col. Giovanni Rocchetta Col. Teofilo Thellung de Courtelary Col. Luigi de Fontanieux REGGIMENTO DI "ALESSANDRIA" (1796-99) Col. Luigi de Fontanieux REGGIMENTO DI "ALESSANDRIA" (1814-15) Col. Giorgio Drujon BRIGATA DI "ALESSANDRIA" (1815-21) Col. Giorgio Drujon Col. Giuseppe Righini BRIGATA "ACQUI" (1821-31) Col. Ceva di Noceto Col. Antonio Destefanis Valfrè di Celle Col. Carlo Fossati 2° REGGIM ENTO (BRIGATA ACQUI) (1831-39) Col. Carlo Vachieri Col. Gaspare Regis 18° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA ACQUI) (1839-71) Col. Gaspare Regis

Col. Prospero Olivieri Col. Giorgio Ansaldi ·col. Carlo Coroleo Peyre Col. Alessandro Danesi Col. Pietro Porro Col. Mario Disona Schiaffino Col. Giacinto Varrocchia Col. Fausto Facelli 18° REGGIMENTO FANTERIA "ACQUI" (1871-81) Col. Fausto Facelli Col. Innocente Mangi]i 18° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "ACQUI") (1881-1926) Col. Innocente Mangi li Col. Achille Andreis Col. A ntonio Mori Col. Domenico Bergonzio Col. Pietro Cesano Col. Egidio Osio Col. Michele Boetti Col. Giuseppe Mascaretti Col. Luigi De Paolis Col. Cesare Pasti Col. Gabriele Strumia Col. Francesco Marsala Col. Luigi Calderari Col. Giuseppe Baldini Col. Cristinziano Caserta Col. Arturo Cittadini Col. Benedetto Ruggeri Ten. Col. Augusto Campesato


106

L'Esercito Italiano verso il 2000

Ten. Col. Raffaele Colonna Col. Alberto Rossi Col. Riccardo Barreca Col. Giuseppe Pavone Col. Andrea Rossi 18°

REGG IMENTO FANTERIA "ACQUI"

Col. Gustavo Reisoli-Matthieu Col. Guido Bologna Col. Giovanni Del Giudice Col. Umberto De Blasiis Col. Antonio Cesaretti Col. Luigi Pozzuoli Col. Luigi Lusignani

(1926-43)

Col. Andrea Rossi

Sedi 1703-04 1704-05 1705-06 1706-11 1711 1733-34 1742-43 1743-44 1744-45 1745-46 1747 1814 1821-24 1824-26 1826-28 1828-30 1830-31 1831-33 1833-34 1834-36 1836-38 1838-40 1840-44 1844-46 1846-49 1849-51 1851-52 1852-53 1853-55

Evian Verrua Torino Aosta Susa Alessandria Tortona Cuneo Fossano Casale Monferrato Cherasco Torino Genova Torino Novara Genova Alessandria Nizza Marittima Annecy Chambery Genova Alessandria Torino Alessandria Genova Nizza Marittima Genova Cagliari Torino

1855-57 Vercelli 1857-58 Novara I 858-60 Alessandria 1860-61 Bologna 1861 Piacenza 1861-62 Cosenza 1862-64 Salerno 1864-66 Torino 1866 Ancona 1866-68 Palermo 1868-69 Caltanissetta 1869-72 Milano 1872-75 Reggio Emilia 1875/78 Foggia 1878-79 Rimini 1879-83 Verona 1883-85 Catania 1886-88 Brescia 1888-93 Bergamo 1894-98 Salerno 1898-1902 Venezia 1902-09 Pisa 1909-10 Monteleone Calabro 1910-11 Chieti 1911-13 Tripoli 1913-1 5 Chieti 1919-35 Trento 1935-38 Bressanone 1938-43 Merano


107

Fanteria di Linea

19° REGGIMENTO FANTERIA "BRESCIA" Motto: "Superarsi e vincere" Festa: 15 luglio - anniversario del combattimento nella Valle dell'Ardre (1918). Mostrina: rettangolare di colore cremisi con riga longitudinale nera al centro.

Origini e vicende organiche Discende dai battaglioni provvisori lombardi formati nel 1848 dal Governo provvisorio di Milano con i quali il 16 settembre dello stesso anno vengono costituiti alcuni reggimenti. In particolare il I, III, V, IX, X e XI battaglione danno vita al 19° Reggimento Fanteria della Divisione lombarda. Sciolto dopo la battaglia d i Novara nel maggio 1849, si ricostituisce il I O novembre 1859 a Villafranca di Nizza Marittima quale 19° Reggimento Fanteria (Brigata Brescia) nella brigata di nuova formazione. A seguito dello scioglimento delle brigate permanenti, nel 1871 prende il nome di 19° Reggimento Fanteria "Brescia" che muta nuovamente il 2 gennaio 1881 quando viene riunito con il 20° nella ricostituita Brigata e riprende il nome di 19° Reggimento Fanteria (Brigata "Brescia"). Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Con l'applicazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento diviene 19° Reggimento Fanteria "Brescia" ed in conseguenza della formazione delle brigate su tre reggimènti è assegnato alla XXVII Brigata di Fanteria unitamente al 20° "Brescia" ed al 16° "Savona"; rimane articolato su due battaglioni. Nel luglio 1935 il 19° è mobilitato ed inviato in Etiopia dove prende parte alle operazioni inquadrato nella Divisione di Fanteria "Sila"; rientra in Patria nell'ottobre 1936. Formate le divisioni binarie, nel maggio 1939 il 19° passa a far pane della Divisione di fanteria "Brescia" (27") nella quale vengono inquadrati anche i Reggimenti 20° Fanteria e 55° Artiglieria per D.f.; il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17 . E' sciolto in Africa Settentrionale il 27 novembre 1942 a seguito di eventi bellici, dopo aver meritato la massima ricompensa al V.M. alla Bandiera. Torna in vita fra il 31 luglio ed il 6 settembre 1958 in occasione dell'esperimento di rapido approntamento effettuato dalla Divisione di Fanteria "Trieste", strutturato su comando, compagnia comando, compagnia mortai da 107, tre battaglioni e per tutto il periodo rimane accampato nella zona di S. Piero in Bagno (FO).

Campagne di guerra e fatti d' arme Prima d'Indipendenza (1848-49) - 1848: Ponte Chiese, Passo del Tònolo, Lodrone, M.Suello, difesa dello Stelvio - 1849:Novara Terza d'Indipendenza (1866): Custoza Roma (1870) Eritrea (1895-96): concorre alla formazione dei battaglioni IX, XII, XXVIII e XXXVI con 8 ufficiali e 282 soldati. Adua: IX btg. Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Carso: Bosco Cappuccio, Castelnuovo (lug.), M. S.Michele (nov.) - 1916: Carso: S. Martino (mag.), M. S. Michele (giu.-ago.), Loquizza (sett.), Pecinka (ott.), Castagnevizza (nov.) - 1917: Faiti (mag.), Fiondar (giu.), Bainsizza: Okroglo (ago.-set.), M. Fortin (ott.) - 1918: Francia: Bois de Courton (lug.), Aisne, Soupir, Chemin des Dames (ott.), Ai lette, Aoust, Mosa (nov.) Africa Orientale (1935-36): Calaminò, Ghevà, Endertà, 2° Tembien, Socotà


108

L'Esercito Italiano verso il 2000

Seconda Mondiale (1940-43) (1940-42): Africa Settentrionale · battaglia della Marmarica, El Mechili, Segnali, Ain El Gazala, Tobruk, battaglia di El Alamein

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria). Ordine Militare d'Italia - Decreto 27 gennaio 1937 Pari alla sua fama millenaria, espressione purissima di alte virtù guerriere della stirpe, si prodigava eroica, generosa, tenace in tutte le battaglie, dando prezioso contributo di valore e di sangue alla vittoria (guerra italo-etiopica: 3 ottobre 1935 - 5 maggio 1936). (Ali' Arma di Fanteria). '

Medaglia d'Oro - Decreto 7 dicembre 1951 In trentaquattro mesi di lotta in Africa dava continue, luminose prove di granitica saldezza e di incrollabile fede nel successo. Riordinatosi al termine della dura battaglia della Marmarica, riaffrontava la lotta con ardore ed invitto spirito guerriero. In numerosi attacchi e nella conquista di munitissima piazza, i suoi reparti rifulsero per tenacia e aggressività, imponendosi vittoriosamente all'avversario numericamente superiore e formidabilmente armato. In seguito, in una fase incerta della lotta difensiva, conteneva per tre giorni l'urto di ingenti forze avversarie che, poscia, contrattaccava con impeto, impossessandosi di importante posizione duramente contesa. Spirito di sacrificio e virtù guerriere brillarono nelle estenuanti tappe della dura avanzata svoltasi per oltre 700 Km e ove i figli della ferrea e generosa Calabria sugellarono col sangue uno dei più brillanti successi dell' Esercito Italiano. El Mechili Segnali - Ain El Gazala - Tobruk - El Alamein (A.S.) 26 maggio - 30 luglio 1942. Medaglia d'Argento - Decreto 3 agosto 1916 Sanguinosamente ascesero le contrastate pendici del Bosco Cappuccio sul Carso, affermandone in cima, sicuramente, il possesso (18 luglio 1915). Sul M. S. Michele, impavidi dinanzi alla improvvisa violenza di venefiche insidie, con irresistibile slancio piombarono sul nemico strappandogli tutti i momentanei successi e respingendone i ripetuti contrassalti (29 giugno 1916). Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920 Tenne alto, sul fronte francese, l'onore delle armi d' Italia in lotte aspre e violente, con largo tributo cli sangue, oppose incrollabile resistenza ai furiosi altacchi avversari, accompagnati da venefiche insidie. In successive giornate gloriose, dando prova d'irresistibile slancio, d'invitto coraggio e di mirabile spirito di sacrificio, assalì e travolse formidabili posizioni nemiche, catturando prigionieri e copioso materiale bellico (Bois de Courton - Aisne - Chemin des dames - Sissonne - Meuse, luglio-novembre 1918). Medaglia di Bronzo - Decreto 12 aprile 1937 Nella battaglia dell'Endertà ed in quella del Tembien diede mirabili prove di valore bellico, di slancio manovriero e di infaticabile attività fornendo contributo alla riuscita delle vittoriose operazioni - Endertà - Tembien, febbraio-marzo 1936. Medaglia di Bronzo - Decreto 31 dicembre 1947 In un lungo periodo operativo, in un lotta senza soste, i fanti trionfarono dell'asprezza degli elementi e delle preponderanti forze nemiche con la costanza invitta di persistere e di durare. Nell'impeto audace dell'assalto, nella volontà indomabile della resistenza - a misura cli animo e di sangue - confermarono la tradizione eroica del reggimento e aggiunsero nuove glorie alla Bandiera - Marmarica, aprile-dicembre 1941.


Fanteria di Linea

109

Di Benemerenza

Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1910 Si segnalò per operosità, coraggio, filantropia e abnegazione nel portare soccorso alle popolazioni funestate dal terremoto del 28 dicembre 1908.

Medaglie d'Oro al Valor Militare Capitano ERCOLINO SCALFARO: Sella S. Martino, 16 luglio e Sdraussina, 18 luglio 1915 Maggiore EDOARDO BETTOIA: Castelnuovo, 18-20 luglio 1915 Sottotenente ADALBERTO ORLANDO: Zona di Tobruk (A.S.), 22 aprile 1941

Col. Luigi Amato Col. Alfonso Bernardi Col. Oreste Moreschi Teo. Col. Giuseppe Massione Ten. Col. Gaspare Coller "Ten. Col. Celestino Manunta Col. Fiorentino Parodi Col. Giuseppe Paleoologo Col. Basilio Fiore

19° REGGIMENTO FANTERIA (1848-49) Col. Lorenzo Dosio 19°

REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA BRESCIA)

(1859-71) Col. Luigi Garbarini Col. Francesco Barberis Col. Vincenzo Bentivegna Col. Alberto Garin di Cocconato 19°

R EGGIMENTO FANTERIA "BRESCIA"

(1871 -81)

19° REGGIMENTO FANTERIA "BRESCIA" (1926-42)

Col. Alberto Garin di Cocconato Col. Camillo Raiola Piscarini Col. Antonio Morici 19°

Col. Basilio Fiore Col. Federico Romero Col. Giuseppe Santangelo Col. Carlo Montanaro Col. Luigi Bergesio Col. Ferruccio Paganuzzi Col. Carlo Trioli Col. Mario Zaccone Col. Federico Magri Ten. Col. Alfonso Borelli Col. Domenico Canistrà Col. Nicola Ruffo Col. Ubaldo Macrì Col. Cosimo Russo

RE(ìGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "BRESCIA")

(1881-1926) Col. Antonio Morici Col. Gaetano Marchetti Melina Col. Paride Malmotti Col. Giuseppe Prudente Col. Pietro Frugoni Col. Cristoforo Sassu Col. Teodoro De Cumis Col. Francesco Lapi Col. Luigi Filippini Col. Guglielmo Marghieri Col. Adolfo Corrado Col. Francesco Marinaro Col. Vittorio Martinelli Col. Luigi Tiscornia

19° REGGIMENTO FANTERIA "BRESCIA" (1958) Col. Luigi Nappini

Sedi 1859-40 1860 1860-61

Villafranca di Nizza Marittima Oneglia Bergamo

1861-62 1862 1862-65

Brescia Bergamo Messina


L'Esercito /Lalia,w verso il 2000

I IO

1865-66 1866-67 1867-69 1869-70 1870-73 l 873-77 1877-78 1878-80 1880-84

Genova Pesaro Bologna Ancona Forlì Bologna Trapani Palermo Napoli

1884-87 1887-90 1890-97 1897-1901 1901 -05 1905-1 0 19L0-15 19 l 9-39 1939-42

Siena Bari Spoleto Mantova Messina Napoli Monteleone Calabro Catanzaro Libia


Fanteria di Linea

111

20°

REGGIMENTO FANTERIA "BRESCIA"

(20° Battaglione Fanteria Meccanizzato "Monte San Michele") Motto: "Ut Brixia leones" Festa: 15 luglio - anniversario del combattimento nella Valle dell' Ardre (1918). Mostrina: rettangolare di colore cremisi con riga longitudinale nera al centro.

Origini e vicende organiche Deriva dai battaglioni provvisori lombardi II, IV e VI, dal 1° reggimento cacciatori bresciani, dalla 2° legione lombarda e dal battaglione volontari cremonesi con il personale dei quali, dopo l'armistizio di Milano, viene formato il 16 settembre 1848 il 20° Reggimento Fanteria della Divisione lombarda. Sciolto dopo la battaglia di Novara nel maggio 1849, si ricostituisce il 1° novembre 1859 in Nizza Marittima quale 20° Reggimento Fanteria (Brigata Brescia) nella brigata di nuova formazione. A seguito dello scioglimento delle brigate permanenti, nel 1871 prende il nome di 20° Reggimento Fanteria "Brescia" che muta nuovamente il 2 gennaio 1881 quando viene riunito con il 19° nella ricostituita Brigata e riprende il nome di 20° Reggimento Fanteria (Brigata "Brescia"). Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Con l'applicazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento diviene 20° Reggimento Fanteria "Brescia", ed in conseguenza della formazione delle brigate su tre reggimènti viene assegnato alla XXVII Brigata di Fanteria unitamente al 19° "Brescia" ed al 16° "Savona"; rimane articolato su due battaglioni. Nel luglio 1935 i120° è mobilitato ed inviato in Etiopia ove partecipa alle operazioni inquadrato nel la Di visione di Fanteria "Sila" , rientra in Patria nell'ottobre 1936. Formate le divisioni binarie, il 24 maggio 1939 il 20° passa a far parte della Divisione di Fanteria "Brescia" (27") nella quale sono inquadrati anche i Reggimenti 19° Fanteria e 55° Artiglieria per D.f.; il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/ 17. E' sciolto in Africa Settentrionale il 27 novembre 1942 a seguito di eventi bellici, dopo aver meritato la massima ricompensa al V.M. alla Bandiera. Torna in vita fra il 31 luglio ed il 6 settembre 1958 in occasione dell'esperimento di rapido approntamento effettuato dalla Divisione di Fanteria 'Trieste", ordinato su comando, compagnia comando, compagnia mortai da 107, tre battaglioni e per tutto il periodo rimane accampato nella zona di Cagli (PS). Con la ristrutturazione dell'Esercito il l O settembre 1975 viene costituito in Brescia il 20° Battaglione Fanteria Meccanizzato "Monte San Michele", per trasformazione del III battaglione del disciolto 68° reggimento fanteria, al quale vengono affidate le gloriose tradizioni e la Bandiera del 20° reggimento. E' inquadrato nella Brigata Meccanizzata "Brescia". A seguito del riordinamento della Forza Armata, dal 30 aprile 1991 viene posto in posizione "quadro" ed il 29 maggio successivo la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima d'Indipendenza (1848-49) - 1848: difesa di Val Sabbia, investimento di Peschiera, combattimento del Tremosine, Gavardo - 1849: Novara Terza d'Indipendenza (1866): Custoza Roma (1870) Eritrea (1887-88): vi partecipa la 2" compagnia: Dogali (1895-96): concorre alla formazione dei battaglioni IX, XII, XXVIII e XXXVI con 12 ufficiali e 250 soldati. Adua: IX btg. Libia (1911-12)


112

L'Esercito Italiano verso il 2000

- 1911: Haggias N adura, Gherba - 1912: Bir Modsel, F. Solaro I e Il, Uadi Auda I e II - 1913: Sidi Bu Kleifa, Uadi Biad, Seghifa Kuergia, Mdanar, Kasr El Kleba Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Carso: Bosco Cappuccio (lug.), S. Martino (nov.) - 1916: Carso: M. S. Michele (giu. - ago.), Oppacchiasella (ago.), Loquizza (set.), Castagnevizza (nov.) - 1917: Faiti (mag.) - Fiondar (giu.) - Bainsizza: Okroglo (ago.-set.) - M. Fortin (ott.) - 1918: Francia: Bois de Coutron (lug.), Aisne, Soupir, Chemin des Dames (ott.), Ailette, Doust, Mosa (nov.) Africa Orientale (1935-36): Endertà, Socotà Seconda Mondiale (1940-43) - 1940-42 Africa Settentrionale: battaglia della Marmarica, El Mechili, Segnali, Ain e! Gazala, Tobruk, battaglia di El Alamein.

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria). Ordine Militare d'Italia - Decreto 27 gennaio 1937 Pari alla sua fama millenaria, espressione purissima di alte virtù guerriere della stirpe, si prodigava eroica, generosa, tenace in tutte le battaglie, dando prezioso contributo di valore e di sangue alla vittoria (guerra italo-etiopica: 3 ottobre 1935 - 5 maggio 1936). (All'Arma di Fanteria). Medaglia d'Oro - Decreto 7 dicembre 1951 In trentaquattro mesi di lotta in Africa dava continue, luminose prove di granitica saldezza e di incrollabile fede nel successo. Riordinatosi al termine della dura battaglia della Marmarica, riaffrontava la lotta con ardore e invitto spirito su di un percorso di 700 Km., conseguendo ovunque successi e distinguendosi specialmente nello sfondamento di munitissima piazza. Alla fine le sue unità, decimate ma non dome, opponevano ancora strenua, incrollabile resistenza alle fresche forze soverchianti, gettate dall'avversario nell'impari lotta, facendo nuovamente rifulgere di luce vivissima le secolari tradizioni di valore della invitta e forte gente calabrese. Superbi nella lotta, pazienti e forti nei cruenti sacrifici, i suoi fanti scrissero pagine di eroismo, di tenacia e di fede che rimarranno titolo di onore e di gloria per l'Esercito Italiano. El Mechili - Segnali - Ain El Gazala - Tobruk - El Alamein (A.S.), 26 maggio 30 luglio 1942. Medaglia d'Argento - Decreto 3 agosto 1916 Sanguinosamente ascese le contrastate pendici del Bosco Cappuccio sul Carso, affermandone in cima, sicuramente il possesso (18-25 luglio 1915). Sul M. S. Michele, impavido dinanzi alla improvvisa violenza di venefi che insidie, con irresistibile slancio piombava sul nemico strappandogli tutti i momentanei successi e respingeva i ripetuti contrassalti (29 giugno 1916). Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920 Tenne alto, sul fronte francese, l'onore delle armi d' Italia, in lotte aspre e violente, con largo tributo di sangue oppose incrollabile resistenza ai furiosi attacchi avversari, accompagnati da venefiche insidie. In successive giornate gloriose, dando prove d'irresistibile slancio, d'invitto coraggio e mirabile spirito di sacrificio, assalì e travolse formidabili posizioni nemiche, catturando prigionieri e copioso materiale bellico (Montagna di Bligny, Valle dell'Ardre, Aisne, Chemin des Dames, Sissonne, Meuse, luglio-novembre 1918).


Fanteria di Unea

113

Medaglia d'Argento - Decreto 31 dicembre 1947 In un lungo periodo operativo, in una lotta senza soste, i fanti trionfarono dell' asprezza degli elementi e delle preponderanti forze nemiche con la costanza invitta di persistere e di durare. Nell'impeto audace dell'assalto, nella volontà indomabile della resistenza, a misura di animo e di sangue, confermarono la tradizione eroica del Reggimento e aggiunsero nuove glorie alla Bandiera. Marmarica, aprile-dicembre 1941. Medaglia di Bronzo - Decreto 12 aprile 1937 Reggimento di alto spirito e di solida compagine, ovunque venne impiegato nella campagna d 'Etiopia, fece rifulgere il valore dei slloi fanti e concorse validamente al trionfo delle nostre armi sul nemico. (Atronà, 21 gennaio 1936 - Endertà, 12-15 febbraio 1936 - Socotà, 28 marzo 1936).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Capitano G. Pietro Marcucci Poltri: Tobruk, 22 dicembre 194 l Sottotenente Rocco Polirneni: El Mechili (Africa Settentrionale), 6 aprile 194 1

Stenima Araldico Decreto 30 aprile 1976 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con circ. 121 del 9.2.1987 - Giornale . Ufficiale del 14.2.1987). a. SCUDO: Inquartato. Il primo d'azzurro al monte (Monte S. Michele) al naturale; il secondo d'argento al leone d'azzuro, linguato e caudato di rosso; il terzo d ' argento al filetto d'azzurro in banda ed al leone di rosso, tenente nella branca destra una Croce del Calvario d'oro, caricata del Cristo in argento; il quarto interzato in palo d'azzurro, d'argento e di rosso, caricato in cuore da un elmo gallico. Il tutto abbassato ad un capo d'oro, con il quartier franco d ' azzurro al silfio d'oro reciso. b) CORONA TURRITA c) ORNAMENTI

1) Lista bifida: d'oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riportante il motto: "UT BRIXIA LEONES". 2) Onorificenza: accollata alla punta dello scudo con l'insegna pendente al centro del nastro con i colori della stessa. 3) Nastri rappresentativi delle ricompense al valore: annodati nella parte centrale non visibile della corona turrita, scendenti svolazzanti in sbarra ed in banda dal punto predetto, passando dietro la parte superiore dello scudo.

Sintesi della blasonatura 1° quarto - indica il legame storico con la zona geografica ove il 20° ha meritato la sua prima ricompensa al V.M. 2° quarto - arma di Brescia per tramandare il legame territoriale con la città della quale il Corpo ha portato il nome dalla costituzione al 1958 e nella quale ha ftvuto sede dal 1975 al 199 l. 3° e 4° quarto - il simbolo dell'Etiopia ed i colori di Francia ricordano il legame storico con le nazioni ove i fanti del 20° hanno vittoriosamente combattuto nel 1935-36 e nel 1918. Il capo d'oro simboleggia la massima ricompensa al Y.M. conseguita dal reggimento in Africa Settentrionale come indica il silfio di Cirenaica riportato nel quartier franco.

Comandanti 20° REGGIMENTO FANTERIA (1848-49) Col. Ernesto di Thambery

20° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "BRESCIA") (1859-71) Luogt. Col. Onorato Rej dc Villarej


114

L'Esercito Italiano verso il 2000

Luogt. Col. Gaspare De Rossi Col. Paolo Grilli Col. Egidio Grimaldi

Col. Annibale Cappone Col. Ernesto Maggiora Vergano Col. Vincenzo della Mura Col. Cesare Del Ponte Magg. Gaetano Reale (s.v.) Col. Francesco Giangreco Col. Gennaro Cafiero Ten. Col. Carmelo Friscia Col. Aldo Bruno Ten.Col. Carmelo Friscia Col. Brenno Frenguelli Ten.Col. Giangiacomo Marchisio

20° REGGIMENTO FANTERIA "BRESCIA" (1871-81) Col. Egidio Grimaldi Col. Domenico Sampieri 20° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "BRESCIA" ) (1881-1926) Col. Domenico Sampieri Col. Giacomo Bogliolo Col. Bortolo Gibezzi Col. G. Battista Santi Col. Ignazio Gragnotti Col. Adolfo Cappa Col. Temistocle Zanella Col. Giovanni Prelli Col. Giovanni Ameglio Col. Aurelio Orgera Col. Ferdinando Ussani Col. Demetrio Carbone Col. Napoleone Grilli Col. Ugo Bosatta Col. Gino Bernardi Della Rosa Col. Ferdinando Cecere Col. Giuseppe Paleologo Col. Augusto Gallina Col. Alfredo Gargano

20° REGGIMENTO FANTERIA "BRESCIA" (1958) Col. Giuseppe Raimondi 20°

BATTAGLIONE FANTERIA MECCANIZZATO "MONTE SAN MICHELE" ( 1975-91) Ten.Col. Pasquale Cappuccilli Ten.Col. Mario Camassa Ten.Col. Amadis Manca Ten.Col. Michele Freddella Ten.Col. Guido Bonaldo Ten.Col. Raffaello Graziani Ten.Col. Sergio Tentarelli Ten.Col. Guido Fenelli Teo.Col. Biagio Schilirò Ten.Col. Ferruccio Donzelli Ten.Col. Ettore Magliocchetti Ten.Col. Franco Lai

20° REGGIMENTO FANTERIA "BRESCIA" (1926-42) Col. Leonida Nicoletti

Sedi 1859-60 1860 1860-62 1862 1862-65 1865-66 1866-67 1867-69 1869-72 1872-76 1876-78 1878-80 1880-84

Nizza Marittima Como Bergamo Palermo Messina Genova Bologna Forlì Ancona Firenze Nocera Inferiore Palermo Napoli

1884-87 1887-90 1890-97 1897-1901 1901-05 l 905-20 1910-15 1919-24 1924-25 1925-39 1939-42 1975-9 1

Pistoia Bari

Perugia Mantova Siracusa Napoli Reggio Calabria Reggio Calabria Monteleone Calabro Reggio Calabria Libia Brescia


Fanteria di Linea

115

22°

REGGIMENTO FANTERIA "CREMONA" (22° Battaglione Fanteria "Primaro")

Motto: "All'ombra della bandiera è il nostro destino" Festa: l O Novembre - anniversario del combattimento di Jamiano (1916) Mostrina: rettangolare di colore verde con righe longitudinali scarlatte ai lati.

Origini e vicende organiche Discende dal 22° Reggimento Fanteria formato il l O ottobre 1848, su tre battaglioni, con personale del 20° Fanteria. Sciolto dopo la battaglia di Novara, nel maggio 1849, si ricostituisce il l O novembre 1859 quale 22° Reggimento Fanteria (Brigata Cremona) nella brigata di nuova formazione. Abolite le brigate permanenti, nel 1871 prende il nome di 22° Reggimento Fanteria "Cremona" che cambia nuovamente il 2 gennaio 1881 quando viene riunito con il 21 ° nella ricostituita brigata e riprende il nome di 22° Reggimento Fanteria (Brigata "Cremona"). Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Con l'attuazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento diviene 22° Reggimento Fanteria "Cremona" ed in conseguenza della formazione delle brigate su tre reggimenti viene assegnato alla XX Brigata di Fanteria unitamente al 21 ° "Cremona" e 88° "Friuli"; rimane articolato su due battaglioni. Formate le divisioni binarie, dal 24 agosto 1939 è inquadrato nella Divisione di Fanteria "Cremona" (44"), unitamente ai Reggimenti 21 ° Fanteria e 7° Artiglieria per D.f. ai quali si unisce nel 1941 anche il 321 ° Fanteria; il 10 giugno 1940 il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17. Superate indenne le vicende del settembre 1943, partecipa alla guerra di Liberazione e dal 25 settembre 1944 opera con il Gruppo di Combattimento "Cremona", nuova denominazione assunta dalla grande unità a cui appartiene. Dal 15 ottobre 1945 è nuovamente inquadrato nella ricostituta Divisione di Fanteria "Cremona", ed il l O gennaio 1946 ha in organico: comando, compagnia comando, compagnia cannoni da 6 libbre , compagnia mortai, tre battaglioni fucilieri. Il IO ottobre 1969 subisce una radicale trasformazione e mutati organico e compiti diviene 22° Reggimento Fanteria Corazzato "Cremona" del quale fanno parte il VI Battaglione Bersaglieri e il XIV Battaglione Carri. Viene sciolto il 29 ottobre 1975 a seguito della ristrutturazione dell'Esercito. li 30 ottobre 1975 si forma a Fossano per trasformazione del IV battaglione del disciolto 21 ° Reggimento Fanteria il 22° Battaglione Fanteria "Primaro" che eredita Bandiera e tradizioni del 22° Reggimento. E ' articolato su comando, plotone comando, due compagnie ed è inquadrato nella Brigata Motorizzata "Cremona". Con il riordinamento della Forza Armata, il battaglione nel 1989 viene posto in posizione "quadro", versa la Bandiera al Sacrario del Vittoriano il 15 dicembre 1989 ed è quindi sciolto il 2 novembre 1990.

Campagne di guerra e.fatti d'ai·me Prima d'Indipendenza (1848-49) - 1849: La Cava Brigantaggio (1861-70): opera contro i fuorilegge nel Meridione dal 1863 al 1866 Terza d 'Indipendenza (1866) Eritrea (1895-96): concorre alla formazione dei battaglioni VI e XVIII con 1 ufficiale e 116 soldati. Adua: VI btg. Libia (1911-12) - 1911: Ridotto S. O. Derna, Cascata Derna, Gherba - 19 l 2: Bu Rues, Ridotti Lombardia e Calabria, Sidi Abdallah I, II e III, Kasr Ras El Leben - 19 13: S idi Garbàa


116

L'Esercito Italiano verso il 2000

Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Monfalcone: q.121 (ott.) - 1916: Monfalcone: Officine Adria, q.121 -Doberdò (ago.)- Monfalcone: q. 144 (set.) - 1917: Bainsizza: Podlaka (ago.) - 1918: M. Asolone (gen.), Val Casilla (giu.) - Vittorio Veneto: Osteria del Porcelletto (ott.-nov.) Africa Orientale (1935-36): fornisce a reparti mobilitati 7 ufficiali e 75 soldati Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: fronte alpino occidentale - 1941: Sardegna - 1942-43: Corsica Liberazione (1943-45) - 1943: Corsica: Quenza, Prunelli di Casacconi, Casamozza - 1943-44: Sardegna - 1945: Torre di Primaro, Alfonsine, F. Santerno, Adria, Chioggia, Venezia

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 11 dicembre 1913 Per la bella e gloriosa condotta tenuta dal II battaglione nella giornata del 17 settembre I 912 a Kasr Ras El Leben (Derna). Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920 Con brillanti vittorie e tenaci resistenze assicurava la conquista del Carso meridionale sopra a Monfalcone, e, movendo compatto, espugnava fortissime posizioni nemiche ad Est di Doberdò, mantenendovisi fermamente sotto la furia di quotidiani bombardamenti (agosto-settembre-novembre 1916). Il 14 gennaio I918, travolte con mirabile slancio le difese nemiche, vincendone l'accanita resistenza, oltrepassava la vetta dell'Asolone, catturando prigionieri e mitragliatrici. Medaglia d'Argento - Decreto 13 settembre 1945 In Corsica prima, attraverso la pianura padana, dal fiume Reno a Venezia poi, ha lottato contro il tedesco nemico tradizionale, ed ha vinto per la libertà e la ricostruzione dell'Italia travagliata, ispirandosi alla più pure tradizioni del Risorgimento. Corsica, 9 settembre - 3 ottobre I943; Ravenna, Venezia, 12 gennaio - 8 maggio 1945. Di Benemerenza

Medaglia d'Oro - Decreto 5 giugno 1910 . Si segnalò per operosità, coraggio, filantropia e abnegazione nel portare soccorso alle popolazioni funestate dal terremoto calabro siculo del 28 dicembre 1908. Al Merito Civile

Attestato di Pubblica Benemerenza Con diuturno impegno di uomini e mezzi contribuiva al buon esito delle operazioni di soccorso di località devastate da dilaganti acque alluvionali (Firenze, 9 novembre - 7 dicembre J966) (Al I Battaglione)


117

Fanteria di Linea

Medaglie d'Oro al Valor Militare Tenente LUIGI FERRAR!: Aspromonte, 29 agosto 1862 Soldato ROMEO ORSI: Libia, 16 maggio 1913 Sergente FRANCF}SCO Rossi: M. Tondarekar, 4 dicembre 1917 Capitano VITTORIO TRUCCHI: Russia, 27 giugno 1942 Sottotenente BRUNO CARLONJ: Russia, 3 agosto 1942 Soldato MARIO MORGANTINI: Case Marini (Conca Alfonsine), 10 aprile 1945 Caporal Maggiore'GINO FRUSCHELLI: Alfonsine, 11 aprile 1945

Stemma Araldico Decreti 14 marzo 1952 e 12 marzo 1973 (aggiornati in base a quanto disposto dallo SME con circ. 121 del 9.2.1987 - Giornale Ufficiale del 14.2.1987). a. SCUDO: fasciato di rosso e d'argento, attraversato da un braccio vestito dello stesso posto in palo, impugnante con la mano di carnagione una palla d'oro ed accostato da quattro stelle: una d'oro (6) posta in campo e tre di azzurro (5) poste due ai lati del braccio sulla seconda fascia d'argento ed una in punta. b. CORONA TURRITA c. ORNAMENTI: I) Lista bifida: d'oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riportante il motto: "ALL'OMBRA DELLA BAtjDlERA È IL NOSTRO DESTINO". 2) Onorificenza: accollata alla punta dello scudo con l'insegna pendente al centro del nastro con i colori della stessa. 3) Nastri rappresentativi delle ricompense al valore: annodati nella parte centrale non visibile della corona turrita, scendenti svolazzanti in sbarra ed in banda dal punto predelto, passando dietro la parte superiore dello scudo.

Sintesi della blasonatura Gli smalti di rosso e d'argento sono tratti dall'arma di Cremona per sottolineare il legame territoriale fra il Corpo e la città di cui ha portato il nome dalla costituzione al 1975. Anche il braccio sostenente la palla d'oro è contenuto ne ll'arma di Cremona viceversa la stella d'oro ricorda la Medaglia d'Oro di Benemerenza posseduta dal 22° e le tre stelle d ' azzurro sono un riferimento alle tre Medaglie d'Argento al Valore Militare che indicano la gloria militare conseguita nel corso delle campagne di guerra alle quali il Corpo ha partecipato.

Comandanti 22° R EGGIMENTO FANTERIA (1848-49) Col. Ba11olomeo Rambosio 22° R EGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA CREMONA) (1859-71) Teo. Col. Gaetano Corte Teo. Col. Gaetano Fanti Col. Alessio Peyssard 22° REGGIMENTO FANTERIA "CREMONA" (1871-81) Col. Alessio Peyssard Col. Jaco po Testi

22° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "CREMONA") (1881- I 926) Col. Jacopo Testi Col. Filippo Gazzurelli Col. Domenico Bossalino Col. Roberto Brusati Ten. Col. Edmondo De Stefani Col. Enrico Masoni Col. Carlo Gagliardi Col. Raffaele Castellani Col. Oreste Zavattari Col. Luigi Noel-Windcrling


118

l'Esercilo Italiano verso il 2000

Col. Ferruccio Trombi Col. Vittorio Zuppellì Col. Paolo Bertacchi Col. Riccardo Bonaini Col. Roberto Pasini Col. Annibale Angher Col. Benedetto Viani Col. Balbo Ottini Col. Giuseppe Treboldi Col. Francesco Foschini Col. Ignazio Liotta Col. Goffredo Bonasi di Carpi Col. Ignazio Liotta Col. Ba11olomeo Petrini Col. Amedeo Couture 22°

REGGIMENTO FANTERIA "CREMONA"

Col. Amedeo Couture Col. Giuseppe Bertinelli Col. Pietro Bottaro Col. Mario Ardissone Col. Giovanni Grassi Col. Ezio Vegni Col. Attilio Calendi Col. Sabatino Fiumarella Col. Lorenzo Tommasini Col. Emilio Silvestri Col. Arturo Ferrara Col. Augusto D'Amico Col. Gustavo Colpani Col. Giovanni Celloni Col. Pasquale Caroprese Col. Adalberto Gargiolli Col. Gaetano Ferrigno Col. Aldo De Marco Col. Giovanni Parlato

Ten. Col. Vittorio Della Peruta Col. Albe110 Bongiovanni Col. Vincenzo Gualzetti Col. Amato Amati Col. Ferdinando di Lauro Col. Pietro Cristaudo Col. Mario Cippitelli Col. Giovanni Carta Col. Giovanni Masia Col. Giuseppe Angelino Col. Giuseppe Santovito Col. Pietro Corsini Col. Vittorio E. Rastell i Col. Gianadelio Maletti Col. Cesare Raucci (1926-69)

22° REGGIMENTO FANTERIA CORAZZATO (1969-75) Col. Carlo Aroasio Col. Sergio Orsini Col. Domenico Corcione Col. Carlo Saetti Col. Massimo Manna

"CREMONA"

22°

(1975-89)

BA'ITAGUONE FANTERIA "PRIMARO"

Ten. Col. Filippo Belluardo Ten. Col. Giuseppe Corsello Ten. Col. Giancarlo Paglino Ten. Col. Giuseppe Cino Ten. Col. Vito Traversa Ten. Col. Gian Luigi Lega Ten. Col. Giorgio Bna Ten. Col. Enzo Capogrosso Ten. Col. Michele Busiello Ten. Col. Tommaso Monterisi

Sedi 1848-49 1859-60 1860-61 1861-62 1862 1862-64 1864-66 1866-69 1869-71 1871-74 1874-77 1877-79

Torino Genova Brescia Bergamo Cremona Potenza Salerno Milano Livorno Messina Peschiera Brescia

1879-84 1884-86 1886-92 1892-95 1895- 1901 1901-05 1905-09 1909-42 1946-47 1947-75 1975-89

Alessandria Catanzaro Milano Messina Piacenza Spoleto Reggio Calabria Pisa Vercelli Torino Fossano (CN)


Fantaia di Linea

- - - -- -- - - - - - - - - - - - - -- -- - - - - - - -- - -- - - - - - - - - -119

24° REGGIMENTO FANTERIA "COMO" Motto: "Mi è guida il valore, compagna la gloria" Festa: 28 ottobre - anniversario del combattimento di S. Lucia di Piave (1918). Mostrina: rettangolare di colore celeste.

Origini e vicende organiche Si forma con elementi del 23° Fanteria, il I O novembre 1859 in Alessandria quale 24° Reggimento Fanteria (Brigata Como) ed è reso erede delle tradizioni delle truppe di linea dei ducati di Parma e Modena che hanno preso parte alla prima guerra d ' indipendenza e che hanno dato vita al 23°. Concorrono alla formazione del nuovo reggimento anche elementi della Brigata Pinerolo. Nel 1871, con lo scioglimento delle brigate permanenti, assume la denominazione di 24° Reggimento Fanteria "Como" che cambia il 2 gennaio 1881 quando, riunito con il 23° nella ricostituita brigata, diviene 24° Reggimento Fanteria (Brigata "Como"). Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinalo su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Con l'applicazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento riprende il nome di 24° Reggimento Fanteria "Como" ed in conseguenza della formazione delle brigate su tre reggimenti è assegnato alla XIV Brigata di Fanteria unitamente al 23° "Como" ed al 17° "Acqui"; rimane articolato su due battaglioni. Con circolare del M. G. Gabinetlo in data IO agosto 1938, viene adottata la cravatta azzurra per i due reggimenti della "Como", quale simbolo delle g loriose tradizioni dei reparti medesimi. Formate le divisioni binarie nel 1939, partecipa al secondo cont1itto mondiale inquadrato nella Divisione di Fanteria "Isonzo" ( 143 ) della quale fanno parte anche i reggimenti 23° Fanteria e 6° Artiglieria per D.f.; il 10 giugno 1940 il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria anni di accompagnamento da 65/17. Vi'.::ne sciolto in territorio jugoslavo l '8 settembre 1943 a seguito degli avvenimenti determinati dal!' armistizio.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima d'Indipendenza (1848-49) - 1848: Pastrengo, S. Lucia, Sona, Volta, Milano - 1849: Sforzesca, Novara Centro Meridione (1860-61): Fano, Castelfidardo, Ancona, S. Giuliano, Assedio di Gaeta Terza d'Indipencenza (1866) Eritrea (1895-96): concorre alla formazione dei battaglioni IV, XIV, XXI e XXXIII con 9 ufficiali e 266 soldati. Adua: IV e XIV btg. Libia (1911-12): concorre alla mobilitazione di alcuni reggimenti con 9 ufficiali e 1009 soldati Prima Mondiale (1915-18) • 1915: Cadore - 1916: Alpi di Fassa - 1917: Valle di Sexten, Stretta di Quero, M. Cornelia - 19 18: M. Solarolo (giu.) • Vittorio Veneto: Grave di Papadopoli, S.Lucia di Piave, S. Daniele del Friuli (ott.nov.) Africa Orientale (1935-36): fornisce a reparti mobilitali 9 ufficiali e 276 soldati Seconda Mondiale (1940-43) - 194 l: Frontiera jugoslava - 1941-43: territorio jugoslavo


L'Esercito ltalia110 verso il 2000

120

Ricompense alla Bandiera Al W1lor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (Ali' Arma di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto l O giugno 1861 Per essersi distinto all'assedio di Gaeta (12 novembre 1860). Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920 In lotte aspre e cruente, sostenute con impareggiabile valore e con eroica fermezza, contrastava per ben due volte, al nemico baldanzoso, la marcia verso le pianure d'Italia (M.Cornella, Stretta di Quero, novembre I 9 I 7; Col dell'Orso, Val Calcino, q. 1671 di M .Solarolo, giugno 1918). Nell'ora della riscossa, sul Piave, irrompeva con magnifico slancio nelle formidabili difese avversarie, le travolgeva col suo irresistibile impeto e costringeva il nemico a disordinata fuga, proseguendo poi la marcia, noncurante di difficoltà e di nuovi sanguinosi cimenti, fino alle linee prestabilite (Tagliamento 28 ottobre - 4 novembre 1918).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Capitano ERCOLE Rossi: Yol (India), 21 aprile 1942

Comandanti 24 ° REGGIM ENTO FANTERIA (BRIGATA COMO) ( 1859-71) Col. Girolamo Grioni Col. Pietro Balzani Col. Angelo Galletti Col. Giovanni Beylis Col. Filippo Pagnamenta 24 ° R EGGIMENTO FANTERIA "COMO" Col. Filippo Pagnamenta Col. Giovanni Castaldini Col. Eugenio Tommasi

(l

871-81)

24° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "COl\10") (1881-1926) Col. Eugenio Tommasi Col. Gustavo Sommati di Mombello Col. Giulio di Boccard Col. Giuseppe Rassaval Col. Gerolamo Pezzani Col. Alfonso Carelli Col. Vincenzo Garioni Col. Guglielmo Buonamici Col. Efisio Cao Col. Enea Biancoli

Col. G.Battista Milani Col. Ignazio Daretti Ten. Col. Domenico Forzani Col. Armando Garelli Ten. Col. Michele Pinto Col. Carlo Ruggeri Ten. Col. Olivo Sala Col. Francesco Bivona Col. Luigi Ardigò Col. Attilio Casolare Col. Claudio di Seyssel D' Aix Col. AlbertoValentini Ten. Col.Claudio Malacarne (int.) Col. Guido Figliolini 24° REGGIMENTO FANTERIA "COl'v10" (1926-43) Col. Guido Figliolini Col. Giulio De Negri Col. Benvenuto Gioda Col. Francesco Redi Col. Amedeo Virgilio Col. Aniello Jervolino Col. Ugo Sprega Col. Ettore Cimino


121

Fanteria di Linea

Col. Carlo Isasca Col. Cosimo Bertacchi Col. Umberto Fabbri

Col. Vincenzo Cocchiarella Col. Domenico Orifici Col. Giuseppe Sordi

Sedi 1859-60 1860 1860-61 1861 1861 1861-62 1862-64 1864 1864 1864-66 1866 1866-67 1867-68 1868-69 1869-71

Alessandria Modena Rimini · Cesena Reggio Emilia Faenza Bologna Rimini Ascoli Piceno Macerata Ancona Foggia Barletta Bari Verona

1871-72 1872-75 1875-79 1879-81 1881 -86 1886-88 1888-90 1890-95 1895-98 1898-1902 1902-07 1907-15 1920-33 1933-43

Mantova Udine Palermo Fano Milano Monteleone Calabro Reggio Calabria Napoli Spezia Torino Palermo Novara Gorizia Postumia


122

L'Esercito ltalia110 verso il 2000

25°

REGGIMENTO FANTERIA "BERGAMO"

Motto: "Nel dovere, la gloria". Festa: 26 maggio - anniversario del combattimento di Fiondar (1917). Mostrina: rettangolare di colore celeste con riga longitudinale scarlatta al centro.

Origini e vicende organiche Il 1° novembre 1859, con la ricostituzione della Brigata Bergamo, viene formato in Alessandria il 25° Reggimento Fanteria (Brigata Bergamo) con due battaglioni ceduti dal 15° e 16° Fanteria e per tale evento si allaccia idealmente alle tradizioni dei reggimenti dell'esercito piemontese. Nel 1871 , con lo scioglimento delle brigate permanenti, preride il nome di 25° Reggimento Fanteria "Bergamo", che cambia nuovamente in 25° Reggimento Fanteria (Brigata Bergamo) il 2 gennaio 1881 quando viene riunito con il 26° nella ricostituita brigata. Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Con l'attuazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento viene sciolto il 20 ottobre dello stesso anno e cede un battaglione al 26° ed uno al 152° Reggimento. Il 24 maggio 1939, nell'ambito della trasformazione organica dell'Esercito, il 25° Reggimento Fanteria "Bergamo" viene ricostituito e partecipa al secondo conflitto mondiale inquadrato nella Divisione di Fanteria "Bergamo" (15•) de lla quale fanno parte anche i reggimenti 26° Fanteria e 4° Artiglieria per D.f.; il 10 giugno 1940 il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/ 17. In seguito agli eventi determinati dall'armistizio, viene sciolto il 27 settembre 1943 in Dalmazia, nella zona di Spalato.

Campagne di guerra e fatti d'arme Centro-Meridione (1860-61): Fano, Castelfidardo, Ancona, S.Giuliano, assedio di Gaeta Terza d'Indipendenza (1866) Eritrea (1887-88): vi partecipa la 2° compagnia (1895-96): concorre alla formazione dei battaglioni V, XVI, XIX e XXX con 6 ufficiali e 254 soldati. Adua: V e XVI btg. Libia (1911-12): concorre alla mobilitazione di alcuni reggimenti con 19 ufficiali e 1275 soldati Prima Mondiale (1915-18) - 1915: S. Lucia di Tolmino (ago.) - 1916: S. Maria di Tolmino: Ciginj (mar.) - 1917: Fiondar (mag.) - Raccogliano, S . Marco di Gorizia (ago.) - 1918: Meolo, S. Pietro Novello (giu.) - Vittorio Veneto: Sasso Rosso di Val Sugana, M. Lisser (ott.-nov.) - 1919: L ibia Seconda Mondiale (1940-43) - 1941: frontiera jugoslava - 1941-43: territorio jugoslavo Liberazione (1943-45) - 1943: Dalmazia (reazione alle truppe tedesche)


Fanteria di Linea

123

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (Ali' Arma di Fanteria).

Medaglia d'Argento - Decreto 1° giugno 1861 Per essersi distinto sotto Gaeta il 12 novembre 1860. Medaglia d'Argento - Decreto 3 novembre 1921 Con strenuo valore strappò al nemico posizioni fortemente apprestate a difesa (S. Lucia di Tolmino, 16-17 agosto 1915). Si dimostrò incrollabile poi per lunghi mesi nelle contrastate trincee donde lo slancio dell'attacco gli dava sovente l'ampio respiro della vittoria; fu magnifico di ardimento, di vigoria e d'impeto nella conquista di Fiondar; fu tenace nel resistere a Pozzuolo del Friuli al soverchiante urto avversario; fu magnifico assertore di fede e di sacrificio nel ricacciare il nemico oltre il Piave (S. Lucia di Tolmino, 1915-1916; Fiondar, 25-26 maggio 1917; Pozzuolo del Friuli, 30 ottobre 1917; Piave, giugno 1918). Di Benemerenza

Medaglia d'A rgento - Decreto 5 giugno 1910 Si segnalò per operosità, coraggio, filantropia e abnegazione nel portare soccorso alle popolazioni funestate dal terremoto calabro-siculo del 28 dicembre 1908.

Medaglie d'Oro al Valor Militare Tenente MARIO LA BARBERA: Balcania, 10-11 luglio 1942 Soldato FRANCESCO ZANUSSO: Lapac (Croazia), 18 febbraio 1943 Sottotenente PEDRO FERREIRA: Torino, 23 gennaio 1945

Comandanti 25° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA BERGAMO) (1859-71) Col. Michele Scano Col. Giorgio Berardi Col. Giuseppe Carcano Col. G. Battista Quadrio Perenda 25° REGGIMENTO FANTERIA "BERGAMO" (1871-81) Col. G.Battista Quadrio Perenda Col. Antonio Cabini Col. Ernesto Perrier 25° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "BERGAMO") (1881-1926) Col. Ernesto Perrier Col. Edoardo Peretti Col. Giuseppe Croce

Col. Cesare Toselli Lazzzarini Col. Lorenzo Bandini Col. Gioacchino Sirchia Col. Francesco Enter Col. Vittorio Delmastro Col. Alessio Chapperon Col. Gustavo Ristagno Col. Adriano Prata Ten.Col. Giovanni Ongarato Ten.Col. Augusto Borra (int.) Col. Simplicio De Simone Magg. Ettore Pizzorni (int.) Col. Alberto Albe1tini Col. Augusto Borra Ten.Col. Giuseppe Boschi Col. Amedeo Couture Col. Celestino Manunta


124

L'Esacito Italiano verso il 2000

Col. Giuseppe Santangelo Col. Candido Armellini Col. Umberto Testa Col. Camillo Mercalli Col. Antonio Destino

25° R EGGIMENTO FANTERIA "BERGAMO" ( 1939-43) Col. Luigi Biasucci Col. Mario Malvani Col. Attilio Aich ino

Sedi 1859-60 1860-61 1861 1861 -62 1862-64 1864-65 1865-66 1866 1866 1866-67 1867-69 1869-7 1 187 1-72 1872-77

Alessandria Cesena Faenza Forlì Bologna Perugia Chieti Ancona Faenza Modena Pisa Bari Ascoli Piceno Napoli

1877-79 Catanzaro 1879-84 Torino 1884-87 Sassari 1887-93 Genova 1893-98 Venezia 1898-1902 Pisa 1902-08 Torino 1908-15 Piacenza 1919-23 Istria 1923-26 Parenzo 1939-43 Fiume


Fanteria di Linea

125

27°

REGGIMENTO FANTERIA "PAVIA"

Mollo: "Ardeam dum luceam".

Festa: 8 agosto - anniversario della baltaglia di Gorizia (1916). Mostrina: rettangolare di colore verde con riga longitudinale scarlatta al centro.

Origini e vicende organiche Il 1° marzo 1860 sono formati due reggimenti (27° e 28°), con reparti organici di unità già costituite, che vengono riu niti nella nuova Brigata "Pavia". Ha così vita il 27° Reggimento Fanteria (Brigata Pavia) che nel 1871, con lo scioglimento delle brigate permanenti, prende il nome di 27° Reggimento Fanteria "Pavia". Il 2 gennaio 1881 viene riunito con il 28° nella ricostituita brigata e riprende la denominazione di 27° Reggimento Fanteria (Brigata "Pavia"). Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Con l'attuazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento diviene 27° Reggimento Fanteria "Pavia" ed è assegnato alla XVII Brigata di Fanteria unitamente al 28° "Pavia" e 11 ° "Casale"; rimane articolato su due battaglioni. Nell'agosto 1939, inquadrato nella Divisione di Fanteria "Pavia" (17") con i Reggimenti 28° Fanteria e 26° Artiglieria per D.f., viene destinato in Tripolitania ove si trova a·ncora all'inizio del secondo conflitto mondiale; il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri , compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/ 17. Prende parte alle vicende che si susseguono nello scacchiere libico - egiziano e viene sciolto il 25 novembre 1942 dopo la battaglia di El Alamein per eventi bellici, avendo meritato la Medaglia d'Argento al V. M. alla Bandiera.

Campagne di guerra e fatti d' arme Centro-Meridione (1860-61): Ci vitella del Tronto Terza d'Indipendenza (1866): Primolano, Borgo Val Sugana Roma (1870) Eritrea (1887-88): vi partecipa la 1• compagnia (1895-96): concorre alla formazione dei battaglioni III, V, XXIII e XXXI con 9 ufficiali e 256 soldati. Adua: III e V btg. Libia (1911-12): concorre alla mobilitazione di alcuni reggimenti con 19 ufficiali e 962 soldati Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Lucinico (giu.) - M . Sabotino (ott.) - Oslavia (nov.) - 1916: Gorizia (ago.) - Vertoiba (ott.) - 1917: Altopiano Sette Comuni . - 191 8: Vittorio Veneto: Bezzecca, Cima d'oro (ott.-nov.) Africa Orientale (1935-36): fornisce a reparti mobilitati 9 ufficiali e 1008 soldati Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: zona di Sabratha - 1941: Tobruk, El Adem, Ain El Gazala, El Abiar, Agedabia, Martuba - 1942: Bir Acheim, Ain El Gazala, Tobruk, El Alamein


126

L'Esercito Italiano verso il 2000

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine .Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 28 dicembre 1916 Confermato l'antico valore e le vecchie gloriose tradizioni nelle lunghe ed ostinate lotte sull'aspro terreno del Sabotino e del Podgora, presero poi parte alla gloriosa battaglia di Gorizia e, varcato l'Isonzo, portarono primi la bandiera d'Italia nella conquista della città (luglio 1915 - agosto 1916). Medaglia d'Argento - Decreto 31 dicembre 1947 Dopo sei mesi di logorante, aspra vita operativa sul fronte di Tobruk, dove la ferrea resistenza e lo spirito ardimentoso dei suoi fanti fiaccarono ogni tentativo nemico e realizzarono, con ammirata bravura, nuove importanti conquiste, si lanciò nella battaglia della Marmarica con leonino coraggio e generoso spirito di sacrificio. In strenui combattimenti durati oltre un mese, attraverso zone desertiche, sempre al posto d'onore, contrastava tenacemente il passo a forze soverchianti nemiche infliggendo ad esse dure perdite. I suoi fanti sublimi nella lotta, fedeli alla consegna di resistere ad oltranza, ovunque scrissero pagine di fulgido eroismo. Sebbene stremato di forze per le perdite e le fatiche sofferte, balzò nell'ora della controffensiva come un sol uomo riconfermando con indomito valore le virtù guerriere della razza e le sue gloriose tradizioni. Tobruk - El Adem - Ain El Gazala - E l Abiar - Agedabia Martuba, 20 maggio 1941 - 20 marzo 1942.

Medaglie d'Oro al Valor Militare Tenente G IORGIO TOGNONI: Monte Sabatino, 21 ottobre 1915 Sottotenente CESARE GIACOBBE: Zona di Tobruk, 11 luglio 1941 Capitano SERGIO FALLETTI: Africa Settentrionale, 20-24 novembre 1941 Maggiore GIUSEPPE RAGNINI: Africa Settentrionale, 3-14 dicembre 1941 Tenente REMO VIOLA: Africa Settentrionale, giugno-dicembre 194 1

Comandanti 27° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA PAVIA) (1859-71) Col. Carlo Radicati di Primeglio Col. Raffaele Sircona Col. Egidio Borda Col. Giuseppe Casucci-Bonci Col. Carlo Colli di Felizzano 27° REGGIMENTO FANTERIA "PAVIA" (1871-81) Col. Carlo Colli di Felizzano Col. Enrico Sironi 27° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "PAVIA") (1881-1926) Col. Giuseppe Ottolenghi Col. Francesco Laballe Col. Attilio Velini

Col. Ferdinando Biso Col. Giovanni Pittaluga Col. G. Battista Baretti Col. Tullio Viganoni Col. Camillo Stigliani Col. Diomede Saveri Col. L uigi Noel Winderling Col. Candido Ballanti Col. Francesco Spina Col. Vittorio Masi Col. O.Battista Raimondo Col. Umberto Denti Col. Fortunato Sandicchi Col. Alfredo Rossi Col. Alfredo Raso


Fanteria di Linea

127

Col. Carlo Frattola Ten.Col. Giuseppe Minezzi (int.) Col. Secondo Renzi Col. Arturo Bucalo

Col. Giuseppe Brancatelli Col. Ivo Astolfi Col. Gino Ficalbi Col. Umberto Marchesi Col. Vincenzo Marano Ten.Col. Tullio Gervasoni (int.) Col. Cesare Lomi

27° R EGGIMENTO F ANTERIA "PAVIA" (1926-42) Col. Arturo Bucalo

Sedi 1860 1860-61 1861-63 1863 1863-64 1864-66 1866-67 1867-69 1869-70 1870 1870-71 1871-74 1874-76 1876-78 1878-80

Parma Ascoli Piceno Modena Mirandola Reggio Emilia Parma Napoli Capua Aversa Napoli Terni Padova Nocera Inferiore Firenze Livorno

1880-82 1882-87 1887-92 1892-93 1893-94 1894-98 1898-1900 1900-05 1905-11 1911 -15 1920-26 1926-35 {935-39

Girgenti Piacenza Chieti Bologna Caltanissetta Bologna Belluno Palermo Firenze Rimini Rimini Ferrara Cesena


L'Esercito Italiano verso il 2000

128

29°

REGGIMENTO FANTERIA "PISA"

Motto: "Pristina gloria lumen" Festa: IO ottobre - anniversario del combattimento di Loquizza (1916). Mostrina: rettangolare di colore nero con riga longitudinale verde al centro e filetti longitudinali verdi ai lati.

Origini e vicende organiche Formato il 5 maggio 1859, per decreto del Governo provvisorio della Toscana, con il nome di 1° Reggimento di linea, mediante la riunione dei battaglioni VII e IX di linea granducali. Viene in seguito inserito con il 2° Reggimento di Linea della nuova Brigata "Pisa" formata per decreto 4 novembre dello stesso anno. Il 30 dicembre 1859 diviene 29° Reggimento Fanteria (Brigata Pisa) ed il 25 marzo dell'anno successivo è incorporato nell'Esercito sardo. Nel 1871, con lo scioglimento delle brigate permanenti, assume la denominazione di 29° Reggimento Fanteria "Pisa" ma il 2 gennaio I 88 I viene riunito con il 30° nella ricostituita brigata e riprende il nome di 29° Reggimento Fanteria (Brigata "Pisa"). Per la guerra 1915- 18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Con l'attuazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento diviene 29° Reggimento Fanteria "Pisa" e viene assegnato alla XXVI Brigata di Fanteria unitamente al 30° "Pisa" ed al 63° "Cagliari"; rimane articolato su due battaglioni. Formate le divisioni binarie nel I939, partecipa al secondo conflitto mondiale inquadrato nella Divisione di Fanteria " Assietta" (26"), della quale fanno parte anche i Reggimenti 30° Fanteria e 25° Artiglieria per D.f., e prende nome di 29° Reggimento .Fanteria "Assietta"; il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17. Viene scioltO, per eventi bellici, nell'agosto 1943 dopo aver preso parte alla difesa della Sicilia.

Campagne di guerra e fatti d'anne Seconda d'Indipendenza (1859) Aspromonte (1862): vi partecipa il IV battaglione Terza d'Indipendenza (1866): Custoza Eritrea (1895-96): concorre alla formazione dei battaglioni III, VI e XVIII con 8 ufficiali e 116 soldati. Adua: III e VI btg. Libia (1911-12): concorre alla mobilitazione di alcuni reggimenti fornendo complessivamente 13 ufficiali e L404 soldati Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Sagrado (giu.) - Carso: S. Martino (nov.) - 1916: Carso: Bosco Cappuccio (mar.), S. Martino (giu.), Vallone (ago.), Loquizza (set.-dic.) - 1917: Altopiano Carsico - Altopiano Sette Comuni - 1918: Montello (giu.) - Vittorio Veneto: Piana di Sernaglia, Follina (ott.-nov.) Africa Orientale (1935-36): fornisce a reparti mobilitali 17 ufficiali e 587 soldati Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: fronte alpino occidentale - 194 l: frontiera jugoslava - territorio jugoslavo - 1942-43: difesa costiera della Sicilia; dal luglio all'agosto 1943 prende parte alla battaglia per la difesa dell'isola


Fanteria di Linea

129

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d ' Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guen-a, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (Ali' Arma di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 3 agosto 1916 Iniziava vittoriosamente, con pagine di sangue, la nuova epopea nazionale passando l'Isonzo presso Sagrado (giugno 1915) dinanzi a S. Martino del Carso, sempre pronto all ' attacco ed alla riscossa, confermava le sue virtù guerriere (novembre 1915, marzo e giugno 1916). Medaglia d'Argento - Decreti 5 giugno 1920 e 3 novembre 192 1 Con altissima fede e valore, in lunghi giorni di violentissima battaglia, travolgendo reticolati intatti , conquistò formidabili posizioni a prezzo cli grave sacrificio di sangue (S. Martino del Carso, Vallone, 6-14 agosto 191 6; Loquizza, q. 263, 10-12 ottobre 1916, 14-17 novembre 19 16; q. 309, 8 novembre e 24 dicembre 1916; Pontigo, 2728 ottobre 1918). Medaglia di Bronzo - Decreto 30 settembre 1862. Perchè diede speciali prove di valore e di sagacia militare (fatti di Aspromonte, settembre 1862). (Al IV battaglione). Di Benemerenza Medaglia d'A rgento - Decreto 5 giugno 1910 Si segnalò per operosità, coraggio, filantropia e abnegazione nel portar soccorso alle popolazioni funestate dal ten-emoto calabro-siculo del 28 dicembre 1908. (Al I battaglione) .

Medaglie d'Oro al Valor Militare Maggiore G1ovANNI RmisT: Trincee di Lokvica, 14 agosto 1916 Tenente RAFFAELE MERELU: Lokvica 10 ottobre 1916 Soldato GIUSEPPE PRESSATO: Colle Chabaud, 22-23 giugno 1940 Sottotenente VINICIO CORTESE: Ozzano-Monferrato, 26 agosto 1944

Comandanti 1° REGGIMENTO DI LINEA (1859) Teo.Col. Giuseppe Del Turco Rossellini Teo.Col. Nicola Zucchi Castellini 29° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA PISA) (1859-71) Ten.Col. Nicola Zucchi Castellini Col. Giuseppe Angelino Col. Giuseppe Dezza Col. Antonio Reverberi 29° REGGIMENTO FANTERIA '·PISA" (1871 -8 1) Col. Antonio Reverberi Col. Enrico Mamoli

29° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "PISA") ( 1881-1926) Col. Emico Mamoli Col. Giuseppe Lamberti Col. Enrico Radicati Tal ice di Passerano Col. Giovanni Romero Col. Ferdinando Ferioli Col. Luigi Cortella Col. Paolo Paulucci Col. Bernardo Torelli Col. Catone Bulgarini Col. Antonino Buscemi Col. Luigi Agliardi


130

L' Esercito Italiano verso il 2000

Col. Gaetano Lepore Col. Nicola Cartella Col. Balbo Ottini Col. Cesare Faccini Col. Giuseppe Lugli Col. Giorgio Della Chiesa Col. Ettore Petrali Col. Gaetano Loy Col. Gaetano Hueber Col. Giulio Pucci Col. Antonino Palumbo Col. Vittorio Adami Col. Carlo Frattola Col. Mario Boccaccini

Col. Salvatore Nicotra Ten.Col. Giuseppe Mangano (int.) 29° REGGIMENTO FANTERIA " PISA" (1926-39) Col. Umberto Testa Col. Osvaldo Giachino Col. Mario Guassardo Col. Ugo Buttà Col. Antonio Palumbo 29° REGGIMENTO FANTERIA "ASSIETTA" (1939-43) Col. Aldo Todini Col. lginio Quirico Col. Mario Fontana

Sedi 1860 1860 1860-61 1861 -62 1862-63 1863 1863-66 1866 1866-67 1867-68 1868-69 1869-70 1870-72

Bologna Correggio Brescia Reggio Calabria Brescia Milano Pavia Racconigi Brescia Venezia Verona Termini Irnerese Palermo

1872-73 Alessandria 1873-79 Cuneo 1879-82 Piacenza 1882-84 Cagliari 1885-87 Ancona 1887-92 Savona 1892-93 Genova 1893-97 Parma 1897- 1900 Palermo 1900-07 Milano 1907-15 Potenza 1919-29 Potenza 1929-43 Asti


131

Fanteria di Linea

30°

REGGIMENTO FANTERIA "PISA"

(30° Battaglione Fanteria Meccanizzato "Pisa") Motto: "Non proelia sed victorias numero". Festa: 28 Ottobre - anni versar io della battaglia della Sernaglia ( 19 l 8). Mostrina: rettangolare di colore nero con riga longitudinale verde al centro e filetti longitudinali verdi ai lati.

Origini e vicende organiche Formato il 5 maggio 1859, per decreto del Governo provvisorio della Toscana, con il nome di 2° Reggimento di linea, mediante la riunione dei battaglioni V e X di linea granducali. Viene in seguito inserito con il 1° Reggimento di linea nella nuova Brigata "Pisa" formata per decreto 4 novembre dello stesso anno. Il 30 dicembre 1859 diviene 30° Reggimento Fanteria (Brigata Pisa) ed il 25 marzo dell' anno successivo è incorporato nell'Esercito sardo. Nel 187 l, con lo scioglimento delle brigate permanenti, assume la denominazione di 30° Reggimento Fanteria ''Pisa" ma il 2 gennaio 188 I viene riunito con il 29° nella ricostituita brigata e riprende il nome di 30° Reggimento Fanteria (Brigata "Pisa"). Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Con l'attuazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento diviene 30° Reggimento Fanteria "Pisa" ed in conseguenza della formazione delle brigate su tre reggimenti vierìe assegnato alla XXVI Brigata di Fanteria unitamente al 29° "Pisa" ed al 63° "Cagliari"; rimane articolato su due battaglion i. Costituite le divisioni binarie nel 1939, partecipa al secondo conflitto mondiale inquadrato nella Divisione di Fanteria "Assietta" (26°), della quale fanno parte anche i Reggimenti 29° Fanteria e 25° Artiglieria per D.f. e prende nome di 30° Reggimento Fanteria "Assietta"; il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17. Viene sciolto, per eventi bellici, nell'agosto 1943 dopo aver preso parte alla difesa della Sicilia. Nell'ambito della ristrutturazione dell'Esercito, per trasformazione del III battaglione del disciolto 67° Reggimento Fanteria, il l O ottobre 1975, in Montorio Veronese, viene costituito il 30° Battaglione Fanteria Meccanizzato "Pisa" al quale sono affidate Bandiera e tradizioni del 30° reggimento. Articolato su comando, compagnia comando, tre compagnie fucilieri , compagnia mortai pesanti, è assegnato alla Brigata Meccanizzata "Brescia". Con il riordinamento della Forza Armata, il 1° maggio 199 I il reparto viene trasformato, assume la denominazione di 30° Battaglione Fanteria "Pisa" ed è ordinato su comando, compagnia comando e servizi, due compagnie reclute. Assume pertanto funzioni addestrative ed è posto alle dipendenze del Comando Artiglieria Controaerei dell'Esercito. Soppresso i I 24 settembre 1991, in data l O ottobre la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano.

Campagne di guerra e.fatti d'arme Seconda d'Indipendenza (1859) Terza d'Indipendenza (1866): Custoza Eritrea (1895-96): concorre alla formazione dei battaglioni III, VI e XVIII con 4 ufficiali e 115 soldati. Adua: III e VI btg. Libia (1911-12) - 1912: Uadi Auda I e Il - 1913: Sidi Bu Kleifa, Uadi Biacl, Seghifa Kuergia, Mdanar, Kars E l Kleba Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Sagrado (giu.) - Carso: M. S. Michele (lug.), Bosco Cappuccio (nov.) - 1916: Carso: S. Martino (mar.-giu.-ago.), Vallone, Oppacchiasella (ago.), Loquizza (set.-dic.) - 1917: Dosso Faiti (mag.) - M. Sisemol (nov.)


132

L'Esercito Italiano verso il 2000

- 1918: M.Valbella (gen.) - Montello (giu.) - Vittorio Veneto: Piana di Sernaglia , Follina (ott.-nov.) Africa Orientale (1935-36): fornisce a reparti mobilitati 17 ufficiali e 240 soldati Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: fronte alpino occidentale - 1941: frontiera jugoslava - territorio jugoslavo - 1942-43: difesa costiera della Sicilia; dal luglio all'agosto 1943 pmtecipa alla battaglia per la difesa dell' isola.

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria). Medaglia d'Oro - Decreto 5 giugno 1920 Dall'immane sacrificio di sangue, in lunghi giorni di violentissima battaglia, trasse l'impeto irrefrenabile onde furono travolte e sorpassate formidabili, importanti posizioni nemiche (S. Martino del Carso, Vallone, 6-14 agosto 1917; Loquizza, q. 263, 14-17 settembre 1916, 10-12 ottobre 191 6; q. 309, 8 novembre e 24 dicembre 19 16). Guadagnava la riva sinistra del Piave, al nemico che con ingentissime forze lo attanagliava disperatamente per rigettarlo nel fiume, opponeva una titanica resistenza, sbaragliandolo, in un secondo momento, con un impetuoso contrattacco degno delle più superbe tradizioni della fanteria italiana (Semaglia, 27-28 ottobre 1918). Medaglia d'Argento - Decreto 3 agosto 1916 Iniziava vittoriosamente, con pagine di sangue la nuova epopea nazionale passando l'Isonzo presso Sagrado (giugno 1915) dinanzi a S. Martino del Carso, sempre all'attacco ed alla riscossa, confermava le sue virtù guerriere (novembre 1915, marzo e giugno 1916).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Capitano ARTURO PANNILUNGHI: S. Martino del Carso, 29 giugno 1916 Tenente PAOLO CAPASSO: Groviglio (Carso), 29 giugno 1916 Soldato LUIGI SETT(NO: Dosso Faiti, 14 maggio 1917

Stemma Araldico Decreto 19 gennaio 1977 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con circ. 121 del 9.2.1987 - Giornale Ufficiale del 14.12.1987) a. SCUDO: Partito. Il primo di rosso alla croce d'argento a chiave (Pisa). Il secondo d'argento alla banda d'azzurro caricata in cuore da una stella d'argento (5). Il tutto abbassato al capo d'oro. b. CORONA TURRITA c. ORNAMENTI: 1) Lista bifida: d'oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riportante il motto: "NON PROELIA SED VICTORIAS NUMERO". 2) Onorificenza: accollata alla punta dello scudo con l'insegna pendente al centro del nastro con i colori della stessa. 3) Nastri rappresentativi delle ricompense al valore: annodati nella parte centrale non visibile della corona turrita, scendenti svolazzanti in sbarra ed in banda dal punto predetto, passando dietro la pa11e superiore dello scudo.


133

Fanteria di linea

Sintesi della blasonatura Nella prima partizione l' arma di Pisa rappresenta il legame storico che intercorre fra il Corpo e la Toscana, in particolare con la predetta città del la quale il 30° porta il nome con onore fin dal I 860. La seconda partizione, in argento, riservata alla raffigurazione di futuri fasti comprende la banda in azzurro, simbolo del valore, e la stella che ricorda la M.A.V.M. meritata dal reggimento. Il capo d'oro s imboleggia la massima ricompensa al Valor Mil itare che fregia la Bandiera del 30°.

Comandanti 2° REGGIMENTO DI LINEA ( 1859) Col. Ettore Senno

Col. Carlo Tironi 30°

30° REGGIMENTO F ANTERIA "PISA" (1871 -81) Col. Vitale Lamberto di Castelletto Col. Federico Rossi Col. Francesco Veneti Col. Luigi Avogadro di Vigliano Col. Giovanni Santarelli 30°

REGG IM ENTO F ANTERIA (BRIGATA "PISA" )

(188 1-1926) Col. Giovanni Santarelli Col. Giuseppe Casati Col. Edoardo Rovida Col. Giunio Casali Col. Pio Calza Col. Agostino Manglaviti Col. Alfonso Torelli Col. Francesco Marinaro Col. Adolfo Corrado Col. Onorato Mangiarotti Col. Francesco Ronchi Col. Filippo Ingam Col. Romualdo Severini Col. Casto Sanniti Col. Alfredo Rigault de la Longrais Col. Luigi Maggiora

R EGGIMENTO F ANTERIA "PISA"

30° RÉGGJMENTO FANTERIA "ASSErlA" (1939-43) Col. Angelo Di Lorenzo Col. Giuliano Travaglini Col. Francesco Morettini 30° BATTAGLIONE FANTERIA M ECCANIZZATO " P ISA" (1975-91) Ten. Col. Michele Cassatela Ten. Col. Vittorio Letteri Ten. Col. Giancarlo Marazia Ten. Col. Adimaro Moretti degli Adimari Ten. Col. Giovanni Raeli Ten. Col. Raffaele Montanaro Ten. Col. Fulvio Frattarolo Ten. Col. Ciro Lacenere Ten. Col. Gianni Unich Ten. Col. Enzo Scibilia Ten. Col. Vincenzo Versace 30° BATTAGLIONE FANTER IA "PISA" (199 1) Ten. Col. Giovanni Cantoro

Sedi 1860 1860 1860-61 1861-62 1862-63 1863-64 1864-66

Bologna Reggio Emilia Brescia Taranto Milano Brescia Milano

(1926-39)

Col. Giuseppe Pavone Col. R uggero Tracchia Col. Giulio Camusi Col. Giuseppe Vitelli Col. Cesare Lovera di Maria Col. Gino Capitò Col. Guglielmo Morgari

30° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA PISA) (1859-7 1) Col. Ettore Senno Col. Vitale Lamberto di Castelletto

1866-68 1868-69 1869-70 1870-72 1872-73 1873-77 1877-79

Venezia Verona Caltanisetta Palermo Torino Ivrea Cremona


L'Esercito Italiano verso il 2000

134

1879-82 1882-84 1884-87 1887-93 1893-94 1894-97

Piacenza Reggio Calabria Ascoli Piceno Genova Palermo Parma

1897-1900 Girgenti 1900-07 Milano 1907-15 Nocera Inferiore 1919-30 Nocera Inferiore 1930-43 Tortona 1975-9 I Montorio Veronese (VR)


135

Fanteria di Linea

31 ° REGGIMENTO

FANTERIA "SIENA"

Motto: "Osare sempre". Festa: 4 novembre - anniversario della difesa del Col del Bosco (19 I 7). Mostrina: rettangolare di colore nero con righe longitudinali gialle ai lati.

Origini e vicende organiche Discende dal 3° Reggimento di linea del Governo Provvisorio della Toscana formato il 5 maggio 1859 in Lucca con la riunione del VI e VIII battaglione di linea granducali ed il successivo 2 luglio viene riunito con il 4° Reggimento d i linea per dare vita alla Brigata "Siena". Il 30 dicembre 1859 diviene 31 ° Reggimento Fanteria (Brigata Siena) ed iI 25 marzo 1860 è incorporato nell'Esercito sardo. Nel 1871, con lo scioglimento delle brigate permanenti, assume la denominazione di 31 ° Reggimento Fanteria "Siena", che mantiene fino al 2 gennaio 1881 allorché, riunito al 32°, entra nella ricostituita brigata e riprende il nome di 31° Reggimento Fanteria (Brigata "Siena"). Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. In applicazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento diviene 31° Reggimento Fanteria "Siena" ed in conseguenza della formazione delle brigate su tre reggimenti viene assegnato alla XXV Brigata di Fanteria unitamente al 15° "Savona" ed al 40° "Bologna"; rimane articolato su due battaglioni. Formate le divisioni binarie, dal 15 settembre 1939 è inquadrato nella Divisione di Fanteria "Siena" (5 1") della quale fanno parte anche i Reggimenti 32° Fanteria e 51 ° Artiglieria per D.f. e con tale grande unità prende parte al secondo conflitto mondiale; il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17. Viene sciolto l '8 settembre I943 nell'isola di Creta, a seguito degli eventi determinati dall'armistizio.

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda d'Indipendenza (1859) Terza d'Indipendenza (1866): Custoza Eritrea (1887-88): vi partecipa la l • compagnia (1895-96): concorre alla formazione dei battaglioni IV, XIV, XXI e XXXIII con 8 ufficiali e 283 soldati. Adua: IV e XIV btg. Libia (1911-12): concorre alla mobilitazione di alcuni reggimenti con 16 ufficiali e 370 soldati Prima Mondiale (1915-18) · 1915: Carso: Fogliano (giu.), Casteluovo (ott.) . 1916: Val Sugana - M. Civaron (ago.) - 1917: Carso: Selo, q. 238 (mag.), q. 241 (ott.) - Meduna: Col del Bosco (nov.) - 1918: Vittorio Veneto: M. Asolone, Borgo (ott.-nov.) Africa Orientale (1935-36): fornisce complementi per complessivi 24 ufficiali e 683 soldati Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: fronte alpino occidentale - 1940-41: fronte greco-albanese: Monastero - 1942-43: isola di Creta


136

L'Esercito Italiano verso il 2000

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue feco ndo la romana virtù dei figli d'Italia ( 1915-18). (Ali' Arma di F anteria). Medaglia di Bronzo - Decreto 3 1 dicembre 1947 Durante sei mesi di lotta aspra e accanita, in trentasette combattimenti sostenuti contro un nemico fortemente agguerrito e in condizioni di clima e di te!1'eno oltremodo difficili, offriva innumerevoli prove di valore, di tenacia, di ardimento. Di fronte a forze notevolmente superiori, in posizioni talvolta insostenibili, opponeva il petto dei suoi fanti , in epica resistenza che meravigliava lo stesso assalitore.Nell'ora della riscossa, con ripetuti e sanguinosi attacchi contro un munitissimo caposaldo nemico, schiudeva alle truppe della divisione la via della vittoria. Salda compagine di virtù guerriere, ardente fucina di eroismo. Fronte greco -albanese, 28 ottobre 1940 - 20 aprile 1941.

Medaglie d'Oro al Valor Militare Soldato EDMONDO MAZZUOLI: Sagrado, Monfalcone, 21 ottobre 1915 Sergente FELICE LA SALA: Povla (fronte greco), 28 ottobre 1940 Capitano GIORGIO Dr BORBONE: quota 731 di Monastero (fronte greco-albanese), 19 marzo 1941

Comandanti 3° REGGIMENTO DI LINEA (1859) Ten.Col. Gozi Pannilini Magg. Francesco Castellani (int.) Col . Gc)Zi Pannilini 31 ° R EGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA SIENA) ( 1859-71) Magg. G. Battista Casuccini (int.) Col. Gori Ten.Col. Tito Cadolino Col. Crodara Visconti Paolo Col. Alberto Incisa della Rocchetta 31° REGGIMENTO FANTERIA "SIENA" (1871-81) Col.Alberto Incisa della Rocchetta Col. Stanislao Mocenni 3 l O REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "SIENA") (1871-1926) Col. Federico Quierazza Col. Costantino Morozzo della Rocca Col. F iliberto Conti Col. Giuseppe Ambrech Col. Pio Borzini Col. Giacomo Merli Col. Carlo Ruelle Col. Emi lio Sacchi

Col. Giovenale G isla · Col. Giovanni Don Col. Marco Garbarini-Siri Col. Domenico Giglio Col. Alessandro C aroelli Col. Antonio Finelli Col. E ttore Chiavassa Col. Alberto Monti Col. Enrico Heinzelmann Col. Alberto Monti Col. Cesare Scapucci Ten.Col. Gerardo Marogna Col. Stefano Manzi Col. Garimeùo Dei Col. Armando Marini Col. Gustavo Moreni Col. Roberto Piancastel Ii 31 ° REGGIMENTO FANTERIA "SIENA" (1926-43) Col. Ugo Gigliarelli Col. Angelo Stirpe Col. Ernesto Ferone Col. Antonio Franceschini Col. Domenico Barbato Col. Mario Carloni Col. Giovanni Oriani


137

Fanteria di linea

Sedi 1859 1859 1859-60 1860 1860 1860 1860-61 1861-62 1862-63 1863-64 1864 1864-66 1866-68

Lucca Modena Bologna Pisa Genova Reggio Emilia Parma . Messina Piacenza Parma Piacenza Brescia Firenze

1868-69 1869-70 1870-74 1874-77 1877-80 1880-84 1884-88 1888-92 1892-1901 1901 -10 1910-15 1919-20 1920-43

Terni Aquila Napoli Aquila Roma Genova Ravenna Trapani Livorno Fossano Napoli Roma Napoli


138

L'Esercito Italiano verso il 2000

32°

REGGIMENTO FANTERIA "SIENA"

Motto: "Sempre e dovunque forte e fedele". Festa: 3 novembre - anniversario della conquista di Borgo (1918). Mostrina: rettangolare di colore nero con righe longitudinali gialle ai lati.

Origini e vicende organiche Discende dal 4° Reggimento di linea del Governo Provvisorio della Toscana formato il 5 maggio 1859 in Lucca con la riunione del I e III battaglione di linea granducali ed il successivo 2 luglio viene inserito con il 3° Reggimento di linea nella Brigata "Siena" di nuova costituzione. Il 30 dicembre 1859 diviene 32° Reggimento Fanteria (Brigata Siena) ed il 25 marzo 1860 è incorporato nell'Esercito sardo. Nel 1871, con Io scioglimento delle brigate permanenti, assume la denominazione di 32° Reggimento Fanteria "Siena" che mantiene sino al 2 gennaio 188 l allorché, riunito al 31 °, entra nella ricostituita brigata e riprende il nome di 32° Reggimento Fanteria (Brigata "Siena"). Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. In applicazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento è sciolto il 9 dicembre dello stesso anno e cede un battaglione al 151 ° ed uno al 76° reggimento. Il 24 settembre 1939 viene ricostituito con il nome di 32° Reggimento Fanteria "Siena" ed è inquadrato nella Divisione Fanteria "Siena" (51°) assieme ai Reggimenti 31 ° Fanteria e 51 ° Artiglieria per D.f.; il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fuci Iieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/ 17. Con la grande unità prende parte al secondo conflitto mondiale e viene sciolto l '8 settembre 1943, nell'isola d i Creta, a seguito degli eventi determinati dall'armistizio.

Campagne di guerra e fatti d'arme Terza d'Indipendenza (1866): Custoza Eritrea (1895-96): concorre alla formazione dei battaglioni IV, XIV, XXI e XXXIII con 9 ufficiali e 237 soldati. Adua: IV e XIV btg. Libia (1911-12): concorre alla mobilitazione di alcuni reggimenti con 15 ufficiali e 871 soldati Prima Mondiale (1915-18 - 1915: Carso: Castelnuovo (giu.-ott.) - 19 16: Castellani di S. Marco - Cima Caldiera - Passo dell' Agnella - 1917: Carso: Selo, q. 238 (mag.), q.241 (ott.) - 1918: Vittorio Veneto: M. Asolone, Col della Berretta, Borgo (ott.-nov.) Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: fronte alpino occidentale - 1940-41: fronte greco-albanese - 1942-43: isola di Creta

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio


139

Fanteria di Linea

e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria).

Medaglia di Bronzo - Decreto 31 dicembre 1947 Durante sei mesi di aspra lotta e nello slancio degli attacchi, nella tenacia della difesa, nei sacrifici duramente sopportati su terreno difficile, aggravato da pessime condizioni atmosferiche, dette continua prova di fulgido eroismo fino a raggiungere completa vittoria sul nemico. Fronte greco-albanese, 28 ottobre 1940 - 20 aprile 1941.

Medaglie d'Oro al Valor Militare Maggiore FRANCESCO CAMPOLO: Chaif e Lusit (fronte greco), 20-21 gennaio 1941

Comandanti Col. Domenico Leardi Col. Pietro Leotardi di Boyon Col. Alessandro Gambara Col. Sebastiano Devalle Col. Salvatore Barbarito Col. Luigi Pirzio Biroli Col. Francesco Castelli Col. Giuseppe Tensini · Ten. Col. Marco Campioni Col. Carlo Chiaramella Col. Ugo Spinola Col. Giuseppe Saccomani Ten. Col. Giulio Poggesi Col. Vittorio Sforza Ten. Col. Alessandro Barone Col. Edoardo Marini Col. Carlo Nicoletti-Altimari Ten. Col. Ernesto Staffieri (int.)

4° REGGIMENTO DI LINEA (1859) Col. Enrico Mori 32° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA SIENA) (1859-71) Col. Enrico Mori Col. Orlando Carchidio Ten. Col. Pietro Valle (int.) Col. Orlando Carchidio Col. Gaspare Lipari Ten. Col. Amedeo Scavini 32° REGGIMENTO FANTERIA "SIENA" (1871-81) Col. Amedeo Scavini Col. Giovanni Coda-Canali Col. Cesare Guarasci Col. Giuseppe Righi 32° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "SIENA") (1881-1926) Col. Giuseppe Righi Col. Luigi Majnoni d'Anlignano Col. Luigi Magliano Col. Enrico Giardini

32° REGGIMENTO FANTERIA "SIENA" (I 939-43) Col. Roberto Gianani Col. Raffaele Annibaldi Col. Ruggero Fradella

Sedi 1859 1860-61 1861-62 1862 1862-63 1863-64 1864 1864-65 1865-66 1866 1866-68 1868-69 1869 1869-71

Lucca Reggio Emilia Siracusa Messina Piacenza Parma Piacenza Brescia Pavia Padova Firenze Rieti Terni Sulmona

1871-73 1873-77 1877-80 1880-84 1884-88 1888-89 1889-92 1892-98 1898-1901 1901-10 1910-15 I 919-20 1920-26 1939-43

Napoli Chieti Roma Savona Ravenna Caltanissetta Palermo Livorno Siena Cuneo Napoli Roma Napoli Caserta


140

L'Esercito Italiano verso il 2000

33° REGGIMENTO FANTERIA "LIVORNO" (33° Battaglione Fanteria d'Arresto "Ardenza") Motto: "Col sacrificio la gloria".

Festa: 23 agosto-anniversario della battaglia della Bainsizza (1917). Mostrina: rettangolare di colore arancio.

Origini e vicende organiche Discende dal 5° Reggimento di linea del Governo Provvisorio della Toscana costituito il 5 maggio 1859, con la riunione del II e IV battaglione di linea dell'esercito del Granducato e successivamente posto con il 6° Reggimento di linea nella Brigata "Livorno" di nuova formazione. Il 30 dicembre 1859, inserito nell'ordine progressivo dei reggimenti dell'Arma dell'Esercito sardo, cambia numerico e prende nome di 33° Reggimento Fanteria (Brigata Livorno) ed il 25 marzo 1860 viene incorporato nell'Esercito medesimo. Sciolte nel 1871 le brigate permanenti assume la denominazione di 33° Reggimento Fanteria "Livorno" che mantiene sino al 2 gennaio 1881 allorché, riunito al 34°, entra nella ricostituita brigata e riprende il nome di 33° Reggimento Fanteria (Brigata "Livorno"). Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Con l'applicazione della legge 11 marzo 1926 sull ' ordinamento diviene 33° Reggimento Fanteria "Livorno" ed in conseguenza della formazione delle brigate su tre reggimenti è assegnato alla IV Brigata di Fanteria assieme al 34° "Livorno" ed al 38° "Ravenna"; nell'occasione viene articolato su tre battaglioni uno dei quali proviene dal disciolto 72° reggimento. Formate le divisioni binarie, dal 5 aprile 1939 è inquadrato nella Divisione di Fanteria "Livorno" (4°) della quale fanno parte anche i Reggimenti 34° Fanteria e 28° Artiglieria per D.f.; il 10 giugno 1940 il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81 , batteria armi di accompagnamento da 65/17. Viene sciolto in seguito agl i eventi determinati dall'armistizio dell'8 settembre 1943, mentre si trova in riordinamento in Piemonte, dopo aver contrastato nei mesi di luglio e di agosto prima lo sbarco poi l'avanzata delle unità Alleate in Sicilia. Nell'ambito della ristrutturazione dell'Esercito, per trasformazione del III battaglione del soppresso 53° Reggimento Fanteria d'Arresto, il I O ottobre 1976 si costituisce in Fogliano d i Redipuglia (Gorizia) il 33° Battaglione Fanteria d'Arresto "Ardenza" al quale sono affidate la Bandiera e le tradizioni del 33° Reggimento; è articolato su comando, compagnia comando e servizi ed un numero vario di compagnie d'opera. Con il riordinamento della Forza Armata viene disciolto il 30 novembre 1991 ed il 5 dicembre dello stesso anno la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano.

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda d'Indipendenza (1859): vi partecipa il 5° Reggimento di linea Toscano Terza d'Indipendenza (1866): Custoza Eritrea (1887-88): vi partecipa la 2° compagnia (1895-96): concorre alla formazione dei battaglioni II, IV, Xlll, XXII e XXXV con 9 ufficiali e 269 soldati. Adua: Il, IV e XIII btg. Cina (1903-04): vi prende parte la 4" compagnia con compiti di presidio a protezione della concessione italiana Libia (1911-112): concorre alla mobilitazione di vari reggimenti con 28 ufficiali e 1421 soldati Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Oslavia (giu.-lug.-nov.) - M. Sabotino (ott.) - 1916: Oslavia (gen.) - Giudicarie: V. Daone (apr.-nov.) - 1917: Faiti, Pecinka (gen.) - M. Santo (mag.) - Bainsizza: Descla, Bate (ago.) - M. Korada (ott.) - Portecche,


141

Fanteria di Linea

M. Yalbella (clic.) - 1918: Val Brenta: Grottelle (giu.-lug.-sett.) - 1919-20: la Brigata "Livorno" fa parte del Corpo di Spedizione nel Mediterraneo Orientale e viene inviata in Anatolia Africa Orientale (1935-36): concorre alla formazione di reparti mobilitati per la Libia e per l'Eritrea Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: fronte alpino occidentale - 1942-43: Sicilia - interessato alla difesa costiera. Prende parte ai combattimenti del luglio e agosto 1943 per contrastare prima lo sbarco, poi l'avanzata delle unità alleate: Gela, Bivio Gigliotto, Piana di Catania, Adrano. I reparti superstiti ripiegano a fine agosto in Calabria ed ai primi di settembre sono inviati al proprio centro di mobilitazione in Piemonte per la ricostituzione.

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (Ali' Arma di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreti 5 giugno 1920 e 3 novemb·re 1921 Per lo slancio e la resistenza spiegati con incrollabile fede fin dai primi mesi della guerra, in asprissime lotte, vincendo ogni difficoltà di terreno e di mezzi, pur nelle più avverse condizioni sanitarie (Collio - Falde del M. Sabotino - S. Floriano - Oslavia, maggio - novembre 1915). In un difficile periodo di operazioni diede valido contributo alla vittoria delle nostre armi, logorando in accaniti combattimenti il nemico, con tenace valore (Roht Descia - Bainsizza, agosto 1917). Si distinse brillantemente durante tutta la guerra ( 1915-1918). Medaglia d'Argento - Decreto 31 dicembre 1947 Lanciato al contrattacco contro forze nemiche, preponderanti per numero di uomini e per numero e qualità delle anni, sbarcate in un importante settore costiero, ne arrestava l'avanzata e le respingeva, malgrado fortissime perdite per la violenta azione delle armi terrestri alla quale si aggiungeva potentissima quella non controbattuta delle armi navali ed aeree. Successivamente in venti giorni di strenua lotta contrastava ancora il passo al nemico dando nuove, continue, superbe prove di valore, d'ardimento, di spirito di sacrificio. Gela - Bivio Gigliolto - Piana di Catania Adrano, 10 luglio - 5 agosto 1943. Di Benemerenza

Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1910 Si segnalò per operosità, coraggio, filantropia e abnegazione nel portar soccorso alle popolazioni funestate dal terremoto calabro-siculo del 28 dicembre 1908.

Medaglie d'Oro al Valor Militare Colonnello MARIO MONA: Gela-Butera (Sicilia), ll-13 luglio 1943


142

L'Esercito italiano verso il 2000

Stemma Araldico Decreto 19 gennaio 1977 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con circ. 121 del 9.2. I 987 - Giornale Ufficiale del 14.2.1987). a. SCUDO: Inquartato in croce di S. Andrea. Nel primo d'azzurro all'aquila di Sicilia d'oro; nel secondo d'argento al leone d'azzurro; nel terzo di azzurro al capriolo d'oro; nel quarto d'argento a due sciabole poste in decusse: quella di destra a lama diritta. b. CORONA TURRITA c. ORNAMENTI: (l) lista bifida: d'oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riportante il motto: "COL SACRIFICIO I.A GLORIA". (2) onoreficenza: accollata alla punta dello scudo con l' insegna pendente al centro del nastro con i colori della stessa. (3) nastri rappresentativi delle ricompense al valore: annodati nella parte centrale non visibile della corona turrita, scendenti svolazzanti in sbarra ed in banda dal punto predetto, passando dietro la parte superiore dello scudo.

Sintesi della blasonatura 1° quarto - l'aquila di Sicilia ricorda l'impegno sostenuto dai fanti del reggimento nel 1943, per contrastare lo sbarco degli alleati nell'isola. 2° quarto - il leone, simboleggia i viaggi in terre di oltremare a ricordo delle spedizioni in Cina ed in Anatolia alle quali hanno preso parte reparti del 33°. 3° quarto - il capriolo d'oro in campo azzurro rappresenta il valore dimostrato in guerra e lo spirito di sacrificio messo in evidenza in tempo di pace. 4° quarto - le due sciabole ricordano la battaglia di Custoza nel corso della quale il reggimento ebbe il battesimo del fuoco.

Comandanti 5°

(1859) Ten. Col. Diego Angioletto

R EGG IMENTO DI LINEA

33°

R EGG IM ENTO FANTERIA (BRIGATA LIVORNO)

(1859-71) Col. Diego Angioletto Col. ..... .... Chiabrera Col. V. Emanuele Vivaldi Col. Antonio Barieri Col. Antonio Dolara Col. Giuseppe Mirandoli Col. Agostino Melegari 33°

R EGGI MENTO FANTERIA "LIVORNO" ( 1871-81)

Col. Agostino Melegari Col. Nicola Galleani Col. Augusto Graziani 33° REGGIMENTO FANTER IA (BRIGATA "LIVORNO") (1881-1926) Col. Augusto Graziani

Col. Alberto AUiand Col. Camillo De Charbonneau Col. Giacomo Peretti Col. Fel ice Rey Col. Pietro Galli Col. Alessandro Marini Col. Nicolò Giorgetti Col. Gaetano Zoppi Col. Claudio Mekhior Col. Vincenzo Bartoli Col. Riccardo Tedeschi Col. Carlo Maffi Ten.Col. Arnaldo Ripari Ten.Col. Umberto Ricca Col. Carlo Sargenti Col. Tito Martellotta Ten.Col. Luigi Elia Col. Angelo Boetti Col. Guido Torriani Col. Giovanni Bonino Col. Angelo Tua


143

Fanteria di Linea

33° REGGIMENTO FANTER IA " L IVORNO" (1926-43) Col. Antero Canale Col. Carlo Lingua Col. Alberto Vasarri Col. Edoardo Minaja Col. Giuseppe Cortese Col. Antonio Sodero Col. Giovanni Nacherlilla Col. Mario Mona ·

33° BATTAGLIONE FANTERIA D'ARRESTO (1976-91) Ten. Col. Michele Noviello Ten. Col. Vincenzo Carratù Ten. Col. Vincenzo Mongelli Ten. Col. Aldo Carluccio Ten. Col. Stefano Ratta Ten. Col. Nunzio Zavarella Ten. Col. Franco Bruscia Ten. Col. P. Massimo Mazzuoli

"ARDENZA"

Sedi 1859 1859-60 1860 1860-61 1861 -62 1862-64 1864-65 1865-66 1866 1866-69 1869-73 1873-77

Firenze Alessandria Brescia Cremona Pavia Palermo Girgenti Palermo Genova Ancona Bologna Firenze

- 1877-79 Mantova 1879-82 Forlì 1882-85 Messina 1886-88 Bergamo 1888-94 Brescia 1894-98 Gaeta 1898-1900 Parma 1900-05 Firenze 1905-10 Girgenti · 1910-15 Cuneo 1920-43 Cuneo 1976-91 Fogliano di Redipuglia (GO)


144

L'Esercito Italiano verso il 2000

34 ° REGGIMENTO

FANTERIA "LIVORNO"

Motto: "Tenacia e valore". Festa: 23 agosto-anniversario della battaglia della Bainsizza (1917). Mostrina: rettangolare di colore arancione

Origini e vicende organiche Discende dal 6° Reggimento di linea del Governo Provvisorio della Toscana formato il 23 ottobre 1859 per trasformazione del preesistente l O Reggimento Cacciatori, costituito il 18 giugno precedente con i tre battaglioni volontari raccolti per la guerra d'indipendenza. Successivamente viene riunito con il 5° Reggimento di linea nella Brigata "Livorno" di nuova formazione. Il 30 dicembre 1859, inserito nell'ordine progressivo dei reggimenti della Arma dell'Esercito sardo, camb.ia numerico e prende nome di 34° Reggimento Fanteria (Brigata Livorno) ed il 25 marzo 1860 viene incorporato nell'Esercito medesimo. Sciolte nel 1871 le brigate permanenti assume la denominazione di 34° Reggimento Fanteria "Livorno" che mantiene sino al 2 gennaio 1881 allorché, riunito al 33°, entra nella ricostituita brigata e riprende il nome di 34° Reggimento Fanteria (Brigata "Livorno"). Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Con l'applicazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento diviene 34° Reggimento Fanteria "Livorno" ed in conseguenza della formazione delle brigate su tre reggimenti è assegnato alla IV Brigata di Fanteria assieme al 33° "Livorno" ed al 38° "Ravenna"; nella circostanza viene articolato su tre battaglioni uno dei quali proviene dal disciolto 72° reggimento. Formate le divisioni binarie, dal 5 aprile 1939, è inquadrato nella Divisione di Fanteria "Livorno" (4") della quale fanno parte anche i Reggimenti 33° Fanteria e 28° Artiglieria per D.f.; il 10 giugno 1-940 il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/ l 7. Viene sciolto in seguito agli avvenimenti determinati dall'armistizio dell'8 settembre 1943, mentre si trova in riordinamento in Piemonte, dopo aver contrastato nei mesi di luglio ed agosto prima Io sbarco poi l'avanzata delle unità Alleate in Sicilia.

Campagne di guerra e fatti d'arme Terza d'Indipendenza (1866) Eritrea (1895-96): le compagnie 2• e 10", nella loro formazione organica, costituiscono la l" e 2• compagnia del XLIII battaglione Libia (1911-12) - 1912: Zuara, Regdaline, Bir Modesl, Sidi Abdallah II e III, Kasr Ras El Leben, Asguru, Paitos - 1913: Ettangi Prima Mondiale (1915-18) - 1915: M. Sabotino (mag.-ott.-nov.) - Oslavia (giu.-lug.) - 1916: Oslavia (gen.) - Giudicarie: Val Daone (apr.-nov.)• 1917: Faiti, Pecinka (gen.) - Bainsizza: Descla, M. Kobilek, Ravne (ago.) - M. Korada (ott.) - Portecche, M. Valbella (dic.) - 1918: Val Brenta: Grottelte (giu.-Jug.-set.) - 1919-20: la Brigata "Livorno" fa parte del Corpo di Spedizione nel Mediterraneo Orientale ed è inviata in Anatolia Africa Orientale (1935-36): il 3 settembre 1935 il reggimento viene inviato nell 'Egeo da dove rientra il 14 settembre 1936


Fa111eria di Linea

145

Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: fronte alpino occidentale - 1942-43: Sicilia - interessato alla difesa costiera. Dal 10 luglio al 9 agosto 1943 prende parte ai combattimenti per contrastare prima lo sbarco poi l'avanzata delle unità alleate: Gela - Bivio Gigliotto - Piana di Catania - Adrano.

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (Ali' Arma di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreti 5 giugno 1920 e 3 novembre 1921 Per lo slancio e la resistenza spiegati con incrollabile fede fin dai primi mesi della guerra, in asprissime lotte, vincendo ogni difficoltà di terreno e di mezzi, pur nelle più avverse condizioni sanitarie (Collio - Falde del M. Sabotino - S. Floriano - Oslavia, maggio-novembre 1915). In un difficile periodo di operazioni diede valido contributo alla vittoria delle nostre armi, logorando in accaniti combattimenti il nemico, con tenace valore (Roht - Descla - Bainsizza, agosto 1917). Si distinse brillantemente durante tutta la guerra (1915 - 1918). Medaglia d'Argento - Decreto 31 dicembre 1947 Lanciato al contrattacco contro forze nemiche, preponderanti per numero d'uomini e per numero e qualità delle armi, sbarcate in un importante settore costiero, ne arrestava l'avanzata e le respingeva, malgrado le fortissime perdite subite per la violenta azione delle armi terrestri alla quale si aggiungeva potentissima quella non controbattuta delle armi navali ed aeree. Successivamente in venti giorni di strenua lotta contrastava ancora il passo aJ nemico dando nuove, continue, superbe prove di valore, d'ardimento, di spirito di sacrificio. Gela - Bivio Gigliotto - Piana di Catania - Adrano, 10 luglio - 5 agosto 1943. Di Benenerenza

Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1910 Si segnalò per operosità, coraggio, filantropia e abnegazione nel portar soccorso alle popolazioni funestate dal terremoto del 28 dicembre 1908.

Medaglie d'Oro al Valor Militare Sergente GIOVANNI CATTANEO: Regalbuto, 29 luglio 1943

Comandanti 6° REGGIMENTO DI LINEA (1859) Ten. Col. Nino Bixio Col. Enrico Betti 34° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA LIVORNO) (1859-71) Col. Enrico Betti

Col. Col. Col. Col. Col. Col.

Camillo Boldoni Bandinelli Federici Ernesto Fioruzzi Giuseppe Chiarle Alessio Ragazzoni Giuseppe Marassi


146

L'Esercito Italiano verso il 2000

34° REGGIMENTO FANTERIA "LIVORNO" (1871-81) Col. Giuseppe Marassi Col. Giovanni Carbonazzi Col. Vespasiano Paoletti Col. Antonio Toldi 34° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "LIVORNO") (1 881-1926) Col. Antonio Toldi Col. Luigi Venanzi Col. Bortolo Gibezzi Col. Mario Scappucci Col. Pietro Marini Col. Giovanni Rolandi Col. Giuseppe Sola Col. Lorenzo Bandini Col. Alfonso Fusco Col. Edoardo Pagliani Col. Ferruccio Trombi Col. Giovanni Croce Ten. Col. Giuseppe Santangelo

Ten. Col. Alberto Solinas Ten. Col. Domenicantonio Gallitelli Ten. Col. Alessandro Giglio Ten. Col. Antonio Scatolini Ten. Col. Giuseppe Carezzano Ten. Col. Pietro Ferrari Ten. Col. Amilcare Paventa (int.) Ten. Col. Luigi Grillo (int.) Col. Luigi Vanetti Col. Manlio Raimondo 34° REGGIMENTO FANTERIA "LIVORNO" (1926-43) Col. Manlio Raimondo Col. Pietro Garassino Col. Marino Valletti Borgnini Col. Riccardo Fumagalli Col. Augusto Caretta Col. Francesco Musei Col. Giorgio Negroni Col. Carlo Martini

Sedi 1859-60 1860 1860 1860-61 1861 1861-62 1862-64 1864-66 1866 1866 1866-69 1869-73 1873 1873-76

Firenze Forlì Brescia Cremona Casalmaggiore Pavia Palermo Trapani Genova Novi Ligure Ancona Bologna Genova Cagliari

1876-79 1879-82 1882-85 1885-88 1888-94 1894-98 1898-1900 1900-05 1905-10 1910-12 1912-13 1913-15 1920-43

Verona Rimini Messina Bergamo Brescia Nocera Inferiore Reggio Emilia Firenze Palermo Fossano Libia Rodi Fossano


fanteria di linea

147

35°

REGGIMENTO FANTERIA "PISTOIA"

Motto: "Usque ad mortem audebo". Festa: 10 giugno-anniversario del combattimento sul M. Podgora (1915). Mostrina: rettangolare di colore arancio con riga longitudinale nera al centro.

Origini e vicende organiche Discende dal Reggimento Granatieri del Governo provvisorio Toscano formato il 5 maggio 1859 a Livorno, su due battaglioni, uno dei quali è il battaglione "veliti" delle truppe granducali. L'unità, nel novembre dello stesso anno, prende il nome di 7° Reggimento di linea quindi, dal 16 febbraio 1860, diviene 35° Reggimento Fanteria (Brigata Pistoia) ed entra con il 36° a far parte della brigata di nuova formazione; per la costituzione del 36° cede a tale unità il II battaglione che sostituisce con il I del 32° Fanteria. Il 25 marzo 1860 viene incorporato nell'Esercito sardo. Sciolte nel 1871 le brigate permanenti, diviene 35° Reggimento Fanteria "Pistoia" e rimane tale fino al 2 gennaio 1881 quando riunito al 36° entra nella ricostituita brigata e riprende il nome di 35° Reggimento Fanteria (Brigata "Pistoia"). Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compa· gnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Con l'applicazione della legge li marzo 1926 sull'ordinamento assume la denominazione di 35° Reggimento Fanteria "Pistoia" ed in conseguenza della formazione delle brigate su tre reggimenti viene assegnato alla XVI Brigata di Fanteria assieme al 36° "Pistoia" ed al 66° "Valtellina"; rimane articolato in due ballaglioni. Formate le divisioni binarie, il 24 maggio I 939 è inquadrato nella Divisione di Fanteria "Pistoia" (16 3 ) , della quale fanno parte anche i Reggimenti 36° Fanteria e 3° Artiglieria per D.f., e con tale grande unità prende parte al secondo conflitto mondiale; il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17. Viene sciolto per eventi bellici in Tunisia il 13 maggio 1943 dopo aver meritato la Medaglia d'Argento al V.M. alla Bandiera.

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda d'Indipendenza (1859): vi partecipa il Reggimento Granatieri Toscano Centro-Meridione (1860-61): Ancona, Assedio di Messina Terza d'Indipendenza (1866): Custoza Roma (1870) Eritrea (1887-88): vi partecipa la 2• compagnia (1895-96): concorre alla formazione dei battaglioni IX, X e XXVII con 4 ufficiali e 123 soldati. Adua IX e X btg. Libia (1911-12) - 1912: Sidi AbdaUah I, Misurata (8 lug.) - I913: Sidi Garbàa, Ettangi Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Podgora (giu.) - 1916: Oslavia (gen.) - M.Cengio (giu.) - 1917: Hermada (mag.) - Selo, Korite: q.241 (ago.-set.) - 1918: Vittorio Veneto: Mori, Trento (ott.-nov.) Africa Orientale (1935-36): concorre alla mobilitazione di alcuni reggimenti con 9 ufficiali e !049 soldati Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: fronte alpino occidentale - 1941-42: Mediterraneo: difesa costiera in Calabria


L'Esercito Italiano verso il 2000

148

- 1942: Africa Settentrionale: Bardia, Sollum, Halfaya - 1943: Tunisia: Mareth, Takrouna

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni lim ite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia ( 1915-18). (Ali' Arma di Fanteria).

Medaglia d'Argento - Decreto 3 agosto 1916 Attaccando i fortissimi trinceramenti nemici del Podgora (Gorizia), fu eroico nello slancio, tenace nel respingere i contrattacchi, impavido nel sopportare gravissime perdite (IO giugno 1915).

Medaglia d'Argento - Decreto 7 dicembre 195 1 Nel periodo più grave d i eventi in terra d'Africa, partecipava, all'intero ciclo operativo, dando sempre e dovunque, generoso contributo di valore e di sangue. Gialo - Mareth - Sebket El Neal- Garci - Takrouna (A.S.), luglio 1942 - maggio 1943.

Medaglia di Bronzo - Decreto l O giugno 1861 Per essersi distinto all'assedio di Messina (12 marzo 1861). Medaglia di Bronzo - Decreto 19 gennaio 1913 Per la ferma condotta tenuta dal reggimento nel combattimento di Sidi Abdallah (Dema, 3 marzo 1912).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Capitano ALESSANDRO GUFFANTI: Derna, 3 marzo 1912

Comandanti REGGIMENTO GRANATIERI (1859) Ten. Col. Enrico Betti

7° REGGIMENTO DI L INEA (1859-60) Teo.Col. Orazio Ricasoli 35° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA PISTOIA) ( 1860-71) Ten.Col. Orazio Ricasoli Col. Egidio Caffarelli Ten. Col. Guglielmo Malliano di S. Maria Ten.Col. G.Battista Caldellary Col. F ilippo Borghesi 35° REGGIMENTO FANTERIA "PISTOIA" ( 1871-81) Col. Filippo Borghesi Col. Faustino Lencisa

35° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "PISTOIA")

( 1881-1926) Col. Faustino Lencisa Col. Antonit1 Mori Col. Achille Spargella Col. Galeazzo Baralla Col. Luigi Garetti Col. Cesare Paladini Col. Vincenzo Griffa Col. Negri di Montenegro Col. Ludovico Cattivelli Col. lginio Maltini Col. Italo Porta Col. Francesco Castelli Col. Luigi Pirzio-Biroli Col. Eugenio Aveta


Fanteria di Linea

149

Ten.Col. Ciro De Angelis Col. Enrico Roselli Col. Camillo Bertone Ten. Col. Amerigo Cecchi Col. Bernardo Azzoni Ten.Col. Nestore Fasolis Ten.Col. Basilio Fiore Col. Vincenzo Gibelli Ten.Col. Maurizio Garibbo Col. Iginio Tarchetti Col. Ettore Centofanti Col. Vito Scimeca

CoL Ettore Centofanti 35°

R EGGIMENTO FANTERIA "PISTOIA"

Col. Ettore Centofanti Col. Prospero Colonna Col. Filippo Leonelli Col. Arrigo d' Alanno Ten.Col. Aldo Bonfatti Col. Pier F. Serra Col. Cesare Gandini Col. Teodoro Moggio

Sedi 1859-60 1860 1860 1860 1860-61 1861 1861-62 1862-63 1863 1863-64 1864-66 1866 1866-67 1867-68 1868-69

Livorno Genova Imola Piacenza Messina Palermo Aquila Perugia Rieti Siena Livorno Urbino Ravenna Livorno Firenze

L869-70 Padova 1870 Rieti 1870-71 Padova 1871-74 Aquila 1874-77 Napoli 1877-79 Piacenza 1879-82 Brescia "1882-84 Trapani 1884-86 Palermo 1886-88 Padova 1888-93 Udine 1893-1900 Alessandria 1900-05 Foggia 1905-15 Bologna 1919-43 Bologna

(1926-43)


l'Esercito Italiano verso il 2000

150

36° REGGIMENTO

FANTERIA "PISTOIA"

Motto: "Adsum vinco" Festa: 29 giugno-anniversario del combattimento sul M. Cengio (19 l 6). Mostrina: rettangolare di colore arancio con riga longitudinale nera al centro.

Origini e vicende organiche li 16 febbraio 1860 viene costituito in Firenze il 36° Reggimento Fanteria (Brigata Pistoia) con il concorso del Il battaglione del 35° Reggimento Fanteria (già Reggimento Granatieri del Governo provvisorio Toscano) e del lll battaglione del 31 °Fanteria.E' riunito al 35° nella Brigata "Pistoia" di nuova formazione ed il 25 marzo 1860 viene incorporato nello Esercito sardo. Sciolte nel 1871 le brigate permanenti, diviene 36° Reggimento Fanteria "Pistoia" e rimane tale sino al 2 gennaiol88 l quando ritorna con il 35° nella ricostituita brigata e riprende il nome di 36° Reggimento Fanteria (Brigata "Pistoia"). Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Con l'applicazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento assume il nome di 36° Reggimento Fanteria "Pistoia" ed in conseguenza della formazione delle brigate su tre reggimenti viene assegnato alla XVI Brigata di Fanteria assieme al 35° "Pistoia" ed al 66° "Valtellina"; rimane articolato su due battaglioni. Formate le divisioni binarie, il 25 maggio 1939 è inquadrato nella Divisione di Fanteria "Pistoia" (16·), della quale fanno parte anche i Reggimenti 35° Fanteria e 3° Artiglieria per D.f. e con tale grande unità prende parte al secondo conflitto mondiale; il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17. Viene sciolto per eventi bellici in Tunisia il 13 maggio 1943.

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda d'Indipendenza (1859): vi partecipa il Reggimento Granatieri Toscano Centro-Meridione (1860-61): Ancona, assedio di Messina Terza d'Indipendenza (1866): Custoza Eritrea (1895-96): concorre alla formazione dei battaglioni IX, X e XXVII con 5 ufficiali e 263 soldati. Adua: IX e X btg. Libia (1911-12): concorre alla mobilitazione di alcuni reggimenti fornendo complessivamente 27 ufficiali e 1207 soldati. Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Podgora (giu.) - Oslavia (nov.) - 1916: Oslavia (gen.) - Val d' .Astico (giu.) - 1917: Hermada (mag.) - Selo, Korite: q.241 (ago. - set.) - 1918: Vittorio Veneto: Mori, Trento (ott.-nov.) Africa Orientale (1935-36): concorre alla mobilitazione di alcuni reggimenti con 13 ufficiali e 878 soldati Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: fronte alpino occidentale - 1941-42: Mediterraneo: difesa costiera della Calabria - 1942: Africa Settentrionale: Bardia, Sollum, Hafaya - 1943: Tunisia: Mareth, Takrouna


Fanteria di Linea

151

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtt1 dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria). Medaglia di Bronzo - Decreto 1° giugno 1861 Per essersi distinto·nell'assedio di Messina (12 marzo ì 861).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Capitano FULVIO CIANCABILLA: Fiondar (Monfalcone), 26 maggio 1917

. Comandanti 36° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA PISTOIA) (1860-71) Col. Gustavo Mazè de la Roche Col. Paolo Cannavassi Col. Augusto Crispo

Col. Sebastiano R izza Col. Giuseppe Baldini Col. Giulio Pucci Col. Carlo Stanziani Col. Giuseppe Todisco ·Ten. Col. Agostino Trionfi Col. Carmine Caracciolo Ten. Col. Attilio De Michelis Col. Pietro Criscuolo

36° REGGIMENTO FANTERIA "PISTOIA" (1871-82) Col. G. Battista Branchi Col. Filippo Tclltori 36° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "PISTOIA") (1881-1926) Col. Filippo Tortori Col. Calisto Rasini di Mortigliengo Col. Girolamo Francolini Col. Cesare Airaghi Col. Vincenzo Goggia Col. Alberico Cavalli Col. Silvestro Pisani Col. Michele Salazar Col. Luigi Rossi Col. Alberto Bemardoni

36° REGG IMENTO FANTERIA "PISTOIA" (1926-43) Col. Umberto Crema Col. Sebastiano Visconti Prasca Col. Luigi Frusci Col. Beniamino Costantino Col. Pietro Scipione Col. Raffaello Operti Col. Cario Borghi Col. Luigi Lambertini Col. Amleto Albertazzi Col. Gioacchino Pancamo

Sedi 1860 1860 1860 1860-6 1 1861-62 1862 1862-63 1863 -64 1864-65 1865-66 1866-67 1867-68 1868-69 1869 1869-71

Firenze Livorno Piacenza Messina Campobasso Palermo Spoleto Siena Pistoia Siena Pesaro Livorno Firenze Mantova Padova

1871 1871-72 1872-73 1873-74 1874-79 1879-82 1882-84 1884-85 1885-88 1888-93 1893-1900 1900-05 1905-15 1920-43

Avellino Maddaloni Nocera .Inferiore Salerno Piacenza Brescia Palermo Trapani Padova Venezia Alessandria Aquila Modena Modena


152

L'Esercito Italiano verso il 2000

37° REGGIMENTO

FANTERIA "RAVENNA"

(37° Battaglione Fanteria Meccanizzato "Ravenna")

Motto: "Celerrimo ictu impavida fide". Festa: 15 giugno-anniversario della battaglia al M. Grappa (1918). Mostrina: rettangolare di colore bianco con righe longitudinali scarlatte ai lati.

Origini e vicende organiche Il 29 aprile 1859 viene organizzato, in Arezzo, con il concorso di volontari delle provincie emiliane, il 1° Reggimento del II Corpo d'Armata dell'Italia Centrale, il quale dal 18 giugno prende il nome di 19° Reggimento Fanteria ed il 24 giugno viene accoppiato al 20° per costituire !'XI Brigata; dopo il trasferimento in Emilia, la grande unità il 16 settembre 1859 diviene Brigata "Ravenna". Dal 1° gennaio 1860 assume il nome di 37° Reggimento Fanteria (Brigata Ravenna) e prende posto nell'ordine numerico progressivo dei reggimenti dell'Esercito sardo nel quale viene incorporato il 25 marzo successivo. Nel 1871, sciolte le brigate permanenti, diviene 37° Reggimento Fanteria "Ravenna" e rimane tale sino al 2 gennaio 1881 quando riunito al 38° forma la ricostituita brigata e riprende il nome di 37° Reggimento Fanteria (Brigata "Ravenna"). Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Con l'attuazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento assume il nome di 37° Reggimento Fanteria "Ravenna" ed a seguito della formazione delle brigate su tre reggimenti viene assegnato alla III Brigata di Fanteria assieme al 43° e 44° "Forlì"; rimane articolato su due battaglioni. Formate le divisioni binarie, dal 25 marzo 1939 è inquadrato nella Divisione di Fanteria "Ravenna" (3•) della quale fanno parte anche i Reggimenti 38° Fanteria e 11 ° Artiglieria per D.f. (quest'ultimo sostituito nell'aprile 1942 da 121 ° rgt.); il 10 giugno 1940 il reggimento ha in organico, comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria anni di accompagnamento da 65/ 17. Il 21 dicembre 1942, in Russia, a causa delle ingenti perdite subite i superstiti dei tre battaglioni organici vengono riuniti in un unico battaglione. Rimpatriato nell'aprile 1943, il reggimento è riordinato ed inviato in Toscana ove è sciolto il 12 settembre 1943 nel senese, a seguito degli eventi determinati dall'armistizio. Nell'ambito della ristrutturazione dell'Esercito il l O ottobre 1975 viene costituito, per trasformazione del III battaglione del disciolto 40° Reggimento Fanteria, il 37° Battaglione Fanteria Meccanizzato "Ravenna" il quale eredita Bandiera e tradizioni del 37° reggimento. Articolato su comando, compagnia comando e servizi, tre compagnie fucilieri meccanizzate, compagnia mortai pesanti è inquadrato nella Brigata Meccanizzata "Trieste". Con il riordinamento della Forza Armata il battaglione il 28 febbraio 1991 viene disciolto ed il 6 marzo successivo la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano.

Campagne di guerra e fatti d' arme Seconda d'Indipendenza (1859): vi partecipa il 1° reggimento Terza d'Indipendenza (1866): Borgoforte Eritrea (1887-88): vi partecipa la 3• compagnia (1895-96): concorre alla formazione dei battaglioni V, XVII, XXIV e XXXII con 12 ufficiali e 225 soldati. Adua V btg. Libia (1911-12) - 1911: Henni Messri, Lebda (1° dic.), Ain Zara (4 dic.), Pozzo due Colonne - 1912: Homs II, Mergheb, Lebda (2-3 mag.), Zanzur, Monticelli di Lebda, Sidi Abdul Galil - 1913: Sidi Garbàa, Ettangi, Mdanar Prima Mondiale (1915-18)


153

Fanteria di linea

- 1915: Plava (giu.) - M. Sabotino (lug.) - Zagora (nov.) - 1916: Val Posina: M.Giove, M. Seluggio (giu.) - 191 7: Vertoiba (feb.-mag.) - Bainsizza (ago.) - M. Spinoncia (dic.) - 1918: Col dell'Orso (giu.) - M. Solarolo (lug.) - Vittorio Veneto: Grave di Papadopoli, Tagliamento (ott.-nov.) Africa Orientale (1935-36): invia a reparti mobilitati 10 ufficial i e 125 soldati Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: fronte alpino occidentale - l 941: frontiera jugoslava - 1942-43: Russia ~fronte del Don e del Donez) - 1943: Toscana (difesa del territorio): Chiusi

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno I 920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata'trincea o nell' aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All ' Arma di Fanteria). Medaglia d'Oro - Decreto 31 dicembre 1947 In un importante settore sul Don, dove già nei mesi precedènti aveva sempre stroncato ripetuti e violenti attacchi in forze, sosteneva valorosamente e per più giorni l' urto di poderose masse e mezzi nemici infliggendo - con l'eroica resistenza e con gli impetuosi contrattacchi condotti a prezzo di gravi sacrifici - perdite così sanguinose specie alle fanterie avversarie da paralizzarne per più settimane ogni capacità offensiva. Dopo circa un mese i Fanti superstiti confermavano al Donez le magnifiche doti di valore e di eroismo dei tanti camerati immolatisi sul Don. Ferreo nella resistenza, irresistibile nell'assalto, col suo sublime eroismo e col suo generoso sacrificio dava nuova prova delle insuperabi li virtù del Fante d 'Italia. Don, Donez, agosto 1942 - gennaio 1943. Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920 Con tenacia, abnegazione e valore, in lunga e violenta battaglia, strappò al nemico formidabili ed importanti posizioni (Altipiano della Bainsizza, 23-31 agosto 1917). Offrì alla vittoria un largo e generoso tributo di sangue, facendo col petto dei suoi fanti baluardo infrangibile al soverchiante avversario. (M. Grappa, giugno-luglio I9 18).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Sottotenente MICHELE FIORINO: Pendici di Cima Campbell, 17 giugno 1940 Sottetenente P IETRO FASIL: fronte russo, 20-22 agosto 1942 Soldato SERGIO VEscovo: fronte russo, 19 ottobre 1942

Stemma Araldico Decreto 27 gennaio 1977 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con circ. 121 del 9.2.1987 - Giornale Ufficiale del 14.2.1987). a. SCUDO: Inquartato. Nel primo d'argento alla croce cli rosso accantonata nel primo dal Capo d'Angiò e nel quarto dal giglio bottonato di Firenze. Nel secondo d'azzurro al monte (M. Grappa) emergente da una campagna verde, il tutto naturale. Nel terzo troncato di nero e di rosso, al leone d'oro passante sulla troncatura. Nel quarto partito di oro e di rosso, ai due leoni dell ' uno nell'altro, controrampanti ad un pino di verde fruttato d'oro (2) sradicato sulla partizione. li tutto abbassato al capo d'oro con quartier franco d'azzurro caricato del tridente d'oro bizantino d'Ucraina.


154

L'Esercito Italiano verso il 2000

b. CORONA TURRITA c. ORNAMENTI: (I) Lista bifida: d'oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riportante il motto: "CELERRIMO ICTU IMPAVIDA FIDE'. (2) Onorificenza: accollata alla punta dello scudo con l' insegna pendente al centro del nastro con i colori della stessa. (3) Nastri rappresentativi delle ricompense al valore: annodati nella parte centrale non visibile della corona turrita, scendenti svolazzanti in sbarra ed in banda dal punto predetto, passando dietro la parte superiore dello scudo.

Sintesi della blasonatura 1 ° quarto - comprende elementi delle armi di Bologna e di Firenze per ricordare l'origine risorgimentale del Corpo nel quale confluirono volontari emiliani e toscani. 2° quarto - vi figura il M. Grappa per la difesa del quale i fanti del 37° hanno strenuamente lottato nel 19 l 8. 3° quarto - il leone di Montenegro ricorda l'impegno del reggimento in Jugoslavia nel corso della seconda guerra mondiale. 4° quarto - l' arma di Ravenna rappresenta il legame tradizionale del Corpo con la città della quale porta il nome con onore fin dal 1860. Il capo d'oro simboleggia la M.0.V.M. meritata in Russia come evidenziato dal tridente di Ucraina riportato nel quartier franco.

Comandanti lO

REGGIMENTO DEL Il

C.A. ( 1859) Ten.Col. Luigi Ceccarini

19° REGGIMENTO FANTERIA (1859) Magg. Lodovico Fontana Magg. Ugo Pepoli Ten.Col. Luigi Gìli 37° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA RAVENNA) (1860-71) Teo.Col. Luigi Gili Teo.Col. Natale Boselli Teo.Col. Giovanni Vandone Col. Annibale Ferrara Col. Francesco Savini Col. Emanuele Rossi 37° R EGGIMENTO FANTERIA "RAVENNA" (1871-81) Col. Emanuele Rossi Col. Livio Zannett.i 37° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "RAVENNA") (1881-1926) Col. Livio Zannetti Col. Carlo Buffa di Perrero Col. Angelo Pesce Col. Luigi Bianchi

Col. Sante Burco Col. Vittorio Camerana Col. Paolo Morrone Col. Francesco Verna Col. E.Filiberto Prato Col. Enrico Dal Negro Col Edoardo Giletti Col. Ettore Bazzani Ten. Col. Angelo Martinengo Villagana Ten. Col. Gioacchino Nastasi Col. Giuseppe Grisoni Ten. Col. Umberto Crocchi Ten. Col. Umberto Russo Ten. Col. Ettore Bozzetti Ten. Col. Alberto Borasio Col. Romolo Della Noce Col. Vincenzo Gallotti Col. Riccardo Gorin 37° REGGIMENTO FANTERIA "RAVENNA" (1926-43) Col. Francesco Roluti Col. Gino Bellini Col. Giovanni Mozamarco Col. Francesco La Ferla Col. Bernardo Cetroni Col. Giovanni Naldoni Col. Paolo Boeris


.155

Fanteria di Linea

37°

B ATTAG LIONE FANT ERIA M ECCANIZZATO "RAV EN NA"

(1975-91 ) Ten. Col. Romano Galantine Ten. Col. L. Ennio Chiavolini Ten. Col. Giovanni Tateo Ten. Col. Corrado Politi

Ten. Col. Salvatore Finocc hiaro Ten. Col Luigi Natalizia Ten. Col. Erasmo Lorenzetti Ten. Col. Girolamo Giglio Ten. Col. Giovanni Nitti Ten. Col. Luigi Chiavarelli

Sedi 1859 1859 1859-90 1860 1860-6 1 1861-63 1863-66 1866 1866-67 1867 1867-68 1868-69 1769-71 1871-72 1872-75

Arezzo Rimini Reggio Emilia Alessandria Norcia Palermo Cremona Narni Perugia Orvieto Parma Modena Ravenna Bari Foggia

1875-78 1878-80 1880-82 1882-84 1884-85 1885-88 1888-92 1892-95 1895-97 1897-1901 1901-06 1906-08 1908- 12 1920-43 1975-91

Spoleto Nocera Inferiore Roma Civitavecchia Spezia Pisa Livorno Palermo Ancona Fano Mantova Venezia Alessandria Alessandria Bologna


156

L'Eserci/0 Italiano verso il 2000

38°

REGGIMENTO FANTERIA "RAVENNA"

Motto: "Fortes creantur fortibus". Festa: 11 giugno-anniversario del combattimento di Plava (1915). Mostrina: rettangolare di colore bianco con righe longitudinali scarlatte ai lati.

Origini e vicende organiche Discende dal 2° Reggimento del II Corpo d'Armata dell ' Italia Centrale formato il 31 maggio 1859, in Arezzo, con il concorso di volontari delle provincie emiliane, per trasformazione del deposito costituito fin dal 29 apri le precedente. Il 18 giugno prende nome di 20° Reggimento Fanteria e dopo sei giorni forma con il 19° l'XI Brigata. Successivamente la grande unità viene trasferita in Emilia e dal 16 settembre 1859 diviene Brigata "Ravenna". Il l 0 gennaio 1860 assume il nome di 38° Reggimento Fanteria (Brigata Ravenna) e prende posto nell'ordine numerico progressivo dei reggimenti dell'Esercito sardo nel quale viene incorporato il 25 marzo successivo. Sciolte le brigate permanenti, nel 1871 diviene 38° Reggimento Fanteria "Ravenna" e rimane tale sino al 2 gennaio 1881 allorché rit0rna con il 37° nella ricostituita brigata e prende il nome di 38° Reggimento Fanteria (Brigata "Ravenna"). Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Con l'applicazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento assume il nome di 38° Reggimento Fanteria "Ravenna" e viene assegnato alla IV Brigata di Fanteria che lascia nel 1930 per la III, quindi nel 1934 passa alla XXVI Brigata; nel 1926 viene articolato su tre battaglioni uno dei quali proviene dal disciolto 69° reggimento. Formate le divisioni binarie, dal 25 marzo 1939 è inquadrato nella Divisione cli Fanteria "Ravenna" (3") della quale fanno parte anche i Reggimenti 37° Fanteria e 11 ° Artiglieria per D.f. (quest'ultimo sostituito nell'aprile 1942 dal 121 ° rgt.); il 10 giugno 1940 il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17. II 22 dicembre 1942, in Russia, a causa delle notevoli perdite subite viene sciolto il I battaglione ed i pochi superstiti sono ripartiti tra il II ed il III battaglione. Rimpatriato nell'aprile 1943, il reggimento viene riordinato ed inviato in Toscana ove è sciolto il 12 settembre 1943, nel senese, a seguito degli eventi determinati dall'armistizio.

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda d'Indipendenza (1859): vi partecipa il 2° Reggimento Terza d'Indipendenza (1866): Borgoforte Eritrea (1887-88): vi partecipa la 3" compagnia (1895-96): concorre alla formazione dei battaglioni V, XVII, XXIV e XXXII con 14 ufficiali e 268 soldati. Adua V btg. Libia (191-12): concorre alla mobilitazione di alcuni reggimenti fornendo complessivamente 6 ufficiali e 1046 soldati Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Plava (giu.) - M. Sabotino (lug.) - Zagora (nov.) - 1916: Val Posina: M . Giove, Sogli Bianchi, M. Seluggio (giu.-lug.) - 1917: Vertoiba (feb.-mag.) - S. Marco: Dosso del Palo (mag.) - Bainsizza (ago.) - M. Solarolo - M. Valderoa (clic.) - 19 18: M . Grappa: M. Casonet (giu.) - Vittorio Veneto: Grave di Papadopoli, Tagliamento (olt.-nov.) Africa Orientale (1935-36): Endertà - Lago Ascianghi Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: fronte alpino occidentale - 1941 : frontiera jugoslava - 1942-43: Russia (fronte del Don e fiume Donez) - 1943: Toscana (difesa del territorio): Abbadia San Salvatore


Fanteria di Linea

- -- - - - - - - - - - - - - - - -- -- - - - - - -- - -- - - -- -- - - - - --

157

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'ltalia (1915-18). (Ali' Arma di Fanteria).

Ordine Militare tl 'Italia - Decreto 27 gennaio 1937 Pari alla sua fama millenaria, espressione purissima di alte virtù guerriere della stirpe, si prodigava eroica, generosa, tenace in tutte le battaglie, dando prezioso contributo di valore e di sangue alla vittoria (guerra italo-etiopica: 3 ottobre 1935 - 5 maggio 1936). (Ali' Arma di Fanteria).

Medaglia d'Oro - Decreto 31 dicembre 1947 Insuperabile barriera di anni e di cuori, manteneva saldamente per sette giorni, contro ripetuti violenti attacchi avversari, l'importante settore affidatogli sul Don, dove già nei mesi precedenti aveva stroncato ogni velleità nemica e, di fronte all'avversario dieci volte superiore in forze e mezzi, lottava strenuamente, intliggendo, col sacrificio della massa dei suoi Fanti, perdite tanto gravi al nemico, da paralizzarne per più settimane ogni capacità offensiva della sua fanteria. Al Donez, dopo circa un mese, i non domi SUt)erstiti confermavano, con l'eroica resistenza e con il travolgente contrattacco, le magnifiche doti di va'lore e di eroismo luminosamente dimostrate al Don. Ferreo nella resistenza, irresistibile nell'assalto, col suo sublime eroismo e col suo generoso sacrificio, dava prova delle insuperabili virtù del Fante d'Italia. Don - Donez, agosto I 942 - gennaio 1943. Medaglia d'Argento - Decreto 28 dicembre 1916 Passato l' Isonzo a Plava, sotto fortissimo fuoco nemico, lottò accanitamente per il possesso delle alture di riva sinistra (9 - 12 giugno L915). A monte Seluggio, in Val Posina, il I battaglione, inerpicandosi di roccia in roccia, riuscì ad affermarsi sul ciglio della posizione contrastata (quota 1.100) dando mirabile esempio di slancio e di tenacia in una gara memorabile di ardimenti individuali (Monte Giove, Sogli Bianchi, Seluggio, 25 giugno - 10 luglio 1916).

Medaglie d'Oro al Valor Militale Tenente Gu100 CENCETTJ: fronte russo - Don, 11 dicembre 1942 Tenente Colonnello RENATO L UPO: fronte russo - Donetz, 19-22 gennaio 1943 Capitano GIOVANNI ODINO: Colle del Turchino, 19 maggio 1944

Comandanti 2° REGGIMENTO DEL Il C.A. (1859) Ten. Col. Filippo Cerotti 2° REGGIM ENTO FANTERIA (1859) Ten. Col. Filippo Cerotti Ten. Col. Filippo Caucci-Molara 38° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA RAVENNA) (1860-71) Ten. Col. Filippo Caucci-Molara Col. Augusto Lauro Col. Alessandro Sacco Col. Annibale Cavalchini Col. Camillo Lunati Col. Annibale Ferrara Col. Francesco Savini

Col. Giuseppe Besozzi

38° REGGIMENTO FANTERIA "RAVENNA" (1871 -81) Col. Giuseppe Besozzi Col. Carlo F.Boglio 38° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "RAVENNA") ( 1881-1926) Col. Carlo F.Boglio Col. Carlo Toretta Col. Francesco Calamicla Col. Giuseppe Somano cli Saint Cerques Col. Bartolomeo Ferrero-Gola Col. Stefano Hidalgo Col. Michele Sollier Col. Emilio Bertotti


158

L' Esercito Italiano verso il 2000

Col. Ferruccio Mola Col. Nicola Dc Bemardis Ten. Col. Cesare Colbertaldo Col. Claudio Pedrol i Col. Edoardo Giletti Col. Claudio Pedroli Col. Luigi Sapienza Ten. Col. Carmelo Scardino Ten. Col. Giuseppe Cora Ten. Col. Carlo Fossati Rejneri Col. Emanuele Pugliese Ten. Col. Eugenio Silvestri Ten. Col. Gaetano Hucber Ten. Col. Francesco Bosco Col. Nicola Di Giorgio Ten. Col. Alberto Angiolini Col. Riccardo Vergani

Col. Carlo Briola Ten. Col. Mario Robolti (int.) Col. Francesco Giordano 38° REGGIMENTO FANTERIA "RAVENNA" (1926-43) Col. Francesco Giordano Col. Camillo Mercalli Col. Luigi Fantino Col. Giovanni Varda Col. Onofrio l ntini Col. Nicolò Marocco Col. Giovanni Spairani Col. Gino Capitò Col. Enrico Pizzi Col. Mario Bianchi Ten. Col. Livio Fazio

Sedi 1859 1859 1859-60 1860 1861 1861 -62 1862-63 1863-64 1864-66 1866 1866-67 1867 1867-68 1868-69 1869-70 1870-7 1

Arezzo Rimini Reggio Calabria Tortona Arquata del Tronto Pa lermo Caltanisetta Milano Cremona Narni Perugia Orvieto Reggio Emilia Modena Bologna Forlì

1871-72 1872-77 1877-79 1879-80 1880-82 1882-84 1884-88 1888-92 1892-94 1894-95 1895-1901 1901-08 1908-12 1920-23 1923-39 1939-43

Lecce Napoli Capua Caserta Civitavecchia Roma Spezia Li vorno Palermo Trapani Ancona Mantova Alessandria Alessandria Alba Tortona


159

Fanteria di Linea

39°

REGGIMENTO FANTERIA "BOLOGNA"

Motto: "Audace e tenace". Festa: 25 giugno-anniversario del combattimento di Castelnuovo del Carso (1915). Mostrina: rettangolare di colore bianco con riga longitudinale scarlatta al centro.

Origini e vicende organiche Deriva dalla Brigata Vittorio Emanuele costituita in Torino, a seguito del decreto 12 giugno 1859, con volontari veneti e romagnoli accorsi in Piemonte. Il primo nucleo di un reggimento si completa in Bologna e prende nome di 21 ° Reggimento Fanteria al quale viene affiancato il 22° per formare la XII Brigata che dal successivo 1° ottobre diviene Brigata "Bologna". L'unità il 1° gennaio 1860 cambia il nome in 39° Reggimento Fanteria (Brigata Bologna) e prende posto nell'ordine numerico progressivo dei reggimenti dell'Esercito sardo nel quale viene incorporato il successivo 25 marzo. Sciolte le brigate permanenti, diviene 39° Reggimento Fanteria "Bologna" ma il 2 gennaio 1881 viene nuovamente riunito al 40° nel.Ja ricostituita brigata e riprende il nome di 39° Reggimento Fanteria (Brigata "Bologna"). Per la guerra I915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Con l'applicazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento viene sciolto il 7 novembre 1926 e cede un battaglione al 12° e l'altro al 75° Fanteria. Ricostituito il 1° ottobre 1934 come ente addestrativo, prende il nome di 39° Reggimento Fanteria "Bologna" (Scuola), ed è assegato alla XXIII Brigata di Fanteria; in tale·circostanza assorbe la Scuola Allievi Ufficiali di Complemento di Salerno. Il l O settembre 1939, cessa dalle funzioni di "scuola", ed è inquadrato nella Divisione di Fanteria "Bologna" (25") assieme ai Reggimenti 40° Fanteria e 10° Artiglieria per D. f. (quest'ultimo successivamente sostituito dal 205° rgt.); il 10 giugno 1940 il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnal]iento da 65/ 17. A partire dall'II settembre 1939 viene trasferito, con lulla la grande unità, in Tripolitania ed è in Africa Settentrionale che prende parte al secondo conflittO mondiale fino all'8 dicembre 1942 allorché è sciolto per eventi bellici.

Campagne di guerra e fatti d'arme Centro-Meridione (1860-61): Perugia, Ancona, Civitella del Tronto Brigantaggio (1861-70): Marsica, Sannio Terza d'Indipendenza (1866) Roma (1870): Civitacastellana, Roma Eritrea (1895-96): concorre alla formazione dei battaglioni VI, XV, XX, XXIX con 12 ufficiali e 265 soldati. Adua: VI e XV btg. Libia (1911-12): concorre alla mobilitazione di alcuni reggimenti fornendo complessivamente 41 ufficiali e 1179 soldati Prima Mondiale (1915-18) . - 1915: Carso: Castelnuovo (giu.), Bosco Cappuccio (lug.), Trincea delle Celle (ott.) - 1916: Tonale - 1917: Carso: Rudi Log (mag.) - Selo, Korite (ago.) - S.Pietro di Ragogna (ott.-nov.) - 1918: Montello (giu.) - Vittorio Veneto: M. Grappa, Forcelletta, Feltre (ott.-nov.) Africa Orientale (1935-36): costituisce ed invia in A.O. un btg. mitraglieri e un btg. complementi Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: Tripolitania - 1941: El Adem, Tobruk, Sidi Rezegh - 1942: E l Alamein, Fuka, Marsa Mau·uk


L'Esercito ltaliano verso il 2000

160

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d ' Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 3 ottobre 1860 Per essersi valorosamente distinto a M. Pelago e M. Polito (26 settembre 1860). Medaglia d'Argento - Decreto 3 agosto 1916 Con superbo impeto di valore, primi occuparono l' orlo dell'Altipiano Carsico a Castelnuovo, ed in successivi e ripetuti aspri combattimenti, spezzarono più volte l'ostinata resistenza nemica, conquistando fortissimi trinceramenti ed agevolando, con la propria, l'avanzata di altri reparti (23 giugno - 31 luglio e 21-23 ottobre 1916). Medaglia di Bronzo - Decreto 3 ottobre 1860 Per essersi lodevolmente diportata nella presa di M. Pelago (Ancona, 26 settembre 1860). ( Alla 7• compagnia). Medaglia di Bronzo - Decreto 3 novembre 1921 Dopo aver superato con slancio travolgente più ordini di trinceramenti nemici contribuiva validamente alla conquista di un'importante posizione avversaria formidabilmente apprestata a difesa, facilitando così, a prezzo di gravi sacrifici cli sangue, il conseguimento della vittoria (Carso - Saliente Hudi Log, maggio 1917). Medaglia di Bronzo - Decreto 31 dicembre 1947 . Solida compagine di forti ed agguerrite volontà, durante tre mesi di lunga lotta all'assedio di Tobruk, respingeva tutti i tentativi fatti dal nemico per conquistare nostri caposaldi o cat.t urare prigionieri. Nei primi giorni dell'avanzata nemica chiamato improvvisamente di notte a ricacciare il nemico che aveva occupato un nostro campo di aviazione, rapidamente si mosse, decisamente affrontò l'avversario assai più forte per mezzi corazzati ed artiglierie e, malgrado le gravi e gloriose perdite, ne contenne per due giorni l'avanzata - Tobruk (Libia), 20 agosto - 19 novembre 1941 - Sidi Rezegh, 20-21 novembre 1941.

Medaglie d'Oro al Valor Militare Tenente GUIDO Au:ss1: Montello, 19 giugno 1918 Tenente GILDO CUNEO: Africa Settentrionale, 21-25 novembre 1941

Comandanti 21 ° REGGIMENTO FANTERIA ( 1859) Ten. Col. Ferdinando Pinelli Ten. Col. Agostino Noaro 39° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATI\ BOLOGNA) (1860- 71) Col. Agostino Noaro Col. Luigi Ceccarini Col. O.Antonio Belly

39° REGGIMENTO FANTERIA "BOLOGNA" (1871-81) Col. O.Antonio Belly Ten. Col. Tito Pepi (int.) Col. Giovanni Del Gamba

39°

REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "BOLOGN A ")

( I 881- 1926) Col. Giovanni Del Gamba Col. Enrico Chiarini Col. Onorato Verani Masin Col. Francesco Rodoni Col. Carlo Taddei Col. Diacono Bonzani Col. Vincenzo Ferrari Col. Enrico De la Forest de Divonne Col. Felice de Chaurand de Saint Eustache Col. Francesco Santoro Col. Cesare Marangoni Col. Carlo Pozzi Col. Gennaro Giova


161

Fanteria di Linea

Col. Alfondo Bernarcli Tcn. Col. Giovanni Roclighiero Col. Nicola Campolieti Col. Pietro Tramontano Col. Giuseppe Rati Col. Innocenzo Ferraris Col. Goffredo Mameli Col. Umberto Candini Col. Gaetano Napoletano Col. Guglielmo Gargiulo

39° REGGIMENTO F ANTERIA "BOLOGNA" (1934-42) Col. Mario Arisio Col. Felice Gonnella Col. Mario Russo Col. Paolo Grimaldi Col. G iovanni Lorenzoni Col. Guido Manardi Col. Gaetano Margini

Sedi 1859 1859-60 1860 1860-61 I 861-63 1863-64 1864-66 1867-69 1869-70 1870 1870-71 1872 1872-76 1876-77

Bologna Parma Alessandria Ancona Reggio Emilia Modena Rimini S.Maria Capua Vetere Napoli Terni Viterbo Civitavecchia Siena Nocera Inferiore

1877-79 Lecce 1879-83 Padova 1883-85 Venezia 1885-87 Palermo 1887-92 Forlì 1892-98 Milano 1898-1900 Gaeta 1900-05 Modena 1905-09 Aquila 1909-15 Napoli 1919-20 Zona di Armistizio 1920-26 Napoli 1934-42 Salerno


162

L'Esercito Italiano verso il 2000

40° REGGIMENTO FANTERIA "BOLOGNA" (40° Baltaglione Fanteria Meccanizzato "Bologna") Motto: "Senza sosta verso la gloria". Festa: 25 giugno-anniversario ciel combattimento di Castelnuovo del Carso (1915). Mostrina: rettangolare cli colore bianco con riga longitudinale scarlatta al centro.

Origini e vicende organiche Discende dalla Brigata Vittorio Emanuele costituita a Torino, a seguito ciel decreto 12 giugno 1859, con volontari veneti e romagnoli accorsi in Piemonte. Trasferita a Bologna la brigata si scinde in due unità che prendono nome di 21 ° e 22 ° Reggimento Fanteria e insieme formano la XII Brigata che dal successivo l O ottobre diviene Brigata "Bologna". Dal l O gennaio I 860 iI 22° assume la denominazione di 40° Reggimento Fanteria (Brigata Bologna) e prende posto nell'ordine numerico progressivo dei reggimenti dell'Esercito sardo nel quale viene incorporato il successivo 25 marzo. Sciolte nel 1871 le brigate permanenti, diviene 40° Reggimento Fanteria "Bologna" ma il 2 gennaio 1881 è nuovamente riunito al 39° nella ricostituita brigata e riprende il nome di 40° Reggimento Fanteria (Brigata "Bologna''). Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Con l'attuazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento dell' Esercito assume il nome di 40° Reggimento Fanteria "Bologna" e viene assegnato alla XXV Brigata cli Fanteria assieme al 15° "Savona" ed al 31 ° "Siena"; rimane articolato su due battaglioni. Formate le divisioni binarie, dal 27 aprile 1939 viene inqudrato nella Divisione di Fanteria "Bologna" (25") unitamente ai Reggimenti 39° Fanteria e 10° Artiglieria per D.f. (quest'ultimo sostituito successivamente dal 205° reggimento); il 10 giugno 1940 il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi cli accompagnamento eia 65/17. A partire dall'8 settembre 1939 viene trasferito, con tutta la grande unità, in Tripolitania ed è in Africa Settentrionale che prende parte al secondo conflitto mondiale sino alI'8 dicembre 1942 allorché è sciolto per eventi bellici. Il 1° aprile 1947 viene ricostituito, per trasformazione del 6° Reggimento Fanteria, quale 40° Reggimento Fanteria "Bologna" su comando, compagnia comando, compagnia mortai, tre battaglioni fucilieri ed ha sede in Modena. Ridotto a "quadro" il III battaglione (reclute) dal 20 giugno 1974, nell'anno successivo con la ristrutturazione dell'Esercito il III viene ricostituito il 1° giugno tuttavia il 30 settembre il reggimento si scioglie dando vita a tre battaglioni meccanizzati autonomi: 37° "Ravenna" (già III), 40° "Bologna" (già I), 66° "Valtellina" (già II). Il l O ottobre 1975 il 40° Battaglione Fanteria Meccanizzato "Bologna" eredita Bandiera e tradizioni reggimentali; articolato su comando, compagnia comando e servizi, tre compagnie fucilieri, una compagnia mortai pesanti è assegnato alla Brigata Meccanizzata "Trieste". Posto in posizione "quadro" il 16 dicembre 1989, la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano il 15 dicembre 1989, ed in data 31 maggio 1991 il baltaglione è sciolto definitivamente.

Campagne di guerra e fatti d'anne Centro-Meridione (1860-61): Perugia, Ancona, Tagliacozzo (11 btg.), Sgurgola (Il btg.) Brigantaggio (1861-70): Marsica, Sannio Terza cl 'Indipendenza (1866) Roma (1870): Civitacastellana, Roma Eritrea (1895-96): concorre alla formazione dei battaglioni VI, XV, XX, XXIX con 10 ufficiali e 271 soldati. Adua: VI e XV btg. Libia (1911-12) - 1911: Ain Zara (4 dic.) - 1912: Ain Zara (28 gen.), Zanzur (8 giu.), Misurata (8 Iug.), Sidi Abdul Geli], Sidi Bila!, Sicli Abdallah


163

Fanteria di Linea

- 1913: Bu Scemai Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Carso: Castelnuovo (giu.), Bosco Cappuccio (lug.), Trincea delle Celle (ott.) - 1916: Tonale - 1917: Carso: Korite, q. 220 (mag.), Versic, q. 244 (ago.), S. Pietro di Ragogna (ott.-nov.) - 1918: Montello (giu.) - Vittorio Veneto: M. Grappa, Forcelletta, Feltre (ott.-nov.) Africa Orientale (1935-36): concorre alla formazione di varie unità fornendo complessivamente 36 ufficiali e 435 soldati Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: Tripolitania - 1941: El Adem, Tobruk, Agedabia - 1942: El Alamein, Fuka, Marsa Matruk

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (Ali' A~ma di Fanteria). Medaglia d'Argento - DecretO 3 ottobre 1860 Per la bella condotta tenuta nell'attacco di M. Pelago e M. Polito (26 settembre 1860). Medaglia d'Argento - Decreto 19 gennaio 1913 Per la splendida condotta tenuta dal reggimento nella battaglia di Zanzur (8 giugno 1912).

\

Medaglia d'Argento - Decreto 3 agosto 1916 Con superbo impeto di valore, primo occupò l'orlo dell'Altipiano Carsico a Castelnuovo, e in successivi aspri e ripetuti combattimenti, spezzò più volte l'ostinata resistenza nemica, conquistando fortissimi trinceramenti e agevolando, con la propria, l'avanzata di altri reparti (23 giugno - 31 luglio e 21-23 ottobre J915). Medaglia d'Argento - Decreto 15 marzo 1950 Fedele alle gloriose tradizioni dell'invitto reggimento, con scarsi effettivi e mezzi inadeguati, operando in difficili condizioni ambientali, in tenaci difese sostenute ad oltranza, in audaci sanguinose offensive, in tormentosi ripiegamenti, affrontava con onore potente agguerrito avversario contenendone l'impeto in virtù di sacrifici inenarrabili. Quando ormai tutto crollava inesorabilmente, persisteva nell'eroica impari lotta protraendola, con stoica fermezza, fino all'esaurimento di ogni mezzo di offesa. L'avversario cavallerescamente, ne riconosceva sul campo valore e sacrificio. A.S., novembre 1941 - ottobre 1942. Medaglia di Bronzo - Decreto 1° giugno 1861 Per essersi lodevolmente diportata nella presa di M. Pelago e M. Polito (Ancona, 26 settembre 1860). (Alla 7° compagnia). Medaglia di Bronzo - Decreto 3 novembre 1921 Dopo aver superato con slancio travolgente più ordini di trinceramenti nemici, contribuiva validamente alla conquista di un'importante posizione avversaria fonnidabilmente apprestala a difesa, facilitando così, a prezzo di gravi sacrifici di sangue, il conseguimento della vittoria (Carso - Saliente Hudi Log, maggio 1917). Medaglia di Bronzo - Decreto 31 dicembre 1947 In prima linea all'assedio di Tobruk, per ininterrotti tre mesi opponeva magnifica resistenza a tutti i tentativi


164

L'Esercito Italiano verso il 2000

nemici di occupare i nostri caposaldi o catturare prigionieri. All'inizio della offensiva nemica, attaccato da forze preponderanti di mezzi corazzati e d'artiglieria, bravamente resisteva con grave sacrificio di sangue e per più giorni nei caposaldi anche se accerchiati e in parte occupati dal nemico. Tobruk (Libia), 20 agosto - 4 dicembre 1941. (Al I battaglione).

Al Va/or Civile Attestato di pubblica benemerenza Con generoso slancio, assicurava il costante rifornimento di viveri e medicinali a centri colpiti da una violenta alluvione (4 novembre - 7 dicembre 1966 - Toscana, E milia Romagna).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Colonnello PIETRO QUINTINI: Cicolano-Marsica Colonnello GIOVANNI PASTORELLI: Libia, 4 dicembre 1911 Soldato ERMENEGILDO CANTONI: Libia, 8 giugno 1912 Tenente ENNIO GODUTI : Africa Settentrionale, 21 marzo 1941 Tenente Cappellano DON ALDO MORETTI: Africa Settentrionale, novembre 1941 -Fronte della Resistenza 19431945

Sottotenente FRANCESCO VERROnr: Libia, 21 novembre 1941

Stemma Araldico Decreto 9 dicembre 1950 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con circ. 121 del 9.2.1987 - Giornale Ufficiale del 14.2.1987). a. SCUDO: Partito; nel primo d'argento alla croce di rosso, al capo d ' Angiò; nel secondo troncato: il 1° di azzurro al palmizio al naturale, fruttato di oro nodrito nel terreno dello stesso e sormontato da una stella d'argento (Tripolitania); il 2° partito, a) di rosso al castello fondato sopra una roccia, il tutto al naturale (Castelnuovo); b) di rosso al silfio d'oro reciso sormontato da una stella d'argento (Cirenaica). b. CORONA TURRITA c. ORNAMENTI: (I) Lista bifida: d ' oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riportante il motto: "SENZA SOSTA VERSO I.A GLORIA". (2) Onorificenza: accollata alla punta dello scudo con l'insegna pendente al centro del nastro con i colori della stessa. (3) Nastri rappresentativi delle ricompense al valore: annodati nella parte centrale non visibile della corona turrita, scendenti svolazzanti in sbarra ed in banda dal punto predetto, passando dietro la parte superiore dello scudo.

Sintesi della blasonatura Nella prima partizione l'arma di Bologna rappresenta una ininterrotta detenzione di un nome che lega territorialmente il Reggimento alla città felsinea, dalla quale trae la sua origine per esservisi costituito. Nella seconda partizione è riassunta la secolare gloria militare del Corpo con preponderanza di fattori a carattere coloniale. Vi si notano i riferimenti alle operazioni di guerra svolte in Africa Settentrionale per la conquista della Tripolitania (1911-12) ed in Cirenaica (1940-42); vi è anche l'arma parlante che ricorda il fatto d'armi di Castelnuovo del Carso ove il 40° ha meritato la M.A.V.M. e nella cui ricorrenza viene celebrata la festa di corpo.


Fanleria di Linea

165

Comandanti 22° REGGIMENTO FANTERIA (1859) Col. Pietro Quintini 40°

R EGG IM ENTO FANTERIA (BRIGATA BOLOGNA)

( 1860-71) Col. Pietro Quintini Col. Carlo Alberto Piano Col. Alfonso Scalia Col. Vincenzo Cardini Col. Filippo Ponza di S. Martino 40°

REGGIMENTO DI FANTERIA "BOLOGNA"

(1871-81)

Col. Filippo Ponza di S. Martino Col. Carlo Civitelli 40°

Col. Antonio Gandin Col. Riccardo Mattioli Col. Umberto Broccoli Col. Alberto Vinaj Col. Giovanni Calvani Col. Mario Mancini Ten. Col. Arrigo Dall'Olio

REGGIMENTO FANTERIA (B RIGATA "BOLOGNA")

(1881 -1926) Col. Carlo Civitelli Col. Raffaele Remedi Col. Francesco Fera Col. Carlo Corticelli Col. Luigi Nava Col. Alberto Pollio Col. Pri mo Moschetti Col. Giovanni Gamerra Col. Saverio Nasalli Rocca Col. Michele Amirante Col. Giovanni Pastorelli Col. Carlo Anichini Col. Giovanni Rotondi Col. Clemente Vecchio Col. Francesco Salice Col. Edoardo Marini Col. Guido Calvi Col. Domenico Di Labio Col. Alessandro Bloise Col. Vito Martellotta Col. Garibaldi Lucchini Col. Mario Sani Col. Luigi Ganini Col. Umberto Crema Col. Giuseppe Fontana 40° REGGIMENTO FANTERIA "BOLOGNA" (1926-42) Col. Mario Priore Col. Mario Marghinotti Col. Luigi Chiolini

40° REGGIMENTO FANTERIA "BOLOGNA" (1947-75) Col. Gino Ferrari Col. Dante Ugo Leonardi Col. Giuseppe Morici Col. Edoardo Cortellessa Col. Dante Bua Siriana Col. Giuseppe Massaioli Col. Ugo Gifuni Col. Arturo Gaffi Col. Paolo lraci Col. Giuseppe Avanzino Col. Randolfo Ascenzioni Col. Agostino Spano Col. Carlo Motta Col. Giovanni Messina Col. Vittorio Casassa Col. Aldo De Carlini Col. Giancarlo Gresti Col. Giuseppe Seneca Col. Maurizio Delgado Col. Francesco Di ~rgi Col. Franco Stanchi Col. Pietro Salvatori Col. G. Cesare Bertazzoni Col. Franco Lillo Ten. Col. Alberto Majolino 40°

BATTAGLIONE FANTERIA MECCANIZZATO "BOLOGNA"

(1975-89) Ten. Col. Cosimo Azzolini Ten. Col. Franco Fuduli Ten. Col. Alessandro Paganucci 'fen. Col. Oronzo Ingrosso Ten. Col. Bruno Belogi Ten. Col. Pasquale Terzano Ten. Col. Alessandro Allegrozzi Ten. Col. Vito Marchetti Ten. Col. Francesco Rizzi Ten. Col. Raffaele Coniglio


!_'Esercito Italiano verso il 2000

166

Sedi 1859 1859-60 1860 1860-61 1861 -62 1862-64 1864-66 1866-69 1869-70 1870-71 187 1-73 1873-76 1876-78

Bologna Parma Aquila Napoli Reggio Emilia Modena Faenza Chieti Napoli Velletri Roma Viterbo Roma

1878-80 1880-83 1883-85 1885-88 1888-92 1892-98 1898-1900 1900-05 1905-09 1909-42 1947-50 1950-89

Cagliari Padova Udine Palermo Rimini Milano Caserta Bologna Foggia Napoli Modena Bologna


Fanteria di linea

167

42°

REGGIMENTO FANTERIA "MODENA"

Motto: "Detrudere finibus hostem". Festa: 4 novembre-anniversario del combattimento a Fiera di Primiero (1918). Mostrina: rettangolare di colore bianco con righe longitudinali cremisi ai lati.

Origini e vicende organiche Discende dal Corpo Cacciatori della Magra costituito il 7 maggio 1859 con giovani volontari dell'Italia Centrale; il nome è riferito al fiume che bagna Sarzana, località della prima adunata. Il successivo 16 giugno il Corpo viene ordinato su due unità; si forma quindi il 2° Reggimento "Cacciatori della Magra" che, unitamente al l O , a partire dal l O agosto entra nella Brigatà Modena. Il 1° gennaio 1860 assume la denominazione di 42° Reggimento Fanteria (Brigata Modena); allorquando i reggimenti cli nuova formazione prendono ordine numerico progressivo dopo i reggimenti di fanteria dell 'Esercito sardo, nel quale vengono incorporati il 25 marzo dello stesso anno. Con lo scioglimento delle brigate permanenti nel l 871, di viene 42° Reggimento Fanteria "Modena" ma il 2 giugno 188 1 è nuovamente riunito al 41 ° nella ricostituita brigata e riprende il nome di 42° Reggimento Fanteria (Brigata "Modena"). Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. · A seguito dell'attuazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento dell'Esercito assume il nome di 42° Reggimento Fanteria "Modena" e viene assegnato alla V Brigata di Fanteria assieme al 41 ° "Modena" e 89° "Salerno"; nella circostanza è articolato su tre battaglioni uno dei quali proviene dal disciolto 60° reggimento . Prende parte al conflitto in Africa Orientale con la Divisione di Fanteria "Cosseria". Il 25 marzo 1939, per effetto della trasformazione organica delle grandi unità di fanteria, è inquadrato nella Divisione di Fanteria "Modena" (37") unitamente ai Reggimenti 41 ° Fanteria e 29° Artiglieria per D.f.; il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81 , batteria armi di accompagnamento da 65/17. Viene disciolto in Epiro nel settembre 1943 a seguito degli eventi determinati dall'armistizio.

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda d'Indipendenza (1859): vi partecipa il Corpo Cacciatori della Magra Terza d'Indipendenza (1866) Roma (1870) Eritrea (1895-96): concorre alla formazione dei battaglioni V, XXIIl e XXXI con 8 ufficiali e 261 soldati. Adua: V btg. . Libia (1911-12): concorre alla mobilitazione di alcuni reggimenti con 15 ufficiali e 1324 soldati Prima Mondiale (1915-18) - 1915: M. Sterne - M. Mrzli - 1916: M . Cengio .. Val d'Assa - Magnaboschi (giu.) - Carso: q. 208 (ott.) - 1917: Gorizia: Sober (ago.) - 1918: M. Grappa: Cà Tasson, Roccolo (giu.) - Vittorio Veneto: M. Grappa, Fonzaso, Fiera di Primiero (ott.-nov.) Africa Orientale (1935-36): Sciré Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: fronte alpino occidentale: Passo Treittore - Vallone di Costellar - 1940-41: Albania, Val Drino - Altopiano di Kurvelesch - 1942-43: in Albania e Grecia con compiti di presidio


168

L'Esercito !Laliano verso il 2000

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria). Ordine Militare d'Italia - Decreto 27 gennaio 1937 Pari alla sua fama millenaria, espressione purissima di alte virtù guerriere della stirpe, si prodigava eroica, generosa, tenace in tutte le battaglie, dando prezioso contributo di valore e di sangue alla vittoria (guerra italo-etiopica: 3 ottobre 1935 - 5 maggio 1936). (All'Arma di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 31 dicembre 1947 Sbarcato in Albania quando più accanitamente il nemico, superiore per numero e per mezzi, moltiplicava i propri sforzi, ne ostacolava la spinta offensiva, in 15 giorni di sanguinosi combattimenti, sulle posizioni di confine. Sull'altopiano del Kurvelsch, sebbene già stremato dalle perdite sofferte, infrangeva in una lotta diseguale, resa più aspra dai rigori di elevate altitudini, gli attacchi incessanti che, in forze sempre crescenti, il nemico lanciava contro le posizioni ad esso affidate. Riportato in linea sull'altopiano, alla vigilia della riscossa vittoriosa, attaccava il nemico sulle stesse posizioni che aveva difese a prezzo di tanto sangue e lo ricacciava oltre quegli stessi confini che erano stati testimoni delle prime prove della sua bravura. Ha scritto sui campi insanguinati della Grecia e cieli' Albania, per la grandezza d 'Italia e l'onore delle anni italiane, pagine fulgide della sua storia. Testa di Val Drino - Altopiano di Kurvelesch, 19 novembre 1940 - 23 aprile 1941. Croce di Guerra - Decreto 10 aprile 1942 Con indomito valore si apriva la via attraverso reticolati intatti e battuti da fuoco nemico. Ostacolava la progressione dell'attacco dalla reazione avversaria, con generoso altruismo volgeva il suo sforzo a concorso di una divisione laterale, portando così valido contributo alla vittoria. Passo Treittore - Vallone di Castellar (fronte occidentale), 22 - 23 giugno 1940.

Medaglie d'Oro al Valor Militare Caporale UMBERTO PACE: Monte Sleme, 21 luglio-14 agosto 1915

Comandanti 2° REGGIMENTO "CACCIATORI DELLA MAGRA" (1859) Col. Luigi Ceccarini 42° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA MODENA) (I 860-71) Col. Luigi Ceccarini Col. Camillo Boldoni Col. Odoardo Berlinghieri Col. Agostino Zola Col. Giuseppe Fontana 42° REGGJMENTO FANTERIA "MODENA" (1871-81) Col. Giuseppe Fontana Col. Tito Spinola

Col. Ernesto Materassi 42° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "MODENA") (1881-1926) Col. Ernesto Materassi Col. Giorgio Belli Col. Enrico Peregrini Col. Giuseppe Della Noce Col. Luigi Dubouloz Col. Augusto Jianer Col. Giuseppe Cossu Col. Giuseppe Cisterni Col. Aldo Iung Col. Decio Ferrari


169

Fanteria di Linea

Col. Maurizio Gonzaga Col. Achille Mezzo Teo. Col. Emanuele Malliani Col. Paolo Stievano Ten. Col. Valerio Papa Ten. Col. Giacinto Melchiore Ten. Col. Ettore Mazzocchi Ten. Col. Francesco Campare Ten. Col. Armando Casanova Teo. Col. Enrico Ferrari Col. Carlo Schezzi Col. Ettore Milanesio Col. Antonio Valentino Col. Salvatore Nicotra

Col. Giovanni Capanni Col. Giovanni Majoli 42° REGGIMENTO FANTERIA "MODENA" (1926-43) Col.Giovanni Majoli Col. Filippo Giordanengo Col. Giovanni Vecchi Col. Lorenzo Mugnai Col. Aldo de Ferrari Col. Cesare Rossi Col. Mario de Mattino Ten. Col. Rino Ferroni (i.g.s.) Col. Francesco Consoli Col. Giuseppe Bufi

Sedi 1859 1859-60 1860-61 1861-63 1863-66 1866-69 1869-70 1870 1870-72 1873-76 1876-79 1879-81

Parma Rimini Modena Chieti Bologna Alessandria Piacenza Verona Salerno Novara Milano Siracusa

1881-82 1882-84 1884-86 1886-90 1890-97 · 1897- 1901 1901-05 1905-09 1909-15 1919-20 1920-43

Messina Foggia Napoli Nocera Inferiore Modena Torino Cagliari Caserta Genova Genova San Remo


170

L'Esercito Italiano verso il 2000

43 ° REGGIMENTO FANTERIA "FORLì'' Motto: "Ubicumque fidelis et firmus". Festa: IO giugno-anniversario del combattimento al M. Lemerle (1916). Mostrina: rettangolare di colore bianco con righe longitudinali celesti ai lati.

Origini e vicende organiche Il 23 maggio 1859 viene formato in Pontassieve, nei pressi di Firenze, il 3° Reggimento del II Corpo d'Armata dell'Italia Centrale con personale volontario proveniente dalle Romagne, Umbria, Marche e Veneto. Dal successivo 18 giugno prende nome di 23° Reggimento Fanteria ed il 24 giugno è unito al 24° per formare la XIII brigata alla quale il 16 settembre dello stesso anno viene dato il nome di Brigata "Forlì". Il l O gennaio 1860 diviene 43° Reggimento Fanteria (Brigata Forlì) e prende posto nell'ordine numerico progressivo dei reggimenti dell'Esercito sardo nel quale è incorporato il 25 marzo dello stesso anno. Sciolte le brigate permanenti, nel 1871, cambia nome in 43° Reggimento Fanteria "Forlì" e come tale rimane fino al 2 gennaio 1881 quando ritorna con il 44° nella ricostituita brigata e riassume il nome di 43° Reggimento Fanteria (Brigata "Forlì"). Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. In virtù dell.'attuazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento dell'Esercito prende la denominazione di 43° Reggimento Fanteria "Forlì" e viene assegnato alla III Brigata di Fanteria assieme al 44° "Forlì" ed al 38° "Ravenna"; rimane articolato su due battaglioni. Formate le divisioni binarie, il 31 marzo 1939 si costituisce la Divisione di Fanteria "Forlì "(36°) che inquadra i Reggimenti 43° e 44° Fanteria ed il 36° Artiglieria per D.f.; il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17. ll 43° viene sciolto 1'8 settembre 1943 in Grecia, nella zona di Atene a seguito degli eventi determinati dal1' armistizio.

Campagne di guerra efèztti d'arme Seconda d'Indipendenza (1859): vi partecipa il 3° reggimento del II C.A. Terza d'Indipendenza (1866): Custoza Eritrea (1887-88): vi partecipa la 3" compagnia (1895-96): concorre alla formazione dei battaglioni XIII, XXII e XXXV; le compagnie 5• e 6• del 43° e 6" e 7• del 44°, nella loro formazione organica, costituiscono il XLI btg .. Fornisce complessivamente 7 ufficiali e 341 soldati. Adua: XIII btg. Cina (1900-01): vi prende parte la 6• compagnia Libia (1911-12) · 1912: Sidi Abdallah II · 1913: Suani, Osman V, Scetuan, Gariunes, Benina I, Regima - 1914: Gedabia Prima Mondiale (1915-18) · 1915: Plava · 1916: M. Lemerle (giu) · 1917: M. Santo (ago.) · 1918: Vittorio Veneto: M. Asolone, Col Bonato (ott.-nov.) Africa Orientale (1935-36): fornisce a corpi e reparti vari mobilitati complessivamente 29 ufficiali e 1036 soldati


171

Fanteria di Linea

Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: fronte alpino occidentale - 194 1: Albania - 1942-43: territorio greco

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei fig li d'Italia (1915-1 8). (Ali' Anna di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 3 agosto 1916 Nel settore Plava-Zagora (Medio Isonzo) in dodici mesi di continuate lotte diede continue prove di pertinacia. Sul Monte Lemerle (Altopiano di Asiago) seppe, con l'usato valore, arrestare e ricacciare il nemico, di forze superiori, riconquistando definitivamente posizioni già perdute (maggio 1915-1916; 10-20 giugno 1916). Medaglia di Bronzo - Decreto 5 giugno 1920 Per l'indomita tenacia, l'abnegazione e il valore onde sanguinosamente pugnarono sulle asprissime rupi del Monte Santo (agosto 1917).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Sergente ERCULIANO CoriELLJ: Isoletta (Caserta), 11 novembre 1861 Tenente Colonnello GIUSEPPE TROMBONE DE MIER: Custoza, 24 giugno 1866 Tenente LEONARDO Cocno: Bra-Torino, 8 settembre 1943 - 7 settembre 1944

Comandanti 3° REGGIMENTO DEL Il C.A. (1859) Col. Angelo Pichi 23° REGGIMENTO FANTERIA (1859) Col. Angelo Pichi Magg. Lodovico Fontana 43° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA FORLÌ) (1860-7 1) Col. Lodovico Fontana Col. Matteo Bergonzini Ten. Col. O.Carlo Bertani Col.Giovanni De Villata Col. Pietro Zavattaro 43° REGGIMENTO FANTERIA "FORLì'' (1871-81) Col. Pietro Zavattaro Col. Luigi Colli Col. Alessio Lasagna

Col. Ernesto Materassi Col. Francesco Rossi Col. Enrico De Sperati 43° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "fORLì'') (1881-1926) Col. Enrico De Sperati Col. Giuseppe Gagliani Col. Alberto Cerruti Col. Ippolito Sanguinetti Col. Giuseppe Seimand Col. Francesco Besta Col. Secondo Biagi Col. Carlo Corticelli Col. Pompeo Susini Col. Oscar Roffi Col. Giuseppe Ribotti Col. Ugo Villa Col. Pasquale Meomartini


172

l'Esercito Italiano verso il 2000

Col Muzio Galli Col. Alceste Gabriel Col. Giulio Franchi Ten. Col. Giuseppe Campagna Ten. Col. Giulio Rivalta Col. Baldassarre Barsi Sari Col. Pilade Ziccardi Col. Carlo Roggero Ten. Col. Luigi Rossi Col. Benedetto Berretta Col. Luigi Vanenti

43°

R EGGIMENTO FANTERIA "FORLÌ"

Col. Alberto Spalla Col. Sebastiano Gallina Col. Attilio Grattarola Col. Costantino Salvi Col. Aldo De Michelis Col. Cesare Rossi Col. Giovanni Spairani Col. Pier D. Schiavi Col. Silvio Favella Col. Girolamo Borgogelli

Sedi 1859 1859-60 1860-61 1861 1861 1861 1861-62 1862-64 1864-66 1866-69 1869-72 1872-75

Firenze Rimini Modena Ferrara Aquila Gaeta S. Germano Milano Bergamo Sulmona Firenze Palermo

1875-79 1880-83 1883-87 1887-93 1893-98 1898- 1903 1903-09 1909- 15 1919-30 1930-38 1938-43

Parma Cuneo Aquila Piacenza Bari Savona Parma Tortona Tortona Genova Alba

(1926-46)


173

Fanteria di Linea

44 ° REGGIMENTO FANTERIA "FORLì'' Motto: "Salvo il vessillo, fulgida la vittoria". Festa: 24 agosto-anniversario del combattimento al M. Santo (1917). Mostrina: rettangolare di colore bianco con righe longitudinali celesti ai lati.

Origini e vicende organiche Il 14 giugno 1859 viene formato a Firenze il 4° Reggimento del II Corpo d'Armata dell'Italia Centrale con personale volontario. Dal successivo 18 giugno prende il nome di 24° Reggimento Fanteria ed il 24 dello stesso mese è unito al 23 ° per formare la XIII Brigata che il 16 settembre 1859 diviene Brigata "Forlì". Il l O gennaio 1860 assume il nome di 44° Reggimento Fanteria (Brigata Forlì) e prende posto nell'ordine numerico progressivo dei reggimenti dell'Esercito sardo nel quale è incorporato il 25 marzo dello stesso anno. Nel 187 1, sciolte le brigate permanenti, cambia nome in 44° Reggimento Fanteria "Forlì" e tale rimane sino al 2 gennaio 1881 allorché torna con il 43° nella ricostituita brigata e riprende il nome di 44° Reggimento Fanteria (Brigata "Forlì"). Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Con l'attuazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento dell'Esercito assume la denominazione di 44° Reggimento Fanteria "Forlì" e viene assegnato alla III Brigata· di Fanteria che lascia nel 1930 per passare alla IV; rimane articolato su due battaglioni. · Formate le divisioni binarie, il 31 marzo 1939 si costituisce la Divisione di Fanteria "Forlì" (36•) che assume alle dipendenze i Reggimenti 43° e 44° Fanteria ed il 36° Artiglieria per D.f.; il reggimento ha in organico, comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia movtai da 81, batteria anni di accompagnamento da 65/17. Il 44° viene sciolto 1'8 settembre 1943 in Grecia, nella zona di Atene, a seguito degli eventi determinati dal1' armistizio.

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda d'Indipendenza (1859): vi partecipa il 4° reggimento del II C.A. Terza d'Indipendenza (1866): Custoza Eritrea (1895-96): concorre alla formazione dei battaglioni XIII, XXII e XXXV; le compagnie 5" e 6" del 43° e 6" e 7" del 44°, nella loro formazione organica, costituiscono il XLI btg.. Fornisce complessivamente 7 ufficiali e 237 soldati. Adua: XIII btg. Libia (1911-12): concorre alla mobilitazione di alcuni reggimenti fornendo complessivamente 17 ufficiali e 967 soldati Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Flava - 1916: M. Lemerle (giu.) - 1917: M. Santo (ago.) - 1918: Vittorio Veneto: M. Asolone, Col Bonato (ott.-nov.) Africa Orientale (1935-36): fornisce a corpi e reparti vari mobilitati complessivamente 18 ufficiali e 207 soldati Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: fronte alpino occidentale - 1941: Albania - 1942-43: territorio greco


1.74

L'Esercito Italiano verso il 2000

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtLt dei figli d 'Italia (1915 -1 8). (All' A1ma di Fanteria). Medaglia di Bronzo - Decreto 5 giugno 1920 Per l' indomita tenacia, l'abnegazione e il valore onde sanguinosamente pugnarono sulle asprissime rupi del Monte Santo (agosto 1917).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Maresciallo Maggiore ANGELO CosMANO: Monte Lemerle, IO giugno 1916 Soldato ANTONIO CALDERONI: Monte Lemerle, 10 giugno 1916

Comandanti 4° REGGIMENTO DEL Il C.A. (1859) Ten. Col. Francesco Terasona

Col. Giuseppe Lavagna Col. Francesco Valles Col. Giuseppe Carboneschi Col. Massimo Tommasoni Col. Ferdinando Ussani Col. Aurelio Orgera Col. Lodovico Falletto di Villafalletto Col. Vincenzo Segui Col. Sesto Nicola Tinto Col. Guido Figliolini Ten. Col. Gino Bisi (int.) Col. Tullo Bolis Col. Ugo Scotti Col. Fabio Scala Col. Federico Ferri

24° REGGIMENTO FANTERIA (1859) Ten. Col. Francesco Terasona Ten. Col. Tito Lopez 44° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA FORLÌ) (1860-7 1) Col. Tito Lopez Col. Isidoro Zerega Ten. Col. Massimiliano Menotti (int.) Col. Carlo Zaini Col. Vito Signorino Col. Ernesto Farcito di Vinca 44° REGGIMENTO FANTERIA "FORLÌ" (187 1-81) Col. Ernesto Farcito di Vinca Col. Giovanni Pollano Col. Oreste De Notter Col. Torquato Onesti 44° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "FoRLì'') (188 1- 1926) Col. Giuseppe Mattia

44° REGGIMENTO FANTERIA "FORLÌ" (1926-43) Col. Federico Ferri Col. Carlo Bracco Col. Giovanni Ruva Col. Ettore Belgrano Col. Achille Gilardi Col. Qiuseppe Martorana Col . Lorenzo Angeleri

Sedi 1859 1859 1859-60 1860-61 1861-62 1862-63 1863-65 1865-66 1867-69 1869-72 1872-75

Firenze Bologna Rimini Modena Aquila Milano Pavia Bergamo Aquila Firenze Palermo

1875-79 1879-83 1883-87 1887-93 1893-98 1898-1902 1902-09 1909-15 1920-30 L930-43

Parma Alba Chieti Piacenza Bari Genova Parma Novi Ligure Novi Ligure Saluzzo


175

Fanteria di Linea

46° REGGIMENTO F ANTERIA " REGGIO" (46° Battaglione Fanteria "Reggio")

Motto: "Tenacia e fermezza nel do vere". Festa: I 7 dicembr.e-anniversario del combattimento di M. Valderoa ( 1917). Mostrina: rettangolare d i colore bianco con righe longitudinali verdi ai lati.

Origini e vicende organiche Per decreto 8 agosto 1859, con il concorso d i volontari in maggior parte veneti, si forma nella Cittadella di Modena un Battaglione Volo ntari. Dato il continuo afflusso di personale, in pochi giorni i battaglioni divengono tre ed ha così vita il 4° Reggimento Fanteria che è unito al preesistente 3° nella Brigata "Reggio". Il J O gennaio 1860 diviene 46° Reggimento Fanteria (Brigata Reggio) e prende posto nell'ordine numerico progressi vo dei reggimenti dell'Esercito sardo nel quale viene incorporato il successivo 2 5 marzo. Sciolte le brigate permanenti, il 16 ottobre 187 1 cambia nome in 46° Reggimento Fanteria "Reggio" e tale rimane fino al 2 gennaio 1881 quando ritorna con il 45° nella ricostituita Brigata e riprende il nome di 46° Reggimento Fanteria (Brigata "Reggio"). Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Con l' attuazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento, assume la denominazione di 46° Reggimento Fanteria "Reggio" rimane articolato su due battaglioni e viene assegnato alla XXX Brigata di Fanteria unitamente al 45° "Reggio" ed al 59° "Calabria". Formate le divisioni binarie, dal 15 aprile 1939 è inquadrato nella Divisione di Fanteria "Sabauda" (30") de lla quale fanno parte anche i Reggimenti 45° Fanteria e 16° Arti glieria per D.f. e con tale grande unità prende parte al secondo conflitto mondiale; il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17. 11 I O ottobre 1944 viene sciolto ed i suoi reparti formano i nuclei di tre reggimenti per la costituzione della Divisione per la Sicurezza Interna "Aosta" e precisamente: - 5° Reggimento S.T. "Aosta", assiemato con unità a livello compagnia più altre di nuova form azione; - 6° Reggimento S .T. "Aosta", formato dal II btg. più reparti minori; - 139° Reggimento S.I., formato dal III btg. più reparti minori. Sotto la stessa data del 1° ottobre 1944 ha vita iI 46° Reggimento Fanteria S.I. "Sabauda", formato dalla compagnia comando reggimentale de l disciolto 46° e dal III battagl ione del 45° rgt.; il reggimento è posto alle dipendenze della Divisione per la Sicurezza Interna "Sabauda". Con lo scioglimento delle divisioni e la ricostituzione della Brigata "Reggio" l'unità riprende la denominazione di 46° Reggimento Fanteria "Reggio". Sciolto il 3 1 genna io 1959 viene ricostituito, con funzioni addestrative, il giorno successivo quale 46° Reggimento Fanteria "Reggio" (CAR) in sostituzione del preesistente 11 ° Centro Addestramento Reclute stanziato a Palermo, e comprende comando, compagnia comando e tre battaglioni reclute. Soppresso nuovamente il 3 ottobre 19'74, il giorno successivo ha vita in Palermo il Battaglione Addestramento Reclute "Reggio" che dal 15 novembre 1975 si trasforma in 46° Battaglione Fanteria ''Reggio" ereditando Bandiera e tradizioni del 46° reggimento; è formato su comando, plotone comando, quattro compagn ie reclute, ed è posto alle dipendenze del Comando Brigata "Aosta". Il battaglione viene sciolto il 14 febbraio 1978.

Campagne di guerra e fatti d 'arme Brigantaggio (1860-70) Terza d'Indipendenza (] 866) Roma (1870)


176

L'Eserci10 lwliano verso il 2000

Eritrea (1895-96): concoITe alla formazione dei battaglioni V, XVI, XIX e XXX con 9 ufficiali e 270 soldati. Adua: V e VI btg. Libia (1911-12): concorre alla mobilitazione di vari reggimenti Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Tofane: Cima Falzarego, Sasso di Stria - 1916: Alto Cordevole: Dente del Sief - 1917: M. Sief, M. Valderoa (dic.) - 19 I 8: Montello (giu.) - Vittorio Veneto: Vidor, Follina, Belluno (ott.-nov;) Africa Orientale (1935-36): Adigrat, Macallè, Endertà, Amba Alagi, Lago Ascianghi, Addis Abeba Seconda Mondiale (1940-43): - 1940-43: dislocato in Sardegna, fornisce personale alle unità impegnate nei vari fronti . Liberazione (1943-45): - 1943-44: dopo 1'8 settembre 1943 concorre a far sgomberare la Sardegna daì tedeschi, quindi dal settembre 1944 viene trasferito in Calabria prima e in Sicilia poi ove svolge compiti di sicurezza.

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù deì figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria). Ordine Militare d'Italia - Decreto 27 gennaio 1937 Pari alla sua fama millenaria, espressione purissima di alte virtù gueITìere della stirpe, si prodigava eroica, generosa, tenace in tutte le battaglie, dando prezioso contributo di valore e di sangue alla vittoria (guerra italo-etiopica: 3 ottobre l 935 - 5 maggio l 936) (Ali' Arma di Fanteria). Medaglia di Bronzo - Decreto 29 ottobre 1922 Sulle vette impervie delle Dolomiti, sul Col di Lana, sul Piave e sul Grappa, nella prospera come nell'avversa fortuna, diede continue brillanti prove di tenacia, di saldezza e di elevato spirito di abnegazione e di sacrificio (giugno 1915 - dicembre 1917). Medaglia di Bronzo - Decreto 21 gennaio 1937 Durante le operazioni per la conquista del Tigrai, ispirandosi alle gloriose gesta compiute nella grande guerra, dava continua prova di abnegazione e di alto sentimento del dovere. Sulle alture di Adì Achei ti sosteneva e respingeva con ammirabile fermezza e con indomito valore l'irruento attacco dì rilevanti ed agguerrite forze avversarie, infliggendo al nemico gravissime perdite (Adi Acheiti, 13 febbraio 1936).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Sottotenente FRANCESCO FADDA: Dente di Sief, 21 maggio 1916 Sergente MICHELE GRIFFA: Africa Orientale, 13 febbraio 1936


Fanteria di Linea

177

Stemma Araldico Decreto 30 novembre 1950 SCUDO: Partito: nel primo d'oro alla croce d'azzurro (Modena) caricata in cuore da uno scudetto d'argento alla croce di rosso accantonata dalle lettere S.P.Q.R. in nero (Reggio Emilia); nel secondo troncato: a) d'argento al monte al naturale attraversato da una burella d'azzurro posta in banda; b) troncato: il 1° d'argento alla leonessa di rosso, passante, caricata sulla spalla sinistra da una stelJa d'argento; il 2° ondate in fascia d'azzurro e d'argento; il tutto attraversato da una burella posta in banda. ORNAMENTI ES1'ERIORI: sullo scudo il fregio dell'Arma di Fanteria con l' indicazione del numero del Reggimento su una piastrina d'argento ed un elmo cimato di tre foglie di quercia di rosso, accompagnati sotto da due nastri dell'Ordine Militare d'Italia, svolazzanti a destra; da due nastri d'azzurro, svolazzanti a sinistra; tutti annodati al fregio. Sotto lo scudo, su lista d'argento con le estremità bifide caricate da due filetti di verde, il motto: "COMPI IL DOVERE E TACI" Decreto 22 luglio 1974 Il motto di cui allo stemma concesso con decreto 30 novembre 1950 è sostituito con il seguente "TENACIA E FERMEZZA NEL DOVERE'.

Sintesi della blasonatura Nella prima partizione si trovano i riferimenti all'origine d~l Corpo: l'arma di Modena, città di costituzione, e l'arma di Reggio Emilia il cui nome è segno distintivo del 46°, legato fin dalla costituzione alla Brigata "Reggio". La seconda partizione ricorda le glorie militari del Corpo in quanto: - il monte al naturale, è simbolo del M. Valderoa sul quale i fanti del reggimento hanno sostenuto aspri combattimenti, nel cui anniversario viene celebrata la festa del reparto; - la leonessa e la stella d'argento dell'arma di Eritrea sono riferite alla guerra italo-etiopica ove proprio sul fronte eritreo il reggimento ha meritato una ricompensa al valore; - le due burelle azzurre simboleggiano le due Medaglie di Bronzo al Valor Militare che fregiano la Bandiera del Corpo.

Comandanti 4°

REGGIMENTO FANTERIA

(1859)

Col. Gaetano Sacchi 46° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA REGGIO) (1860-71) Col. Gaetano Sacchi Col. G. Antonio Druetti Col. Paolo Isolabella Col. Ferdinando Scoffiero Col. Federico Rossi Col. Pietro Ghersi 46° REGGIMENTO FANTERIA "REGGIO" ( 1871-8 1) Col. Pietro Ghersi Col. lcilio Capecchi Col. Vincenzo Bellentani Col. Alessandro D' Ajala Col. Ettore Pedotti

46° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "REGGIO") (1881-1926) Col. Ettore Pedotti Col. Giulio Vassalli Col. Leandro Paletti Col. Clemente Franceschini Col. G. Battista Degiorgis Col. Francesco Tanfani Col. Celeste Folli Col. Lorenzo Montanari Col. Pompeo Algozini Col. Camillo Morra Col. Carlo Cesena Col. Oreste Scoti Col. Giovanni D'Amato Col. Alfredo Cangemi Col. Nicola Campolieti


178

/,'Esercito Italiano verso il 2000

Col. Trancredi Tucci Col. Enrico Marucci Col. Quinto Ravaioli Col. Ferruccio Bordoni Col. Umberto Turrini Col. Walter Casaburi Col. Vincenzo Guzzardi Col. Marcello Sessich Col. Antonino Valenti

Col. Giulio Corradi Col. Ignazio Baccigalupi Col. Giacomo Galvagno Col. Ignazio Libertini Col. Bruno Leonardi Col. Andrea Boaria Col . Alessandro Angiono Col. Francesco Borasio 46° REGGIMENTO FANTERIA "REGGIO" (1926-44) Col. Gaetano Fortunato Col. Ettore Troiani Col. Ettore Mariotti Col. Antonio Calierno Col. Giuseppe Stefanelli Col. Arnaldo Azzi Col. Giuseppe Locatelli Col. Francesco Falqui Col. Ezio R icci Col. Giuseppe Barone Col. Giuseppe Senzi Contugi Col. Ciro Marchitto 46° R EGGIMENTO SICUREZZA INTERNA "SABAUDA" (]944-46) Col. Aurelio Struffi Col. Sebastiano Alfieri Col. Ruggero Fradella

46° REGGIMENTO FANTERIA "REGGIO" (CAR) ( 1959-74) Col. Oscar Rinaldi Col. Saivatore Gallo Col. Castrenzo Di Prima Col. Dante Guerra Col. Carlo Martucci Col. Pierino Chierchia Col. Antonino Greco Col. Raffaele Anzano Col. Emil io Bernardini BATTAGLIONE ADDESTRAMENTO R ECLUTE "REGGIO"

(1974-75) Ten. Col. Antonio Romano 46°

B ATTAGLIONE FANTERIA "REGG IO"

Ten. Col. Antonio Romano Ten. Col. Al fon so Colucci Ten. Col. Salvatore Fen-o

46° REGGIMENTO F ANTER IA "REGGIO" ( 1946-59) . Col. Ruggero Fradella

Sedi 1859 1859-60 1860 1860 1860 1860 1860 1860-62 1862 1862-63 1863-64 1864-65 1865-67 1867-68 1868 1868 1868-69

Modena Carpi Mirandola Novi Ligure Alessandria Piacenza Pavia Torino Salerno Potenza Melfi Napoli Ancona Verona Terni Rieti Firenze

1869-73 1873-74 1874-76 1876-80 1880-82 1882~85 1885-88 1888-9 1 1891-97 1897-99 1899-1903 1903-09 1909-45 1945-47 1947-49 1949-59 1959-78

Siena Firenze Girgenti Bologna Pescara Bergamo Messina Mantova Verona Ivrea Catanzaro Napol i Cagliari Messina Roma Sulmona Palermo

(1975-78)


179

Fanteria di Linea

48°

REGGIMENTO FANTERIA "FERRARA" (48° Battaglione Fanteria "Ferrara")

Motto: "Fede e valore". Festa: 15 giugno-anniversario della battaglia ciel Piave ( 1918). Mostrina: rettangolare cli colore celeste con righe longitudinali scarlatte ai lati.

Origini e vicende organiche Discende dalla Colonna Mobi le delle Romagne formata in Bologna, con elementi volontari, dal Governo Provvisorio il 2 luglio 1859; divisasi in due frazioni, le stesse dal I O ottobre sono organizzate in due reggimenti. La 2° colonna mobile prende nome di 26° Reggimento Fanteria ed accoppiata al 25° (già l O colonna mobile) costituisce la nuova Brigata "Ferrara" nell'Esercito della Lega dell'Italia Centrale. Il 1° gennaio 1860 diviene 48° Reggimento Fanteria (Brigata Ferrara) e prende posto nell'ordine numerico progressivo dei reggimenti dell 'Esercito sardo nel quale viene incorporato il successivo 25 marzo. A causa del fermento prodotto dalla notizia relativa alla Spedizione dei Mille, la Brigata', composta interamente da volontari, viene sciolta con decreto 20 maggio ed immediatamente ricostituita con elementi tratti dagli altri corpi dell'Esercito; in particolare sono i reggimenti di numero pari, dal 4° al 28°, che cedono la loro 4• compagnia per la formazione della nuova unità. Il 48° viene ricostituito in Pavia anziché a Bologna. Sciolte le Brigate permanenti, nel 1871 cambia nome in 48° Reggimento Fanteria "Ferrara" e tale rimane fino al 2 gennaio 1881 allorché viene ricostituita, con il 47°, la brigata e riprende il nome cli 48° Reggimento Fanteria (Brigata "Ferrara"). Per la guerra 1915-18 il reggimentO è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Con l'attuazione della legge 11 marzo 1926 sul! 'ordinamento viene sciolto il 30 settembre 1926. 11 48° reggimento Fanteria "Ferrara" viene ricostituito il l O luglio 1937 ed è assegnato alla III Brigata cli Fanteria. Costituite le divisioni binarie, il 28 marzo 1939 il reggimento entra nella Divisione di Fanteria "Murge" assieme ai Reggimenti 47° Fanteria e 14° Artiglieria per D.f.; la grande unità il 24 maggio dello stesso anno cambia il proprio nominativo in quello di Divisione di Fanteria "Ferrara" (23") e come tale prende poi parte al secondo conflitto mondiale. Il 15 aprile 1939 la Divisione, inviata in Albania, partecipa alla occupazione del territorio; il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri , compagnia mortai da 81, batteria armi cli acconpagnamento da 65/17. Il 48° viene sciolto in Montenegro 1'8 settembre 1943 a seguito degli eventi determinati clall' armistizio. Il l O luglio 1958 si costituisce il 48° Reggimento F'anteria "Ferrara" (CAR) in sostituzione del preesistente 9° Centro Addestramento Reclute di stanza a Bari., Articolato inizialmente su comando, compagnia comando, tre battaglioni, nel 1961 distacca il I btg. a Cosenza ove si trasforma in BAR "Sila" ed è perso di forza. Il 48° viene ristrutturato su quattro battaglioni dal l O luglio 1963 con l'acquisizione del I e II battaglione del 52° reggimento fanteria che divengono, rispettivamente III e IV battaglione (quest'ultimo in distaccamento a Barletta); il 1° agosto 1965 diviene V battaglione ciel 48° il BAR dislocato a Potenza. Dal 15 aprile 1967 rimane nuovamente su quattro battaglioni avendo ceduto.il comando del III ed una compagnia per la costituzione di un BAR in Chieti. Nel 1975, con la ristrutturazione dell'Esercito, il 31 marzo è sciolto il II battaglione ed il 14 novembre viene soppresso il reggimento. Per trasformazione del I battaglione si forma, sempre a Bari, in data 15 novembre 1975, il 48° Battaglione Fanteria "Ferrara" al quale vengono affidate la Bandiera e le tradizioni del 48° Reggimento; è composto da comando, plotone comando, sei compagnie due delle quali distaccate a Barletta e continua a svolgere compiti addestrativi. Dal 1° febbraio 1977 il distaccamento dà vita al 47° Battaglione Fanteria "Salento". Il 31 gennaio 1987 si scioglie la 4• compagnia quindi nell'ambito del riordinamento della Forza Armata il 48° battaglione viene soppresso il 31 gennaio 1991 dopo aver versato la Bandiera il 16 gennaio al Sacrario del Vittoriano.


180

L't:sercito Italiano verso il 2000

Campagne di guerra e fatti d' arme Brigantaggio (1862-65): Sicilia (zona di Girgenti e Trapani) Terza d'Indipendenza (1866) Eritrea (1895-96): concorre alla formazione dei battaglioni VI, XV, XX e XXIX con 7 ufficiali e 284 soldati. Adua: V e XV btg. Libia (1911-12): concorre alla mobilitazione di alcuni reggimenti fornendo 13 ufficiali e 1406 soldati Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Carso: Castelnuovo (lug.) - M. S. Michele (ott.-nov.) - 1916: Carso: M. S. Michele (giu.-ago); Oppacchiasella (sett.), Castagnevizza (nov.) - 1917: Faiti (mag.) - Bainsizza: Mesnyak (ago.) - M. S. Gabriele (set.) - 1918: Piave: Zenson (giu.) Albania (1939): operazioni di sbarco ed occupazione del territorio Seconda Mondiale (1940-43) 1940-4 l: fronte greco-albanese: Kalibaki, Makricampos, Sella Rada ti, Tepeleni, Goliko - 1942-43: Montenegro: compiti di presidio e operazioni di controguerriglia

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tom1entata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virti:1 dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria). Medaglia d'Oro - Decreto 5 giugno 1920 In epiche lotte a S. Martino del Carso e sul Monte S. Michele (novembre 1915 - giugno 1916) diede sublimi prove di ardimento, di tenacia e di spirito di sacrificio, riconfermando le stesse sue belle qualità guerriere nelle aspre mischie sull'Altipiano della Bainsizza (agosto 1917). Nell'offensiva austriaca del giugno 1918, sul Piave, esempio inarrivabile di valore e di spirito di sacrificio, dopo aver infranto il formidabile urto nemico a C. Cappellini e a C. Gasparinetti, riconquistando l'argine di S. Marco, opponeva eroicamente, pur con forze assottigliate dalla lotta lunga e sanguinosa, la sua ultima e decisiva resistenza a S. Pietro Novello, sicuro che la vittoria e la salvezza dell'onore d'Italia riposavano nel suo sacrificio. Il I Battaglione, circondato nell'ansa di Lampo), dopo aver seminato con poche eroiche mitragliatrici superstiti, per tre giorni, la strage nelle schiere nemiche, si apriva leoninamente un varco (Piaye, 15 - 17 giugno 1918). Medaglia d'Oro - Decreto 31 dicembre 1947 Falange temprata, traeva dalle auree insegne della passata guerra, motivo di nuova gloria. In giorni di epica lotta, i suoi fanti, degni del loro motto "Fede e Valore", travolgevano di slancio il nemico fino ad affrontarlo in un formidabile campo trincerato (Borgo Tellini-Kalibaki) che attaccavano con tenacia e notevoli sacrifici di sangue, conquistando posizioni saldamente e tenacemente contese (Lago Zerovina - quota 1201 - Buttopa - fiume Kalibaki - quota 935 - fiume Kormos quota 899 (profeta Elia) - Ripitisli - Gribiani). Di fronte a violenti contrattacchi nemici, condotti con forze soverchianti, contendevano il terreno palmo a palmo, facendo dei loro petti valido baluardo contro cui l'avanzata nemica si infranse e si arrestò con perdite rilevanti. Nell'offensiva di aprile, com mirabile slancio travolgevano le resistenze accanite ed ostinate opposte dal nemico e il 17 raggiungevano Argirocastro, catturando prigionieri ed ingente bottino (Doliana - Vesane Makricampos - Cippo 21 - M. Bureto - quota 1640 - Sella Radati - Tepeleni - Lekeli). Fronte greco, 28 ottobre 1940 - 23 aprile 1941. Di Benemerenza

Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno I 9 l O Si segnalò per operosità, coraggio, filantropia e abnegazione nel portare soccorso alle popolazioni funestate dal terremoto calabro-siculo del 28 dicembre 1908.


Fameria di Linea

181

Medaglie d'Oro al Valor Militare Tenente Colonnello BERNARDO BARBIELUNI AMIDEI: Grecia, 3-7 novembre 1940 Soldato E UGENIO FRAlt::: Grecia, 14 novembre 1940

Stemma Araldico Decreto 26 luglio 1960 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con circ. 121 del 9.2.1987 - Giornale Ufficiale del 14.2.1987). a. SCUDO: partito. Nel primo troncato di nero e d 'argento; nel secondo partito di rosso e d'argento, caricato da un destrocherio armato tenente un ramoscello d'alloro al naturale; il tutto abbassato al capo d'oro. b. CORONA TURRITA c. ORNAMENTI: (I) Lista bifida: d'oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riportante il motto: "FEDE E VALORE" .. (2) Onorificenza: accollata alla punta dello scudo con l'insegna pendente al centro del nastro con i colori della stessa. (3) Nastri rappresentativi delle ricompense al valore: annodati nella parte centrale IJOn visibile della corona turrita, scendenti svolazzanti in sbarra ed in banda dal punto predetto, passando dietro la parte superiore dello scudo.

Sintesi della blasonatura La prima partizione nella quale figura l'arma della città estense è dedicata al ricordo del nominativo "Ferrara", distintivo del Corpo sin dalla sua origine. La seconda partizione comprende i colori di Bari (città con la quale il 48° ha un legame territoriale in quanto vi ha avuto sede per lunghi periodi) ed il "destrocherio armato" con il ramoscello di alloro, simbologia usata negli stemmi degli enti con funzioni addestrative. Il capo d ' oro ricorda le due Medaglie d'Oro al V.M. meritate dal Reggimento nel corso dei due conflitti mondiali.

Comandanti 48° R EGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA FERRARA) ( 1860-71) Col. Vincenzo Radicati di Primeglio Col. Alberto Castelnuovo di Torazzo Col. Carmelo Spadafora Col. L uigi Girola Col. Giorgio Bianchi 48° REGGIMENTO FANTERIA "FERRARA" (187 1-81) Col. Giorgio Bianchi Col. Giuseppe Mirri 48° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "FERRARA") (1881-1926) Col. Giuseppe Mirri Col. Pietro Morelli di Ticineto Col. Ettore Senesi

Col. Vincenzo Orsini Col. Gioacchino Valenzano Col. Leopoldo Romano Col. Luigi Druetti Col. Luigi Brunatti Col. Gaetano Ferella Col. Gaetano Foderare Col. Federico Scolari Col. Stanislao Mammucari Col. Luigi Bonelli Ten. Col. Antonio Gagliardo (int.) Col. Guido Poggi Col. Roberto Ricciardi Ten. Col. Carlo Vivenza Col. Nestore Fasolis Ten. Col. Alessandro Podemonti Ten. Col. Edoardo Candia (int.)


/)Esercito Italiano

182

Col. Ettore Dattilo Col. Giuseppe Ambrosi De Magistris Col. Francesco Costagliola Col. Mimmo Natalini Col. Umberto Antonante Col. Attilio Ponchietti Col. Ubaldo Tommasini Col. Raffaele Celi

Ten. Col. Mario Baldi Santagostino Col. Ettore Cesaretti Col. Luigi Elia Col. Bruto Leonardi Col. Giuseppe Caforio 48° REGGIMENTO FANTERIA "FERRARA" (1937-43) Col. Luigi Fazzini Ten. Col. Alessandro Datta Col. Francesco Sapienza Col. Pietro Barbero Ten. Col. Alfredo Ciriello Col. Domenico Flamminii Minuto Ten. Col. Bartolomeo Fronteddu Col. Aspromonte Conti 48° REGGIMENTO FANTERIA "FERRARA" (CAR) (1958-75) Col. Michele Di Cerbo Col. Ugo Tarantini Col. Medardo Pinetti Col. Michele Ventura

48° BAITAGLIONE FANTERIA " F ERRARA" (1975-91) Ten. Col. P. Amedeo Balclrati Ten. Col. Enzo Coritegno Ten. Col. Vito Armenise Ten. Col. Italo Trimarco Ten. Col. Vincenzo Rampello Ten. Col. Italo Marcoaldi Ten. Col. Tommaso Mele Ten. Col. Giuseppe Cucurachi Ten. Col. Michele Genchi Ten. Col. Francesco Balzano

Sedi 1859 1860 1860-62 1862 1862-63 1863-65 1865-66 1866-67 1867-70 1870-73 1873-76 1876-78 1878-82

Bologna Pavia Alessandria Palermo Trapani Palermo Alessandria Piacenza Genova Alessandria Milano Messina Venezia

Perso il

1882-87 1887-90 1890-94 1894-99 1899-1904 1904-08 1908-20 1921 1921-22 1922-26 1937-43 1958-91

Genova Cagliari Salerno Como Catania Roma Catanzaro Trieste Abbazia Taranto Bari Bari

2000


Fanteria di Linea

183

49°

REGGIMENTO FANTERIA "PARMA"

Motto: "Fu scudo il petto alle nemiche lance". Festa: 24 giugno-anniversario del quadrato di Vi llafranca (battaglia di Custoza, 1866). Mostrina: rettangolare di colore celeste con righe longitudinali bianche ai lati.

Origini e vicende organiche Con decreto 23 agosto 1859 viene formato nelle province emiliane, con elementi volontari, il 5° Reggimento Fanteria che, nel successivo mese di ottobre dà vita con il 6° alla Brigata Panna. Il l O gennaio 1860 assume il nome di 49° Reggimento Fanteria (Brigata Parma) e prende posto nell'ordine numerico progressivo dei reggimenti dell'Esercito sardo, in cui viene incorporato il 25 marzo dello stesso anno. Nel corso della battaglia di Custoza, il 24 giugno 1866, il IV battaglione merita la medaglia di bronzo per la prontezza con cui si forma in quadrato a Yillafranca, racchiudendo il Principe Umberto e respingendo i ripetuti attacchi della cavalleria nemica (a ricordo di questo atto di valore militare, il 10 agosto 1900, il RE Vittorio Emanuele lll dona al reggimento la sciarpa già appartenuta al proprio genitore ordinando che venga appesa all'asta della bandiera in luogo del nastro di seta azzurra). Sciolte le brigate permanenti, nel 1871 diviene 49° Reggimento Fanteria "Parma" e tale rimane sino al 2 gennaio 1881 quando ritorna con il 50° nella ricostituita brigata e riprende il nome di 49° Reggimento Fanteria (Brigata "Parma"). Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compa· gnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Con l'applicazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento assume la denominazione di 49° Reggimento Fanteria "Parma" e viene assegnato alla lX Brigata di Fanteria unitamente al 57° "Abruzzi " ed al 79° "Roma"; rimane articolato su due battaglioni. Istituite le divisioni binarie, il 12 settembre 1939 viene inquadrato nella Divisione di Fanteria "Parma" (49"), della quale fanno patte anche i Reggimenti 50° Fanteria e 49° Artiglieria per D.f., e con tale grande unità partecipa al secondo conflitto mondiale; il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/ 17. L'8 settembre 1943, alla proclamazione dell ' armistizio, il comando di reggimento ed il I battaglione del 49° sono in movimento da Porto Edda (Albania) a Corfù. Su quest'isola partecipano alla resistenza contro i tedeschi fino al 25 settembre 1943, giorno in cui il Colonnello Comandante Bettini Elio, catturato prigioniero, è passato per le anni; alla sua memoria viene concessa la Medaglia d'Oro al Y.M .. Il battaglione, assegnato alla Divisione "Perugia" ne segue le sorti ed opera fino alla fine del mese di settembre 1943 nella zona di Porto Edda.

Campagne di guerra e fatti d'arme Centro-Meridione (1860-61): assedio di Ancona Terza d'Indipendenza (1866): Custoza Eritrea (1887-88): vi partecipa la 2• compagnia (1895-96): concorre alla formazione del XXYl battaglione fornendo complessivamente 5 ufficiali e 96 soldati Libia (1911-12): concorre alla mobilitazione di alcuni reggimenti con 31 ufficiali e 1267 soldati Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Marmolada: Valle S. Pellegrino - 1916: Croda del!' Ancona - Rio Felizon - M. Cavallazza (lug.) - Forcella di Valmaggiore - M . Cauriol (clic.) - 1917: Castagnevizza (mag.) - Vippacco (ago.) - Gemona, Pradis (ott.) - 1918: Giudicarie: Val di Ledro (giu.) - Asiago: Canove - Vittorio Veneto: Val cl'Assa, Pergine (ott. - nvv.) Africa Orientale (1935-36): costituisce i seguenti reparti: XIX compagnia L., XXX compagnia L., XI battaglione speciale complementi A.O.I. Seconda Mondiale (1940-43) - 1940-41: fro nte greco-albanese - 1942-43: Albania


L'Esercito Italiano verso il 2000

184

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia ( I915-18). (Alt' Arma di Fanteria). Medaglia di Bronzo - Decreto 6 dicembre 1866 Formato in quadrato nel cui centrn trova vasi S.A.R. il Principe Umberto ed il suo stato maggiore, sostenne col massimo ordine, coraggio e sangue freddo i ripetuti attacchi della cavalleria nemica (Villafranca, 24 giugno 1866). (Al IV battaglione). Medaglia di Bronzo - Decreto 31 dicembre 1947 Nei primi giorni di guerra, con lotta accanita e sanguinosa contenne violenti attacchi nemici diretti a forzare la stretta di Gangoj, sbarrando a prezzo di eroico sangue la strada di Korça, e, quando il nemico avanzò preponderante e baldanzoso, nel settore di M. Shullerit e in Valle Tomorezza fece scudo dei suoi petti contro insistenti e violenti ritorni offensivi. Durante sei mesi di logorante sacrificio, vissuti in mezzo a difficoltà di ogni genere per rigori di clima e asprezza di terreno, in accaniti continui combattimenti conquistò munite posizioni avversarie, confermando le sue tradizionali qualità di resistenza, di tenacia e di valore. Fronte greco-albanese, 28 ottobre 1940-23 aprile 1941.

Medaglie d'Oro al Valor Militare Soldato ANTONIO BROUSSARD: Varco di Kapestica (fronte greco), 28 ottobre-18 novembre 1940 Tenente GIORGIO MAGGI: fronte greco, I 3 febbraio 1941 Colonnello Euo BETTINI: Corfù, 13-25 settembre 1943

Comandanti 5° REGGIMENTO FANTERIA (1859) Col. Luigi Scismil-Doda 49° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA PARMA) (l 860-71) Ten. Col. Antonio Perego Col. Luigi Testa Col. Paolo Martina Col. Luigi Bertone Col. Melchion-e Cozzi Col. Giuseppe De Asarta 49° REGGIMENTO FANTERIA "PARMA" ( 1871-81) Col. Giuseppe De Asarta Col. Macedonio Pinelli Col. Ferdinando Charles Col. Francesco Carenzi 49° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "PARMA") (1881-1926) Col. Francesco Carenzi Col. Eugenio Rotondo

Col. Gavino Delogu Col. Alessandro Pescetti Col. Bartolomeo Sassi Col. Eugenio Sandri Col. Carlo Aymonino Col. Raffaello Crapols Col. Corrado Massaglia Col. Giovanni Mirandoli Col. Claudio Vittore Col. Giovanni Rondi Col. Pietro Fioretta Col. Giacomo Segù Col. Virginio Pio-i Col. Errico Autuori Col. Vincenzo Galasso Ten. Col. Ferdinando Ferri Pegnalver Col. Francesco Zampieri Col. Guido Asinari cli S. Marzano Col. Gastone Avogadro Col. Attilio De Michelis


185

Fanteria di Linea

Col. Col. Col. Col. Col.

49° REGGIMENTO FANTERI A "PARMA" (1926-43) Col. Attilio De Michelis Col. Ettore Buzzetti Col. Guido Morelli di Popolo Col. Michele Scaroina

Renzo Giovannelli Ettore Abbondanza Eugenio Pejrolo Gino Fini El io Bettini

Sedi 1859-60 1860 1860-6 1 1861-62 1862-63 1863-64 1864 1864-66 1866-67 1867 1867-68 1868-71 1871-75 1875-77

Modena Ravenna Piacenza Ancona Forlì Ravenna Faenza Ferrara Milano Genova Cagliari Milano Caserta Siracusa

1877-81 1881-85 1885-87 1887-92 1892-97 1897- 1901 1901-02 1902-08 1908-15 1919-21 1921 -43

Firenze Ancona Reggio Emilia Bologna Messina Napoli Cremona Piacenza Torino Torino Mantova


186

L'Esercito Italiano verso il 2000

50°

REGGIMENTO FANTERIA "PARMA"

Motto: "Per aspera ad astra". Festa: 4 novembre - anniversario ciel combattimento al Tagliamento (1917). Mostrina: rettangolare di colore celeste con righe longitudinali bianche ai lati.

Origini e vicende organiche Proviene dal 6° Reggimento di Fanteria, formato in Parma il 17 ottobre I 859, con elementi volontari della seconda guerra d'indipendenza, ed unito al 5° nella Brigata Parma. Il 1° gennaio 1860 assume il nome cli 50° Reggimento Fanteria (Brigata Parma) e prende posto nell'ordine numerico progressivo dei reggimenti cieli 'Esercito sardo, in cui viene incorporato il 25 marzo dello stesso anno. Sciolte le brigate permanenti, nel 1871 diviene 50° Reggimeto Fanteria "Parma" e tale rimane sino al 2 gennaio 188 l, quando ritorna con il 49° nella ricostituita brigata e riprende il nome di 50° Reggimento Fanteria (Brigata "Parma"). Per la guerra 1915-1 8 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Con l'attuazione della legge 11 marzo 1926 sull ' ordinamento assume la denominazione di 50° Reggimento Fanteria "Parma" e viene assegnato alla VII Brigata di Fanteria unitamente a 77° e 78° "Toscana"; rimane articolato su due battaglioni. Istituite le divisioni binarie, il 12 settembre 1939 viene inquadrato nella Divisione cli Fanteria "Parma" (49") della quale fanno parte anche i Reggimenti 49° Fanteria e 49° Artiglieria per D.f., e con tale grande unità partecipa al secondo conflitto mondiale; il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre baltaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi cli accompagnamento da 65/17. Viene sciolto 1'8 settembre 1943, in Albania, nella zona di Valona a seguito degli eventi determinati dal! 'armistizio.

Campagne di guerra e fatti d'arme Centro-Meridione (1860-61): assedio di Ancona Terza d'Indipendenza (1866): Custoza Eritrea (1895-96): concorre alla formazione del XXVI battaglione e la 3" compagnia, nella sua formazione organica, costituisce la 1• del XL battaglione. Fornisce complessivamente 5 ufficiali e 100 soldati. Libia (1911-12) • 191 1: Henni Mesri, Zanzur ( 17 dic.) - 1912: Ain Zara, Bir el Turki, Zanzur (8 giu.), Misurata (16 giu. e 8 lug.), Gheran, Tiik Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Col di Lana - 1916: Croda del!' Ancona - M. Forarne (ago.) - 1917: Castagnevizza (mag.-lug.) - Valeriano - Gaio (nov.) - 1918: Giudicarie (giu.) - Vittorio Veneto: Asiago, Caldonazzo (ott.-nov.) Africa Orientale (1935-36): costituisce il X battaglione speciale complementi A.O.I. e concorre alla mobilitazione ciel 62° rgt. f. con 5 sottufficiali e 167 militari di truppa. Seconda Mondiale (1940-43) -1940-41: fronte greco-albanese -1942-43: Albania


187

Fanteria di Unea

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria).

Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno I 920 Nel ripiegamento dal Tagliamento al Piave fu esempio preclaro d'incrollabile disciplina e ardente valore, dando un efficace contributo alle azioni di copertura (1-9 novembre 1917). Nelle azioni del maggio-giugno 1917 a Castagnevizza si distinse per audacia e tenacia, prodigando generoso tributo di sangue.

Medaglia di Bronzo - Decreto 19 gennaio 1913 Per la bella condotta tenuta dal reggimento nei combattimenti di Henni-Mesri (25 novembre 1911), di Zanzur (8 giugno 1912) e di Misurata (8 luglio 1912). Medaglia di Bronzo - Decreto 31 dicembre 1947 Durante 4 mesi, con stoico sacrificio vissuti nel logorante e tormentoso rigore della stagione invernale, manteneva saldo il possesso di importanti posizioni, arrestando l'avanzata del nemico e respingendo con esemplare tenacia frequenti accaniti ritorni offensivi. Nell'aspro e sanguinoso combattimento del Bregu Saliut, più giorni durato, conquistava, con mirabile valore, munitissime posizioni nemichè confermando le sue tradizionali virtù militari - Val Tomorezzes, 14 dicembre 1940 - 13 aprile 1941.

Medaglie d'Oro al Valor Militare Tenente ETTORE BIAMINO: Dosso Faiti, 3-4 giugno 1917 Sottotenente FRANCESCO Sr1Nucc1: M. Meles (fronte greco), 14- I 5 novembre 1940

Comandanti 6° REGGIMENTO FANTERIA (1859) Ten. Col. C. Alberto Radaelli 50° R EGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA PARMA) (1860-71) Col. Alberto Radaelli Ten. Col. Carlo Rubin de Cervin Col. Paolo Righini di San Giorgio Col. Gioacchino Lostia di S. Sofia 50° REGGIMENTO FANTERIA "PARMA" (1871-81) Col. Gioacchino Lostia di S. Sofia Col. Faustino Audisio Col. Fabio Grillanti Col. Giuseppe Dulac 50° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "PARMA") (1881-1926) Col. Giuseppe Dulac Col. Onorato Ara

Col. Lodovico Barbieri Col. G. Battista Operti Col. Eugenio Piccioli Col. Giuseppe Moriani Col. Luigi Capello Col. Luca Montuori Col. Carlo Petitti di Roreto Col. Francesco Pasquale Col. Giovanni Guarnaschelli Col. Vittorio Sesini Col. Giuseppe Becchio Col. Bartolomeo Petrini Col. Claudio D i Scyssel d'Aix Col. Fidenzio Dall'Ora 50° REGGIMENTO FANTERIA "PARMA" ( 1926-43) Col. Fidenzio Dall'Ora Col. Enrico Della Valle Col. Giangastone Guazzaroni


188

L'Eserci10 /1aliano verso il 2000

Col. Nazzareno Scattaglia Col. Amedeo Pederzini

Col. Antonio Sugliano Col. Arturo Modica

Sedi 1859-60 1860 1860 1860-6 1 1861 1861-62 1862-63 1863-64 1864 1864-66 1866-67 1867-68 1868-69 1869-71 1871 -76

Modena

Forlì Ravenna Piacenza Ancona Bari Faenza Ferrara Imola Ferrara Pavia Peschiera Cagliari Milano Caserta

1876-78 Catania 1878-81 Firenze 1881-84 Fano 1884-87 Modena 1887-92 Bologna 1892-97 Siracusa 1897-1901 Napoli 1901 -08 Piacenza 1908-15 Torino 1915-20 Torino 1920-35 Cremona 1935-38 Silandro 1938-39 Cormons 1939-43 Macerata


189

Fanteria di Linea

51 ° REGGIMENTO FANTERIA "ALPI" Motto: "Obbedisco". Festa: 15 luglio - anniversario del combattimento di Bois de Courton e Bligny (1918). Mostrina : rettangolare di colore verde.

Origini e vicende organiche Nel 1859, ai primi sentori cli guerra, vengono istituiti in Piemonte depositi di emigrati presso i quali viene arruolato personale volontario: tali depositi si formano il 20 febbraio a Cuneo, il 17 ad Acqui ed il 20 marzo a Sa vigliano. In attuazione ciel decreto 17 marzo che prevede la costituzione del Corpo Cacciatori delle Alpi si inizia a formare il 1 ° Reggimento al quale si affianca, il successivo 7 aprile, il 2° Reggimento. Il 17 aprile con il personale affluito ad Acqui ha vita anche il Corpo Cacciatori degli Appennini che a pochi giorni dalla formazione passa alle dipendenze del Ministero della Guerra. Formato il 4 maggio un nuovo reggimento, il Corpo Cacciatori delle Alpi, composto dai tre reggimenti (1 °, 2° e 3°), da una compagnia guide a cavallo ed una compagnia bersaglieri, viene posto al comando del Generale Garibaldi ed entra a far parte dell'Esercito piemontese. Il Corpo è in seguito completato con una batteria d' artiglieria, un reparto treno, una ambulanza ed una compagnia infermieri, ed ancora con una compagnia zappatori, un battaglione bersaglieri valtellinesi, un battaglione adolescenti ed altre tre compagnie bersaglieri. In giugno anche i Cacciatori degli Appennini passan() alle dipendenze del Generale Garibaldi e prendono nome di 4° Reggimento, infine, sempre nello stesso mese di giugno, si costituisce il 5° Reggimento. Avviate le trattative di pace con l'Austria, il 15 luglio vengono sospesi gli arruolamenti, dal giorno 20 luglio parte dei volontari è licenziata ed il 7 agosto il Generale Garibaldi lascia il comando della grande unità. TI 7 settembre il Corpo viene riorganizzato su due reggimenti di quattro battaglioni ciascuno e prende nome di Brigata Cacciatori delle Alpi: sono soppressi i reggimenti 2° e 5° il cui personale come quello delle quattro compagnie bersaglieri confluisce nel nuovo 1° Reggimento (Brigata Cacciatori delle Alpi); sono anche soppressi i reggimenti 1°, 3° e 4° il cui personale e parte di quello del battaglione adolescenti confluisce nel nuovo 2° Reggimento (Brigata Cacciatori delle Alpi). Con decreto del 14 maggio 1860 viene stabilito che la brigata prenda nome di Brigata delle Alpi ed il l O Reggimento diviene 51 ° Reggimento Fanteria (Brigata delle Alpi). Sciolte nel 1871 le brigate permanenti, l'unità diviene 51° Reggimento Fanteria "Alpi'' e tale rimane sino al 2 gennaio 1881 allorché ritorna con il 52° nella ricostituita brigata e riprende il nome di 51° Reggimento Fanteria (Brigata "Alpi"). Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Quale simbolo delle gloriose tradizioni garibaldine, con circ. 9 del 2 gennaio 1919, viene adottata la cravatta di colore scarlatto per tutto il personale della Brigata Alpi (51 ° e 52° reggimento). Con l'attuazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento l'unità assume la denominazione di 51° Reggimento Fanteria "Alpi" e viene assegnata alla XXII Brigata di Fanteria unitamente al 52° "Alpi" e 81 ° 'Torino"; rimane articolato su due battaglioni. Costituite le divisioni binarie, dal 13 settembre 1939 viene inquadrato nella Divisione di Fanteria "Cacciatori delle Alpi".(22•) assieme ai Reggimenti 52° Fanteria e 1° Artiglieria per D.f. e con tale grande unità partecipa al secondo conflitto mondiale; il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento eia 65/17. Viene sciolto 1'8 settembre I 943 in Jugoslavia, nella zona di Lubiana, a seguito degli eventi determinati dall'armistizio.

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda d'Indipendenza (1859): Ponte di Casale, Sesto Calende, Varese, S. Fermo, Bormio Brigantaggio (1860-70): negli anni 1862-63 opera in Sicilia nella zona di Palermo Terza d'Indipendenza (1866): Custoza


190

L'Esercito Italiano verso il 2000

Eritrea (1895-96): Concorre alla formazione dei battaglioni V, XVI, XIX e XXX con 8 ufficiali e 235 soldati. Adua: V e XVI btg. Libia (1911-12): concorre alla mobilitazione di vari reggimenti con 24 ufficiali e 1270 soldati Prima Mondiale (1915-18) - 191 5: Marmolada: Passo Fedaia - Sasso di Mezzodì - 19 I 6: Marmolada: Forcella Seranta - 1917: Piave: Vidor (nov.) - 1918: Francia: Bois de Courton, Bligny, Reims, Sissone (apr.-nov.) Africa Orientale (1935-36): concorre alla mobilitazione dell'81° Fanteria con 2 ufficiali e 300 soldati e fornisce ad enti e reparti vari complessivamente Il ufficiali e 72 soldati Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: fronte alpino occidentale - 1941: Albania: Bregu Gliulei, Chiaf è Murit, Chiarissa è Fratarit - 1942-43: territorio jugoslavo

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (Ali' Arma di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 16 maggio 1909 Perché sia perpetuato il ricordo degli ardimenti e degli eroismi, onde rifulse nella Campagna del 1859, il Corpo Volontario dei Cacciatori delle Alpi e sia reso indissolubile il vincolo delle memorie epiche onde a quel Corpo sono uniti i Reggimenti 51 ° e 52° Fanteria che ne hanno in retaggio il patrimonio d'onore e di gloria (Campagna 1859). Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920 In violenti ed aspri combattimenti sul suolo francese, facendo generoso sacrificio del sangue dei suoi migliori soldati, contenne poderoso urto di forti masse nemiche e, nella successiva avanzata, con slancio, fede e valore, superò brillantemente l'ostinata resistenza avversaria tenendo sempre alto il nome d' Italia e la fama dei Cacciatori delle Alpi (Bligny, Bois de Courton, Cote du Madagascar, Aisne, Chemin des Dames, Sissonne, 21 aprile - I I novembre 1918). Medaglia di Bronzo - Decreto 15 giugno 1859 Pel coraggio ed ordine spiegato nell'inseguire il nemico, raccogliere infomrnzioni, prigionieri di guerra, e spingere pattuglie contro il nemico (Campagna 1859). (Alla Brigata "Cacciatori delle Alpi" per lo squadrone Guide). Medaglia di Bronzo - Decreto 15 giugno 1859 Perché si mostrò degno della riconoscenza di tutti i feriti, sì nostri che nemici (Campagna I 859). (Alla Brigata "Cacciatori delle Alpi" per il Corpo Sanitario). Medaglia di Bronzo - Decreto 31 dicembre 1947 In tre mesi di durissima lotta in un settore particolarmente delicato tenne fieramente testa all'agguerritO nemico, reso baldanzoso da effimeri successi e favorito da posizioni dominanti e potentemente organizzate. Con continui attacchi e contrattacchi, condotti con ardente tenacia e sprezzo del pericolo, di giorno e di notte, in condizioni atmosferiche avverse, nel fango, distvrbò, agganciò e logorò l'avversario. Quando giunse l'ora nostra, attaccò decisamente il nemico e lo incalzò senza tregua lungo l'aspra catena dei Mali, superando ostacoli di ogni genere. In ogni episodio fu pari alle sue gloriose tradizioni garibaldine. Bregu Gliulei - Chiaf è Murit - Chiarissa è Fratarit (fronte greco-albanese); 25 gennaio - 22 aprile 1941.


Fa11teria di U11ea

191

Medaglie d'Oro al Valor Militare Capitano GAETANO FuGGETTA: Custoza, 24 giugno 1866 Sergente Gumo MANZO: Brlenic Cresanic (Croazia), 30 gennaio 1943

Comandanti 1° REGGIMENTO (BRIGATA "CACCIATORI DELLE ALPI") ( 1860-7 I) Ten. Col. Simone Manca

Col. Pompeo Algorini Col. Ettore Caperdoni Col. Alfonso Torelli Col. F rancesco Cavoretti Col. Alfredo Terzi Col. Amos Del Mancino Col. Nicola De Maria Col. R iccardo Ronchetti Col. Giuseppe Ponte Ten. Col. Rocco Sacco (int.) Col. Vincenzo Cibelli Col. Noè Grassi

51 ° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "ALPI") ( I 860-7 1) Ten. Col. Simone Manca Col. Nicolò Piana Col. Carlo Marchetti di Montestrutto 51 ° REGGIMENTO FANTERIA "ALPI" (1860-71) Col. Carlo Marchetti di Montestrutto Col. Salvatore Rajola Pescarini Col. Ulisse Aronni 51 ° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "ALPI") (1881-1926) Col. U lisse Aromi Col. Paolo Bacci Col. Giovanni Anderloni Col. Alfredo D ' Ayala Col. Terzo Maroni

51° REGGIMENTO FANTERIA "ALPI" (1926-43) Col. Noè Grassi Col. Giovanni Amodei Col. Arnaldo De Marchi Col. Francesco A. Arena Col. Carlo Cassini Col. Socrate Giani Col. Sebastiano Musu

Sedi 1859-60 1860 1860 1860-61 1861-62 1862-63 1863-64 1864-66 1866 1866-67 1867-68 1868 1868-69

Como Cremona Piacenza Alessandria Palermo Pistoia Livorno Terni Piacenza Bologna Terni Perugia Pisa

1869-71 1871 -73 1873-75 1875-79 1879-82 1882-85 I 885-88 I 888-9 I 189 1-97 1897- 1900 1900-05 1905-15 1919-43

Gaeta Roma Velletri Roma Reggio Calabria Brescia G irgenti Verona Mantova Civitavecch ia Monteleone Calabro Perugia Perugia


L'Esercito lla/ia110 verso il 2000

192

53°

REGGIMENTO FANTERIA ''UMBRIA''

(53° Battaglione Fanteria d'Arresto ''Umbria")

Mouo: "Sento in cuor l' antica Patria".

Festa: 18 dicembre . anniversario dei combattimenti sul fronte del Don (1942). Mostrina: rettangolare di colore verde con riga longitudinale bianca al centro.

Origini e vicende organiche Per effetto dell ' ordinamento dell'Esercito sancito con decreto 24 gennaiol861, si forma in Palermo il 16 aprile successivo la Brigata "Umbria" per la quale viene costituito il 53° Reggimento Fanteria (Brigata Umbria) con tre battaglioni ceduti dai reggimenti 1° e 2° "Re" e 5° "Aosta". Sciolte le brigate permanenti nel 1871, assume la denominazione di 53° Reggimento Fanteria "Umbria" e tale rimane sino al 2 gennaio 1881 quando ritorna con il 54° nella ricostituita brigata e riprende il nome di 53° Reggimento Fanteria (Brigata ''Umbria"). Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Con l'applicazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento diviene 53° Reggimento Fanteria "Umbria" ed in conseguenza della formazione delle Brigate su tre reggimenti è assegnato alla II Brigata di fanteria unitamente al 54° "Umbria" e 68° "Palermo"; rimane articolato su due battaglioni. Costituite le divisioni binarie dal 25 aprile 1939 è inquadrato nella Divisione di Fanteria "Sforzesca" (2•) della quale fanno parte anche i Reggimenti 54° Fanteria e 17° Artiglieria per D.f. ed in tale circostanza prende nome di 53° Reggimento Fanteria "Sforzesca"; il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17. Sciolto all'inizio del 1943, per eventi bellici, in Russia ove i suoi fanti hanno meritato la massima ricompensa al V. M. alla Bandiera, è ricostituito in patria a datare dal 1° giugno successivo ma a seguito dell'armistizio viene nuovamente sciolto 1'8 settembre 1943 in Venezia Giulia. Con l'attuazione del programma di potenziamento delle unità destinale al presidio delle opere fortificate, lo SME con circ. 2290/S/15162462 in data 18.12.1962 dispone la costituzione del 53° Reggimento Fanteria d'Arresto "Umbria" che ha luogo il 1° luglio 1963 a Jalmicco (Udine). E' formato inizialmente su comando, plotone comando, XVI e XXI battaglione d'arresto quindi dal 18 agosto 1964 i battaglioni divengono tre (I, III, V). Rimane in vita sino al 30 settembre 1976 allorché, a seguito della ristrutturazione dell'Esercito, cede la propria Bandiera al 53° Battaglione Fanteria d'Arresto "Umbria" (formato per trasformazione del 1° battaglione in Pavia di Udine) al quale vengono affidate le gloriose tradizioni reggimentali. Il battaglione è ordinato su comando, compagnia comando e servizi, tre compagnie d'arresto, alle quali se ne aggiunge una quarta il 1° gennaio 1980. Cambia ancora fisionomia organica il 3 1 djcembre 1991 su comando, compagnia comando e servizi, compagnia manutenzione opere. Nel quadro del riordinamento della Forza Armata il battaglione è sciolto il 31 marzol993 e la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano.

Campagne di guerra e fatti d'arme Terza d'Indipendenza (1866) Eritrea (1895-96): concorre alla formazione dei battaglioni IX, XII, XXVIII e XXXVI con 6 ufficiali e 241 soldati. Adua: VI btg. Libia (1911-12): concorre alla mobilitazione di alcuni reggimenti Prima Mondiale (1915-18) · 1915: Cadore: M. Son Pauses - 1916: Cadore · 1917: Cadore: M.Solarolo, Val Calcino (dic.)


193

Fanteria di Linea

- I 9 I 8: M. Grappa: M. Pallone (giu.) - M. Solarolo, Col dell'Orso (set.-ott.) Africa Orientale (1935-36): fornisce il I batlaglione per la mobilitazione del 38° fanteria Seconda Mondiale (1940-43} - 1940: fronte alpino occidentale: Briançon - 1941: fronte greco-albanese: Mali Scindeli, Mali Trebescines, Klisura - 1942-43: Russia: Jagodnij, Ob Tschirsky, Popowka, Annenskij, Krassnojarowka

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite d i sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (I 915-18). (Ali' Arma di Fanteria). Medaglia d'Oro - Decreto 3 l dicembre 1947 Nella grande battaglia invernale tra Don e Donez, i fanti del 53° Reggimento Fanteria, già copertisi di gloria a Jagodnij, si schieravano quale estrema retroguardia ciel corpo d'armata su una linea intermedia e completamente scoperta sul fianco sinistro, assolvendo mirabilmente e con notevole contributo di sangue il grave e delicato compito loro assegnato. Sopravanzati alle ali da numerosi mezzi corazzati avversari rompevano di forza la cerchia nemica e dopo due giorni di asprissima battaglia riuscivano a ricongiungersi col rèsto della divisione. Successivamente durante altri 15 giorni di accaniti combattimenti nella steppa ed in pieno inverno si battevano con indomita energia e superbo coraggio riuscendo a rompere vittoriosamente un nuovo accerchiamento del nemico. Confermavano così le gloriose tradizioni del passato e perpetuavano attraverso il loro valore ed il loro sacrificio le mirabili virtì:1 guerriere della Fanteria italiana. Ob Ischirsky - Popowka - Annenskij - Krassnojarowka 18-31 dicembre 1942. Medaglia d'Argento - Decreto 31 gennaio 1867. Pel valoroso contegno tenuto dal reggimento nella repressione dei disordini nella provincia di Palermo (21 - 22 settembre 1866). Medaglia d'Argento - Decreto 13 dìcembre 1948. Durante cinque giorni di durissima battaglia sull'aspra catena del Mali Scindeli i fanti del 53°, pari per coraggio e fermezza alle antiche tradizioni del reggimento, opponendo irresistibilmente barriera di baionette e di saldi cuori, infrangevano l'impeto avversario di una delle più agguerrite divisioni nemiche. In sessanta giorni di successiva tenace resistenza su posizioni dominate e aspramente contese, davano prova di eccezionale spirito di sacrificio e alto senso del dovere sopportando con indomita volontà i rigori del gelo, del vento, della pioggia e della furia nemica senza piegare di un palmo. Nell'offensiva generale si lanciavano all'attacco con indomito ardore e, con un balzo ammirevole, in condizioni atmosferiche particolarmente avverse, scalavano le catene ciel Mali Scindeli e del Mali Trebescines giungendo tra le prime truppe sull'importante e fortificato nodo strategico di Klisura. Esempio luminoso di indomita volontà, tenace ardore, assoluta dedizione alla Patria. Fronte greco, 13 febbraio - 23 aprile 1941. Medaglia d'Argento - Decreto 13 dicembre 1948 In quattro giorni di durissimi combattimenti sul Don ed in condizioni sfavorevoli cli ten-eno per la vastità del settore assegnato, i fanti del 53°, superbi per valore e per tenacia, si opponevano, al limite di ogni umana resistenza, al dilagare di un nemico di molto superiore in numero ed in mezzi. Successivamente, costituitisi in caposaldo a Jagoclnij , formavano saldissima ed inviolata barriera per altri dieci giorni, ai numerosi, e sempre più potenti attacchi avversari, finché il nemico, stroncato materialmente e moralmente da tanto valore, non desisteva dalla lotta. Perpetuavano così le gloriose tradizoni del passato e confermavano attraverso i nuovi sacrifici di sangue che la vita è ben poca cosa quando la si dona per la Patria e per la maggiore gloria del reggimento. Riva destra del Don Jagodnij (fronte russo), 17-31 agosto 1942.


194

L'l:..'sercito Italiano verso il 2000

Medaglie d'Oro al Valor Militare Caporale CARLO NOÈ: Francia, 20 giugno 1940 Sergente MICHELE MACRÌ: Francia, 20 giugno 1940 Maggiore CESARE CAMPANA: Albania, 16-17 febbraio 1941

Stemma Araldico Decreto 11 luglio l 972 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con circ. 121 del 9.2.1987 - Giornale Ufficiale del 14.2.1987). a. SCUDO: Partito - semi troncato nel l O di rosso alla fascia d 'argento, accompagnata dall'aquila di Palermo e dall'elmo di Scanderbeg; nel 2° d'azzurro a sei monti all'italiana sorreggenti un falcone; nel 3° d'argento a quattro fasce d'azzurro. Il tutto abbassato al capo d'oro con il quartier franco d'azzun-o caricato dal tridente bizantino di Ucraina d'oro. b. CORONA TURRITA C. ORNAMENTI: (1) Lista bifida: d'oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavita' rivolta verso l' alto, riportante il motto: "SENTO IN CUOR L'ANTICA PATRIA ". (2) Onorificenza: accollata alla punta dello scudo con l'insegna pendente al centro del nastro con i colori della stessa. (3) Nastri rappresentativi delle ricompense al valore: annodati nella parte centrale non visibile della corona turrita, scendenti svolazzanti in sbarra ed in banda dal punto predetto, passando dietro la parte superiore dello scudo.

Sintesi della blasonatura Nella prima partizione sono rappresentati: - l' aquila di Palermo per simboleggiare il legame territoriale del Corpo con la città ove ha meritato la prima ricompensa al Yalor Militare; - sullo smalto rosso, colore dell'ardimentO e del sacrificio, l'elmo di Scanderbeg ricorda l'impegno del 53° in Albania durante il secondo conflitto mondiale; - la fascia d'argento indica le caratteristiche di unità d'arresto proprie del reparto all'epoca della concessione dello stemma. La seconda partizione comprende: - i sei monti all'italiana, rappresentanti le vette del Grappa e del Cadore validamente difese dalle unità del reggimento nel 1915-18. Il falcone è simbolo di animo prode, pronto ed accorto, qualità dimostrate dai fanti . del 53° sugli stessi monti; - i colori della Grecia (argento ed azzurro) per ricordare la presenza del reggimento sul fronte greco-albanese nel 1941. Il capo d 'oro simboleggia la massima ricompensa al Yalor Militare conseguita sul fronte russo, come evidenziato dal tridente di Ucraina inserito nel quartier franco.

Comandanti 53° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA UM!lRIA) (1861-71) Col. Lorenzo Parrocchia Col. Alessandro F inazzi 53° REGGIMENTO FANTERIA "UMBRIA" ( 1871-81) Col. Alessandro Finazzi

Col. G. Ballista Riccio 53° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "UMBRIA") (1881-1926) Col. G. Battista Riccio Col. Carlo Goggia


195

Fanteria di linea

Col. Leopoldo Lamberti Col. Fortunato Terasona Col. Francesco Tronzano Col. Tommaso Gilli Col. Gerolamo Zucchi Col. Alessandro Brun Col. Fortunato Marazzi Col. Stefano Simonetti Col. Ferdinando Poch Col. Cam illo Morra Col. Carnillo Orsi Col. Vero Wilmant Col. Alessandro Curti Col. Alessandro Pugnetti Col. Ignazio Sardi Col. Romolo Ghersi Col. Giuseppe Franchini Col. Leopoldo Soria Col. Innocenzo Ferraris Col. Giuseppe Boschi Col. Carlo Sai vaneschi 53° REGGIMENTO FANTERIA " UMBRIA" (1926-39) Col. Mario Robotti Col. Pietro Maggiani Col. Alessandro Piazzoni Col. Nino Sozzani Col. Gino Fabris Col. Renato Righi Col. Alfredo Bassi

53° REGG IMENTO FANTERIA " S FORZESCA" (1939-43) Col. Alfredo Bassi Col. Massimo Contini Col. Giacinto Candidi 53° REGG IMENTO FA NTERIA o' ARRESTO "UMBRIA" (1963-76) Col. Giuseppe Vasile Col. Francesco Di Pietro Col. Rodolfo Sullini Col. Luigi Sabbadini Col. Pietro Savoca Corona Col. Luigi Cardarelli Col. Francesco D'Amore Col. Pasquale Antonini Col. Pasquale Perrazzino 53° BATTAGLIONE FANTERIA D'ARRESTO "UMBRIA" (1976-93) Ten. Col. Giovan Battista Pizzulli Ten. Col. Mario Corsano Ten. Col. Giuseppe Multineddu Ten. Col. Mario Cassari Ten. Col. Giuseppe De Trizio Ten. Col. Saveri o Rosetti Ten. Col. Aldo Pappalardo Ten. Col. Vittorio Oliviero Ten. Col. Giuseppe Cedrini Ten. Col. Giuseppe Costantino Mucio

Sedi 1861-62 1862 1862-63 1863-64 1864-65 1865-66 1866 1866-68 1868-70 1870-72 1872-74 1874-77

Palermo Siracusa Rieti Perugia Siena Pistoia Palermo Trapani Palermo Genova Cagliari Genova

1877-81 Reggio Emilia 1881-84 Lecce 1884-87 Salerno 1887-90 Napoli 1890-97 Civitavecchia 1897-99 Verona 1899-1903 Pistoia 1903-34 Vercelli 1934-39 Ivrea 1939-43 Biella 1963-76 lalmicco 1976-93 Pavia di Udine


196

L'Esercito l!aliano verso il 2000

54 ° REGGIMENTO FANTERIA "UMBRIA" Motto: "In impetu victoria". Festa: 23 ottobre - anniversario del combattimento di M . Piana (1917). Mostrina: rettangolare di colore verde con riga longitudinale bianca al centro.

Origini e vicende organiche A seguito dell'ordinamento dell'Esercito sancito con decreto 24 gennaio 1861, si forma in Palermo il successivo 16 aprile la Brigata "Umbria" per la quale viene costituito il 54° Reggimento Fanteria (Brigata Umbria) con tre battaglioni ceduti dai reggimenti 6° "Aosta", 25° e 26° "Bergamo". Nel 1871, sciolte le brigate permanenti, assume la denominazione di 54° Reggimento Fanteria "Umbria" e tale rimane fino al 2 gennaio 1881 quando ritorna con il 53° nella ricostituita brigata e riprende il nome di 54° Reggimento Fanteria (Brigata "Umbria"). Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Con l'attuazione della legge 11 marzo 1926 sull ' ordinamento di viene 54° Reggimento Fanteria "Umbria" ed è assegnato alla II Brigata di Fanteria unitamente al 53° "Umbria" e 68° "Palermo"; rimane articolato su due battaglioni. Con la costituzione delle divisioni binarie dal 25 aprile 1939 è inquadrato nella Divisione di Fanteria "Sforzesca" (2 3 ) della quale fanno parte anche i reggimenti 53° Fanteria e 17° Artiglieria per D.f. ed in tale circostanza prende il nome di 54° Reggimento Fanteria "Sforzesca"; il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mo,tai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17. Sciolto all'inizio del I943, per eventi bellici, in Russia ove i suoi fanti hanno meritato la massima ricompensa al V. M. alla Bandiera, è ricostituito in patria a datare dal 1° giugno successivo, ma a seguito degli eventi determinati dall'armistizio viene sciolto nuovamente 1'8 settembre 1943 in Venezia Giulia.

Campagne di guerra e fatti d'arme Terza d'Indipendenza (1866) Eritrea (1887-88): vi partecipa la 10" compagnia (1895-96): concorre alla formazione dei battaglioni IX, XU, XXVIII e XXXVI con 6 ufficiali e 250 soldati. Adua: IX btg. Libia (1911-12): concorre alla mobilitazione di alcuni reggimenti Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Cadore: M. Son Pauses - 1916: Alto Cadore: M. Piana - 1917: M. Piana (ott.) - M. Solarolo, Val Calcino (dic.) - 1918: M. Solarolo, Col dell'Orso (set.-ott.) Africa Orientale (1935-36): fornisce a corpi e reparti vari mobilitati 6 ufficiali e 202 soldati Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: fronte alpino occidentale: Briançon - 1941: fronte greco-albanese: Mali Scindeli, Mali Trebescines, Klisura - 1942-43: Russia: Krasnij Lutch, Tschebotareskij, Kalisnoskij, Napulov, Millerowo


Fanteria di Linea

197

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (Ali' Arma cli Fanteria). Medaglia d'Oro - Decreto 31 dicembre 1947 Nella grande battaglia invernale tra Don e Donez i fanti ciel 54° Fanteria già duramente provati ma non piegati dalle dure battaglie dell'agosto 1941, in ripiegamento dal Don per ordini superiori, con serenità e altissimo senso di disciplina e del dovere, invertivano a nuovo ordine la marcia e rioccupavano posizioni già sorpassate nonostante la criticissima situazione per la presenza già nota cli masse nemiche che avevano so11>assato il fiume. Attaccati da aviazione, in seguito, di fronte e di fianco da forze corazzate avversarie combattevano strenuamente in posto dando modo col loro sacrificio ad altri reparti cli sfuggire alla terribile morsa. Successivamente i superstiti, riuniti in reggimento cli formazione, durante altri 15 giorni cli accaniti combattimenti nella steppa e nel rigor dell'inverno russo si battevano ancora con indomita fede e coraggio riuscendo a uscire vittoriosamente dal cerchio nemico. Tenevano così fede alle nobili e gloriose tradizioni del reggimento, pe11>etuanclo altraverso il loro valore e sacrificio le mirabili virtù della Fanteria italiana. Russia: Don e Donez, 1942. Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920 Il terzo battaglione, per oltre due anni, nell'alto Cadore, diede brillanti prove cli saldezza e di ardimento. Nelle giornate del 22-23 ottobre 1917, con tenacia pari all'eroismo tenne testa all'urto di soverchianti forze nemiche che tentavano cli aprirsi la via attraverso le sue linee, riuscendo a fermare dapprima l'avversario ed a ricacciarlo, poi, con accaniti contrattacchi, nella sua prima posizione cli partenza (Monte Piana, 22-23 ottobre 1917). Medaglia d'Argento - Decreto 13 dicembre 1948 Durante cinque giorni di durissima battaglia sul fronte di Marizai e sull'aspra catena ciel Mali Scindeli i fanti del 54° Reggimento Fanteria, degni del coraggio e fermezza delle antiche gloriose tradizioni ciel reggimento, opponendo una eroica barriera di baionette e di cuori infrangevano l'impeto offensivo cli una delle più agguerrite divisioni nemiche. In sessanta giorni di successiva tenace resistenza su posizioni in parte dominate ed aspramente contese, davano prova di eccezionale spiritO di sacrificio e di alto senso del dovere sopportando, con indomita volontà, i rigori del gelo, del vento, della pioggia e della furia nemica senza piegare cli un passo. Nell'offensiva generale si lanciavano all'attacco con indomito ardore e, con balzo ammirevole in condizioni atmosferiche particolarmente avverse scalavano le catene del Mali Scindei i e del Mali Trebcscines giungendo tra le primissime truppe all'importante e fortificato nodo strategico di Klisura. Esempio luminoso di indomita volontà, tenace valore, assoluta dedizione alla Patria. Marizai - Mali Scindeli - Mali Trebcscines - Klisura (fronte greco, 13 febbraio -17 aprile 1941). Medaglia di Bronzo - Decreto 13 dicembre 1948 Nei durissimi combattimenti sul Don, in condizioni sfavorevoli cli terreno per la vastità del settore assegnato, i fanti del 54°, già distintisi per bravura e coraggio nelle giornate di Krassnij-Lutsch si opponevano al limite di ogni umana resistenza al dilagare di un nemico molto superiore in numero ed in mezzi. In seguito costituitisi in caposaldo a Tschebotareskij, duran te quattro giornate cli continua lotta contrastavano dapprima tutti gli attacchi ed infine contendevano palmo a palmo il terreno dell'avversario, infliggendogli tali perdite da stroncarne ogni ulteriore possibilità offensiva. Ridotti di numero, ma non domi nello spirito, riprendevano subito dopo l'azione ed occupavano con slancio posizioni di particolare importanza. Esempio luminoso di indomita volontà, di tenace fede e assoluta dedizione alla Patria. Riva ciel Don - Tschebotareskij (fronte russo), quota 228, quota 267,7: 31 agosto 1942.

Medaglie d'Oro al Valor Militare Tenente RUGGERO D E S1MONE: Forcella M. Piana, 22-23 oltobre 1917 Sergente Maggiore ERALDO CABUTTO: fronte russo, 20 agosto 1942 Tenente MARCELLO SANTASILIA: Kalinowshij (riva del Don - fronte russo), 18 dicembre 1942


198

L'Esercito Italiano verso il 2000

Comandanti 54° R EGG IM ENTO FANTERIA (BRIGATA UMBRIA) (1861-71) Col. Giovanni Gabet Col. Filippo Minutilli Col. Ottavio Fornaca Col. Agostino Melegari Col. Vittorio Biandrà di Reaglie

Col. Giovanni Re Col . Stefano Pescara Col. Pio Invrea Col. Francesco Vi vona Col. Giuseppe Nigra Col. Liberto Barboglio Col. Leopoldo Soria Col. Giuseppe Nigra Col. Salvatore Nicotra Col. Adolfo Argentero Col. Salvatore Pagano

54° REGGI MENTO FANTERIA "UMBRIA" ( 1871-81) Col. Vittorio Biandrà di Reaglie Col. Luigi Sergiusti 54° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "UMBRIA") (1881-1926) Col. Luigi Sergiusti Col. Giovanni Boris Col. O.Battista Capurro Col. Alfonso Giacchi Col. Nicola Pascale Col. Roberto Resta Col. Luigi Ghersi

54° REGG IMENTO FANTERIA "UMBRIA" (1926-43) Col. Salvatore Pagano Col. Gino Santini Col. Alfredo Obici Col. Manlio Capizzi Col. Galeazzo Giordani Col. Mario Viale Col. Paolo Boeris

Sedi 1861 -62 1862 1862-63 1863-64 1864-65 1865-66 1866 1866-68 1868-70 1870-77

Palermo Girgenti Terni Spoleto Firenze Ferrara Palermo Caltanisetta Palermo Genova

1877-81 1881-84 1884-86 1886-90 1890-97 1897-99 1899-1 903 1903-15 1919-20 1920-43

Modena Gaeta Salerno Napoli Viterbo Verona Firenze Ivrea Ivrea Novara


199

Fanteria di Linea

55°

REGGIMENTO FANTERIA ''MARCHE''

Mouo: "Virtus ac fides".

Festa: l O novembre - anniversario del combattimento di M. Sabotino (I 9 I 5). Mostrina: rettangolare di colore celeste con riga longitudinale bianca al centro.

Origini e vicende organiche Per effetto del decreto sull'ordinamento del 24 gennaio 1861, si forma in Pesaro il l6 aprile successivo la Brigata "Marche" per la quale viene costituito nella stessa sede il 55° Reggimento Fanteria (Brigata Marche) con tre battaglioni ceduti dai reggimenti 9° e 10° "Regina" e 15° "Savona". Sciolte le brigate prrmanenli, nel 1871 assume la denominazione di 55° Reggimento Fanteria "Marche" e tale rimane sino al 2 gennaio 1881 quando concoffe con il 56° alla ricostituzione della brigata e riprende il nome di 55° Reggimento Fanteria (Brigata "Marche"). Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Con l'applicazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento diviene 55° Reggimento Fanteria "l\farche" ed è assegnato alla XIII Brigata di Fanteria unitamente al 1° e 2° "Re"; quindi dal 1° gennaio 1928 passa a far parte della X Brigata, nella circostanza viene articolato su tre battaglioni uno dei quali proviene dal disciolto 64° fanteria. Dal 22 febbraio 1939 è inquadrato nella Divisione di Fanteria "Marche" (32') della quale fanno parte anche i reggimenti 56° Fanteria e 32° Artiglieria per D.f. e con tale granèle unità prende parte al secondo conflitto mondiale; il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17. E' sciolto il 12 settembre I 943, a seguito degli eventi determinati dall'armistizio, in Jugoslavia, dopo aver resistito agli attacchi tedeschi nella zona di Ragusa.

Campagne di guerra e fatti d' arme Terza d'Indipendenza (1866) Eritrea (1895-96): concorre alla formazione dei battaglioni X e XXVII con 5 ufficiali e 103 soldat.i. Adua: X btg. Libia (1911-12): concorre alla mobilitazione di alcuni reggimenti Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Alto Cadore: M. Piana (lug.) - M. Sabotino (nov.) - 1916: Albania (feb.-mag.) - Monfalcone: q. 85 (ago.) - Oppacchiasella (set.) - Hudi Log (nov.) - 1917: Tonale - 1918: Val Lagarina: Malga Zugna (mag.) Africa Orientale (1935-36): costituisce ed invia in A.O. ballaglioni speciali della forza complessiva di 52 ufficiali e 1791 soldati Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: territorio nazionale - 1941: Mediterraneo: difesa costiera in Calabria (mar.-apr.) -Albania (apr.) - territorio jugoslavo (difesa costiera e difesa antigueffiglia) - 1942-43: territorio jugoslavo (difesa antiguerriglia)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio


200

L'Esercito Italiano verso il 2000

e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabi lmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d ' Italia (1915-18). (All 'Arma di Fanteria).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Capitano CESARE COLOMBO: Monfalcone, 7 agosto 1916 Capitano EDMONDO MATTER: Scluderbach, Monte Piana, maggio-luglio 1915; Oppacchiasella, 16 settembre 1916 Maggiore SILVIO SERENA: Kljuni (Croazia), 20 marzo 1943.

Comandanti 55° R EGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA MARCHE) ( 1861-71) Col. Francesco Bessone Col. Carlo Girola Col. Delfino Monletti

Col. Alceste Porcelli Col. Cesare Parigi Col. Alfredo Boselli Col. Ernesto Piano Col. Vittorio Sforza Col. Carlo Manzoni Col. Oscar D'Errico Col. Edmondo Rossi Col. A lberto G. Bassi

55° REGGIMENTO FANTERIA "MARCHE" (1871-81) Col. Gaetano Caccialupi Col. Uberto Dall 'Aglio Col. Giovanni Berti 55° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "MARCHE") (1881- 1926) Col. Giovanni Berti Col. L uigi Prielli Col. P ietro Zanucchi Pompei Col. Luigi Vacquer Paderi Col. Paolo Costa Rochis Col. Giacomo Dehò Col. Luigi Piatti Col. Gaetano Quadrelli

55° REGGIMENTO FANTERIA "MARCHE" (1926-43) Col. Alberto G. Bassi Col. Edmondo Rossi Col. Amedeo De Cia Col. A lessandro Pojaghi Col. Cino Gaggiotti Col. Rosario Fiumara Col. Ernesto Marcias Col. Italo Domeniconi Col. Antonio Pignatelli Col. L uigi Scott.i

Sedi 1861 1861-62 1862-64 1864 1864-66 1866 1866-68 1868-69 1869-70 1870 1870-72 1872-75

Pesaro Ancona Ravenna Forlì Foggia Ancona Verona Venezia Treviso Verona Treviso Catania

1875-77 1877-80 1880-84 1884-88 1888-97 1897-1900 1900-08 1908-15 19 19-20 1920 1920-43

Capua Napoli Siena Torino Alba Aquila Reggio Emilia Treviso Milano Brescia Treviso


201

Fanteria di Linea

56°

REGGIMENTO FANTERIA "MARCHE"

Motto: "Memento audere semper".

Festa: l O novembre - anniversario del combattimento di M. Sabotino (1915). Mostrina: rettangolare di colore celeste con riga longitudinale bianca al centro.

Origini e vicende organiche Per effetto del nuovo ordinamento sancito con decreto 24 gennaio 1861, si costituisce in Senigallia il 16 aprile successivo il 56° Reggimento Fanteria (Brigata Marche) con tre battaglioni ceduti dai reggimenti 16° "Savona", 23° e 24° "Como". Sciolte le brigate permanenti, nel 1871 assume la denominazione di 56° Reggimento Fanteria "Marche" per ritornare il 2 gennaio 188 1 con il 55° nella ricostituita brigata e riprendere il nome di 56° Reggimento Fanteria (Brigata "Marche"). Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Con l' attuazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento di viene 56° Reggimento Fanteria "Marche" ed è assegnato alla X Brigata di Fanteria unitamente al 58° "Abruzzi" e 71 ° "Puglie"; rimane articolato su due battaglioni ed il JO gennaio 1928 passa a far parte della XIII Brigata. Dal 22 gennaio 1939 è inquadrato nella Divisione di Fanteria "Marche" (32•) della quale fanno parte anche i reggimenti 55° Fanteria e 32° Artiglieria per D.f. e con tale gratide unità prende parte al secondo conflitto mondiale; il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17. E ' sciolto il 12 settembre 1943, a seguilo degli eventi determinati dall'armistizio, in Jugoslavia dopo aver reagito agli attacchi tedeschi nella zona di Ragusa.

Campagne di guerra e fatti d'arme Terza d'Indipendenza (1866) Eritrea (1895-96): concorre alla formazione dei battaglioni X e XXVII con 7 ufficiali e 143 soldati. Adua: X btg. Libia (1911-12): concorre alla mobilitazione di alcuni reggimenti Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Alto Cadore: M. Piana (lug.) - Cima di Lavaredo : Laghi Boden (ago.) - M. Sabotino - Oslavia (nov.) - 1916: Albania (feb.-mag.) - Monfalcone: q. 85 (ago.) - Oppacchiasella (set.) - Hudi Log (nov.) - 1917: Valtellina- Val Chiese - 1918: Val Lagarina Africa Orientale (1935-36): fornisce a reggimenti e reparti vari mobilitati 12 ufficiali e 279 soldati Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: ten-itorio naziorale . 1941: Mediterraneo: difesa costiera in Calabria (mar.-apr.) - Albania (apr.) - territorio jugoslavo (difesa costiera e difesa antiguerriglia) - 1942-43: territorio jugoslavo (difesa antiguerriglia)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare Ordine Militare d 'Itialia - Decreto 5 giugno I920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio


202

D'Esercito Italiano verso il 2000

e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All' Arma di Fanteria).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Sottotenente LUCINDO FAGGIN: Monfalcone, 4 agosto 19 l 6; Oppacchiasella, Nova Vas, 1° novembre I 9 I 6

Comandanti 56° REGG IM ENTO FANTERIA (BRIGAfA MARCHE) (1861 -7 l) Col. Carlo Tarditi Col. Francesco Villani Col. Teresio Bocca Ten.Col. Antonio Sibué-du-Col

Col. Gabriele Bcrardi Teo.Col. Ermenegildo Padovin Col. Camillo Guadagni Col. Vincenzo Ponzi Col. Oreste Pozzi Col. Arturo Abrate Col. Alfredo Giobbe Col. Francesco Bonetti Col. Alfredo Colombini Col. Luigi Zoli

56° REGGIMENTO FANTERIA "MARCHE" ( 1871-81) Col. Antonio Sibué-du-Col Col. Giovanni Mancini 56°

REGGIM ENTO FANTERIA (BRIGATA "MARCHE")

(1881 -1 926) Col. Giovanni Mancini Col. Giuseppe Di Lenna Col. Anatolio Mathieu Col. Bernardino Garrone Col. Francesco Locatelli Col. G. Battista Barbieri Col. Michele Yaudiol Col. G.Battista Sesia Col. Enrico Spechel Col. Luigi Boerio Col. Claudio Ronchini Col. Alfonso Galli della Loggia Col. Antonio Gatti

56° REGGIMENTO FANTERIA "MARCHE" (1926-43) Col. Luigi Zoli Col. Annibale Bergonzoli Col. Arturo Sandon Col. Giovanni Esposito Teo.Col. Mario Bizzi (int.) Col. Ernesto Maggiora Vergano Col. Renzo Chiaro Col. Oltorino Schreiber Col. Luigino Palazzeschi Col. Vincenzo Grotti Col. Ruggero Cessari Col. Cosimo Russo Col. Domenico Cigliese Col. Gaetano Contarella

Sedi 1861 1861-62 1862-63 1863-64 1864-66 1866 1866 1866-68 1868-69 1869-72 1872-75 1875-77

Senigallia Ancona Ferrara Faenza Bari Ancona Bologna Verona Venezia Udine Siracusa Caserta

1877-80 1880-84 1884-87 1887-97 1897-1900 1900-02 1902-08 1908-15 1920-26 1926-32 1932-39 1939-43

Napoli Viterbo Torino Fossano Foggia Parma Cremona Belluno Belluno Conegliano Cividale del Friuli Venezia


203

Stato Maggiore dell'Esercito

58°

REGGIMENTO FANTERIA "ABRUZZI"

Motto: "Ex impetu gloria" (nel gennaio 1943 il Ministero della Guerra-Gabinetto aveva scelto in sostituzione; "Nell'impeto è la vittoria"). Festa: 8 agosto-anniversario della battaglia di Gorizia (1916). Mostrina: rettangolare di colore verde con riga longitudinale nera al centro.

Origini e vicende organiche A seguito del decreto sull'ordinamento del 24 gennaio 1861 viene formato a Bergamo il 16 aprile successivo il 58° Reggimento che è inserito con il 57° nella Brigata "Abruzzi", anch'essa di nuova costituzione. L'unità, formata con tre battaglioni ceduti al completo, rispettivamente dal 13° e 14° "Pinerolo" e dal 19° "Brescia", prende il nome di 58° Reggimento Fanteria (Brigata Abruzzi) che mantiene sino al 1871 quando, sciolte le brigate pennanenti, diviene 58° Reggimento Fanteria "Abruzzi". Dal 2 gennaio 1881 torna con il 57° nella ricostituita brigata e riprende il nome di 58° Reggimento Fanteria (Brigata "Abruzzi"). Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Con l'applicazione dell'ordinamento sancito dalla legge 11 marzo 1926 diviene ancora 58° Reggimento Fanteria "Abruzzi" ed è assegnato alla X Brigata di Fanteria unitamente al 56° "Marche" e 71 ° "Puglie"; rimane · articolato su due battaglioni. Nel 1939, con la formazione delle divisioni binarie, il 58° viene inquadrato nella Divisione di Fanteria Autotrasportabile "Piave" (10") della quale fanno parte anche i Reggimenti 57° Fanteria e 20° Artiglieria per D.f.; il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/ 17. Nel 1941, a seguito dell'adeguamento dei mezzi a disposizione la grande unità modifica il proprio nominativo in quello di Divisione di Fanteria Motorizzata "Piave" (IO"). Il 10 settembre 1943, dopo aver preso parte ai combattimenti per la difesa di Roma, il 58° concorre alla costituzione di due battaglioni di formazione per l'impiego in servizio di ordine pubblico alle dipendenze del "Comando Città Aperta di Roma"; il comando di reggimento si fonde con il comando del gemello 57° in un unico "Comando Gruppo Batlaglioni della Divisione "Piave". Tali unità vengono sciolte il successivo 23 settembre.

Campagne di guerra e fatti d'arme Terza d'Indipendenza (1866) Roma (1870) Eritrea (1895-96): concorre alla formazione del XXVI battaglione e la 2" compagnia, nella sua formazione organica, costituisce la 2• del XL battaglione. Fornisce complessivamente 2 ufficiali e 87 soldati Libia (1911-12): concorre alla mobilitazione di vari reggimenti fornendo in totale 18 ufficiali e 531 soldati Prima Mondiale (1915-18) - 1916: Podgora (mag.) - Oslavia, Gorizia (ago.) - 1917: Gorizia: S. Caterina, Grazigna (mag.) - Bainsizza: Hoje (ago.) - Col della Berretta (dic.) - 1918: Col Moschin (giu.) - Vittorio Veneto: Col Caprile (ott.-nov.) Africa Orientale (1935-36): cede, quali complementi a reparti mobilitati, 5 ufficiali e 124 soldati in A.O. e 7 ufficiali e 3 soldati in Libia Seconda Mondiale (1940-43) - 1941: frontiera jugoslava (apr.-mag.)~difesa costiera in Liguria - 1942: difesa costiera in Liguria (gen.-ott.) - Francia: compiti di presidio (ott.-dic.) - 1943: Lazio (protezione delle vie di accesso alla Capitale) Liberazione (1943-45) - 1943: difesa di Roma (set.)


204

L'Esercito Italiano verso il 2000

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920 Per l'indomito coraggio con cui spezzò l'accanita resistenza avversaria, per il largo tributo di sangue versato e per la tenacia con cui trionfò nei reiterati violenti ritorni offensivi del nemico, al quale catture) numerosi prigionieri e materiali (Oslavia, 6-7-8 agosto 1916). Il III battaglione si segnalò, per contegno aggressivo e singolare valore, nella conquista di ben munite posizioni avversarie, nella zona di Gorizia (febbraio e maggio 1916) e nell'altipiano della Bainsizza (agosto 1917). Croce di Guerra francese con palma - Decreto Ministeriale del 10 ottobre 1919 (appesa alla Bandiera personalmente dal Presidente della Repubblica francese, in occasione della rivista dallo stesso passata nell'agosto l 917)

Comandanti 58° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA AnRUZZI) (1861-71) Col. Gabriele Celestini di S. Martino Col. Ernesto Facino Col. Luigi Bracco Col. Domenico Primerano 58° REGGIMENTO FANTERIA "ABRUZZI" ( 1871-81) Col. Domenico Primerano Col. Pietro Rosaguti 58° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "ABRUZZI") (1881-1926) Col. Pietro Rosaguti Col. Pietro Ronchetti Col. Vincenzo Delù Col. Nicola Conti Vecchi Col. Vincenzo Marras Col. Carlo Rodano Col. Giovanni Guarneri Col. Giuseppe Rivera Col. Pietro Zuccotti Col. Ludovico Cattivelli Col. Enrico Amoretti

Col. Edoardo Contini Col. Giacomo Casana Col. Augusto Fabbri Col. Virginio Pirri Col. Federigo Pastore Col. Giulio Fabbrini Col. Giuseppe Garcea Col. Efraim Campanini 'fon.Col. Nicola Amoretti (int.) Col. Riccardo Vergani Col. Gaetano Hueber

58° REGGIMENTO FANTERIA "ABRUZZI" (I 926-43) Col. Gaetano Hueber Col. Alfredo Guzzoni Col. Dante Celoria Ccl. Mario Palenzona Col. G. Battista Zenati Col. Ferruccio Bignamini Col. Cesare Cremese Col. Giuseppe Falletti Col. Giovanni Catalani Col. Gioele A. Blatto


205

Fanteria di Linea

Sedi 1861 1861-62 1862-64 1864 1864-65 1865-66 1866-68 1868-69 1869-70 1870-71 1871-73 1873-77

Bergamo Cremona Cosenza Reggio Calabria Napoli Perugia Termini ·Imerese Palenno Lucca Roma Viterbo Roma

1877-80 Savona 1880-84 Vercelli 1884-87 Bari 1887-92 Pistoia 1892-94 Girgenti 1894-97 Palermo 1897-1900 Monza 1900-05 Caserta Cagliari 1905-11 1911-15 Padova 1920-43 Padova


206

t'Esercito Italiano verso il 2000

59° REGGIMENTO

FANTERIA "CALABRIA"

(59° Battaglione Fanteria Meccanizzato "Calabria")

Motto: "Acriter in hostes". Festa: 18 aprile-anniversario del combattimento di Cima Lana (1916). Mostrina: rettangolare di colore scarlatto con riga longitudinale verde al centro.

Origini e vicende organiche Per effetto dell'ordinamento di cui al decreto 24 gennaio 1861 ha vita in Brescia il 16 aprile successivo il 59° Reggimento che viene inserito con il 60° nella Brigata "Calabria" anch' essa di nuova costituzione. L'unità, formata con tre battaglioni ceduti rispettivamente dal 20°-"Brescia" e dal 21° e 22° "Cremona", prende il nome di 59° Reggimento Fanteria (Brigata Calabria) che mantiene fino al 1871 quando, sciolte le brigate permanenti, di viene 59° Reggimento Fanteria "Calabria". Dal 2 gennaio 1881 torna con il 60° nella ricostituita brigata e riprende il nome di 59° Reggimento Fanteria (Brigata "Calabria"). Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Con l'attuazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento diviene ancora 59° Reggimento Fanteria "Calabrfa", rimane articolato su due battaglioni ed a seguito della costituzione delle brigate su tre reggimenti viene assegnato alla XXX Brigata di Fanteria, unitamente al 45° e 46° "Reggio", nella quale rimane ,sino al 1937 allorché passa a far parte della XXXI Brigata. Formatesi le divisioni binarie, nel 1939 è inquadrato nella Divisione di Fanteria "Calabria" (31°) della quale fanno anche parte i Reggimenti 60° Fanteria e 40° Artiglieria per D.f. e con tale grande unità partecipa al secondo conflitto mondiale; il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri , compagnia mortai da 81, batteria di accompagnamento da 65/17. A seguito di trasfonnazione organica, dal 25 settembre 1944 diviene 59° Reggimento Fanteria S.l. "Calabria" e tale resta sino allo scioglimento della Divisione del 15 agosto 1946. In questa circostanza ripreso il nome di 59° Reggimento Fanteria "Calabria" è inquadrato nella ricostituita brigata omonima e trasferito dalla Sardegna prima in Umbria poi in Veneto, è formato su comando, compagnia comando, compagnia mortai, tre battaglioni; nell'ottobre 1947 viene assegnato alla Divisione di Fanteria "Mantova". Dal 1° marzo al 31 dicembre 1948 ha alle dipendenze amministrative anche il battaglione "San Marco", formato da personale misto Esercito-Marina, dislocato a Villa Vicentina. Nel 1958: iI 30 novembre sono soppressi il III battaglione e la compagnia mortai ed il 2 dicembre si costituisce il battaglione caITi che diviene LXIII battaglione caITi il 24 maggio 1961. Il 1° gennaio 1964 viene ricostituito il III battaglione (con personale e mezzi del disciolto CIV battaglione fanteria) ed il successivo 1° marzo il LXIII caITi passa alle dipendenze del comando divisione "Mantova". Dal 25 gennaio 1965 il reggimento inquadra anche una compagnia controcarri ma con la ristrutturazione dell'Esercito, viene sciolto il 31 ottobre 1975 ed il giorno successivo 1° novembre si forma in Cividale il 59° Battaglione Fanteria Meccanizzato "Calabria" per trasformazione del II battaglione. La nuova unità composta da comando, compagnia comando e servizi, tre compagnie fucilieri, compagnia mortai pesanti eredita la Bandiera e le tradizioni reggimentali ed è inquadrata nella Brigata Meccanizzata "Isonzo". Posto in posizione "quadro" nel 1989, la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano il 10 dicembre 1989. Il battaglione è soppresso in data 30 giugno 1991.


207

Fanteria di Linea

Campagne di guerra e fatti d'arme Brigantaggio (1860-70): dal 1862 al 1866 opera nell'Italia Meridionale e in Sicilia Terza d'Indipendenza (1866) Eritrea (1895-96): concorre alla formazione dei battaglioni XIII, XXII e XXXV con 13 ufficiali e 233 soldati. Adua: XIII big. Libia (1911-12): concorre alla mobilitazione di alcuni reggimenti con 16 ufficiali e 1007 soldati Prima Mondiale (1915-18) - 19 15: Col di Lana - 1916: Cima Lana, Val Travignolo: Cima Stradon - Piccolo Colbricon - 19 l 7: M. Tomba (nov.) - 1918: Col del Miglio: Cà d'Anna (giu-) - Vittorio Veneto: M. Asolone (ott.-nov.) Africa Orientale (1935-36): fornisce a corpi e reparti vari complessivamente 7 ufficiali e 225 soldati Seconda Mondiale (1940-43) - 1940-43: Sardegna, con compito di difesa costiera Liberazione (1943-45) - 1943: Sardegna: operazioni contro i tedeschi nella zona di Bassacutena, Campovaglio, Stazza Litichedda, S. Teresa di Gallura - 1945: Sardegna: assolve funzioni di sicurezza interna

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabihnente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (Ali' Arma di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920 Con tenacia ed elevato spirito di sacrificio, non scosso dalle ingenti perdite e dalle difficoltà, conquistò, in lotte memorabili, la vetta del Col di Lana e poi le contrastate pendici di Colbricon e della Cima dello Stradon, fieramente resistendo ai violenti e ripetuti attacchi nemici. (Col di Lana - Piccolo Colbricon - Quota 2157 - Cima dello Stradon, luglio 1915 - ottobre 19 I7). Sul Piave, da M. Tomba al Monfenera, si coprì di nuova gloria, opponendosi con eroica fermezza al furioso impeto delle masse avversarie che tentavano di aprirsi la via al Piano (novembre 1917). Al Valore dell'Esercito

Medaglia d'Argento - Decreto 4 gennaio 1978 Al verificarsi del disastroso terremoto che colpiva il F riuli interveniva tempestivamente con uomini e con mezzi a soccorrere le popolazioni colpite. In condizioni di estremo rischio per gli ulteriori sommovimenti e crolli, si prodigava per più giorni generosamente e con alto senso del dovere nel salvataggio dei feriti e dei superstiti, nella rimozione delle macerie e nel rifornimento dei mezzi necessari agli scampati. li valido ed efficace contributo dato serviva ad alleviare le conseguenze del disastro e a sollevare le popolazioni dalle immediate sofferenze (Friuli, 615 maggio 1976).


208

l'Esercì/o Italiano verso il 2000

Stemma Araldico Decreto 28 aprile 1961 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con circ. 121 del 9.2.1987 - Giornale Ufficiale del 14.2.1987) a. SCUDO: Inquartato. li primo partito: A) di argento, al leone rampante d'azzurro, armato, linguato e caudato di rosso; B) ripartito: a) fasciato di rosso e di argento di sei pezzi, b) di nero al braccio in palo vestito di rosso e di argento di sei pezzi, con la mano di carnagione sostenente una sfera d'oro; il secondo inquartato in croce di S. Andrea: a) e c) d'oro a quallro pali di rosso, b) ed) d'argento, alla croce potenziata di nero; il terzo partito d'argento e di rosso alla croce dell'uno nell'altro; il quarto d'azzurro, al monte (Col di Lana) al naturale, sormontato di una stella (5) d'argento. b. CORONA TURRITA c. ORNAMENTI: 1) Lista bifida: d'oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riportante il motto: "ACRITER IN HOSTES''. 2) Onorificenza: accollata alla punta dello scudo con l'insegna pendente al centro del nastro con i colori della stessa. 3) Nastri rappresentativi delle ricompense al valore: annodati nella parte centrale non visibile della corona turrita, scendenti svolazzanti in sbarra ed in banda dal punto predetto, passando dietro la parte superiore dello scudo.

Sintesi della blasonatura 1° quarto: vi sono fusi i motivi araldici di origine quali elementi tratti dalle armi di Brescia (leone) e di Cremona (il rosso e l'argento ed il braccio con la sfera) in quanto il Corpo si è costituito con reparti ceduti dal 20° "Brescia" e dal 21 ° e 22° "Cremona"; 2° quarto: l'arma di Calabria per ricordare il legame territoriale con la regione della quale il reggimento porta il nome fin dalla costituzione; 3° quarto: è un richiamo al vecchio stemma del 59° che comprendeva una croce d'argento in campo rosso caricata da tre scudetti; 4° quarto: simboleggia la maggior gloria militare del corpo conseguita nel corso della guerra 1915-18 con la conquista del Col di Lana.

Comandanti 59°

REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA CALABRIA)

( I 861-71) Col. Vittorio Richard Col. Luigi Borrone Col. Camillo Gandolfo

59° REGGIMENTO FANTERIA "CALABRIA" (1871-81) Col. Carnillo Gandolfo Col. Carlo Secretant Col. Fiorenzo Bava Beccaris 59° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "CALABRIA") (1881-1926) Col. Fiorenzo Bava Beccaris Col. Guglielmo Alasia Col. Felice Doma Col. Adrasto Bonetti

Col. Florenzio Aliprindi Col. Giuseppe Manconi Col. Florenzio Aliprindi Col. Cesare Confalonieri Col. Alberto Crispo Col. Giuseppe Aureggi Col. Settimo Piacentini Col. Carlo Calenda Col. Francesco Coco Col. Raffaele Lostia di S. Sofia Col. Aurelio Petracchi Col. Edoardo Scaroina Col. Alfredo Nannoni Ten. Col. Vincenzo Scheda (int.) Col. Giuseppe Canzano Col. Gastone Avogadro di Vigliano Col. Ettore Strumia


209

Fanteria di Linea

Col. Giuseppe Veccia Col. Demetrio De Biasio Col. Raffaele Giustino Col. Giuseppe Ronga Col. Adriano Emanuele Col. Giuseppe Vecchio Col. Antonino Reitano Col. Eugenio Sannia Col. Roberto Raffaelli Col. Francesco Patrono Col. Ermete Pecoraro De Vivo Col. Gaetano Lanfernini Col. Pasquale Di Marco Col. Giov,!nni Ghigo Col. Andrea Ogliaro Col. Domenico Esposito Col. Alberto Di Maggio Col. Pasquale Fedele Ten. Col. Salvatore Gentile

Col. Mario Laureati Col. Attilio Ràncher Col. Prospero Colonna di Stigliano 59° REGGIMENTO FANTERIA "CALABRIA" ( 1926-44) Col. Francesco Montagno Col. Pietro De Lieto Vollaro Ten. Col. Giulio Narducci (int.) Col. Dino Diana · Col. Matteo Negro Col. Enrico Quaglia Col. Aniello Jervolino Col. Giovanni Moramarco Col. Giocondo Tonarelli Col. Achille Gilardi Col. Leonardo Motzo 59° REGGIMENTO SICUREZZA INTERNA "CALABRIA" (1944-46) Col. Leonardo Motzo Col. Archimede Palazzo Col. Renato Crosa 59° REGGIMENTO FANTERIA "CALABRIA" ( 1946-75) Col. Prospero Ricci Col. Liborio Petracalvina Col. Aristide Scuro Col. Eugenio Ferrari Col. Ulisse Vianello Col. Giuseppe Lolli

59° BAITAGLIONE FANTERIA MECCANl7ZAT0 "CALABRIA" (1975-89) ·Ten. Col. Gaetano Casale Ten. Col. Enrico Palumbo Ten. Col. Pasquale Donvito Ten. Col. Alessio Antonutti Ten. Col. Maurizio Coccia Ten. Col. Antonino Tita Ten. Col. Luciano Santoro Ten. Col. Francesco Costagli

Sedi 1861 1861 1861-62 1862 1862-63 1863 1863-65 1865-66 1866 1866 1866-68 1868-69 1869-72 1872-76 1876-77 1877-80

Brescia Modena Mirandola Modena Parma Bergamo Caserta Gaeta Napoli Codogno Palermo Girgenti Torino Mantova Civitavecchia L'Aquila

J 880-84 1884-87 l 887-93 1893-97 1897-1901 1901 -07 1907-22 1922-26 1926-27 1927-33 1933-43 1943-45 1945-47 1947 1947-75 1975-89

Livorno Vercelli Novara Montelcone di Calabria Perugia Torino Civitavecchia Roma Civitavecchia La Maddalena Tempio Pausania Sassari Cagliari Perugia Palmanova Cividale del Friuli


210

!,'Esercito Jraliano verso il 2000

61 ° REGGIMENTO

FANTERIA "SICILIA"

Motto: "Finché rimanga un sol uomo". Festa: 19 ottobre-anniversario del con 1oattimento di Cima Palone (1915) Mostrina: rettangolare di colore scarlatto con righe longitudinali verdi ai lati .

Origini e vicende organiche Per effetto del decreto 24 gennaio 1861 sull'ordinamento dell'Esercito si forma in Napoli il 16 aprile successivo il 61 ° Reggimento che viene unito con il 62° nella Brigata "Sicilia", anch'essa di nuova costituzione. L'unità formata con tre battaglioni ceduti rispettivamente dal 18° "Acqui" e dal 27° e 28° "Pavia", prende il nome di 61 ° Reggimento Fanteria (Brigata Sicilia) che mantiene sino al 1871 quando, sciolte le brigate permanenti, diviene 61 ° Reggimento Fanteria "Sicilia". Il 2 gennaio 1881 torna con il 62° nella ricostituita brigata e riprende il nome di 61 ° Reggimento Fanteria (Brigata "Sicilia"). Per la guerra 19!5-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno dei quali con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. In virtù della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento diviene 61° Reggimento Fanteria "Sicilia" ed è assegnato alla VIII Brigata di Fanteria, unitamente al 62° "Sicilia" ed al 65° "Valtellina"; rimane articolato su due battaglioni. Nel 1936 prende nome di 61 ° Reggimento Fanteria Motorizzato "Sicilia" e nel maggio 1937 viene assegnato alla Divisione Motorizzata 'Trento" della quale fanno parte anche i reggimenti 62° Fanteria e 46° Artiglieria e, dal 1938, anche il 7° Bersaglieri. Con tale grande unità, che dal 2 gennaio 1939 completa la denoninazione in Divisione Motorizzata "Trento" (102"), partecipa al secondo conflitto mondiale; il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17. E' sciolto in Africa Settentrionale, per eventi bellici, il 25 novembre 1942 dopo aspra lotta per la quale merita la Medaglia d'Argento al V. M. alla Bandiera.

Campagne di guerra e fatti d'arme Terza d'Indipendenza (1866): Primolano, Vigolo Roma (1870) Eritrea (1895-96): concon-e alla formazione del XXVI battaglione e la 3" compagnia, nella propria costituzione organica diviene la 3• del XL battaglione. Complessivamente fornisce 6 ufficiali e 196 soldati Libia (1911-12): concorre alla mobilitazione di alcuni reggimenti Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Val Giudicarie: Cima Palone, M. Mascio - 19 16: Passo Buole - Malga Zugna (giu.) - Macedonia - 1917: Macedonia: Ansa della Cema, q. 1050 (mag.) - 1918: Macedonia: Monti Baba, M. Cesma (set.-ott.) - 1919: Macedonia: fino al luglio Africa Orientale (1935-36): fornisce a corpi e reparti vari mobilitati complessivamente 8 ufficia li e 738 sol .. dati Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: fronte alpino occidentale - 1941-42: Africa Settentrionale: Tobruk, Sollum, El Alamein, Bir El Abd


211

Fanteria di Linea

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e cli ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma cli Fanteria) . Medaglia d'Argento - Decreto 31 ottobre 1920 Per la tenacia a tutta prova e l'eroico ardimentO dimostrato a Primolano il 21 e 22 luglio 1866 ed a Vigolo il 23 lugiio 1866. Medaglia d'Argento - Decreto 23 settembre l 949 Valoroso reggimento della Divisione 'Trento" preposto alla difesa d'un tratto particolarmente importante dello schieramento di una armata corazzata, durante 12 giorni di ininterrotta asperrima lotta ha saputo sostenere, infrangendolo, l'urto di forze soverchianti infliggendo loro perdite considerevoli, e mantenere le posizioni a prezzo di reiterati strenui sacrifici, individuali e collettivi , dallo stesso avversario ammirati. Martellato poi di giorno e di notte dall'artiglieria e dagli aerei avversari, sopravanzato da ingenti forze corazzate, ridotto a un quinto degli effettivi, esaurite le munizioni ha dovuto - esausto - piegare, dopo essersi prodigato, meraviglioso di fervore e di sacrificio, nel supremo compito di proteggere la ritirata di altre unità cieli' armata. Africa Settentrionale, ottobre - novembre 1942. Croce di Guerra francese con palma - Decreto Ministeriale IO ottobre 1919 (concessa in seguilo a citazione all'ordine del giorno delle Armate, su decisione del Comandante in capo delle Armate Alleate d'Oriente; febbraio 1919) "Forte, fiero reggimentO di fanteria; si è già distinto sul fronte italiano; ha sempre dato in Macedonia splendide prove cli valore, coesione e tenacia nella difesa ciel settore ad esso affidato nell'ansa della Cerna, nelle operazioni offensive del maggio 1917, ed infine, sotto il comando del colonnello Iannaccaro Carlo, ali 'offensiva vittoriosa del settembre 1918 confermando le sue brillanti doti di coraggio alla conquista del Piton Rocheux, di Robiste e di Visoko ed all'attacco delle forti posizioni del Monte Cesma".

Medaglie d'Oro al Valor Militare Maggiore ULRICO TONTI: Nord Meglenci (Macedonia), 9 maggio 1917 Caporale GIOVANNI PALMIERI: Tobruk (A. S.), 27 aprile 1941 Sottotenente FRANCESCO MANFRA: Halem-Hamsa (A. S.), 26 maggio-5 giugno 1942

Comandanti 61 ° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA SJCILIA) (1861-71) Col Ugo Pepoli Col. Pier Eleonoro Negri Col. Michelangelo Pittaluga

61 ° REGGIMENTO FANTERIA "SICILIA" (1871-81) Col. Michelangelo Pittaluga Col. Daniele Andreis di Mondrooe Col. Paolo Papp Col. Adriano Cordero cli Montezemo[o

6 I O REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "SICILIA") (1881-1926) Col. Adriano Corclero di Montezemolo Col. Giovanni Tribaudino Col. Giuseppe Perrucchetti Col. Francesco Murgia Col. Eraclito Boffini Col. Carlo Porro Col. Stefano Silvestro Col. Vincenzo Sordi Col. Alfredo Duca Col. Antonio Ravazza


212

t'Esercì/o l!a/iano verso il 2000

Col. Vittorio Fiorone Ten. Col. Edoardo Cupido Col. Orlando Freri Ten. Col. Celso Rossi Col. Cario Citerni Col. Carlo lannacccaro Col. Rodolfo Graziani Col. Carlo Benedicenti Col. Alberto Novellis di Coarazze 61 ° REGG IMENTO FANTERIA "SICILIA" (1926-36) Col. Alberto Novellis di Coarazze

Col. A1tilio Darù Col. Mario Abbati 61 ° R EGG IMENTO FANTERIA MOTOR IZZATO (1936-42) Col. Mario Abbati Col. Erberto Papini Ten.Col. Raffaele De Renzo (int.) Col. Enrico Giorgetti Col. Beniamino Pittau Col. Clemente Menzio Col. Sebastiano Rabezzana

Sedi 1861 1861-62 1862-63 1863-64 1864-66 1866-67 1867-69 1869-70 1870-7 1 1871-77 1877-80

Napoli Salerno Pavia Brescia Reggio Emilia Genova Gaeta Terni Roma Cremona Salerno

1880-83 1883-84 1884-88 1888-95 1895-98 1898-1902 1902-09 1909-15 1919-37 1937-42

Pa lermo Cuneo Fossano Torino Trapani Padova Forlì Parma Parma Trento

" SICILIA"


Fanteria di Unea

213

63 ° REGGIMENTO FANTERIA

"CAGLIARI"

(63° Battaglione Fanteria d'Arresto "Cagliari")

Motto: "Procedere, non recedere". Festa: 2 luglio-anniversario del comballimento di Polazzo (1915) . Mostrina: rettangolare di colore scarlatto con righe longitudinali bianche ai lati.

Origini e vicende organiche Per effetto del decreto 29 giugno 1862 si forma sulle Lande di S. Maurizio (Torino) il l O agosto successivo, il 63° reggimento che viene unito al 64 ° nella Brigata "Cagliari" anche essa di nuova costituzione. Il 4° battaglione ha vita a Trapani nella sede delle compagnie destinate a comporlo. L'unità prende il nome di 63° Reggimento Fanteria (Brigata Cagliari) e concorrono a formarla quattro compagnie del l O deposito provvisorio di Sicilia, due compagnie ciascuno dei reggimenti 1°, 2°' 3°, 4°, 5° e 6° di Fanteria e due compagnie deposito cedute una dal 32° e l' altra dal 41 ° Fanteria; prende sede a Torino mentre il 4° battaglione r imane a Trapani. Sciolte le brigate permanenti, nel 187 1, assume la denominazione di 63° Reggimento Fanteria "Cagliari", concorrendo poi, iI 2 gennaio 1881, con il 64° a ricostituire la brigata ed in tale occasione riprende il nome di 63° Reggimento Fanteria (Brigata "Cagliari"). Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni; ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. · Con l'attuazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento cambia ancora denominazione in 63° Reggimento Fanteria "Cagliari" ed a seguito della formazione delle brigate su tre reggimenti viene assegnato alla XXVI Brigata di Fanteria unitamente al 29° e 30° "Pisa"; rimane articolato su due battaglioni. Mobilitalo per esigenza A.O., il 15 settembre 1935 è inquadrato nella Divisione di Fanteria "Assietta", si trasferisce in Cirenaica e da qui, nel gennaio 1936, raggiunge l'Eritrea; il 15 maggio 1937 viene rimpatriato. Il 5 aprile 1939 è nuovamente riunito al 64° per formare la Divisione di Fanteria "Cagliari" (59") nella quale è inserito anche il 59° Reggimento Artiglieria per D.f., e con tale grande unità prende parte al secondo conflitto mondiale; il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 8 l, batteria armi di accompagnamento da 65/17. E ' disciolto 1'8 settembre 1943 a seguito degli eventi determinati dall'armistizio, mentre si trova nel Peloponneso meridionale. Nell'ambito della ristrutturazione dell'Esercito, dal 1° ottobre I 976 ha vita in S. Lorenzo Isontino (Gorizia), per trasformazione del II battaglione del disciolto 53° Reggimento Fanteria, il 63° Battaglione Fanteria d'Arresto "Cagliari" al quale vengono affidate Bandiera e tradizioni del 63° reggimento; articolato su comando, compagnia comando e servizi, ed un numero vario di compagnie, alcune delle quali in posizione "quadro", è alle dipendenze della Brigata Meccanizzata "Gorizia". Con il riordinamento della Forza Annata viene disciolto il 30 novembre 199 I ed il 5 dicembre dello stesso anno la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano.

Campagne di guerra e fatti d'arme. Terza d'Indipendenza (1866): Custoza Eritrea (1.887-88): vi partecipa la 3• compagnia (1895-96): concorre alla formazione dei battaglioni XVI e XVIII con 9 ufficiali e 235 soldati. Adua VIII btg. Libia (1911-12) - 19ll: Giuliana, Zanzur (17 dic.) - l912: Due Palme, Zanzur (8 giu.), Misurata ( 16 giu. e 8 lug.), Gheran Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Carso: Polazzo, M. Sei Busi (lug.-ott.)


214

l'Esercito Italiano verso il 2000

- 1916: Campomolon (mag.) - M. Novegno (giu.) - Macedonia: Monastir (nov.) - 1917: Macedonia: Ansa della Cema, q.1050 - 19 I 8: Macedonia: Monti Baba, Bucìn, Sop - 1919: Macedonia: fino a luglio Africa Orientale (1935-36): Endertà - Lago Ascianghi Seconda Mondiale (1940-43) · 1940: fronte alpino occidentale: sellore alpino del Moncenisio - Colle piccolo Moncenisio - Bramans - 1941: fronte greco-albanese: Brugu Scialesit - 1942-43: Grecia - compiti di presidio e controguerriglia

Ricompense alla Bandiera Al Valor militare Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (Ali' Arma di Fanteria). Ordine Militare d'Italia - Decreto 27 gennaio 1937 Pari alla sua fama millenaria, espressione purissima di alte virtù guerriere della stirpe, si prodigava eroica, generosa, tenace in tutte le battaglie, dando prezioso contributo di valore e di sangue alla vittoria (guerra italo-etiopica: 3 ottobre 1935 - 5 maggio 1936) (Ali' Arma di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 19 gennaio 1913 Per la valorosa condotta tenuta dal II battaglione nel combattimento delle Due Palme (12 marzo 1912). Medaglia d'Argento - Decreto 31 ottobre l 920 Con impeto generoso ed alto spirito di sacrificio i suoi intrepidi fanti si slanciavano ripetutamente all'attacco di munitissime posizioni nemiche pur con scarsissimi mezzi, dando largo tributo di sangue alla causa della Patria ed alla gloria del loro nome. (Alture di Polazzo e di Redipuglia, 30 giugno-6 luglio 1915; 18-20 luglio 1915). Successivamente si distinguevano per continue prove di tenacia e di valore nella cruenta difesa della Regione di Campomolon, Coston d'Arsiero e M. Novegno (maggio· giugno 1916) e nell'offensiva alleata per la conquista di Monastir (ottobre - novembre 19 I 6). Medaglia di Bronzo - Decreto 31 dicembre 1947 In due mesi e mezzo di operazioni, svolte in terreno difficile e sotto un clima inclemente oppose dapprima all'avversario una barriera insormontabile e ne fiaccò quindi la resistenza muovendo ripetutamente all'attacco di posizioni fortemente guarnite. Il 14 aprile, apertosi in forza un varco nel dispositivo nemico, svolgeva ardita manovra sul fianco avversario, scardinandone le successive difese e contribuendo così, in modo decisivo, all'esito vittorioso della battaglia; Bregu Scialesit, confine greco, 12 febbraio - 22 aprile 1941. Croce di Guerra - Decreto 10 aprile 1942 In condizioni di clima eccezionalmente avverse, irrompeva dalle impervie pendici di confine e sotto violenti bombardamenti di artiglieria ed efficace fuoco di mitragliatrici, penetrava nel munito sistema difensivo del nemico e raggiungeva di slancio gli obiettivi assegnatigli. Colle Piccolo Moncenisio - Rio d' Ambin - Bramans - Vallone di S. Anna (fronte occidentale), 21 - 24 giugno 1940. Croce di Guerra francese con palma - Decreto Ministeriale IOottobre 1919 (concessa in seguito a citazione all'ordine del giorno delle armate su decisione del Comandante in Capo delle Annate Alleate d'Oriente; febbraio l 919).


215

Fan1eria di linea

Medaglie d'Oro al Valor Militare Caporal Maggiore PIETRO RAINERO: Monte Sei Busi, 2-5-19 luglio I915 Capitano ARISTIDE CORNOLDJ: Due Palme (Bengasi), 12 marzo 1912 Capitano ANDREA CAPOZZI: fronte greco, 12 febbraio-9 marzo 1941

Stemma Araldico Decreto 19 gennaio 1977 (aggiornato in base a quanto dispostO dallo SME con circ. 121 del 9.2.1987 - Giornale Ufficiale del 14.2.1987). a. SCUDO: di rosso interzato in pergola d'argento; a) al leone d 'oro di Etiopia passante; b) ad un monte all'italiana di tre cime d'oro; c) all'elmo di Scaderbeg pure d ' oro. b. CORONA TURRITA c. ORNAMENTI: 1) Lista bifida: d'oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riportante il motto: "PROCEDERE NON RECEDERE'. 2) Onorificenza: accollata alla punta dello scudo con l'insegna pendente al centro del nastro con i colori della stessa. 3) Nastri rappresentativi delle ricompense al valore: annodati nella parte centrale non visibile della corona turrita, scendenti svolazzanti in sbarra ed in banda dal punto predetto, passando dietro la parte superiore dello scudo.

Sintesi della blasonatura Lo smalto rosso che riempie lo scudo simboleggia a tutto campo l'eroismo dimostrato dai fanti del reggimento nel corso delle guerre combattute, dalla terza d'indipendenza al secondo conflitto mondiale; tale comp~)ftamento è ben evidenziato da sei ricompense al valor militare. In particolare: il leone d'Etiopia ricorda le campagne in Africa; il monte all'italiana rappresenta la terza guerra d'indipendenza, la prima guerra mondiale e la presenza sul fronte alpino occidentale nel 1940; l'elmo di Scanderbeg è riferito alla campagna sul fronte greco-albanese.

Comandanti 63° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA CAGLIARI) (1862-71) Col. Giuseppe Angelino Col. Luigi Miretano Col. Luigi Antona 63° REGGIMENTO FANTERIA "CAGLIARI" (1871-81) Ten.Col. Francesco De Foresta Col. Giovanni Sironi Col. Francesco De Foresta Col. Giovanni Manfredi 63° R EGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "CAGLIARI") (1881-1926) Col. Giovanni Manfredi Col. Antonio Stefani Col. Giuseppe Chiappella

Col. Raffaele Allisardi Col. Luigi Violante Col. Carlo Conforto Col. Bartolomeo Barone Col. Pio Chiodelli Col. Luigi F. Airenti Ten. Col. Lodovico Falletti (int.) Col. Alfonso Jaconti Col. Antonio Simoncelli Col. Odoardo Famca Col. Delfo De Minicis Col. Luigi Parisi Col. Gaetano Briggida 63° REGGIMENTO FANTERIA "CAGLIARI" (1926-43) Col. Giuseppe Pafundi Col. Raffaele Risati


216

l'Esercilo flaliano verso il 2000

Col. Giovanni Vecchi Col. Armanélo De Vincentiis Col. Luigi Mondini Col. Edoardo De Pinedo

Ten. Col. Emidio Bedina Ten. Col. Raffaele Pagliara Ten. Col. Francesco Rutigliano Ten. Col. Egidio Rotriquenz Ten. Col. Raffaele Trodella Ten. Col. Lanfranco Gabrielli Ten. Col. Claudio Bottos Ten. Col. Giuseppe Romeo

63° BATTAGLIONE FANTERIA D'ARRESTO "CAGLIARI" ( 1976-91) Ten. Col. Mario Ragher

Sedi 1862-63 1863 1863-65 1865-66 1866-68 1868-69 1869-70 1870-71 1871-73 1873-76 1876-78

Torino Genova Alessandria Genova Napoli Caserta Capua Imola Ravenna Bologna Girgenti

1878-79 Messina 1879-84 Milano 1884-87 Pescara 1887-93 Parma 1893-98 Genova 1898-1903 Roma 1903-08 Novi Ligure 1908-09 Ferrara 1909-15 Salerno 1919-43 Salerno 1975-9 1 San Lorenzo Isontino (GO)


217

Fanteria di Linea

64 ° REGGIMENTO FANTERIA "CAGLIARI" Mouo: "Incrollabile fede, intrepidi cuori".

Festa: 2 luglio-anniversario del combattimento di Polazzo (1916). Mostrina : rettangolare di colore scarlatto con righe longitudinali bianche ai lati.

Origini e vicende organiche Per effetto del decreto 29 giugno 1862, viene formato sulle Lande di S. Maurizio (Torino) il 1° agosto successivo, il 64° reggimento che è unito al 63° nella Brigata "Cagliari", anch'essa di nuova costituzione. Il 4° battaglione ha vita a Castrorcale, in Sicilia, nella sede delle compagnie destinate a comporlo. L'unità prende il nome di 64° Reggimento Fanteria (Brigata Cagliari) e concorrono a formarla il l O e 2° deposito provvisorio di Sicilia con due compagnie ciascuno, il 9°, 10°, 15°, 16°, 23° e 24° reggimento fanteria, ognuno dei qual i fornisce due compagnie, ed i reggimenti 33° e 42° ciascuno cedendo una compagnia deposito; prende sede a Torino lasciando il 4° battaglione a Palermo. Sciolte le brigate permanenti, nel 1871 assume la denominazione di 64° Reggimento Fanteria "Cagliari", concorrendo poi, il 2 gennaio 1881, con il 63° a ricostituire la brigata ed in tale circostanza riprende il nome di 64° Reggimento Fanteria (Brigata "Cagliari"). Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fuc ilieri ed una sezione mitragliatrici . Con l'attuazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamen'to viene sciolto in data 30 ottobre dello stesso anno e cede un battaglione al 55° ed uno al 92° reggimento. Il 5 aprile 1939 è ricostituito quale 64° Reggimento Fanteria "Cagliari" ed è inquadrato nella Divisione di Fanteria "Cagliari" (59•) nella quale è unito al gemello 63° Fanteria ed al 59° Artiglieria per D.f.; <i l reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17. Partecipa al secondo conflitto mondiale fino all'8 settembre 1943 allorché è ancora sciolto, a seguito degli eventi determinati dall'armistizio, mentre si trova nel Peloponneso meridionale.

Campagne di guerra e fatti d'arme

vm

Terza d'Indipendenza (1866): Custoza Eritrea (1895-96) : concorre alla formazione dei battaglioni VJI[ e XVIII con 15 ufficiali e 248 soldati. Adua: btg. Libia (1911-12): concorre alla mobilitazione dei reggimenti 30°, 35° e 63° con 26 ufficiali e 1285 soldati. Prima Mondiale (1915-18) - 19 J 5: Carso: Polazzo, M. Sei Busi (lug.-ott.) - 1916: Soglio d'Aspio - Coston d'Arsiero (mag.) - M .Giove (giu.) - Macedonia: Monastir (nov.) - 1917: Macedonia: Ansa della Ccrna, q. 1050 - 1918: Macedonia: Monti Baba, Bucin, Sop_ - 1919: Macedonia: fino a luglio Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: fronte alpino occidentale: settore operativo del Moncenisio - Valle del!' Are - 1941: fronte greco-altanese: Bregu Scialesit - L942-43: Grecia: compiti cli presidio e controguerriglia


218

L't:sercito Italiano verso il 2000

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentala trincea o nell ' aspra battaglia, conobbe ogni limite cli sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d ' Italia (1915-18). (Al 'Arma di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 6 dicembre 1866 Per le splendide prove di bravura e di slancio date dalla generalità del reggimento nel riprendere le posizioni della Casa di Monte Torre e del Monte Croce - Monte Croce, 24 giugno 1866.

Medaglia d'Argento - Decreto 31 ottobre 1920 Con impeto generoso ed alto spirito di sacrificio i suoi intrepidi fanti si slanciavano ripetutamente all'attacco di munitissime posizioni nem iche pur con scarsissimi mezzi, dando largo tributo di sangue alla causa della Patria ed alla gloria del loro nome. (Alture di Polazzo e cli Reclipuglia, 30 giugno - 6 luglio 19 I 5; 18 - 20 luglio 1915). Successivamente si distinguevano per continue prove cli tenacia e di valore nella cruenta difesa della Regione di Campo Molon - Coston d ' Arsiero e M. Novegno (maggio - giugno 1916) e nell'offensiva alleata per la conquista di Monastir (ottobre - novembre 1916). Medaglia di Bronzo - Decreto 31 dicembre 1947 In due mesi e mezzo di operazioni svolte in terreno difficile e sotto un clima inclemente, oppose dapprima all'avversario una barriera insormontabile e ne fiaccò quindi la resistenza, muovendo ripetutamente all 'attacco di posizioni fortemente guarnite. Il 14 aprile, apertosi in forza un varco nel dispositivo nemico, svolgeva ardita manovra sul fianco avversario, scardinandone le successive difese contribuendo cosi, in modo decisivo, all'esito vittO·· rioso della battaglia. Bregu Scialesit - confine greco, 12 febbraio - 22 aprile 1941.

Medaglie d'Oro al Valor Militare Colonnello ANTONIO FERRAR!: Custoza, 24 giugno 1866 Soldato RAFFAELE PERROTIELU: Polazzo, 21 luglio 1915 Tenente ANNIBALE LOVERA 01 MARIA: Bramans, 23 giugno 1940 Capitano CARLO GREGORt: fronte greco, 14 aprile 1941

Comandanti 64° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA CAGLIARI) (1862-71) Col. Antonio Ferrari Col. Nicola Rajola Pescarini

64° REGGIMENTO FANTERIA "CAGLIARI" (1871-81 ) Col. Col. Col. Col. Col.

Nicola Rajola Pescarini Vittorio Chiarle Francesco Carlevaris Giuseppe Ulbrich Bernardo Peroni

64° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "CAGLIARI") (1881-1926) Col. Bernardo Peroni

Col. Vincenzo Bellentani Col. Ferdinando Restellini Col. Alessandro Ardinghi Col. Lodovico Ubandi Col. Tito Bresca Col. Giovanni Borgna Col. Pier Alberto Olivero Col. Giovanni Araldi Col. Emilio Bellavita Col. Ermenegildo Feltri Col. Cesare Cancedda Col. Giacomo Desenzani Ten. Col. Federico Menzigher Col. Luigi Solari Col. F rancesco Mari


2 19

Fanteria di Linea

Col. Col. Col. Col.

Giovanni Beltranco Enrico Heinzelmann Carlo Porzio Giuseppe Pavone

64° REGGIMENTO FANTERIA "CAGLIARI" (1939-43) Col. Pierluigi Testa Col. Raul Rivalta

Sedi 1862-63 1863-64 1864-65 1865-66 1866 1866-69 1869-70 1870-72 1872-75 1875-77

Torino Genova Alessandria Genova Gaeta Napoli Chieti Ferrara Rimini Reggio Emilia

1877-79 Siracusa 1879-84 Milano 1884-87 Foggia 1887-93 Parma 1893-98 Savona 1898-1902 Roma 1902-09 Tortona 1909-15 Salerno 1919-26 Salerno 1939-43 Ivrea


220

L'Esercito Italiano verso il 2000

65°

REGGIMENTO FANTERIA "TRIESTE"

Motto: "Aspera quaero'". Festa: 21 agosto-anniversario del combattimento di Selo (1917). Mostrina: rettangolare di colore nero con riga longitudinale bianca al centro e filetti longitudinali bianchi ai lati.

Origini e vicende orgnaiche In attuazione del decreto 29 giugno 1862 il successivo 1° agosto vengono formati, sulle Lande di S. Maurizio (Torino), il 65° ed il 66° Reggimento che danno vita alla Brigata "Valtellina". II 65° Reggimento Fanteria (Brigata Valtellina) si costituisce con le compagnie 17" e 18" cedute dai reggimenti 25°, 26°, 41 °, 42°, 55° e 56° che vengono inserite nel 1°, 2° e 3° battaglione; il 4° battaglione si forma in Sicilia, con quattro compagnie cedute dal 2° deposito provvisorio. Il reggimento prende sede a Torino e lascia a Palermo il 4° battaglione. Allo scioglimento delle brigate permanenti, nel 187 l', cambia nome in 65° Reggimento Fanteria "Valtellina" ma il 2 gennaio 188 I concorre a ricostituire la brigata, assieme al 66°, e riprende quello di 65° Reggimento Fanteria (Brigata "Valtellina"). Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Con l'attuazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento cambia nuovamente denominazione in 65° Reggimento Fanteria "Valtellina" e viene assegnato alla VIII Brigata di Fanteria assieme al 61 ° e 62° "Sicilia"; rimane articolato su due battaglioni. Nel gennaio I 936 diviene 65° Reggimento Fanteria Motorizzato "Valtellina" su tre battaglioni ed è inquadrato nella Divisione Motorizzata "Po" unitamente ai Reggimenti 61 ° Fanteria (sostituito il 6 maggio 1937 dal 66°) e 21 ° Artiglieria per D. mot. cui si unisce, nel 1938, anche il 9° Bersaglieri. Il 4 aprile 1939 prende il nome di 65° Reggimento Fanteria "Trieste", in occasione del cambio di denominazione della grande unità da cui dipende in Divisione Motorizzata "Trieste" (101") ed il 10 giugno 1940 ha in organico: comando, compagnia comando, due battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81. Nel corso del secondo conflitto mondiale, il 26 novembre 1942 a causa delle notevoli perdite riportate in combattimento, il reggimento resta formato dal I battaglione "Trieste" su 4 compagnie (nel quale sono confluiti elementi del 65° e delle Divisioni "Pavia" e " Brescia"), dal Il battaglione "Bologna" su 5 compagnie (costituito con reparti della Divisione "Bologna") e dal III battaglione "Trento" su 3 compagnie (costituito con reparti della Divisione "Trento"). II 31 maggio L943, in Tunisia, dopo strenui combattimenti, il reggimento viene sciolto per eventi bellici.

Campagne di guerra e fatti d'arme Terza d'Indipendenza (1866): Custoza Eritrea (1887-88): vi partecipa la 3• compagnia (1895-95): concorre alla formazione dei battaglioni V, XVH, XXIV e XXXII con 13 ufficiali e 261 soldati. Adua: V btg. Libia (1911-12): concorre alla mobilitazione di vari reggimenti. Prima Mondiale (1915-18) - 1915: S. Maria di Tolmino - 1916: Jamiano: q. 208 (nov.) - 1917: Carso: Selo (ago.) - 1918: Cima Tre Pezzi (ott-) - Vittorio Veneto: Val d 'Assa, Trento (nov.) Africa Orientale (1935-36): fornisce ai reparti mobilitati IO ufficiali e 953 soldati. Seconda Mondiale (1940-43) - I 940: fronte alpino occidentale -1941 -42: Africa Settentrionale -1943: Tunisia: Mareth, Akarit, Enfidaville, Takrouna


221

Fanteria di Linea

Ricompense alla Bandiera Al ¼',lor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtLI dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Soldato VINCENZO CAPELLI: Piccolo S. Bernardo - Forte Traversette, 21-22 giugno 1940 Colonnello GHERARDO VAIARINI: Marmarica - Deserto occidentale egiziano, 26 maggio-17 luglio 1942

Comandanti Ten. Col. Antonio Musso Ten. Col. Giovanni Piovano Col. Guglielmo Cesarini Col. Francesco Pietrasanta ·col. Ettore Grasselli Col. Gioacchino Parenzo Col. Giuseppe Paoletti di Rodoretto Col. Augusto Gallina

65° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA VALTELLINA) ( 1862-71) Col. Tomaso Barbcris S.A.R. Amedeo Duca D'Aosta Col. Tomaso Barberis Col. G. Battista Filipponi di Mombello 65° REGGIMENTO FANTERIA "VAt.:rELLINA" (1871-81) Col. G.Battista Filipponi di Mombello Col. Ottavio De Saint Seigne 65° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "VALTELLINA") (1881-1926) Col. Ottavio De Saint Seigne Col. Cesare De Agostini Col. Giovanni Mogni Col. Michelangelo Dossena Col. Angelo Tragni Col. Luigi Amadasi Col. Carlo Calendra Col. Attilio Bozzini Col. Giovanni Zampieri Col. Raffaele Mocali Col. Agenore Viganoni Ten. Col. Alessandro Vanzetti (int.) Ten. Col. Pietro Gramantieri

65° REGGIMENTO FANTERIA " VALTELLINA" (1926-36) Col. Augusto Gallina Col. Bortolo Zambon Col. Augusto Banzano Col. Bendedctto La Viola 65° REGGIMENTO FANTERIA MOTORIZZATO "VALTELLINA" (1936-39) Col. Antonino Mo'ri Col. Giovanni De Bonis 65° REGGIMENTO FANTERIA "TRIESTE" (1939-43) Col. Giovanni De Bonis Col. Gherardo Vaiarini Col. Igino Quirico Col. Romeo Bernini

Sedi 1862 1863-64 1864-66 1866-67

Genova Alessandria Torino Eboli

1867-69 1869-70 1870-71 1871-74

Aversa Napoli Cremona Milano


L'Esercito Italiano verso il 2000

222

I 874-76 1876-77 1877-80 1880-84 1884-86 1886-92 1892-97

Caltanissetta Livorno Siena Salerno Monteleone Calabro Milano Fano

1897-99 · 1899-1903 1903-08 1908-15 1919-21 1921-43

Chieti Verona Como Cremona Cremona Piacenza


Fanteria di Linea

223

68°

REGGIMENTO FANTERIA "LEGNANO"

(68° Battaglione Fanteria Meccanizzato "Palenno")

Mollo: "Omnium virtutibus aemulare". Festa: 17 luglio-anniversario del combattimento sul fiume Musone (1944). Mostrina: rettangolare di colore nero con riga longitudinale celeste al centro e filetti longitudinali celesti ai lati.

Origini e vicende organiche Con l' attuazione del decreto 29 giugno 1862 vengono formati in Torino, il 1° agosto dello stesso anno, il 67° ed il 68° Reggimento, riuniti nella Brigata "Palermo". Il 68° Reggimento Fanteria (Brigata Palermo) si costituisce con le compagnie 17" e 18° cedute dai reggimenti 27°, 28°, 59°, 60°, 61 ° e 62° che vengono ripartite nel 1°, 2° e 3° battagl ione; il 4° battaglione si fonna in Sicilia con quattro compagnie cedute due dal 4° e due dal 6° deposito provvisorio. Prende sede a Genova lasciando a Catania il 4° battaglione. Nel 1871, con lo scioglimento delle brigate permanenti, assume il nome di 68° Reggimento Fanteria "Palermo" e tale rimane fino al 2 gennaio 1881 allorché è riunito al 67° neJla ricostituita brigata e riprende quello di 68° Reggimento Fanteria (Brigata "Palermo"). Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Per effetto della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento diviene 68° Reggimento Fanteria "Palermo" ed a seguito della formazione delle brigate su tre reggimenti viene assegnato alla II Brigata cli Fanteria assieme al 53° e 54° " Umbria"; rimane articolato su due battaglioni. Con la costituzione delle divisioni binarie il 24 maggio 1939 cambia nome in 68° Reggimento Fanteria "Legnano" e viene inquadrato nella Divisione di Fanteria "Legnano" (58°) della quale fanno parte anche i Reggimenti 67° Fanteria e 58° Artiglieria per D.f.; il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/ l 7. Prende parte al secondo conf1itto mondiale e 1' 8 settembre 1943 raggiunge Ostuni (ad eccezione della batteria d'accompagnamento) quindi si porta a Brindisi. Nel corso della guerra di liberazione, il 27 gennaio 1944 con la forza di due battaglioni è inserito nel I Raggruppamento Motorizzato (costituito nel settembre 1943 dal Comando Divisione "Legnano") in sostituzione del 67° quindi, dal 18 aprile 1944, con tre battaglioni, dipende dal Corpo Italiano di Liberazione formato per trasformazione del Raggruppamento Motorizzato. Il 24 settembre 1944, infine, entra nel Gruppo di Combattimento "Legnano", nel quale rimane sino al termine del conflitto ed è articolato su comando, compagnia comando, I battaglione "Palermo", II battaglione "Novara", battaglione d'Assalto "Col Moschin" (gia IX Reparto d'Assalto), una compagnia morto.i ed una compagnia cannoni. Liberata Bologna, la sera del 29 aprile 1945 il 68° raggiunge Brescia. Ricostituita la Divisione "Legnano", il 68° torna a farne parte dal 15 ottobre 1945, dislocandosi a Bergamo formato su comando, compagnia comando, compagnia mortai, compagnia cannoni da 6 libbre (sarà sciolta il 31 ottobre 1946), I e Il battaglione, lX Reparto d' Assa.lto (dal 1° agosto 1946, soppresso, darà vita al III battaglione). Ampliato l'organico con il IV battaglione meccanizzato e la compagnia controcarri, viene sciolto il 29 ottobre 1975 nell 'ambito dei provvedimenti relativi alla ristrutturazione dell'Esercito; i battaglioni divengono autonomi e prendono nome di 20° btg. mec. "Monte S. Michele" (il lll), 23° btg. fanteria "Como" (il II), 67° btg. mec. "Montelungo" (i l IV). Dal successivo 30 ottobre si forma in Bergamo il 68° Battaglione Fanteria Meccanizzato "Palermo" per trasformazione del I battagl ione dello stesso disciolto reggimento che eredita la Bandiera e le tradizioni del 68°. 11 battaglione formato su comando, compagnia comando e servizi, tre compagnie fucilieri, compagnia mortai pesanti, è inquadrato nella Brigata Meccanizzata "Legnano" nella quale rimane sino allo scioglimento che avviene il 30 novembre 1989; la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano il 15 dicembre successivo.


224

L'Esercito Italiano verso il 2000

Campagne di guerra e fatti d'arme Brigantaggio (1860-70): dal 1867 al l 869 opera in varie zone della Sicilia Terza d'Indipendenza (1866) Eritrea (1895-96): concorre alla mobilitazione di vari corpi fornendo 9 ufficiali e 249 soldati. Libia (1911-12): - l 9 l l: Koefia - 1912: Suani Osman V, Benina I - 1913: rimane oltremare il Il battaglione Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Sella del Tonale (ott.) - Carso: S. Martino (nov.) - 1916: Tolmino: S. Maria (mar.), M. Mrzli - 1917: M. Santo (mag.) - M. S. Gabriele: Val Sorgente (ott.) - 1919-20: Albania Africa Orientale (1935-36): concorre alla mobilitazione di reparti vari fornendo 5 ufficiali e 95 soldati. Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: fronte alpino occidentale - 1941: fronte greco-albanese (gen.-lug.) - 1942: F rancia - 1943: territorio metropolitano: Emilia, Puglia Liberazione (1943-45) - 1944: M. Marrone (mar.) - F. Musone (lug.) - 1945: Valle Idice, Bologna

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine .Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guena, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i l uoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (Ali' Arma di Fanteria) . .Medaglia d'Argento - Decreto 24 luglio 1947 Unico reggimento di fanteria di linea cui venne riservato l'arduo e onorifico compito di rappresentare la Fanteria italiana tra le file degli eserciti Alleati, nell'intero ciclo della guerra per la liberazione d'Italia. Tenacissimo nella difensiva, irruente nell'altacco, in quattordici mesi di asperrime operazioni di guerra dominò il nemico su tulli i campi di battaglia, pagando generoso prezzo di sangue per riscattare il destino d ' Italia. Con impeto travolgente infranse ostinata resistenza nemica sul fiume Musone, dando decisivo contributo alla battaglia per l'avvolgimento delle di fese di Ancona. Dopo dure operazioni sull'Appennino Centrale, portò la sua Bandiera nella città di Bologna restituita alla libertà e, con ardore mai domo, inseguì l'esercito tedesco in fuga oltre il Po, schiacciandone le ultime isole di resistenza. Riconsacrò contro il secolare nemico d'Italia la gloria del Piave e ancora una volta luminosamente dimostrò da quali generosi impulsi sia sospinto il popolo d'Italia allorquando si batte per la forza di una idea. Guerra di liberazione d ' Italia, febbraio 1944 - maggio 1945 . .Medaglia di Bronzo - Decreto 5 giugno 1920 Per un intero anno, instancabilmente contese al nemico posizioni precarie, rese forti soltanto dal suo ardimento e dalla sua tenacia. Con mirabile valore, per ben due volt.e raggiunse la vetta del Monte Santo, fin sul Convento (Dolje - Monte Santo, maggio 1916 - maggio 1917). Croce di Guerra - Decreto 31 dicembre 1947 Durante un lungo periodo cli lolla cruenta opponeva fiera ed eroica resistenza a preponderanti forze nemiche,

l

r I.

I


225

Fanteria di Linea

sostenute da fuoco di numerose batterie. Nell'ultima azione offensiva, con meraviglioso scatto, travolgeva ogni resistenza e proseguiva la marcia vittoriosa oltre il confine. Fronte greco, 24 gennaio - 17 aprile 1941.

Al Merito Civile Attestato di benemerenza - Ministero Interno, 7 maggio 1968 Con altruistico slancio ed elevato senso del dovere si prodigava per la rimozione dei disastrosi effetti di una violenta alluvione. Firenze, 6 novembre - 11 dicembre 1966.

Medaglie d'Oro al Valor Militare Caporale CARLO ALBANI: Ardore (Reggio Calabria), 4 e 5 settembre 1867 Sergente GIACOMO CAPUTO: Libia, 22 dicembre 1911 Sottotenente MAURILIO Bossi: Montello, Nervesa, 16 - 20 giugno 1918 Soldato ANGELO DE SENA: Fiume Musone, 17 luglio 1944

Stemma Araldico Decreto 9 luglio 1953 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con circ. 121 del 9.2.1987 - Giornale Ufficiale del 14.2.1987) a. SCUDO: Partito di due e troncato di uno. Nel primo di rosso ali' aquila di oro, coronata dello stesso, al volo spiegato e lenente con gli artigli una lista d'argento caricata dalle lettere S.P.Q.P. in nero: nel secondo di argento, alla croce di rosso; nel terzo d'azzurro, al silfio d'oro reciso e sormontato da una stella d'argento; nel quarto d'argento, al monte da cui erge una chiesa, il tutto al naturale, alla banda diminuita d'azzurro; nel quinto di rosso al palo cucito di nero, caricato in cuore dall'elmo di Scanderbeg d'oro; nel sesto d'azzurro, alla fascia d'argento col palo di rosso caricato di due pali d'azzuffo cuciti, sormontata da una stella d'argento.

b. CORONA TURRITA c. ORNAMENTI: (I) Lista bi fida: d'oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riportante il motto "OMNIUM V!RTUTIBUS AEMUI.ARE". (2) Onorificenza: accollata alla punta dello scudo con l'insegna pendente al centro del nastro con i colori della stessa. (3) Nastri rappresentativi delle ricompense al valore: annodati nella parte centrale non visibile della corona turrita, scendenti svolazzanti in sbarra ed in banda dal punto predetto, passando dietro la parte superiore dello scudo.

Sintesi della blasonatura La partizione dello scudo comprende: - l'aquila di Palermo su smalto rosso, a testimoniare il legame tradizionale del Corpo con la città della quale ha portato il nome dalla costituzione e per numerosissimi anni; - la croce di rosso in campo d'argento tratta dalle armi di Genova e Milano e compresa anche nell'arma di Novara, tre città alle quali il 68° è legato da vincolo di permanenza nella sede; - l'azzurro, simbolo di valore, su cui compare il silfio di Cirenaica a ricordo della campagna di Libia; - la rappresentazione araldica del profilo del Monte Santo per la partecipazione del Corpo alla conquista di tale località, nel corso della guerra 1915-18, ove peraltro ha meritato anche una ricompensa al V.M. rappresentata dalla burella in azzurro; - i colori d'Albania con l'elmo dell'Eroe nazionale per ricordare le operazioni sul fronte greco-albanese nel 1941; - la fascia d ' argento con le burelle rosse ed azzurre usate per rappresentare la partecipazione alla guerra di liberazione nel 1943-45.


226

L'Esercito Italiano verso il 2000

Comandanti 68° REGGIMENTO FANTERJA (BRIGATA PALERMO) (1862-71) Col. Alberto Piano Col. Cesare Alfieri 68° REGGIMENTO FANTERIA "PALERMO" (1871-81) Col. Cesare Alfieri Col. Leopoldo Billi 68° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "PALERMO") (1881-1926) Col. Leopoldo Bill i Col. Ferdinando Ronna Col. Giovanni Chavasse Col. Ferdinando Ponzi Col. Lorenzo Venanzi Col. Luigi Bassi Col. Pasquale Del Bono Col. Mario Nicolis di Robilant Col. Francesco Ranieri Tenti Col. Luigi Cortella Col. Raffaele Vinaj Col. Ettore Vespignani Col. Agostino Ravelli Col. Raffaello Mocali Ten. Col. Arturo Cittadini Col. Marino Ricciardi Ten. Col. Umberto Galanti Col. Temistocle Franceschi Col. Luigi Solari Col. Zulimo Franceschi Ten. Col. Antonio Pavari Ten. Col. Filippo Perussia Col. Egidio Saibante Col. Cesare Pezzolet Col. Luigi Perego 68° REGGIMENTO FANTERIA "PALERMO" (1926-39) Col. Francesco Siniscalchi Col. Olivo Rossetti Col. Giuseppe Pasciuti Col. Emilio Bisson Ten. Col. Attilio Amato Col. Luigi Gherzi 68° REGGIMENTO FA NTER IA "LEGNANO" (1939-75) Col. Luigi Gherzi

Col. Giuseppe Casella Col. Paolo Panelli Col. Giovanni Stirati Col. Luig i Ricci Col. Giuseppe Caputo Col. Edmondo De Renzi Col. Fiorenzo Fantini Col. Giuseppe Massari Col. Giuseppe Buonerba Col. Mario Franzosini Col. Carlo Combatti Col. Alberto Montesoro Col. Salvatore Di Bartolo Col. Andrea Gonella Col. Giosuè Gangi Col. Pietro Ugenti Col. Guido Fornasari Col. Gaetano Ragonese Col. Marco Celi Col. Domenico Fusilli Col. Rolando Baraldi Col. Enrico Conti Col. Rodolfo Pampalone Morisani Col. L uigi Sanvitale Simonetta Col. Mario Aiello Col. P ietro Gay Col. Aurelio Funtò Col. Ubaldo Tommasin i Col. Raffaele Celi Col. Adolfo Giannantonio

68° BATTAGLIONE FA NTERIA

MECCANIZZATO "PALERMO "

(1975-89) Ten. Col. Benito M. Resa (f.f.) Ten. Col. Antonino Tambuzzo Ten. Col. Savino Damico Ten. Col. Liborio La Neve Ten. Col. Franco Gherardi Ten. Col. Vincenzo Dobelli Ten. Col. Gabriele Moglioni Ten. Col. Francesco Calia Ten. Col. Mario Nardo ne Ten. Col. Carmine Fiore Ten. Col. Mario Destefanis Ten. Col. Donato Garofalo


227

Fanteria di Linea

Sedi 1862 1862-63 1863-65 1865-66 1866 1866-69 1869-70 1870-74 1874-77 I 877-80

Torino Genova Alessandria Catania Genova Reggio Calabria Verona Piacenza Salerno Napoli

1880-83 1883-88 1888-89 1889-92 1892-1900 1900-08 1908-26 1926-39 1940-43 1946-89

Aquila Verona Catania Messina Firenze Belluno Milano Novara Legnano Bergamo


228

L'Esercito Italiano verso il 2000

69°

REGGIMENTO FANTERIA "ANCONA"

Moao: "Ardente e tenace". Festa: 27 ottobre-anniversario del combattimento di Monte Faiti (1917) Mostrina: rettangolare di colore nero con riga longitudinale gialla al centro e filetti gialli longitudinali ai lati.

Origini e vicende organiche Il I O agosto 1862, per effello del decreto emanato il precedente 29 giugno, vengono costituiti in Alessandria il 69° ed il 70° Reggimento, riuniti nella Brigata "Ancona". li 69° Reggimento Fanteria (Brigata Ancona) si forma con le compagnie 17" e 18" cedute ai reggimenti 7°, 8°, 11 °, 12°, 17° e 18° che vengono ripartite nel 1°, 2° e 3° battaglione; il 4 ° battaglione si costituisce a Siracusa con quattro compagnie cedute dal 6° deposito provvisorio ed ivi prende sede. Allo scioglimento delle brigate permanenti, nel 1871, prende nome di 69° Reggimento Fanteria "Ancona" ma il 2 gennaio 1881, allorché è riunito al 70° nella ricostituita brigata, riprende la denominazione di 69° Reggimento Fanteria (Brigata "Ancona"). Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Con l' attuazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento, viene sciolto il successivo 10 novembre e cede un battaglione al 18° ed uno al 38° reggimento. E' nuovamente in vita nel febbraio 1935 ma assume un mese dopo l' ordinativo di 128° (quest'ultimo reggimento è poi sciolto il 1° ottobre 1936). Il 69° Reggimento Fanteria "Ancona" ricostituito il 9 maggio 1937, con due battaglioni ceduti dal 151 ° e 152° Fanteria ed elementi del 12° Famteria, è inquadrato nella Divisione di Fanteria "Sirte" (61"), unitamente ai Reggimenti 70° Fanteria e 43° A11iglieria per D.f., ed è inviato in Africa Settentrionale. Il 10 giugno 1940 il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17. Dopo aver preso parte alla difesa della piazzaforte di Tobruk, viene sciolto, per eventi bellici, il 23 gennaio 1941 a causa delle gravi perdite subite.

Campagne di guerra e fatti d'arme Terza d'Indipendenza (1866) Eritrea (1895-96): concorre alla fonnazione dei battaglioni IX, XII, XXVIII e XXXVI con 7 ufficiali e 242 soldati. Adua: IX btg.

Cina (1901-04): vi prende parte la 12' compagnia Libia (1911-12): concorre alla mobilitazione di alcuni reggimenti di fanteria Prima Mondiale -

1915: 1916: 1917: 1918:

Cadore (mag.-set.) - M. Peuma (nov.) M. Giove di Novegno (giu.) - Vallarsa: M. Corno (set.-ott.) Fiondar (giu.) - Faiti (24-27 ott.) Fossalta di Piave (giu.) - Vittorio Veneto: Val Brenta (ott.-nov.)

Seconda Mondiale (1940-43) - 1940-41: Africa Settentrionale: Tobruk

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio


229

Fan1eria di linea

e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei fig li d'Italia (1915- 18). (Ali' Arma di Fanteria).

Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920 Resistendo con invitto animo e col sacrificio di un terzo dei suoi uomini a furioso bombardamento e contrattaccando poi con irresistibile slancio, infrangeva il disperato proposito del nemico, anelante ad aprirsi la strada verso la pianura vicentina (Monte Giove del Novegno, 12-13 giugno 1916). R iaffermò le belle virtù guerriere e il suo alto spirito di sacrificio a Monte Corno (Vallarsa), lottando strenuamente per adempiere ad un mandato tattico da cui dipendeva l'azione risolutiva di altri reparti (settembre-ottobre 19 16). Preposto alla difesa del Faiti, in fiere giornate d i cruenta battaglia con ardore e tenacia mirabili e con generoso tributo di sangue oppose eroica resistenza al formidabile urto nemico (Faiti, 24-27 ottobre 19 17).

Medaglie d 'Oro al Valor Militare C aporale G1uSEPPE SILLICANI: Dosso Faiti, 23-26 ottobre 19 l 7 Capitano ERNESTO SIMINI: Tobruk, 21 gennaio I941

Comandanti Col. Giorgio De Viry Col. Paolo Ferrucci Col. Luigi Boselli Col. Raffaele Barbetta Col . Pietro Terziani Col. Felice Santangelo Col. Teodoro Ferrari Ten. Col. Giulio Rigobello Ten. Col. Erasmo Pegazzano Col. Salvatore Nicotra Col. Emilio Valentini Col. Ugo Pizzarello Col. G iuseppe Camagna Col. Sisto Bertoldi

69° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA ANCONA) (1862-7 1) Col. Giuseppe Peyrani di Torretta Col. Francesco Villani Col. C. Antonio Pescetto 69° REGGIMENTO FANTERIA "ANCONA" (1871-81) Col. C. Antonio Pescetto Col. Lorenzo Bigotti 69° R EGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "ANCONA") (188 1- 1926) Col. Lorenzo Bigotti Col. A lessandro Tonini Col. Luchino Dal Verme Col. Camillo R acagni Col. Camillo Fanti Col. Francesco Romanelli

69° RECìG IMENTO FANTERIA "ANCONA" (1937-41) Col. Giuseppe Musinu Col. Angelo Cascino

Sedi 1862-63 1863-64 1864-65 1865 1865-66 1866-67 1867-69 1869 1869-70 1870-7 1 1871-76 1876-78 1878-79

Alessandria Torino Genova Palermo Girgenti Ferrara Peschica Bologna Catanzaro Catania L ivorno Caltanissetta Reggio Calabria

1879-84 1884-88 1888-89 1889-90 1890-92 1892-99 l 899- l 903 1903-09 1909-11 1911-15 1919-26 1937 1937-41

Parma Mantova Messina G irgenti Caltanissetta Roma Vercelli Cesena R imini Firenze Firenze Trieste Tarhuna (A.S.)


230

L'Esercito l!aliano verso il 2000

70°

REGGIMENTO FANTERIA "ANCONA"

Motto: "In arduis rebus virtus". Festa: l 0 luglio-anniversario del combattimento di M. Spii (1916). Mostrina: rettangolare cli colore nero con riga longitudinale gialla al centro e filetti gialli longitudinali ai lati.

Origini e vicende organiche Il l O agosto 1862, per effetto del decreto emanato il precedente 29 giugno, vengono costituiti in Alessandria il 69° ed il 70° Reggimento, riuniti nella Brigata "Ancona". Il 70° Reggimento Fanteria (Brigata Ancona) si forma con le compagnie 17° e 18° cedute dai reggimenti 35°, 36°, 37°, 38°, 51°, 52°, 53° e 54° . Allo scioglimento delle brigate permanenti, nel 1871, prende nome di 70° Reggimento Fanteria "Ancona" ma il 2 gennaio 1881 allorché è riunito al 69° nella ricostituita brigata, riprende la denominazione di 70° Reggimento Fanteria (Brigata "Ancona"). Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Con l'attuazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento diviene 70° Reggimento Fanteria "Ancona" ed è assegnato alla XIX Brigata di Fanteria unitamente ai reggimenti 83° e 84° " Venezia"; rimane articolato su due battaglioni. Dal 9 maggio 1937 è inquadrato nella Divisione d i Fanteria "Sirte" (6 1°), della quale fanno parte anche i Reggimenti 69° Fanteria e 43° Artiglieria per D.f., ed è inviato in Africa Settentrionale. li 10 giugno 1940 il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria anni accompagnamento da 65/ 17. Dopo aver preso parte alla difesa di Tobruk, viene sciolto, per eventi bellici, il 23 gennaio 1941 a causa delle ingenti perdite subite.

Campagne di guerra e fatti d'arme Terza d'Indipendenza (1866) Eritrea (1895-96): concorre alla formazione dei battaglioni IX, XII, XXVIII e XXXVI ccn 8 ufficiali e 253 soldati. Adua: IX btg. Libia (1911-12): concorre alle mobilitazioni di alcuni reggimenti di fanteria Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Cadore (ago.-set.) - Oslavia (nov.) - 1916: M. Maggio (mag.) - M. Giove di Novegno (giu.) - Vallarsa (set.-ott.) - 1917: Vallarsa - 1918: Fossalta di Piave (giu.) - Vittorio Veneto: Val Brenta (ott.-nov.) Africa Orientale (1935-36): Adua - Scirè Seconda Mondiale (1940-43) - 1940-41: Africa Settentrionale: Tobruk

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune , consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d ' Italia ( I 9 I 5-18). (Ali' Arma di Fanteria).


231

Fa111eria di Linea

Ordine Militare d'Italia - Decreto 27 gennaio 1937 Pari alla sua fama millenaria, espressione purissima di alte virtù guerriere della stirpe, si prodigava eroica, generosa, tenace in tutte le bauaglie, dando prezioso contributo di valore e di sangue alla vittoria (guerra italo-etiopica: 3 ottobre 1935 - 5 maggio 1936). (Ali' Arma di Fanteria). Medaglia di Bronzo - Decreto 5 giugno 1920 Con valore ed elevato spirito di sacrificio non diminuiti dalle notevoli perdite, tenne, per più giorni, fieramente impegnato l'avversario in una lotta aspra e tenace, assolvendo brillantemente il suo compito di cooperare all'azione risolutiva di altri reparti (M. Spii, Quota 1775, Vallarsa, 9-13 ottobre - 20 ottobre I 916). Croce di Guerra - Decreto 31 gennaio 1937 Nelle operazioni per la conquista di Adua, sull'Uerì, nella battaglia dello Scirè e nell'avanzata su Dabat dimostrò insigni virtù militari, sia nell'attaccare il nemico sia nel superare ardue difficoltà di impervio terreno (Darò Taclè, 4 ottobre 1935 - Uerì, dicembre 1935 - Scirè, 2-3 marzo 1936 - Semien, 21 marzo - 5 maggio 1936).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Sottotenente UussE IGLIORI: Monte Maronia (Folgaria), 16 maggio 1916 Maggiore CARLO EMANUELE BELLI: Palermo, 16-23 settembre 1866

Comandanti 70°

Col. Pilade Guadagni Col. Antonio Gioppi Col. Angelo Magliulo Ten. Col. Francesco Pagliarulo Ten. Col. Eugenio Susanna Col. Leopoldo Seria Ten . Col. Ettore Gario Col. Giulio Cravero Ten. Col. Gaetano Rindone Col. Leandro De Ambrosis Col. Piero Bonami Col. Giovanni Torrieri Col. G. Battista Tenti

REGGI MENTO FANTERIA (BRIGATA ANCON A)

(1862-71) Col. Vincenzo Bianchi Col. Adriano Angioli 70°

R EGGIMENTO FANTERIA "ANCONA"

(1871 -8 1)

Col. Adriano Angioli Col. Girolamo Castelli 70° REGGIMENTO F ANTERIA (BRIGAfA "ANCONA") (1881-1926) Col. Girolamo Castelli Col. Antonio Boselli Col. Francesco Stevani Col. Bartolomeo Colli Col. Carlo Cordano Col. F rancesco Stazza Col. Alessandro Cornillon de Massoins Col. Ernesto Cattaneo Ten. Col. Arturo De Marchi (int.) Col. Domenico Castelli Col. Carlo Uboldi Col. Costantino Destino Col. Stefano Lombardi Col. Michele Rubiolo

70°

REGGIMENTO FANTERIA " ANCONA"

Col. G. Battista Tenti , Col. Giovanni Santoni Rugiu Col. Mario Guassardo Col. Alessandro Silvagni Col. Gaetano Binacchi Col. Carlo Tucci Col. Carlo Biglino Ten. Col. Ubaldo Macrì (int.) Col. Giacomo Zanussi Col. Gaetano Maltese

(1926-4 1)


232

L'Esercito italiano verso il 2000

Sedi 1862-63 1863-64 1864-65 1865-66 1866 1866-67 1867 1867-69 1869-71 1871 -76 1876-79

Alessandria Torino Alessandria Trapani Palermo Vicenza Forlì

Verona Reggio Calabria Livorno Gaeta

1879-84 1884-88 1888-89 1889-92 1892-99 1899-1903 1903-11 1911-15 1919-37 1937-41

Cremona Peschiera Messina Catania Roma Ivrea Ravenna Firenze Arezzo Misurata (A.S.)


233

Fanteria di Linea

71 ° REGGIMENTO FANTERIA "PUGLIE" Mouo: "Ad summum". Festa: 30 novembre - anniversario del combaltimento di Oslavia (1915) Mostrina: rettangolare di colore bianco con riga longitudinale verde al centro.

Origini e vicende organiche Il l O agosto 1862, in attuazione del decreto 29 giugno dello stesso anno, vengono formati in Milano il 71 ° e 72° Reggimento, riuniti nella Brigata "Puglie". li 71 ° Reggimento Fanteria (Brigata Puglie) si costituisce con le compagnie 17" e 1s• cedute dai reggimenti 13°, 14°, 19°, 20°, 21° e 22° che vengono ripartite nel 1°, 2° e 3° battaglione mentre il 4° battaglione si forma a Bagheria, in Sicilia, con due compagnie del 3° deposito provvisorio ed ivi prende sede. Nel 1871, sciolte le brigate pe1manenti diviene 71 ° Reggimento Fanteria "Puglie" ma è nuovamente riunito al 72° nella ricostituita brigata, il 2 gennaio 188 1, quale 71° Reggimento Fanteria (Brigata "Puglie"). Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Con l'attuazione della legge 11 marzo I 926 sull'ordinamento prende il nome di 71 ° Reggimento Fanteria "Puglie" ed è assegnato alla X B rigata di Fanteria unitamente al 56° "Marche" ed al 58° "Abruzzi"; rimane articolato su due battaglioni . Disposta la costituzione delle divisioni binarie, il 15 maggio 1935 entra a far parte della Divisione di Fanteria "Puglie" (38•) assieme ai Reggimenti 72° Fanteria e 15° Artiglieria per D.f.; il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri , compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17. Partecipa al secondo conflitto mondiale e viene sciolto 1' 8 settembre 1943, a seguito degli eventi determinati dall'armistizio, nei Balcani, nel settore Scutari-Kossovo.

Campagne di guerra e fatti d'anne Terza d'Indipendenza (1866): Custoza Eritrea (1895-96): concorre alla formazione dei battaglioni VII e X con 5 ufficiali e 192 soldati. Adua: VII e X btg Libia (1911-12): concorre alla mobilitazione di numerosi reggimenti Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Oslavia: q.188 (nov.) - 1916: Albania (feb.-mag.) - Yallarsa (mag.-giu.) - 1917: Volkownjak (gen.-mar.) - Bainsizza (ago.): M .Globokak (24 ott.) - 1918: Piave: Argine Regio (giu.) - Albania: Berat (ago.-set.) - 1919-20: Albania · Africa Orientale (1935-36): fo rnisce oltre 700 complementi ad unità mobililtate Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: frontiera jugoslava - 1941: fronte greco-albanese: q. 731 e q. 717 di Monastero (mar.); fronte albanese - jugoslavo: Kukes - Prizren (apr.) - 1942-43: Kossovo: compie.i di presidio ed azioni ai controguerriglia


234

L'Eserci10 llaliano verso il 2000

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria). Medaglia di Bronzo - Decreto 31 dicembre 1947 Reggimento di prima schiera destinato alla rottura di quella formidabile posizione nemica che assurgerà a dignità di Sacrario Nazionale, affrontò il forte e tenace avversario con superbo entusiasmo e sicura fede nella vittoria. La rabbiosa e martellante azione nemica, le avversità del clima e del terreno non valsero a rallentare l'impeto dei battaglioni che scrissero col sangue dei migliori, pagine luminose, riboccanti di eroismo e di sacrificio. Su altro fronte e contro altro nemico, un suo battaglione in un r~tpido susseguirsi di magnifiche vicende, rifulse nella resistenza e nella celerità della offesa per stroncare ogni velleità al nemico che, forte in uomini e in mezzi ricercò in quel settore disperatamente ma inutilmente, quel successo che non potè raggiungere altrove. Quote 731 e 717 di Monastero, 9 - 12 marzo 1941 ; Scutari - Kunquillit, 12 aprile 1941.

Medaglie d'Oro al Valor Militare Sottotenente GIORDANO

OrroLINI :

Monte Spill, 30 luglio 1916

Comandanti 71 ° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA PUGLIE) (1862-71) Col. Tancredi Avogadro di Valdengo Col Leone De Guidi Col. Enrico Blancardi 71°

REGGIMENTO FANTERIA "PUGLIE"

(1871-81)

Col. Enrico Blancardi Col. Antonio Stefani Col. Angelo Fontana

7 IO

REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "PUGLIE")

(1881-1926) Co l. Angelo Fontana Col. Nicola Heusch Col. Carlo Lanza Col. Luigi Mazzoleni Col. Vincenzo Delù Col. Guido Vismara Col. Ugo Brusati Col. Giachino Borgetti Col. Amilcare Strani Col. Federico Sartore

Col. Francesco Del Buono Col. Alfredo Arena Col. Guido Cortese Col. Giuseppe Giurati Col. Giuseppe Tensini Col. Mario Costa Col. Luigi Ciaffi Col. Alfredo De Martino Col. Egidio Macaluso 71 ° R EGGIMENTO FANTERIA "PUGLIE" ( 1926-43) Col. Raoul Chiariotti Col. Guglielmo Gargiulo Col. Roberto Lerici Col. Domenico Cunzolo Col. Vittorio Ruggero Col. Italo Romano Col. Vincenzo Grotti Col. Luigino Palazzeschi Col. Ugo Cora Col. Salvatore Di Stefano Col. Renato Montanelli


Fa111eria di Linea

235

Sedi 1862-63 1863 1863-64 1864-65 1865 -66 1866 1866 1866-67 1867-69 1869-70 1870-74 1874-78

Milano Bergamo Brescia Piacenza Reggio Emil ia Modena Benevento Caserta Napoli Salerno Verona Venezia

1878-80 1881-84 1884-88 1888-97 1897-1900 J.900-08 1908- 15 1920-33 1933-39 1939 1939-43

Foggia Bologna Cuneo Torino Monteleone Calabro Alessandria Venezia Venezia Mestre (VE) Cividale del F. Conegliano


236

L'Esercito Italiano verso il 2000

73° REGGIMENTO

FANTERIA LOMBARDIA

(73 ° Battaglione Fanteria d'Arresto "Lombardia")

Motto: "Acerrimus hostibus". Festa: 12 agosto - anniversario del combattimento di Boschini Rubbia, Nad Logen (1916). Mostrina: rettangolare di colore bianco con riga longitudinle celeste al centro.

Origini e vicende organiche Con decreto 29 agosto 1859 viene stabilita la costituzione di due nuovi reggimenti di granatieri per dare vita alla Brigata "Granatieri di Lombardia" . Il l O dicembre 1859 è qui ndi formato in Genova il 3° Reggimento Granatieri (Brigata Granatieri di Lombardia) su quattro ballaglioni, due dei quali ceduti dal l O Reggimento "Granatieri di Sardegna". Per effetto dell'ordi namento in data 5 marzo 1871 che riordina l'Arma di Fanteria, dal l 0 aprile successivo la brigata diviene B rigata "Lombardia" ed il 3°, assegnato alla fanteria di linea, assume la denominazione di 73° Reggimento Fanteria (Brigata Lombardia) che muta il 15 ottobre dello stesso anno, a seguito dello scioglimento delle brigate permanenti, in 73° Reggimento Fanteria "Lombardia". Dal 2 gennaio 1881 torna ad essere riunito con il 74° nella ricostituita brigata e dprende il nome di 73° Reggimento Fanteria (Brigata "Lombardia"). Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni , ognuno con quattro compagnie fuc ilieri ed una sezione mitragliatrici. Dopo il primo connitto mondiale, con circ. 109 del 19.2. I 920, viene adottata per lutti gli appartenenti alla Brigata "Lombardia" la cravatta azzurra, in quanto eredi ed emuli dei gloriosi Granatieri d i Lombardia (l'azzurro simboleggia fedeltà, onore e valore). Con l'applicazione de lla legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento, diviene 73° Reggimento Fanteria "Lombardia" ed è assegnato alla XV Brigata di F anteria assieme al 74° "Lo mbardia" ed al 26° "Bergamo" ; nella c ircostanza viene articolato su tre battaglioni uno dei quali proviene dal disciolto 39° reggimento. Il 24 maggio 1.939 è inquadrato ne ll a Divisione di Fanteria "Lombardia" (57 3 ) della quale fanno parte anche i Reggimenti 74° Fanteria e 57° Artiglieria per D.f.; il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 8 I, batteria armi di accompagnamento da 65/17. Partecipa al secondo conflitto mondiale ed è scio lto il 9 seltembre 1943 in C roazia, a seguito degli eventi determinati dall'armistizio, dopo aver reagito agli attacch i di superiori forze croate e tedesche, nel tentativo d i portarsi verso Fiume e Villa del Nevoso. Il 1° gennaio I 963 viene costituito in Arzene (Udine) il 73° Reggimento Fanteria d , Arresto "Lombardia" per trasformazione de l l O Raggruppamento da Posizione (circ. N. 2290/S/1 5162462 in data 18/12/62); comprende comando, compagn ia comando, due battaglioni da posizione (II e IV). Dieci anni dopo, il 1° novembre 1973, viene contratto e dà vita al LXXIII Battaglione Fanteria d'Arresto ''Lombardia" il quale riceve in custodia la Bandiera del reggimento ereditandone anche la cravatta azzurra; rimane formato su comando, compagnia comando e servizi, quattro compagnie d 'arresto (ridotte a due nel 1979). Nell'ambito dei provvedimenti conseguenti alla ristrutturazione dell'Esercito, nel 1975 l' unità prende il nome di 73° Battaglione Fanteria d'Arresto "Lombardia" cd in tale occasione eredita a pieno titolo la Bandiera e le tradizio ni del 73° reggimento. Il battaglione viene sciolto in data IO ottobre 1986 e la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano.

Campagne cli guerra e fatti d'arme Centro-Meridione (1860-61): Rocca di Spoleto, Mola di Gaeta Brigantaggio (1860-70): Bauco, Durazzano Terza d'Indipendenza (1866): Custoza Roma (1870)


237

Fanteria di Linea

·- - - - - - - -

Eritrea (1895-96): concorre alla formazione dei battaglioni VIII e X con 4 ufficiali e 203 soldati. Aclua: VIII e X btg. Libia (1911-12): concorre alla mobilitazione di vari reggimenti con 6 ufficiali e 667 soldati Prima Mondiale (1915-18) - 1915: M. Peuma (giu.) - Oslavia (nov.) - 1916: Altopiano cli Asiago (mag.-giu.) - Carso: Boschini, Rubbia, Nad Logen (ago.), Pecinka, Veliki Hriback, Faiti (nov.) - 1917: Carso: Hudi Log, Castagnevizza (mag.), Faiti (ago.) - 1918: M. Grappa, Montello (giu.) - Vittorio Veneto: M. Grappa, M. Solarolo, Arten (ott.-nov.) Africa Orientale (1935-36): fornisce a reparti mobilitati 20 ufficiali e 224 soldati Seconda Mondiale (1940-43) - 1941: confine jugoslavo - 1942-43: penisola balcanica (mantenimento ordine pubblico e lotta controguerriglia)

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite cli sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria). Medaglia d'Oro - Decreto 28 dicembre 1916 Con irresistibile slancio e con indomita tenacia atlaccò e tolse successivamente al nemico numerose trincee nella regione cli Boschini e di Rubbia ed inseguendolo senza tregua concorse effi<,;acemente con la conquista ciel Nad Logen ad aprire la via del Carso al tricolore italiano (9-15 agosto 1916). Nuovo e superbo esempio di valore diede nella conquista del Pecinka e del Veliki Hribach (1 -2 novembre 1916) con urto impetuoso scacciando il nemico da solidissime posizioni e catturandogli numerosi prigionieri e materiali. Medaglia d'Argento - Decreto 3 ottobre 1860 Per la bella condotta tenuta nell'assalto della Rocca di Spoleto (17 settembre 1860). Medaglia di Bronzo - Decreto 25 luglio 1861 Per essersi distinto nell'operazione contro il brigantaggio (Durazzano, giugno 186 L) (al 2° plotone della I O" compagnia). Al Valore dell'Esercito Medaglia d'Argento - Decreto 4 gennaio 1978 Impiegato1n Gemona del Friuli in occasione del terremoto che colpiva una vasta zona della Regione, si distingueva per la tempestività dell'intervento e per la nobile e spontanea gara di partecipazione e solidarietà con i gregari. Si prodigava, in condizioni di estrema diffi~oltà di energie, nell'opera di rimozione delle macerie estraendo da esse sia alcune vittime sia numerosi superstiti. Fulgido esempio di umana solidarietà, di dedizione e di sacrificio. Gemona del Friuli, 6 maggio 1976 - 30 aprile 1977.

Medaglie d'Oro al Valor Mililtare Sottotenente SPIRO X1DAS Tll'ALDO: Nad Logen, 14 agosto 1916 Maggiore RAMIRO GINOCCHIO: Veliki, 14 settembre 1916 Maggiore LUIGI LAMA: Montello, 20 giugno 1918 Sottotenente DECJO FJLll'l'ONI: zona di Macerata, 8 settembre 1943-30 giugno 1944


238

L'Esercito Italiano verso il 2000

Stemma Araldico Decreto 19 luglio 1966 SCUDO: Inquartato. li primo d'azzurro alla granata d'oro fiammeggiata al naturale; il secondo d'argento alla croce di rosso; il terzo d'argento al castello d'oro murato di nero, merlato alla guelfa, torricellato di due, aperto e finestrato, fondato su campagna di verde; il q uarto d'azzurro, a sei monti all'italiana d'oro (3-2l) sostenenti un falc.one. li tutto abbassato ad un capo d'oro. ORNAMENTI ESTERIORI: sullo scudo il fregio dell'Arma di Fanteria con la indicazione del numero del Reggimento su piastrina d'argento, sormontato da un elmo antico posto di profilo, cimato di tre foglie di quercia di rosso accompagnatO sotto da quattro nastri, annodati nel fregio, dei quali uno d'azzurro filettato d'oro ed uno d'azzurro partito da un filetto di rosso svolazzanti a destra dello scudo; uno d'azzurro filettato d'argento e uno tutto d'azzurro svolazzanti a sinistra dello stesso. Sotto lo scudo, su lista d'argento con le estremità bifide con un filetto d'azzurro, il motto: "ACERRIMUS HOSTIBUS"

Sintesi della blasonatura 1 ° quarto - simboleggia il vincolo di dipendenza del Corpo da un reggimento granatieri; 2° quarto - tratto dallo stemma della città di Milano, capoluogo della Lombardia, per richiamare la denominazione originaria del reggimento e le fonti di reclutamento dello stesso; 3° quarto - vi è rappresentato il castello, a ricordo dell'assalto alla Rocca di Spoleto che fu motivo di concessione della prima ricompensa al valor militare alla Bandiera del! 'allora 3° Granatieri di Lombardia; 4° quarto - il falcone ed i monti ali' italiana sono ripresi dallo stemma di Monfalcone per simboleggiare la zona carsica, ove l'unità si è coperta di gloria nel corso della guerra 1915- 18. Il capo d'oro ricorda la massima ricompensa al valor militare che fregia la Bandiera del 73°.

Comandanti 3° REGGIMENTO GRANATIERI

(BRIGATA GRANATIERI DI

{1859-71) Col. Burnad da Albens Col. Mario Gabet Col. Pietro Valle Col. Edoardo Magnone LOMDARDIA)

73°

REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA LOMBARDIA)

( I 871) Col. Edoardo Magnone 73° R EGGIMENTO FANTERIA " LOMl1ARD1A" {1871-81) Col. Edoardo Magnone Col. Emilio Sini 73° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "LOMBARDIA") (1881-1926) Col. Emilio Sini Col. Francesco Pino Col. Giacomo Leoni Col. Pietro Avogadro di Vigliano Col. Vittorio Fiora Col. Francesco Porpora Col. Enrico Campi

Col. Federico Ceppaglia Col. Gioacchino Curatolo Col. Ugo Villa Col. Angelo Como Dagna Sabina Ten. Col. Venanzio Magrini Col. Filippo Martinengo Ten. Col. Giuseppe Cussino Ten. Col. Eugenio Biancotti Col. Pietro Cingia Col. E nrico Lette! Col. Pietro Ridolfi Col. Marziano Rocco 73° REGGIMENTO FANTERIA " LOMl1ARD1 A" {1926-43) Col. Marziano Rocco Ten. Col. Ennio Zadotti Col. Mario Tavolaj Col. Mario Pecchio Rosto Col. Costatino Corsini Ten. Col. Adolfo Antoniazzi Col. Luigi Biasucci Col. Luigi Maggiore Perni Col. Giovanni Faccin Col. Luigi Romano


239

Fanteria di Linea

Col. Michele Russo Col. Fabio Besta Col. Michele Russo Ten. Col. Salvatore Vetrano 73° REGGIMENTO FANTERIA D'ARRESTO "LOMBARDIA" (1963-73) Col. Sebastiano Russo Paternò Col. Vittorio Gentile Col. Enzo Corselli Col. Mario Montesi Col. Tomaso Argiolas Col. Franco Lelli Col. Antonio Cesare

LXXlll BATTAGLIONE FANTER IA o' ARRESTO "LOMBARDIA" (1973-75) Ten. Col. Agostino Lavacca Ten. Col. Corrado Costa

73° BATTAGLIONE FANTERIA D'ARRESTO "LOMBARDIA" (1975-86) Ten. Col. Corrado Costa Ten. Col. G.Carlo Danesi Ten. Col. Nicola Cici Ten. Col. Francesco Ricciardi Ten. Col. Gino C lericuzio Ten. Col. Gustavo Daniele

Sedi 1859 1860-64 1864-66 1866-67 1867-69 1869-70 1870-71 1871-72 1872-74 1874-77 1877-79 1879-81

Genova Napoli Milano Venezia Bologna Modena Messina Siracusa Salerno Piacenza Alessandria Lecce

1881 -84 1884-87 1887-92 1892-97 · 1897-190 I 1901-11 1911-18 1918-21 1921 -29 1929-39 1939-43 1963-86

Spoleto Novara Vercelli Ivrea Messina Bergamo Alba Venezia Giulia Pola Fiume Trieste Arzene (PN)


240

L'Eserci10 /talia110 verso il 2000

74°

REGGIMENTO FANTERIA "LOMBARDIA"

Motto: "Sempre avanti ad ogni costo" Festa: l O novembre - anniversario del combattimento di Pecinka, Veliki Hriback (1916). Mostrina: rettangolare di colore bianco con riga longitudinale celeste al centro.

Origini e vicende organiche Con decreto 29 agosto 1859 viene stabilita la costituzione di due nuovi reggimenti di granatieri per dare vita alla Brigata "Granatieri di Lombardia". li l O novembre 1859 viene quindi formato in Torino il 4° Reggimento Granatieri (Brigata Granatieri di Lombardia) su qualtro battaglioni, due dei quali ceduti dal 2° Reggimento "Granatieri di Sardegna". Per il decreto 5 marzo 1871 che riordina l'Arma di Fanteria, dal l O aprile successivo la brigata diviene Brigala "Lombardia" ed il 4°, assegnato alla fanteria di linea, assume la denominazione di 74° Reggimento Fanteria (Brigata Lombardia) che muta il 15 ottobre dello stesso anno, a seguito dello scioglimento delle brigate permanenti, in 74° Reggimento Fanteria "Lombardia". Dal 2 gennaio 1881 torna ad essere riunito con il 73° nella ricostituita brigala e riprende il nome di 74° Reggimento Fanteria (Brigata "Lombardia"). Per la gue1rn 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Dopo il primo conflitto mondiale, con circ. 109 del 19.2.1920, viene adottata per tutti gli appartenenti alla Brigata "Lombardia" la cravatta azzurra, in quanto eredi ed emuli dei gloriosi Granatieri di Lombardia (l' azzurro simboleggia fedeltà, onore e valore). Con l'attuazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento, diviene 74° Reggimento Fanteria "Lombardia" ed è assegnato alla XV Brigata di fanteria assieme al 73° "Lombardia" ed al 26° "Bergamo"; nella circostanza viene articolato su tre battaglioni uno dei quali proviene dal disciolto 32° reggimento. II 24 maggio 1939 è inquadrato nella Divisione di Fanteria "Lombardia" (57") della quale fanno parte i Reggimenti 73° Fanteria e 57° Artiglieria per D.f; il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17. Partecipa al secondo conflillo mondiale ed è sciolto il 9 settembre 1943 in Croazia, a seguito degli eventi determinati dall'armistizio, dopo aver reagito agli attacchi di superiori forze croate e tedesche, nel tentativo di portarsi verso Susak.

Campagne di guerra e fatti d'arme Centro-Meridione (1860-61): Ancona, Capua Brigantaggio (1860-70) Terza d'Indipendenza (1866): Custoza Roma (1870) Eritrea (1895-96): concorre alla formazione dei battaglioni Vlll e X còn 9 ufficiali e 210 soldati. Adua: Vlll e X btg.

Libia (1911-12): concorre alla mobilitazione di vari reggimenti con 21 ufficiali e 1876 soldati Prima Mondiale (1915-18) - 1915: M. Peuma (giu.) - Oslavia (nov.) - 1916: Altopiano Asiago (mag.-giu.) - Carso: Boschini, Rubbia, Nad Logen (ago.), Pecinka, Veliki Hriback (set.-nov.), Faiti (nov.) - I 917: Carso: Castagnevizza (mag.-giu.), Fai ti (ago.) - I 918: Montello (giu.) - Vittorio Veneto: M. Grappa, M. Solarolo, Col dell ' Orso, Conca di Feltre (ott.-nov.) Africa Orientale (1935-36): fornisce a reparti mobilitati 18 ufficiali e 112 soldati

Seconda Mondiale (1940-43) - 1941: confine Jugoslavo - 1942-43: penisola balcanica (mantenimento ordine pubblico e lotta controguerriglia)


Fa111eria di Linea

241

· - - - - - - -- - - -- - - - - - - - -- - - - - - - - -

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra ballaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All' Arma di Fanteria). Medaglia d'oro - Decreto 28 dicembre 1916 Con irresitibile slancio e con indomita tenacia attaccò e tolse successivamente al nemico numerose trincee nella regione di Boschini di Rubbia ed inseguendolo senza tregua concorse efficacemente con la conquista del Nad Logen ad aprire la via del Carso al tricolore italiano (9- 15 agosto 1916) . Nuovo e superbo esempio di valore diede nella conquista del Pecinka e del Veliki Hriback (1-2 novembre 1916) con urto impetuoso scacciando il nemico da solidissime posizioni e catturandogli numerosi prigionieri e materiali.

Medaglie d'Oro al Valor Militare Soldato Du1uo MERLI: Castagnevizza, 23-27 maggio 1917 Sottotenente U MBERTO SACCO: Montello, 19-20 giugno 1918

Comandanti 4°

Col. Enrico Dal Negro Col. F iliberto Prato Col. E nrico Dal Negro Col. Federico de Maria Col. Giovanni Ghersi Col. Baldassarre Baldassari Ten. Col. Paolo Paolini Ten. Col. Pietro Badoglio Col. Carlo Guastoni Col. Carlo Jannaccaro Ten. Col. Federico Capello Col. Carlo Benedicenti Col. Ettore Accettella Col. Luigi Brezza

REGGIM ENTO GRANATIERI (BRIGATA GRANATIERI DI

(1859-71) Emilio Ferrero Felice Bianchetti Eugenio Malpassuti Vittorio Martini

L OMBARDIA)

Col. Col. Col. Col.

74° Rt::GGIMENTO FANTE RIA (BRIGATA LOMBARDIA) (1871) Col. Vittorio Martini 74°

REGGIMENTO FANTERIA "LOMBARDIA"

( 1871-81)

Col. Vittorio Martini Col. Francesco Sforza 74° R EGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA " LOMRARDIA") ( 1881-1926) Col. Francesco Sforza Col. Luigi Cavagnari Cimaglia Gonzaga Col. Alessandro Bruschelli Col. Paolo Gallarati Col. Agostino Canotti Col. Emilio Massone Col. Paolo Paulucci Col. Filippo Alfieri Col. Giacomo Chiappe

74°

RE(i(,IMENTO fANTERli\ ''LOMBARDIA"

Col. Col. Col. Col. Col. Col. Col. Col. Col.

Edoardo Ridolfi Renato Coturri Mario Gironi Amedeo Sorrentino Gennaro Carrubba Nicola Ruffo Michele Russo Rino Ferroni Antonio Rocco

(1926-43)


L'Eserciro lraliano l'erso il 2000

242

Sedi 1859-60 1860 1860 1860-62 1862-64 1864-66 1866 1866-67 1867-69 1869 1869-70 1870-72

Torino Livorno Arezzo Napoli Empoli Milano Venezia Treviso Bologna Ravenna Modena Catania

I 872-73 1873-79 1879-81 1881-84 1884-87 1887-92 1892-97 1897- 190 I 1901-ll 1911-15 1919-21 1921-43

Genova Alessandria Gaeta Perugia Novara Ivrea Vercelli Siracusa Brescia

Bra Zona d'Armistizio Pola


Fante.ria di linea

- - - - - -- - -- - - - - - - - - -- - - - - - -- - -- - - - - - - - - - - - - 243

75°

REGGIMENTO FANTERIA "NAPOLI"

Motto: " Ignis in corde". Festa: 30 giugno-anniversario del combattimento a Monfalcone (1916). Mostrina: rettangolare di colore bianco con riga longitudinale cremisi al centro.

Origini e vicende organiche L'ordinamento del 14 gennaio 1861 sancisce la formazione di due nuovi reggimenti granatieri per dare vita alla Brigata "Granatieri di Napoli". Il 16 aprile 1861 viene quindi costituito in Livorno il 5° Reggimento Granatieri (Brigata Granatieri di Napoli) con due battaglioni ceduti dal l O e dal 2° Reggimento della Brigata "Granatieri di Sardegna". Con il riordinamento dell'Arma di Fanteria previsto dal decreto 5 marzo 1871, la brigata diviene Brigata "Napoli" ed il 5° assegnato alla fanteria di linea assume la denominazione di 75° Reggimento Fanteria (Brigata Napoli) che muta ancora il 15 ottobre successivo, a seguito dello scioglimento delle brigate permanenti, in 75° Reggimento Fanteria "Napoli". Il 2 gennaio 1881 è nuovamente riunito al 76° nella ricostituita brigata e riprende il nome di 75° Reggimento Fanteria (Brigata "Napoli"). Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre batt~glioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Con l'attuazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento, diviene 75° Reggimento Fanteria "Napoli" ed è assegnato alla XXIX Brigata di Fanteria assieme al 3° ed al 4° "Piemonte"; rimane articolato su due battaglioni. Istituite le divisioni binarie, il 15 aprile 1939 il reggimento viene inquadrato nella Divisione di Fanteria "Napoli" (54°) unitamente al 76° Fanteria ed al 54° Artiglieria per D.f.; il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 8 I, batteria armi di accompagnamento da 65/ l 7. Prende parte al secondo connitto mondiale ed è sciolto nel luglio 1943 in Sicilia, per eventi bellici, dopo aver opposto strenua resistenza nel corso dello sbarco delle unità alleate, meritando la Medaglia d'Argento al Valor Militare alla Bandiera. RicostituitO il I O aprile 1947 quale 75° Reggimento Fanteria "Napoli" per trasformazione del 10° Reggimento Fanteria, comprende comando, compagnia comando, compagnia mortai, tre battaglioni fucilieri. Dal l 0 ottobre 1949 al 30 giugno 1951 il comando di reggimento svolge le funzioni di Comando Truppe Esercito del Corpo di Sicurezza dislocato in Somalia; rimane oltremare dal febbraio 1950 al 30 giugno 1951. Nel 1952 è ordinato su comando, compagnia comando, compagnia mortai da 81, compagnia cannoni da 57/50, due battaglioni fucilieri. E' nuovamente soppresso il 30 novembre 1958 (meno il II btg. che rimane in vita sino al 31 dicembre successivo) a seguito dei provvedimenti relativi alla contrazione della Divisione "Avellino".

Campagne di guerra e fatti d'arrne Brigantaggio (1860-70) Terza d'Indipendenza (1866) Eritrea (1895-96): concorre alla formazione dei battaglioni Ill, Xl, XXV e XXXIV ed alla costituzione del IV con 7 ufficiali e 258 soldati. Adua: III e XI btg. Libia (1911-12): concorre alla mobilitazione di varie unità con 26 ufficiali e 650 soldati Prima Mondiale (1915-18) - 1915: M. Sabotino (giu.) - Carso: M. Sei Busi (ott.) - 1916 : Monfalcone: Selz (giu.) - S. Grado di Merna (lug.-ago.) - Quota Pelata (nov.) - 1917 : Bainsizza: Mesnyak (set.), Bucova Jeza (ott.) - 1918 : Francia: Argonne (mag.), Vrigny (giu), Bligny (lug.); Aisne (set.) - Chemin des Dames (ott.)


244

L:Eserciro lrafia110 verso il 2000

Africa Orientale (1935-36) - (durante la campagna il deposito costituisce anche i seguenti reparti: XXX e CCXXX btg. complementi, XIV battaglione speciale, 1• compagnia c/a da posizione, 3" e 4• compagnia speciale). Seconda Mondiale (1940-43) - 1942-43: Sicilia

Ricompense alla Bandiera Al Valore Militare Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea e nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento: audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria)

Ordine Militare d'Italia - Decreto 27 gennaio 1937 Pari alla sua fama millenaria, espressione purissima di alte virtù guerriere della stirpe, si prodigava eroica, generosa, tenace in tulle le battaglie, dando prezioso contributo di valore e di sangue alla vittoria (guerra italo-etiopica: 3 ottobre 1935 - 5 maggio 1936). (Ali' Arma di Fanteria).

Medaglia d'Argento - Decreto 3 agosto 1916 Con mirabile slancio e con impeto travolgente, conquistò lunghissimi ed importanti tratti di trinceramenti, presso Monfalcone, conservandoli ad onta dei furiosi e rinnovati contrattacchi del nemico (14-30 giugno 1916). Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920 Tenne alto l'onore delle armi italiane sui campi di Francia, dando brillanti prove di saldezza, di slancio e di ardimento, resistendo tenacemente a poderosi contrattacchi e conquistando formidabili ed importanti posizioni nemiche (Champagne, Chemin des Dames, Aisne, luglio -ottobrel9I8). Medaglia d'Argento - Decreto 13 dicembre 1948 Sottoposto a incontrastato intenso bombardamento aereo, a malgrado delle sensibili perdite subite conservava inalterata la compattezza ed elevato lo spirito combattivo, talché poteva poco dopo compiere celere prolungata marcia per opporsi a forze contrastanti sbarcate in zona costiera di notevole importanza. Attaccato da schiaccianti entità corazzate validamente appoggiate da imponenti incontrastate formazioni aeree e eia potenti artiglierie, con sanguinosi reiterati contrattacchi riusciva a contenerne l'aggressività. Delineatasi la crisi conseguente all'iperbolica sproporzione di forze e di mezzi, decimato, a corto di munizioni e viveri, raccolti in uno sforzo supremo attorrno alla Bandiera del reggimento i gloriosi superstiti, si impegnava audacemente con strenua impari lotta protratta con indomito valore fino all'annientamento. L' epica resistenza, durata quattro giorni, consentiva ad altre unità di organizzare nuove linee di difesa Iogoratrici del l' agguerrito avversario. Sicilia, 10-13 luglio 1943. Di Benemerenza

Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1910 Si segnalò per operosità, coraggio, filantropia cd abnegazione nel portar soccorso alle popolazioni funestate dal terremoto calabro-siculo del 28 dicembre 1908.

Medaglie d'Oro al Valor Militare Soldato ANGELO SCATOLONE: Monfalcone, 14 giugno-3 luglio 1916 Colonnello LUIGI CALDIERI: S. Grado di Merna (Gorizia): novembre 1916


Fameria di Linea

245

Stemma Araldico Decreto 17 dicembre 1953 SCUDO: Partito semitroncato. Nel primo d'azzurro a tre stelle d 'argento poste in banda, col capo interzato in palo di azzurro, d'argento e di rosso, caricato in cuore da un elmo gallico, accompagnato sotto dalla scritta Bligny in oro; nel secondo d'oro e nel terzo di rosso, alla fascia innestata d ' argento sulla troncatura. ORNAMENTI ESTERIORI: Sullo scudo il fregio dell'Arma di Fanteria con l'indicazione del numero del Reggimento, su piastrina d ' argento, sormontato da un elmo posto cli profilo, cimato di tre foglie di quercia cli rosso ed ·accompagnato sotto da cinque nastri posti annodati dietro la piastrina e svolazzanti ai lati dello scudo, uno dell'Ordine Militare d'Italia e due d'azzurro filettati d'argento a destra, uno dell'Ordine Militare d'Italia ed uno d'azzurro filettato d'argento a sinistra. Sotto lo scudo, su lista con le estremità bifide d'argento centrate da una filetto di rosso (porpora), il motto: "IGNIS IN CORDE".

Sintesi della blasonatura La prima partizione è dedicata alla gloria militare: - sullo smalto azzurro, colore del valore, le tre stelle ricordano le tre Medaglie d'Argento al V.M. concesse alla Bandiera; - sul capo i colori di Francia e l'elmo gallico simboleggiano le gesta compiute oltre le Alpi nel corso della guerra 1915- I 8; la scritta "Bligny" ha funzione di arma parlante. La seconda partizione riassume il legame teffitoriale con Napoli, città della quale il reggimento porta il nome fin dalla costituzione. Infatti i colori oro e rosso sono propri della 'città partenopea ma compaiono anche nello scudo della Somalia assieme alla fascia innestata d'argento; questo ultimo riferimento è a ricordo della partecipazione di reparti del 75° alle campagne coloniali e soprattutto all'intervento in Somalia nel 1949, allorché questa terra è stata affidata all'amministrazione italiana.

Comandanti 5° R EGG IMENTO

GRANATIERI (BRIGATA GRANATIERI DI

(1861-71) Col. Francesco Garofoli Cavalchini Col. Pietro Spangaro Col. Giuseppe Poulet Col. Tranquillo Molossi Col. Carlo Nicolis di Robilant Col. Giorgio Caravà Col. Francesco Zanardi - Landi Col. Annibale Majncri NAPOLI)

75° R EGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA NAPOLI) (187 U Col. Annibale Majneri 75°

REGGIM ENTO FANTERIA " NAPOLI" ( 1871-81)

Col. Giuseppe Besozzi Col. Ottavio Ceresa di Bonvillaret 75° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "NAPOLI") (1881- 1926) Col. Ottavio Ceresa di Bonvillaret Col. Sebastiano Ribero Col. Alessandro Pascetti

Col. Aldobrandino Allodi Col. Paolo Castelli Col. Francesco Tecchio Col. Enrico Fantoli Col. Carlo F ilippa Col. Luigi Sansoldo Col. Enrico Ripamonti Carpano Col. Luigi Segato Col. Armano Ricci Col. Guido Paterno Col. Vincenzo Tasciotti Col. Mario Traina Col. Giuseppe Druetti Col. Secondo Belluzzi Col. Gioacchino Pacini Col. Roberto Bassino Col. Vittorio Ottolenghi Col. Luigi Caldicri Col. Antonio Isnalcli Col. Domenico Citarella Col. Franco Rubino Ten.Col. Fernando Perrone cli S. Martino Col. Umberto Camera


L'Esercito Italiano verso il 2000

246

Col. Orazio Casiroli Col. Enrico Fulvio Magg. Angelo Coppa (int.) Magg. Francesco Bruno (int.) Col. Giulio Beltrami 75° REGGIMENTO FANTERIA " NAPOLI" (1926-43) Col. Luigi de Biase Col. Alessandro Fornata Col. Guido Cantalamessa Col. Marcello Piccone Col. Mario Capobianco Col. Francesco Bruno Col. Giuseppe Azzolini

Col. Francesco Mozzarella Col. Francesco Ronco 75° REGGIM ENTO FANTERIA "NAPOLI" (1947-58) Col. Alfredo Ramondin i Col. Gavino De Sarno Col Eufrosino Fallaci Bastianini Col. Luigi Severino Col. Alberto De Giorgio Col. Giuseppe Privitera Col. Pasquale Di Marco Col. Luigi Boi Col. Mario Nicoletta Col. Ugo Tolomeo

Sedi 1861 1861 -62 1862-63 1863-65 1865 1865-66 1866-68 1868 1868-69 1869-70 1870-7 1 1871 187 1-72 1872-74 1874-76

Livorno Terni Firenze Ancona Napoli Firenze Padova Firenze Mantova Caserta Napoli Vicenza Padova Brescia Reggio Calabria

1876-77 Milano Novara 1877-81 1881-83 Catania 1883-85 Palermo 1885-88 Venezia 1888-96 Padova 1896-1900 Napoli 1900-02 Fossano 1902-04 Bra 1904-10 Genova 19 10-43 Siracusa 1947-49 Napoli 1949-51 Somalia 195 1-58 Cosenza


Fanteria di Linea

247

79°

REGGIMENTO FANTERIA " ROMA"

Motto: "Non fortuna sed virtute".

Festa: 12 marzo - anniversario del combattimento delle Due Palme (1912). Mostrina: rettangolare di colore scarlatto con righe longitudinali gialle ai lati.

Origini e vicende organiche Nel 1884, in attuazione del decreto 4 settembre, si costituisce in Roma il 1° novembre il 79° Reggimento Fant.e ria (Brigata "Roma"), su tre battaglioni, con il concorso, con due o tre compagnie ciascuno, dei reggimenti 5°, 7°, 37°, 43° e 73° fanteria. Viene unito all'80° Reggimento nella Brigata "Roma" anch'essa di nuova formazione. Per la guerra 1915-18 il reggimento è ancora ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Con l'attu_azione della legge sull'ordinamento l l marzo 1926 viene assegnato alla IX Brigata di Fanteria, unitamente al 49° "Parma" ed al 57° "Abruzzi" e prende il nome di 79° Reggimento Fanteria "Roma"; rimane articolato su due battaglioni. A seguito della formazione delle divisioni binarie, nell'aprile 1939 viene inquadrato nella Divisione di Fanteria "Pasubio" (93 ) della quale fanno parte anche i Reggiment.i 80° Fanteria e 8° Artiglieria per D.f.; il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17. · Nel corso del secondo conflitto mondiale il 79° è impegnato sul fronte russo dal luglio 1941 al gennaio 1943 ed ivi subisce gravissime perdite. Nell ' aprile I 943 i superstiti vengono rimpatriati ed ha subito inizio il riordinamento; nel mese di giugno il reggimento è inviato in Campania ove 1'8 settembre 1943 viene sciolto a causa degli eventi determinati dall'armistizio.

Campane di guerra e fatti d 'arme Eritrea (1887-88): vi partecipa la 12• compagnia: Saati, Dogali (1895-96): concorre alla formazione dei battaglioni II, X, XXVII con 7 ufficiali e 134 soldati. Adua: 1T e X btg. Libia (1911-12) - 1911 : Koefia, Ridotto Artesiano, Ridotto Grande, Mohamed Scetuan - 1912: Suani, Osman 1 e IV, Due Palme - 1913 : Osman V, Scetuan, Benina I e Il, Sidi Hameda, Gabre Abdallah, Giardina Prima Mondiale (1915-18) - 1915 : Altopiano Trambilleno - Val Terragnolo - 1916: Vallarsa (mag.) - Val Posina (lug.) - 1917 : M. Majo, M. Pruche (mag.) - Bainsizza: q. 278 (ago.) - Natisone, Tagliamento, Piave (ott.) - 1918 : Val Giudicarie - Monastir, Fosso PaJumbo (giu.) - Vitt0rio Veneto: M. Grappa (ott. - nov.) Africa Orientale (1935-36): concorre alla costituzione dell 'Xl e XIII btg. complementi per l' A.O. con 24 ufficiali e 585 soldati Seconda Mondiale (1940-43) - 1941 : frontiera italo-jugoslava - 1941-43: Russia: Donez, Don, Gorlowka, Nikitowka, Chazepetrowka, Tereschowo, Arbusow

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare Ordine Militare d'italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o ne ll'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio


248

t'Esercito Italiano Perso il 2000

e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luogh i e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figl i d'Italia (1915-18) . (All 'Arma di Fanteria).

Medaglia d'Oro - Decreto 31 dicembre 1947 In durissima, tenace, aggressiva e cruenta battaglia difensiva di fronte a ripetuti ostinati violenti assalti nemici, operati da forze ingenti, continuamente rinno vellantisi, riconfermava, superandole, le fulgide, eroiche tradizioni del passato. Attraverso larghissimo tributo di vite e di sangue, imposto dal nemico e dal clima, già aggirato sui fianchi ed oltrepassato sul tergo, fedele alla consegna ricevuta, con sublime eroismo, fede convinta ed eccelso spirito di sacrificio, manteneva salda la sacra linea intangibile affidata al suo onore ed al suo valore, anche quando già appariva ineluttabile il totale, estremo sacrificio. Rifulgeva nella successiva, logorante lotta, intesa ad aprirsi un varco ripetutamente, per vari giorni consecutivi, attraverso le imbaldanzite schiere dei mezzi corazzati accerchianti. Né le estenuanti tappe del tragico ripiegamento lungo la nevosa, gelida steppa russa, né il calvario del supremo olocausto del superstite pugno d'Eroi, incalzalo, braccato e falcidiato, valsero a fiaccarne l'intrepido animo, il saldo cuore, e lo strenuo valore che, dopo oltre un mese di contrastata, sfibrante lotta, trionfavano sulla maggiore potenza dei mezzi nemici. - Fronte del Don: (Tscherkowo - Krasnogorowka - Ologew) - Getreide Sweb - Schepilow - Sesepos - Kijewskoje - Belaja Kalitwa -Arbusow - Tscherkowo, 1° dicembre 1942- 15 gennaio 1943. Medaglia d'Argento - Decreto 19 gennaio 19 13 Per la splendida condotta tenuta dal reggimento nel combattimento delle Due Palme (12 marzo 1912). Medaglia d'Argento- Decreto 13 dicembre 1948 In nobile gara di abnegazione e di arditezza col reggimento gemello, dopo aver attestato tra le più rudi difficoltà al Nipro, balzava rapido e compatto al fiume Orelj che forzava con grande aggressività e slancio, facendosi largo sulla riva sinistra e costituendo, ad onta della rischiosa situazione tattica, una testa di ponte contro la quale si spezzava la ostinata reazione dell'avversario. Impegnato nella battaglia per l'annientamento di numerose forze avversarie in concorso di unità di altra divisione, le chiudeva nella sacca di Petrikowka. Lanciato poi all'inseguimento dell'avversario, si addentrava per centinaia di chilometri in territorio infestato da partigiani e nonostante l 'imperversare del maltempo, la intransitabilità delle piste pantanose, le privazioni più dure, sbaragliava forti retroguardie nemiche attaccando un importante ed esteso capoluogo minerario che espugnava casa per casa in ollo giorni cli lotta aspra ed insidiosa. Alle sue fiere qualità cli tenacia e di coraggio, assicurava nuova reputazione e nelle azioni cli soccorso a nostra colonna avviluppatasi durante altra battaglia offensiva e nella tutela di delicato settore difensivo, pur coi ranghi assottigliati dalle perdite e dai sacrifi e i patimenti impostigli dalla eccezionale crudezza dell'inverno. Fonte russo (Zritschanka - Petrikowka - Gorlowka - Nikitowka - Chazepetrowka - Bulawinksa - Wjolewka), agosto 1941 - maggio 1942. Medaglia d'Argento - Decreto 13 dicembre I 948 Saldissimo reggimento di fanteria, mantenne integre tutte le sue energie morali dopo un durissimo inverno russo, riprendeva con entusiasmo il successivo ciclo operativo, che, dopo una avanzata di 500 chilometri si concludeva nella battaglia del Don. Sulle rive di questo fiume, dopo avere opposto ai continui attacchi di un accanito avversario, la barriera incrollabi le del suo valore e mantenuto con gravi sacrifici integra la linea affidatagl i, contrattaccava il nemico penetrato in un settore attiguo e lo ricacciava in furiosi combaltimenti all'arma bianca, frustrandone i minacciosi e ripetuti tentativi di sfondamento, fino a costringerlo a desistere da ogni ulteriore velleità offensiva. Donez - Don (fronte russo), 12 luglio - 31 agosto 1942.

Medaglia di Bronzo - Decreto 5 giugno l 920 In sette giorni di aspri combattimenti, con eroico impetuoso valore, conquistava aspre posizioni sul Monte Grappa ed inseguiva poscia brillantemente il nemico (Monte Grappa, 27 - 31 ottobre 1918).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Maggiore GIUSEPPE P1cc1110N1: Altipiano della Banisizza, 29 agosto 1917 Capitano AZARIA TEDESCHI: Veliki-Vrh (Selo-Banisizza), 25 ott.obre 1917


249

Fanteria di Linea

Tenente Looov1co VALTORTA: Monte Pertica (Grappa), 29 ottobre 1918 Soldato AUGUSTO POLA: Zaritskanka (fronte russo), 23-24 settembre 1941 Sergente Maggiore GI NO TRAINOTTI: Bacino del Donetz (fronte russo), I O giugno 1942

Comandanti Ten. Col. Diego Peluso Ten. Col. Remigio Perretti Ten. Col. Giuseppe Selvaggi Col. Francesco Bivona Col. Angelo Botti Col. Luigi Voghera

79° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA " ROMA") ( 1884-1926) Col. G. Battista Reghini Col. Attilio Versari Col. Giuseppe Ratti Col. Ernesto Palizzola Col. Carlo De Capitani Col. Eligio Viancini Col. Francesco De Bonis Col. Luigi Arpa Col. Carlo Rossi Col. Pietro Fioretta Col. Matteo Quaglia Ten. Col. Vittorio Sesini (int.) Col. Luigi Bernardoni Col. Agostino Versace Ten. Col. Carlo Citerni Ten. Col. Guido Spallanzani

79° REGGIMENTO FANTERIA "ROMA" (1926-43) Col. Luigi Voghera Col. Francesco Sartoris Col. Enrico Broglia Ten. Col. Fernando Sirigalti Col. Demetrio Balestreri Col. Vincenzo Giardina Col. Camillo Negroni Col. Rocco Blasioli Col. Armando Mazzocchi

Sedi 1884-87 1887-90 1890-93 1893-98

Roma Perugia Bari Tortona

1898-1902 Salerno I902-11 Udine I 9 I 1-15 Verona 1919-43 Verona


250

l 'Esercito Italiano verso il 2000

81 ° REGGIMENTO

FANTERIA "TORINO"

Motto: "Fide ac virtute".

Festa: 25 giugno-anniversario della baitaglia del Piave ( 1918). Mostrina : rettangolare di colore celeste con riga longitudinale gialla al centro.

Origini e vicende organiche Il 1° novembre 1884, in attuazione del decreto 4 settembre dello stesso anno, vengono formati in Torino i reggimenti 81 ° e 82° per la costituzione della Brigata Torino. Nel I' 81 ° Reggimento Fanteria (Brigata "Torino") confluiscono tre compagnie da ciascuno dei reggimenti 25°, 55°, 57° e 89° che vengono ripartite in tre battaglioni. Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. In virtù della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento, che prevede la costituzione delle brigate su tre reggimenti, 1'81° Reggimento Fanteria "'Torino" viene assegnato alla XXII Brigata di Fanteria, assieme al 51° e 52° "Alpi"; rimane articolato su due battaglioni. Nel corso del 1936 viene inviato temporaneamente in Cirenaica. Dal 15 lugl io 1936 passa a far parte della Divisione di Fanteria 'Torino" (tipo), grande unità binaria di nuova costituzione che inquadra anche i Reggimenti 82° Fanteria e 52° Artiglieria per D.f., e che svolge la propria attività nell'ambito della Scuola Centrale di Fanteria. Il 5 giugno 1940 il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17; la Divisione di Fanteria "Torino" (52·) si costituisce come unità operativa del tipo autotrasportabile e mantiene alle proprie dipendenze gli stessi reggimenti. Nel febbraio 1943, a causa delle gravi perdite subite sul fronte russo, il Reggimento è sciolto, al pari di tutte le unità della "Torino". TI l O giugno 1943 la Divisione "Veneto" cambia denominazione in Divisione "Torino" (f. n. 0070050/2 dello S.M.R.E. in data 14.5.1943) ed il 255° Reggimento assume la denominazione di 81 ° Reggimento Fanteria "Torino". Un nuovo scioglimento ha luogo il 13 settembre 1943, a seguito degli eventi determinati dall'armistizio, che sopravviene allorché il reggimento è dislocato nel goriziano, ancora incompleto di personale e di materiale; tuttavia fra il 9 ed il 13 settembre 1'81 °fronteggiagli attacchi portati da unità tedesche e fra tutto il personale si pone in evidenza il Ten. Giuseppe Rimbotti che per il proprio comportamento viene decorato di M.O. V.M.

Campagne di guerra e fatti d' arme Eritrea (1895-96): concorre alla fonnazione dei battaglioni IV, XI, XXV e XXXIV con 8 ufficiali e 154 sottufficiali; le compagnie 11• e 12• nella loro formazione organica costituiscono le compagnie 3• e 4• del XLil btg. Adua: IV e XI btg. Libia (1911-12): concorre alla mobilitazione di alcuni reggimenti con il ufficiali e 782 soldati; distacca una compagnia autonoma a Tripoli per servizi di presidio Prima Mondiale (1915-18) - 1915-16: Col di Lana - 1917: Carso: Volkovniak (ott.) - Medio Piave (nov.-dic.) - 1918: Capo Sile, Musile (giu.) - Vittorio Veneto: Val Giudicarie, Mezzolombardo (ott.-nov.) Africa Orientale (1935-36) - I936: Cirenaica Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: fronte alpino occidentale - I 941: frontiera jugoslava - 1941 -43: Russia: Stakie, Koiadaki, Kamenka, Petrikowka, Rykowo, Malo Orlowka, Nowo Orlowka, Monastyrschina, Arbusow, Tscherkowo


251

Fanteria di Linea

Liberazione (1943-45) - 1943: Venezia Giulia (8- 13 settembre)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare -d'Italia - Decreto 5 giugno I 920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria). Medaglia d'Oro - Decreto 31 dicembre 1947 Già decorata di Medaglia d'Argento per le vittorie riportate sul fronte orientale durante il primo anno della campagna di Russia, faceva sventolare i suoi gloriosi brandelli nella rapida avanzata dal Bulawin al Don nel luglio 1942. Affermatosi in salde posizioni sul Don 1'81 ° Reggimento lanciava su altro settore il primo battaglione e quivi riconquistava una importante posizione, mantenendone il possesso nonostante i reiterati attacchi in forza del nemico. Sopravvenuto il duro inverno russo e con esso una poderosa offensiva del nemico a largo raggio, 1'81° Reggimento Fanteria, gareggiando in disciplina e tenacia con gli altri reparti della Divisione, ripiegava ordinatamente secondo gli ordini ricevuti su una seconda linea prestabilita e, sopraggiunto poi l'ordine di un ripiegamento generale, si distingueva per valore e resistenza nel sostenere e rintuzzare più volte il poderoso urto nemico. Accerchiato una prima volta riusciva a rompere l'accerchiameì1to dopo due giorni di aspra lotta e a raggiungere con epica, ininterrotta marcia durata oltre trentasei ore a digiuno e fra i mortali tormenti di una bassissima temperatura, un altro più arretrato caposaldo entro cui, nuovamente accerchiato, teneva fronte al nemico per ben ventiquattro giorni. Rotto infine anche questo secondo accerchiamento con altra eroica marcia, perduto ormai complessivamente il 90% dei suoi effettivi, riusciva a congiungersi coi resti della propria Armata. La gloriosa, lacera Bandiera come leggendaria meteora, spariva in cenere tra le proprie fiamme, nella tremenda tempesta del fuoco e del gelo. - Malo Orlowka - Nowo Orlowka - Bogutschar - Monastyrschina - Peseka - Merkulow - Arbusow - Tscherkowo, luglio 1942 - gennaio 1943. Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920 Per la tenacia nella resistenza e l'audacia nei contrattacchi spiegate in aspre giornate di sanguinosa battaglia, riuscendo, in un supremo irresistibile sforzo, a sbaragliare l' accanito avversario (Basso Piave, 15 - 26 giugno 1918). Medaglia d'Argento - Decreto 13 dicembre 1948 Unità salda e potente, alla quale la coesione degli animi e la prestanza e la disciplina dei ranghi affidavano qualità militari tra le più altere e redditizie, in due mesi di marce operative superava compatta itinerari di millesettecento chilometri fra fatiche estenuanti, sofferenze più aspre del solleone ed il tormento della pioggia e del gelo, lungo piste di fango insidiate dalla presenza di campi minati. Chiamata alla battaglia per l'annientamento di numerose forze avversarie, testimoniava del suo elevato spirito e della sua abilità manovriera, affrontando nemico agguerrito e ostinato, rompendolo in rude giornata, in\eguenclolo con ardimentosa risolutezza e chiudendolo, in concorso di unità di altra divisione, nella sacca di Petrikowka. Intrepida e tenace distintasi per generoso tributo di sangue in favore cli nostra colonna avviluppata, clava ripetute affermazioni di temerarietà e di valore in azioni di sondaggio a munite posizioni nemiche, partecipando con proficuo slancio all'attacco delle munite linee avversarie, quantunque assottigliata da perdite rilevanti, assicurando infine l'inviolabilità di esteso settore difensivo, nonostante i sacrifici e gli stenti impostile dall'eccezionale rigidezza dell'inverno. - Fronte russo (Stakie - Kojadaki - Kamenka Gorianowsskije - Petrikowka - Mogliapawlowhaja - Ss(iewka - Rykowo - Chazepetrowka - Stazione Bulawin Malo Orlowka - Nowo Orlowka), agosto 1941 - maggio 1942.


252

L'Eserci10 l!aliano verso il 2000

Di Benemerenza

Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1910 Si segnalò per operosità, coraggio, filantropia e abnegazione, nel portar soccorso alle popolazioni funestate dal terremoto del 28 dicembre 1908.

Medaglie d'Oro al Valor Militare Sottotenente MARIO FusETTI : Sasso di Stria, 18 ottobre 1915 Aiutante di Battaglia CARLO GARDAN: Casa Bellesine, Porte del Taglio, 16-25 giugno 19 18 Sottotenente GINO 01 Cuiwo: Zona di Nowja Orlowka (fronte russo), dicembre 1941 Sottotenente MICHELE BOCCASSJNI: fronte russo, 26 agosto L942 Tenente Cappellano STROPPIANA DON FELICE: Monastyrschina (Don), 16 dicembre 1942 Tenente GIUSEPPE RIMBOTTJ: Passo del Prevallo (Trieste), 9 settembre 1943 Tenente MAURIZIO G1ouo: Roma-Fosse Ardeatine, settembre 1943-marzo 1944 Maggiore G1uSEl'l'E Z1G10TTI: Russia, 1942-gennaio 1954

Comandanti 81 ° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "TORINO") (1884-1926) Col. Carlo Ferrero Gola Col. Antonio Moriondo Col. Federico Rolando Col. Carlo Mandrile Col. Vittorio Signorile Col. Ugo Bassi Ten. Col. Andrea Gobbi (int.) Col. Francesco Marinaro Col. Achille Papa Col. Ernesto Ciotola Ten. Col. Domenico Mogno Ten. Col. Lorenzo E manuell i Col. Pietro Cingia

Col. Carlo Buzio Col. Costanzo Massimo Col. Cornelio Revelli Col. Mario Mariotti 81 ° REGGIMENTO FANTERIA "TORINO" (1926-43) Col. Mario Mariotti Col. Enea Navarrini Col. Giovanni Maccario Ten. Col. Lorenzo Vivalda Col. Giacomo Carboni Col. Claudio Gregori Col. Carlo Piccinini Col. Biagio Santini Col. Oddone Stoppato

Sedi 1884-88 1888-95 1895-96 1896- L90 l

Torino Cuneo Caserta Potenza

1901-03 1903-15 1919-43

Ancona Roma Roma


Fanteria di Linea

253

83°

REGGIMENTO FANTERIA "VENEZIA"

Motto: "Vi at.que virtute" Festa: 4 settembre - anniversario della battaglia della Bainsizza (19 l 7). Mostrina: rettangolare di colore cremisi con riga longitudinale celeste al centro.

Origini e vicende organiche Per effetto del decreto 4 settembre 1884, vengono costituiti il I O novembre dello stesso anno in Alessandria I ' 83° e I' 84° Reggimento per dare vita alla Brigata Venezia. L'83° Reggimento Fanteria (Brigata "Venezia") viene formato con le compagnie tratte dai reggimenti 1°, 21 °, 29°, 61 ° e 77°. Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. In virtù della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento prende nome di 83° Reggimento Fanteria "Venezia" e viene assegnato alla XIX Brigata di Fanteria unitamente all'84° "Venezia" e al 70° "Ancona"; rimane articolato su due battaglioni. Dal marzo 1935 al luglio 1936, inquadrato nella Divisione di Fanteria "Gavinana" prende parte alle operazioni in Africa Orientale. Con la formazione delle divisioni binarie, il 15 aprile 1939 viene inserito nella Divisione di Fanteria "Venezia" (19") della quale fanno anche parte i Reggimenti 84° Fanteria e 19° Artiglieria per D.f., ai quali si unisce in seguito, nel 1942, anche il 383° Fanteria. La grande unità, mobilitata· per la campagna di occupazione cieli ' Albania, sbarca a Durazzo a fine aprile 1939 e viene d islocata ad Est di Tirana; successivamente partecipa al secondo conflitto mondiale; il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/ l 7. Dopo la proclamazione dell'armistizio, 1'8 settembre 1943, i reparti dell'83°, unitamente agli altri della Divisione "Venezia" iniziano la resistenza annata contro i tedeschi, alleandosi poi nel mese di ottobre con i partigiani jugoslavi: una M.O.V.M. concessa alla Bandiera è il riconoscimento per le operazioni condotte in questo periodo. Il l O dicembre 1943 il reggimento viene sciolto ed i superstiti, al pari cli quelli di tutta la " Venezia", concorrono alla costituzione della Divisione Italiana Partigiana "Garibaldi" che continua in Jugoslavia la lotta fino al febbraio 1945. Anche ai reparti della Divisione " Garibaldi", formati da personale delle disciolte Divisioni "Taurinense" e "Venezia", viene assegnata una M.O.V.M. (questa ricompensa fregia la Bandiera del 182° Reggimento Fanteria Corazzato "Garibaldi").

Campagne di guerra e fatti d'arme Eritrea (1887-88): vi partecipa la 3" compagnia (1895-96): concorre alla formazione dei battaglioni XIII, XXIII e XXXV con 6 ufficiali e 228 soldati. Adua: XIII btg. Libia (1911-12): concorre alla mobilitazion~ di alcuni reggimenti con 19 ufficiali e 945 soldati Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Val Sugana: M. Carbonile - I916: M.Civaron (mag.) - Torrente Maso (lug.) - 1917: Bainsizza: Madoni, q. 800 (set.) - Plava - Pozzecco (oli.) - 1918: Coni Zugna Africa Orientale (1935-36): Adua, Scirè Seconda Mondiaie (1940-43) - 1940-41 : fronte greco-albanese - 1942-43: Montenegro (compili di presidio e lotta antiguerriglia nella zona di Podgorica) Liberazione (1943-45) - l 943: dal dicembre 1943 i superstiti operano in Jugoslavia con la Divisione "Garibaldi" fino al febbraio I 945


254

l'Esercito Italiano verso il 2000

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Anna di Fanteria). Ordine Militare d'Italia - Decreto 27 gennaio 1937 Pari alla sua fama millenaria, espressione purissima di alte virtù guerriere della stirpe, si prodigava eroica, generosa, tenace in tutte le battaglie, dando prezioso contributo di valore e di sangue alla vittoria (guerra italo-etiopica: 3 ottobre 1935 - 5 maggio 1936) (Ali' Arma di Fanteria). Medaglia d'Oro - Decreto 15 marzo 1950 All'atto dell'armistizio lontano dal suolo della Patria, a contatto di aggressive preponderanti forze tedesche che imponevano la consegna delle armi, anziché cederle, iniziava la cruenta lotta partigiana che conduceva compatto in zone impervie, senza rifornimenti e con privazioni inenarrabili per concon-ere validamente, con largo tributo di sangue, ali 'eroica resistenza delle invitte divisioni "Venezia" e "Garibaldi". Col sacrificio dei suoi valorosi fanti, teneva in grande onore il prestigio delle armi d'Italia - Montenegro - Sangiaccato, 8 settembre-dicembre 1943. Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno i920 li suo terzo battaglione, in perfetta concorde azione con altro battaglione della brigata, travolte formidabili ed importanti difese avversarie, con impeto non rallentato dall'aspra lotta, piombava fulmineamente sulle retrovie nemiche, catturando numerosi prigionieri ed ingente bottino. Resisteva successivamente, per due giorni di lotta violenta e sanguinosa, ai contrattacchi del soverchiante avversario (Altopiano della Bainsizza, settembre 1917).

Medaglia d'Argento - Decreto 31 dicembre 1947 in sei mesi di guerra restò costantemente in linea in presenza ed a contatto dell'avversario. Con intrepido valore ne spezzò l'impeto offensivo nella prima fase della guerra; mantenne bravamente le posizioni durante la fase invernale, resistendo agli attacchi, alle artiglierie avversarie ed ai rigori ed ai disagi della stagione, manifestando il suo spirito aggressivo con contrattacchi e colpi di mano; si slanciò impetuosamente all'attacco ed all'inseguimento nella fase controffensiva della nostra azione, spezzando ogni resistenza avversaria e contribuì in modo decisivo, col valore e col sacrificio alla vittoria - Fronte greco-albanese, ottobre 1940 - aprile 194 l. Medaglia di Bronzo - Decreto 21 gennaio 1937 Avanguardia della Divisione "Gavinana" all'inizio della battaglia dello Scirè, resisteva con ferrea tenacia a reiterati attacchi abissini, opponendo all'impeto avversario lo slancio dei suoi fanti che, col fuoco e con la baionetta, in fraterna e nobile gara con gli artiglieri, decimarono le file del nemico, fiaccandone la pervicace baldanza (Selaclacà, 29 febbraio - 3 marzo 1936). Di Benemerenza

Medaglia d'Oro - Decreto 5 giugno 19 lO Si segnalò per operosità, coraggio, filantropia e abnegazione nel portar soccorso alle popolazioni funestate dal terremoto del 28 dicembre 1908.

Medaglie d'Oro al Valor Militare Caporal Maggiore GIOVANNI MARINI: Selaclacà, 29 febbraio 1936 Sottotenente VASCO PELONI: fronte Greco, 29 novembre 1940 Capitano MAURIZIO RIVA: Montenegro, 25 luglio - 18 settembre 1943 Tenente LUIGI RIZZO: Kremma (Montenegro), 18-20 novembre 1943


255

Fanteria di Linea

Comandanti 83" REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "VENEZIA") e1884-1926) Col. Marcello Beltramini Col. Pietro Galli Col. Antonio Ferrario Col. Lelio Benedetti Col. Luigi Civetta · Col. Guglielmo Selvaggio Col. Arturo Maggi Col. Ottavio Folco Ten. Col. Luigi Clerici Col. Riccardo Nannicini Col. Giorgio Fusoni Col. Mario Cravosio Col. Alberico Schiocchetti Col. Riccardo Nannicini Col. Diego Peluso

Ten. Col. Mario Tavolaj (int.) Col. Mario Asinari di Bernezzo Col. Umberto Somma 83° REGGIMENTO FANT ERIA "VENEZIA" (1926-43) Col. Umberto Som ma Col. Nino Villa Santa Col. Guglielmo Rodriguez Col. Biagio Russo Col. Giovanni Magli Col. Umberto Oddo Col. Giulio Vanden Heuvel Col. Emilio Becuzzi Col. Eraldo Mazzotti Lechler Col. Ferdinando Graziani Col. Alberto Barassi Ten. Col. Luigi Selis

Sedi 1884-87 1887-93 1893-99 1899-1903

Alessandria Tortona Catanzaro Genova

1903-09 1909-15 19 I 9-43

Messina Pistoia Pistoia


L'Esercito Italiano verso il 2000

256

.86°

REGGIMENTO FANTERIA "VERONA·,,

Motto: "Forte e generoso".

Festa: 2 luglio - anniversario del combattimento al M. Pasubio (1916). Mostrina: rettangolare di colore celeste con righe longitudinali gialle ai lati.

Origini e vicende organiche Il 1° novembre 1884, per effetto del decreto 4 settembre dello stesso anno, viene costituito in Novi Ligure 1'86° Reggimento Fanteria (Brigata "Verona"), formato con compagnie tratte dai reggimenti 14°, 28°, 48°, 69° e 70°; viene riunito con 1'85° nella nuova Brigata "Verona". Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, oguno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Con l'attuazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento viene sciolto il 18 settembre dello stesso anno. Ricostituito quale 86° Reggimento Fanteria "Verona" nel maggio 1937 è destinato in Africa Settentrionale per costituire la Divsione di Fanteria "Sabratha" (60"), del tipo autotraspo11abile della quale fanno parte anche i Reggimenti 85° Fanteria e 42° Artiglieria per D.f.; prende sede nei pressi di Tripoli. Assunto il nome di 86° Reggimento Fanteria "Sabratha" nel 1939, prende parte al secondo conflitto mondiale con la stessa grande unità; il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/ 17. Nei primi giorni del 1941, a causa delle gravi perdite subite in Cirenaica, il reggimento viene sciolto e i superstiti concorrono in giugno alla formazione di un Reggimento Fanteria "Sabratha" che comprende un battaglione dell'85°, un battaglione dell'86°, le compagnie mortai da 8 l dell'85° e dell ' 86°, due compagnie cannoni da 47/32 e due batterie da 65/17. Il 4 settembre 1941 viene ricostituito il Tripolotania 1'86° Reggimento Fanteria "Sabratha" che rimane in vita sino al 25 luglio 1942 allorché é sciolto per eventi bellici nella zona di El Alamein ed il personale nonché il materiale recuperati sono trasferiti alla Divisione "Trento".

Campagne di guerra e .fàtti d'arme Eritrea (1895-96): concorre alla formazione dei battaglioni XVII e XXIV con 6 ufficiali e 114 soldati : Libia (1911-12): concorre alla mobilitazione di alcuni reggimenti con 17 ufficiali e 1413 soldati. Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Carso: M. S. Michele (ott.-nov.) - 1916: Vallarsa: M. Pasubio (mag.-lug.) - 1917: Hermada: q. 145 (mag.) - 1918: Albania: Malakastra (lug.-ago.) - 1919-20: Albania Seconda Mondiale (1940-43) - l940-41: Africa Settentrionale - Tobruk

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

''

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell' aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria).


257

Fa111eria di Linea

Medaglia d'Argento - Decreti 28 dicembre 1916 e 5 giugno 1920 Con esemplare spirito guerresco e di abnegazione, e con generosi sacrifici di sangue, conquistò ben munite trincee al S. Michele sul Carso (21 ottobre e 4 novembre 1915); respinse violenti ripetuti attaccchi nemici in Vallarsa e sul Monte Pasubio (maggio - luglio 1916).

Di Benemerenza .Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1910 Si segnalò per operc:)sità, coraggio, filantropia e abnegazione nel portar soccorso alla popolazioni funestate dal terremoto del 28 dicembre 1908.

Comandanti 86° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "VERONA") ( I 884-1926) Col. Carlo Pasquina Col. Luigi Bisetti Col. Rinaldo Troili Col. Giuseppe Gatti Col. Carlo Carmagnola Col. Rinaldo Fazioli Col. Baldassarre Troglia Col. Ignazio Chiofalo Col. Andrea Lombardo Col. Pietro Alliana Ten. Col. Francesco Gastaldi Ten. Col. Ferdinando Stigliani Ten. Col. Noé Grassi

Ten. Col. Umberto Bosca Col. Alessandro Vanzetti Col. Ferrante Maculani Col. Arrigo Arrighi Col. Castro Sanniti Col. Luigi Vannetti Col. Alfredo Pecoraro 86°REGGIMENT0 FANTERIA "VERONA"( 1937-39) Col. Dino Pazzi Col. Renato Castrignanò 86° REGGIMENTO FANTERIA "SABRATHA"(l939-42) Col. Renato Castrignanò Col. Riccardo Velosa

Sedi 1884-87 1887-93 1893-97 1897-98 1898-1900

Novi Ligure Alessandria Sassari Reggio Emilia Bologna

1900-07 1907-15 1919-26 1937 1937

Novara Palermo Palermo Loca vizza Zavia (A.S.)


258 L'Esercito - - - - - - - - -- - -- - - - - - - - - - - -- - -- - - - - - --- -Italiano verso il 2000

87°

REGGIMENTO FANTERIA "FRIULI"

(87° Battaglione Fanteria Motorizzato ''Senio")

Motto: "Attacco, travolgo, vinco" . Festa: 29 giugno - anniversario del combattimento a Monte Mosciagh (1916). Mostrina: rettangolare di colore celeste con riga longitudinale nera al centro.

Origini e vicende organiche Per effetto del decreto 4 settembre 1884 vengono costituiti in Milano, il 1° novembre dello stesso anno 1'87° e 1'88° Reggimento per dare vita alla Brigata "Friuli". L'87" Reggimento Fanteria (Brigata "Friuli") è formato con compagnie cedute dai Reggimenti 23°, 24°, 45°, 51° e 67°. Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Con l' attuazione della legge 11 marzo I 926 sull'ordinamento il reggimento viene sciolto il 15 novembre 1926 e cede un battaglione al 90° ed uno al 91 ° reggimento. Il 9 marzo 1937 viene costituito in Arezzo 1'87° Reggimento Fanteria "Friuli", destinato alla XIX Brigata di Fanteria; l'unità a partire dal l O novembre assume le funzioni di reggimento scuola per AUC di fanteria. Formate le divisioni binarie, dal 15 settembre 19391'87° viene assegnato alla Divisione di Fanteria "Friuli" (20'1) unitamente ai Reggimenti 88° Fanteria e 35° Artiglieria per D.f.. Nei primi mesi del 1940 lascia le funzioni di ente addestrativo alla Scuola AUC di Fanteria formatasi anch 'essa in Arezzo ed ali' inizio delle ostilità, il l O giugno successivo, prende parte alle operazioni al fronte alpino occidentale; il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fuci lieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17 (prenderà in seguito i cannoni da 47/32) .Rimane in vita dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 e partecipa all'intero ciclo della guerra di liberazione. Allorché il 20 settembre 1944 la Divisione si trasforma in Gruppo di Combat.timento "Friuli" 1'87° entra a fame parte. Terminato il conflitto, 1' 87° Reggimento dal 15 ottobre 1945 torna alle dipendenze della ricostituita Divisione "Friuli"; sciolta nell'agosto 1946 la compagnia cannoni, rimane formato su comando, compagnia comando, compagnia mortai, tre battaglioni fucilieri. Il I O settembre 1950 il II battaglione cessa di far parte del reggimento (il III diviene II) ed il 1° ottobre successivo è ricostituita la compagnia cannoni controcarri da 57/50 che sarà poi nuovamente sciolta il 31 dicembre 1957. A seguito della contrazione a Brigata della grande unità nella quale é inquadrato, il reggimento viene soppresso il 30 novembre 1958 ed il personale è inserito in un reparto che, inquadrato nel 78° fanteria, ne diviene II battaglione. La Bandiera è consegnata, per la custodia, al comandante dello stesso 78° Reggimento Fanteria "Lupi di Toscana". Nell' ambito dei provvedimenti conseguenti la ristrutturazione dell'Esercito il 23 settembre 1975 viene costituito in Pistoia 1'87° Battaglione Fanteria Motorizzato "Senio", per trasformazione del Il battaglione del disciolto 78° Reggimento, composto da comando, compagnia comando e servizi, tre compagnie fucilieri, una compagnia mortai pesanti. Alla nuova unità, inquadrata nella Brigata Motorizzata "Friuli", vengono affidate la Bandiera e le tradizioni dell'87° Reggimento. Con il riordinamento della Forza Armata il battaglione è sciolto in data 31 gennaio 199 I ed il successivo 6 marzo la Bandiera viene versata al Sacrario del Vittoriano.

Campagne di guerra e fatti d'arme Eritrea (1895-96): concorre alla formazione dei battaglioni VI, XVI, XIX, XXX con 13 ufficiali e 242 soldati. Adua: VI e XVI btg. Libia (1911-12): concorre alla mobilitazione di alcuni reggimenti con 3 ufficiali e 1030 soldati. Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Monfalcone


259

Fanleria di Linea

- 1916: Monte Mosciagh (giu.) - 1917: Conca di Plezzo (24-25 ott.) - 1918: Val Lagarina Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: fronte alpino occidentale - 1941: frontiera italo-jugoslava - 1942-43: Corsica Liberazione (1943-45) - 1943: Corsica (sett.-ott.) - 1944: territorio nazionale (in addestramento) - 1945: Senio (feb.-apr.); Santerno, Sillaro, Bologna.

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea e nell ' aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma cli Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 24 luglio 1947 Gagliarda e compatta unità di guerra, in Corsica prima, sul torrente Senio poi e nella successiva vittoriosa avanzata su Bologna, durante la guerra cli liberazione, in un'ora di smarrimento e di dolore, climostrnva incrollabile fede nei destini della Patria e indomabile volontà di lotta e di rinascita, attaccando il nemico con incontenibile slancio e con l'offerta più generosa di eroismo e cli sangue e arricchendo la propria Bandiera di nuove glorie e di sublimi memorie - Corsica, 12 settembre - 4 ottobre 1943 - Torrente Senio - Bologna, 7 febbraio - 21 aprile 1945.

Medaglie d'Oro al Valor Militare Sottotenente LUIGI VARANINI: Libia, I O luglio 1913 Caporal Maggiore GIOVANNI Qu1Rc10: Senio, 16 febbraio - 31 marzo 1945

Stemma Araldico Decreto 30 novembre 1950 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con Circ. 121 del 9. 2. 1987) a. SCUDO: interzato in palo. Nel primo, troncato: a) inquartato, il 1° d ' argento alla croce molinata di rosso,il 2° d'argento al leone al naturale impugnante con la branca destra un gladio d'argento manicato d'oro, poggiante sopra uno scoglio emergente dal mare tluttuoso al naturale, il 3° cli rosso all'aquila d 'oro coronata dello stesso, tenente una lista d'argento con le lettere S.P.Q.P. in nero, il 4° d'argento alla croce di rosso accantonata dalle lettere S.P.Q.R. in nero, sul tutto, la croce di rosso; b) troncato d'argento e di nero. Nel secondo, troncato: a) d'azzurro al monte emergente da una riviera, il tutto al naturale, b) d'argento al cavallo di nero, rivolto, allegro, accompagnato nel cantone destro dall'elmo di Pallade al naturale. Nel terzo, d'azzurro alla fascia d'argento caricata cli un palo rosso a due verghette di azzurro, accompagnata in capo da una stella (5) d'argento. b. CORONA TURRITA. c. ORNAMENTI: (1) Lista bifida: d'oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riportante il motto: "AITACCO, TRAVOLGO, VINCO".


260

L'Esercito Italiano verso il 2000

(2) Onorificenza: accollata alla punta dello scudo con l'insegna pendente al centro del nastro con i colori della stessa. (3) Nastri rappresentativi delle ricompense al valore: annodati nella parte centrale non visibile della corona turrita, scendenti svolazzanti in sbarra ed in banda dal punto predetto, passando dietro la parte superiore dello scudo.

Sintesi della blasonatura Nella prima partizione sono rappresentati: - i motivi di origine: la sede di origine (croce di rosso dell'arma di Milano) ed il riferimento alle unità che hanno concorso alla formazione del reggimento (croce molinata tratta dall'arma di Como alla cui brigata appartenevano il 23° e 24° reggimento; croce di rosso dell'arma di Reggio Emilia appellativo del 45° reggimento; leone al naturale, in uso presso la Brigata "Alpi" a cui apparteneva il 51 ° reggimento; l'aquila di Palermo, nominativo questo del 67° reggimento); - legame territoriale con Siena per la lunga permanenza ivi avuta (colori argento e nero dello stemma della città). Nella seconda partizione compaiono: - la gloria acquisita durante la guerra 1915-18: monte all'italiana con preciso riferimento a M. Mosciagh ove nel giugno 1916 1'87° si distinse particolarmente; nell'anniversario della battaglia è fissata la celebrazione della festa di corpo; - il legame territoriale con Arezzo, città nella quale il reggimento è stato ricostituito nel 1937 ed ha avuto sede fino al 1940 (cavallo allegro dell'arma della città); - elmo di Pallade a ricordo della funzione scolastica assolta dal reggimento nella sede di Arezzo. La terza partizione è dedicata alla gloria militare conseguita nel secondo conflitto mondiale e nella guerra di liberazione rappresentata con il palo di rosso e di azzurro.

Comandanti

87°

REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA " FRIULI")

(1884-1926) Col. Achille Luparia Col. Enrico Pizzocaro Col. G. Battista Peregrini Col. L uigi De Polis Col. Nicolò Moresco Col. Saverio Parisio Col. Nicolò Giorgetti Col. Ugo Sagramoso Col. Clemente Pullè Col. Giacomo Segù Col. Giacomo Casana Ten. Col. Vittorio Trallori (int.) Col. Alfredo Arena Col. Vincenzo Vilardi Col. Ettore Buzio Ten. Col. Leonida Matarelli Ten. Col. Alessandro Angiono Col. Romolo Avanzini Ten. Col. Tommaso Francavilla

Col. Umberto Cerocchi Col. Felice Targon Magg. Arturo Mascilli (int.) Col. Edoardo Grandolfi 87° REGGJMENTO F ANTERIA "FRIULI" (1937-58) Col. Arturo Busto Col. Giuseppe Cagianelli Col. Armando Bronzini Col. Vittorio Cimmino Col. Ferdinando Carignani Col. Guido Bertoni Col. Giuseppe Dragoni Col. Gaetano Loffredo Col. Osvaldo Liguori Col. Giuseppe Giammarino Col. Pietro Toesca Col. Giuseppe Lecchi Col. Romualdo Raffaelli Col. Giuseppe Lo Vasco Col. Enrico Faraone


Fanteria di Linea

- -- - - - - - - -- - -- - - - - - - - - - - - - - - - - - -- - - -- --

Ten. Col. Ten. Col. Ten. Col. Ten. Col. Ten. Col. Ten. Col. Ten. Col. Ten. Col.

Col. Renato Ghetti Col. Antonio Tanzella 87°

BATTAGLIONE FANTERIA MOTORIZZATO "SENIO"

(1975-91) Ten. Col. Nicola Maione Ten. Col. Gi useppe Pipitone Ten. Col. Danilo Benvenuti Ten. Col. Roberto Peruzzi

Giancarlo Guiducci Sandro Celi Elio Barboni Aldemiro Cardillo Roberto Valdrè Gaetano Auriello F. Saverio Mondelli Antonio Giambanco

Sedi 1884-87 1887-88 1888-91 189 1-95 1895-98 I 898-1902 1902-08 1908-13 191 3-14 1914- 19

Milano Sassari Fano Ancona Padova Forlì Bari Siena Libia Siena

1919 1919-21 1921-26 1937-43 1946 1946-47 1947-49 1949-58 1975-91

Foggia Imola Siena Arezzo Belluno Bolzano Bologna Livorno Pistoia

261


262

l'Esacito Italiano verso il 2000

88°

REGGIMENTO FANTERIA "FRIULI"

Motto: "Fedele ed audace". Festa: 30 giugno - anniversario del combattimento a Monte Mosciagh. Mostrina: rettangolare di colore celeste con riga longitudinale nera al centro.

Origini e vicende organiche Per effetto del decreto 4 settembre 1884, vengono costituiti in Milano il 1° novembre dello stesso anno 1'87° e 1'88° Reggimento per dare vita alla Brigata "Friuli". L'88° Reggimento Fanteria (Brigata "Friuli") è formato con compagnie cedute dai Reggimenti 46°, 52°, 63°, 64° e 68°. Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Con l'attuazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento prende il nome di 88° Reggimento Fanteria "Friuli" e viene assegnato alla XX Brigata di Fanteria un itamente ai Reggimenti 2 1° e 22° "Cremona"; rimane articolato su due battaglioni. Formate le divisioni binarie, dal 15 settembre 1939 viene assegnato alla Divisione di Fanteria "Friuli" (20') con i Reggimenti 87° Fanteria e 35° Artiglieria per D.f.; il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17 (prenderà in seguito i cannoni da 47/32). Partecipa alla seconda guerra mondiale, rimane in vita dopo l' armistizio dell'8 settembre 1943 e partecipa all'intero ciclo della guerra di liberazione. Allorché il 20 settembre 1944 la Divisione si trasforma in Gruppo di Combattimento "Friuli" 1'88° entra a farne parte. Terminato il conflitto, 1'88° Reggimento dal 15 ottobre 1945 torna alle dipendenze della ricostituita Divisione "Friuli"; sciolta il 1° novembre la compagnia cannoni, rimane formato su comando, compagnia comando, compagnia mortai, tre battagl ioni fucilieri. La compagnia cannoni controcarri da 57/50 è ricostituita nel 1950. A seguito della contrazione a Brigata della grande unità nella quale è inquadrato, il reggimento viene soppresso il 30 novembre 1958. La Bandiera è consegnata, per la custodia, al Comandante del 78° Reggimento Fanteria "Lupi di Toscana" e successivamente versata al Sacrario del Vittoriano.

Campagne di guerra e fatti d'anne Eritrea (1895-96): concone alla formazione dei battagl ioni VI, XVI, XIX e XXX con 8 ufficiali e 278 soldati. Adua: VI e XVI btg. Libia (1911-12): conconc alla mobilitazione di alcuni reggimenti con 4 ufficiali e 1037 soldati. Prima Mondiale (1915-18) - 191 5: Monfalcone: Monte Cosich (21 ott.) - 1916: Cave di Selz (26 apr.)- Monte Mosciagh (giu.-lug.) - 1917: Conca di Plezzo - Monte Sto! (24-25 o tt.) - 1918: Val Lagarina Africa Orientale (1935-36): fornisce a corpi e reparti mobilitati 6 ufficiali e 18 soldati. Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: fronte alpino occidentale - 1941: fro ntiera italo-jugloslava - 1942-43: Corsica Liberazione (1943-45) - 1943: Corsica (set.-ott;) - 1944: territorio nazionale (in addestramento) - 1945: Senio (feb.-apr.), Santerno, S illaro, Bologna


263

Fameria di Line?l

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tonnentata trincea e nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915 -18). (Ali' Anna cli Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 24 luglio 1947 Gagliarda e compatta unità cli guerra, in Corsica prima, sul torrente Senio poi e nella successiva vittoriosa avanzata su Bologna, durante la guerra di liberazione, in un'ora cli smarrimento e di dolore, dimostrava incrollabile fede nei destini della Patria e indomabile volontà di lotta e di rinascita, attaccando il nemico con incontenibile slancio e con l'offerta più generosa di eroismo e di sangue e arricchendo la propria Bandiera di nuove glorie e sublimi memorie - Corsica, 12 settembre - 4 ottobre 1943 - Torrente Senio - Bologna, 7 febbraio - 21 aprile 1945.

Medaglie d'Oro al Valor Militare Capitano GASTONE GIACOMINI: Africa Settentrionale, marzo-aprile 1943; T. Senio, 10 aprile 1945 Sergente GIUSEPPE NEMBRINJ: Mongurdina (T. Senio), 24 marzo 1945

Comandanti 88° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA " F RIULI") ( 1884- 1926) Col. Guido Ghelardi Col. Antonio Zenati Col. Emilio Toso Col. Tullio Masi Col. Giuseppe BrugnateJli Col. Carlo Corsi Col. Domenico Mazzoli Col. Lelio Benedetti Col. Antonio Cantore Col. Augusto Carboni Col. G. Battista Cao Col. Annibale Roffi Col. Vincenzo Oro Ten. Col. Enrico Pozzoli Ten. Col. Bendetto Grange Col. Cesare di S. Marzano Col. Innocenzo Ferraris Col. Giusto Levi Col. Raimondo Poppi Col. Alberico Sciocchctti Col. Pietro Maravigna 88° REGGIMENTO FANTERIA "FRIULI" (1926-58) Col. Pietro Maravigna

Col. Giorgio Cristiani Col. Edoardo Versè Col. Guglielmo Negro Col Giuseppe Muller Col. Giuseppe Fraticelli Col. Vincenzo Meli Col. Giacomo Zanussi Col. Salvatore Crapanzano Col. Mariano Dominici Ten. Col. Dino Mancini Col. Luigi Castellani Col. Fulvio Ciancabilla Col. Guido Boschetti Col. Guido Mansoldo Col. Mario Trevisani Col. Michele Grisanti Col. Biagio C ilento Col. Mario Giordano Col. Angelo Massimino Col. Antonio Viti Col. Mario Barba Col. Renato Rebecchi Col. Francesco Pipitone Ten. Col. Francesco Ceccarelli


264

l,'Esercilo llalia110 verso il 2000

Sedi 1884-86 1886-90 1890-95 1895-98 1898-1902 1902-08 1908-20 1920

Milano Catanzaro

Ancona Padova Rimini

Bari Livorno Bologna

1920 1920-33 1933-35 1935-43 1946 1946-47 1947-58

Imola Livorno Portoferraio Livorno San Bonifacio (Verona) Riva del Garda Pistoia


265

Fanteria di Unea

89° REGGIMENTO FANTERIA "SALERNO" (89° Battaglione Fanteria "Salerno")

Motto: "Non chiedo dove".

Festa: 17 dicembre - anniversario dei combattenti sul Don (1942). Mostrina: rettangolare di colore cremisi con righe longitudnali bianche ai lati.

Origini e vicende organiche L'89° Reggimento Fanteria (Brigata "Salerno") si costituisce in Bologna il l O novembre 1884, in seguito al decreto 4 settembre dello stesso anno, con compagnie cedute dai Reggimenti 9°, 11 °, 39°, 49° e 71 °; assieme al 90° dà vita alla Brigata "Salerno". Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinalo su tre battag lioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. In virtù della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento, che prevede la formazione delle brigate su tre reggimenti, viene assegnato alla V Brigata di Fanteria unitamente al 41 ° e al 42° "Modena". Nella circostanza è articolato su tre battaglioni, uno dei quali proviene dal disciolto 158° reggimento, e prende il nome di 89° Reggimento Fanteria "Salerno". Dall'agosto 1935 al settembre 1936 è inquadrato nella Divisione di Fanteria "Cosseria Il" (105"); successivamente con la costituizione delle divisioni binarie, il 25 marzo 1939 forma la Divisione di Fanteria "Cosseria" (5') assieme ai Reggimenti 90° Fanteria e 37° Artiglieria per D.f. (quest'ultimo sostituito nel 1942 dal 108 ° Reggimento di nuova formazione); il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81 , batteria armi di accompagnamento da 65/ 17. Partecipa al secondo conflitto mondiale e dopo aver subito gravi perdite sul fronte russo è rimpatriato nella primavera del 1943 ed è sciolto 1'8 settembre successivo a seguito degli eventi determinati dall ' armistizio che sopraggiunge quando l'unità è ancora in fase di riordinamento in Lombardia. Viene ricostituito in Imperia il l O luglio 1958 quale 89° Reggimento Fanteria "Salerno" (CAR), in sostituizione del preesistente 5° Centro Addestramento Reclute, e rima ne in vita sino al 31 ottobre 1974. Inizialmente su comando, compagnia comando, tre battaglioni reclute, il 21 luglio 1964 forma il IV battaglione (in distaccamento a Savona) per trasformazione del I battaglione del 52° Fanteria. 0 Sciolto il reggimento, la Bandiera dell'89° è affidata in custodia al BAR "Salerno" formato in Albenga il l novembre 1974, per trasformazione del preesistente I battaglione mentre il II battaglione dà vita al 11 BAR "Salerno" in Savona; il I BAR rimane in vita sino al 31 luglio 1975. Nell'ambito della ristrutturazione dell 'Esercito, il 1° novembre 1975 si costituisce 1'89° Battaglione Fanteria "Salerno" che eredita a pieno titolo la Bandiera e le tradizioni dell' 89° Reggimento; è formato da comando, plotone comando e servizi, quattro compagnie reclute. Questa nuova unità si forma in Salerno per trasformazione del II BARTC (a sua volta discendente dal IV battaglione, inquadrato nel CAR Truppe Corazzate dal dicembre 1965, e divenuto I battaglione dal 1° settembre 1972 e II battaglione il 18 luglio 1973). Dal 1987 si forma la compagnia comando e servizi in sostiluizione del plotone comando. Con il riordinamento della Forza Armata il battaglione è disciolto il 31 gennaio 1991 (la Bandiera è stata versata al Sacrario del Vittoriano in data 16 gennaio).

Campagne di guerra e fatti d' arme Eritrea (1887-88): vi pa11ecipa la 4• compagnia (1895-96): concorre alla formazione dei battaglioni III, VI, XV, XX e XXIX con 8 ufficiali e 275 soldati. Adua: lii, VI e XV btg. Libia (1911-12) - 19 l 2: Mergheb (27 feb.;5 -6 mar.); Lebcla, Monticelli di Lebda


266

L 'I:.:sercito ltalia110 verso il 2000

Prima Mondiale (1915-18) - L915: Monte Mrzli - 1916: Val Marcai (mag.), Monte Interrotto (giu.) - Carso: Nova Vas, q. 208 (set.-ott.) - 1917: Hudi Log (mag.), Hennada (ago.) - 1918: Francia: Courmas, S. Euphrasie, Bois de Vrigny, Chemin des Dames, Sissonne (lug.-nov.) Africa Orientale (1935-36): fornisce a reparti vari mobiliati 38 ufficiali e 185 soldati. Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: fronte alpino occidentale: Mentone - 1941-42: Russia: fiume Don

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (Ali' Arma di Fanteria). Medaglia d'Oro - Decreto 31 dicembre 1947 Da quattro mesi in posizione di resistenza, già distintosi in precedenti azioni di guerra, durante sette giorni di aspra lotta contro forze cinque volte superiori, resisteva in posto passando reiteratamente al contrattacco per rigettare oltre il Don forze nemiche sempre incalzanti sostenute da potente appoggio di artiglieria e mortai, da violente azioni aeree, causando ali 'avversario perdite ingentissime in uomini e materiali. Superato in questa lotta accanita ogni limite di umana resistenza e ricevuto ordine di ri piegare su posizioni retrostanti, contrastava passo a passo le posizioni al nemico, inchiodandolo successivamente al terreno e infliggendogli continue gravi perdite, con sublime mirabile estremo sacrificio di pochi prodi stretti attorno al colonnello comandante di reggimento caduto eroicamente sul campo alla testa di essi in epica leggendaria affermazione di valore militare, spirito di sacrificio, fedeltà al dovere fino all'estremo. Fronte russo, Don, 12-17 dicembre 1942. Medaglia d'Argento - Decreto 19 gennaio 1913' Per la splendida condotta tenuta dal I battaglione nel combattimento del Mergheb (27 febbario 1912). Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920 Con irresistibile slancio ed indomita energia, travolte le accanite resistenze nemiche, lottò eroicamente per quattro giorni, conquistando e mantenendo formidabi li posizioni, a prezzo di largo e generoso olocausto di sangue (Hermada, agosto 1917). Già distintosi a Nova Vas (10-12 ottobre 1916). La ll" e 12" compagnia tennero contegno eroico in Val d'Assa (Trentino) (19-20 maggio 1916). Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920 Sui campi di Francia, diede brillanti prove di valore e di salda disciplina, resistendo tenacemente sulle posizioni affidategli e infrangendo possenti attacchi avversari. Iniziata poi la controffensiva alleata, superando ostinate resistenze e conquistando con bell'impeto e gravi sacrifici di sangue, importanti e ben difese posizioni, confermò le alte virtù guerriere dei suoi inarrivabili fanti (Courmas - S. Euphrasie - Bois de Vrigny - Chemin des Dames, Sissonne, I5 luglio - 11 novembre 1918). Croce di Guerra - Decreto 10 aprile 1942 In tre giorni di apra sanguinosa lotta, sotto violento fuoco di artiglieria e di armi automatiche in opere protette, espugnava un munitissimo sistema, suscitando l'ammirazione dello stesso avversario. I Colletti, Mentone; 22-24 giugno 1940. Croce di Guerra - Decreto 13 dicembre 1948 Durante due giorni di duri combattimenti, il III battaglione, con pronto trasferimento in settore di altro reggi-


267

Fanteria di Linea

mento della divisione svolgeva ripetuti contrattacchi che conducevano alla riconquista di importanti posizioni, ricacciando il nemico oltre il fiume Don. Fronte russo: quota 158 Don, 11 - 12 settembre 1942.

Croce di Guerra francese con palma - Decreto Ministeriale 10 ottobre L919 (conferita a seguito a citazione all'ordine del giorno della s• Armata francese, su decisione del Comandante delle Armate francesi del nord e nord-est: agosto 1918). Di Benemerenza

Medaglia d'Oro - Decreto 5 giugno 1910 Si segnalò per operosità, coraggio, filantropia e abnegazione nel portar soccoroso alle popolazioni funestate dal terremoto del 28 dicembre 1908.

Stemma Araldico Decreto 25 agosto 1961 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con circ. 121 del 9.2.1987 - Giornale Ufficiale ciel 14.2.1987). a. SCUDO: fasciato d'oro e di rosso dei sei pezzi, alla banda d'azzurro attraversante sul tutto, caricata di tre gigli di Francia d'oro; il tuttO abbassato al capo d'oro delimitato da una burella d'azzurro, con il quartier franco d'azzurro al tridente d ' Ucraina d 'oro; b. CORONA TURRITA. c. ORNAMENTI: (1) Lista bifida: d'oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavità rivolta verso l' alto, riportante il motto: "NON CHIEDO DOVE". (2) Onorificenza: accollata alla punta dello scudo con l'insegna pendente al centro del nastro con i colori della stessa. (3) Nastri rappresentativi delle ricompense al valore: annodati nella parte centrale non visibile della corona turrita, scendenti svolazzanti in sbarra ed in banda dal punto predetto, passando dietro la parte superiore dello scudo.

· Sintesi della blasonatura Sullo scudo indiviso sono rappresentati: - con i colori rosso ed oro le città di Salerno e di Messina nei cui stemmi compaiono gli stessi colori. Ciò in quanto il Corpo é legato alle due città con un ricordo territ0riale portando il nome della città campana fin dall'origine ed avendo dato prova di grande solidarietà umana nella città dello Stretto che gli valse la concessione di una Medaglia d'Oro di Benemerenza; - con la burella in azzuITo lo smalto dello stesso colore che completa lo scudo della città di Salerno; - tre gigli di Francia sulla banda in azzurro, colore simbolo del valore, per evidenziare la presenza in territorio francese nel corso della guerra 1915-18; - il capo d ' oro a ricordo della massima ricompensa al valor militare concessa alla Bandiera del reggimento per la partecipazione alle operazioni sul fronte russo; come evidenziato dal tridente di Ucraina nel quartier franco.

Medaglie d'Oro al Valor Militare Tenente CESARE GAZZANI: Libia, 12 giugno 1912 Colonnello G10VANNI TROSSARELU: M. Mrzli, 29 agosto 1915 Sottotenente ANGELO S1FFREDI: Boscomalo, 23 maggio 1917 Soldato GIUSEPPE MARIANI: Carso, 21 agosto 1917 Sottotenente CARLO GALLARDJ: Carso, 21-22 agosto l 917 Capitano SESTJUO MATTEOCCJ : Francia, 14-22 giugno 1940


268

l'Esercito Italiano verso il 2000

Comandanti 89° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "SALERNO") ( 1884- I 926) Col. Dante Taruffi Col. Emilio Bruschi Col. Dionigi Guaschi Col. Giuseppe Del Rosso Col. Giuseppe Fadda Col. Ferruccio Ferri Col. Vittorio De Albertis Ten. Col. G. Battista Talassano Col. Giovanni Trossarelli Ten. Col. Cesare Corbertaldo Col. Luigi Amantea Col. Alfredo Ponzio Col. Donato Antonicelli Col. Ettore Milanesio Col. Carlo Vivenza 89° REGGIMENTO FANTERIA "SALERNO" (1926-39) Col. Francesco Umbriani Col. Ercole Caligian Col. Ubaldo Soddu Col. Stefano Simone Col. Quirino Armellini Col. Ettore Cotronei Ten. Col. Mario Bellini (int.) Col. E rmanno Tonizzi

Col. Giuseppe Stefanelli Col. Paoluccio Maggio Ten. Col. Giovanni Cerchi 89° REGGIMENTO FANTERIA "SALERNO" (CAR) (1958-74) Col. Arnaldo Del Devoto Col. Alfredo Rago Col. Giuseppe Scarani Col. Mario Pezzini Col. Giorgio Millefiorini Col. Virgilio Tassini Col. Ezio Benzi Col. Mario Tira bassi Col. Dino Loppi Col. V. Emanuele Flumene Col. Donato Zanna 89°

BATfAGLJONE FANTERIA "SALERNO"

Ten. Col. Michele Carpentieri Ten. Col. Amedeo Portanova Ten. Col. Giuseppe Troisi Ten. Col. Ugo Caccese Ten. Col. Pellegrino Modugno Ten. Col. Domenico Ferrentino Ten. Col. Vincenzo Caglione Ten. Col. Giuseppe De Maio

89° REGGIMENTO FANTERIA "COSSERIA" (1939-43) Ten. Col. Elio Bett.ini (int.)

Sedi . 1884-87 1887-90 1890-94 1894-98 1898-1901 1901-05

Bologna Modena Nocera Inferiore Brescia Bergamo Napoli

1905-09 1909-30 1930-43 1958-74 1975-91

Messina Genova Ventimiglia Imperia Salerno

(1975-91)


269

Fanteria di Linea

90°

REGGIMENTO FANTERIA "SALERNO"

Motto: "Vincere assueti".

Festa: 16 luglio - anniversario del combattimento allo Chemin des Dames, Reims (1918). Mostrina: rettangolare di colore cremisi con righe longitudinali bianche ai lati.

Origini e vicende organiche Il 90° Reggimento Fanteria (Brigata "Salerno") si costituisce in Bologna il l O novembre 1884, in seguito al decreto 4 settembre dello stesso anno, con compagnie cedute dai Reggimenti 10°, 12°, 40°, 50°, e 72°; assieme all'89° dà vita alla Brigata "Salerno". Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. In virtù della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento, che prevede la formazione delle brigate su tre reggimenti, viene assegnato alla I Brigata di Fanteria unitamente al 91 ° e 92° "Basilicata". Nella circostanza è articolato su tre battaglioni, uno dei quali proviene dal disciolto 87° reggimento, e prende il nome di 90° Reggimento Fanteria "Salerno". Con la costituzione delle divisioni binarie, il 25 marzo 1939 entra nella Divisione di Fanteria "Cosseria" (5") assieme ai Reggimenti 89° Fanteria e 37° Artiglieria per D.f. (quest'ultimo sostituito nel 1942 dal 108° Reggimento di nuova formazione); il reggimento ha in organico: comando e·compagnia comando, tre battaglioni fucilieri , compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17. Partecipa al secondo conflitto mondiale e dopo aver subito gravi perdite sul fronte russo è rimpatriato nella primavera del 1943 ed è sciolto 1'8 settembre successivo a seguito degli eventi determinati dall'armistizio che sopraggiunge quando l'unità è ancora in fase di riordinamento in Lombardia.

Campagne di guerra e fatti d'arme Eritrea (1895-96): concorre alla formazione dei battaglioni III, VI, XV, XX e XXIX con 10 ufficiali e 265 soldati. Adua: III, VI e XV btg. Libia (1911-12): concorre alla mobilitazione di alcuni reggimenti con 24 ufficiali e I 349 soldati Prima Mondiale (1915-18) -1915: Monte Mezli -1916: Val Marcai (mag.) - Carso: Nova Vas, q. 208 -1917: Nad Bregom (mag.), Hermada (ago.) -1918: Francia: Courmas, S. Euphraise, Bois de Vrigny, Chemin des Dames, Sissonne (lug.-nov.) Africa Orientale (1935-36): costituisce il DI battaglione mitraglieri divisionale inviato in Egeo con il 34° Fanteria. Fornisce complessivamente 19 ufficiali e 594 soldati Seconda Mondiale (1940-43) -1940: fronte alpino occidentale: Mentone -1941-42 Russia: fiume Don

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio


270

l'Esercito Italiano verso il 2000

e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Anna di Fanteria).

Medaglia d'Oro - Decreto 31 dicembre 1947 Da quattro mesi in posizione di resistenza, già distintosi in precedenti azioni di guerra, durante sette giorni di aspra lotta contro forze cinque volte superiori, resisteva in posto passando reiteratamente al contrattacco per rigettare oltre il Don forze nemiche incalzanti sempre rinnovantisi, sostenute da potente appoggio di art.iglieria e mortai, da violente azioni aeree, causando all'avversario perdite ingentissime in uomini e materiali: arrestandone oltre ogni limite di umana resistenza la foga offensiva. Accerchiato infine in ristretta zona per tenere fede alla consegna di resistere in posto, in un supremo tentativo per rompere il cerchio di fuoco e di ferro , scagliava sul nemico le sanguinanti residue forze, riuscendo a romperlo. Fulgido esempio di eroico comportamento, ferrea coesione, di spirito di sacrificio spinto all'estremo limite. Fronte russo, dicembre 1942. Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920 Con irresistibile slancio ed indomita energia, travolte le accanite resistenze nemiche, lottò eroicamente per quattro giorni, conquistando e mantenendo formidabili posizioni, a prezzo di largo e generoso olocausto di sangue (Hermada, agosto 1917). Già distintosi a Nova Vas (10-12 ottobre 1916). Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920 Sui campi cli Francia, diedero brillanti prove di valore e di salda disciplina, resistendo tenacemente sulle posizioni loro affidate ed infrangendo possenti attacchi avversari. Iniziata poi la controffensiva alleata, superando ostinate resistenze e conquistando, con bell ' impeto e gravi sacrifici di sangue, importanti e ben difese posizioni, confermarono le alte virtù guerriere dei loro inarrivabili fanti (Courmas - S. Euphrasie - Bois de Vrigny - Chemin des Darnes - Sissonne, 15 luglio - 11 novembre 1918). Medaglia di Bronzo - Decreto 13 dicembre 1948 In due giorni di duri combattimenti, in emulazione di tenacia, di slancio, di sacrificio, i battaglioni del reggimento contenevano dapprima l'attacco nemico ed in seguito, in ripetuti contrattacchi, dopo accanita lotta, lo buttavano con gravissime perdite oltre il fiume Don - Fronte russo - q.158 - Deresowka, 11-12 settembre 1942. Croce di Guerra - Decreto 10 aprile 1942 Tn tre giorni di aspra sanguinosa lotta, sotto violento fuoco di artiglieria e di organizzazioni fortificate, affrontava e faceva crollare munitissime posizioni e rivendicando alla Patria terre italiane e sabaude - Passo S. Paolo Ponte S. Luigi - Mentone - Val Gorbie (fronte occidentale, 22 - 23 - 24 giugno 1940).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Sottotenente CARLO FREGUGUA: Fiondar, 20 agosto 1917 Sottotenente MARIO MASCIA: Passo Paradiso, Garavan - 22 giugno 1940 Caporal Maggiore NICOLA BRANDI: La Colle, 23 giugno 1940 Tenente Colonnello Gumo AGOSTI: q. 158 di Deresowka (fronte russo), 11 settembre 1942 Sottotenente VINCENZO DE MICHIEL: q. 158 di Deresowka (fronte russo), 11 settembre 1942 Sottotenente GIOVANNI AMARENA: q. 192 di Deresowka (fronte russo), 11-17 dicembre 1942

Comandanti 90° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "SALERNO") (1884-1926) Col. Francesco Garra Col. Alfredo Giglioli Col. Giovanni Bussone

Col. Michele Cavalli Col. Giuseppe Bordoni Col. Roberto Pagano Col. Francesco Castelli Col. Arturo Spinelli


Fanteria di Linea

271

Ten. Col. Ettore Pulejo (int.) Col. Carlo Capirone Ten. Col. Dario Palmeri Ten. Col. Umberto Zamboni Col. Pietro Roulph Col. Alessandro Livaditi Col. Domenico Lucchini Col. Giovanni D'Amato Col. Cannelo Velia Ten. Col. Domenicangelo Gallitelli Col. Francesco Degli Espinosa Ten. Col. Pier Luigi Pizzari Ten. Col. Cesare Stocco Ten. Col. Alberto Angiolini (int.) Col. Guido Della Croce Col. E gidio Saibante

Col. Romano Berberis Col. Carlo Delbecchi 90° R EGGIMENTO FANTERIA "SALERNO" (1926-39) Col. Carlo Delbecchi Col. Claudio Trezzani Col. Pasquale Marotta Col. Armando Pescatori Col. Ernesto Trovati 90° R EGGIMENTO FANTERIA "COSSERIA" (1939-43) Col. Aldo De Fetrnri Col. Tullio Sovera Col. Aldo Guasconi Ten. Col. Luigi Leandro (int.) Col. Francesco Polito

Sedi 1884-87 1887-(*)

Bologna Reggio Emilia

(*) Mancano le Memorie Storiche del periodo l 89 1-19 IO.

(*)-15 1920

Genova Genova


l'Eserci10 !1alia110 Perso il 2000

272

93 ° REGGIMENTO

FANTERIA "MESSINA"

Motto: " Impetuosa Messanensis legio" . Festa: 14 maggio - anniversario del combattimeto a Panovizza (1917). Mostrina: rettangolare di colore giallo con righe longitudinali scarlatte ai lati.

Origini e vicende organiche In esecuzione del decreto 4 settembre 1884 si forma in Gaeta il 1° novembre dello stesso anno il 93° Reggimento Fanteria (Brigata "Messina") con compagnie cedute dai Reggimenti 4°, 18°, 54°, 75° e 76°; fa parte, con il 94°, della Brigata "Messina" di nuova formazione. Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Nel 1926, per effetto della legge sull'ordinamento dell' 11 marzo, viene assegnato alla XVIII Brigata di Fanteria assieme al 94° "Messina" e al 157° "Liguria"; nella circostanza rimane articolato su due battaglioni e prende il nome di 93° Reggimento Fanteria "Messina". Il 27 settembre 1935 viene mobilitato per esigenza Africa Orientale ed è inviato in Tripolitania ove rimane sino al successivo 7 novembre; dal 15 novembre 1935 è smobilitato. A seguito della costituzione delle divisioni binarie, il 24 maggio 1939 è assegnato alla Divisione di Fanteria "Messina" (18•), unitamente ai Reggimenti 94° Fanteria e 2° A11iglieria per D .f.; il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17. Prende parte al secondo conflitto mondiale e nei giorni successivi all'8 settembre 1943, il 93° che si trova in territorio jugoslavo, pur sottoposto ad attacchi da parte dei tedeschi riesce a raggiungere l'isola di Curzola ove si imbarca assieme ad altri reparti del VI C. A. e raggiunge fra il 17 e il 18 settembre le coste pugliesi. Riordinatosi, il reggimento un mese dopo passa alle dipendenze della Divisione "Legnano" con la quale rimane fino al 10 febbraio 1944, data sotto la quale è assegnatO alla Divisione "Piceno"; dopo la trasformazione di questa grande unità in Gruppo di Combattimento "Piceno" il 93° cede il I e II battaglione rispettivamente al 235° ed al 336° Fanteria, scioglie il battaglione mortai ed il 25 ottobre 1944 viene soppresso. La Bandiera è consegnata al Comando Militare Puglia e Lucania dislocato in Bari.

Campagne di guerra e fatti d'arme Eritrea (1887-88): vi partecipa la 4• compagnia (1895-96): concorre alla formazione del XXVI battaglione con 2 ufficiali e 99 soldati Libia (1911-12) - 1911: Hamidiè, Henni Mesri, Ain Zara (4 dic. ), Tagiura - 1912: Monterus Nero Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Monfalcone (giu. )- Selz (lug.) - S. Lucia di Tolmino (nov. -dic.) - 1916: Zagora (ago.) - 1917: Vertoibizza - Panovizza (mag.) - M. S. Gabriele (ago. ) - Livenza - M. Grappa (nov.) - 1918: Vittorio Veneto: Grave di Ciano, Follina (ott. -nov.) Africa Orientale (1935-36) - 1935: Libia (set. -nov.) - costituisce ed invia in Africa Orientale il XIII btg. cpl. speciale Seconda Mondiale (1940-43) -1940: territorio metropolitano -1941: Albania - Jugoslavia: Cettigne - Cattaro - Montenegro -1942-43: Montenegro -1943: Jugoslavia : foce del Narenta


273

Fanteria di Linea

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battglia; conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Anna di Fanteria). Medaglia di Bronzo - Decreto 5 giugno 1920 In numerosi combattimenti, in lunghe e tormentate soste in trincea, nell'assalto di ben munite posizioni nemiche, come nell'incrollabile resistenza a furiosi attacchi avversari, dimostrò indomita energia, tenace costanza, salda disciplina (Monfalcone, S. Lucia di Tolmino, Vertoibizza, Panovizza, 24 maggio 1915 - 2 1 maggio 1917; Bainsizza, agosto - settembre 1917; M. Grappa, novembre - dicembre 1917).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Sottotenente CARLO FALCINEU.J: Bocche di Cattaro, 19 gennaio 1942; Sveta Pekta, 10 gennaio 1942, zona Verbanje Sottotenente ISIDORO PESTARJNO: Zona di Alessandria, Colle del Turchino; settembre 1943- 19 maggio 1944

Comandanti 93° REGGIMENTO FANTERIA (B RJGATA "M ESSINA") (1884- 1926) Col. Pietro De Vecchi - Pellati Col. Fabrizio Lazari Col. Clemente Lequio Col. Arcangelo Scotti Col. Emilio Bertotti Col. Vitale Binna Col. Armando Diaz Col. Paolo Dapino Col. Giuseppe Solaro Ten. Col. Luigi Raviolo Ten. Col. Balbo Ouini Col. Bonifacio Cajani Col. Ernesto Salinardi

Col. Goffredo Lamponi Col. G. Battista Foschini Col. Antonio Duranti 93° REGGIMENTO FANTERIA "MESSINA" (1926-44) Col. Romeo Mella Col. Giuseppe Porta Col. Amatore Carrozza Col. Giovanni Ruggeri Ten. Col. Raffaello Operli Col. Ferruccio Bordi Col. Orazio Mariscalco Col. Aldo Gabutti Col. Italo Pagani Col. Ruggero Fanizza

Sedi 1884-86 1886-88 1888-91 1891-95 1895-99

Gaeta Firenze Pisa Spezia Catania

1899-1903 1903-09 1909-15 1919-44

Roma Lecce Ancona Ancona


274

L'Esercito Italiano verso il 2000

94°

REGGIMENTO FANTERIA "MESSINA"

Mouo: "Impetuosa Messanensis legio". Festa: 14 maggio - anniversario del combattimento a Panovizza, quota 174 (1917). Mostrina: rettangolare di colore giallo con righe longitudinali scarlatte ai lati.

Origini e vicende organiche In esecuzione del decreto 4 settembre 1884 si forma in Lecce il 1° novembre dello stesso anno il 94° Reggimento Fanteria (Brigata "Messina") con compagnie cedute dai reggimenti 3°, 17°, 53°, 65°, e 66°; fa parte, con il 94° della Brigata "Messina" di nuova formazione. Nel 1926, per effetto della legge sull'ordinamento dell' 11 marzo, viene assegnato alla XVIII Brigata di Fanteria assieme al 93° "Messina" e al 157° "Liguria"; nella circostanza rimane articolato su due battaglioni e prende il nome di 94° Reggimento Fanteria "Messina". Il 1° ottobre 1934 assume la formazione di Reggimento Scuola per AUC di Fanteria con sede a Fano. Dal 1° ottobre al 15 novembre 1935 è inserito nella Divisione di Fanteria "Metauro" (mobilitata per esigenza Africa Orientale ed inviata in Libia). A seguito della costituzione delle divisioni binarie, il 24 maggio 1939 è assegnato alla Divisione di Fanteria "Messina" (18"), unitamente ai Reggimenti 93° Fanteria e 2° Artiglieria per D.f.. Il 1° giugno I 940 perde la struttura di Reggimento Scuola (ed in sua vece subentra la Scuola A UC formatasi in Fano) e partecipa al secondo conflitto mondiale; il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17. L'8 settembre 1943 il 94°, dislocato in Jugoslavia, tenta di riunirsi alle altre unità divisionali dirigendosi verso Ragusa ma attaccato da reparti tedeschi ed impegnato duramente a Rasvici è sopraffatto dopo alcuni giorni di lotta. Deve ritenersi disciolto in data 13 settembre 1943. ·

Campagne di guerra e fatti d' anne Eritrea (1895-96): concorre alla costituzione del XXVI battaglione e la 1• compagnia nella sua formazione organica costituisce la 4" del XL btg.. Fornisce complessivamente 6 ufficiali e 93 soldati Libia (1911-12): concorre alla mobilitazione di vari reggimenti cedendo complessivamente 15 ufficiali e 853 soldati Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Monfalcone (giu.) - Selz (lug.) - S. Lucia di Tolmino (nov. -clic.) - 1916: Zagora (ago.) - 19 l 7: Vertoibizza - Panovizza (mag.) - M. S. Gabriele (ago.) - Fiume Torre (ott.) - M. Grappa (nov.) - 1918: Villorio Veneto: Piave, Mosnigo (ott. -nov.) Africa Orientale (1935-36): fornisce a corpi e reparti vari mobilitati complessivamente 8 ufficiali e 1124 solati. Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: territorio metropolitano - 1941: Albania - Jugoslavia: Cettigne - Cattaro - Montenegro - 1942-43: Montenegro - 1943: Jugoslavia: foce del Narenta

Ricompense alla Bandie.ra Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio


275

Fanteria di Linea

e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d ' Italia (1915-18). (All'Anna di Fanteria).

Medaglia di Bronzo - Decreto 5 giugno 1920 In numerosi combattimenti, in lunghe e tormentate soste in trincea, nell'assalto d i ben munite posizioni nemiche, come nell'incrollabile resistenza a furiosi attacchi avversari, dimostrò indomita energia, tenace costanza, salda disciplina (Monfalcone, S. Lucia di Tolmino, Vertoibizza, Panovizza, 24 maggio 1915 - 21 maggio 1917; Bainsizza, agosto - settembre 1917; M . Grappa, novembre - dicembre 1917). Il I battaglione si distinse anche nel combattimento del 24 - 29 ottobre 1918 sul Piave.

Medaglie d'Oro al Valor Militare Capitano ALESSANDRO BRENCI: Sella di Dol, 2 luglio 1917 Tenente ANTONIO PANELLA: Veliki-Hrib, 24-28 agosto 1917

Comandanti 94° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "MESSINA") ( 1884-1926) Col. Guido Angiolini Col. Antonio Ridi Col. Achille Curcio Col. Corrado Borzino Col. Ferruccio Orioli Col. Enrico de Chaurand de Saint Eustache Col. Giovanni Scrivanta Col. Alessandro Raspi Col. Michele Rubiolo Col. Aldo Jung Col. Gaetano Vaccari Col. Lorenzo Ferraro Col. Felice Scaparro Col. Giuseppe Scherini

Ten. Col. Giulio Laquilhermie (int.) Col. Renato Michelis Col. Luigi Tose II i Ten. Col. Letterio Basile (int.) Col. Giuseppe Giaroli Col. Alfredo Giobbe Col. Raimondo Poppi 94° REGGIMENTO FANTERIA "MESSINA" (1926-43) Col. Gabriele Turnino Col. Guglielmo Vetromile Col. Ercole Ronco Col . Mario Vece Col. Attilio Bruno Col. Giovanni Bertelli Col. Vercingetorige Radassao

Sedi 1884-87 1887-88 1888-91 1891 -96 1896-99

Lecce Firenze Spezia Pisa Messina

1899-1903 1903-09 1909-40 1940-43

Roma Catanzaro Fano Ravenna


276

L'Esercito Italiano verso il 2000

95°

REGGIMENTO FANTERIA "UDINE"

Motto: "Nulla mi arresta". Festa: 23 agosto - anniversario della battagla alla Bainsizza (1917). Mostrina: rettangolare di colore bianco con righe longitudinal i nere ai lati.

Origini e vicende organiche Il 95° Reggimento Fanteria (Brigata "Udine") viene costituito il 1° marzo 1916 dal deposito del 47° Fanteria, centro di mobilitazione in Lecce, ed è assegnato assieme al 96° alla Brigata " Udine" anch'essa di nuova formazione. E ' ordinato su tre battaglioni ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Soppresso il 7 settembre 1920 al rientro dall'Albania, il 1° luglio 1935 è ricostituito in Rieti, con compiti di ente formativo per Allievi Sottufficiali, dal deposito del 13° Fanteria, con il nome di 95° Reggimento Fanteria Scuola "Udine" ed è inquadrato nella CXXIV Brigata di Fanteria ("Gran Sasso 11") unitamente al 96° "Udine" ed al 97° "Genova". E ' sciolto nuovamente il 15 settembre I936, al termine dell'esigenza Africa Orientale e cede compiti, personale e materiali al 13° Reggimento Fanteria "Pinerolo" rimpatriato dall'Etiopia.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) -

191 6: M. Pan (giu.) - Vertoibizza 1917: Paljevo (mag.) - Bainsizza: Descla, Bate, Ceferinsce (ago.) - M. Santo (set. -ott.) 191 8: Montello (giu.) - Vittorio Veneto: M. Grappa, Punta Zoe (ott. - nov.) 1919-20: Albania

Ricompense alla Bandiera Al ¼ilor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia ( 1915-18) . (All'Arma di Fanteria).

Medaglia d'Argento - Decreto 3 novembre 1921 Conquistava di slancio e manteneva poscia nonostante il furioso fuoco avversario, contrastate posizioni nemiche. (Medio Isonzo, 12-26 -maggio 1917). Fu sempre mirabile per arditezza, tenacia, spirito di sacrificio e salda disciplina nelle più aspre prove. (Bainsizza, agosto 19 L7; M. Santo, seuembre L9 l 7; ripiegamento al Piave, 27 ottobre - 8 novembre 1917; M. Spinoncia, 24 ottobre - 2 novembre 1918.

Medaglie d'Oro al Valor Militare Caporale ARDUINO M1cc 1NF._51: Monte Longia (Valona), 23 luglio 1920


277

Fameria di Linea

Comandanti 95° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA " UDIN!::") (1916-20) Col. Carlo Torti Col. Antonio Gagliardo Ten. Col. Pietro Brocchi Ten. Col. Luigi Monachesi Col. Raimondo Zamponi Teo. Col. Vittorio Boeri (int.)

Col. Augusto Zirano Col. Paolo Tommasini Col. Luigi De Nava 95° REGGIMENTO FANTERIA S CUOLA " UDINE" ( 1935-36) Col. Ugo Modena

Sedi 1935

Rieti

1935-36

L'Aquila


278

l'Esercito Italiano verso il 2000

96°

REGGIMENTO FANTERIA "UDINE"

Motto: "Pronto ad ogni slancio". Festa: 25 maggio - anniversario ciel combattimento di Paljevo (1917). Mostrina: rettangolare di colore bianco con righe longitudinali nere ai lati.

Origini e vicende organiche li 96° Reggimento Fanteria (Brigata "Udine") viene costituito il l O marzo 1916 dal deposito del 48° Fanteria, centro di mobilitazione in Catanzaro, ed è assegnato, assieme al 95°, alla Brigata "Udine" anch'essa di nuova formazione. E' ordinato su tre battaglioni ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Soppresso il 7 settembre 1920 al rientro dall'Albania, il I O giugno 1935 è ricostituito in Chieti, dal deposito ciel 14° Fanteria, con il nome di 96° Reggimento Fanteria "Udine" ed è inquadrato nella CXXIV Brigata di Fanteria (''Gran Sasso II") unitamente al 95° "Udine" ed al 97° "Genova". E' sciolto nuovamente il 15 settembre 1936, al termine dell'esigenza Africa Orientale e cede il personale ed il materiale al 14° Reggimento Fanteria "Pinerolo" rimpatriato dall'Etiopia.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1916: M. Pan (giu.) - Vertoibizza (ago.) - I 917: Paljevo (mag.) - Bainsizza: M. Jelenik, q. 747 (ago.) M. Santo (set. - ott.) - 1918: Montello (giu.) - Vittorio Veneto: M. Grappa, Valderoa, M. Spinoncia, Punta Zoe (ott. - nov.) - 1919-20: Albania

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell' aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio· e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 3 novembre 1921 Conquistava di slancio e manteneva poscia nonostante il furioso fuoco avversario, contrastate posizioni nemiche. (Medio Isonzo, 12-26 maggio 1917). Fu sempre mirabile per arditezza, tenacia, spirito di sacrificio e salda disciplina nelle più aspre prove. (Bainsizza, agosto 1917; M. Santo, settembre 1917; ripiegamento al Piave, 27 ottobre - 8 novembre 1917; M. Spinoncia, 24 ottobre - 2 novembre 1918).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Tenente EMILIO BONGIOANNJ: Montello, 19 giugno 1918


279

Fanteria di Unea

Comandanti 96° REGGIMENTO F ANTERI A (BRIGATA " U DINE") (1916-20) Col. Alfredo Boselli Ten. Col. Giulio Bianciardi Ten. Col. Guglielmo Cartia Col. Romano Romanelli Col. Marino Montanari Ten. Col. Achille Ghè

Col. Carlo Dagnino Col. Giuseppe Grisoni 96° REGGIMENTO F ANTERIA "UDINE" (1935-36) Col. Roberto Olmi Ten. Col. Achille Meneghini Col. Mario de Meo

Sedi 1935-36

Chieti


280

L't:sercito Italiano verso il 2000

97°

REGGIMENTO FANTERIA "GENOVA"

Mouo: "Avanti! Avanti!". Festa: 8 agosto - anniversario della battaglia di Gorizia (1916). Mostrina: rettangolare cli colore bianco con riga longitudinale rossa al centro.

Origini e vicende organiche Il 97° Reggimento Fanteria (Brigata "Genova") viene costituito nel giugno I9 l6 dal deposito dell'88° Fanteria, centro di mobilitazione in Livorno, ed è assegnato assieme al 98° Fanteria alla Brigata "Genova" anch'essa di nuova formazione. E' ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Raggiunge il fronte nell'agosto successivo ed è impiegato nel settore di Gorizia. E' sciolto il 10 novembre 19 17, nei pressi di Mantova, a causa de lle gravi perdite subite durante il ripiegamento dall'Isonzo al Piave. Il 30 maggio 1935 è ricostituito in Ascoli Piceno dal deposito del 225° Fanteria con il nome di 97° Reggimento Fanteria "Genova" ed è inquadrato nella CXXIV Brigata di Fanteria ("Gran Sasso Il") unitamente al 95° e 96° "Udine". Viene soppresso nuovamente il 15 settembre 1936, al termine dell'esigenza Africa Orientale.

Campagne di guerra e fatti d'anne Prima Mondiale (1915-18) -1916: Gorizia: q. 174 (ago.), S. Marco (ott.) -1917: Statenich (giu. -sett.) - M. Stol (ott.) - Ponte di Comino (nov.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti de.tla guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi. e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 28 dicembre I 9 I 6 Con altre valorose truppe irrompeva nelle linee nemiche tenacemente difese, catturando numerosi prigionieri, anni e munizioni. Affermatosi poi sulle alture di Castagnevizza (Gorizia), ostinatamente contrastate, con magnifico slancio conquista va un importante caposaldo della nuova linea di difesa del nemico (Gorizia, 6- 12 agosto 1916).

Cmnandanti 97° REGGIME:--ìTO FA NTER IA (BRIGATA "GENOVA") ( 19 J6-17) Ten. Col. Michele Sardi Ten. Col. Giuseppe Melita Ten. Col. Luigi Zunini

Col. Luigi Ardigò 97° REGGIMENTO FANTERIA "GENOVA" (1935-36) Col. Gustavo Sforsi

Sedi 1935-36

Ascoli Piceno


Fanteria di Linea

281

98° REGGIMENTO FANTERIA "GENOVA" Motto: Festa: 8 agosto - anniversario della battaglia di Gorizia (1916). Mostrina: rettangolare cli colore bianco con riga longitudinale rossa al centro.

Origini e vicende organiche Il 98° Reggimento Fanteria (Brigata "Genova") viene costituito nel giugno 1916 dal deposito del 22° Fanteria, centro di mobilitazione in Pisa, ed è assegnato assieme al 97° Fanteria alla Brigata "Genova" anch' essa di nuova formazione. E ' ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Raggiunge il fronte nell'agosto successivo ed è schierato nel settore di Gorizia. Viene sciolto il 10 novembre 1917, nei pressi di Mantova, a causa delle gravi perdite subite durante il ripiegamento dall'Isonzo al Piave.

Campagne di guerra e fatti d 'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1916: Gorizia: q. 174 (ago.), S. Marco (ott.) - 1917: Statenich (giu. - set.) - M. Stol (ott.) - Ponte di Cornino (nov.)

Ricompense alla Bandiera Al ¼zlore Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri ciment.i della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e cli ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù ciel figli d ' Italia ( 1915-18). (Ali' Arma di Fanteria).

Comandanti 98°

REGGIMENTO FANTER IA (BRIGATA "GENOVA")

(1916-17) Ten. Col. Quinto Rizzi

Col. Dario Palmeri Col. Ferrante .Maculani


282

L'Esercito Italiano verso il 2000

99°

REGGIMENTO FANTERIA "TREVISO"

Motto: -Festa : 30 luglio - anniversario del combattimento a M. Cornone (1918). Mostrina: rettangolare di colore giallo e arancio in due strisce longitudinali (giallo all'interno).

Origini e vicende organiche Il 99° Reggimento Fanteria viene costituito il 25 ottobre 1917 dal deposito del 65° Fanteria, centro di mobilitazione in Cremona. Il 28 febbraio 1918 forma assieme al 100° Fanteria la ricostituita Brigata "Treviso", in sostituzione del disciolto 115° e prende il nome di 99° Reggimento Fanteria (Brigata "Treviso"). La Brigata e quindi anche il 99° Reggimento sono sciolti il 29 aprile 1920.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1918: Vallarsa: Mattasone - Val Frenzela: M. Cornone (lug.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i 1uoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria).

Comandanti 99° REGGIMENTO FANTERIA (1917-18) Col. Carlo Sassi

99° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "TREVISO") (1918-20) Col. Carlo Sassi Col. Manfredi Renzi


283

Fanteria di linea

100° REGGIMENTO FANTERIA "TREVISO"

Motto: Festa: 19 ottobre - anniversario del combattimento a Monte S. Francesco e Monte Cornone (1918). Mostrina: rettangolare di colore giallo e arancio in due strisce longitudinali (giallo all'interno).

Origini e vicende organiche 11100° Reggimento Fanteria (Brigata "Treviso") viene costituito il 28 febbraio 1918 dal deposito del 66° Fanteria, centro di mobilitazione in Reggio Emilia, e forma assieme al 99° Fanteria (già in vita dal 25 ottobre 1917) la ricostituita Brigata "Treviso", in sostituzione del disciolto 116°. La Brigata e quindi anche il 100° Reggimento sono sciolti il 29 aprile 1920.

Campagne di guerra e fatti d 'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1918: Vallarsa: - Val Frenzela: M. Cornone (lug. - ott.)

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite cli sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia. (1915-18). (AIJ' Arma di Fanteria.).

Comandanti 100° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "TREV ISO") (1918-20) Ten. Col. Francesco Benussi (int.)


284

l'Esercito Italiano verso il 2000

111 ° REGGIMENTO FANTERIA "PIACENZA" Motto: "Disciplina e valore". Festa: 20 giugno - anniversario della battaglia di Nervesa (1918).

Mostrina: rettangolare di colore bianco e celeste in due strisce longitudinali (bianco all'interno).

Origini e vicende organiche Il 111° Reggimento Fanteria (Brigata "Piacenza") viene costituito il 15 marzo 1915 dal deposito del 26° Fanteria, centro di mobilitazione in Piacenza, ed è unito al 112° nella Brigata "Piacenza", anch'essa di nuova formazione. Viene ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Prende parte alla prima guerra mondiale ed è sciolto 1' 8 settembre 1920. Il 1° gennaio 1942 viene ricostituito in Trento, dal deposito del 61 ° Fanteria, come 111 ° Reggimento Fanteria "Piacenza"; formato da comando, compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria anni di accompagnamento da 65/17; è inquadrato dal 15 marzo successivo nella Divisione di Fanteria "Piacenza" (103•) del tipo autotrasportabile; della grande unità fanno anche parte i Reggimenti 112° Fanteria e 37° Artiglieria per D.f. Il 111 ° è sciolto il 10 settembre 1943, a seguito degli eventi determinati dall'armistizio, mentre è dislocato nel Lazio, a sud di Roma, nei dintorni di Albano.

Campagne di guerra e fatti d'arme · Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Carso: Monte S. Michele (lug. - nov.) - 191 6: Oslavia (gen.) - Castelgomberto, M. Zebio (giu.)- M . Mosciagh (ago.) - 1917: M. Zebio (giu.) - Dosso Faiti (ago.) - Castagnevizza (ott.) - Ponte della Delizia, Casarsa (nov.) - 1918: Nervesa (giu.) - Vittorio Veneto: Barco, Conegliano, Vittorio (ott. -nov.) Seconda Mondiale (1940-43) - 1942-43: Mediterraneo: difesa della fascia di copertura costiera in Liguria e nel Lazio

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacri ficio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria). Medaglia di Bronzo - Decreto 5 giugno 1920 Con valore pari alla disciplina, in quattro giorni di asprissima lotta, sosteneva, con due battaglioni, l'urto di preponderanti forze avversarie, impedendo così al nemico di giungere ai ponti sul Piave (Nervesa, 15-19 giug1io 1918).

?


285

Fanteria di Linea

Medaglie d'Oro al Valor Militare Tenente GIUSEPPE MANCINI: Nervesa, 15-19 giugno 1918

Comandanti l l l O REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "PIACENZA") ( 1915-20) Col. Celso Gilberti Col. Adolfo Bava Col. Annibale Anguissola

Ten. Col. Ettore Rarnazzini Col. Vincenzo Ruocco 111° REGGIMC:NTO FANTERIA "PlACENZA"(l942-43) Col. Giorgio Tundo


286

L'Esercito Italiano verso il 2000

112° REGGIMENTO FANTERIA "PIACENZA" Motto: 'Temprato ad ogni lotta". Festa: 30 ottobre - anniversario della battaglia di Vittorio Veneto (1918). Mostrina: rettangolare di colore bianco e celeste in due strisce longitudinali (bianche all'interno).

Origini e vicende organiche Il 112° Reggimento Fanteria (Brigata "Piacenza") viene costituito nel marzo 1915 dal deposito del 61° Fanteria, centro di mobilitazione in Parma, ed è unito al 111 ° nella Brigata "Piacenza", anch 'essa di nuova formazione. Viene ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Prende parte alla prima guerra mondiale ed è sciolto l' 8 settembre 1920. li l O gennaio 1942 viene ricostituito in Trento, dal deposito del 62° Fanteria, come 112° Reggimento Fanteria "Piacenza"; formato da comando, compagnia comando, tre battaglioni fuci lieri, compagnia mortai da 81 , batteria armi di accompagnamento da 65/17; è inquadrato dal 15 marzo successivo nella Divisione di Fanteria "Piacenza" (103") del tipo autotrasportabile; della grande unità fanno anche parte i Reggimenti 111° Fanteria e 37° Artiglieria per D.f. Il 112° è sciolto il 10 settembre 1943, a seguito degli eventi determinati dall'armistizio, mentre è dislocato nel Lazio, a sud di Roma, nella zona dei Colli Albani.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Carso:M. Sei Busi (lug. -ago.), M. S. Michele (ott.) - I 9 I 6: M. Fior (giu.) - M. Mosciagh (lug.) - I917: M. Mosciagh (giu.) - Dosso Faiti (ago.) - Castagnevizza (ott) - 1918: Nervesa (giu.) - Vittorio Veneto: Barco, Conegliano, Vittorio (ott.) - 1920: Albania (giu. - ago.) Seconda Mondiale (1940-43) - 1942-43: Mediterraneo: difesa della fascia di copertura costiera in Liguria e nel Lazio

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915- 18). (Ali' Arma di Fanteria).


287

Fanteria di Linea

Medaglie d'Oro al Valor Militare Colonnello ERNESTO G UALA: Monte San Michele, 22-29 ottobre, 3 novembre 1915 Caporalmaggiore ELVIDIO BoRELLI: Monte Mosciagh, 23 luglio 1916

Comandanti I 12° REGGIMENTO FANTER1A (BRIGATA "PIACENZA") (1915-20) Col. Enea Biancoli Col. Ernesto Guala Col. Amedeo De Luigi Col. Oreste Moreschi

Ten. Col. Romolo Avanzini Ten. Col. Carlo Grillo Ten. Col. Paolo Zunini 112° REGGIMENTO FANTERIA "PIACENZA"(1942-43) Col. Angelo Bovi


288

l'Esercito Italiano verso il 2000

113° REGGIMENTO FANTERIA ''MANTOVA'' Motto: "Mantua me genuit". Festa: 27 ottobre: anniversario della battaglia di Vittorio VenetO ( 1918). Mostrina: rettangolare di colore verde e giallo in due strisce longitudinali (verde all'interno).

Origini e vicende organiche Il l O marzo 1915 viene costituito dal deposito del 79° Fanteria, centro di mobilitazione in Verona, il 113° Reggimento Fanteria (Brigata "Mantova") per essere inserito assieme al gemello 114° nella brigata omonima, anch'essa di nuova formaz ione. Viene ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Sciolto nel novembre 1919, viene ricostituito il l O gennaio I 942, ancora dal deposito del 79° Fanteria in Verona, con il nome di ll3° Reggimento Fante.-ia "Mantova" ed inquadrato nella Divisione di Fanteria "Mantova" ( L04"), del tipo autotrasportabile, unitamente ai Reggimenti 114° Fanteria e 11° Artiglieria per D.f.. E' formato da comando, compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/ l 7. L'8 settembre 1943, dislocato in Calabria, fornisce buona prova di compattezza e supera indenne le vicende connesse alla proclamazione dell'armistizio; il 16 ottobre 1943 è trasferito a Napoli a disposizione della 5" Armata americana con compiti di protezione di impianti ; successivamente passa alle dipendenze della 227" Divisione costiera e del Comando italiano 212°. Il IO settembre 1945 il reggimento viene sciolto per costituire [' VIII Brigata Sicurezza Interna.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Val Lagarina - 1916: Carso: Nad Bregom, q. 208 (nov.) - 1917: Carso: Selo, q. 238, q. 24I (mag.), Hermada q. 146 (ago.) - 1918: Montello (giu.) - Vittorio Veneto: Fontigo, Sernaglia, S. Boldo (ott. -nov.) Seconda Mondiale (1940-43) - 1942-43: Mediterraneo: difesa costiera in Calabria Liberazione (1943-45) - 1943-45: territorio nazionale

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Milit.are Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tonnentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia ( 1915-18). (Al l'Arma di Fanteria).


289

Fanteria di Linea

Comandanti 113" REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "MANTOVA") (1915-18) Col. Alessandro Ricordi Col. Renato Francesetti di Mezzenile Ten. Col. Achille Casolari (int.) Col. Attilio Bemasconi

l 13°

REGGIMENTO F ANTERIA "MANTOVA" ( 1942-45)

Col. Giocondo Tonarelli ·Col. Adolfo Gaipa Col. Orazio Lupis


290

L'Esercito Italiano verso il 2000

115° REGGIMENTO FANTERIA ''TREVISO''

Motto: "Veloci per osar ogni ardimento". Festa: 10 ottobre - anniversario del combattimento di Sober (1916). Mostrina : rettangolare di colore giallo e arancio in due strisce longitudinali (giallo all'interno).

Origini e vicende organiche Il 115° Reggimento Fanteria (Brigata "Treviso) è formato nel marzo 1915 dai deposito del 56° Fanteria, centro di mobilitazione in Belluno, ed è unito al 116° nella Brigata "Treviso" , anch'essa di nuova costituzione. Viene ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Prende parte alla prima guerra mondiale fino ali' 11 novembre 1917 allorché viene sciolto, al pari della grande unità cui appartiene, per eventi bellici. La Brigata "Treviso" è ancora in vita dal 28 febbraio 1918 al 29 aprile 1920, ma ne fanno parte i Reggimenti 99° e 100° Fanteria. Il 15 luglio 1935 viene costituito il 115° Reggimento Fanteria "Treviso" che è inquadrato nella Divisione Motorizzata "Trento" unitamente ai Reggimenti 116° Fanteria e 46° Artiglieria per divisione motorizzata. Nel dicembre 1935 nel corso della campagna italo-etiopica, tutta là grande unità viene dislocata in Tripolitania nella zona di Barce. Rimpatriato nell'agosto 1936 è nuovamente inviato in Cirenaica il 24 settentre 1937 con la Divisione di Fanteria "Marmarica" (62") del tipo autotrasportabile nella quale sono inquadrati anche i Reggimenti 116° Fanteria e 44° Artiglieria per D.f.. Il 10 giugno 1940 ha in organico: comando, compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17 ed è subito impegnato nelle operazioni conseguenti ali ' inizio del secondo conflitto mondiale dapprima nel settore di Sollum, successivariente nella zona di Bardia, ove tutta la Divisione nel corso di violenti combattimenti viene sopraffatta ed il 115° è sciolto il 5 gennaio 1941 per eventi bellici.

Campagne di guerra e/atti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Cima Vezzena: Fortino Basson - 1916: M. Peuma - Gorizia: M. Sabotino (ago.) - Sober (ott.) - 1917: Vertaibizza: q. 102, q. 88 (mag. -ago.) - Raccogliano (ago.) - M .. S. Gabriele (set.) Africa Orientale (1935-36) - 1935-36: Cirenaica Seconda Mondiale (1940-43) - 1940-41: Africa Settentrionale: Sollum, Sidi el Barrani, Bardia

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell ' aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria).


Fanteria di linea

291

Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920 Con grande ardimento e superbo slancio conquistò forti posizioni resistendo poi saldamente a formidabili contrattacchi avversari (Ve11oibizza, 10-13 ottobre 1916). li suo III battaglione si distinse in modo speciale alla conquista del M. Sabotino (6 agosto 1916). Medaglia di Bronzo - Decreto 5 giugno 1920 Per l'ardimento e la sprezzante fierezza dimostrati in un'aspra giornata di battaglia dai suoi mirabili fanti, che pugnavano e stoicamente cadevano attorno alla Bandiera sventolante nel più folto della mischia (Basson, 25 agosto 1915).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Tenente RINALDO LORENZI: Africa Settentrionale, 3 gennaio 194 l

Comandanti 115° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGAlA "TREVISO") (1915-17) Col. Mario Riveri Col. Giuseppe Fasili Ten. Col. Alfonso Santoro Col. Edoardo Travostini

Ten. Col. Giuseppe Yaldes Ten. Col. Italo Polverini

115° REGGIMENTO FANTERIA "TREVISO" (1935-41 ) ·col Erberto Papini Col. Armando Adinolfi

Sedi 1935

Trento

1937-41

Derna (A.S.)


292

l'Esercito Italiano verso il 2000

116° REGGIMENTO FANTERIA ' 'TREVISO'' Motto: "Col cuore e col motore oltre ogni meta". Festa: 11 ottobre - anniversario del combattimento di Sober (1916). Mostrina: rettangolare di colore giallo e arancio in due strisce longitudinali (giallo all'interno).

Origini e vicende organiche Il 116° Reggimento Fanteria (Brigata "Treviso") è formato nel marzo 1915 dal deposito del l ° Fanteria, centro di mobilitazione in Sacile, ed è unito al 115° nella Brigata "Treviso", anch'essa di nuova costituzione. Vìer,e ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Prende parte alla prima guerra mondiale fino ali' 11 novembre 19 J 7 allorchè viene sciolto, al pari della grande unità cui appartiene, per eventi bellici. La Brigata ''Treviso" è ancora in vita dal 28 febbraio 1918 al 29 aprile 1920, ma ne fanno parte i Reggimenti 99° e I 00° Fanteria. Il 15 luglio 1935 viene costituito a Trento il 116° Reggimento Fanteria "Treviso" che è inquadrato nella Divisione Motorizzata "Trento" unitamente ai reggimenti 115° Fanteria e 46° Artiglieria per divisione motorizzata. Nel dicembre 1935 nel corso della campagna italo-etiopica, tutta la grande unità viene inviata in Tripolitania ed il 116° è dislocato a Ghemines. Rimpatriato nell'agosto 1936, il successivo I O novembre viene sciolto. Il 18 luglio 1937 il reggimento è ricostituito a Racalmuto (Agrigento) ed il 17 settembre dello stesso anno è nuovamente inviato in Cirenaica con la Divisione di Fanteria "Marmarica" (62°) del tipo autotrasportabile nella quale sono inquadrati anche i Reggimenti 115° Fanteria e 44° Artiglieria per D.f.. Il 10 giugno 1940 ha in organico: comando, compagnia comando, tre battaglioni fucilieri , compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17 ed è subito impegnato nelle operazioni conseguenti ali' inizio del secondo conflitto mondiale dappima nel settore di Sollum, successivamente nella zona di Bardia, ove la Divisione tutta nel corso di violenti combattimenti viene sopraffatta ed il 116° è sciolto il 5 gennaio 1942 per eventi bellici.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Cima Vezzena: Fortino Basson, Milegrobre - 1916: M. Peuma - Gorizia (ago.) - Sober (ott.) - L917: Sober: Sperone dei Ricoveri (mag.), Vertoibizza (ago.) - M. S. Gabriele (set.) Africa Orientale (1935-36) - 1935-36: Cirenaica Seconda Mondiale (1940-43) - 1940-41: Africa Settentrionale: Sollum, Sidi el Barrani, Bardia

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno I 920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra baltaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabimente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (Ali' Arma di Fanteria).


Fanteria di Linea

293

Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920 Con grande ardimento e superbo slancio conquistò le alture di Sober, resistendo poi saldamente a formidabili contrattacchi avversari (10-11 ottobre 1916). Riaffermò poi il suo valore conquistando lo Sperone dei Ricoveri e tenendolo per parecchi giorni nonostante il fuoco violento ed i ritorni offensivi del nemico (Sober, 12 - 20 maggio 1917).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Colonnello ADOLFO LEONCINI: Sober (Vertoibizza), 10-13 ottobre 1916 Tenente Colonnello FRANCESCO CAVADINI: Africa Settentrionale, 16 dicembre 1940 - 3 gennaio 1941 Sergente ADOLFO MARINI: Africa Settentrionale, 3 gennaio 1941 Tenente BRUNO PASTORJNO: Africa Settentrionale, 3 gennaio 1941 Soldato MICHELE MATTEI: Sidi Omar (Africa Settentrionale), 3 gennaio 1941

Comandanti 116° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA ''TREVISO") (1915-17) Col. Carlo Giordana Col. Antonio lsnaldi Col. Adolfo Leoncini Ten. Col. E ttore Casaretti Ten. Col. Regolo Fabbri

116° REGGIMENTO FANTERIA "TREVISO" ( 1935-36) Col. Mario Giaume 116° REGGIMENTO FANTERIA "TREVISO" (1937-4 1) ·col. Luigi Clerico Col. Galliano Nardinocchi

Sedi 1935 1935-36

Trento Ghemines (A.S.)

1937 1937-41

Racalmuto (AG) Derna (A.S.)


294

L'Esercito Italiano verso il 2000

117° REGGIMENTO FANTERIA "PADOVA" Motto: Festa: 16 giugno - anniversario dei combattimenti al Col del Rosso e Col d'Echele (1918). Mostrina: rettangolare di colore verde e nero in due strisce longitudinale (verde al centro).

Origini e vicende organiche Il 117° Reggimento Fanteria (Brigata "Padova") viene costituito nel marzo 1915 dal deposito del 71° Fanteria, centro di mobilitazione in Padova, ed è unito al 118° nella Brigata "Padova" anch'essa di nuova fonnazione. Viene ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Formato per le esigenze della prima guerra mondiale è soppresso nel febbraio 1920 e non più ricostituito.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Carso: M. Sei Busi (set.), Monfalcone: q. 85 (ott.) - 1916: Castelnuovo del Carso - Passo Buole (mag.) - M. Magnaboschi (giu.) - Carso: Nova Vas, q. 208 (ott. -nov.) - 1917: Selo: q. 235, q. 238 (mag.), Hermada: q. 146 (ago.) - 1918: Altopiano di Asiago: Col del Rosso (giu.)

Ricompense alla Bandiera Al Valore Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e d i ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Anna di Fanteria). Medaglia di Bronzo - Decreto 29 ottobre 1922 Nelle zone più martoriate della fronte i suoi fanti profusero sangue e valore attaccando e resistendo con eroica tenacia (Carso - Val Lagarina -Altipiani - Piave, settembre 1915-giugno 1918).

Comandanti 117° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "PADOVA") ( 1915-20) Col. Augusto Severini

Col. Giusto Macario Ten. Col. Bernardino Bertano Ten. Col. Giuseppe Crippa


Fanteria di Linea

295

118° REGGIMENTO FANTERIA "PADOVA" Motto: Fes1a: 18 giugno - anniversario del combattimento cli Monte Zovetto (1916). Mostrina: rettangolare di colore verde e nero in due strisce longitudinali (verde al centro)

Origini e vicende organiche Il 118° Reggimento Fanteria (Brigata "Padova") viene costituito nel marzo 1915 dal deposito del 58° Fanteria, centro di mobilitazione in Venezia, ed è unito al 117° nella Brigata "Padova" anch'essa di nuova formazione. Viene ordinar.o su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Formato per le esigenze della prima guerra mondiale è soppresso nel febbraio 1920 e non più ricostituito.

Campagne di guerra e fatti d' arme Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Carso: M. Sei Busi (set.); Monfalcone: q. 85 (ott.) - 1916: Castelnuovo del Carso - Passo Buole (mag.) - M. Magnoboschi (giu.)- Carso: Nova Vas, q. 208 (ott. -nov.) - 1917: Selo: q. 235, q. 238 (mag.); Hermada: q. 146 (ago.) - 1918: Altopiano di Asiago: Col del Rosso (giu.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18) (All'Arma di Fanteria). Medaglia di Bronzo - Decreto 29 ottobre 1922 Nelle zone più martoriate della fronte i suoi fanti profusero sangue e valore attaccando e resistendo con eroica tenacia (Carso - Val Lagarina - Altipiani - Piave, settembre 1915-giugno 1918).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Capitano PIER ANTONIO GREGORUTTJ: Monfalcone, 22 ottobre 1915

Comandanti 118° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "PADOVA") (1915-20) Col. Baldassarre Balclassarri

Col. Augusto Franchi Ten. Col. Giovanni Caneschi Col. Arturo Concialini


296

L'Esercito Italiano verso il 2000

119° REGGIMENTO FANTERIA "EMILIA" Motto: "Pronto a nuove glorie". Festa: 16 maggio - anniversario del combattimento a Grazigna di Gorizia (19 17). Mostrina: rettangolare di colore arancio e verde in due strisce longitudinali (arancio all'interno).

Origini e vicende organiche Il 119° Reggimento Fanteria (Brigata "Emilia") viene cosutu1to nel marzo 1915 dal deposito del 35° Fanteria, centro di mobilitazione in Bologna, ed è inserito con il 120° nella Brigata "Emilia" anch'essa di nuova formazione. Viene ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. E' sciolto nel dicembre 1919. A cura del deposito del 93° Fanteria, il 15 ottobre 194 I si forma in Ancona il 119° Reggimento Fanteria "Emilia" che dal successivo I O dicembre è inquadrato nella Divisione di Fanteria "Emilia" (155") unitamente ai Reggimenti 120° Fanteria e 155° Artiglieria per D. f.. Il reggimento ha in organico: comando, compagnia comando, tre battaglioni fuc ilieri, compagnia mortai da 81, compagnia cannoni da 47/32. Nei giorni che seguono l'armistizio dell'8 settembre 1943 combatte contro i tedeschi nei pressi delle Bocche di Cattaro (il Capitano Gino Canetti comandante di una compagnia fucilieri cade in combattimento a Kobila e viene decorato di M. O. V. M. alla memoria) ed il 16 settembre i superstiti ripiegano via mare in Puglia. 111 ° ottobre 1943, a Bari, il 119° viene riordinato con il concorso di tutti gli elementi della divisione rientrati dai Balcani ed è così composto: comando, compagnia comando, compagnia cannoni da 47/32, compagnia mortai da 81, tre battaglioni fucilieri ciascuno su quattro compagnie (delle quali una mitraglieri). L'unità passa dapprima alle dipendenze della Divisione "Piceno" e, dal 10 febbraio 1944, è assegnata alla Divisione "Mantova" Il l O ottobre 1944 tresferiti il I battaglione e la compagnia mortai da 81 al 76° Reggimento Fanteria, il 119° viene riordinato su comando, compagnia comando, compagnia provvisoria, compagnia di formazione e Il battaglione. II I L9° viene sciolto il 10 novembre 1944 ed il personale è ceduto parte al 76° e parte al 114° Reggimento Fanteria.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Plava (giu.) - M. Rosso (ott.) - M. Mrzli (nov.) - 1916: Isonzo: Dolje (feb.) - 1917: Grazigna di Gorizia: q. 126 (mag. -ago. -set.) - 1918: Porte di Salton (giu.) - M. Grappa (Iug.) Seconda Mondiale (1940-43) - 1941: territorio nazionale - 1942-43: territorio jugoslavo Liberazione (1943-45) - 1943: Bocche di Cattaro (8 - 15 set.) - 1943-44: territorio nazionale

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, neJla tormentata trincea o nell 'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Anna di Fanteria).


Fanteria di Linea

297

Medaglia d'Argento- Decreto 5 giugno 1920 Conquistava e manteneva con eroico ardimento e incrollabile tenacia una munitissima posizione a costo dei più grav.i sacrifici di sangue (Grazigna - q . .126, 16-22 maggio 1917 e 19 agosto-2 settembre I 917). Con fulgido valore sosteneva l'urto dell'imbaldanzito nemico, ritogliendogli, con violentissimo contrattacco, le posizioni momentaneamente perdute (Porle di Salton - Grappa, 4-15 luglio 1918). Croce di Guerra - Decreto 9 novembre 1945 In due giorni di dura lotta infliggeva gravi scacchi alla tracotanza tedesca che intendeva disarmare i presidi di una importante piazza marittima. In aspri combattimenti dette largo tributo cli sangue per tenere in onore le glorio se tradizioni dell'Esercito italiano, riuscendo a contenere con gravi sacrifici l'irruenza del nemico superiore per forze e mezzi. Bocche di Cattaro, 14-1 5 settembre 1943. 0

Medaglie d'Oro al Valor Militare Sottotenente CARLO MAZZARES1: Monte Rosso, 21 ottobre 1915 Colonnello AURELIO ROBINO: Grazigna (Gorizia), 16-17 maggio 1917 Tenente AGOSTINO MALERBA: Grazigna (Gorizia), 16-18 maggio 1917 Sottotenente LUIGI SEDEA: Bocche di Cattaro, 8 settembre 1943 Capitano GINO CANETTI: Kobila (Bocche di Cattaro), 14 settembre 1943

Comandanti 119° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "EMILIA") ( I 915- I 9) Col. Pio lnvrea Col. Vincenzo Guarnieri Col. Aurelio Robino Ten. Col. Virginio Pizio Col. Abelardo Pecorini Col. Francesco Pagliarulo Col. Ettore Strumia

Col. Ermenegildo Fimmanò Col. Luigi Zoli 119° REGGIMENTO FANTERIA "EMILIA" ( 1941-44) Col. Paolo Panelli Ten. Col. Giuseppe Manzelli (int.) Col. Luigi Ciaccio Col. Antonio L uciano

Sedi 1915

Bologna

1941

Ancona


L'/:,'sercito Italiano verso il 2000

298

120° REGGIMENTO

FANTERIA "EMILIA"

(120° Bauaglione Fanteria d'Arresto "Fornovo")

Motto: "Più forte del destino''. Festa: 15 maggio - anniversario del combattimento a Porte dì Salton (1917). Mostrina: rettangolare di colore arancio e verde in due strisce longitudinali (arancio all'interno).

Origini e vicende organiche Il 120° Reggimento .Fanteria (Brigata "Emilia") viene costituito nel marzo l 915 dal deposito del 28° Fanteria, centro di mobilitazione in Ravenna, ed è inserito con il 119° nella Brigata "Emilia" anch'essa di nuova formazione. Viene ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. E ' sciolto nel dicembre 1919. A cura del deposito del 94° Fanteria, il 15 ottobre 1941 si forma in Fano il 120° Reggimento Fanteria "Emilia" che dal successivo I O dicembre è inquadrato nella Divisione di Fanteria "Emilia" (155') unitamente ai Reggimenti 119° Fanteria e 155° Artiglieria per D.f.. In questa grande unità prende parte al secondo conflitto mondiale. II reggimento ha in organico: comando, compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, compagnia cannnoni da 4 7/32. Nei giorni che seguono l'armistizio ·dell' 8 settembre 1943 combatte contro i tedeschi nei pressi delle Bocche di Cattaro. II Capitano Arturo Ma ira (comandante di compagnia mitraglieri), il Capitano Edmondo Bruno Ama ud (comandante dì compagnia fuci lieri) ed il Sottotenente Paolo Vannucci (comandante dì plotone mitraglieri) catturati dai tedeschi e fucilati sono onorati con il conferimento della M. O. V. M .. La massima ricompensa è assegnata pure al Tenente Colonnello Giuseppe Manzelli, gravemente ferito nel corso dei combattimenti e catturato dai tedeschi. Il 16 settembre 1943 il 120°, riordinato nel Salento; è così composto: comando, compagnia comando, batteria di accompagnamento da 65/17, I btg. (già lIJ/67°), II btg. (già 111/68); lil btg. (già 111/93°); il 22 giugno 1944 l'unità è trasferita a Napoli ove trasformati i reparti dipendenti, rimane in vita il solo comando di reggimento il quale dal 21 agosto 1944 assorbe il Comando della Base Logistica di Piombino ed in data 30 giugno 1945 viene soppresso. Nell'ambito della ristrutturazione dell'Esercito, il l O ottobre 1976 viene formato in Ipplis (Udine) il 120° Battaglione .Fanteria d'Arresto "Fornovo" per trasformazione del 111 battaglione del disciolto 52° Reggimento Fanteria d'Arresto "Alpi"; ha in organico comando, compagnia comando e servizi, sei compagnie d'arresto, sette squadre manutenzione. La nuova unità cui sono affidate la Bandiera e le tradizioni del 120° Reggimento si distingue subito nell'opera di soccorso in occasione del sisma che colpisce il Friuli. Con il riordinamento della Forza Armata viene disciolto il 30 novembre 1991 ed il 5 dicembre dello stesso anno la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano.

Campagne di guerra e.fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Plava (gìu.) - M. Rosso (ott.) - M. Nero (nov.) - 1916: M. Sleme - M. Mrzli - 1917: Grazìgna dì Gorizia - 1918: Porte di Salton (gìu.) - M. Grappa (giu. - lug.) Seconda Mondiale (1940-43) - 1941: territorio nazionale - 1942-43: territorio jugoslavo


Fanteria di linea

299

Liberazione (1943-45) - 1943: Bocche di Cattaro - 1943-44: territorio nazionale

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d 'Italia (1915-18). (Ali' Arma di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920 Per il largo sacrificio di sangue, l'eroismo e la sublime audacia onde infranse e respinse i reiterati formidabili attacchi di soverchianti masse nemiche agognanti alle belle terre d'Italia (Porte di Salton -Grappa, 15 giugno 1918).

Medaglia di Bronzo - Decreto 28 dicembre 1916 Dette prove di esemplare valore conquistando Globna, con grandi sacrifici di energia e di sangue (Plava, 2324 giugno 1915). Medaglia di Bronzo - 9 novembre 1945: In due giorni di lotta rintuzzava ed arginava successivamente !'irruente offensiva tedesca, tendente ad impadronirsi di una importante piazza marittima. L'indomito comportamento del I battaglione, che completamente circondato dal nemico molte volte superiore di numero e di armamento teneva fino all'estremo le sue posizioni, consentendo l'imbarco delle rimanenti truppe, fu ammirevole per costanza e valore. Bocche di Cattaro, 14- 15 settembre 1943. Al Valore dell'Esercito

Medaglia di Bronzo - Decreto 4 gennaio 1978 In occasione del violento sisma che funestava il Friuli, ancorchè provato nelle sue stesse file dall'evento tellurico, sì prodigava con uomini e mezzi in coraggiosi ed estenuanti interventi di soccorso alle popolazioni colpite, fornendo con tutto il personale impiegato luminosa prova di eccezionale saldezza d'animo e non comune senso di altruismo nell'opera di soccorso, che risultava determinante nell'alleviare le sofferenze dei sopravvissuti. (Friuli, 613 maggio 1976).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Capitano PANTALEONE RAPINO: Porte di Salton, 15 giugno 1918 Tenente Colonnello GIUSEPPE MANZELU: Gruda (Albania), 9-16 settembre 1943 Capitano BRUNO ARNAUD: Balcania, 9-18 settembre 1943 Capitano ARTURO MAIRA: Balcania, 9-18 settembre 1943 Sottotenente PAOLO VANNUCCI: Balcania, 9-18 settembre 1943


L'Esercito Italiano verso il 2000

300

Stemma Araldico Decreto 28 febbraio 1977 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con circ. 121 del 9. 2. 1987 Giornale Ufficiale del 14. 2. 1987). a. SCUDO: Inquartato in Croce di S. Andrea. Nel primo e nel terzo d'azzurro a tre teste di leone d'oro linguate e coronate ali' antica dello stesso. Nel secondo e nel quarto di rosso al monte ali' italiana di tre cime d'oro. b. CORONA TURRITA. c. ORNAMENTI: (1) Lista bifida: d'oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riportante il motto: "PIU' FORTE DEL DESTINO". (2) Onorificenza: accollata alla punta dello scudo con l'insegna pendente al centro del nastro con i colori della stessa (3) Nastri rappresentativi delle ricompense al valore: annodati nella parte centrale non visibile della corona turrita, scendenti svolazzanti in sbarra ed in banda dal punto predetto, passando dietro la parte superiore dello scudo.

Sintesi della blasonatura 1 ° e 3° quarto - vi è riportato l' emblema araldico riferito alla Dalmazia per ricordare il legame storico del Corpo con la regione geografica dove, nel corso del secondo conflitto mondiale, in circostanze del tutto particolari il 120° ha dimostrato grande eroismo ed indefettibile fedeltà alle leggi dell'onor militare. 2° e 4° quarto - sullo smalto rosso, colore simbolo del sacr ificio supremo, i monti rappresentano la partecipazione del reggimento alla guerra 1915-18.

Comandanti 120° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA " E MILIA") (1915-19) Col. Adolfo Cerillo Col. Luigi Baldi Col. Abele Piva Col. Annibale Enrico Col. Giovanni Bonino

120°

120° REGGIMENTO FANTERIA "EMILIA" (1941-45) Col. Priamo Pasquini Ten. Col. Giuseppe Manzelli (int.) Col. Giuseppe Bartalini Col. Decio de Lis Gigli

Sedi 1976-91

lpplis di Premariacco (UD)

BATTAGLIONE F ANTERIA D'ARRESTO "FORNOVO"

(1976-9 1) Ten. Col. Angelo Musco Ten. Col. Umberto Bonini Ten. Col. Nicola Cagnino Ten. Col. Raffaele Vitale Ten. Col. Sabato Cillo 'fen. Col. Antonio Bazzocchi Ten. Col. Francesco Pompa Ten. Col. Giuseppe Ancella Ten. Col. Carlo Pisano


Fanteria di Lineà.

301

122° REGGIMENTO

FANTERIA "MACERATA"

Motto: Festa: 27 ottobre - anniversario della battaglia di Vittorio Veneto (1918). Mostrina: rettangolare di colore bianco e celeste in due strisce longitudinali (bianco all'interno).

Origini e vicende organiche Il 122° Reggimento Fanteria (Brigata "Macerata") viene costituito nel marzo 1915 dal deposito del 12° Fanteria, centro di mobilitazione in Macerata, ed è unito al 121 ° nella Brigata "Macerata" anch'essa di nuova formazione. E' ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Sciolto il 24 novembre 1919, è ricostituito dal deposito del 12° Fanteria il 20 settembre 1941 in Cesena con la denominazione di 122° Reggimento Fanteria "Macerata", ed ha in organico: comando, compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, compagnia cannoni da 47/32. Dal 25 novembre 1941 è inquadrato nella Divisione di Fanteria " Macerata" (153") unitamente ai Reggimenti 121 ° Fanteria e 153° Artiglieria per D.f.. E' sciolto al pari delle altre unità divisionali, il 12 settembre 1943 in Fiume a seguito degli eventi determinati dall'armistizio.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Carso: Polazzo, M. Sei Busi (lug. -ago.), Castelnuovo (nov.) - 1916: Carso: Case Marcottini, Oppacchiasella (ago.) - 1917: Val Lagarina - 1918: Rovaré, S. Biagio di Collalta (giu.) - Vittorio Veneto: Piave, Livenza, Tagliamento (ott. - nov) Seconda Mondiale (1940-43) - 1942-43: territorio jugoslavo: Slovenia

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tonnentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtLt dei figli d'Italia (1915-18). (All'Armi' di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920 Con energia e tenacia mirabili conquistarono e saldamente mantennero importantissime posizioni sul Carso, prima ad oriente di Polazzo e di Castello Nuovo, e poi, vigorosamente ricacciato il nemico, ad oriente del Vallone (luglio-novembre 1915; agosto-novembre 1916). Con costanza pari all'ardimento sostennero, per piu giorni, violenti poderosi attacchi del nemico e si distinsero brillantemente nella controffensiva, onde l'invasore fu ricacciato al di là del Piave. La loro fede nella vittoria e la saldezza morale delle loro truppe rifulsero ancora al passaggio del fiume, nonostante la violenta reazione avversaria (Piave, 19-26 giugno 1918; Piave - Livenza - Tagliamento, 24 ottobre 3 novembre 1918).


L'Esercito Italiano verso il 2000

302

Comandanti 122°

Col. Diego Peluso

REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "MACERATA")

( 1915-19) Col. Mario Robert Col. Silvio Battaglia Col. Rizzardo Carganico-Griffi

122°

REGGIMENTO FANTERIA "MACERATA"

Col. Ermanno Ionizzi

(1941-43)


Fanteria di linea

303

124° REGGIMENTO FANTERIA "CHIETI" Motto: Festa: 10 agosto - anniversario del combattimento sul Carso a Crni-hrib (1916). Mostrina: rettangolare di colore bianco e cremisi in due strisce longitudinali (bianco all'interno).

Origini e vicende organiche Il 124° Reggimento Fanteria (Brigata "Chieti") viene formato il I O marzo 1915 dal deposito del 13° Fanteria, centro di mobilitazione in L'Aquila ed è unito al 123° nell'omonima brigata anch'essa di nuova costituzione. E' ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. E' sciolto il I O gennaio I 920.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Carso: Castelnuovo (ago. - set.), Polazzo (ott.), Ridottino dei Morti (nov.) - 1916: Carso: M. Sei Busi (mar. - lug.), Doberdò, Crni-hrib, Bonetti (ago.), q. 208 N (set.) -1917: Val Giudicarie - Viltorio Veneto: Val d'Astice, M . Cimone, M. Tonezza (ott. - nov.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria).

Comandanti 124°

REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "CHIETI")

(19 15-20) Col. Giovanni Sirombo Ten. Col. Cesare Spalvieri

Ten. Col. Giuseppe Camagna Ten. Col. Cesare Testa Pochi Col. Vito Nicosia


304

L'Esercito Italiano verso il 2000

125° REGGIMENTO

FANTERIA "LA SPEZIA"

Motto: "Come aquila artiglio". Festa: l O novembre - anniversario del combattimento di Zagora ( 1915). Mostrina: rettangolare di colore nero e celeste in due strisce longitudinali (nero all'interno).

Origini e vicende organiche Costituito nel marzo 1915 dal deposito del 21 ° Fanteria, centro di mobilitazione in Massa Carrara, il 125° Reggimento Fanteria (Brigata "Spezia") forma con il gemello 126° l'omonima brigata. E' ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Sciolto il 28 novembre 1917, a causa delle notevoli perdite subite nel corso del ripiegamento dall'Isonzo al Piave, viene ricostituito in Macedonia il 15 ottobre 1918 ed è inserito con la Brigata nella 35' Divisione ma è nuovamente disciolto il 4 giugno 1919. Il 15 novembre 1941 si forma presso il deposito dell'88° Fanteria in Livorno il 125° Reggimento Fanteria "La Spezia" che viene inquadrato nella Divisione di Fanteria "La Spezia" (80"), del tipo aviotrasportabile, unitamente ai Rtlggimenti 126° Fanteria e 80° Artiglieria per D.f.; ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compania mortai da 81, compagnia cannoni da 47/32. La grande unità, da impiegare in un primo momento per l'attacco all'isola di Malta (Operazione C3), per mutate esigenze operative viene invece inviata nell'ottobre 1942 in Libia. Il 125° è sciolto in Tunisia, per eventi bellici, il 13 maggio 1943.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Plava (giu.) - Zagora (nov.) - Oslavia (nov) - 1916: M. Rasta (lug.) - Pecinka (nov.) - 1917: S. Lucia di Tolmino (ott.) - 1918: Macedonia: Prilep Seconda Mondiale (1940-43) - 1942: Africa Settentrionale: Cirenaica (nov.) - 1943: Africa Settentrionale: Tripolitania (gen.), Tunisia (fed. -mag.)

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria). Medaglie di Bronzo - Decreto 28 dicembre 1916 Con salda disciplina ed impeto travolgente, conquistò alla baionetta il villaggio di Zagora, tenacemente difeso (I O novembre 1915).


305

Fanteria di Linea

Comandanti 125° REGGIMENTO FANTERIA (BR IGATA "SPEZIA") (1915-17) Ten. Col. Giuseppe Buffa Col. Eliseo Baldassarri Col. Angelo Roncaglia Col. Carlo Sciarra 125° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "SPEZIA") (1918-19) Ten. Col. Giuseppe Ameri (int.)

125° REGG IMENTO FANTERIA "LA SPEZIA" (1941-43) Ten. Col. Angelino Faulisi (int.) Col. Attilio Quercia Col. Clemente Fratti Ten. Col. Angelino Faulisi


306

L'Esercito ltalia.110 verso il 2000

126°

REGGIMENTO FANTERIA "LA SPEZIA"

Motto: "Come aquila artiglio". Festa: l O novembre - anniversario del combattimento di Zagora (1915). Mostrina: rettangolare di colore nero e celeste in due.strisce longitudinali (nero all'interno).

Origini e vicende organiche Costituito nel marzo 1915 dal deposito del 22° Fanteria, centro di mobilitazione in Pisa, il 126° Reggimento Fanteria (Brigata "Spezia") forma con il gemello 125° l' omonima brigata. E' ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Sciolto il 29 novembre 1917, a causa delle notevoli perdite subite nel corso del ripiegamento dall'Isonzo al Piave; viene ricostituito in Macedonia, il 15 ottobre 1918 ed è inserito con la Brigata nella 35" Di visione ma è nuovamente disciolto il 4 giugno 1919. Il 15 novembre 1941 si forma presso il deposito del 22° Fanteria in Pisa il 126° Reggimento Fanteria "La Spezia" che viene inquadrato nella Divisione di Fanteria "La Spezia. "(8Cf), del tipo aviotrasportabile, unitamente ai Reggimenti 125° Fanteria e 80° Artiglieria per D.f.. ; ha in organico: comando, compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, compagnia cannoni da 47/32. La grande unità, da impegnare in un primo momento per l'attacco all'isola di Malta (Operazione C3), per mutate esigenze operative viene invece inviata nell'ottobre 1942 in Libia. Il 126° è sciolto in Tunisia, per eventi bellici, il 13 maggio 1943.

Campagne di guerra e/atti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1915: M. Sabotino (lug.) - Zagora (nov.) - Oslavia (dic.) - 1916: M. IntetTotto (lug.) - Pecinka (nov.) - 1917: S. Lucia di Tolmino, Ciginij (ott.) - 1918: Macedonia: Prilep Seconda Mondiale (1940-43) - 1942: Africa Settentrionale: Cirenaica (nov.) - 1943: Africa Settentrionale: Tripolitania (gen.), Tunisia (feb. - mag.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d ' Italia (1915-18). (Ali' Arma di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 7 dicembre 1951 In sei mesi di dura e disperata lotta in Africa Settentrionale, dimostrava salda disciplina e molto spirito combattivo. Sosteneva più volte duri combattimenti di retroguardia assolvendo pienamente i compiti affidatigli. Posto, dopo un lungo, estenuante periodo cli ripiegamenti, alla difesa di un importante seltore, combatteva, di fronte all'improvviso attacco cli numerose unità corazzate e di fanteria nemiche. la sua più luminosa g iornata di sacrifici, di gloria, di sangue. Buerat - Z uara - M. Lebene - Akarit (Africa Settentrionale) novembre 1942 - aprile 1943.


307

Fanteria di Linea

Comandanti 126° R EGGIM ENTO FANTERIA (BRIGATA "SPEZIA") (1915-17) Col. Giuseppe Tristani Ten. Col. Ferdinando Nucci Col. Carlo Biondo Col. Francesco Corso

126° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "SPEZIA") (1918-19) Magg. Enrico Quaglia (int.) 126° REGGIMENTO FANTERIA "LA SPEZIA" (1941-43) Col. Giovanni Cassino


308

L'Esercito italiano verso il 2000

127° REGGIMENTO

FANTERIA "FIRENZE"

Motto: "Irresistibile nell'attacco". Festa: 16 maggio - anniversario del combattimento di M. Kuk (1917). Mostrina: rettangolare di colore nero e arancio in due strisce longitudinali (nero all'interno).

Origini e vicende organiche Il 127° Reggimento Fanteria (Brigata "Firenze") viene costituito nel marzo 1915 dal deposito del 69° Fanteria, centro di mobilitazione in Firenze, ed è inserito con il gemello 128° nell'omonima brigata di nuova formazione. E' ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. E ' sciolto nel febbraio 1920. Viene ricostituito il 3 marzo 1935, in Pistoia, a cura del deposito dell'83° Fanteria, con il nome di 127° Reggimento Fanteria "Firenze", per trasformazione del 267° Fanteria (reggimento formato il 10 febbraio 1935 in sostituzione dell'83° Fanteria inviato in Africa Orientale) ed è assegnato alla CXIX Brigata di Fanteria (Gavinana Il), unitamente al 128° "Firenze" ed al 213° "Arno". E' nuovamente sciolto il 30 settembre 1936 ed i suoi elementi sono trasferiti all'83° Fanteria, rientrato dall'Africa Orientale. Il 15 settembre 1939, sempre in Pistoia, presso il deposito dell'83° Fanteria, si forma il 127° Reggimento Fanteria "Firenze" che viene inq uadrato nella Divisione di Fanteria "Firenze" (4 18 ) della quale fanno parte anche i Reggimenti 128° Fanteria e 41° Artiglieria per D . f.; il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17. Con tale grande unità partecipa al secondo conflitto mondiale. Dislocato in Albania, nel settore del Dibrano, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 i suoi reparti (in particolare il I battaglione) prendono parte alla reazione contro le unità tedesche, il 127° è sciolto il successivo giorno 28. I resti della Divisione "Firenze" continuano la lotta contro i tedeschi a fianco delle ·unità jugoslave e albanesi.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Plava: Globna (ott.) - M. Sabotino (ott.) - Oslavia (nov.) - 1916: Plava: Pljevo - 1917: Plava: M. Kuk (mag.) - Bainsizza: Rutarsce, Bavterca (ago. - set.) - 1918: Piave: Scolo Palumbo (giu.) - Vittorio Veneto: M. pertica, Col degli Uccelli (ott. - nov.) Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: fronte alpino occidentale - 1941 -42: territorio jugoslavo - 1943: Albania Liberazione (1943-45) - 1943: Albania (set.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno I 920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria).


/<ànteria di Linea

309

Medaglia d'Argento - Decreto5 giugno 1920 Con eroico ardimento e inestinguibile fede vinsero le più aspre battaglie della Bainsizza; arginarono col petto dei loro mirabili fanti il nemico irrompente dal Piave, e si coprirono di gloria con un irresistibile attacco nell'ora suprema della riscossa (M. Kuk - Val Rohot, 14-16 maggio 1917; Rutarsche-Bavterca, 19 agosto-2 settembre 1917; Piave, 19-24 giugno 1918; M. Grappa - Col degli Uccelli, 24 ottobre - 4 novembre 1918).

Medeglie d'Oro al Valor Militare Tenente GIUSEPPE BENVENUTI: Monte Kuk, 14-15 maggio 1917 Tenente MARIO DEL GROSSO: Monte Kuk, 14-17 maggio 1917

Comandanti l27QREGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "FIRENZE") (1915-20) Col. Luigi Buonamici Col. Giovanni Sirombo Col. Alberto Rovelli Ten. Col. Giusto Levi Ten. Col. Filippo Douglas-Scotti Col; Francesco Corso Col. Gino Da Sacco

127° REGGIMENTO FANTERIA "FIRENZE" (I 935-36) Col. Massimo Asteriti 127° REGGIMENTO FANTERIA "FIRENZE" (1939-43) Col. Mario Giaume Col. Osvaldo Mazza Col. Antonio Oxilia

Sedi 1935-36

Pistoia

1937-43

Pistoia


310

L'Esercito Italiano verso il 2000

128°

REGGIMENTO FANTERIA ''FIRENZE''

Mouo: "Più che la vita, la Patria". Festa: 16 maggio - anniversario del combattimento di M. Kuk (1917).

Mostrina: rettangolare di colore nero e arancio in due strisce longitudinali (nero all'interno).

Origini e vicende organiche Il 128° Reggimento Fanteria (Brigata "Firenze") viene costituito nel marzo 1915 dal deposito del 70° fanteria, centro di mobilitazione in Arezzo, ed è inserito con il gemello 127° nella omonima brigata di nuova formazione. E' ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. E' sciolto nel febbraio 1920. Viene ricostituito il 3 marzo 1935, in Arezzo, a cura del deposito del 70° Fanteria, con il nome di 128° Reggimento Fanteria "Firenze" per trasformazione del 69° Fanteria (reggimento formato nel febbraio 1935 in sostituzione del 70° Fanteria inviato in Africa Orientale) ed è assegnato alla CXIX Brigata di Fanteria (Gavinana II), unitamente al 127° "Firenze' ed al 213° "Amo". E' nuovamente sciolto il 30 settembre 1936 ed i suoi elementi sono trasferiti al 70° Fanteria, rientrato dall'Africa Orientale. Il 15 settembre 1939, in Firenze presso il deposito del1'86° Fanteria, si forma il 128° Reggimento Fanteria Firenze che viene inquadrato nella Divisione di Fanteria "Firenze" (41 ") della quale fanno parte anche i reggimenti 127° Fanteria e 41 ° Artiglieria per D.f.; il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria anni di accompagnamento da 65/17. Con tale grande unità partecipa al secondo conflitto mondiale. Dislocato in Albania, nel settore del Dibrano, dopo l'armistizio dell' 8 settembre 1943 i suoi reparti (in particolare il 1 battaglione) prendono parte alla reazione contro le unità tedesche; il 128° è sciolto il successivo giorno 28. I resti della Divisione "Firenze" continuano la lotta contro i tedeschi a fianco delle unità partigiane jugoslave ed albanesi.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Plava: Globna (ott.)- Zagora (nov.) - 1916: Oslavia (gen.)- M. S. Michele (giu.)- Zagora (ago.) • 1917: Plava: M. Kuk (mag.)- Bainsizza: Rutarsce, Bavterca (ago - set.) • 1918: Piave: Scolo Palumbo (giu.)- Vittorio Veneto: M. Pertica, Col degli Uccelli (ott. - nov.) Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: fronte alpino occidentale - 1941-42: territorio jugoslavo - 1943: Albania (set.) Liberazione (1943-45) -1943 : Albania (set.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria).


Fanteria di Linea

311

Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920 Con eroico ardimento e inestinguibile fede vinsero le più aspre battaglie della Bainsizza; arginarono col petto dei loro mirabili fanti il nemico irrompente dal Piave e si coprirono di gloria con un irresistibile attacco nell'ora suprema della riscossa (M. Kuk - Val Rohot, 14-16 maggio 1917; Rutarsce - Bavterca, 19 agosto - 2 settembre I 917; Piave, 19-24 giugno 1918; M. Grappa - Col degli Uccelli, 24 ottobre-4 novembre 1918).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Soldato ANGELO VANNINI: Plava, 21 luglio 1915 Sergente PAOLO PELI: Podlabuk (Passo di Zagradan), 25 ottobre 1917 Sottotenente G1uuo CESARE CENTAURO: Ostreni Voge! (fronte greco), 9 aprile 1941

Comandanti 128° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "FIRENZE") (1915-20) Col. Carlo Sargenti Col. Nicolò Oneto Col. Giuseppe Viora Col. Ettore Pulejo Col. Francesco Gualtieri Col. Giovanni Castelli Col. Natale Paoletti

Col. Luigi Tellini Col. Natale Paoletti 128° REGGIMENTO FANTERIA " F IRENZE" (1935-36) Col. Carlo Tucci 128ò REGGIMENTO FANTERIA "FIRENZE" (1939-43) Col. Alberto Seraglia Col. Roberto Fiechter

Sedi 1935-36

Arezzo

1939-43

Firenze


312

l'Esercito Italiano verso il 2000

129°

REGGIMENTO FANTERIA "PERUGIA"

Motto: Festa: 25 ottobre - anniversario del combattimento a Rocce Rosse, Boschini ( I915). Mostrina: rettangolare di colore cremisi e celeste in due strisce longitudinali (cremisi all'interno).

Origini e vicende organiche Il 129° Reggimento Fanteria (Brigata "Perugia") viene costituito nel marzo 19 I 5 dal deposito del 51 ° Fanteria, centro di mobilitazione in Perugia, ed è unito al gemello 130° nella brigata omonima. E' ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. E' sciolto il 31 gennaio 1920. Ricostituito il 12 agosto 1941 con il nome di 129° Reggimento Fanteria "Perugia", dal deposito del 51° Fanteria nel capoluogo umbro, è inquadrato dal 25 dello stesso mese nella Divisione di Fanteria "Perugia" ( I 51') unitamente ai Reggimenti 130° Fanteria e 151 ° Artiglieria per D.f.; il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17. Con tale grande unità prende parte al secondo conflitto mondiale. L'8 settembre 1943, all'atto dell'armistizio, il 129° è dislocato in Albania nel settore di Scutari-Kossovo; sostiene vari combattimenti contro unità tedesche ad Argirocastro e alla stretta di Vojussa e raggiunge successivamente Porto Edda. La strenua resistenza ha termine il 7 ottobre. Alla memoria del Col. Gustavo Lanza, comandante del reggimento e del Ten. Col. Emilio Cirino, comandante del I battaglione, viene conferita la massima ricompensa al Valor Militare.

Campagne di guerra efàtti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Lucinico (lug.) - Peteano, Boschini, Rocce Rosse (ott. - nov.) - 1916: Val d' Assa, M. Lemerle (giu.) - M. Zebio (lug.) - 19 I 7: Carso: I-ludi Log (giu.) . Melette di Gallio (nov.) - 1918: Ponte di Piave (giu.) Seconda Mondiale (1940-43) - 1941-43: territorio jugoslavo - 1943: Albania Liberazione (1943-45) - 1943: Albania (sett. - nov.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (Ali' Arma di Fanteria). Medaglia d'argento - Decreto 5 giugno 1920 Con salda disciplina, con ferrea volontà, con superba audacia, da Peteano si affermò sulle Rocce Rosse verso Boschini (Basso Isonzo), abbattendo reticolati profondi e conquistando trinceramenti saldamente guarniti e difesi


313

Fanteria di Linea

(21 ottobre-18 novembre 1915). In tre giorni di aspra e cruenta lolla cooperò a mantenere ed a respingere i violenti attacchi di soverchianti fo rze nemiche, che avevano occupato la sponda destra del Piave (Ponte di Piave, 19-21 giugno 1918). Si distinse per eroica tenacia e spirito di sacrificio nella difesa della Melette (novembre 1917).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Tenente Colonnello EMILIO CIRINO: Albania, settembre 1943 Maggiore MARIO G!.GANTE: Porto Eclda (Albania), 5 ottobre J 943 Tenente Colonnello DOMENICO PENNESTRI: Porlo Edda (Albania), 5 ottobre 1943 Colonnello GUSTAVO L'INZA: Argirocastro - Santi Quaranta (Albania), 8 settembre - 12 ottobre 1943 Tenente (Amministrazione) RODOLFO BETTI: Monte Gallarat.e (Albania), ottobre 1943

Comandanti 129° REGGIMENTO FANTERIA ("BRIGATA PERUGIA") (1915-20) Col. Giovanni Rotondi Col. Giorgio Ferrari Col. Baldassarre Barsi-Sari Col. Paolo Paolini Col. Ferrante Maculani Col. Paolo Paolini

Col. Enrico Madia Ten. Col. Pietro Carrara Col. Garibaldi L uchini Ten. Col. Vincenzo Grimaldo 129° REGGIMENTO FANTERIA "PERUGIA" (1941-43) Col. Giuseppe Felletti Col. Gustavo Lanza


314

l'Esercito Italiano verso il 2000

131 ° REGGIMENTO FANTERIA ''LAZIO'' Motto: Festa: 7 dicembre - anniversario del combattimento di Monte San Michele (I 915). Mostrina: rettangolare di colore cremisi ed arancio in due strisce longitudinali (cremisi all'interno).

Origini e vicende organiche Il 131° Reggimento Fanteria (Brigata "Lazio") è costituito nel marzo 1915 dai depositi del 59° e dell'82° Fanteria, centro di mobilitazione in Frosinone, ed è assegnato assieme al 132° Fanteria alla Brigata "Lazio" anch'essa di nuova formazione. E' ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. E' sciolto il 21 novembre 1917 nei pressi di Padova a causa delle gravi perdite subite durante il ripiegamento dalla Carnia al Piave.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Podgora (lug.) - M. S. Michele (ott. - nov.) - Costone Viola (dic.) - 1916: Carso: M. S. Michele (mag.) - Selz, q. 70 (giu.), Monfalcone, q. 144 (set.), Hudi Log (nov.) - 1917: Carnia: Pal Grande (mar. - set.), M. Paularo, Villa Santina, Passo della Mauria, Longarone (ott. - nov.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figl i d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920 Con impeto veemente e sanguinoso conquistò formidabili posizioni sulle pendici del San Michele e nel settore di Monfalcone; con incrollabile tenacia resistette agli accaniti ritorni offensivi dell'avversario (Basso Isonzo, 1915-16).

Comandanti 13 l O REGGIMENTO FANTER IA (BRIGATA "LAZIO") (1915- I7) Col. Carmelo Squillace

Col. Nunzio Antezza Ten. Col. Vincenzo Cibelli


315

Fanteria di Linea

132° REGGIMENTO FANTERIA "LAZIO" Motto : "Custodi fieri di superba gloria". Festa: 22 novembre - anniversario dei combattimenti a Rocce Rosse, San Michele (1915). Mostrina: rettangolare di colore cremisi ed arancio in due strisce longitudinali (cremisi all'interno).

Origini e vicende organiche II 132° Reggimento Fanteria (Brigata "Lazio") è costituito nel marzo 1915, dai depositi del 15° e del 16° Fanteria, centro di mobilitazione in Gaeta, ed è assegnato assieme al 131° Fanteria alla Brigata "Lazio", anch'essa di nuova formazione. E' ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. E' sciolto il 21 novembre 1917 nei pressi di Padova a causa delle gravi perdite subitr durante il ripiegamento dalla Carnia al Piave. II 1° giugno 1935 viene ricostituito con il nome di 132° Reggimento Fanteria "Lazio" dal deposito del l 6° Fanteria in Castrovillari e forma con il 243° e 244° "Cosenza" la CXXVII Brigata di Fanteria (Sila Il); sostituisce il 16° Fanteria mobilitato ed inviato in Etiopia. Dall '8 settembre successivo si trasferisce a Cosenza lasciando nella sede precedente il I battaglione. E' nuovamente sciolto il 7 novembre 1936 e cede personale e materiali al 16° Fanteria rientrato dall'Africa Orientale. ·

Campagne di guerra e.fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Podgora (lug.) - M. S. Michele: Rocce Rosse, Costone Viola (ott. - nov. - clic.) - 1916: Carso: M. S. Michele (mag.), Selz, q. 70 (giu.), Monfalcone, q. 144 (sett.), I-ludi Log (nov.) - 1917: Carnia: Passo M. Croce, Freikofel, Pal Piccolo (mar. - set.), Villa Santina, Forni, Lazzo, Longarone (ott. - nov.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell ' aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (Ali' Anqa di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno I 920 Si affermò superbamente a Rocce Rosse, a Costone Viola del San Michele, sul Debeli ed a quota 144 di Monfalcone, dando costantemente fulgide prove di valore e generoso contributo di sangue (Basso Isonzo, l 915-16)

Medaglie d'Oro al Valor Militare Sottotenente CARLO BuC:CARELLA: Cave di Selz, 29 giugno-i O luglio 1916


316

L'Esercilo Italiano verso il 2000

Comandanti l32 REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "LAZIO") (1915-17) Col. Guido Malatesta Col. Carlo Castellazzi Col. G. Battista Viola Col. Francesco Conti

Col. Alfredo Colombini 132°

R EGGIMENTO FANTERIA "LAZIO"

Col. Luigi Peloso

Sedi 1935

Castrovillari

1935-36

Cosenza

(I 935-36)


317

Fan1eria di Linea

133 ° REGGIMENTO FANTERIA "BENEVENTO" Motto: Festa: 23 luglio - anniversario del combattimento di Vermigliano (1915) Mostrina: rettangolare di colore scarlatto e verde in due strisce longitudinali (scarlatto all'interno)

Origini e vicende organiche Il 133° Reggimento Fanteria (Brigata "Benevento") viene formato il 1° marzo 1915 dal deposito del 3 l 0 Fanteria, centro di mobilitazione in Napoli, per dare vita assieme al 134° alla Brigata "Benevento" anch' essa di nuova formazione. E' ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici . Viene sciolto il 21 novembre l9 I 7 nei pressi di Padova a causa delle gravi perdite subite nel corso del ripiegamento dalla Carnia al Piave.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 19 15: Vermigliano (]ug. - ago.) - 1916: Costa Alta (giu.) - M. Colombara (lug.) - Gorizia: Salcano, S. Caterina (ago.) - 1917: Zona Carnia -Tramonti (nov.)

Ricompense alla Bandiera Al Valore Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-1 8). (All'Arma di Fanteria).

Comandanti 133° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA " BENEVENTO") (1915-17) Col. Guglielmo Calderazza Col. Giuseppe Romagnani

Col. Egidio Castellano Col. Giulio Sindici Col. Giovanni Pietra Ten. Col. Daniele Pavese


318

l'Esercito Italiano verso il 2000

134° REGGIMENTO FANTERIA "BENEVENTO" Motto: Festa: 28 luglio - anniversario dei combattimenti a Monte Sei Busi, Carco (1915) Mostrina: rettangolare di colore scarlatto e verde in due strisce longitudinali (scarlatto all'interno)

Origini e vicende organiche Il 134° Reggimento Fanteria (Brigata "Benevento") viene formato il 1° marzo 1915 dal deposito del 40° Fanteria, centro di mobilitazione in Benevento, per dare vita assieme al 133° alla Brigata "Benevento", anch'essa di nuova formazione. E' ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Viene sciolto il 21 novembre 1917 nei pressi di Padova a causa delle gravi perdite subite nel corso del ripiegamento dalla Carnia al Piave.

Campagne di guerra e fatti d' arme Prima Mondiale (1915-18) • 1915: Carso: M. Sei Busi (lug.) - 19 I 6: Alpofin, M . Colombara (giu. - lug.) - Gorizia: Salcano, S. Caterina (ago.) - 1917: Zona Carnia -Tramonti (nov.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e teriace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Anna di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 3 agosto 1916 Con magnifico slancio mosse a cruenti, aspri e ripetuti attacchi di forti posizioni nemiche sul Monte Sei Busi (Carso) definitivamente conquistandolo (25-28 luglio 1915).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Sottotenente NICOLA P1z1: Monte Sei Busi, 2 agosto 1915

Comandanti 134°

R EGG IMENTO FANTERIA (BRIGATA "BENEVENTO")

(1915-17) Col. Giuseppe Paolini Col. Girolamo Basso

Ten. Col. Giuseppe Menna Col. Romolo Mosca-Riatel Col. Carmine Caracciolo


Swto Maggiore dell'Esercito

319

135° REGGIMENTO

FANTERIA "CAMPANIA"

Motto: Festa: 27 ottobre - anniversario del forzamento del Piave (1918). Mostrina: rettangolare di colore scarlatto e celeste in due strisce longitudinali (scarlatto all'interno).

Origini e vicende organiche 11135° Reggimento Fanteria (Brigata "Campania") viene costituito il 1° marzo 1915 dal deposito del 32° Fanteria, centro di mobilitazione in Avellino, ed è inserito con il 136° nella Brigata "Campania" di nuova formazione. E' ordinato su tre battaglioni, ognuno con tre compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Sciolto unitamente alla Brigata nel luglio 1919, il 135° viene ricostituito su tre battaglioni a fine gennaio 1920 per essere assegnato al Corpo di Spedizione destinato in alta Slesia dove giunge il 16 febbraio 1920. Il colonnello Filippo Sabroni, comandante del Reggimento assume anche il comando delle truppe italiane dislocate in alta Slesia. Sempre nel febbraio 1920 si forma il IV battaglione. Rientrato in Italia, per fine emergenza, il 3 luglio 1922 nel corso dello stesso mese il 135° Reggimento viene nuovamente soppresso.

Campagne di guerra e/atti d'arme Prima Mondiale (1915-18) -1915: Carso: M. Sei Busi (lug.), Cave di Selz (ago.) -1916: Oslavia (gen.) - Cima della Caldiera (lug.), M . Civaron (ago.) -1917: M. Grappa: M. Solarolo (dic.) - 19 18: Montello (giu.)- Vittorio Veneto: Pederobba, S. Pietro cli Barbozza, Sedico (ott.- nov.) Alta Slesia (1920-22)

Ricompense alla Bandiera Al Va/or militare Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tom1entata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento.; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (Ali' Anna di Fanteria).

Comandanti 135° REGGIMENTO F ANTERIA (BRIGATA "CAMPANIA") (1915-19) Ten. Col. Francesco Raho Col. Carlo Ruggeri Col. Francesco Bronda Col. Salvatore Nicotra Ten. Col. G. Battista Chiericoni

Col. Enrico Gambi Col. Angelo Aprà Col. Carlo Angeleri Ten. Col. Luigi Voghera 135° REGGIMENTO FANTERIA ( 1920-22) Col. Filippo Sabroni


320

D'Esercito italiano verso il 2000

136°

REGGIMENTO FANTERIA "CAMPANIA"

Mouo: Festa: 18 maggio - anniversario dei combattimenti a Monte Solarolo, Monte Grappa ( 1918). Mostrina: rettangolare di colore sc•arlatto e celeste in due strisce longitudinali (scarlatto all'interno).

Origini e vicende organiche Il 136° Reggimento Fanteria (Brigata "Campania") viene costituito il 1° marzo 1915 dal deposito del 64° Fanteria, centro di mobilitazione in Salerno, ed è inserito con il 135° nella Brigata "Campania" di nuova formazione. È ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. E' sciolto nel luglio 1919 ed un battaglione è destinato alla formazione del 313° Reggimento Fanteria. \

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) -1915 : Carso: M. Sei Busi (lug.) -1916: Oslavia (gcn.) - Val Sugana (giu.) -1917: M. Grappa: Col dell'Orso (dic.) -1918: Montello (giu.): Vittorio Veneto: Poderobba, S. Pietro cli Barbozza, Sedico (ott.-nov.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor militare

Ordine Militare cl 'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell ' aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (Al 'Arma di Fanteria).

Comandanti 136° REGGIMENTO FANTERIA (1915-1918) Col. Alberto Ruggieri Col. Guido Boncinelli

(BRIGATA "CAMPANIA")

Ten. Col. Vincenzo Balbinot Ten. Col. Carlo Cortese Col. Perugino Bartoli


321

Fanteria di Linea

137° REGGIMENTO

FANTERIA "BARLETTA"

Mollo: Festa: l O novembre - anniversario del combattimento di Castagnevizza (I 916) Mostrina: rettangolare di colore bianco e verde in due strisce longitudinali (bianco all'interno).

Origini e vicende organiche Il 137° Reggimento Fante.-ia (Brigata "Barletta") viene formato il 1° marzo 1915 dal deposito del 14° Fanteria, centro di mobilitazione in Foggia, per dare vita assieme al gemello 138° alla nuova Brigata "Barletta". E ' ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Partecipa al primo conflitto mondiale ed è sciolto il 25 luglio 1920.

Campagne di guerra e jàtti d'arme Prima Mondiale (1915-1918) - 1915: Carso: M. Sei Busi - 1916: Pian della Marcesina, M. Zebio (giu. - lug.) - Carso:· Oppacchiasella, Castagnevizza (nov.) -1917: Castagnevizza (mag. - ago.), Viadotto di Duino (5 giu.) - Pinzano, Livenza (nov.) -1918: Montello (giu.)

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia. (1915 -1918). (All'Arma di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto - 5 giugno 1920 Con impeto travolgente e generoso tributo di sangue espugnava fortissime linee e caposaldi avversari, affermandovisi incrollabilmente contro gli accaniti ri torni offensivi dell'avversario (Castagnevizza, 1-2 novembre 1916).

Comandanti 137° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "BARLl::TTA") (1915-20) Col. Gaspare Leone

Col. Nicola Amendolagine Col. Umberto Crema Ten. Col. Adolfo Dallolio


322

l'Esercito ltalia110 verso il 2000

138° REGGIMENTO FANTERIA "BARLETTA" Mouo: Festa: 23 maggio - anniversario del combattimento di Castagnevizza ( 1917). Mostrina: rettangolare di colore bianco e verde in due strisce longitudinali (bianco all'interno).

Origini e vicende organiche Il 138° Reggimento Fanteria (Brigata "Barletta") viene formato il I O marzo 1915 dal deposito del 29° Fanteria, centro di mobilitaz.i one in Potenza, per dare vita assieme al gemello 137° alla nuova Brigata "Barletta". E' ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Partecipa al primo conflitto mondiale ed è sciolto il 25 luglio 1920.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-1918) -1915: Carso: Castelnuovo, M. Sei Busi -1916: Pian della Marcesina, M. Zebio (lug.) - Carso: Oppacchiasella, Castagnevizza (nov.) - 1917: Castagnevizza (mag. - ago.), Pinzano, Lestans, Livenza (nov.) -19 l 8: Montello (giu.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia. (1915 - 1918). (All'Arma di Fanteria).

Medaglia d'Argento -Decreto 5 giugno 1920 Con impeto travolgente e generoso tributo di sangue espugnava fortissime linee e caposaldi avversari, e sebbene isolato, vi si mantenne, sotto la furia dei bombardamenti micidiali, animosamente rigettando gli ostinati ritorni offensivi dell' avversario (Castagnevizza, 1-2 novembre 1916). Le sue mirabili virtù militari confermava nei successi vi combattimenti del 23-24 maggio 1917.

Medaglie d'Oro al Valor Militare Tenente Colonnello CARLO BUFFA DI PERRERO: Locvika-Castagnevizza, 1-4 novembre 1916 Aspirante Ufficiale GARIBALDI FRANCESCHI: Castagnevizza, 23-24 maggio 1917 Sergente ANGELO MoRSENTI: Versic, 21 agosto 1917

Comandanti 138° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "BARLETTA") (1915-20) Col. Oreste Giraud Col. Oreste De Gasperi Col. Umberto Poggi Ten. Col. Enrico Rossi

Ten. Col. Carlo Buffa di Penero Col. E gidio Castellano Ten. Col. Carlo Siffredi Col. Achille Misurale Col. Armando Montanari


323

Fanteria di Linea

139° REGGIMENTO FANTERIA "BARI" Motto: "Oso, persisto e vinco". Festa: 15 giugno - anniversario del combattimento di Monte Asolone (19 I 8). Mostrina: rettangolare di colore scarlatto e giallo in due strisce longitudinali (scarlatto all'interno).

Origini e vicende organiche Il 15 maggio 1915 viene formato dal deposito del 10° Fanteria, centro di mobilitazione in Lecce, il 139° Reggimento Fanteria (Brigata "Bari") che è unito al 140° Fanteria nella omonima Brigata costituita fin dal 1° marzo dello stesso anno. Viene ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Sciolto il 20 settembre 1919 è ricostituito il 15 settembre 1939 in Bari, dal deposito del 48° Fanteria, con la denominazione di 139° Reggimento Fanteria "Bari" ed è inquadrato assieme ai reggimenti 140° Fanteria e 47° Artiglieria per D. f nella Divisione di Fanteria "Bari" (47') con la quale prende parte al secondo conflitto mondiale. Il 10 giugno I 940 il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 8 I, batteria armi di accompagnamento da 65/17. Alla proclamazione dell'armistizio, I' 8 settembre 1943, è dislocato in Sardegna e concorre a far sgombrare l'isola dai tedeschi. Il 21 settembre 1944 assume la denominazione di 3° Regghnento Guardie ma è formato su di un solo battaglione; dopo pochi giorni, il 1° ottobre, viene ristrutturato su tre battaglioni con reparti ceduti dal disciolto 46° Fanteria e prende il nome di 139° Reggimento Sicurezza Interna "Aosta". E' inserito nella IV Brigata Sicurezza Interna assieme al 22° Reggimento Sicurezza Interna composto da personale di artiglieria (la III e la IV Brigata Sicurezza Interna appartengono alla Divisione S.I. "Aosta"). Il 139° è sciolto il 31 agosto 1946 e i suoi due battaglioni passano alle dipendenze del 5° e del 6° Fanteria.

Campagne di guerra e fatti d'anne Prima Mondiale (1915-18) -

1915: 1916: 1917: 1918:

Carso: M. San Michele (lug.), Bosco Cappuccio, Bosco Lancia (ott.) Pian della Marcesina (giu.), M. Zebio (lug.) - Monfalcone: q. 144 (nov.) Carso: Selo, q. 241, q. 219 (mag.-giu.), Selo (ago.)- Latisana (ott.) - S. Donà di Piave (nov.) M . Asolone (giu.) - Vittorio Veneto: M. Asolone (ott.-nov.)

Seconda Mondiale (1940-43) - 1940-41: Albania: Konitza, q.731, Klisura - 1942: territorio nazionale: Puglia, Toscana - 1943: Sardegna: Oristano

Liberazione (1943-1945) - 1943-44: Sardegna - 1944-45: Sicilia

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia. (1915 - 1918). (All'Arma di Fanteria).


324

L'Esercito llalia,w verso il 2000

Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920 Con mirabile valore, incontrollabile tenacia e largo tributo di sangue arrestava e successivamente ricacciava una violenta e soverchiante irruzione nemica. (Monte Asolone, 15-24 giugno 1918). Già distintosi sul Carso resistendo, pur con forze assottigliate dalla durissima lotta , a violenti contrattacchi nemici.(Carso- q .219-235, 6 giugno 1917). Medaglia di Bronzo - Decreto 31 dicembre 19~-7 In epiche lotte sostenute nelle zone di Konitza e Gepova (novembre 1940 - febbraio 1941) contro un nemico superiore in numero e in mezzi nonostante le sanguinose perdite e le avversità del clima e del terreno, sostenne, con alto ardimento, l'urto di soverchianti forze nemiche. Nei duri cimenti del marzo alla zona Sacra di quota 731 (1221 marzo 1941) diede maggiore contributo di valore e di sangue. In quelli successivi dell'avanzata di aprile, da Klisura al Lumi Carshoves (15-22 aprile 1941) con tenace e decisiva volontà riuscì a superare ogni resistenza nemica confermando le sue tradizioni di eroismo - Fronte italo-greco 3 novembre 1940- 22 aprile 1941.

Medaglie d'Oro al Valor Militare Capitano DOMENICO P1ccA: Carso, 10 ottobre-2 novembre 19 16 Maggiore Gumo P1RAGINO: Carso, 3-4 giugno 1917 Sottotenente ANTIMO PANICO: Selo, 19 agosto 1917 Sottotenente VINCENZO ONIDA: Piave, 13 novembre 1917 Aspirante Ufficiale GIOVANNI LIPELLA: Monte Asolone, 15 giugno 1918 Tenente Colonnello ACHILLE LAURO: fronte greco, 18-22 aprile 1941

Comandanti 139° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "BARI") (1915- J919) Ten. Col. Ovidio Santarnecchi Ten. Col. Aldo Barbieri Ten. Col. Alberto Pasta Ten. Col. Giuseppe Notarangeli Ten. Col. Eutichiano Ferraccioli Ten. Col. Federico Ferretti Col. Gioacchino Nastasi Col. Nicola Amendolagine Col. Gioacchino Nastasi

139° REGGIMENTO FANTERIA "BARI" (1939-1944) Col. Raffaele Capaldi Col. Luigi Gino Col. Mario Bianchi Col. Francesco Imbriani Col. Francesco Marinari 3° REGGIMENTO GUARDIE (1944) Col. Francesco Marinari 139° REGGIMENTO SICUREZZA INTERNA "AOSTA" (1944-46) Col. Mariano Cipolloni

Sedi 1939-44

Bari


325

Fanteria di Linea

140° REGGIMENTO

FANTERIA "BARI"

Motto: "Audace, implacabile". Festa: 15 giugno - anniversario del combattimento di Monte Asolone (1918). Mostrina: rettangolare di colore scarlatto e giallo in due strisce longitudinali (scarlatto all'interno).

Origini e vicende organiche Il 1° gennaio 1915 viene formato dal deposito del 47° Fanteria, centro di mobilitazione in Bari, il 140° Reggimento Fanteria che dal successivo l O marzo è assegnato alla Brigata "Bari" di nuova formazione e pertanto prende nome di 140° Reggimento :Fanteria (Brigata "Bari"). Dal 4 marzo 1915 entra nella grande unità anche il 139° Fanteria. Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Sciolto il 20 settembre 1919 è ricostituito il 15 settembre 1939 in Lecce, dal deposito del 47° Fanteria, quale 140° Reggimento Fanteria "Bari" ed è inquadrato nella Divisione di Fanteria "Bari" (47") assieme ai Reggimenti 139° Fanteria e 47° Artiglieria per D. f.; con tale grande unità partecipa al secondo conflitto mondiale. Il 10 giugno 1940 il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri , compagnia mortai da 81, batteria anni dì accompagnamento da 65/17. L'8 settembre 1943, alla proclamazione dell'armistizio, è dislocato in Sardegna e concorre a far sgombrare l' isola dai tedeschi. Divenuto 4° Reggimento Guardie dal 26 seue·mbre 1944, rimane ancora in vita sino al 30 novembre dello stesso anno, data sotto la quale viene soppresso.

Campagne di guerra e fatti d' arme Prima Mondiale (1915-18) -1915: Carso: M. S. Michele (lug.), Bosco Cappuccio. -1916: Pian della Marcesina (giu.), M. Zcbio (lug.) - Monfalcone: q- 144 (nov.) -1917 Carso: Selo, q. 219 (mag. - giu.), Selo (ago.) - Latisana (ott.) - S. Donà di Piave (nov.) -1918: M. Asolone (giu.) - Vittorio Veneto: M. Asolone (ott. - nov.) Seconda Mondiale (1940-43) -1940-41: Albania: Konitza, q.73 I, Klisurn -1942: territorio nazionale: Puglia, Toscana -1943: Sardegna: Oristano Liberazione (1943-1945) -1943-44: Sardegna

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia. (1915 - 1918). (Ali' Arma di Fanteria). · Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920 Con mirabile valore, abnegazione e tenacia, sanguinosamente resistette a violenta, soverchiante irruzione nemica; saldo e compatto, con superbo impeto di valore mosse di poi al contrattacco, animosamente ricacciando l'avversario dalle sue linee (M. Asolone, 15 - 24 giugno 1918).


326

l'Esercito Italiano verso il 2000

Medaglie d'Oro al Valor Militare Capitano MARIO SERRA: fronte greco, 30 novembre- 3 dicembre 1940 Colonnello L UIGI BIASUCCI: fronte greco, 13-14 marzo 1941 Maggiore GINO VALENTINJ: fronte greco, 13-14 marzo 1941

Comandanti 140° R EGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "BARI") (1915-19) Col. G. Battista Servici Ten. Col. Giovanni Gotelli Ten. Col. Emilio Ravanelli Ten. Col. Francesco Tomasuolo Col. Giuseppe Solaro Col. Enrico Ferrari Ten. Col. Ernesto Signori Col. E ugenio De Vecchi Ten. Col. Efraim Campanini Ten. Col. Piero Bonami

140° REGGIMENTO FANTERIA "BARI" (1939-44) Col. Amilcare Farina Col. Vincenzo Carlà Col. Luigi M. Biasucci Col. Carlo Marca Col. Aldo G. Piccoli Col. Carlo Siclari 4° REGGIMENTO GUARDIE (1944) Col. Carlo Siclari

Sedi 1939-44

Lecce


327

Fa11terìa di Linea

142° REGGIMENTO

FANTERIA "CATANZARO"

Motto: Festa: 8 agosto - anniversario del combattimento di Monte San Michele (1916). Mostrina: rettangolare di colore scarlatto e nero in due strisce longitudinali (scarlatto all'interno).

Origini e vicende organiche Il 1° ge;m-a·io 1915 viene formato il 142° Reggimento Fanteria dal deposito del 19° Fanteria, cenu·o di mobilitazione jn"Cosenza; il successivo 1° marzo è unito al 141 ° nella nuova Brigata "Catanzaro" e prende la denomi-· nazione""'I 42° Reggimento Fanteria (Brigata ''Catanzaro"). E' ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Sciolto nel giugno 1920, dal 23 marzo 1940 viene ricostituito con il nome di 142° Reggimento Fanteria "Catanzaro" nel seguente ordine: comando del reggimento e III battaglione in Catania, a cura del deposito del 4° Fanteria; I battaglione in Perugia, da parte del deposito de l 51 ° Fanteria; II battaglione in Bari, da parte del deposito del 48° Fanteria; l'organico è completato da compagnia comando, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/ 17. Inviato in Libia il 6 giugno 1940 sbarca a Tobruk ed è inquadrato nella Divisione di Fanteria" Catanzaro" (64•) della quale fanno pa1te anche i Reggimenti 141 ° Fanteria e 203° Artiglieria per D. f.. La grande unità è formata con il concorso di personale e mezzi della disciolta 3• Divisione CC.NN. "21 aprile". Il 142° è sciolto nella zona di Bardia, per eventi bellici il 5 gennaio 1941.

Campagne di guerra e fatti d 'arme Prima Mondiale (1915-18) -1915: Carso: Castelnuovo (lug.), Bosco Cappuccio (set.) -1916: M. Cengio (mag.) -Carso: M . S. Michele, Nad Logen (ago.), Nova Vas, Nad Bregom (nov.) -1917: Carso. Lucatic, q. 238 (mag.), S. Giovanni di Duino (ago.) -1918: Pria Forà, Val Posina Seconda Mondiale (1940-43) -1940-4 1: Africa Sett.entrionale: Bug Bug, Bardia

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri c imenti della guerra, nella tormentala trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (all'Anna di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 28 dicembre 1916 Pel valore spiegatO nei combattimenti intorno a Castelnuovo del Carso e Bosco Cappuccio, sull'altopiano di Asiago, al San Michele, nella regione di Boschini ed al Nad Logen, per lo spirito aggressivo e l'alto sentimento del dovere sempre dimostrati (luglio 1915 - agosto 1916).


L'Esercito Italiano verso il 2000

328

Medaglie d' Oro al Valor Militare Sottotenente GAETANO ALnERTJ: Castelnuovo, 26 luglio 19 15 Colonnello ARTURO CASSOLI: Carso, luglio- ollobrc 19 15 Maggiore CARLO DE V ECCHI: Boscomalo, Nova Vas, 25 marzo 1917

Comandanti 142° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "CATANZARO") (1915-20) Col. A11uro Cassoli Col. Giuseppe Ratti Ten. Col. Aroldo Gagnoni

Ten. Col. Gaetano Amabile Col. Achille Sirchia 142° REGGIMENTO FANTERIA "CATANZARO" (1940-41 ) Col. Saverio De Benedictis


Fanteria di linea

329

143° REGGIMENTO

FANTERIA "TARANTO"

Motto: Festa: l O novembre - anniversario del combattimento a San Marco di Gorizia (1916). Mostrina: rettangolare di colore nero e cremisi in due strisce longitudinali (nero all'interno).

Origini e vicende organiche Costituito in Napoli il 27 aprile 1915 dal deposito dell'86° Fanteria, il 143° Reggimento Fanteria destinato in un primo momento alla formazione della Brigata "Trapani", è invece inviato in Libia. Rientra in Italia all'inizio del 1916 ed è riordinato presso il deposito del 39° Fanteria, centro di mobilitazione in Napoli. li 7 giugno successivo è inserito in una Brigata di nuova formazione assieme al 150° Reggimento (tale unità dal 28 dicembre 1917 prenderà il numerico di 144°) e diviene 143° Reggimento Fanteria (Brigata "Taranto"). Partecipa al primo conflitto mondiale ed è sciolto nel settembre 1919.

Campagne di guerra e fàtti d'arme Prima Mondiale (1915-18) -

1915: 1916: 1917: 1918:

Tripolitania: Misurata Gorizia (ago.), Casa Diruta (olt. - nov.) Gorizia: S. Marco (mag.) - Panovizza (ago.) - M. Grappa: Col dell'Orso (nov.) Montello (giu.) - Vittorio Veneto: Conca d'Alano, Pedavena (ott. nov.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d ' Italia (1915-1 8) (All'arma di Fanteria).

Medaglia di Bronzo - Decreto 5 giugno 1920 Con tenacia e con singolare ardimento, combatteva, per dodici mesi, contro le aspre posizioni del S . Marco e del Pano vizza, fortissimi trinceramenti nemici (agosto 19 l 6 - agosto l 917).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Capitano UMnERTO SOLARINO: S. Marco di Gorizia, 11 agosto l 916 Sergente COSTANTINO PALMER!: S. Marco di Gorizia, I O novembre 1916

Comandanti 143° REGGIMENTO FANTERIA (1915-16) Col. Arturo Nigra 143° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "TARANTO") (l 916-19) · Col. Arturo Nigra Col. Pietro Iloccardo

Ten. Col. Angelo Cosentini (int.) Col. Temistocle Franceschi Col. Francesco Maenza Col. Edoardo Grandolfi Col. Massimo Corrado Col. Giuseppe Camagna Ten. Col. E nrico Fulvio


330

l,' Esercito Italiano verso il 2000

144° REGGIMENTO

FANTERIA "TARANTO"

(già 150° Reggimento Fanteria)

Motto: Festa: 20 agosto - anniversario del combattimento a San Marco di Gorizia (1916). Mostrina: rettangolare di colore nero e cremisi in due strisce longitudinali (nero all'interno).

Origini e vicende organiche Il 4 gennaio 1915 viene formato il 150° Reggimento Fanteria, a cura del deposito del 31° Fanteria, centro di mobilitazione in Napoli. La nuova unità, destinata inizialmente a formare la Brigata "Trapani", dal 7 giugno 1916 entra invece con il 143° Fanteria nella Brigata 'Taranto" di nuova costituzione e ne assume il nome. Il 28 dicembre 1917 cambia numerico e diviene 144° Reggimento Fanteria (Brigata "Taranto") e tale rimane sino allo scioglimento che ha luogo nel settembre 1919.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1916: M. Sabotino (ago.) - Gorizia: Casa Diruta (nov.) - 1917: Gorizia: S. Marco (mag.), Panovizza (ago.) - 1918: Montello (giu.) - Vittorio Veneto: M. Tomba, Pedavena (ott. - nov.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria).

Comandanti 150° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "TARANTO") ( 1915-17) Ten. Col. Angelo Cosentini (int.) Ten. Col. Giuseppe Frane Col. Vittorio Tisi Col. Vittorio Magliano

Ten. Col. Domenico Merlo Col. Giovanni Vaccarino 144° REGGIMENTO FANTERIA (BRI GATA "TARANTO") (l 917-19) Col. Giovanni Vaccarino


331

Fanteria di Linea

145° REGGIMENTO FANTERIA "CATANIA" Motto: Festa: 15 giugno - anniversario del combattimento a Fossetta di Piave 1918. Mostrina: rettangolare di colore scarlatto e turchino in due strisce longitudinali (scarlatto ali' interno).

Origini e vicende organiche Formato il 14 aprile 1915 dal deposito del 5° Fanteria, centro di mobilitazione in Messina, il 145° Reggimento Fanteria, (Brigata "Catania") entra nell'omonima Brigata, ove è unito al gemello 146°. E' ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Partecipa al primo conflitto mondiale ed è sciolto il 20 aprile 1920. Il 1° ottobre 1944 ha vita il 145° Reggimento Fanteria Sicurezza Interna per trasformazione del lll battaglione del disciolto 45° Reggimento Fanteria "Reggio" ed è inquadrato nella Divisione Sicurezza Interna "Sabauda"; ha in organico: comando, compagnia comando, due battaglioni, compagnia arm i di accompagnamento. 11145° viene nuovamente soppresso il 31 agosto 1946

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 19 l 5: Carnia: Pal Piccolo, Pal Grande - 1916: Val Degano - Alto But - Pedescala, Val d' Astico (lug.) - Carso: Jamiano, q. 144 (setl. - ott. - nov.) - 1917: M. Zebio (giu.)- Carso: Selo, g. 141, q. 197 (lug. - sett.)- Piave: Zenson (nov.) - 1918: Piave: Canal della Fossetta (giu.) Liberazione (1943-45) I 944-45: Sicilia

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria).

Comandanti 145° REGGIMENTO fENTf.RIA (BRIGATA "CATANIA") (1915-20) Col. Francesco Jacobacci Col. Arrigo Antoldi Col. Federigo Bianchi

145° REGGIMENTO FANTERIA SICUREZZA I NTERNA "SABAUDA" ( 1944-46)

Magg. Alfredo Petacchi (f. f.) Col. Giuseppe Salerno

Sedi 19 18-20

Zona di armistizio

1944-46

Siracusa


332

L'Esercito Italiano i:erso il 2000

146° REGGIMENTO FANTERIA "CATANIA" Motto: "Risorgo ed ardo".

Festa: 4 settembre - anniversario dei combattimenti a q. 241, Selo (1917). Mostrina: rettangolare di colore scarlatto e turchino in due strisce longitudinali (scarlatto all'interno).

Origini e vicende organiche 1120 gennaio 1915 viene formato il 146° Reggimento Fanteria dal deposito del 4° Fanteria, centro di mobilitazione in Catania; è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Il 1° marzo successivo entra nella Brigata "Catania"; nella stessa grande unità è inquadrato, dal 14 aprile 1915, anche il gemello 145° Fanteria. Sciolto il 20 aprile 1920, viene ricostituito il IO marzo 1935 in Catania, sempre a cura del deposito del 4° Fanteria quale 146° Reggimento Fanteria "Catania" (per trasformazione del 76° Fanteria formato nel febbraio 1935), in sostituzione del 4° Fanteria mobilitato ed inviato in Etiopia. E' assegnato alla CXXIX Brigata di Fanteria (Peloritana II) assieme al 222° "Jonio" ed al 224° "Etna". Viene nuovamente sciolto il 26 dicembre 1936 e cede personale e materiali al 4° Fanteria rientrato da Il' Africa Orientale.

Campagne di guerra e.fàtti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Carnia: Freikofel, Pal Piccolo - 1916: M. Cimone (giu. - lug.)- Carso: Jamiano, q. 144 (sett. - ott. - nov.) - 1917: M. Zebio (giu.) - Carso: Selo, q. 147 (lug. - sett.) Piave: Zenson (nov.) - 1918: San Donà di Piave (giu.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fant.eria).

Comandanti 146° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "CATANIA") (1915-20) Col. Arnoldo Saccorotti Col. Alfonso Gazzano Ten. Col. Antonio Donzelli Col. Federico Toti

Col. Carlo Cavicchi 146° REGGIMENTO FANTERIA "CATANIA" (1935-36) Ten. Col. Michele Fregapane Col. Aldo De Michelis

Sedi 1935-36

Catania


333

Fanteria di Linea

147°

REGGIMENTO FANTERIA "CALTANISSETTA"

Motto: Festa: 3 novembre - anniversario dei combattimenti a Bosco Lancia (1915). Mostrina: rettangolare di colore scarlatto e cremisi in due strisce longitudinali (scarlatto all'imerno).

Origini e vicende organiche Il 147° Reggimento Fanteria (Brigata "Caltanissetta") è formato il 20 aprile 1915 dal deposito del 76° Fanteria, centro di mobilitazione in Caltanissetta, ed è unito al gemello 148° nella omonima Brigata già costituita in data I° marzo 1915. Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Viene sciolto il 13 novembre 1917 nella zona di Spessa (Padova) a seguito delle gravi perdite subite nel corso del ripiegamento imposto dall'offensiva austriaca a fine ottobre.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Carso: Bosco Cappuccio (ago.), Bosco Lancia, Cima 4, M. San Michele (ott.-nov.) - 1916: Carnia: M Freikofel (giu.), M. Croce (ago.) - Carso: Hudi Log (nov.) - 1917: M Mrzli (ott.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno I 920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (Ali' Arma di Fanteria).

Comandanti 147° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "CALTANISSETTA") (1915-17) Col. Arnaldo de Marchi Col. Gaetano Polver

Col. Giacinto Sacconi Col. Federigo Ferretti Ten. Col. Manlio Raimondo


334

L'Eserci10 Italiano verso il 2000

148 ° REGGIMENTO

FANTERIA "CALTANISSETTA"

Motto: Festa: 3 novembre - anniversario dei combattimenti a Bosco Lancia (1915). Mostrina: rettangolare di colore scarlatto e cremisi in due strisce longitudinali (scarlatto all'interno).

Origini e vicende organiche Il 148° Reggimento Fanteria (Brigata "Caltanissetta") è formato il 7 marzo 1915 dal deposito del 75° Fanteria, centro di mobilitazione in Siracusa, ed è assegnato alla Brigata "Caltanissetta" in corso di costituzione e nella quale confluisce il successivo 20 aprile anche il gemello 147° Fanteria. Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Viene sciolto il 13 novembre 1917 nella zona di Spessa (Padova) a seguito delle gravi perdite subite nel corso del ripiegamento imposto dall'offensiva austriaca a fine ottobre.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Carso: Bosco Cappuccio (ago.), Bosco Lancia, Cima 4, M. San Michele (ott.-nov.) - 1916: Carnia: M Freikofel (giu.), M. Croce (ago.) - Carso: Rudi Log (nov.) - 1917: M Mrzli (ott.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria).

Comandanti 148° R EGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "CALTANISSETTA") (1915-17) Col. Edoardo Benassai

Col. Giulio Zanchi Ten. Col. Nicolas Jonghi Col. Giuseppe Viale


Fanteria di Linea

335

149° REGGIMENTO FANTERIA "TRAPANI" Motto: Festa: 30 ottobre - anniversario del combattimento di Quero (1918). Mostrina: rettangolare di colore giallo e celeste in due strisce longitudinali (giallo all'interno).

Origini e vicende organiche Il 149° Reggimento Fanteria si forma il 4 gennaio 1915 a cura del deposito del 49° Fanteria, centro di mobilitazione in Torino; dal successivo 5 marzo entra assieme al 144° (che diviene poi, il 28 dicembre 1917, 150°) nella Brigata "Trapani" di nuova costituzione e ne assume il nome. Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Sciolto il 4 giugno 1917 è sostituito in seno alla Brigata dal 164° Fanteria. Ricostituito il 20 luglio del medesimo anno rientra nella Brigata "Trapani" e lo stesso giorno il 164° passa a far parte della Brigata "Lucca". Il 149° viene nuovamente soppresso nell'aprile 1920.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Carso: M. Sei Busi (nov.) - 1916: Monfalcone (mar.)- M. Lemerle (giu.) - M. Sabotino - Gorizia (ago.)- Carso: Veliki Hriback (ott.) Dosso Faiti (nov.) - 1917: Carso: foci del Timavo, Hermada, q. 145 (mag.) - Bainsizza - Breg (ago.) - M . Grappa (nov.) - 1918: Monfenera (giu.) - Vittorio Veneto: Fener, Faveri, Quero (ott. - nov.)

Ricompense alla Bandiera Al ¼zlor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia. (1915 - 1918). (All'Arma di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 28 dicembre 1916 Con azione rapida e decisa superate le difese nemiche di Val Peumica e di q. J38, sotto vivo fuoco nemico, passava l'Isonzo costituendo sulla riva sinistra ampia e sicura testa di ponte (Sabotino·- Gorizia, 8-9 agosto 1916). Medaglia di Bronzo - Decreto 5 giugno I920 Reggimento si salda compagine morale, lanciato all'attacco di ben munite posizioni in sette giorni di cruenta lotta, con innumerevoli episodi di spiccato valore individuale e collettivo, seppe sconfiggere ed abbattere truppe fieramente agguerrite e tenaci, travolgendone le numerose difese e raggiungendo, con slancio e ardimento, gli obiettivi che si era preposto. Catturava molti prigionieri e copioso materiale bellico (Fener - Quero, 24-30 ottobre 1918).


336

L'Esercito Italiano verso il 2000

Coniandanti 149° REGGIM ENTO F ANTERIA (BRIGATA "TRAPANI") (1915-17) Col. Francesco Castelli Col. Aldo Cattalochino Col. Adolfo Ghisolfi Col. Leonardo Lusena

Ten. Col. Giuseppe Presbitero (1917-20) Ten. Col. Arturo Orsini Ten. Col. Pietro Gilberti Col. Luigi Elia


337

Fa,ueria di Linea

150° REGGIMENTO FANTERIA ''TRAPANI'' (già 144° Reggimento Fanteria)

Mouo: Festa: 30 ottobre- anniversario del combattimento di Quero (1918). Mostrina : rettangotare di colore giallo e celeste in due strisce longitudinali (giallo all ' interno).

Origini e vicende organiche Il 1° gennaio 1915 si forma il 144° Reggimento Fanteria a cura del deposito dell'85° Fanteria, centro di mobilitazione in Napoli; destinato inizialmente a formare la Brigata "Taranto" , dal successivo 5 marzo entra invece con il 149° Fanteria nella Brigata "Trapani" di nuova formazione e ne assume anche il nome. Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri cd una sezione mitragliatrici. Il 28 dicembre 1917 cambia numerico e diviene 150° Reggimento Fanteria (Brigata "Trapani") e tale rimane fino allo scioglimento che avviene nell'aprile 1920.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1916: M. Cengio, Val Lastaro (giu.) - M. Sabotino - Gorizia (ago) - Carso: Veliki Hriback (ott.) - M. Faiti (nov.) - 1917: Fiondar (giu.)- Bainsizza: M . Fratta, Na Grado (ago.) - 1918: Vittorio Veneto: Fener, Faveri, Quero (ott. - nov.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia. (1915 - 1918). (Al ' Arma di Fanteria). Medaglia di Bronzo - Decreto 28 dicembre 1916 Con azione rapida e decisa superate le difese nemiche di Val Peumica e di q. 138, sotto vivo fuoco nemico, passava l'Isonzo costituendo sulla riva straniera ampia e sicura testa di ponte (Sabotino - Gorizia, 8-9 agosto I 916). Medaglia di Bronzo - Decreto 5 giugno 1920 Nei combattimenti del 3-8 giugno 1916 a M. Ccngio, in Val Lastraro e a M. Zovetto, tenne contegno altamente lodevole c dette fulgide prove di saldezza morale e di indomita tenacia. In modo speciale si distinse il 18 giugno 1916, efficacemente concoffendo ad arrestare i I soverchiante nemico sull'altopiano di Asiago. Medaglia di Bronzo - Decreto 5 giugno 1920 Con tenacia ed ardimento, combatteva per dodici mesi contro le aspre postazioni di S. Marco e del Panovizza, conquistando, con generoso sacrificio di sangue, importanti e fortissimi trinceramenti nemici (agosto 1916 - agosto 1917). Nella vittoriosa offensiva della riscossa dava nuove fulgide prove di valore e cli saldezza (Fener - Calcino Quero, 24-30 ottobre 1918)


338

L'Esercito Italiano verso il 2000

Medaglie d'Oro al Valor Militare Sottotenente MARIO GIURI ATI: Santa Caterina, 2-11 agosto 1916

Comandanti 144° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA ''TRAPANI") (1915-17) Col. Vittorio Melchiori Col. Nicola Piccirilli Col. Ettore Basadonna Ten. Col. Angelo Gilardi Col. Adolfo Gazagne Col. Ernesto Giaccone Col. Giuseppe Massione

Col. Ettore Basadonna Col. Giuseppe Canzano Col. Alfonso Santoro Ten. Col. Riccardo Gorin 150° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA ''TRAPANI") (1917-20) Ten. Col. Riccardo Gorin


339

Fanteria di Linea

153° REGGIMENTO

FANTERIA "NOVARA"

Motto: Festa: 23 luglio - anniversario del combattimento di Monte Cimone (1916). Mostrina: rettangolare di colore celeste e giallo in due strisce longitudinali (celeste all ' interno).

Origini e vicende organiche Presso il deposito del 23° Fanteria, centro di mobilitazione in Novara, viene costituito nel marzo del 19 I 5 il 153° Reggimento Fanteria (Brigata "Novara") che è unito assieme al gemello 154° Fanteria nella Brigata di nuova formazione. Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Sciolto nel novembre 1919, viene ricostituito il 5 gennaio 1942, nel corso del secondo conflitto mondiale in Trieste dal deposito del 73° Fanteria con il nome di 153° Reggimento Fanteria "Novara". Dal 10 marzo de llo stesso anno è inquadrato nella Divisione di Fanteria "Novara" (157•) assieme ai reggimenti 154° Fanteria e 157° artiglieria per D.f.; è formato su comando, compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, compagnia cannoni da 47/32. li l O giugno 1943 la grande unità cambia denominazione al fine di ridare vita alla Divisione di Fanteria "Sforzesca", praticamente distrutta nell'inverno 1942-43 sul fro~te russo. In tale circostanza il 153° viene disciolto ed i suoi reparti confluiscono nel ricostruito 53° Fanteria.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Oslavia (nov.) - 1916: Malga Fratta d'Arsiero (rnag.)- Val d'Astice (lug.) - 1917: Castagnevizza (mag. - ago.) - Piave: Fagarè, Zenson (nov.) - 1918: Basso Piave (lug.) - Vittorio Veneto: Ponte di Latisana (ott. - nov.) Seconda mondiale (1940-43) - 1942-43: Venezia Giulia

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri ci menti della guerra, nella tormentata trincea o nel! ' aspra battaglia conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia. (1915-1918). (All'Arma di Fanteria).

Comandanti 153° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "NOVARA") (1915-19) Col. V. Emanuele Pittaluga Col. Cesare Tocco Ten. Col. Alfredo Grimaldi Col. Pietro Villanis

Col. Carlo Capirone Col. Augusto Ragusin Col. Ottino Parravicini 153° REGGIMENTO FANTERIA "NOVARA" (1942-43) Col. Agostino Fcrrauto


340

L'Esercito Italiano verso il 2000

154° REGGIMENTO FANTERIA

"NOVARA"

Motto: Festa: 23 luglio - anniversario del combattimento di Monte Cimone (1916). Mostrina: rettangolare di colore celeste e giallo in due strisce longitudinali (celeste all'interno).

Origini e vicende organiche Presso il deposito del 67° Fanteria, centro di mobilitazione in Como, viene costituito nel marzo del 1915 il 154° Reggimento Fanteria (Brigata "Novara") che è unito assieme al gemello 153° Fanteria nella Brigata di nuova formazione. Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Sciolto nel novembre 1919, viene ricostruito il l O gennaio 1942, nel corso del secondo conflitto mondiale, in Palmanova dal deposito del 74° Fanteria con il nome di 154° Reggimento Fanteria "Novara". Il 10 marzo dello stesso anno è inquadrato nella Divisione di Fanteria "Novara" (157") assieme ai reggimenti 153° Fanteria e 157° Artiglieria per D.f.; è formato su comando, compagnia comando, tre battaglioni fucil ieri, compagnia mortai da 81, compagnia cannoni da 47/32. O Il l giugno 1943 la grande unità cambia denominazione al fine di ridare vita alla Divisione di Fanteria "Sforzesca", praticamente distrutta nell'inverno 1942-43 sul fronte russo. In tale circostanza il 154° viene disciolto ed i suoi reparti confluiscono nel ricostruito 54° Fanteria.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Altopiano di Folgaria: M. Costron, M. Durer (ago. - ott.) - Oslavia (nov.) - 1916: Oslavia (gen.) - M. Cengio (giu.) - M. Cimone (lug.) - 1917: Castagnevizza (mag. - ago.) - Fagarè di Piave (nov.) Seconda mondiale (1940-43) - 1942-43: Venezia Giulia

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia. (1915-1918). (All'Arma di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920 Attraverso difficoltà di terreno ritenute insormontabili, superando la tenace resistenza del nemico, il suo II battaglione rinforzato dalla IO'' compagnia, in unione ad un battaglione alpini, conquistava con slancio sovrumano l'impervio Monte Cimone, mantenendolo saldamente contro i formidabili e sanguinosi contrattacchi dell'avversario (Morite Cimone di Arsiero, 23 luglio 1916).


Fanteria di Linea

341

Medaglie d'Oro al Valor Militare Caporale B IAGIO L AMMOGLIA: Castagnevizza, 8 giugno 1917 Tenente A LESSANDRO SALAMANO: Cantù (Como), 25 giugno 1918

Comandanti 154° REGGIMENTO FANTF:RIA (BRIGATA "NOVARA") (1915-19) Col. Col. Col. Col.

Lorenzo Barco Alfredo Rossi A lberto Albertini Vi ttorio Pagella

Col. Raffaello Reghini Col. Giuseppe Bruscagli 154° REGGIMENTO FANTERIA "NOVARA" (1942-43) Col. Giulio Pellecchia


342

L'Esacito Italiano verso il 2000

155° REGGIMENTO

FANTERIA "ALESSANDRIA"

Motto: Festa: 23 ottobre - anniversario del combattimento a Monte S. Michele - Cima 4 (1915). Mostrina: rettangolare di colore bianco e nero in due strisce longitudinali (bianco all'interno).

Origini e vicende organiche Costituito il 2 febbraiol915 dal deposito del 37° Fanteria, centro di mobilitazione in Alessandria, il 155° Reggimento Fanteria (Brigata "Alessandria") fonna la nuova omonima Brigata nella quale entra il successivo 26 marzo anche il 156° Fanteria. Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Coinvolto nell'offensiva austro tedesca del 24 ottobre 1917 oppone tenace resistenza subendo gravi perdite; il 18 novembre il 155° viene pertanto sciolto nella zona tra Legnago - Cerea e Bovolone ed i reparti superstiti sono assegnat.i alla Brigata "Venezia".

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Carso: Bosco Cappuccio, S. Martino, Monte S. Michele - 1916: Monfalcone: q. 85 - 1917: M. Mrzli, M. Yodil

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia. (1915 - 1918). (All'Arma di Fanteria). Medaglia d'Argento- Decreto 28 dicembre 1916 Conquistarono sul monte S. Michele, a prezzo di generoso contributo di sangue e di energia, vari trinceramenti nemici potentemente guarniti, catturando numerosi prigionieri e materiali (21-22-23 ottobre 1915).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Capitano ULDERICO OLLEARO: Monte San Michele, 21 ottobre 1915 Capitano PIETRO BERNOrn: Sella San Martino, 22 ottobre 1915

Comandanti 155° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "ALESSANDRIA") (1915-17) Col. Pietro Pagliarini

Col. Arturo Guerra Ten. Col. Ferdinando Tarnborlini


Fanteria di linea

343

156°

REGGIMENTO FANTERIA "ALESSANDRIA"

lvfotto: "Deorsum nunquam".

Festa: 23 ottobre - anniversario del combattimento a Monte S. Michele - Cima 4 (1915) Mostrina: rettangolare di colore bianco e nero in due strisce longitudinali (bianco all'interno).

Origini e vicende organiche 11156° Reggimento Fanteria (Brigata "Alessandria") si forma il 26 marzo 1915 presso il deposito dell'89° Fanteria, centro di mobilitazione in Pavia, ed entra nell'omonima Brigata affiancandosi al gemello 155° Fanteria. Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Nel corso dell'offensiva austro tedesca del 24 ottobre 19 I 7 oppone tenace resistenza subendo gravi perdite; il 18 novembre 1917 il 156° viene pertanto sciolto nella zona tra Legnago - Cerea e Bovolone ed i reparti superstiti sono assegnati alla Brigata "Venezia".

Campagne di guerra e.fàtti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Carso: Bosco Cappuccio, S. Martino, Monte S. Michele - Cima 4 - 1916: Monfalcone: q.121 - 1917: M. Mrzli, M. Vodil

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia. (1915 - 1918). (Ali' Arma di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 28 dicembre 1916 Conquistarono sul Monte S. Michele, a prezzo di generoso contributo di sangue e di energia, vari trinceramenti nemici potentemente guarniti, catturando numerosi prigionieri e materiali (21 - 22 - 23 ottobre 1915).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Tenente Colonnello Gumo MENZINGER: Costesin (Val d 'Assa), 21 maggio 1916

Comandanti 156° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "ALESSANDRIA") (1915-17) Col. Carlo Uboldi dè Capei Col. G. Battista Centurione

Col. Mario Raicich Col. Francesco Pisani Col. Giuseppe Offredi


344

L'Esercito ltalia110 verso il 2000

158° REGGIMENTO

FANTERIA "LIGURIA"

Motto: "Sempre più avanti". Festa: 16 giugno - anniversario del combattimento di Monte Zovetto (1916). Mostrina: rettangolare di colore arancio e turchino in due strisce longitudinali (arancio all'interno).

Origini e vicende organiche Il 158° Reggimento Fanteria (Brigata "Liguria") viene costituito il I O marzo I 915 in Genova con il concorso di più depositi reggimentali: il comando ed il II battaglione dal deposito del 90° Fanteria, il I battaglione dal deposito del 44° Fanteria, il III battaglione dal deposito del 41 °fanteria.È inserito assieme al gemello 157° nella Brigata "Liguria" di nuova costituzione e prende parte alla prima guerra mondiale, meritando la Medaglia d'Oro al Valor Militare. Con l'attuazione cieli' ordinamento dell' 11 marzo 1926 il 6 novembre dello stesso anno il reggimento viene sciolto e cede un battaglione al 157° Fanteria e l'altro all'89° Fanteria. Il 158° Reggimento Fanteria "Liguria" viene ricostituito il 1° marzo 1938 in Cirenaica per trasformazione del preesistente 225° Fanteria il quale, a sua volta, è nuovamente formato in territorio nazionale. In tale circostanza è inquadrato nella Divisione di Fanteria "Cirene" (63'), della quale fanno parte anche i reggimenti 157° Fanteria e 45° Artiglieria per D. f.. 1110 giugno 1940 il reggimento ha in organico comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17. Partecipa al secondo contlilto mondiale ed è sciolto per eventi bellici il 5 gennaio 1941 in A.S.

Campagne di guerra e fatti d' arme Prima mondiale (1915-18) - 1915: S. Lucia di Tolomino - 1916: M. Zovetto (giu.) - Coston di Lora (giu.) - M. Pasubio (ott.) - 1917: Me lette di Gallio - 1981: M. Melago (giu.) - Vittorio Veneto: Foppiano, Rovereto (ott. - nov.) Seconda mondiale (1940-43) - 1940-41: Africa Settentrionale: Sidi el Barrani, Bardia

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno I920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria). Medaglia d'Oro - Decreto 28 dicembre 1916 Rafforzatesi sulla fronte Val Lastraro - Zovetto (altopiano di Asiago), con invitta costanza ed indomita energia le truppe della Brigata resistettero tre giorni ad un furioso bombardamento ed a reiterati poderosi attacchi del nemico, intrepide, salde nel proposito incrollabile di vincere o di morire (Monte Zovetto, giugno 1916). Con valore ed audaci:1 parteciparono poi alla difesa del Coston di Lora ed alla conquista di forti linee nemiche sul Monte Pasubio (luglio - novembre I 916).


Fan/eria di Linea

345

Medaglia d'Argento - Decreto 3 novembre 1921 Conteneva lo sforzo nemico sulle posizioni affidate al suo valore, contrattaccando risolutamente l'avversario con slancio intrepido e con eroici sacrifizi. Minacciando sul fianco e alle spalle, mostrò incrollabile fermezza. (Monte Zomo, Melette, Campanelle, 13 novembre - 5 dicembre 1917). Medaglia d'Argento - Decreto 7 dicembre 1951 In sette mesi di dura e travolgente lotta in terra d ' Africa si distinse nella tenace resistenza opposta agli attacchi avversari nel deserto egiziano. Durante un epico e tragico ripiegamento di oltre 100 km, sotto la costante pressione avversaria diede brillanti .prove di saldezza e di elevato spirito di sacrificio e di abnegazione suscitando con i suoi eroici contrattacchi e con il suo generoso tributo di sangue l'ammirazione dello stesso nemico. Fronte egiziano, 10 giugno 1940 - 5 gennaio 1941.

Comandanti 158° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "LIGURIA") (1915-26) Col. Pierangelo Marchisio Ten. Col. Pietro Gramantieri Col. Giovanni Fanrno Col. Clemente Perol Col. Augusto Testoni Ten. Col. Franco Rubino

Ten. Col. Cesare Fissore Col. Vincenzo Paladini Col. Luigi Zunini Col. Antonio Duranti Col. Giuseppe Porta 158° REGGIMENTO FANTERIA "LIG URIA" (1938-41) Col. Orlando Gigante

Sedi 1919-20 1920-21

Alessandria Voghera

1921-26 1938-41

Ascoli Piceno Cirenaica (A.S.)


L'Esercito Italiano verso il 2000

346

159° REGGIMENTO FANTERIA MILANO Motto: Festa: 28 agosto- anniversario dei combattimenti a monte Jelenik- Bainsizza (1917). Mostrina: rettangolare di colore celeste ed arancio in du.e strisce longitudinali (celeste all'interno).

Origini e vicende organiche Il 159° Reggimento Fanteria, costituito il 22 novembre 1914, dal deposito del 68° Fanteria, centro di mobilitazione in Milano, entra nella Brigata "Milano" di nuova formazione il 10 marzo del 19 15 e ne assume anche il no me. Nella grande unità è affiancato dal gemello 160° Fanteria. Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Nell'ottobre 1917, nel corso dell 'offensiva austro-tedesca, viene schierato in difesa della zona di Castel del Monte da dove ripiega combattendo. A seguito delle pesanti perdite subite è sciolto il successivo 29 novembre a Castelnuovo Fogliani (Parma).

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 19 15: Altopiano di Folgaria (lug.) - 1916: M. Mrzli (mag.) - M. Zebio (lug.) - 19 17: M. Santo (mag.) - Bainsizza: M. Jelenik (ago.), M. San Gabriele (set.)- Castel del Monte (ott.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figl i d' Italia (19 15-18). (all'Arma di Fanteria). Medaglia di Bronzo - Decreto 5 giugno 1920 Con slancio, fermezza e valore, superate notevoli difficoltà logistiche ed infrante le ostinate resistenze avversarie, concorreva efficacemente alla conquista dello Jelenik e di altre importanti posizioni sull'altopiano della Bainsizza (Jelenik - Selletta sud - q. 747, 21 -28 agosto 1917).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Aspirante ufficiale PIETRO MAROCCO: Durer, 21-22 ottobre 1915

Comandanti 159° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGAIA " MI LANO") (1915-17) Col. Filiberto Prato Col. Egisto Sartirana

Ten. Col. Paolo Ratti Col. Angelo Rodino Col. Francesco Gabrieli Col. Pilade Ziccardi


347

Fanteria di Linea

160° REGGIMENTO

FANTERIA "MILANO"

Motto: -

Festa: 22 agosto - anniversario dei combattimenti alla Bainsizza (1917). Mostrina: rettangolare di colore celeste ed arancio in due strisce longitudinali (celeste all'interno).

Origini e vicende organiche Il 160° Reggimento Fanteria, costituito nel gennaio 1915, dal deposito del 78° Fanteria, centro di mobilitazione in Bergamo, entra nella Brigata "Milano" di nuova formazione il 10 marzo dello stesso anno e ne assume anche il nome. Nella grande unità è affiancato dal gemello 159° Fanteria. Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Nell'ottobre 19 l 7, nel corso dell'offensiva austro-tedesca, viene schierato in difesa della zona di Castel del Monte da dove ripiega combattendo. A seguito delle pesanti perdite subite viene sciolto il successivo 29 novembre a Castelnuovo Fogliani (Parma).

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Altopiano di Folgaria (lug.) - 1916: M. Mrzli (mag.) - M. Zebio (lug.) - 1917: M. San Gabriele, M. Vodice (mag.) - Isonzo: Anhovo, Costone di Descla, Bainsizza (ago.) - Castel del Monte (ott.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria). Medaglia di Bronzo - Decreto 5 giugno 1920 Con slancio, fermezza e valore, passava l'Isonzo ad Anhovo, sotto il tiro violento ed efficace dell'avversario, si affermava sul contrafforte di Descla, e in tre giorni di ininterrotti, cruenti combattimenti, attraverso notevoli difficoltà logistiche ed a prezzo di eroici sacrifici, riusciva ad adempiere il compito affidatogli. (Anhovo - Costone di Descla - q. 747, 19-22agosto 1917).

Comandanti 160°

REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "MILANO")

(1915-17) Col. Stanislao Morino Col. Antonio Vigorelli

Col. Ernesto Tanzarella Ten. Col. Giulio de Negri Col. Domenico Mogno Col. Franchino de Franchi


348

L'Esercito Italiano verso il 2000

161 ° REGGIMENTO FANTERIA "lVREA" Motto: Festa: 21 maggio - anniversario del combattimento di Costesin (1916). Mostrina: rettangolare di colore giallo e cremisi in due strisce longitudinali (giallo all'interno).

Origini e vicende organiche Il 10 gennaio 1915 viene formato presso il deposito del 92° Reggimento Fanteria, centro di mobilitazione in Torino, il 161 ° Reggimento Fanteria che dal successivo 1° marzo è inquadrato, con il gemello 162° Fanteria, nella nuova Brigata "Ivrea", della quale assume anche il nome. Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Schierato dapprima sul fronte italiano, successivamente è inviato in Macedonia ove giunge il 19 ottobre permanendovi sino al termine del conflitto. Il 161° è sciolto a fine luglio 1919.

Campagne di guerra e/atti d'arme

1

Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Alta Val d'Assa: Busa di Verle - I 916: Costesin (mag.) -Altopiano di Asiago (giu.) - Carso: Nova Vas (ago. - set.) - 19 l 8-18: Macedonia: Ansa della Cerna, Kruscevo

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia ( 1915-18). (Ali' Arma di Fanteria). Medaglia di Bronzo - Decreto 5 giugno 1920 Rafforzato solidamente il tratto di fronte affidat0, lo difesero per otto giorni a prezzo di gravissime perdite: costretti a ripiegare, combatterono valorosamente, opponendo di poi al nemico nuova salda resistenza e partecipando con slancio alle successive operazioni controffensive (Val d' Assa -Altopiano di Asiago, maggio - giugno 1916).

Comandanti 161° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "JVREA") (1915-19) Col. Virginio Pirri .Col. Ernesto Casoli

Col. Gennaro Venezia Col. Virginio Pizio

(


Fanteria di Linea

349

162°

REGGIMENTO FANTERIA "IVREA"

Motto: -

Festa: 21 maggio - anniversario del combattimento di Costesin (1916). Mostrina: rettangolare di colore giallo e cremisi in due strisce longitudinali (giallo all'interno).

Origini e vicende organiche Il 19 gennaio 1915 viene formato presso il deposito del 54° Reggimento Fanteria, centro di mobilitazione in Ivrea, il 162° Reggimento Fanteria che dal successivo 1° marzo è inquadrato, con il gemello 161 Fanteria, nella nuova Brigata "Ivrea", della quale assume anche il nome. Per la guerra 1915-18 il reggimento è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Schierato dapprima sul fronte italiano, successivamente è inviato in Macedonia ove giunge il 19 ottobre 1916 permanendovi sino al termine del conflitto. Il 162° è sciolto il 5 agosto 1919. <)

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Alta Val d'Assa: Busa di Verle - 1916: Costesin (mag.) -Altopiano di Asiago (giu.) - Carso:·- Nova Vas (ago. set.) - 1917-18: Macedonia: Ansa della Cema, M. Kruska.

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figl i d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria). Medaglia di Bronzo - Decreto 5 giugno 1920 Rafforzato solidamente il tratto di fronte affidato, lo difesero per otto giorni a prezzo di gravissime perdite: costretti a ripiegare, combatterono valorosamente, opponendo di poi al nemico nuova salda resistenza e partecipando con slancio alle successive operazioni controffensive (Val d' Assa -Altopiano di Asiago, maggio - giugno 1916). Croce di Guerra francese con palma - Decreto Ministeriale IO ottobre 19 l 9 (concessa in seguito a citazione all'ordine del giorno delle Armate, su decisione del Comandante in capo delle Armate Alleate d'Oriente; febbraio 1919). Bello e fiero reggimento gi~1 distintosi sulla front.e italiana - in Trentino e sul Carso - ha avutO in Macedonia nel settore della quota 1050 i compiti più ardui e difficili assolvendoli sempre vittoriosamente. Ha partecipato efficacemente alle operazioni del settore 19 l 8 che condussero alla capitolazione della Bulgaria, distinguendosi in modo speciale nell'attacco delle fortissime e ben difese posizioni nemiche di Ccr e di Sop, confermando le sue brillanti doti di slancio, di coesione e di bravura (febbraio 1919).

Comandanti 162° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "IVREA") (1915-19) Ten. Col. Giulio Bertetti Ten. Col. Giovanni Franchi

Col. Stefano Marucco Col. Raffaele Basso Col. Giovanni Negro


350

L'Esercito Italiano verso il 2000

163°

REGGIMENTO FANTERIA "LUCCA"

Motto: Festa: 15 giugno - anniversario dei combattimenti sul Montello (1918). Mosirina: rettangolare di colore cremisi e bianco in due strisce longitudinali (cremisi all'interno).

Origini e vicende organiche Il 163° Reggimento Fanteria viene formato il 12 maggio 19 I7 in zona di guerra, centro di mobilitazione in Novara, con il IV battaglione dei reggimenti 35°, 36° e 153° ed è assegnato quale terzo reggimento alla Brigata "Pistoia". Il 25 luglio 19 I 7 si riunisce al gemello I 64° Fanteria a Villanova Judrio dando vita alla Brigata "Lucca" della quale prende nome. Partecipa ali 'ultimo periodo di guerra e successivamente, nel luglio 1919, viene sciolto.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1917-18 : Gorizia: Raccogliano (ago. set.) - 1918: Montello (giu.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell' aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (Ali' Arma di Fanteria).

Comandanti 163° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "LUCCA") (1917- 19) Ten. Col. Guido Scandolara Ten. Col. Cesare Cappelli

Ten. Col. Arturo Sandon Col. Baldassarre Barsi-Sari Ten. Col. Leonardo de Ambrosis Col. Gaetano Buelli


Fanteria di Linea -- - - - - -- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -- -- - - -- - - -- - -351

164° REGGIMENTO FANTERIA "LUCCA" Motto: Festa: 15 giugno - anniversario dei combattimenti sul Montello (1918). Mostrina: rettangolare di colore cremisi e bianco in due strisce longitudinali (cremisi all'interno).

Origini e vicende organiche Il 4 giugno 1917 viene formato in zona di guerra il 164° Reggimento Fanteria con i battaglioni di marcia dei reggimenti 1°, 10° e 13°; centro di mobilitazione in Bari. È assegnato alla Brigata "Trapani" in sostituzione del 149° reggimento ma è trasferito il 20 luglio a Villanova Judrio ed in tale località concorre alla costituzione della Brigata "Lucca" prendendone il nome e nella quale entra, dopo alcuni giorni, anche il gemello 163° Fanteria. Prende parte all'ultimo periodo del conflitto ed è poi sciolto nel luglio 1919.

Campagne di guerra e fatti d'anne Prima Mondiale (1915-18) - 1917-18: Gorizia: Vertoiba (ago. set.) - 1918: Montello (giu.)

Ricompense alla B{lndiera Al Va/or Militare Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18) . (All'Arma di Fanteria).

Comandanti 164° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "Luc e.A.") ( I 917-19) Ten. Col. Giacinto Melchiori Col. Pietro Valerio Papa

Ten. Col. Garimeno Dei Ten. Col. Eugenio Asinari di Bernezzo Col. Lamberto Silvestri


352

!.'Esercito Italiano verso il 2000

165° REGGIMENTO FANTERIA Motto: Festa: Mostrina: rettangolare di colore arancio e turchino due strisce longitudinali (arancio all'interno).

Origini e vicende organiche Il 165° Reggimento Fanteria viene costituito il 31 ottobre 1917, dal deposito del 90° Fanteria, con il IV battaglione dei reggimenti 80°, 157° e 158° ed è assegnato, quale terzo reggimento alla Brigata "Liguria". Il 28 febbraio 1918 passa a far parte della ricostituita Brigata" Taro" e dal successivo 10 agosto cambia numerico in 208°.

Campagne di guerra e fatti d'anne Prima Mondiale (1915-18) - 1917: Me)ette di Gallio (nov.) - 1918: Col del Rosso - Col D'Echele (gen. - feb.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria).

Comandanti 165°

R EGGIMENTO FANTERIA (1917-18) Ten. Col. Romolo Avanzini Ten. Col. Ettore Bozzetti


353

Fanteria di Linea

182°

REGGIMENTO FANTERIA CORAZZATO "GARIBALDI"

Moao: "Obbedisco" Festa: 12 ottobre - anniversario della concessione della Medaglia d'Oro al Valor Militare alla Bandiera (1953) Mostrina: della Specialità di appartenenza.

Origini e vicende organiche Il 182° Fanteria trae origine dal Reggimento "Garibaldi" costituito in Viterbo il 25 aprile 1945 per contrazione della omonima divisione partigiana, formata nei Balcani con reparti regolari appartenenti a grandi unità dell'Esercito soppresse a seguito dell'armistizio dell'8 settembre 1943; in tale contesto le brigate della "Garibaldi" si contraggono in battaglioni, i battaglioni in compagnie, le compagnie in plotoni. Il Reggimento assume il seguente organico: comando, compagnia comando di reggimento (già Reparto scorta Divisione "Garibaldi"), compagnia cannoni da 6 libbre e compagnia mortai da 81 (già gruppo artiglieria "Venezia"), I battaglione (già I brigata alpina - gr. "Aosta"), Il battaglione (già II brigata "Venezia"), III battaglione (già IV brigata alpina "Garibaldi"). Successivamente i tre battaglioni vengono denominati nell'ordine "Aosta", "Venezia", e "Torino" a ricordo delle unità divisionali che dal dicembre 1943, nei Balcani, hanno concorso alla formazione della Divisione Italiana Partigiana "Garibaldi". Nel settembre 1945 il Reggimento viene posto alle dipendenze del Gruppo di Combattimento "Folgore", grande unità che dal 15 ottobre successivo diviene Divisione di Fanteria "Folgore". Nel corso del 1946 i battaglioni del Reggimento sono nuovamente distinti con i numerici I, II e III e perdono i nominativi; inoltre il 1° dicembre 1948 il reggimento cambia denominazione in 182° Reggimento Fanteria "Garibaldi". Lo SME scioglie in data 31 ottobre 1958 i tre battaglioni e dal giorno successivo l O novembre, mutati compiti ed organico l'unità si trasforma in 182° Reggimento Fanteria Corazzato "Garibaldi"; concorrono alla nuova formazione il comando del 182° Reggimento; il I btg. bersaglieri ed il III btg. carri, ceduti entrambi dal 1° Reggimento Bersaglieri. Il III btg. carri diviene subito Il btg. ma cambia ancora in XXI btg. carri dal l O febbraio 1959. Nuova variante della numerazione dei battaglioni si registra l' 11 aprile 1961 allorché il I btg. diviene XXIII btg. bersaglieri ed il XXI btg. diviene XIU btg. carri; infine dal 24 settembre 1964 il XX.III btg. cambia ancora in XI btg. quest'ultimo reparto è reso erede dalle tradizioni di valore dell'XI Battaglione Bersaglieri Ciclisti formato a Napoli il 1° ottobre 191 O, in seno ali' 11 ° Reggimento Bersaglieri e soppresso il 23 marzo 1921 (foglio n. 4098/S in data 26.01.65 della M. D. - Segregen). Con circ. n. 61 O in data 12 dicembre 1968, per il personale delle unità inquadrate nel 182° Reggimento viene adottata la cravatta rossa quale simbolo delle gloriose tràdizioni garibaldine. A seguito della ristrutturazione dell'Esercito il 182° Reggimento viene sciolto il 15 luglio 1976; !'XI btg. b. diviene I' 11 ° Battaglione Bersaglieri "Caprera" mentre il XIII btg. cr. diviene 13° Battaglione Carri "M.O Pascucci" La Bandiera del 182° viene affidata con decreto 12 novembre 1976 al battaglione bersaglieri "Caprera".

Campagne di guerra e.fatti d'arme Liberazione (1943-45): Divisione Italiana Partigiana "Garibaldi" - 1943-45: Jugoslavia: Montenegro, Erzegovina, Bosnia, Sangiaccato


354

L'Esercito Italiano verso il 2000

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Medaglia d'Oro - Decreto 12 ottobre 1953 Degni eredi delle tradizioni militari e del sublime eroismo delle Divisioni "Taurinense" e "Venezia", duramente provate prima e dopo l'armistizio, i reparti di Fanteria della Divisione Italiana Partigiana "Garibaldi", dai resti di quelle unità derivati, si forgiarono in blocco granitico ed indomabile, animato da nobili energie e da fede nei destini della Patria. In 18 mesi di epici ed ininterrotti combattimenti, scarsamente riforniti di viveri, senza vestiario né medicinali, con gli effettivi minati da malattie, tenevano alto, in terra straniera, il prestigio delle armi italiane, serbando intatta la compagine spirituale e materiale dei propri gregari che volontariamente preferivano la sanguinosa lotta della guerriglia, ad una avvilente resa. Ultimata la guerra in Balcania e rientrati in Patria, ridotti ad un terzo, dopo i duri combattimenti sostenuti sulle aspre montagne del Montenegro, dell'Erzegovina, della Bosnia e del Sangiaccato, chiedevano unanimi di difendere il suolo natale, emuli di quanti si immolarono all'Italia e al dovere, tramandando ai posteri le leggendarie virtù guerriere della stirpe (Jugoslavia, 8 settembre 1943 - Italia, 25 aprile, 1945). (Ai reparti di Fanteria della Divisione Italiana Partigiana "Garibald i"). Medaglia d'Argento - Decreto 3 agosto 19 I 6 (*) Il suo battaglione ciclisti fu primo a giungere in vetta al Monte San Michele (Carso) che occupò e tenacemente mantenne fino a che il nemico soverchiante, con violentissimo fuoco, non riuscì a stremarne le forze (20-21 luglio 1915). (Ali ' 11° Reggimento Bersaglieri). Medaglia d'Argento - Decreto 29 ottobre 1922 (*) Assaltava con impeto eroico una fortissima posizione carsica aprendosi il varco nei reticolati, a prezzo di purissimo sangue, e in concorso con altri reparti, ne manteneva l'occupazione in tre giorni di epica lotta, malgrado i violenti bombardamenti e ritorni offensivi del nemico (Carso q. 144 ad est di Monfalcone, 14-15-16 settembre 1916). (All'XI Battaglione Bersaglieri Ciclisti). Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920 (*) Con indomita audacia ed irresistibile slancio irruppe nelle trincee nemiche di q. 85 sino allora attaccate, mantenendole con tenace valore contro i furenti contrattacchi nemici pur con forze assottigliate dalla lotta sanguinosa (Monfalcone, 6 agosto 1916). Incaricato di aggirare la stretta di Serravalle, riusciva ad aver ragione di soverchianti forze nemiche fortemente trincerate, catturando prigionieri, mitragliatrici e cannoni (Revine Lago, 30 ottobre 1918). (Ali 'Xl Battaglione Bersaglieri Ciclisti). Al Valor Civile

Attestato di Pubblica Benemerenza - Decreto Ministro dell'Interno 16 maggio 1968 In occasione di una violenta calamità naturale si prodigava in complesse operazioni di salvataggio e di assistenza in favore delle popolazioni colpite. (4 novembre · 8 dicembre 1966; Provincia di Treviso). (Al 182° Reggimento Fanteria Corazzato "Garibaldi").

Medaglie d'Oro al Valor Militare Capitano MARIO RIVA: Balcani, 25 luglio - 18 settembre 1943 Tenente Lu10 1 Rizzo: Balcani, 18-20 novembre 1943 Maggiore CESARE PIVA: Balcani, 15 settembre - 5 dicembre 1943 Sottotenente GrusEPPE FAILLA: Balcani, 3 settembre 1943 - agosto 1944 Soldato ETTORE RAMIRES: Balcani, 3 dicembre 1944 (") Le ricompense sono attualmente sulla Bandiera del!' l l O rgl. bersaglieri nel quale è stato riquadrato l' 11 " btg. "Caprera·• (crede delle tradizioni dcll ' XI btg. ciclisti) il 18 aprile 1997.


Fanteria dì Linea

355

Stemma Araldico Decreto 19 aprile 1974 SCUDO: Inquartato, caricato nel centro da un palo di porpora. Nel I O di rosso al leone di S . Marco d'oro; nel 2° di azzurro dentato di verde al toro furioso d'oro cornato (Torino); nel 3° di nero al leone d'argento armato e lampassato di rosso, abbassato al capo d'oro (Aosta); nel 4° di rosso al leone al naturale fermo sopra uno scoglio emergente dal mare e sormontato in capo da una stella (5) d'oro. Il tutto abbassato al capo d'oro, al quartier franco troncato di azzurro e di verde, al leone d'oro armato passante sulla troncatura (Montenegro). ORNAMENTI ESTERIORI: Sullo scudo il fregio dell'Arma di Fanteria, specialità corazzata, con la indicazione del numero del Reggimento, su piastrina d'argento, sonnontato da un elmo antico posto di profilo, cimato di tre foglie di quercia (due d'azzurro ed una di rosso) ed accompagnato ai lati dai nastri indicativi delle ricompense al Valore di cui il Reggimento ha titolo di fregiarsi. Sotto lo scudo, su lista d'argento con le estremità bifide d'azzurro caricate da un pugnaletto d'oro, il motto "OBBEDISCO".

Sintesi della blasonatura 1° quarto - legame di origine con la Di visione "Venezia"; 2° quarto - legame di origine con la Divisione "Taurinense"; 3° quarto - eredità delle tradizioni del gruppo artiglieria "Aosta" pervenute attraverso la stessa Divisione 'Taurinense"; il gruppo ha meritato una medaglia d'oro al V. M.; 4° quarto - lo smalto rosso, il leone, la stella d'oro, lo scoglio, il mare sono elementi araldici in riferimento alle diverse formazioni confluite nella Divisione "Garibaldi". · Il palo color porpora ricorda la caratteristica volontaristica delle formaz ioni confluite nella Divisione "Garibaldi". li capo d'oro simboleggia la massima ricompensa al Valor Militare meritata dai reparti di Fanteria della Divisione in Jugoslavia, rappresentata nel quartier franco con i colori ed il leone di Montenegro.

Comandanti REGGIMENTO "GARIBALDI"

(1945-48)

Col. Carlo Ravnich Col. Mario Cardinale Col. Ugo Zaniboni 182° REGGIMENTO FANTERIA "GARIBALDI" (1948-58) Col. Ugo Zaniboni Col. Guido Monti Col. Bruno Boario Col. Pietro Graceffa Col. Arturo Guadagni Col. Alfredo Pica Col. Domenico Reale Col. Diego Fortuna Col. Giuseppe Di Mauro

182° REGGIMENTO FANTERIA CORAZZAfO " GARIBALDI" (1958-76) Col. Giuseppe Di Mauro Col. Silvio Di Silvio Col. Mario Fiandini Col. Eugenio Alquati Col. Luigi Giordano Col. Matteo Marciano Col. Domenico Meneghini Col. Marco Alati Col. Carlo Andreotti Col. Francesco de Rienzi Col. Bruno Barosini Col. Pietro Simoni Col. Gugl ielmo Pianelli Col. Silvio Martino Col. Antonio Montuoro

Sedi 1946-47 1947-49

Firenze Pordenone

1949-76

Sacile (PN)


L'Esercito Italiano verso il 2000

356

184° REGGIMENTO

FANTERIA "NEMBO"

Motto: " ... e per rincalzo il cuore". Festa: Mostrina: rettangolare; fondo di colore azzurro con sovrapposto un gladio di colore argento opaco (guardia del gladio scarlatta) che poggia su una ala a sette penne di colore oro opaco.

Origini e vicende organiche II 24 agosto 1942 si forma in Firenze, centro di mobilitazione il deposito truppe paracadutiste, il 184° Reggimento Fanteria "Nembo" che inquadra i battaglioni XII e XIII ai quali si affiancano successivamente il XIV battaglione e la 184' compagnia cannoni da 47/32. Dopo alcuni giorni, il l O novembre, è inquadrato nella Divisione di Fanteria "Nembo" (184") unitamente ai Reggimenti 185° Fanteria e 184° Artiglieria per D. f. cui si aggiunge nel febbraio 1943 anche il 183° Fanteria. L'8 settembre 1943, all'atto dell'armistizio, il reggimento è dislocato in Sardegna ove rimane ancora fino al maggio 1944. Successivamente opera in territorio metropolitano con il Corpo Italiano di Liberazione (C.l.L.) sino al 24 settembre 1944, data in cui la Divisione Nembo è trasformata in Gruppo di Combattimento "Folgore". Il 184° viene sciolto il 30 settembre 1944 e i suoi reparti (XIII e XIV battaglione) confluiscono nel Reggimento Paracadutisti "Nembo" assieme a quelli del 183° Reggimento.

Campagne di guerra e fàtti d'arme Seconda Mondiale (1940-43) - 1943: Toscana - Sardegna Liberazione (1943-45) - 1943: Sardegna - 1944: Filottrano (lug.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Croce di Guerra - Decreto 9 novembre 1945 Gareggiava in mordente e tenacia con l'altro reggimento della divisione, impegnato in duro attacco risolutivo, dandogli apporto con un battaglione di rincalzo e con altro battaglione destinato ad agganciare di rovescio l'avversario. Partecipava col primo ad una alterna, aspra vicenda di attacchi e contrattacchi, sviluppava l'azione del secondo con slancio spregiudicato pur sapendo di non poter contare su alcuna alimentazione dello sforzo e fidando solo sul motto del paracadutista italiano: "il cuore di rincalzo". In tal modo disorientava il nemico. Le sue vigili pattuglie piantavano per primo il tricolore sul contrastato obbielti vo, quando l'avversario per soltrarsi ad una stretta ormai senza speranza si induceva, col favore della notte, a rompere il contatto ed a rinunziare alla lotta. Così consacrava con un brillante successo tangibile una giornata gloriosa per le Armi e per i Paracadutisti italiani. Filottrano, 8-9 luglio 1944. (attualmente fregia la Bandiera del 183° Reggimento Paracadutisti "Nembo").

Comandanti 184° REGGIMENTO FANTERIA "NEMBO" (1942-44) Ten. Col. Bruno Renzoni


Fanteria di Linea

357

201 ° REGGIMENTO FANTERIA "SESIA" Motto: Festa: 15 giugno - anniversario dei combattimenti sul Piave (1918). Mostrina: rettangolare di colore giallo e celeste in due strisce trasversali.

Origini e vicende organiche Formato nell'aprile 1915 dal deposito del 49° Fanteria, centro di mobilitazione in Torino, il 201 ° Reggimento Fanteria entra il 3 aprile 1916 nella nuova Brigata "Sesia", assieme al gemello 202° Fanteria, e ne assume il nome. E' ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Dopo aver preso parte alla prima guerra mondiale viene sciolto nel febbraio l 920.

Campagne di guerra e fatti d'anne Prima Mondiale (1915-18) - 1916: M. Maggio - Col Posina (mag.) - M. Majo (giu. - lug.) - Carso: Nova Vas (ott.) - Hudi Log (nov.) - 1917: Gorizia -Piave: Zenson (nov.) - 1918: Piave: Fagarè (giu.) - Vittorio Veneto: San Donà di Piave (ott. - nov.)

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915 - 18). (All'Arma di Fanteria). Medaglia di Bronzo - Decreto 5 giugno 1920 Per il valore, la saldezza e la tenacia di cui diede prova in numerosi combattimenti; per la resistenza efficace opposta ai violenti attacchi nemici; per lo slancio e lo spirito aggressivo spiegati nelle brillanti azioni che condussero alla vittoria finale (M. Maggio - Col Posina, maggio 1916; M. Majo, giugno - luglio 1916; Carso: Nova Vas, 10-13 ottobre 1916; Piave, 15-17 giugno 1918 - ottobre 1918).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Capitano GIOVANNI BOCCHIERI: Breda di Piave, 15 - 18 giugno 1918 Capitano COSTANTINO CROSA: Molino Vecchio (Piave), 15 - 18 giugno 1918

Comandanti 201 ° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA"SESIA") (1915-20) Col. Tommaso Monti Col. Filippo Armand Col. Giulio Del Bono

Col. Francesco Taruffi Col. Antonio Oliva Col. Giulio Berti


L'Esercilo flaliano verso il 2000

358

202°

REGGIMENTO FANTERIA "SESIA"

Motto: Festa: 15 giugno - anniversario del combattimento di Fagarè di Piave. Mostrina: rettangolare di colore giallo e celeste in due strisce trasversali.

Origini e vicende organiche Formato il IO dicembre 1915 dal deposito del 23° Fanteria, centro di mobilitazione in Novara, il 202° Reggimento Fanteria entra il 3 aprile 1916 nella nuova Brigata "Sesia", assieme al gemello 201 ° Fanteria, e ne assume il nome. E' ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri e una sezione mitragliatrici. Dopo aver preso parte alla prima guerra mondiale viene sciolto nel febbraio 1920.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1916: Vallarsa - M. Corno - Passo della Borcola (mag.) - Val Posina (giu.) - M. Ca!gari (lug.) - Carso: Rudi Log (ott.) - 1917: Gorizia - Piave: Zenson (nov.) - 1918: Piave: Fagarè (giu.)- Vittorio Veneto: San Donà di Piave (ott. - nov.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915 -18). (All'Arma di Fanteria). Medaglia di Bronzo - Decreto 5 giugno 1920 Per il valore, la saldezza e la tenacia di cui diede prova in numerosi combattimenti; per la resistenza efficace opposta ai violenti attacchi nemici; per lo slancio e lo spirito aggressivo spiegati nelle brillanti azioni che condussero alla vittoria finale (Vallarsa - M. Corno - Passo della Borcola, maggio 1916; Val Posina, giugno 1916; M. Calgari, luglio 1916; Carso, ottobre 1916; Piave, 15-17 giugno 1918 - ottobre 1918).

Comandanti 202° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "SESIA") (1915-20) Col. Luigi Coppola Col. Alessandro Paselli


Fanteria di Linea

359

203°

REGGIMENTO FANTERIA "TANARO"

Motto: Festa: 9 luglio- anniversario del fatto d'arme di Berat (1918). Mostrina: rettangolare di colore turchino e bianco in due strisce trasversali.

Origini e vicende organiche Il 203° Reggimento Fanteria (Brigata "Tanaro") viene costituito nel gennaio 1916 presso il deposito del 38° Fanteria, centro di mobilitazione in Alessandria, e dal successivo 11 marzo viene inserito con il 204° nella Brigata omonima di nuova costituzione. E' ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Partecipa al primo conflitto mondiale sul fronte albanese ed è sciolto unitamente alla Brigata, nell'ottobre I 9 l 9.

Campagne di guerra e fàtti d'anne Prima Mondiale (1915-18) - 1916-17: Albania Meridionale - 1918: Albania Meridionale: Berat, Ponte Kucì (lug.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tonnentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915- 18). (Ali' Arma di Fanteria).

Comandanti 203° REGGIMENTO FANTERIA (BR IGAJA "TANARO" )

( I 9 I 6-1 9) Col. Vincenzo Carbone

Ten. Col. Gaetano Ponte Di Pino Col. Domenico Storto Col. Luigi Bonelli


L't:sercito Italiano verso il 2000

360

204 ° REGGIMENTO FANTERIA "TANARO" Motto: Festa: 9 luglio - anniversario del fatto d'arme di Berat (1918). Mostrina: rettangolare di colore turchino e bianco in due strisce trasversali.

Origini e vicende organiche Il 204° Reggimento Fanteria (Brigata "Tanaro") viene costituto il 10 dicembre 1915 presso il deposito del 33° Fanteria, centro di mobilitazione in Cuneo, e dal successivo 11 marzo viene inserito con il 203° nella Brigata omonima di nuova costituzione. E' ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Partecipa al primo conflitto mondiale sul fronte albanese ed è sciolto, unitamente alla Brigata, nell' ottobre 1919.

Campagne di guerra e .fàtti d 'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1916-17: Albania Meridionale - 1918: Albania Meridionale: M. Parasboar, Ponte Kuci (lug.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guen-a, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria).

Comandanti 204° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGAI'A ''TANARO") (1916-19) Col. Gastone Rossi Col. Salvatore Pusateri


Fanteria di Linea

361

205°

REGGIMENTO FANTERIA "LAMBRO"

Motto: Festa: IO agosto - anniversario della battaglia di Gorizia (1916). Mostrina: rettangolare di colore arancio e celeste in due strisce trasversali.

Origini e vicende organiche II 205° Reggimento Fanteria (Brigata "Lambro") viene costituito il l O dicembre 1915 presso il deposito del 7° Fanteria, centro di mobilitazione in Milano, e nell'aprile 1916 è inserito con il 206° nella Brigata omonima di nuova formazione. E' ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. La Brigata "Lambro" ed i suoi reggimenti vengono sciolti il 22 novembre 1917 a Badia Polesine (Rovigo) a seguito delle perdite subite per fronteggiare l'offensiva austro-tedesca iniziata sull'Isonzo a fine ottobre.

Campagne di guerra e fatti d' arme Prima Mondiale (1915-18) - 1916: M. Costesin (mag.)- M. Boscon (giu.) - Oslavia, Gorizia (ago.) - San Marco (nov.) - 1917: San Marco (mag. - ago.) - Bainsizza: Okroglo (set.) - Pradamano, Lestizza (ott.).

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tonnentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (Ali' Arma di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 31 ottobre 1920 Per l'impeto travolgente e l'indomito coraggio con cui spezzarono l'accanita resistenza avversaria a q. 188 di Oslavia; per il largo contributo di sangue versato e l'incrollabile tenacia con cui proseguirono l'avanzata oltre l'Isonzo e combatterono aspramente al Cimitero di Gorizia. Per la costanza e il valore dimostrati durante i lunghi mesi nei quali tennero fieramente le posizioni di San Marco (q. 108 di Oslavia e Cimitero di Gorizia, 6-10 agosto 1916; San Marco, settembre 1916 - luglio 1917).

Comandanti 205° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "LAMBRO") ( 1916-17) Col. Donato Rognoni

Ten. Col. Alberto Rossi Ten. Col. Alessandro Lisciarelli


362

L'Esercito ltalia110 verso il 2000

206°

REGGIMENTO FANTERIA ''LAMBRO"

Motto: -

Festa: 10 agosto - anniversario della battaglia di Gorizia (1916). Mostrina: rettangolare di colore arancio e celeste in due strisce trasversali.

Origini e vicende organiche Il 206° Reggimento Fanteria (Brigata "Lambro") viene costituito il 1° gennaio 1916 presso il deposito del 67° Fanteria, centro di mobilitazione in Como, e nell'aprile 1916 è inserito con il 205° nella Brigata omonima di nuova formazione. È ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. La Brigata "Lambro" ed i suoi reggimenti vengono sciolti il 22 novembre 1917 a Badia Polesine (Rovigo) a seguito deI!e perdite subite per fronteggiare l'offensiva austro-tedesca iniziata sull'Isonzo a fine ottobre.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1916: Cima Mandriolo - Portula (mag.), Magnaboschi (giu.) - Oslavia, Gorizia (ago.), San Marco (nov.) - 1917: San Marco: Dosso del Palo (mag. - ago.) - Bainsizza: Okroglo (set.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18) (All'Arma di Fanteria) Medaglia d'Argento - Decreto 3 I ottobre 1920 Per l'impeto travolgente e l'indomito coraggio con cui spezzarono l'accanita resistenza avversaria a q. 188 di Oslavia; per il largo tributo di sangue versato a l'incrollabile tenacia con cui proseguirono l'avanzata oltre l'Isonzo e combatterono aspramente al cimitero di Gorizia. Per la costanza ed il valore dimostrati durante i lunghi mesi nei quali tennero fieramente le posizioni di San Marco (q. 108 di Oslavia e Cimitero di Gorizia, 6-10 agosto 1916; San Marco, settembre 1916 - luglio 1917)

Medaglie d'Oro al Valor Militare Caporalmaggiore GJOVANNr BoNOMI: Oslavia, 6 agosto 1916 Maggiore ERASMO BOSCHETn: Casa due Pini di San Marco (Gorizia), 14 novembre 1916 Maggiore ALESSANDRO CARROCCIO: San Marco di Gorizia, 14-15 maggio 1917

Comandanti 206° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "LAMBRO") ( 1916-17) Col. Dante Cottone Ten. Col E ttore Lace

Col. Tullio Silvestri Col. Annibale Tentori Ten. Col Riccardo Gorin


Fanteria di Linea

363

207°

REGGIMENTO FANTERIA "TARO"

Motto: "Col cuore oltre la meta". Festa: 30 maggio - anniversario dei combattimenti sull'altopiano di Asiago (1916). Mostrina: rettangolare di colore celeste e bianco in due strisce trasversali.

Origini e vicende organiche Il 207° Reggimento Fanteria (Brigata "Taro") viene formato nel gennaio 1916 presso il deposito del 25° Fanteria, centro di mobilitazione in Piacenza, e dal successivo 6 aprile entra con il gemello 208° nella Brigata di nuova costituzione. È ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Il 21 novembre 1917, dopo il ripiegamento al Piave, la Brigata "Taro" ed i suoi reggimenti vengono sciolti a seguito delle perdite subite. Il 28 febbraio 1918 il 207° è ancora in vita nella ricostituita Brigata della quale fa parte il 165° Fanteria che dal 10 agosto dello stesso anno prende il nome di 208° Fanteria. La Brigata ed i suoi reggimenti sono nuovamente soppressi il 25 febbraio 1919. Il 6 settembre 1939 viene formato presso Cagliari il 207° Reggimento Fanteria "Taro" per essere inquadrato il successivo giorno 12 nella Divisione di Fanteria "Taro" (48") unitamente ai reggimenti 208° Fanteria e 48° Artiglieria per D.f.; il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17. Viene sciolto nel settembre 1943, mentre si trova nella Francia Meridionale, in conseguenza degli eventi determinati dall' armistizio.

Campagne di guerra e fatti d' arme Prima Mondiale (1915-18) - 1916: Zugna, Passo Buole (mag. - giu.) - 1917: Bainsizza: Mesnjak (ago.) Seconda Mondiale (1940-43) - 1940-41: fronte greco-albanese - 1941: Albania (gen. - apr.), Montenegro (giu. - clic.) - 1942: Montenegro (gen. - lug-) - 1942-43: Francia Meridionale

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tonnentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli cl' Italia (1915-18) (Ali' Arma di Fanteria) Medaglia d'Argento - Decreto 31 dicembre 1947 Superando le eroiche gesta dei difensori di Passo Buole, il 207° Reggimento Fanteria "Taro" nel lungo e torme ntato inverno, di una guena durissima, combattuta contro un nemico tracotante e tre volte superiore, nel sacrifi-


L'Esercito Italiano verso il 2000

364

cio sublime dei suoi fanti, perpetuava in terra d'Albania una tradizione di valore e di assoluta dedizione alla Patria immortale. Fronte greco-albanese, 17 novembre 1940 - 23 aprile 1941. Medaglia di Bronzo - Decreto 29 ottobre 1922 In accanite giornate di battaglia, resistendo dapprima impavido a furiosi attacchi e scattando poi animosamente ad un fulmineo contrattacco alla baionetta, manteneva, in concorso con altri reparti, una posizione di decisiva importanza, a prezzo di purissimo sangue (Passo Buole, 25-30 maggio 1916)

Medaglie d'Oro al Valor Militare Tenente (assimilato) Cappellano Militare CARLETTI DON ANNIBALE: Costa Violina, 15-17 maggio; Passo Buole, 30 maggio 1916 Soldato BENEDETTO C!TRINITI: fronte greco, 29 novembre 1940 Tenente LEONARDO GALLUCCI: Blen i Kieve (fronte greco), 2 dicembre 1940 Sottotenente G1uuo Rrnou: Balcania, 25 marzo - l O giugno 1942

Comandanti 207° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "TARO") (1916-17) Col. Enrico Danioni Col. Francesco Tiby Ten. Col Carlo Geloso Ten. Col Alfredo Rosacher

Col. Umberto Cerocchi Col. Luigi Spallicci 207° REGGIMENTO FANTERIA "TARO" (1939-43) Col. Francesco Mazzarella Col. Angelo Coccia Col. Piacentino Piacentini

207° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "TARO") (19 18-19) Col. Clelio Nascimbene

Sedi 1939-40

Paulilatino (CA)

1940-43

Catanzaro


Fanteria di Linea

365

208°

REGGIMENTO FANTERIA "TARO"

Motto: "Chi osa vince" Festa: 2 settembre - anniversario della battaglia della Bainsizza (1917). Mostrina: rettangolare di colore celeste e bianco in due strisce trasversali.

Origini e vicende organiche Nel dicembre 1915 viene formato presso il deposito del 62° Fanteria, centro di mobilitazione in Parma, il 263° Fanteria che dal 6 aprile 1916 con il nome di 208° Reggimento Fanteria (Brigata "Taro") entra con il gemello 207° nella _Brigata di nuova costituzione. È ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Il 21 novembre 1917, dopo il ripiegamento al Piave, la Brigata '"faro" ed i suoi reggimenti vengono sciolti a seguito delle perdite subite. La Brigata "Taro" è ancora in vita il 28 febbraio 1918 e ne fanno parte il 207° Fanteria e il 165° Fanteria. Quest'ultima unità, formata il 31 dicembre 1917 dal deposito del 90° Fanteria, dal IO agosto 1918 diviene 208° Reggimento Fanteria (Brigata "Taro"). La Brigata ed i suoi reggimenti sono nuovamente soppressi il 25 febbraio 1919. 11 12 settembre 1939 viene formato in Cagliari il 208° R~ggimento Fanteria "Taro" per essere inquadrato nella Divisione di Fanteria "Taro" (48°) unitamente ai reggimenti 207° Fanteria e 48° Artiglieria per D.f.; il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 8 I, batteria armi di accompagnamento da 65/17. Viene sciolto nel settembre 1943, mentre si trova nella Francia Meridionale, in conseguenza degli eventi determinati dall'armistizio.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1916: Zugna, Passo Buole (mag. - giu.) - 1917: Bainsizza: Mesnjak (ago.) Seconda Mondiale (1940-43) - 1940-4 l : fronte greco-albanese - 1941: Albania (gen. - apr.), Montenegro (giu. - dic.) - 1942: Montenegro (gen. - lug-) - 1942-43: Francia Meridionale

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18) (All'Arma di Fanteria) Medaglia d'Argento - Decreto 31 dicembre 1947 Con mirabile valore, tenacia e largo contributo di sangue arrestava il nemico su importanti posizioni di cui, successivamente, manteneva il saldo possesso contro accanite soverchianti forze avversarie durante 4 mesi di epica


l'Esercito Italiano verso il 2000

366

lotta, resa più aspra da eccezionali avverse condizioni climatiche e di terreno. Nella riscossa vittoriosa, all'avanguardia di una colonna speciale, infrangeva le ultime resistenze del nemico alla rioccupazione del Korciano. (Bregu i Mucit Kungullìt - Llenge - Golloborda - Biliskti, 30 novembre 1940 - 16 aprile 1941). Medaglia di Bronzo - Decreto 29 ottobre 1922 Con tenacia infaticabile sostenne per ben due settimane una energica azione offensiva e sopra una importantissima posizione conquistata con largo tributo di sangue, seppe mantenere incrollabile contro accanite e soverchianti forze nemiche (Altopiano di Kai - q. 549, 20 agosto - 2 settembre 1917).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Capitano ITALO STEGHER: Bainsizza (q. 549), 25 agosto 1917 Soldato GIUSEPPE CANTAFIO: fronte greco, 8 aprile 1941

Comandanti 208° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "TARO") (1916-17) Col. Angelo Modena Col. Ettore Accettella Col. Edoardo Benassai Col. Amedeo Casini

Col. Luigi Tellini Col. Alberto Ruggieri 207° REGGIMENTO FANTERIA "TARO" (1939-43) Col. Dante Poli zio Col. Edoardo Laureri

208° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "TARO") (1918-19) Ten. Col Ettore Bozzetti

Sedi 1939-40

Cagliari

1940-43

Reggio Calabria


Fanteria di linea

367

209°

REGGIMENTO FANTERIA "BISAGNO"

Motto: Festa: 17 giugno - anniversario del combattimento di Losson (1918). Mostrina: rettangolare di colore turchino e arancio in due strisce trasversali.

Origini e vicende organiche li 4 dicembre 1915 viene costituito il 209° Reggimento Fanteria (Brigata "Bisagno") presso il deposito del 90° Fanteria, centro di mobilitazione in Genova. È ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Unitamente al gemello 210° Fanteria, il 24 marzo 1916 forma la Brigata della quale porta il nome. Terminato il conflitto mondiale, nel settembre 1919 il 209° Fanteria viene disciolto.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1916: Val d' Astico- M. Aratta - M. Giove (giu.), M. Cirnone di Arsiero (lug.) - 1917: Castagnevizza (mag.), Fiondar (giu.) - 1918 M. Valbella (gen.)-Losson, Basso Piave (giu. - lug.)- Vittorio Veneto: Grave di Papadopoli (set. - nov.)

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d' Italia (1915-18) (All'Arma di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920 Per le brillanti prove di valore e di saldezza date durante la guerra, e l'abnegazione e l'audacia dimostrate nei cimenti di asprissime giornate di battaglia, offrendo alla vittoria un largo e generoso olocausto di sangue (Val di Astico, maggio 1916; Val Rio Freddo-M. Cimone di Arsiero, giugno-agosto 1916; Castagnevizza -Flondar, maggio - giugno 1917; M . Valbella, maggio 1918; Losson e Basso Piave, giugno - luglio 1918; Vittorio Veneto, ottobre - novembre 1918) - il suo II battaglione si di~tinse in modo speciale il 29 maggio 1916 a M. Aratta.

Comandanti 209°

REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "BISAGNO")

(19 I 6-19) Col. Costantino Bruno Col. Aldo Dallanoce Col. Adolfo Fiori Col. Alberto Rossi

Ten. Col. Giovanni Aprosio Col. Cesra Spalvieri Col. Riccardo Castelli Col. Giacomo Galvagno Col. Bartolo Gastaldi Col. Francesco Togni


l'Esercito Italiano verso il 2000

368

210°

REGGIMENTO FANTERIA "BISAGNO"

Motto: "Avanti sempre, avanti comunque, dovunque avanti". Festa: 20 giugno - anniversario dei combattimenti sul Piave (1918). Mostrina: rettangolare di colore turchino e arancio in due strisce trasversali.

Origini e vicende organiche Il 12 dicembre 1915 viene costituito il 210° Reggimento Fanteria (Brigata "Bisagno") dai depositi del 21 °, 22° e 88° Fanteria, centro di mobilitazione in Livorno. È ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Unitamente al gemello 209° Fanteria, il 24 marzo 1916 fom1a la Brigata della quale porta il nome. Terminato il conflilto mondiale, nel settembre 1919 il 210° Fanteria è disciolto. Nel giugno 1940 viene ricostituito in Asmara quale 210° Reggimento Fanteria "Bisagno" ed è assegnato assieme al 211 ° Fanteria alla Divisione di Fanteria "Africa" di nuova formazione. Opera in Africa Orientale e viene nuovamente soppresso il 22 maggio 1941 a Soddu nella regione di Galla Sidama.

Campagne di guerra e fatti d'anne Prima Mondiale (1915-18) - 1916: Val d'Astice - M. Cimone di Arsiero (lug.) - 1917: Castagnevizza (mag.), Fiondar (giu.) - 1918: M. Valbella (gen.) - Losson, Basso Piave (giu. - lug.) - Vittorio Veneto: Grave di Papadopoli (set. nov.) Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: Addis Abeba - 1941: Anasc, Soddu

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18) (All'Arma di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920 Per le brillanti prove di valore e di saldezza date durante la guerra, e l'abnegazione e l'audacia dimostrate nei cimenti di asprissime giornate di battaglia, offrendo alla vittoria un largo e generoso olocausto di sangue (Val di Astico, maggio 1916; Val Rio Freddo-M. Cimone di Arsiero, giugno- agosto 1916; Castagnevizza - Fiondar, giugno - luglio 1918; Vittorio Veneto, ottobre - novembre 1918).


369

Fanteria di Linea

Comandanti 210° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA " B ISAGNO") (1916-19) Col. Romeo Frassinetti Col. Ludovico Boretti 'lèn. Col. Casto Sanniti Ten. Col. Guglielmo Macelli Col. Ludovico Boretti Ten. Col. Francesco Palmisani

Ten. Col. Alessandro Angiono Col. Francesco Palmisani Col. Ernesto Teggia-Droghi 210° REGGIMENTO FANTERIA "BISAGNO" (1940-41) Ten. Col. Alberto Cherosu


370

L'Esercito Italiano verso il 2000

211 ° REGGIMENTO FANTERIA "PESCARA" Motto: "Gloria di Roma è meta al mio cammino". Festa: 10 agosto - anniversario del combattimento di Santa Caterina di Gorizia (1916). Mostrina: rettangolare di colore cremisi e bianco in due strisce trasversali.

Origini e vicende organiche Nel novembre 1915 viene formato presso il deposito del 93° Fanteria, centro di mobilitazione in Ancona, il 211 ° Reggimento Fanteria (BrigaL'l "Pescara"). È ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Il 16 maggio 1916 costituisce con il gemello 212° Fanteria la Brigata di cui porta il nome. Viene sciolto il 22 novembre 1917 a Vescovana (Rovigo) a causa delle perdite subite nel corso del ripiegamento dall'Isonzo al Piave Nel maggio 1940 è ricostituito in Addis Abeba quale 211 ° Reggimento Fanteria "Pescara" ed è assegnato assieme al 210° Fanteria alla Divisione di Fanteria " Africa" di nuova formazione. Opera in Africa Orientale e viene nuovamente sciolto, per eventi bellici, il 19 maggio 1941 al termine della difesa del massiccio cieli' Amba Alagi.

Campagne di guerra e fatti d' arme Prima Mondiale (1915-18) - 1916: Altopiano di Asiago (giu.) - Gorizia: S. Caterina (ago.)- Carso: Nova Vas (giu.) - 1917: Bainsizza: Hoje (ago.), Mesnjak (ott.) Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: Addis Abeba - 1941: Amba Alagi

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare Ordine Milifare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915- 18) (Ali' Arma di Fanteria).

Comandanti 211 ° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "PESCARA") (1915-17) Col. Agostino Bruni Col. Enrico Madia Col. Giustino Fedele Ten. Col. Zefrido Andreoli Magg. Vito Ferroni (int.)

Ten. Col. Zefrido Andreoli Magg. Giovanni Santoni 2 11 ° REGGIMENTO FANTERIA "PESCARA" (1940-41) Ten. Col. Guglielmo Dall'Ara


Fanteria di Linea

371

212°

REGGIMENTO FANTERIA "PESCARA"

Motto: Festa: 10 agosto - anniversario del combattimento di Santa Caterina di Gorizia (1916). Mostrina: rettangolare di colore cremisi e bianco in due strisce trasversali.

Origini e vicende organiche 1112 dicembre 1915 viene formato presso il deposito del 18° Fanteria, centro di mobilitazione in Chieti, il 212° Reggimento Fanteria (Brigata "Pescara"). È ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Il 6 maggio 1916 costituisce con il gemello 211 ° Fanteria la Brigata di cui porta il nome. Viene sciolto il 22 novembre 1917 a Vescovana (Rovigo) a causa delle perdite subite nel corso del ripiegamento dall'Isonzo al Piave.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1916: Altopiano di Asiago (giu.) - Gorizia: S. Caterina (ago.) - 1917: Bainsizza: Hoje (ago.), Mesnjak (ott.)

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o ne ll'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18) (All' Arma di Fanteria).

Comandanti 212°

REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "PESCARA")

(1915-17) Col. Adolfo Danise

Ten. Col. Ezio Murzi Ten. Col. Goffredo Lamponi


372

L'Esercito Italiano verso il 2000

213°

REGGIMENTO FANTERIA "ARNO"

Motto: "Muoio ma non cedo". Festa: 4 settembre - anniversario del combattimento a Monte San Michele (1916). Mostrina: rettangolare di colore arancio e nero in due strisce trasversali.

Origini e vicende organiche Il 12 dicembre 1915 viene formato il 213° Reggimento Fanteria (Brigata "Arno") ad opera del deposito dell'84° Fanteria, centro di mobilitazione in Firenze. È ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Dal 18 marzo 1916 entra, con il gemello 214° Fanteria, nella Brigata omonima ove rimane sino allo scioglimento che avviene il 21 novembre 1917 a causa delle perdite subite nel corso del ripiegamento dall'Isonzo al Piave. È ricostituito con il nome di 213° Reggimento Fanteria "Arno", sempre dal deposito dell'84° Fanteria, il 10 marzo 1935 (nell'ambito dell'esigenza Africa Orientale) e forma, con i reggimenti 127° e 128° la Brigata di Fanteria "Gavinana Il" (CXIX). Il 213° è nuovamente sciolto il 30 settembre 1936.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1916: Camporovere: M. Rasta (giu.) - 1917: Asiago: M. Forno (giu.) - M. San. Gabriele (ago. - set.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d 'lt.alia (1915-18) (Ali' Arma di Fanteria).

Comandanti 213° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "ARNO") (1915-17) Col. Robustino Lambert Col. Vito Puglioli Ten. Col. Antonino Ilari

Ten. Col. Natale Paoletti 213° REGGIMENTO FANTERIA "ARNO" (1935-36) Col. Giuseppe Falugi

Sedi 1935-36

Firenze


Fanleria di Linea

373

214°

REGGIMENTO FANTERIA "ARNO"

Motto: -

Festa: 20 giugno - anniversario del combattimento a Monte Lemerle (1916). Mostrina: rettangolare di colore arancio e nero in due strisce trasversali.

Origini e vicende organiche Il 30 novembre 1915 viene formato il 214° Reggimento Fanteria (Brigata "Arno") ad opera del deposito dell '87° Fanteria, centro di mobilitazione in Siena. È ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Dal 18 marzo 1916 entra, con il gemello 213° Fanteria, nella Brigata omonima ove rimane sino allo scioglimento che avviene il 21 novembre 1917 a causa delle perdite subite nel corso del ripiegamento dall'Isonzo al Piave.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1916: M. Lemerle (giu.) - 1917: Asiago: M. Forno (giu.) - M. San. Gabriele (ago. - set.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti del)a guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915- 18) (All' Arma di Fanteria).

Comandanti 214° REGGIMENTO FA NTERIA (BRIGATA "ARNO") (1915-17) Col. Ugo Boccalandro Col. Giuseppe Costa

Ten. Col. Nicola Jonghi Col. Carmine Ruot0lo Ten. Col. Raffaele Mondolfi


L'Esercito Italiano verso il 2000

374

215°

REGGIMENTO FANTERIA "TEVERE"

Motto: Festa: 4 giugno - anniversario del fatto d'arme di Dosso Faiti ( 1917). Mostrina rettangolare di colore celeste e cremisi in due strisce trasversali.

Origini e vicende organiche Il 6 dicembre 1915 viene formato il 215° Reggimento Fanteria (Brigata "Tevere") ad opera del deposito dell'81° Fanteria, centro di mobilitazione in Roma. E' ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Dal 20 aprile 1916 entra, con il gemello 216° Fanteria, nella Brigata omonima ove rimane sino allo scioglimento che avviene il 10 febbraio 1919.

Campagne di guerra efàtti d'arrne Prima Mondiale (1915-18) - 1917: Val Travignolo. Cima di Bocche (ago. - nov.) - 1917: Dosso Faitì (giu.) - Pod Nakusniek (ago.) - 1918: Montello (giu) - Vittorio Veneto: Nervesa, Fadalto (ott. - nov.)

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e dì ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d ' Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria)

Medaglie d'Oro al Valor Militare Tenente ETTORE BIAMINO: Dosso Faiti, 3-4 giugno 1917

Comandanti 215° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "TEVERE") Col. E nrico Asinari di S. Marzano Col. Carlo Mercalli

Ten. Col. Carlo Cavicchi Ten. Col. Ferdinando Cecere Col. Giuseppe Boschi


375

Fanteria di Linea

216°

REGGIMENTO FANTERIA ''TEVERE''

Motto: Festa: 4 giugno - anniversario del fatto d'arme di Dosso Faiti (1917). Mostrina: rettangolare di colore celeste e cremisi in due strisce trasversali.

Origini e vicende organiche Il 9 dicembre 1915 viene formato il 216° Reggimento Fanteria (Brigata "Tevere") ad opera del deposito del 5 I° Fanteria, centro di mobilitazione in Perugia. È ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Dal 20 aprile 19 16 entra, con il gemello 215° Fanteria, nella Brigata omonima ove rimane sino allo scioglimento che avviene il 10 febbraio 1919.

Campagne di guerra e jàtti d' arme Prima Mondiale (1915-18) - 1916: Val Travignolo: Cima di Bocche (ago. - nov.) - 1917: Dosso Faiti (giu.) - Pod Nakusniek (ago.) - 1918: Montello (giu.) Villorio Veneto: Nervesa, Fadalto (ott. - nov.)

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabi lmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18) (Ali' Arma di Fanteria).

Comandanti 216° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "TEVERE") ( I915-19) Ten. Col. Ercole Borsari Ten. Col. Roberto Simonelli Ten. Col. Ugo Casale

Ten. Col. Emilio Casali Col. Ernesto Pomari Ten. Col. Teodoro Alessi Col. Baldassarre Barsi Sari


376

L'Esercito ltal.iano verso il 2000

217°

REGGIMENTO FANTERIA "VOLTURNO"

Motto: Festa: 18 giugno - anniversario dei combattimenti sul Piave (1918). Mostrina: rettangolare di colore verde e scarlatto in due strisce trasversali.

Origini e vicende organiche Nel dicembre 1915 viene formato il 217° Reggimento Fanteria (Brigata "Volturno") ad opera del deposito del 29° Fanteria, centro di mobilitazione in Napoli; è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione di mitragliatrici. Dal 23 marzo 1916 entra, con il gemello 218° Fanteria, nella Brigata omonima ove rimane sino allo scioglimento che avviene il 12 marzo 1919.

Campagne di guerra ejàtti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 19 16: Sogli di Campiglia - M. Pasubio (giu. - lug.) - 191 7: Sogli Bianchi - Val Posina - 1918: Piave, Candelù (giu.) - Vittorio Veneto: Rovereto, Trento (ott. - nov.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920 Coi più duri sacrifizi serenamente affrontati, con costanti fulgide prove di ardimento e di fermezza, i loro intrepidi fanti, provati ai più sanguinosi cimenti, fecero baluardo infrangibile contro l'irrompente nemico; lo contrattaccarono successivamente con superbo slancio, dando un valido contributo alla radiosa vittoria. (Piave, 17-23 giugno 1918) (Alle Bandiere dei Reggimenti della Brigata "Volturno").

Medaglie d'Oro al Valor Militare Colonnello EDUARDO SUAREZ: Vallone di Foxi, 29 giugno 1916

Comandanti . 217° REGGIMENTO DI FANTERIA (BRIGATA "Vocru1rno") (1915-19) Col. Eduardo Suarez Col. Ettore Bessone Ten. Col. Dante Alinari Col. Giudo Spallanzani

Ten. Col. Giuseppe de Bisogno Ten. Col. Pietro Perrier Col. Eduardo Scarcina Col. Lamberto Silvestri Ten. Col. Eugenio Asinari di Bernezzo


377

Fanteria di Linea

218°

REGGIMENTO FANTERIA "VOLTURNO"

Motto: Festa: 18 giugno - anniversario dei combattimenti sul Piave (1918). Mostrina: rettangolare di colore verde e scarlatto in due strisce trasversali.

Origini e vicende organiche Nel dicembre 1915 viene formato il 218° Reggimento Fanteria (Brigata "Volturno") ad opera del 15° Fanteria, centro di mobilitazione in Caserta. È ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Dal 23 marzo 1916 entra, con il gemello 217° Fanteria, nella Brigata omonima ove rimane sino allo scioglimento che avviene il 12 marzo 1919.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1916: M. Corno (mag.) - M. Pasubio (giu. - lug.) - 1917: Sogli Bianchi - Val Posina - 1918: Piave: Candelù (giu.) - Vittorio Veneto: Rovereto, Trento (ott. - nov.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figi i d'Italia (1915- J 8). (Ali' Arma di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920 Coi più duri sacrifizi serenamente affrontati, con costanti fulgide prove di ardimento e di fermezza, i loro intrepidi fanti, provati ai più sanguinosi cimenti, fecero baluardo infrangibile contro l'irrompente nemico; lo contrattaccarono successivamente con superbo slancio, dando un valido contributo alla radiosa vittoria. (Piave, 17-23 giugno 1918) (Alle Bandiere dei Reggimenti della Brigata "Volturno").

Comandanti 218°

REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "VOLT URNO")

( 1915-19) Col. Ernesto Giaccone Ten. Col. Francesco Amej Ten. Col. Bai-tolcimeo Gastaldi Col. Carlo Marchiori

Ten. Col. Francesco Zamperi Col. Arturo Pugnani Ten. Col. Federico Vaquer Col. Carlo Chiaramella Ten. Col. Carlo Trivulzio Ten. Col. Luigi Brezza


378

L'Esercito Italiano verso il 2000

219°

REGGIMENTO FANTERIA "SELE"

Mouo: Festa : 8 ottobre - anniversario della battaglia della Bainsizza ( 1917). Mostrina: rettangolare di colore celeste e scarlatto in due strisce trasversali.

Origini e vicende organiche Il 10 dicembre 1915 viene formato il 219° Reggimento Fanteria (Brigata "Sele") ad opera dei depositi del 30°, 63° e 64° Fanteria, centro di mobilitazione in Salerno. È ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Dal 23 marzo 1916 entra, con il gemello 220° Fanteria, nella Brigata omonima dove rimane sino allo scioglimento che avviene il 22 novembre 1917 a Vescovana (Rovigo) a seguito delle gravi perdite subite nel corso del ripiegamento dall'Isonzo al Piave.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1916: M. Pasubio (giu - lug) - 1917: Bainsizza: Okroglo (8 ott.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d 'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria).

Comandanti 219° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "SELE") ( 1915-17) Col. Eugenio Lombardi

Col. Pierluigi Pizzari Ten. Col. Domenico di Labio


379

Fanteria di Linea

220°

REGGIMENTO FANTERIA "SELE"

Motto: Festa: 8 ottobre - anniversario della battaglia della Bainsizza (1917) Mostrina: rettangolare di colore celeste e scarlatto in due strisce trasversali.

Origini e vicende organiche L' 8 marzo 1915 viene formato il 220° Reggimento Fanteria (Brigata "Sele") ad opera dei depositi del 9°, 10° e 47° Fanteria, centro di mobilitazione in Bari. È ordinato su tre battaglioni fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Dal 23 marzo 1916 entra, con il gemello 219° Fanteria, nella Brigata omonima dove rimane sino allo scioglimento che avviene il 22 novembre 1917 a Vescovana (Rovigo) a seguito delle gravi perdite subite nel corso del ripiegamento dall'Isonzo al Piave.

Campagne di guerra e fatti d'anne Prima Mondiale (1915-18) - 1916: Val Posina (giu.) - 1917: Bainsizza, q. 814 (8 ott.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nel la tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni 1imite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei fig li d'Italia (1915-18). (Ali' Arma di Fanteria)

Comandanti 220° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "SELE") (1915-17) Col. Cesare Martinelli Ten. Col. Giuseppe Treboldi Col. Amedeo Romani

Col. Leonardo Lusena Ten. Col. Celestino Cicerchia Ten. Col. Domenico Pozzi Col. Zoilo Mantellini


L'Esercito Italiano verso il 2000

380

221 ° REGGIMENTO

FANTERIA "JONIO"

Mollo: -

Festa: 14 maggio - anniversario dei combattimenti a Monte San Gabriele (1917). Mostrina: renangolare di colore scarlatto e turchino in due strisce trasversali.

Origini e vicende organiche Nel dicembre 1915 viene formato il 221 ° Reggimento Fanteria (Brigata "Jonio") ad opera del deposito del 48° Fanteria, centro di mobilitazione in Catanzaro. È ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Nell'aprile 1916 entra, con il gemello 222° Fanteria, nella Brigata omonima dove rimane sino allo scioglimento che avviene nel gennaio 1919.

Campagne di guerra e.fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1916: M. Collo -Ton-ente Maso (mag. - giu.) -Gorizia: S. Caterina (ago.) - 1917: Gorizia: M. San Gabrie le (mag.), Sober, S. Marco (ago.) - M. Mad lsena (ott.) - 19 I 8: Piave: Zenson, Fosso Palumbo (giu.) - Vittorio Veneto: Salgareda di Piave (ott. - nov.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e d i ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18) {All'Arma d i Fanteria). Medaglia di Bronzo - Decreto 5 giugno 1920 Negli aspri e sangui nosi combattimenti del S. Gabriele (maggio 1917), del Sober e del S. Marco {18-22 agosto 1917), diedero continue fulgide prove d i disciplina e d i ardimento. Nel giugno 1918 sul Piave riconfermarono le forti virtù guerresche dei loro fanti, strenuamente difendendo, contro il poderoso urto nemico, le posizioni loro affidate. (Alle Bandiere dei Reggimenti della Brigata "Jonio").

Medaglie d'Oro al Valor Militare Aspirante uffic iale

CARLO

CITARELI.A: San Gervasio (Udine), 4 novembre 1918

Comandanti 221° REGGIMENTO fANTERIA (BRIGATA "JONIO") Col. Giovanni Longo Ten. Col. Giovanni Pietra

Ten. Col. Luigi Moda Ten. Col. Provino Poncini Col. Alberto Vercillo


381

Fanteria di Linea

222°

REGGIMENTO FANTERIA "JONIO"

Motto: "Presente ovunque sia l'onore". Festa: 14 maggio - anniversario dei combattimenti a Monte San Gabriele (1917). Mostrina: rettangolare di colore scarlatto e turchino in due strisce trasversali.

Origini e vicende organiche Nel dicembre 1915 viene formato il 222° Reggimento Fanteria (Brigata "Jonio") ad opera del deposito del 3° Fanteria, centro di mobilitazione in Messina. È ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Nell'aprile 1916 entra, con il gemello 221 ° Fanteria, nella Brigata omonima dove rimane sino allo scioglimento che avviene nel gennaio 1919. Ricostituito nell'agosto I919 viene sciolto nel settembre dello stesso anno. Il 10 marzo 1935 (nell'ambito dell'esigenza Africa Orientale) è ancora in vita sempre a cura del deposito del 3° Fanteria, con il nome di 222° Reggimento Fanteria "Jonio" e forma con i Reggimenti 146° e 224° la Brigata di Fanteria "Peloritana II" (CXXIX). Il 222° è nuovamente soppresso il 26 dicembre 1936.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1916: M. Collo - Torrente Maso (mag. - giu.) - Gorizia: S. Caterina (ago.) - 1917: Gorizia: M. San Gabriele (mag.), Sober, S. Marco (ago.)-Azzida Purgessimo (giu.) - 1918: Piave: Zenson, Fosso Palumbo (giu.) - Vittorio Veneto: Salgareda di Piave (ott. - nov.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (Ali' Arma di Fanteria) Medaglia di Bronzo - Decreto 5 giugno I920 Negli aspri e sanguinosi combattimenti del S. Gabriele (maggio 1917), del Sober e del S. Marco (18-22 agosto 1917), diedero continue fulgide prove di disciplina e di ardimento. Nel giugno 1918 sul Piave riconfermarono le forti virtù guerresche dei loro fanti, strenuamente difendendo, contro il poderoso urto nemico, le posizioni loro affidate. (Alle Bandiere dei Reggimenti della Brigata "Jonio")

Comandanti 222° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA" JONIO" ) (1915-19) Col. Giuseppe Zappalà Ten. Col. Gabriele Boris Ten. Col. Giacomo Giove

Col. Dante Ali nari Col. Sebastiano Costa 222° R EGGIMENTO FANTERIA "JONIO" (1935 -36) Col. Ernesto Chiminello

Sedi 1935-36

Messina


382

l'Esercito Italiano verso il 2000

223°

REGGIMENTO FANTERIA "ETNA"

Mollo: -

Festa: 8 agosto - anniversario della battaglia di Gorizia (1916). Mostrina: rettangolare di colore cremisi e scarlatto in due strisce trasversali.

Origini e vicende organiche Il 223° Reggimento Fanteria (Brigata "Etna") si forma nel dicembre I 915 presso il deposito del 16° Fanteria, centro di mobilitazione in Palermo, e forma con il gemello 224° la Brigata omonima. È ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Viene sciolto il 13 novembre 1917 nella zona della Spessa (Padova) a causa delle gravi perdite subite nel corso del ripiegamento dall'Isonzo al Piave.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1916: M. Sisemol (giu.) - Penua - Gorizia: q. 147 (ago.) - 1917: M. Rosso, M. Nero (ott.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 28 dicembre 1916 Irrompeva, con altre valorose truppe, nelle linee nemiche tenacemente difese, catturando numerosi prigionieri, armi e munizioni. Affermatosi poi sulle alture di Castagnevizza (Gorizia), ostinatamente contrastate, con magnifico slancio conquistava un importante caposaldo della nuova linea di difesa del nemico (Gorizia, 5-12 agosto 1916).

Comandanti 223° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "ETNA") (1915-17) Col. Giovanni Becchio Ten. Col. Vincenzo Perlini

Col. Carlo Bonfante Ten. Col. Filippo Salvioni Ten. Col. Alberto Si fola Ten. Col. Angelo Asprà


Fanteria di Linea

383

224° REGGIMENTO FANTERIA "ETNA" Motto: "Dell'Etna il fuoco, della stirpe il valore".

Festa: 8 agosto - anniversario della battaglia di Gorizia ( 1916). Mostrina: rettangolare di colore cremisi e scarlatto in due strisce trasversali.

Origini e vicende organiche Il 224° Reggimento Fanteria (Brigata "Etna") si forma nel dicembre 19 I 5 presso il deposito del 75° Fanteria, centro di mobilitazione in Siracusa, e forma con il gemello 223° la Brigata omonima. È ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Viene sciolto il 13 novembre 1917 nella zona della Spessa (Padova) a causa delle gravi perdite subite nel corso del ripiegamento dall'Isonzo al Piave. Ricostituito, sempre dal deposito del 75° Fanteria, l' 11 febbraio 1935 (nell'ambito dell'esigenza Africa Orientale) con il nome di 224° Reggimento Fanteria "Etna" è inserito con i reggimenti 146° e 222° nella Brigata di Fanteria "Peloritana II" (CXXIX). È nuovamente disciolto il IO settembre 1936.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1916: M. Sisemol (giu.) - Peuma - Gorizia: Grazigna (ago.) - 1917: M. Sleme, M. Mrzli (ott.)

Riconipense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell ' aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 29 ottobre 1922 In radiose giornate di battaglia, conquistando fortissime posizioni nemiche (Gorizia, 6-12 agosto 1916) ed in una oscura ora di sfortuna (Sleme, 24 ottobre 1917), difendendo il suolo della Patria dimostrava s lancio e saldissima disciplina, dando per la gioia della sua Bandiera largo tributo di sangue e di eroismo.

Medaglie d'Oro al Valor Militare Soldato ANTONINO SABATO: Monte Zomo di Gallio, 2 giugno 1916.


L't:sercito llaliano verso il 2000

384

Comandanti 224° R EGG IMENTO FANTER IA (BRIGATA "ETNA") (I 915-17) Teo. Col. Gaetano Siringo Teo. Col. Luigi Rossi Ten. Col. Pietro Da Rios Ten. Col. Abele Piva Col. Luigi Rossi

224° REGGJMENTO FANTERIA " E TNA" (1935-36) Magg. Giuseppe Rosano (int) Col. Mario Capobianco

Sedi 1935-36

Siracusa

I


385

Fanteria di linea

226°

REGGIMENTO FANTERIA "AREZZO"

Motto : "Irrompo e travolgo". Festa: 25 maggio - anniversario del fatto d'arme dell'Hermada (19 17). Mostrina: rettangolare d i colore turchino e giallo in due strisce trasversali.

Origini e vicende organiche Il 226° Reggimento Fanteria (Brigata "Arezzo") viene costituito a Castelfranco Veneto il 18 maggio 1916 con il concorso dei depositi del 22°, 70°, 83° e 84° Fanteria, ed è inserito con il gemello 225° Fanteria nella omonima Brigata. È ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Terminato il conflitto la Brigata "Arezzo" non viene soppressa avendo avuto entrambi i reggimenti decorati della massima ricompensa al valor militare. Con l'attuazione dell'ordinamento l l marzo 1926, il 226° è sciollo il 15 novembre 1926 e cede un battaglione al I O ed uno al 2° Fanteria. Il 1° marzo 1938 viene ricostituito con il nome di 226° Reggimento Fanteria "Arezzo" e dal 24 maggio 1939 è assegnato alla Divisione di Fanteria "Arezzo" (53•), unitamente ai Reggimenti 225° Fanteria e 53° Artiglieria per D. f.; il 10 giugno 1940 il Reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17. li 226° è sciolto il 12 settembre 1943 in Albania a seguito degli evenli determinati dall'armistizio.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-1 8) - 1916: M . Zebio (lug.)- Monfalcone (ott.) - 1917: Monfalcone: q. 77, q. 57, Viadotto del Duino, Fiondar, Medeuzza, Hermada (mag. - ago.) - 1918: basso Piave - Capo S ile (giu. - ott.)

Seconda Mondiale (1940-43) - 1940-41: fronte greco-albanese (nov. 1940 - mar. 1941) - 1941: fronte jugoslavo-albanese (nov.) - 1942-43: Albania: compiti di presidio.

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18) (All'Arma di Fanteria).

Medaglia d'Oro - Decreto 5 giugno 1920 Attraverso una via di sangue, splend ida di fede e di eroismo sempre raggiunse e mantenne la meta assegnata al suo valore, negli aspri cimenti di radiose giornate di battaglia (Carso, quote 77, 57, 58, Linee di Fiondar, Viadotto, 23-26 maggio e 4-5 giugno 1917; Piave, 16-24 giugno 1918).

Medaglia d'Argento - Decreto 31 dicembre 1947 Sul fronte greco albanese, durante sei mesi di cruenta lotta in zona montana impervia, resa più aspra da un rigido inverno fronteggiò leoninamente il nemico in forze e mezzi preponderanti, superando oltre ogni prevedibile limi-


L'Esercito Italia110 verso il 2000

386

te di logorio fisico e ge nerosamente offrendo il sangue purissimo di innumerevol i Eroi. Scoppiate le ostilità con la Jugoslavia, si lanciava con impeto irresistibile sul nuovo nemico e, travolte dopo aspri combattimenti le sue ben munite difese di frontiera, lo inseguiva senza tregua, fino a che, fel icemente congiuntosi con le trup pe alleate, precludeva all'avversario ogni via di scampo; fronte greco-albanese, novembre 1940 - marzo 1941, conca di Korça Guri - Regijanil - P lue i Kieve - Kalivaci; fronte jugoslavo - albanese, 6 novembre 1941 (Struga - Ohrida) .

Medaglie d'Oro al Valor Militare Cappellano Militare MAZZONI DON GIOVANNI: Carso, 23 maggio - 5 giugno; Komarje (Carso), 30 agosto 191 7

Comandanti 226° REGG IM ENTO FANTERIA ( BRIGATA "AREZZO") (1916-26) Col.. Giuseppe Scoponi Ten. Col. Dario Palmeri Ten. Col. Tommasso Pugliese Ten. Col. Enrico Tomolo Ten . Col. Pietro Battaglieri Ten. Col. Riccardo Barreca Col. E gisto Sartirana Col. Alberto Marazzina Col. Luigi Bogani Ten. Col. Arturo Sandon

Col. Luigi Decio Col. Francesco Borasio Col. Pietro Gilberti Col. Federico Toti Col. Lodovico Consorte Col. E nrico Beltrandi

226°

REGGIMENTO FANTERJA " AREZZO" ( 1938-43) Col. Augusto Ricca Col. Emilio Bellante Ten. Col. Francesco Minneci

Sedi 1919 1919-20 1920-21

Pola Lucca Brescia

192 1-26 1938-43

Campobasso Macerata


Fanteria di Unea

387

227°

REGGIMENTO FANTERIA "ROVIGO"

Motto: "Tempro le armi e i cuori". Festa: 14 agosto -anniversario del fatto d'arme di Vertoibizza (1916). Mostrina: rettangolare di colore giallo e verde in due strisce trasversali.

Origini e vicende organiche Il 24 maggio 1916 viene costituito il 227° Reggimento Fanteria (Brigata "Rovigo") presso il deposito dell'80° Fanteria centro di mobilitazione in Verona, ed entra nella omonima Brigata assieme al gemello 228° Fanteria. È ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Viene sciolto il 15 novembre 19 17 fra Isola Rizzo e Rovereto, nei pressi di Verona, avendo riportato gravi perdite nel ripiegamento al Piave. Nel corso del secondo conflitto mondiale, è ricostituito il 5 gennaio 1942 quale 227° Reggimento Fanteria "Rovigo" ed unitamente ai reggimenti 228° Fanteria e 117° Artiglieria per D. f. dal successivo 15 marzo viene inserito nella Divisione di Fanteria "Rovigo" (105"). Formato da comando, compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 8 l , compagnia cannoni da 47/32 è nuovamente disciolto il 9 settembre 1943, a seguito degli eventi determinati dall'armistizio mentre è dislocato nella Liguria occidentale con compiti di difesa costiera.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1916: M. Zingarella (giu. - lug.) - Gorizia: Vertoibizza, q.95 (ago.), Sober (nov.) - 1917: Carso: Volkovnjak, Faiti (ago.) - San Daniele del Friuli (ott.) - Polcenigo (nov.) Seconda Mondiale (1940-43) - 1942: Piemonte - Liguria - 1943: Liguria: difesa costiera.

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno I 920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra ballaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18) (All'Arma di Fanteria).

Comandanti 227° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "ROVIGO") (1916-17) Col. Bruno Palamenghi Ten. Col. Federico Capello Col. Luigi Raviolo Ten. Col. Alberto Angiolini Ten. Col. Carlo Benedicenti

Col. Francesco Cosignani Ten. Col. Carlo Benedicenti 227° REGGIMENTO FANTERIA "ROVIGO" (1942-43) Ten. Col. Guido Tabellini Col. Giuseppe Morici


L'Esercito Iraliano verso il 2000

388

228°

REGGIMENTO FANTERIA " ROVIGO"

Motto: "Tutto osare". Festa: 14 agosto - anniversario del fatto d'arme di Vertoibizza (1916). Mostrina: rettangolare di colore giallo e verde in due strisce trasversali.

Origini e vicende organiche Il 15 maggio 1916 viene costituito il 228° Reggimento Fanteria (Brigata "Rovigo") presso il deposito dell'57° Fanteria, centro di mobilitazione in Padova, ed entra nella omonima Brigata assieme al gemello 227° Fanteria. È ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Viene sciolto il 15 novembre 1917 fra Isola Rizzo e Rovereto, nei pc.essi di Verona, avendo riportato gravi perdite nel ripiegamento al Piave. Nel corso del secondo conflitto mondiale, è ricostituito il l O gennaio 1942 quale 228° Reggimento Fanteria "Rovigo" ed unitamente ai reggimenti 227° Fanteria e 117° Artiglieria per D. f. dal successivo 15 marzo viene inserito nella Divisione di Fanteria "Rovigo" (105'). Formato da comando, compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, compagnia cannoni da 47/32, è nuovamente disciolto il 9 settembre 1943, a seguito degli eventi determinati dall'armistizio mentre è dislocato nella Liguria occidentale con compiti di difesa costiera.

Campagne di guerra e fatti d' arme Prima Mondiale (1915-18) - 1916: M. Zingarella (giu.) - Gorizia: Vertoibizza, Sober (ago. - nov.) - 1917: Vertoibizza (gen.) -Dosso Faiti (ago.) -San Daniele del Friuli (ott.)- Polcenigo (nov.) Seconda Mondiale (1940-43) - 1942: Piemonte - Liguria - 1943: Liguria: difesa costiera.

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18) (All'Arma di Fanteria).

Comandanti 228° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "ROVIGO") (1916-17) Col. Luigi Scotti Col. Gualtiero Capra Col. Gastone Avogadro di Vigliano

Ten. Col. Alessandro Angiono 228° REGGIMENTO FANTERIA "ROVIGO" (1942-43) Col. Gesualdo Cimino


389

Fanteria di linea

229°

REGGIMENTO FANTERIA "CAMPOBASSO"

Motto: Festa: 15 agosto - anniversario del combattimento di Santa Caterina di Gorizia (1916). Mostrina: rettangolare di colore bianco e scarlatto in due strisce trasversali.

Origini e vicende organiche Il 15 maggio 1916 viene costituito il 229° Reggimento Fanteria (Brigata "Campobasso"), presso il deposito del 35° Fanteria, centro di mobilitazione in Bologna; è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Dal successivo 27 maggio dà vita assieme al gemello 230° Fanteria alla Brigata della quale prende il nome. È sciolto il 22 novembre 1917 fra Salesino e Vescovana (Rovigo) a causa delle notevoli perdite subite nel corso del ripiegamento al Piave.

Campagne di guerra e fatti d' arme Prima Mondiale (1915-18) - 1916: S. Mauro, S. Caterina di Gorizia (ago.) - 1917: Sella di Dol, q. 280 (mag.), M. San Gabriele (ago.)- Bainsizza: Osso di Morto (set.)

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18) (Al!' Arma di Fanteria).

Comandanti 229°

REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "CAMP011ASSO")

(1916-17) Col. Augusto Boinaghi

Col. Enrico Mariconda Col. Ettore Castelfranco Col. Umberto Bosca


390

L'Esercito Italiano verso il 2000

230°

REGGIMENTO FANTERIA "CAMPOBASSO"

Mouo: Festa: 16 maggio - anniversario del combattimento di Monte Santo (1917).

Mostrina: rettangolare di colore bianco e scarlatto due strisce longitudinali.

Origini e vicende organiche Il 15 maggio 1916 viene costituito il 230° Reggimento Fanteria (Brigata "Campobasso"), presso il deposito del 36° Fanteria, centro di mobilitazione in Modena; è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Dal successivo 27 maggio dà vrta assieme al gemello 229° Fanteria alla Brigata della quale prende il nome. È sciolto il 22 novembre 1917 fra Salesino e Vescovana (Rovigo) a causa delle notevoli perdite subite nel corso del ripiegamento al Piave.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1916: S. Mauro, q. 343 (ago.) - 1917: M. Santo (mag.)- Zagorie (ago.), Revnica (set.) - M. San Gabriele (set.) - Bainsizza: Osso di Morto (set.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea e nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Tenente Gumo SLATAPER: Monte Santo, 14 maggio 1917

Comandanti 230° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "CAMPOBASSO") (1916-17) Col. Giuseppe Barbieri Ten. Col. Mario Petri


391

l:ànteria di Linea

232°

REGGIMENTO FANTERIA "AVELLINO"

Mouo: "Non vi è sosta se non nella cima". Festa: 15 maggio - anniversario dei combattimenti di Zagora, Zagomilla e Vodice (1917). Mostrina: rettangolare di colore giallo e scarlatto in due strisce longitudinali.

Origini e vicende organiche Il 232° Reggimento Fanteria (Brigata "Avellino") viene costituito il 24 maggio 1916, con il concorso dei depositi del 10°, 75° e 86° Fanteria, ed è inserito nell 'omonima Brigata assieme al gemello 231°. È ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Terminato il conflitto la Brigata "Avellino" non viene sciolta avendo avuto entrambi i reggimenti decorati con la massima ricompensa al Valor Militare. Con l'attuazione dell'ordinamento dell' 11 marzo 1926 prende il nome di 232° Reggimento Fanteria "Avellino" e viene assegnato alla XI Brigata di Fanteria assieme al 231° ed al 18° Fanteria; nella circostanza è articolato su tre battaglioni uno dei quali proviene dal disciolto 80° Reggimento. Con la costituzione delle divisioni binarie, nel 1939 è inquadrato nella Divisione di Fanteria "Brennero" (11") unitamente ai Reggimenti 232° Fanteria e 9° Artiglieria D.f. e con tale grande unità prende parte al secondo conflitto mondiale; il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/ l 7. E' sciolto in Albania in conseguenza della proclamazione dell'armistizio ma alcuni suoi reparti operano ancora dopo 1'8 settembre 1943 seguendo le sorti della Divisione "Firenze".

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1916: Gorizia (ago.) - S. Marco (nov.) - 1917: Zagomilla, Vodice (mag.), M. Santo, Britof, Zagorie (ago.) - 1918: Fossalta di Piave (giu.) - Vittorio Veneto: Romanziol, Motta di Livenza, Ponte Madrisio (ott. - nov) Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: fronte alpino occidentale (giu.) - fronte greco-albanese (dic.) - 1941: fronte greco-albanese: Tepeleni - 1942: Balcani: compiti di presidio - 1943: Albania

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea e nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria). Medaglia d'Oro - Decreto 5 giugno 1920 Di là dalle acque impetuose dell'Isonzo oltre impervie munitissime rupi, l'impeto sanguinoso del suo assaltO conquistò una vittoria che sbigottì il nemico e meravigliò i valorosi (Gorizia, agosto 19 16 - San Marco, 14-17


392

l'Esercito Italiano verso il 2000

novembre 1916 - Zagomilla - Vodice, 14 - 20 maggio 1917). Contro poderose e imbaldanzite masse nemiche faceva pronto baluardo col petto dei suoi mirabili fanti, dando validissimo contributo al felice esito della battaglia (Piave, 15 - 18 giugno 1918). Nella battaglia della riscossa dava novelle prove di forti virtù guerriere (Piave, 30 31 ottobre 1918).

Medaglia d'Argento - Decreto 31 dicembre 1947 Giunto in Albania quando ancora la baldanza offensiva del nemico era più accesa, destinato ad occupare il settore di Kurvelesch che sul fronte del XXV Corpo d'Armata era fra i più importanti per critica situazione, e fra i più aspri, per difficoltà di vita e di comunicazione determinanti un gravoso senso di isolamento, il 232° Fanteria si aprì con le armi l'accesso alle posizioni dove, compreso ed ammirato dell'abnegazione e dei sacrifici delle truppe sul posto, riceveva la consegna di difenderla ad oltranza. Consegna che con largo sacrificio di sangue inesausta abnegazione spirito combattivo, valorosamente e pienamente assolveva respingendo numerosi e violenti attacchi nemici sino a soverchiarne la baldanza, e preparando la base materiale e spirituale della offensiva vittoriosa finale. Kurvelesch (zona di Lekdushai), gennaio - aprile I94 l.

Medaglie d'Oro al Valor Militare Sottotenente EMILIO D'ANGELO: Gorizia, 6 agosto 1916 Aspirante Ufficiale FRANCESCO DONATO: Vodice, 15 maggio 1917 Maggiore FRANCESCO MIGNONE: Ansa di Lampo! (Piave), 15-17 giugno 1918 Sottotenente GUERINO IEZZA: Colle di Moncenisio, 22-24 giugno 1940 Capitano MARIO MOIWSI: fronte occidentale, 22-24 giugno 1940; fronte greco, 16 giugno 194 I

Comandanti 232° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "AVELLINO") (1916-26)

232° REGGIMENTO r; \ NTERIA "AVELLINO" (1926-43)

Col. Giuseppe Boriani Col. Gherardo Pantano Col. Giuseppe Anghebeu Ten. Col. Marco Valentinis Col. Vito Martellotta Col. Ernesto Taglioni Col. Giulio Fantoni Col. Emanuele Rossi

Col. Sisto Bertoldi Col. Filiberto di Savoia - Genova Col. Arturo Bertello Col. Luigi Krall Col. Giuseppe Pizzorno Col. Mario Roveda Col. Antonio Panerai Col. Renato Ugolini

Sedi 1919 1920

Postumia Palermo

1920-43 Bolzano


Fanteria dì Linea

393

233°

REGGIMENTO FANTERIA "LARIO"

Motto: "Col cuore ardente fino alla morte per la Patria e per il Re".

Festa: 26 maggio - anniversario del combattimento di Selo, q. 241 (1917). Mostrina: rettangolare di colore scarlatto con striscia trasversale nera al centro.

Origini e vicende organiche Il 233° Reggimento Fanteria (Brigata "Lario") viene formato il 25 gennaio 1917 presso il deposito del 21 ° Fanteria, centro di mobilitazione in Massa, ed è subito inserito nell'omonima Brigata assieme al gemello 234° Fanteria. È ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Viene sciolto il 30 gennaio 1919 dopo la conclusione del conflitto.

Campagne di guerra e fatti d' arme Prima Mondiale (1915-18) - 1917: Selo: q. 241 (mag.), q. 219 (ago.) - Pinzano (ott.) - 1918: Vittorio VenetO: Canove, Val d'Assa (ott. - nov.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All ' Arma di Fanteria).

Comandanti 233° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "LARIO") (1917-19) Col. Luigi Pellicano

Col. Cesare Testafochi Ten. Col. Mario Petri Col. Giovanni Beltrandi


394

L'Esercilo Italiano i:erso il 2000

234° REGGIMENTO FANTERIA " LARIO" Motto: "Col cuore ardente fino alla morte per la Patria e per il Re". Festa: 26 maggio - anniversario del combattimento di Selo, q. 241 (1917). Mostrina: rettangolare di colore scarlatto con striscia trasversale nera al centro.

Origini e vicende organiche ll 234° Reggimento Fanteria (Brigata "Lario") viene formato il 25 gennaio 1917 presso il deposito del 41 ° Fanteria, centro di mobilitazione in Savona, ed è subito inserito nell'omonima Brigata assieme al gemello 233° Fanteria. È ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Viene sciolto il 30 gennaio 1919 dopo la conclusione del conflitto.

Campagne di guerra e/atti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1917: Selo: q. 238 (mag.), q. 247 (ago.) - 1918: Vittorio Veneto: Canove, Val d'Assa (ott. - nov.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fe.condo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (Ali' Arma di Fanteria).

Comandanti 234° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "LARIO") (1917-19) Ten. Col. Alredo Raso

Ten. Col. Luigi Decio Col. Antonino Palumbo


395

Fanteria di Linea

236°

REGGIMENTO FANTERIA "PICENO"

Motto: "Vis in gladio". Festa: 19 agosto - anniversario del fatto d'arme di Selo (1917). Mo.strina: rettangolare di colore bianco con striscia trasversale scarlatta al centro.

Origini e vicende organiche Il 236° Reggimento Fanteria (Brigata "Piceno") viene formato il 6 febbraio 1917 presso il deposito del 13° Fanteria, centro di mobilitazione in L'Aquila, ed è subito inserito nell'omonima Brigata assieme al gemello 235° Fanteria. È ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Sciolto il 30 gennaio 1918, è ancora in vita da marzo a settembre 1919. Viene ricostituito il 20 settembre 1941 con il nome di 236° Reggimento Fanteria "Piceno" ed è inquadrato nella Divisione di Fanteria "Piceno" (152") unitamente ai Reggimenti 235° Fanteria e 152° Artiglieria per D.f.; il 236° ha in organico: comando, compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17. Destinato successivamente in Sardegna con il compito di difesa aeroportuale, il 13 marzo 1942 sbarca ad Olbia ed è sostituito nella divisione dal 336° Reggimento Fanteria di nuova formazione. Dal 18 novembre dello stesso anno al 18 settembre 1943 è dislocato a difesa dell'aeroporto di Miles. li 25 agosto 1944 è assegnato alla Divisione di Fanteria "Calabria" ed allorché un mese dopo la grande unità diviene Divisione per la Sicurezza Interna su due brigate prende il nome di 236° Reggimento Sicurezza Interna "Calabria" (l O ottobre 1944) ed è inquadrato nella VI Brigata Sicurezza Interna della quale fa anche parte il 40° Reggimento A1tiglieria. Il 236° Fanteria viene sciolto il 14 agosto 1946.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) · 1917: Carso: Selo, Kortie (ago.) • 1918: Vittorio Veneto: M . Pasubio, M. Testa, Rovereto, Alto Adige (ott. - nov.) Seconda Mondiale (1940-43) . 1942-43: Sardegna (difesa aeroporto di Miles) Liberazione (1943-45) • 1943-45: Sardegna

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno I920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'arma di Fanteria). Medaglia di Bronzo - DecretO 5 giugno 1920 Con tenace volont.à di vittoria, in quattro giorni di aspri combattimenti, brillantemente conquistò importanti posizioni nemiche resistendo validamente ai reiterali accaniti contrattacchi avversari (Selo - Korite, 19 - 22 agosto 1917).


396

L'Esercito Italiano verso il 2000

Comandanti 236° REGGIMENTO F ANTERIA

(BRIGATA "PICENO")

Col. G. Battista Sampietro

(19 l 7-18)

Col. Mario Cravosio Ten. Col. Oreste De Matteis Col. Pietro Perrier

236° REGGIMENTO FANTERIA "PICENO" (I 941-44) Col. Giorgio Bonansea

236° REGGIMENTO S.J. "CALABRIA" (1944-46) Ten. Col. Giuseppe Grattarola (int.) Col. Giuseppe Tamone Ten. Col. Cesare Pontiglio (int.) Col. Mario Bertacchi


397

Fanteria di Linea

.

237°

.

REGGIMENTO FANTERIA "GROSSETO"

Motto: -

Festa: 30 agosto - anniversario del fatto d'arme della Bainsizza (1917). Mostrina: rettangolare di colore scarlatto con striscia trasversale di colore bianco al centro.

Origini e vicende organiche Il 237° Reggimento Fanteria (Brigata "Grosseto") viene costituito a fine gennaio 1917 presso il deposito del 22° Fanteria, centro di mobilitazione in Pisa. È ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Con il gemello 238° Fanteria è subito inserito nell'omonima Brigata. Si scioglie il 22 novembre dello stesso anno a Badia Polesine (Rovigo) al termine del ripiegamento dall'Isonzo al Piave, a causa delle gravi perdite riportate.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1917: Trusnje - Bainsizza, q. 941 (ago.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra bauaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria).

Comandanti 237° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "GROSSETO") (I 917) Col. Clemente Pero!

Ten. Col. Giuseppe Cagno Ten. Col. Dante Celoria


L' Esercito Italiano verso il 2000

398

238°

REGGIMENTO FANTERIA "GROSSETO"

Motto: Festa: 30 agosto - anniversario del fatto d'arme della Bainsizza (1917). Mostrina: rettangolare di colore scarlatto con striscia trasversale di colore bianco al centro.

Origini e vicende organiche Il 238° Reggimento Fanteria (Brigata "Grosseto") viene costituito a fine gennaio 1917 presso il deposito del 69° Fanteria, centro di mobilitazione in Firenze. È ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Con il gemello 237° Fanteria è subito inserito nell'omonima Brigata. Si scioglie il 22 novembre dello stesso anno a Badia Polesine (Rovigo) al termine del ripiegamento dall ' Isonzo al Piave, a causa delle gravi perdite riportate.

Campagne di guerra e fatti d' arme Prima Mondiale (1915-18) - 1917: M. Forno (giu.) -Trusnje-Bainsizza, q. 845 (ago.)- Ponte della Delizia (ott.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno I 920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d' Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria).

Comandanti 238° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "GROSSETO") (1917) Col. Lamberto Chisina Ten. Col. Fidia Contrada


399

Fanteria di linea

239°

REGGIMENTO FANTERIA "PESARO"

Motto: "Procedo diritto con sicura fede". Festa: 25 ottobre - anniversario dei combattimenti sul Monte Pertica (19 J 8). Mostrina: rettangolare di colore scarlalto con striscia trasversale turchina al centro.

Origini e vicende organiche Costituito nel gennaio 1917 dal deposito del 59° Fanteria, centro di mobilitazione in Frosinone, il 239° Reggimento Fanteria (Brigata "Pesaro") viene subito inserito con il gemello 240° Fanteria nell'omonima Brigata. È ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. È sciolto il 30 gennaio 1919. Il l O aprile 1935 (nell'ambito dell'esigenza Africa Orientale) viene ricostituito dal deposito del 46° Fanteria con il nome di 239° Reggimento Fanteria "Pesaro" ed è assegnato alla Brigata di Fanteria "Sabauda II" (CXXX) unitamente al 240°. Viene nuovamente soppresso il 9 febbraio 1937 ed i suoi reparti confluiscono nel 46° Reggimento rimpatriato dall' A.O ..

Campagne di guerra e fatti d' arme Prima Mondiale (1915-18) - 1917: M.- Zebio (giu.) - Bertiolo (ott.) - M. Asolane (dic.) - 1918: M Grappa (giu.)- Vittorio Veneto: M. Pertica (ott.-nov.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite dì sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (Ali' Arma di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920 Vincendo ardue difficoltà di terreno e la tenace resistenza nemica, con mirabile valore e con superba audacia conquistavano formidabili posizioni che mantennero sanguinosamente con incontrollabile fulgida tenacia. (Monte Pertica, 24-27 ottobre 1918).

Comandanti 239° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "PESARO") (1917-19) Col. Aldo Dallanoce Ten. Col. Armando Montanari Col. Luigi Gan-ini

Col. Giuseppe Banagnoli 239° REGGIMENTO FANTERIA "PESARO" (1935-37) Col. Arnaldo Azzi

Sedi 1935-37

Cagliari


400

L'Esercito Italiano verso il 2000

240°

REGGIMENTO FANTERIA ''PESARO''

Motto: "F inché vivo aggredisco". Festa: 27 ottobre - anniversario dei combattimenti sul Monte Pertica (1918). Mostrina: rettangolare di colore scarlatto con striscia trasversale turchina al centro.

Origini e vicende organiche Costituito nel gennaio 1917 dal deposito del 60° Fanteria, centro di mobilitazione in Viterbo, i1 240° Reggimento Fanteria (Brigata "Pesaro") viene subito inserito con il gemello 239° Fanteria nell'omonima Brigata. È ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Disciolto il 30 gennaio 1919 è rie )Stituito il 15 marzo dello stesso anno e rimane in vita fino al settembre successivo. Il 1° aprile 1935 (nell'ambito dell'esigenza Africa Orientale) viene ricostituito dal deposito del 60° Fanteria con il nome di 240° Reggimento Fanteria "Pesaro" ed è assegnato alla Brigata di Fanteria "Sabauda Il" (CXXX) unitamente al 239°. Viene nuovamente soppresso il 9 febbraio 1937 ed i suoi reparti confluiscono nel 60° Reggimento rimpatriato dall' A.O ..

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1917: M.- Zebio (giu.) - Gorizia: Sober (ago.) - Mortegliano (ott.) - M. Asolone, Cà d'Anna (dic.) - 1918: M. Grappa (giu.)- Vittorio Veneto: M. Pertica (ott. - nov.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri c imenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d ' Italia (1915-18). (Ali' Arma di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920 Vincendo ardue difficoltà di terreno e la tenace resistenza nemica, con mirabile valore e con superba audacia conquistavano formidabili posizioni che mantennero sanguinosamente con incontrollabile fulgida tenacia. (Monte Pertica, 24-27 ottobre 1918).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Capitano UGO PALERMO: Cà d'Anna (osteria del lepre), 18 dicembre 1917 Sottotenente ALBERTO CARDIOLO: Monte Pertica (Grappa), 24 ottobre 19 l 8


Fanteria di Linea

401

Comandanti 240° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "PESARO") (1917-19) Col. Achille Taddeini Ten. Col. Alberto Nesi

240° REGGIMENTO FANTERIA "PESARO" (1935-37) Col. Davide Dusmet Col. Achille Dall'Era Ten. Col. Cesare Lovera di Maria

Sedi 1935

Sassari

1935-37

Iglesias


402

L'Esercito Italiano verso il 2000

241 ° REGGIMENTO FANTERIA "TERAMO" Mouo: Festa: 30 giugno - anniversario del fatto d'armc di Col del Rosso (1918). Mostrina: rettangolare di colore turchino con striscia trasversale bianca al centro.

Origini e vicende organiche Costituito il 2 gennaio 1917 dal deposito del 32° Fanteria, centro di mobilitazione in Avellino, il 241° Reggimento Fanteria (Brigata "Teramo") dal 24 dello stesso mese entra con il gemello 242° Fanteria nell'omonima Brigata. È ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. TerminatO il conflitto viene inviato in Libia e sbarca a Tripoli il 21 dicembre 1918. Assume alle dipendenze nuovi reparti (IV/50°, IV/84° e Il btg speciale) ed inquadra, pertanto, sei battaglioni di tre compagnie ciascuno. È sciolto il 30 giugno 1920 e lascia in Libia il VI btg. il quale rimane autonomo sino allo scioglimento che avviene nell 'aprile 1921.

Campagne di guerra e fatti d'anne Prima Mondiale (1915-18) - 1917: M. Vodice (mag.) -Bainsizza: Kobilek, Madoni (ago.) - Basso Piave (clic.). - 1918: Col del Rosso, Col d'Echele (giu.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtt1 dei figli d 'Italia (1915-18). (All'Anna di Fanteria). Medaglia di Bronzo - Decreto 29 ottobre 1922 Con mirabile impeto conquistavano munitissime posizioni sanguinosamente incrollabili ai contrattacchi dell'avversario (Vodice, 16 maggio-8 luglio 1917; Bainsizza, 19 agosto - 2 settembre 1917; Col del Rosso, Col d'Echele, 30 giugno 1918).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Sergente G1uuo VOLPI: Monte Vodice, 17 maggio 1917.

Comandanti 241°

REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA ''TERAMO")

(1917-20) Col. Ermenegildo Padovin Ten. Col. Pio Innocenti Ten. Col. Vincenzo Galliani Col. Pio Innocenti Ten. Col. Dante Celoria

Col. Alberto Pasta Ten. Col. Roberto Piancastelli Ten. Col. Nunzio Punzo Ten. Col. Rodolfo Graziani Col. Luigi Raviolo Col. Domenico Citarella Tufano


Fanteria di Linea

- - - - - - - - -- - - -- - - - - - - - - - -- - -- - - - - - - - - - - - -- --

242°

403

REGGIMENTO FANTERIA "TERAMO"

Motto: Festa: 30 giugno- anniversario del fatto d'arme di Col del Rosso (1918). Mostrina: rettangolare di colore turchino con striscia trasversale bianca al centro.

Origini e vicende organiche Costituito iI 25 gennaio 1917 dal deposito del 40° Fanteria, centro di mobilitazione in Benevento, il 242° Reggimento Fanteria (Brigata "Teramo") entra subito con il gemello 241 ° Fanteria nella omonima Brigata. È ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Terminato il conflitto viene inviato in Libia e sbarca a Tripoli il 21 dicembre 1918. Assume alle dipendenze nuovi reparti (lV/3° rgt. f. speciale, IV/35° e IV/75°) ed inquadra, pertanto, sei battaglioni di tre compagnie ciascuno. È sciolto il 30 giugno 1920 e lascia in Libia il VI btg. il quale rimane autonomo sino allo scioglimento che avviene il 20 gennaio 1921.

Campagne di guerra e.fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1917: Pia va: M. Kuk, M. Vodice (mag.) - Bainsizza: Kobilek, Madoni (ago.) - Basso Piave (dic.). - 1918: Col del Rosso, Col d'Echele (giu.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Anna di Fanteria). Medaglia di Bronzo - Decreto 29 ottobre l922 Con mirabile impeto conquistavano munitissime posizioni sanguinosamente incrollabili ai contrattacchi dell'avversario (Vodice, 16 maggio-8 luglio 1917; Bainsizza, 19 agosto - 2 settembre 1917; Col del Rosso, Col d ' Ecbele, 30 giugno 1918).

Comandanti 242° REGGIM ENTO FANTERIA (BRIGATA "TERAMO") (1917-20) Col. Felice Oxilia Col. Alfredo D'Aloisio

Tcn. Col. Michele Wild Col. Serafino Pratis Col. Carlo Biondo


404

L'Esercito Italiano verso il 2000

243°

REGGIMENTO FANTERIA "COSENZA"

Motto: "Non mi fermo neppure alla meta". Festa: 16 giugno - anniversario del combattimento di Ponte di Piave (1918). Mostrina: rettangolare di colore turchino con striscia trasversale verde al centro.

Origini e vicende organiche ll 243° Reggimento Fanteria (Brigata "Cosenza") viene formato il 25 gennaio 1917 dal deposito del 19° Fanteria, centro di mobilitazione in Cosenza, ed è subito inserito nell'omonima Brigata assieme al gemello 244° Fanteria. È ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Sciolto nel febbraio 1919 è ancora in vita dal marzo al settembre dello stesso anno. Ricostituito il 20 settembre 1935 (nell'ambito dell'esigenza Africa Orientale), sempre dal deposito del 19° Fanteria, con il nome di 243° Reggimento Fanteria "Cosenza", viene assegnato alla Brigata di Fanteria "Sila II" (CXXVII) unitamente al 244° ed al 132° Fanteria. È nuovamente disciolto il 15 novembre 1936.

Campagne di guerra e fatti d' arme Prima Mondiale (1915-18) - 1917: Carso: Hudi Log (mag ..) Versic, Korite (ago.) - 1918: Ponte di Piave (giu.) - Vittorio Veneto: San Donà di Piave (ott.-nov.).

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Anna di Fanteria).

Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920 Per l'ardore e la tenacia mostrati in tre giorni di violentissima battaglia sbarrando il passo al soverchiante nemico, e per l'impetuoso slancio onde sul campo insanguinato della lotta ancora una volta rifulse, con la radiosa vittoria, il rude valore dei fo11i fanti di Calabria (Piave, 15 - 17 giugno 1918).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Tenente Colonnello CARLO GUADAGNI: S. Andrea di Barbarana (Piave), 15 giugno 1918.


Fan.feria di Linea

405

Co,nandanti 243°

REGGIMENTO FANTERIA (BRJGAIA "COSENZA")

(1917-19) Col. Giuseppe Melita Ten. Col. Attilio de Michelis Col. G. Battista Ligasacchi

243° R EGG IMENTO FANTERIA "COS ENZA" (1935-36) Col. Virgilio Calderari Col. Federico Magrì

Sedi 1935-36

Catanzaro


406

L'Esercito /1aliano verso il 2000

244 ° REGGIMENTO FANTERIA "COSENZA" (244° Battaglione Fanteria Motorizzato "Cosenza") Morto: "Persisto e vinco" .

Festa: 16 giugno - anniversario del combattimento di Ponte di Piave (1918). Mostrina: rettangolare di colore turchino con striscia trasversale verde al centro.

Origini e vicende organiche Il 244° Reggimento Fanteria (Brigata "Ccsenza") viene formato il 30 gennaio 1917 dal deposito del 30° Fanteria, centro di mobilitazione in Nocera Inferiore, ed è subito inserito nell'omonima Brigata assieme al gemello 243° Fanteria. È ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Sciolt0 nel febbraio 1919 è ancora in vita dal marzo al settembre dello stesso anno. Ricostituito il JO giugno 1935 (nell'ambito dell'esigenza Africa Orientale), dal deposito del 20° Fanteria, con il nome di 244° Reggimento Fanteria "Cosenza", viene assegnato alla Brigata di Fanteria "Sila II" (CXXVII) unitamente al 243° ed al 132° Fanteria. È nuovamente disciolto il 15 novembre 1936. Nell'ambito della ristrutturazione dell'Esercito, il 15 novembre 1975 ha vita in Cosenza il 244° Battaglione Fanteria "Cosenza" per trasformazione del IV battaglione del disciolto 48° Reggimento Fanteria "Ferrara" articolato su, comando, plotone comando, quattro compagnie reclute (due dislocate a Potenza). Dal l O febbraio 1977 le compagnie rimangono due in quanto il distaccamento di Potenza dà vita al 91 ° Battaglione "Lucania". Alla nuova unità, destinata ad assolvere compiti addestrativi, vengono affidate la Bandiera e le tradizioni del 244° Reggimento. A datare dal I O maggio 1985 assume la denominazione di 244° Battaglione Fanteria Motorizzato "Cosenza" · e modifica l'organico su comando, compagnia comando e servizi, compagnia motorizzata, compagnia mortai. Il l 0 maggio 1986 ed iI 27 ottobre I987 vengono formate, rispettivamente, la 2• e la 3• compagnia motorizzata. Con il riordinamento della Forza Armata il battaglione perde la propria autonomia il 26 settembre 1991 ed il giorno successivo è inquadrato nel 244° Reggimento Fanteria Motorizzato "Cosenza", che si forma in fase sperimentale su comando, compagnia comando e servizi, un battaglione motorizzato. Il Reggimento viene soppresso il 31 dicembre 1992 e la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano (movimento avvenuto il 18 dicembre).

Campagne di guerra e fatti d' arme Prima Mondiale (1915-18) - 1917: Carso: Hudi Log (mag.), Versic, Korile (ago.) - 1918: Ponte di Piave (giu.) - Villorio Veneto: San Donà di Piave (ott.-nov.).

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d ' Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920 Per l'ardore e la tenacia mostrati in tre giorni di violentissima bauaglia sbarrando il passo al soverchiante nemico, e per l'impetuoso slancio onde sul campo insanguinato della lotta ancora una volta rifulse, con la radiosa vittoria, il rude valore dei forti fanti di Calabria (Piave, 15 -17 giugno 1918).


Fa,ueria di Linea

407

Medaglie d'Oro al Valor Militare Soldato ERMINIO MARCIAS: Versic, Korite - 19 agosto 1917.

Stemma Araldico Decreto 19 gennaio 1977 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con Circ. 121 del 9.2.1987 Giornale Ufficiale del 14:2.1987). a. SCUDO: trinciato d'argento e d'azzurro: il primo alla croce potenziata di nero; il secondo al fiume d'argento in fascia sormontato da una stella dello stesso. b. CORONA TURRITA c. ORNAMENTI: ( 1) Lista bifida: d'oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavità rivolta verso l'alt0, riportante il motto: "PERSISTO E VINCO". (2) Onoreficenza: accollata alla punta dello scudo con l' insegna pendente al centro del nastro con i colori della stessa. (3) Nastro rappresentativo della ricompensa al valore: annodato nella parte centrale non visibile della corona turrita, scendente svolazzante in sbarra dal punto predetto, passando dietro la parte superiore dello scudo.

Sintesi della blasonatura Nella prima partizione l'arma della provincia di Cosenza per affermare il legame tradizionale con la zona geografica di cui il Corpo porta il nome del capoluogo e nella quale ha avuto sede stanziale; per ricordare anche che nel corso della guerra 1915-18 moltissimi fanti del 244° erano originari della stessa provincia. La seconda partizione simboleggia la gloria militare, testimoniata dalla Medaglia d'Argento al V.M. (rappresentata con la stella), legata territorialmente al fiume Piave.

Comandanti 244° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA " COSENZA") ( 1917-19) Col. Igino Tarchetti Col. Achille Casolari Ten. Col. Emilio Lu petti Col. Luigi Capone Col. Carlo Del Becchi 244° REGGIMENTO FANTERIA "COSENZA" (1935-36) Col. Cesare Delponte 244° BATTAGLIONE FANTERIA "COSENZA" (1975-85) Ten. Col. Vincenzo Chiaravallotti Ten. Col. Domenico Fiamingo Ten. Col. Francesco Pellegrino

Ten. Col. Pierino Petrarca Ten. Col. Giovanni Carafa 244° BATIAGLIONE FANTERIA MOTORIZZATO "COSENZA" (1985-91) Ten. Col. Giovanni Carafa Ten. Col. Ugo Scaringi Ten. Col. A ntonio Marino Cerrato Ten. Col. Barnaba Giordano Ten. Col. Cataldo Stella 244° REGGIMENTO FANTERIA MOTORIZZATO "COSENZA" ( 1991-92) Col. Amato Mansi

Sedi 1935-36

Catanzaro

1975-92

Cosenza


408

L 'Esercito Italiano verso il 2000

245°

REGGIMENTO FANTERIA "SIRACUSA"

Motto: Festa: 5 giugno - anniversario dei combattimenti sul Carso: Jamiano e Komarie (1917). Mostrina: rettangolare di colore verde con striscia trasversale scarlatta al centro.

Origini e vicende organiche li 245° Reggimento Fanteria (Brigata "Siracusa") viene costituito a fine gennaio 1917 dal deposito del 29° Fanteria, centro di mobilitazione in Potenza, e forma assieme al gemello 246° Fanteria la Brigata omonima. È ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. In conseguenza delle gravi perdite subite contrastando l'avanzata del nemico dall'Isonzo al Piave, viene sciolto il 13 novembre 1917 a San Giorgio delle Pertiche (Padova).

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1917: Carso: Jamiano, Komarie (giu.) - Canal di Ledra, Ponte di Cornino (ott.), Sequals, Polcenigo (nov.)

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria).

Comandanti 245° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "SIRACUSA") ( I917) Col. Giuseppe Anagheben

Col. Francese Castaldi Col. Stefano Manzi


409

Fanteria di Linea

246°

REGGIMENTO FANTERIA "SIRACUSA"

Motto: Festa: 8 ottobre - anniversario del fatto d 'anne di Castagnevizza (1917). Mostrina: rettangolare di colore verde con striscia trasversale scarlatta al centro.

Origini e vicende organiche Il 246° Reggimento Fanteria (Brigata "Siracusa") viene costituito a fine gennaio 1917 dal deposito del 20° Fanteria, centro di mobilitazione in Reggio Calabria, e forma assieme al gemello 245° Fanteria la Brigata omonima. È ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. In conseguenza delle gravi perdite subite contrastando l' avanzata del nemico dall'Isonzo al Piave, viene sciolto il 13 novembre 1917 a San Giorgio delle Pertiche (Padova).

Carnpagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1917: Carso: Castagnevizza (set.-ott.. ) - Canal Ledra (30 6u.)

Ricornpense alla Bandiera Al Va/or Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All '. Arma di Fanteria).

Comandanti 246° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGAJA "SIRACUSA") ( 1917) Ten. Col. Domenico Bufalari Ten. Col. Alfredo Marini


410

L'l:'sercito Italiano verso il 2000

247°

REGGIMENTO FANTERIA "GIRGENTI"

Motto: Festa: 22 agosto - anniversario dei combattimenti alla Bainsizza: Monte Kobilek (1917). Mostrina: rettangolare di colore celeste con striscia trasversale nera al centro.

Origini e vicende organiche Il 247° Reggimento Fanteria (Brigata "Girgenti") viene costituito a fine gennaio 1917 dal deposito del 5° Fanteria, centro di mobilitazione in Girgenti, e forma assieme al gemello 248° Fanteria la Brigata omonima. È ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. In conseguenza delle gravi perdite subite contrastando l'avanzata del nemico dall'Isonzo al Piave, viene sciolto l' 11 dicembre 1917 a Pozzobon (Treviso).

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1917: M. Vodice (mag.) - Bainsizza, M. Kobilek (ago.) - M. San Gabriele (set.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei fig li d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria).

Comandanti 247°

REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "GIRGENTI")

(1917) Col. Pietro Bellon Ten. Col. Luigi Ganini


Staio Maggiore dell'Esercito

248°

411

REGGIMENTO FANTERIA "GIRGENTI"

Motto: Festa: 22 agosto - anniversario dei combattimenti alla Bainsizza: Monte Kobilek (1917). Mostrina: rettangolare di colore celeste con striscia trasversale nera al centro.

Origini e vicende organiche Il 248° Reggimento Fanteria (Brigata "Girgenti") viene costituito a fine gennaio 1917 dal deposito dell ' 85° Fanteria, centro di mobilitazione in Trapani, e forma assieme al gemello 247° Fanteria la Brigata omonima. È ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. In conseguenza delle gravi perdite subite contrastando l'avanzata del nemico dall'Isonzo al Piave, viene sciolto I' 11 dicembre 1917 a Pozzobon (Treviso).

Campagne di guerra e.fatti d'anne Prima .Mondiale (1915-18) - 1917: M. Vodice (mag.) - Bainsizza, M. Kobilek (ago.) -M. San Gabriele (set.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine .Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia ( 1915-18). (Ali' Arma di Fanteria).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Tenente Colonnello

ANGELO SCANDALIATO:

Yeliki Hrib - S. Gabriele, 5 settembre 1917

Comandanti 248° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "G!RGENTI") (1917) Ten. Col. Guido Calvi

Ten. Col. Angelo Scandaliato Ten. Col. Gaetano 1-Iueber


J 412

l'Esercito Italiano

249°

Ferso

il 2000

REGGIMENTO FANTERIA "PALLANZA"

Motto: "Nunquam recessit". Festa: 23 agosto - anniversario dei combattimenti sul Carso: Faiti (1917). Mostrina: rettangolare di colore giallo con striscia trasversale verde al centro.

Origini e vicende organiche Nel febbraio 1917 viene formato dal deposito del 24° Fanteria, centro di mobilitazione in Novara, il 249° Reggimento Fanteria (Brigata "Pallanza") ed è unito assieme al gemello 250° Fanteria nell'omonima Brigata. È ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fuc ilieri ed una sezione mitragliatrici. È sciolto, terminato il conflitto, il 21 febbra io 1919.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1917: Carso: Castagnevizza, q. 363 (mag.), Faiti, q. 378 (19-23 ago.) - M. Majo (ott.) - 1918: Vittorio Veneto: M. Seluggio, Campomolon, San Sebastiano (ott.-nov.)

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (Ali' Arma di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 3 novembre 1921 Dopo aver strappato al nemico forti posizioni sul Carso, le mantenevano con eroica tenacia in asprissima lotta. Diedero sempre prove ammirevoli di salda disciplina, di sentimento del dovere, di alte virtù militari, contribuendo efficacemente al raggiungimento della Vittoria (Faiti, 19-23 agosto 1917; Trentino, ottobre 1917 - 4 novembre 1918). (Alle Bandiere dei reggimenti della Brigata "Pallanza).

Comandanti 249° R EGGIMENTO F ANTERIA ( 1917) Col. Roberto Fonte Col. Guido Bruni

(BRIGATA "PALLANZA")


413

Fanleria di linea

250°

REGGIMENTO FANTERIA "PALLANZA"

Motto: "Nunquam recessit''. Festa: 23 agosto - anniversario dei combattimenti sul Carso: Faiti (1917). Mostrina: rettangolare di colore giallo con striscia trasversale verde al centro.

Origini e vicende organiche Nel febbraio 1917 viene formato dal deposito del 92° Fanteria, centro di mobilitazione in Torino, il 250° Reggimento Fanteria (Brigata "Pallanza") ed è unito assieme al gemello 249° Fanteria nell'omonima Brigata . .È ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. È sciolto, terminato il conflitto, il 21 febbraio 1919.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1917: Carso: Castagnevizza, q. 363 (mag.), Faiti, q. 378 (19-23 ago.) (ott.) - 1918: Vittorio Veneto: M. Seluggio, Campomolon, San Sèbastiano (ott.-nov.)

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabil mente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei fig li d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 3 novembre 1921 Dopo aver strappato al nemico forti posizioni sul Carso, le mantenevano con eroica tenacia in asprissima lotta. Diedero sempre prove ammirevoli di salda disciplina, di sentimento del dovere, di alte virtù militari, contribuendo efficacemente al raggiungimento della vittoria (Faiti, 19-23 agosto 1917; Trentino, ottobre 1917 - 4 novembre l 9 l 8t (Alle Bandiere dei reggimenti della Brigata "Pallanza).

çomandanti 250° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "PALLANZA") (1917) Ten. Col. Giorgio della Chiesa d'lsasca

Col. Giuseppe Zabert Col. Arturo Pratolongo


L'Esercito Italiano Ferso il 2000

414

251 ° REGGIMENTO FANTERIA "MASSA CARRARA" Moao: Festa: 31 ottobre - anniversario dei combattimenti a Monte Prassolan, Monte Roncon (1918). Mostrina: rettangolare di colore scarlatto con striscia trasversale verde al centro.

Origini e vicende organiche II 251 ° Reggimento Fanteria (Brigata "Massa Carrara") viene formato il 20 febbraio 1917 dal deposito del 66° Fanteria, centro di mobilitazione in Reggio Emilia. È ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Il 5 marzo successivo è inserito assieme al gemello 252° Fanteria, nella Brigata della quale porta il nome. Terminato il conflitto, viene sciolto nel maggio 1919.

Campagne di guerra e fatti d' arme Prima Mondiale (1915-18) - 1917: Dosso Faiti (mag.-ago.)- M. Grappa (nov.), Col della Berretta (dic.) - 1918: Roccolo Cà Tasson (giu.) - Vittorio Veneto: M. Prassolan, M. Roncon, Fonzaso (ott.-nov.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor militare Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d ' Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria).

Comandanti 251 ° REGG IMENTO FANTERIA (BRIGATA "MASSA CARRARA") ( 1917) Col. Antonio Gagliardo

Col. Ercole Borsari Col. Ettore Cossu


415

Fanteria di Linea

252°

REGGIMENTO FANTERIA "MASSA CARRARA"

Motto: Festa: 31 ottobre - anniversario dei combattimenti a Monte Prassolan, Monte Roncon ( 1918) . Mostrina: rettangolare di colore scarlatto con striscia trasversale verde al centro.

Origini e vicende organiche Il 252° Reggimento Fanteria (Brigata "Massa Carrara") viene formato il 5 marzo 1917 dal deposito del 42° Fanteria, centro di mobilitazione in Lodi ed è subito inserito, assieme al gemello 251 ° Fanteria, nella Brigata della quale po11a il nome. È ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Terminato il conflitto, viene sciolto nel maggio 1919.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1917: Dosso Faiti (mag.-ago.)- M. Grappa (nov.), Col della Berretta (clic.) - 1918: M. Pertica, Roccolo Cà Tasson (giu.) - Vittorio Veneto: M. Prassolan, M. Roncon, Fonzaso (ott.-nov.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (Ali' Anna di Fanteria). Medaglia di Bronzo - Decreto 5 giugno 1920 Dopo aver dato magnifiche prove di valore in sanguinosi combattimenti sul Carso e nella ritirata dell'ottobre 1917, chiamato alla difesa del Monte Grappa, vi sostenne, per un intero anno, strenue lotte, opponendo, alla tracotanza nemica, invitta, tenace resistenza. Nella battaglia della riscossa, crollata, dopo sei giorni di violenti attacchi, la fronte nemica sul Grappa, balzava con superbo slancio all ' inseguimento, avanguardia del Corpo d'Armata, e infrangendo l'ultima accanita resistenza del nemico, entrava per primo a Fonzaso (Carso, maggio - aprile 1917; M . Grappa, 16 novembre 1917 - 31 ottobre 1918; Arten, Fonzaso, F iera di Primiero, 1-4 novembre 1918).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Maggiore ITALO LAMBERTENGHI: Dosso Fai ti, l 9 agosto 1917 Tenente (assimilato) Cappellano Militare ARCANGELI DON PACIFICO: Monte Grappa, 6 luglio 1918.

Comandanti 252° REGGI MENTO FANTERIA (BRIGATA " MASSA CARRARA") ( 1917) Teo. Col. Pietro Saracco

Ten. Col. Enrico Heinzelmann Col. Leone Taccini


L'faerci10 l!aliano 11erso il 2000

416

253°

REGGIMENTO FANTERIA "PORTO MAURIZIO"

Motto: Festa: 23 giugno - anniversario del fatto d'arme di Nervesa (1918). Mostrina: rettangolare di colore celeste con striscia trasversale scarlatta al centro.

Origini e vicende organiche Nel febbraio 19 I 7 viene costituito presso il deposito del 72° Fanteria, centro di mobilitazione in Mantova, il 253° Reggimento Fanteria (Brigata "Porto Maurizio") per dare vita assieme al gemello 254° alla Brigata omonima. È ordinato su tre battagl ioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. È sciolto, terminato il conflitto, il 4 febbraio 1919.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1917: Camporovere, M. Catz (giu.) - Gorizia: S. Marco, q. 174 (ago.) - Val Sasso, Cà d'Anna (dic.) - 1918: Sasso Rosso, Canove (gen.-feb.) - Nervesa (giu.) - Vittorio Veneto: Collalto, Belluno (ott.-nov.).

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tonnentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria). Medaglia di Bronzo - Decreto 5 giugno 1920 Già distintosi per valore e tenacia, in numerosi combattimenti, nell'azione per la riconquista di Nervesa, superando, prima con ammirevole decisione, nonostante le notevoli perdite, terreno intensamente battuto, impegnando poi, fiera, ostinata, sanguinosa lotta col nemico per strappargli palmo a palmo il terreno in cui si era formidabilmente rafforzato, dava bella prova di disciplina e di virtù guerriere, contribuendo in modo efficacissimo al conseguimento della Vittoria (Piave, 19-23 giugno 1918).

Comandanti 253°

R EGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA " PORTO

(1917) Col. Amerigo Cecchi Ten. Col. Pietro Baccon MAURIZIO")

Col. Alfredo Colombini Ten. Col. Enrico Fresini Col. Rizzardo Garganico Griffi


417

Fan.feria di Lirw,1.

254°

REGGIMENTO FANTERIA "PORTO MAURIZIO"

Motto: -

Festa: 31 ottobre - anniversario della battaglia cli Vittorio Veneto ( 19 I 8). Mostrina: rettangolare di colore celeste con striscia trasversale scarlatta al centro.

Origini e vicende organiche Nel febbraio 1917 viene costituito presso il deposito del 79° Fanteria, centro di mobilitazione in Verona, il 254° Reggimento .Fanteria (Brigata "Porto Maurizio") per dare vita assieme al gemello 253° alla Brigata omonima. È ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. È sciolto, terminato il conflitto, il 4 febbraio 1919.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 19 17: Camporovere, M . Resta (giu.) - Gorizia: S. Marco, q. 174 (ago.)- Codroipo (ott.)- Val Frenzela (clic.) - 1918: Val Frenzela (feb.) - Nervesa (giu.) - Vittorio Veneto: C. Valmorel, C. Navense, Polentes, Belluno (ott.nov.) .

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell ' aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figi i d'Italia (19 I5- I 8) . (Ali' Arma cli Fanteria).

Medaglia di Bronzo - Decreto 5 giugno 1920 Già distintosi per valore e tenacia, in numerosi combattimenti, nell'azione per la riconquista della Conca di Belluno, dimentico dei sacrifici di cinque giorni di marcia e di lotta, assaliva con decisione, audacia e valore e travolgeva ali' arma bianca e a bombe a mano le truppe nemiche ivi disposte a difesa, catturando gran numero di prigionieri ed ingente bottino di gue1rn (C. Valmorel - C. Navense - Polcntes - Belluno, 31 ottobre- ! novembre 19 I 8).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Colonnello G1uuo B1::ctt1: San Marco di Gorizia, 28 agosto 19 17 .

Comandanti 254°

REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA MAURIZIO") ( 19 17-19) Col. Giulio Bechi Ten. Col. Giuseppe Re Col. Giovanni D'Amato

"Poirro

Col. Col. Col. Col.

Angelo Ciuffi Francesco Gualtieri Angelo Aprà Natalberto Valtancoli


418

L'Esercito Italiano verso il 2000

255°

REGGIMENTO FANTERIA "VENETO"

Motto: "Virtù contro furore". Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: rettangolare di colore celeste con striscia trasversale gialla al centro.

Origini e vicende organiche Il 12 marzo 1917 viene costituito il 255° Reggimento Fanteria (Brigata "Veneto") presso il deposito del 2° Fanteria, centro di mobilitazione in Udine, per formare assieme al gemello 256° Fanteria la Brigata omonima; è ordinato s u tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Viene sciolto nel settembre 1919. Si ricostituisce, sempre presso il deposito del 2° Fanteria, il 1° gennaio 1942 con la denominazione di 255° Reggimento Fanteria "Veneto" e dal 1° marzo dello stesso anno viene inquadrato nella Divisione di Fanteria "Veneto" (159•) della quale fanno parte anche i reggimenti 256° Fanteria e 159° Artiglieria per D.f.; il reggimento ha in organico: comando, compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81 , compagnia cannoni da 47/32. II 1° giugno 1943 la grande unità viene sciolta ed il 255° si trasforma in 81 ° Reggimento Fanteria 'Torino" per permettere la ricostituzione della Divisione di Fanteria "Torino" (52a) praticamente distrutta sul fronte russo durante l' inverno 1942-43.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1917: M. Zebio (giu.) - Carso: Vallone di Brestovizza (set.) - 1918: Salettuol, Candelù (giu.) - Vittorio Veneto: Grave di Papadopoli (ott.-nov.). Seconda Mondiale (1940-43) - 1942-43: Venezia Giulia

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (Ali' Arma di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920 Dopo fulgide prove di valore date a M. Zebio (giugno 1917) ed a Brestovizza (settembre 1917), nel ripiegamento dal Carso al Piave, con la salda disciplina ed il generoso eroismo, ricordarono all'imbaldanzito nemico la gloria del loro nome e le virtù dei fanti d'Italia. Al formidabile urto dell'avversario irrnmpente dal Piave, opposero, pronto e sanguinoso baluardo, il petto dei loro fieri soldati, potentemente contribuendo a contenere prima, e a infrangere poi, l'offensiva nemica. (Salettuol - Candelù, 15-22 giugno 1918).


419

Fanteria di Linea

Comandanti 255° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA (1917-19) Col. Carlo Carrara Col. Gualtiero Capra Col. Roberto Fonte Col. Alighiero Ponzini

"VENETO")

Col. Nicola de Maria Col. Luigi Manenti 255" REGGIMENTO FANTERIA "VENETO" (1942-43) Col. Oddone Stoppato Ten. Col. Alfredo Sguazzini (f.f.)


420

L'Esercilo !laliano 11erso il 2000

256°

REGGIMENTO FANTERIA "VENETO"

Motto: Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: rettangolare di colore celeste con striscia trasversale gialla al centro.

Origini e vicende organiche Il 12 marzo 1917 viene costituito il 256° Reggimento Fanteria (Brigata "Veneto") presso il deposito dcli' 11 ° Fanteria, centro di mobilitazione in Forlì, per formare assieme al gemello 255° Fanteria la Brigata omonima; è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Viene sciolto nel settembre 1919. Si ricostituisce, presso il deposito del l ° Fanteria, il l O gennaio 1942 con la denominazione di 256° Reggimento Fanteria "Veneto" e dal l O marzo dello stesso anno viene inquadrato nella Divisione di Fanteria "Veneto" ( 159') della quale fanno parte anche i reggimenti 255° Fanteria e 159° Artiglieria per D.f.; il reggimento ha in organico: comando, compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, compagnia cannoni da 47/32. Il 1° giugno 1943 la grande unità viene sciolta ed il 256° si trasforma in 82° Reggimento Fanteria "Torino" per permettere la ricostituzione della Divisione di Fanteria "Torino" (52') praticamente distrutta sul fronte russo durante l'inverno 1942-43.

Campagne di guerra e fatti d'anne Prima Mondiale (1915-18) - 1917: M. Zebio (giu.) - Carso: Vallone di Brestovizza (set.) - 1918: Salettuol, Candelì:t (giu.) - Vittorio Veneto: Grave di Papadopoli (ott.-nov.). Seconda Mondiale (1940-43) 1942-43: Venezia Giulia

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria). Medaglia cl' Argento - Decreto 5 giugno 1920 Dopo fulgide prove di valore date a M. Zebio (giugno 1917) ed a Brestovizza (settembre 1917), nel ripiegamento dal Carso al Piave, con la salda disciplina ed il generoso eroismo, ricordarono all'imbaldanzito nemico la gloria del loro nome e le virtù dei fanti d'Italia. Al formidabile urto dell ' avversario irrompente dal Piave, opposero, pronto e sanguinoso baluardo, il petto dei loro fieri soldati, potentemente contribuendo a contenere prima, e a infrangere poi, l'offensiva nemica. (Salelluol - Candelù, 15-22 giugno 1918).


421

Fanteria di linea

Comandanti 256° REGGIMENTO FANTERIA (BRICAIA "VENETO") (1917-19) Col. Costantino Cavarerani Col. Cesare Rotelli

256°

REGGIMENTO FANTERIA "VENETO"

Col. Domenico Magno Col. Zoilo Mant.ellini Ten. Col. Decio de Lis Gigli

(1942-43)


422

l'Esercito Italiano verso il 2000

257°

REGGIMENTO FANTERIA "TORTONA"

Motto: ''Pro Patria pro Rege ad maiora".

Festa: 22 agosto - anniversario dei combattimenti sulla Bainsizza (1917). Mostrina: rettangolare di colore bianco con striscia trasversale verde al centro.

Origini e vicende organiche Nel febbraio del 1917 si costituisce presso il deposito del 77° Fanteria, centro di mobilitazione in Brescia, il 257° Reggimento Fanteria (Brigata "Tortona"), per formare assieme al gemello 258° Fanteria l'omonima grande unità. È articolato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Il 10 novembre I9 I 7 la Brigata "Tortona" incorpora i reparti superstiti della Brigata "Cremona", duramente provata nel corso del ripiegamento dall'Isonzo al Piave. Per ordine del Comando Supremo il 22 dello stesso mese di novembre 19 l 7 la Brigata prende il nome di "Cremona" ed anche i suoi reggimenti vengono trasformati: il 257° diviene 21 ° Reggimento Fanteria (Brigata "Cremona") per riportare in vita una unità veterana delle guerre d'indipendenzl\.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima :Mondiale (1915-18) - 1917: Medio Isonzo: M. Santo (mag.), Vrh, M. Kuk (giu.) - Bainsizza: M. Jelenik (ago.), q. 736, Osso di Morto, Podlaka (set.).

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (AIJ' Arma di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920 Con superbo slancio ed esemplare valore, superato l'Isonzo sotto il micidiale fuoco nemico, travolgendone tenaci, insidiose resistenze, sanguinosamente conquistavano e mantenevano munitissime e importanti posizioni (Vrh, M. Cucco - M. Jelenik, 19 - 20 agosto 1917). In successivi brillantissimi assalti confermavano le virtù militari dei loro fieri soldati (q. 756 - Osso di Morto - Podlaka).

Comandanti 257°

REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "TORTONA")

( 1917) Col. Giacinto Sacconi

Col. Vincenzo Guarnieri Ten. Col. Giovanni Vaccarono


423

Fa111eria di linea

258°

REGGIMENTO FANTERIA "TORTONA"

Motto: Festa: 22 agosto - anniversario dei combattimenti sulla Bainsizza (1917). Mostrina: rettangolare di colore bianco con striscia trasversale verde al centro.

Origini e vicende organiche Nel febbraio del 1917 si costituisce presso il deposito dell'8° Fanteria, centro di mobilitazione in Monza, il 258° Reggimento Fanteria (Brigata "Tortona"), per formare assieme al gemello 257° Fanteria l'omonima grande unità. È articolato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Il 10 novembre 1917 la Brigata "Tortona" incorpora i reparti superstiti della Brigata "Cremona", duramente provata nel corso del ripiegamento dall'Isonzo al Piave. Per ordine ciel Comando Supremo il 22 dello stesso mese di novembre 19 l 7 la Brigata prende il nome di "Cremona" ed anche i suoi reggimenti vengono trasformati: li 258° diviene 22° Reggimento Fanteria (Brigata "Cremona") per riportare in vita una unità veterana delle guerre d'indipendenza.

Campagne di guerra e fatti d' arme Prima Mondiale (1915-18) - 1917: Medio Isonzo: Vrh, M. Kuk (mag.-giu.) - Bainsizza: M. Jelenik (ago.), g. 756, Osso di Morto, Podlaka (set.).

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra ballaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e cli ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920 Con superbo s lancio ed esemplare valore, superato l'Isonzo sotto il micidiale fuoco nemico, travolgendone tenaci, insidiose resistenze, sanguinosamente conquistavano e mantenevano munitissime e importa nti posizioni (Vrh, M. Cucco - M. Jelenik, 19 - 20 agosto 1917). In successivi brillantissimi assalti confermavano le virtù militari dei loro fieri soldati (q. 756 - Osso di Morto - Podlaka).

Coniandanti 258° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "TORTONA") ( 1917) Col. Giuseppe Levi Ten. Col. Enrico Mettino


424

L'Esercito Italiano verso il 2000

259°

REGGIMENTO FANTERJA "MURGE"

Motto: Festa: 21 agosto - anniversario della battaglia dell'Hermada ( I9 l 7). Mostrina: rettangolare di colore nero con striscia trasversale scarlatta al centro.

Origini e vicende organiche Il 259° Reggimento .Fanteria (Brigata "Murge") si forma il 16 febbraio 19 l 7 presso il deposito del 43° Fanteria, centro di mobilitazione in Tortona, e dal 26 dello stesso mese entra assieme al gemello 260° Fanteria nell'omonima Brigata. Viene ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Al termine del conflitto è destinato in Libia e sbarca a Homs il 23 dicembre 1918 ove assume in forza altri reparti (IV/6°, lV/63° e IV/23°) dislocati in colonia sin dal conflitto italo-turco; inquadra pertanto sei battaglioni di tre compagnie ciascuno. Rimpatriato il 16 luglio 1919, viene disciolto dopo alcuni giorni. O Il I settembre l 941 è ricostituito con il nome cli 259° Reggimento Fanteria "Murge" ed il l O dicembre successivo viene inquadrato nella Divisione di Fanteria "Murge" (154·) unitamente ai Reggimenti 260° Fanteria e 154° Artiglieria per D. f.; il reggimento ha in organico: comando, compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, compagnia cannoni da 47/32. Nel corso della seconda guerra mondiale opera in territorio Jugoslavo con compiti cli antiguerriglia ed in tale attività subisce gravi perdite nel febbraio 1943 nella zona della Narenta. Riorganizzato, con personale e mezzi ceduti dal 311 ° Reggimento Fanteria "Casale", il 259° è trasferito assieme alla grande unità nella Croazia nord occidentale. L'8 settembre 1943 è in movimento verso l'Italia e riesce a raggiungere Fiume ove viene sciolto il giorno 14 dello stesso mese.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1917: M. Hermada: q. 145, q. 175 (mag.-giu.-ago.), Fiondar (set.) - 1918: Vallarsa: M. Corno (mag.) - M. Cornons (ago.)- Vittorio Veneto: Val Frenzela, Marcesina, Valsugana (ott.-nov.) Seconda Mondiale (1940-43) - 1942: territorio Jugoslavo: Erzegovina - 1943: territorio Jugoslavo: difesa costiera fra Ragusa e Trebinje (gen.) - Prozor e Jablanica (feb.) - Croazia (mar.-ago.)

Ricompense alla Bandiera Al Wzlor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 g iugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite cli sacrificio e cli ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria).


425

Fanteria di Linea

Medaglie d'Oro al Valor Militare Tenente GIUSEPPE FERRARIS: Dreznica (Croazia), 15-16 febbraio 1943 Soldato NICOLA MONACO: S. Albano Stura (Cuneo), 31 marzo 1945

Comandanti 259° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA " MURGE") (1917-19) Col. Angelo Cases Col. Attilio Rancher

259° REGGIMENTO FANTERIA "MURGE" (1941 -43) Col. Emilio Moltoni


426

L'Esercito Italiano verso il 2000

260°

REGGIMENTO FANTERIA "MURGE"

Motto: Festa: 21 agosto - anniversario della battaglia dell'Hermada (1917). Mostrina: rettangolare di colore nero con striscia trasversale scarlatta al centro.

Origini e vicende organiche Il 260° Reggimento Fanteria (Brigata "Murge") si forma il 15 febbraio 1917 presso il deposito dell'89° Fanteria, centro di mobilitazione in Novi Ligure, e dal 26 dello stesso mese entra assieme al gemello 259° Fanteria nell 'omonima Brigata. Viene ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Al termine del conflitto è destinato in Libia e sbarca a Homs il 23 dicembre 1918 ove assume in forza altri reparti (IV/37°, IV/89° e l battaglione speciale) dislocati in colonia sin dal conflitto italo-turco; inquadra pertanto sei battaglioni di tre compagnie ciascuno. Rimpatriato il 9 giugno 1919, viene disciolto nel mese di luglio. II 15 ottobre 1941 è ricostituito con il nome di 260° Reggimento Fanteria "Murge" ed il 1° dicembre successivo viene inquadrato nella Divisione di Fanteria "Murge" (154°) unitamente ai Reggimenti 259° Fanteria e 154° Artiglieria per D. f.; il Reggimento ha in organico: comando, compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, compagnia cannoni da 47/32. Nel corso della seconda guerra mondiale opera in territorio Jugoslavo con compiti di antiguen-iglia e nel febbraio 1943 subisce forti perdite che ripiana inglobando un battaglione del 259° Reggimento; successivamente è trasferito assieme alla grande unità della Croazia nord occidentale. L'8 settembre 1943 è in movimento verso l'Italia e riesce a raggiungere Fiume ove viene sciolto il giorno 14 dello stesso mese.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1917: M. Hermada: q. 208, q. 175 (mag.-giu.-ago.), Fiondar (set.) - 1918: Vallarsa: M. Corno (mag.) - M. Cornone (ago.) - Vittorio Veneto: Col del Rosso, Melette, Valsugana (ott.-nov.) Seconda Mondiale (1940-43) - 1942: territorio Jugoslavo: Erzegovina - 1943: territorio Jugoslavo: difesa costiera fra Ragusa e Trebinje (gen.) - zona della Naretva (feb.) - Croazia (mar.-ago.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtLt dei figli d'Italia (1915-18). (All'Anna di Fanteria).


427

Fanteria di Linea

Comandanti 260° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "MURGE") (1917-19) Ten. Col. Filippo Perussia

260° R EGGIMENTO F ANTERIA "MURGE" (1941-43) Col. Arnaldo Damiani Ten. Col. Celestino Bes Ten. Col. Giulio Rivalta


428

L'Esercito Italiano verso il 2000

261 ° REGGIMENTO FANTERIA "ELBA" Motto: Festa: 22 agosto - anniversario della battaglia della Bainsizza (1917). Mostrina: rettangolare di colore bianco con striscia trasversale celeste al centro.

Origini e vicende organiche li 261 ° Reggimento Fanteria (Brigata "Elba") viene costituito nel febbraio 1917 per dare vita assieme al 262° Fanteria alla Brigata omonima, ed è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. È formato presso il deposito del 27° Fanteria, centro di mobilitazione in Ferrara. Viene disciolto il 21 novembre dello stesso anno in conseguenza delle gravi perdite subite nel corso del ripiegamento dall'Isonzo al Piave contrastando l'offensiva austro-tedesca.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1917: M.Vodice (mag.) - Bainsizza: Oscedril, q. 678 (ago.)- M. San Gabriele (set.)- Passo Zagradan, Castel del Monte (ott.)

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria).

Comandanti 261°

REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA

Col. Giuseppe Pucci

"ELBA") (1917)


Fanteria di Linea

429

262°

REGGIMENTO FANTERIA "ELBA"

Motto: Festa: 22 agosto - anniversario della battaglia della Bainsizza (1917). Mostrina: rettangolare di colore bianco con striscia trasversale celeste al centro.

Origini e vicende organiche Il 262° Reggimento Fanteria (Brigata "Elba") viene costituito nel febbraio 1917 per dare vita assieme al 261 ° Fanteria alla Brigata omonima, ed è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fuci lieri ed una sezione mitragliatrici. È formato presso il deposito del 28° Fanteria, centro di mobilitazione in Ravenna. Viene disciolto il 21 novembre dello stesso anno in conseguenza delle gravi perdite subite nel corso del ripiegamento dall'Isonzo al Piave contrastando l'offensiva austro-tedesca.

Campagne di guerra e fatti d 'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1917: M.Vodice (mag.) - Bainsizza: Oscedril, q. 678 (ago.) - M. San Gabriele (set.) - M. Kum, Castel del Monte (ott.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guetTa, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (Ali' Arma di Fanteria).

Comandanti 262° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "ELBA") (1917) Col. Francesco Pandozj

Teo. Col. Giuseppe Verdesi Teo. Col. Guido della Croce


L'Esercito /1a/ia1w verso il 2000

430

263 ° REGGIMENTO FANTERIA "GAETA" Motto: Festa: 26 maggio - anniversario dei combattimenti dell 'Hermada (19 l 7). Mostrina: reltangolare di colore bianco con striscia trasversale cremisi al centro.

Origini e vicende organiche Il 17 febbraio l 917 viene costituito il 263° Reggimento Fanteria (Brigata "Gaeta") dal deposito del 16° Fanteria, centro di mobilitazione in Gaeta. Ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici è subito unito al 264° Fanteria nella omonima grande unità. Nel settembre 1920, allorché la Brigata viene soppressa, il 263° rimane ancora in vita ma è poi disciolto nel giugno 1921.

Campagne di guerra e fàtti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1917: Hermada: q. 146 (mag.) - Gorizia: q. 126 (ago.) - M. Pertica (nov.) - 1918: Arcade, Spresiano (giu.) - Vittorio Veneto: Quero, Feltre (ott.-nov.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtL1 dei figli d'Italia (1915-18). (All'Anna di Fanteria).

Comandanti 263° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "GAETA") (1917-21) Col. Alessandro Musso Col. Guido Spallanzani


431

Fanteria di linea

264°

REGGIMENTO FANTERIA "GAETA"

Motto: -

Festa: 26 maggio - anni versa rio dei con.1battimenti dell 'Hermada ( 1917). Mostrina: rettangolare di colore bianco con striscia trasversale cremisi al centro.

Origini e vicende organiche Il 17 febbraio 1917 viene costituito il 264° Reggimento Fanteria (Brigata "Gaeta") dal deposito del 15° Fanteria, centro di mobilitazione in Caserta. Ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici, è subito unito al 263° Fanteria nella omonima grande unità. È sciolto nel settembre 1920.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1917: Hermada: q. 146 (mag.) - Gorizia: q. 126 (ago.)- M. Pertica (nov.) - 19 18: Arcade, Spresiano (giu.) - Vittorio Veneto: Quero, Feltre (ott.-nov.)

Ricompense alla Bandiera Al W1.lor Militare Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tom1entata trincea o nell ' aspra battaglia, conobbe ogni limite dì sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (Ali' Arma di Fanteria).

Comandanti 264°

REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "GAETA")

(1917-20) Ten. Col. Alberto Sifola

Ten. Col. Paride Scacchetti Ten. Col. Pietro De Lieto Yollaro


432

l'Esercito Italiano verso il 2000

265°

REGGIMENTO FANTERIA "LECCE"

Motto: Festa: 16 novembre - anniversario del combattimento a Cà Folina, sul Piave (1917). Mostrina: rettangolare di colore verde con striscia trasversale celeste al centro.

Origini e vicende organiche Costituito nell'aprile 1917 dal deposito del 9° Fanteria, centro di mobilitazione in Taranto, il 265° Reggimento Fanteria (Brigata "Lecce") inquadra il III battaglione dei reggimenti 124°, 220° e 234° Fanteria nonché il battaglione del Deposito convalescenza e tappa di Verona. Unito al gemello 266° Fanteria nella omonima Brigata è subito trasferito nelle retrovie del fronte a Palmanova. Tenninato il conflitto è inviato in Libia dove rimane sino al giugno 1919; nel successivo mese di luglio è sciolto. Il l O luglio 1941 viene ricostituito su due battaglioni nell'isola di Creta, con reparti del 9° e 10° Fanteria, e prende il nome di 265° Reggimento Fanteria "Lecce", il III battaglione, formato dal deposito misto Egeo in Barletta, raggiunge il reggimento nella primavera del 1942, ma dal 15 maggio dello stesso anno è trasferito al 309° Reggimento Fanteria " Regina" di nuova costituzione. II 265° è inquadrato dal I O marzo 1942 nella LI Brigata Speciale della quale fa parte anche il 341 ° Reggimento Fanteria "Modena". È sciolto in seguito agli eventi determinati dall'armistizio dell'8 settembre 1943, mentre si trova in zona di operazioni ne l settore orientale dell'isola di Creta.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1917: Carso: Volkovniak (mag.) Raccogliano, Vi pacco (ago.) - Ponte di Peteano, Torre, Stella (ott.) - Piave, Cà Felina (16 nov.) - 1918: M. Valbella, Col. del Rosso (giu.) - Vittorio Veneto: Melette di Gallio (ott.-nov.) Seconda Mondiale (1940-43) - 1942-43: isola di Creta: difesa costiera

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (19 15-18). (all'Arma di Fanteria). Medaglia di Bronzo - Decreto 5 giugno 1920 Per le prove di valore date sul Carso e durante il ripiegamento; per lo slancio dimostrato a Cà Felina (16 novembre 1917) contrastando vigorosamente il passo dell'invasore;_per le virtù militari dimostrate in otto mesi di aspre azioni sugli Altopiani (Carso - Piave -Altopiani, maggio 1917 - novembre 1918).


433

Fanteria di Linea

Medaglie d'Oro al Valor Militare Tenente Amuo MEREU: ansa di Raccogliano, 19-21 agosto 1917

Comandanti 265° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "LECCE") (19 l 7-l 9) Ten. Col. Carlo Fossati Reyneri Ten. Col. Gaetano Amabile

265° REGGIMENTO FANTERIA "LECCE" (1941-43) Col. Rinaldo Chelli Col. Giorgio Lodi


434

L'Esercito Italiano verso il 2000

266 ° REGGIMENTO

:FANTERIA "LECCE"

Motto: Festa: 16 novembre- anniversario del combattimento a Cà Folina, sul Piave (I 917). Mostrina: rettangolare di colore verde con striscia trasversale celeste al centro.

Origini e vicende organiche Costituito nell'aprile 1917 dal deposito del 10° Fanteria, centro di mobilitazione in Bari, il 266° Reggimento Fanteria (Brigata "Lecce") inquadra il lll battaglione dei reggimenti 79°, 154° e 246° Fanteria. Unito al gemello 265° Fanteria nella omonima Brigata è subito trasferito nelle retrovie del fronte a Palmanova. Terminato il conflitto è inviato in Libia ove rimane fino al giugno 1919; nel successivo mese di luglio è sciolto.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 19 l 7: Carso: Volkovniak (mag.), Vipacco (ago.), Faiti, q. 376 (ott.) - Torre, Stella (ott.) - Piave, Cà Folina (16 nov.) - 1918: M. Valbella, Col del Rosso (giu.) - Buso del Termine (giu.) - Vittorio Veneto: Melette di Gallio (ott.nov.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nel la tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (all'Arma di Fanteria). Medaglia di Bronzo - Decreto 5 giugno 1920 Per le prove di valore date sul Carso e durante il ripiegamento; per lo slancio dimostrato a Cà Folina (16 novembre 1917) contrastando vigorosamente il passo cieli' invasore; per le virtù militari dimostrate in otto mesi di aspre azioni sugli Altopiani (Carso - Pia ve - Altopiani, maggio 1917 - novembre 1918).

Comandanti 266°

R EGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "LECCE")

(1917-19) Col. Francesco Bonelti


435

Fan1eria di linea

267°

REGGIMENTO FANTERIA "CASERTA"

Mouo: " Non sbigottir ch'io vincerò la prova". Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: rettangolare di colore giallo con striscia trasversale celeste al centro.

Origini e vicende organiche Il 20 maggio 19 l 7 viene formato il 267° Reggimento Fanteria, con personale veterano del Carso e del Trentino; vi provvede il deposito de\1'83° Fanteria, centro di mobilitazione in Pistoia. Viene ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. È assegnato ad una nuova Brigata, che prende inizialmente il nome di "A" per divenire nel corso del mese successivo Brigata "Caserta"; la denominazione è assunta anche dal 267° Reggimento. Viene sciolto, terminato il conflitto, nel febbraio 1919. Il IO febbraio 1935 è ricostituito con la denominazione di 267° Reggimento Fanteria "Caserta" (nell'ambi-· to dell' esigenza Africa Orientale). Un mese dopo, il 3 marzo I935 si trasforma ed assume il nome di 127° Reggimento Fanteria "Firenze".

Campagne di guerra e fatti d'anne Prima Mondiale (1915-18) - 1917: Carso: Castagnevizza (sett.) - 1918: I Ronchi, Candelù (giu.) - Piave: isola Caserta (ago.) - Vittorio Veneto: Grave di Papadopoli (ott.-nov)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia ( 1915-18). (all'Arma di Fanteria).

Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920 Resistevano superbamente per otto giorni consecutivi a reiterati poderosi attacchi del nemico che, in un supremo formidabile urto, tentava cli travolgere le nostre difese; intrepidi, incontrollabili, contribuivano in modo efficacissimo alla gloriosa difesa ciel Piave ed alla succ.essiva sanguinosa disfatta avversaria (I Ronchi - Candelù, 15-22 giugno 1918).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Tenente Colonnello ERNESTO PASEI.•LI: Canclelù, 15-18 giugno 1918


436

l'Esercito Italiano verso il 2000

Comandanti 267° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "CASERTA") (19 17-19) Col. Oreste Moreschi

Ten. Col. Luigi Valvassori Ten. Col. Ernesto Paselli Ten. Col. Arturo Botteri


437

Fanteria di Unea

268°

REGGIMENTO FANTERIA "CASERTA"

Motto: Festa: 15 giugno - anniversario della battaglia del Piave (1918). Mostrina: rettangolare di colore giallo con striscia trasversale celeste al centro.

Origini e vicende organiche li 20 maggio 1917 viene formato il 268° Reggimento Fanteria, con personale veterano del Carso e del Trentino; vi provvede il deposito dell'84° Fanteria, centro di mobilitazione in Firenze. Viene ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. È assegnato ad una nuova Brigata, che prende inizialmente il nome di "A" per divenire nel corso del mese successivo Brigata "Caserta"; la denominazione è assunta anche dal 268° Reggimento. Viene sciolto, terminato il conflitto, nel febbraio 1919. Il 10 febbraio 1935 è ricostituito con la denominazione di 268° Reggimento Fanteria "Caserta" (nell'ambito della esigenza Africa Orientale). Un mese dopo, il 12 marzo 1935, viene ancora sciolto ed il personale confluisce nel 128° Reggimento Fanteria "Firenze".

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1917: Carso: Castagnevizza, q. 244 (set.) -Piave: Fagarè (nov.) - 1918: I Ronchi, Candelù (giu.) - Vittorio Veneto: Grave di Papadopoli (ott.-nov.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (ali' Arma di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920 Resistevano superbamente per otto giorni consecutivi a reiterati poderosi attacchi del nemico che, in un supremo formidabile urto, tentava di travolgere le nostre difese; intrepidi, incrollabili, contribuivano in modo efficacissimo alla gloriosa difesa del Piave ed alla successiva sanguinosa disfatta avversaria (I Ronchi - Candelù, 15-22 giugno 1918).

Comandanti 268° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "CASERTA") (1917-19) Ten. Col. Giovanni Faracovi Ten. Col. Pilade Pucci


438

L'Esercito Italiano verso il 2000

269°

REGGIMENTO FANTERIA "AQUILA"

Motto: Festa: 3 1 ottobre - anniversario del combattimento di Fadalto (1918). Mostrina: rettangolare di colore cremisi con striscia trasversale nera al centro.

Origini e vicende organiche A fine maggio 1917 viene formato dal deposito del 2° Fanteria, centro di mobilitazione in Udine, il 269° Reggimento Fanteria; è ordinato su tre ballaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Il 3 giugno è assegnato ad una nuova Brigata che prende inizialmente il nome di "B" , per divenire nel corso dello stesso mese Brigata "Aquila"; la denominazione è assunta anche dal 269° Reggimento. Terminato il conflitto, viene sciolto nel settembre 1919.

Campagne di guerra e.fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1917: Canova di Sotto (giu.) - Bainsizza, q. 800 (ago.) - 1918: Arcade, Nervesa (giu.) - Vittorio Veneto: Nervesa, Faclalto (ott.-nov.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma cli Fanteria).

Comandanti 269°

REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "AQUILA" )

(1917-19) Col. Cario Vivenza Ten. Col. G. Battista degli Oddi


439

Fanteria di Unea

270°

REGGIMENTO FANTERIA "AQUILA"

Motto: Festa: 18 giugno - anniversario del combattimento di Nervesa (1918). Mostrina: reltangolare di colore cremisi con striscia trasversale nera al centro.

Origini e vicende organiche A fine maggio 19 I7 viene formato dal deposito del 27° Fanteria, centro di mobilitazione in Ferrara, il 270° Reggimento Fanteria; è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Il 3 giugno è assegnato ad una nuova Brigata che prende inizialmente il nome di "B", per divenire nel corso dello stesso mese Brigata "Aquila"; la denominazione è assunta anche dal 270° Reggimento. Terminato il conflitto, viene sciolto nel settembre 19 I 9.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1917: Canova di Sotto (giu.)- Bainsizza, q. 800 (ago.) - 1918: Arcade, Nervesa (giu.) - Vittorio Veneto: Nervesa, Fadalto (ott.-nov.)

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimentO; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria). Medaglia di Bronzo - Decreto 5 giugno 1920 In tre giorni di aspra battaglia, resistè imperterrito ai ripetuti tentativi del nemico, che, con forze preponderanti, cercava di irrompere nelle nostre linee, lo contrattaccò con tenacia ed ardore, pur con forze stremate dall' incessante lotta, e lo ricacciò concorrendo così in modo efficacissimo ad arginare l'irruzione nemica sulla destra del Piave (Nervesa, 15-18 giugno 1918).

Co,nandanti 270° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA " AQUILA") (1917-19) Ten. Col. Luigi Spallini Col. Giusto Levi


440

L'Esercito Italiano verso il 2000

271 ° REGGIMENTO FANTERIA "POTENZA" Motto: "Pro aris et focis". Festa: 15 giugno - anniversario del combattimento di Fagarè (1918). Mostrina: rettangolare di colore giallo con striscia trasversale scarlatta al centro.

Origini e vicende organiche Il 271 ° Reggimento Fanteria è formato nel luglio 1917 dal deposito del 7° Fanteria, centro di mobilitazione in Milano, mediante la fusione di elementi ceduti dalle Brigate "Forlì" e "Chieti". È ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Viene assegnato ad una nuova Brigata che prende il nome di "C" ed è costituita su tre reggimenti: 271 °, 272° e 273° Fanteria. In agosto la grande unità diviene Brigata "Potenza" e la denominazione è assunta anche dai tre reggimenti che ne fanno parte. Il 271 ° Reggimento viene sciolto nel febbraio 1919.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1917: Bainsizza: Vrh Sorg, g. 814 (ago.) - M. Stol, Passo Canebola (ott.) - 1918: Piave: Fagarè (giu.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno I920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (Ali' Arma di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920 In numerosi giorni d'impari, cruenta, violentissima lotta, intessuta di eroismi e di sacrifici, infranse tra la Fossa e Fagarè il formidabile urto del soverchiante nemico, dando splendide prove di tenace valore e di intrepido slancio (Piave, 15-22 giugno 1918).

Comandanti 271 ° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "PO'IENZA") (1917-19) Col. Carlo Garcea

Ten. Col. Luigi Perego Col. Luigi Ardigò


Fanteria di Linea

441

272°

REGGIMENTO FANTERIA "POTENZA"

Motto: Festa: 15 giugno - anniversario ciel combattimento di Saletto (19 I 8). Mostrina: rettangolare di colore giallo con striscia trasversale scarlatta al centro.

Origini e vicende organiche Il 272° Reggimento Fanteria è formato nel luglio 1917 dal deposito clell'8° Fanteria, centro cli mobilitazione in Monza, mediante la fusione di elementi ceduti dalle Brigate 'Taro" e "Macerata". È ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici . Viene assegnato ad una nuova Brigata che prende il nome di "C" ed è costituita su tre reggimenti: 271 °, 272° e 273° Fanteria. In agosto la grande unità diviene Brigata "Potenza" e la denominazione è assunta anche dai tre reggimenti che ne fanno parte. Il 272° Reggimento viene sciolto nel febbraio 1919.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) -1917: Bainsizza: Kal, q. 814 (ago.) - Potochi , M. Carnizza (ott.) -1918: Piave: Saletto, Cà Pasqualini (giu.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virttt dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria). Medaglia d 'A rgcnto - Decreto 5 giugno 1920 In numerosi giorni d'impari, cruenta, violentissima lotta, intessuta di eroismi e di sacrifici, infranse a Cà Pasqualini , a Saletto e a Molino Nuovo il formidabile urto ciel soverchiante nemico, dando splendide prove cli tenace valore e di intrepido slancio (Piave, 15-22 giugno 1918).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Maggiore C ES,\RE POGGI: Casa Pasqualin, 17- 18 giugno 1918

Cornandanti 272° REGCìlMENTO FANTERIA (BRIGATA "POTENZA") (I 917- I 9) Col. Carlo fcrraris

Tcn. Col. Romano Anchisi Col. Giulio Fantoni


442

L'Esercito Italiano verso il 2000

273 ° REGGIMENTO FANTERIA "POTENZA" Motto: Festa: 26 agosto - anniversario della battaglia della Bainsizza (19 I 7). Mostrina: rettangolare di colore giallo con striscia trasversale scarlatta al centro.

Origini e vicende organiche Il 273" Reggimento Fanteria è formato nel Iuglio 1917 dal deposito del 68° Fanteria, centro di mobilitazione in Milano, mediante la fusione di elementi ceduti dalle Brigate "Macerata", "Volturno" e "Sele". È ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Viene assegnato ad una nuova Brigata che prende il nome di "C" ed è costituita su tre reggimenti: 271 °, 272° e 273° Fanteria. In agosto la grande unità diviene Brigata "Potenza" e la denominazione è assunta anche dai tre reggimenti che ne fanno parte. li 273° Reggimento viene sciolto nel novembre dello stesso anno 1917 a causa di gravi perdite subite per fronteggiare l'offensiva austro-tedesca di fine ottobre. I superstiti sono ripartiti fra gli altri due reggimenti della Brigata.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1917: Bainsizza: M. Avosek, Potok, Kal (ago.)- S. Volario, M. Carnizza (ott.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (Al!' Arma di Fanteria).

Co,nandanti 273° REGGIMENTO FANTERIA (BRI(ìATA "POTENZA") (1917) Ten. Col. Ugo Bompard Ten. Col. Giulio Fantoni


Fanteria di Linea

443

27 4 ° REGGIMENTO FANTERIA "BELLUNO" Motto: Festa: 28 agosto - anni versar io del la battaglia della Bainsizza ( 1917). Mostrina: rettangolare di colore celeste con striscia trasversale arancio al centro.

Origini e vicende organiche Il 12 luglio 1917 viene formato dal deposito dell'8° Fanteria, centro di mobilitazione in Monza, il 274° Reggimento Fanteria per essere inquadrato assieme ai Reggimenti 275°e 276° nella Brigata "D" di nuova costituzione. È ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici . Nel corso dello stesso mese la grande unità diviene Brigata "Belluno" e la denominazione è assunta anche dai tre reggimenti che ne fanno parte. A causa delle gravi perdite subite nel fronteggiare l'offensiva austro-tedesca di fine ottobre, il 274° viene sciolto il 16 novembre 1917 a Isola Rizza (Verona).

Campagne di guerra e fatti d' arme Prima Mondiale (1915-18) - 1917: Bainsizza: M . Mesnjak, Texten (ago.), Siroka, Njver (ott.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battagl ia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria)

Medaglie d'Oro al Valor Militare Colonnello ALCEO CATTALOCCHINO: Mesnjak, 27 agosto 1917

çomandanti 274° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "BELLUNO") (1917) Col. Alceo Cattalocchino Ten. Col. Egidio Saibante


444

L'Esercito Italiano verso il 2000

275°

REGGIMENTO FANTERIA "BELLUNO"

Motto: Festa: 28 agosto - anniversario della battaglia della Bainsizza (1917). Mostrina: rettangolare di colore celeste con striscia trasversale arancio al centro.

Origini e vicende organiche Il 12 luglio 1917 viene formato dal deposito del 94° Fanteria, centro di mobilitazione in Fano, il 275° Reggimento Fanteria per essere inquadrato assieme ai Reggimenti 274°e 276° nella Brigata "D" di nuova costituzione. È ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Nel corso dello stesso mese la grande unità diviene Brigata "Belluno" e la denominazione è assunta anche dai tre reggimenti che ne fanno parte. A causa delle gravi perdite subite nel fronteggiare l'offensiva austro-tedesca di fine ottobre, il 275° viene sciolto il 16 novembre 1917 a Isola Rizza (Verona).

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 19 J 7: Bainsizza: M. Mesnjak, Texten (ago.), Siroka, Njver (ott.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d 'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria).

Comandanti 275° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "BELLUNO") ( I917) Ten. Col. Augusto Vacani


Fanteria di Linea

445

276°

REGGIMENTO FANTERIA "BELLUNO"

Motto: Festa: 28 agosto - anniversario della battaglia della Bainsizza (19 17). Mostrina: rettangolare di colore celeste con striscia trasversale arancio al centro.

Origini e vicende organiche Il 12 luglio 1917 viene formato dal deposito del 73° Fanteria, centro di mobilitazione in Lecco, il 276°

Reggimento F'anteria per essere inquadrato assieme ai Reggimenti 274°e 275° nella Brigata " D" di nuova costituzione. È ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Nel corso dello stesso mese la grande unità diviene Brigata "Belluno" e la denominazione è assunta anche dai tre reggimenti che ne fanno parte. A causa delle gravi perdite subite nel fronteggiare l' offensiva austro-tedesca di fine ottobre, il 276° viene sciolto il 16 novembre 1917 a Isola Rizza (Verona).

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 19 I 7: Bainsizza: M. Mesnjak, Texten (ago.), Siroka, Njver (ott.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella t0rmentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria).

Comandanti 276° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "BELLUNO" ) ( 1917) Ten. Col. Roberto Raggio Ten. Col. Cesare Cappelli


446

L'/:,'sercito Italiano verso il 2000

277°

REGGIMENTO FANTERIA "VICENZA"

Motto: Festa: 24 agosto - anni versar io della battaglia della Bainsizza ( 1917). Mostrina: rettangolare di colore cremisi con striscia trasversale bianca al centro.

Origini e vicende organiche li 277° Reggimento Fanteria viene formato nel luglio 1917 dal deposito del 25° Fanteria, centro di mobilitazione in Piacenza, con i battaglioni di marcia dei Reggimenti 25°, 43° e 44° concentrati nella zona di Pradamano. Inquadrato insieme al 278° e 279° Fanteria nella Brigata "E", di nuova costituzione, è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Nel corso dello stesso mese la grande unità diviene Brigata "Vicenza" e la denominazione è assunta anche dai tre reggimenti che ne fanno parte. È sciolto nel febbraio 1919. Nel febbraio I 942 viene ricostituito dal deposito del 25° Fanteria con il nome di 277° Reggimento Fanteria "Vicenza" ed è assegnato alla Divisione di Fanteria "Vicenza" (156°) unitamente ai Reggimenti 278° Fanteria e 156° Artiglieria per D.f.; il reggimento ha in organico: comando, compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, compagnia cannoni da 47/32. In seguito alle pesanti perdite subite sul fronte russo viene sciolto, per eventi bellici, il 15 maggio 1943.

Campagne di guerra e fàtti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 19 I 7: Bainsizza: M. Jelenik, Sakka (ago.) - M. Juanez, Monticano (ott.-nov.) - 19 I 8: Val Lagarina - Vittorio Veneto: Mori, Trento (ott.-nov) Seconda Mondiale (1940-43) - 1942: fronte russo: Don, Ruccok, Pawlowsk -1943: fronte russo: Nikitowka, Nikolajewka, Valniki

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18) (Ali' Arma di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 31 dicembre 1947 Reggimento da poco dislocato al fronte russo, coinvolto in lunga ed aspra fase di ripiegamento invernale, affrontata in condizioni particolarmente difficili per schieramento, mezzi, clima e nemico, con sovrumana volontà e generoso sacrificio dei suoi figli minori, concorreva al buon esito delle operazioni. L'elevatissimo contributo di sangue ed i numerosi atti di valore compiuti oscuramente con sublime spiritualità sul Donez prima, sul Don e sul Kalitwa poi, contro un nemico superiore nella forza delle armi, rinverdivano l'antico eroismo scritto nella Grande Guerra aggiungendo, pur nelJa sorte avversa, un serto mirabile alla gloriosa Bandiera, purissima espressione dell' indomito valore della Fanteria d'Italia. Fronte russo : Gnjana Balka - Donez, 23 novembre 1942; Kuschin Ssemejki - Don,15 dicembre 1942 - 17 gennaio 1943; Kalitwa, 23 gennaio 1943.


Fanteria di Linea

447

Comandanti 277° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "VICENZA") (1917-19) Col. Raffae le Prandoni

277°

R EGGIMENTO FANTERIA "VICENZA"

Tcn. Col. Cesare Salvi

(1942-43)


L'Esercito Italiano verso il 2000

448

278°

REGGIMENTO FANTERIA "VICENZA"

Motto: -

Festa: 24 agosto - anniversario della battaglia della Bainsizza (19.l7). Mostrina: rettangolare di colore cremisi con striscia trasversale bianca al centro.

Origini e vicende organiche Il 278° Reggimento Fanteria viene formato nel luglio 1917 dal deposito del 74° Fanteria, centro di mobilitazione in Bra; con i battaglioni di marcia del 33° Reggimento concentrati presso Lovaria. Inquadrato insieme al 277" e 279° Fanteria nella Brigata "E", di nuova costituzione, è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagn ie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Nel corso dello stesso mese la grande unità diviene Brigata "Vicenza" e la denominazione è assunta anche dai tre reggimenti che ne fanno parte. È sciolto nel febbraio 1919. Nel febbraio 1942 viene ricostituito dal deposito del 26° Fanteria con il nome di 278" Reggimento Fanteria "Vicenza" ed è assegnato alla Divisione di Fanteria "Vicenza" (156") unitamente ai Reggimenti 277° Fanteria e 156° Artiglieria per D.f.; il reggimento ha in organico: comando, compagnia comando, tre battaglioni fucil ieri, compagnia mortai da 8 1, compagnia cannoni da 4 7/32. In seguito alle pesanti perdite subite sul fronte russo viene sciolto, per eventi bellici, il 15 maggio 1943.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1917: Bainsizza: Grotta (ago.) - Conca Masarrollis, Monticano (ott.-nov.) - 1918: Val Lagarina - Vittorio Veneto: Mori, Trento (ott.-nov) Seconda Mondiale (1940-43) - 1942: fronte russo: Don, Russok, Pawlowsk - 1943: fronte russo: Nikitowka, Nikolajewka, Valniki

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d ' Italia (1915-18) (Ali' Arma di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 31 dicembre 1947 Reggimento da poco dislocato al fronte russo, coinvolto in lunga ed aspra fase di ripiegamento invernale, affrontata in condizioni particolarmente difficili per schieramento, mezzi, cl ima e nemico, con sovrumana volontà e generoso sacrificio dei suoi figli minori, concorreva al buon esito delle operazioni. L'elevatissimo contributo di sangue ed i numerosi atti di valore compiuti oscuramente con sublime spiritualità sul Donez prima, sul Don e sul Kalitwa poi, contro un nemico superiore nella forza delle armi, rinverdivano l'antico eroismo scritto nella Grande Guerra aggiungendo, pur nella sorte avversa, un serto mirabile alla gloriosa Bandiera, purissima espressione del! 'indomito valore della Fanteria d'Italia . Fronte russo: Gnjana Balka - Donez, 23 novembre 1942; Kuschin Ssem~jki - Don,15 dicembre I 942 - 17 gennaio 1943 ; Kalitwa, 23 gennaio 1943.

I


449

Fanteria di Line,i

Comandanti 278° REGGIMENTO FANTER IA (BRIGATA "VICENZA") (1917-19) Ten. Col. Angelo Boetti Col. Cesare Antoldi

278° REGGIMENTO FANTERIA "VICENZA" (1942-43) Ten. Col. Gaetano Romeres


L'l:,'sercito Italiano verso il 2000

450

279°

REGGIMENTO FANTERIA "VICENZA"

Motto: Festa: 24 agosto - anniversario della battaglia della Bainsizza (1917). Mostrina: rettangolare di colore cremisi con striscia trasversale bianca al centro.

Origini e vicende organiche Il 279° Reggimento Fanteria viene formato nel luglio 1917 dal deposito del 65° Fanteria, centro di mobilitazione in Cremona; con i battaglioni di marcia del 31 ° e 32° Reggimento concentrati presso Cusignaces. Inquadrato insieme al 277° e 278° Fanteria nella Brigata "E", di nuova costituzione, è ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Nel corso dello stesso mese la grande unità diviene Brigata "Vicenza" e la denominazione è assunta anche dai tre reggimenti che ne fanno parte. È disciolto nel febbraio 1917 a causa delle pesanti perdite subite per fronteggiare l'offensiva austro tedesca di fine ottobre; i superstiti sono ripartiti fra gli altri due reggimenti della Brigata.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1917: Bainsizza: M. Jelenik, Bate, Breg (ago.)- M. Madlcsena, Monticano (ott.-nov.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18) (All'Arma di Fanteria).

Comandanti 279° REGGIMENTO fANTERJA (BRIGATA "VICENZA") (1917) Ten. Col. Celestino Manunta Ten. Col. Cesare Antoldi


45 1

Fanteria di linea

280°

REGGIMENTO FANTERIA "FOGGIA"

Motto: Festa: 27 ottobre - anniversario della battaglia di Vittorio Veneto (1918). Mostrina: rettangolare di colore verde con striscia trasversale gialla al centro.

Origini e vicende organiche Il 15 luglio 19 l 7 viene formato dal deposito del 26° Fanteria, centro di mobilitazione di Piacenza, il 280° Reggimento Fanteria, ed è inquadrato assieme al 281 ° e 282° Fanteria nella Brigata "F'' di nuova costituzione. Viene ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Dal successivo 11 agosto la grande unità diviene Brigata "Foggia" e la denominazione è assunta anche dai tre reggimenti che ne fanno parte. Terminato il conflitto, viene disciolto il 18 luglio 1919.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1917: M. San Gabriele (set.) - M. Stol (ott.) - 1918: S. Biagio di Collalta, Fagarè, Saletto (giu.) - Vittorio Veneto: Grave di Papadopoli, Livenza, Tagliamento (ott.-nov.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite cli sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (Ali' Anna di Fanteria). Medaglia di Bronzo - Decreto 5 giugno 1920 Col sangue dei suoi figli, generosamente sparso sulle asprissime e tormentate rupi del San Gabriele, irraggiò di purissima luce gli inizi della sua storia. Si distinse in ogni evento, portandosi in ultimo con impeto di valore dal Piave al Tagliamento (Piave -Tagliamento, 27 ottobre - 4 novembre 1918).

Comandanti 280° REGGIMENTO FANTERIA (1917-19) Col. Camillo Lefevre

(BRIGATA " FOGGIA")

Ten. Col. Carlo Porzio Ten. Col. Giuseppe Furlani Col. Federico Vigna


452

L'Esercito Italiano verso il 2000

281 ° REGGIMENTO FANTERIA "FOGGIA" Motto: Festa: 27 ottobre - anniversario della battaglia di Vittorio Veneto (1918). Mostrina: rettangolare di colore verde con striscia trasversale gialla al centro.

Origini e vicende organiche Il 15 luglio 1917 viene formato dal deposito del 50° Fanteria, centro di mobilitazione in Torino, il 281 ° Reggimento Fanteria ed è inquadrato assieme al 280° e 282° Fanteria nella Brigata "F" di nuova costituzione. Viene ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Dal successivo 11 agosto la grande unità diviene Brigata "Foggia" e la denominazione è assunta anche dai tre reggimenti che ne fanno parte. Terminato il conflitto, viene disciolto il 18 luglio 1919.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1917: M. San Gabriele (set.) - Caporetto (ott.) - 1918: Piave: S. Biagio di Collalta (giu.)-Vittorio Veneto: Grave di Papadopoli, Livenza, Tagliamento (ott.nov.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d 'Italia (1915-18). (Al ' Arma di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920 Passato a guado il Piave alle Grave di Papadopoli, sotto il micidiale fuoco nemico, ne travolgeva con superbo slancio le difese della riva sinistra, e con splendida riuscita dell'ardua operazione rendeva possibili i successi vi sbal· zi delle nostre truppe sino al Monticano ed alla Livenza, costringendo l'avversario ad un rapido ripiegamento (Piave - Livenza - Tagliamento, 24 ottobre - 4 novembre 1918).

Comandanti 281 ° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "FOGGIA") (1917-19) Col. Mario Laureati


453

Fanteria di Linea

282°

REGGIMENTO FANTERIA "FOGGIA"

Motto: Festa: l 4 settembre - anniversario del combattimento di Monte San Gabriele ( 1917). Mostrina: rettangolare di colore verde con striscia trasversale gialla al centro.

Origini e vicende organiche li 15 luglio 1917 viene fonnato dal deposito del 53° Fanteria, centro di mobilitazione in Vercelli, il 282° Reggimento Fanteria ed è inquadrato assieme al 280° e 281 ° Fanteria nella Brigata "F" di nuova costituzione. Viene ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. Dal successivo 11 agosto la grande unità diviene Brigata "Foggia" e la denominazione è assunta anche dai tre reggimenti che ne fanno parte. Il 15 novembre 1917 la Brigata viene contratta su due reggimenti e il 282° è disciolto.

Campagne di guerra e.fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1917: M. San Gabriele (set.) -Caporetto (ott.)

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Miliiare Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All' Arma di Fanteria).

Comandanti 282° REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "FOGGIA") ( 1917) Ten. Col. Federico Vigna

Ten. Col. Giuseppe Stuto Ten. Col. Giovanni Contessini


454

L'Esercito Italiano verso il 2000

291 ° REGGIMENTO FANTERIA ''ZARA'' Motto: Festa: Mostrina: rettangolare di colore azzurro co~, riga longitudinale giallo oro al centro e filetti giallo oro ai lati.

Origini e vicende organiche Il l O settembre 1942 viene costituito il 291 ° Reggimento Fanteria "Zara" per trasformazione del Comando fronte a terra di Zara; vi provvede il deposito misto truppe del locale presidio. La nuova unità è composta da comando, compagnia comando reggimentale, compagnia cannoni da 47/32, battaglione fucilieri "Diaz", battaglione bersaglieri ciclisti "Zara", battaglione mitraglieri. È inquadrato nella Divisione di Fanteria "Zara" (158·) unitamente ai Reggimenti 292° Fanteria e 158° Artiglieria per D.f.. Nel novembre 1942 il battaglione mitraglieri assume il nome di "Spalato" ed il 18 maggio 1943 il battaglione bersaglieri è sostituito dal battaglione fucilieri "Traù". Il 291 ° è sciolto il 9 settembre 1943, nella Dalmazia settentrionale, a seguito degli avvenimenti determinati dall'armistizio.

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda Mondiale (1940-43) - 1942-43: Dalmazia: controllo fascia di copertura costiera. - 1943: Dalmazia: controllo zona interna a protezione delle vie di comunicazione.

Comandanti 291 ° REGGIMENTO FANTERIA "ZARA" (1942-43) Col. Giovanni Cardona Col. Wladimiro Nani


455

Fanteria di linea

292°

REGGIMENTO FANTERIA "ZARA"

Motto: Festa: Mostrina: rettangolare di colore azzurro con riga longitudinale giallo oro al centro e filetti giallo oro ai lati.

Origini e vicende organiche Il l O settembre 1942 viene costituito il 292° Reggimento .Fanteria "Zara" per trasformazione del Comando fronte a mare di Zara; vi provvede il deposito misto truppe del locale presidio. La nuova unità è composta da comando, compagnia comando reggimentale, compagnia cannoni da 47/32, battaglione fucilieri "Cadorna", battaglione fucilieri "Rismondo", battaglione mitraglieri. È inquadrato nella Divisione di Fanteria "Zara" (158") unitamente ai Reggimenti 291 ° Fanteria e 158° Artiglieria per D.f.. Nel novembre 1942 il battaglione mitraglieri assume il nome di "Dalmazia" ed il 24 maggio 1943 lo stesso reparto è sostituito dal III battaglione fucil ieri. Il 292° è sciolto il 9 settembre 1943, nella Dalmazia settentrionale, a seguito degli avvenimenti determinati dall'a1mistizio.

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda Mondiale (1940-43) - 1942-43: Dalmazia: controllo fascia di copertura costiera - 1943: Dalmazia: controllo zona interna a protezione delle vie di comunicazione.

Comandanti 292° REGGIMENTO FANTERIA "ZARA" (1942-43) Ten. Col. Armando Moroni (s.v.) Col. Augusto Lucchetti


456

L'Esercito Italiano verso il 2000

303 ° REGGIMENTO

FANTERIA "PIEMONTE"

Motto: Festa: Mostrina: rettangolare dì colore scarlatto.

Origini e vicende organiche Il 303° Reggimento Fanteria "Piemonte" è formato il 1° novembre 1941, dal deposito del 3° Fanteria in Messina, su comando, compagnia comando reggimentale, compagnia cannoni da 47/32, compagnia mortai da 81 (sciolta poi il 10 ottobre 1942) e tre battaglioni fucilieri. È assegnato alla Divisione di Fanteria "Piemonte" (29°) che raggiunge nel marzo 1942 nel Peloponneso; della grande unità fanno anche parte i reggimenti 3° e 4° Fanteria e 24° Artiglieria per D.f.. li 303° si scioglie in Grecia nel settembre 1943 a seguito degli eventi determinati dall'armistizio.

Campagne di guerra e jàtti d' arme Seconda Mondiale (1940-43) - 1942-43: Grecia (Peloponneso):compiti di presidio e controguerriglia

Comandanti 303 ° REG GIMENTO FANTERIA "PIEMONTE" ( 1941 -43) Col. Giovanni Bongiovanni


457

Fanteria di Linea

309°

REGGIMENTO FANTERIA "REGINA"

Motto: "Sicut te candidi candidissima regina". Festa: -

Mostrina: rettangolare di colore bianco.

Origini e vicende organiche Il 20 marzo 1942 viene disposta la costituzione del 309° Reggimento Fanteria "Regina" su comando, compagnia comando reggimentale, batteria d'accompagnamento da 65/17, compagnia mortai da 81, tre battaglioni fucilieri. La formazione, a cui provvede il deposito misto truppe R.E. di Barletta, viene completata sull'Isola di Rodi il 15 maggio 1942 e vi concorrono i quarti battaglioni dei reggimenti, 9°, 10° e 265° Fanteria che divengono, rispettivamente, I, II e IIV309°. La nuova unità è assegnata alla Divisione di Fanteria "Regina" (50•), dislocata nel Dedecanneso, e si affianca ai Reggimenti 9° e 10° Fanteria e 50° Artiglieria per D.f.. Il 309° si scioglie l' 11 settembre 1943, in seguito agli eventi determinati dall'armistizio, dopo aver reagito agli attacchi portati dalle truppe tedesche. Per il comportamento tenuto in tale circostanza viene concessa alla Bandiera del Reggimento la Croce di Guerra al V.M ..

Campagne di guerra ejàtti d'arme Seconda Mondiale (1940-43) - 1942-43: Isola di Rodi: difesa costiera e del territorio Liberazione (1943-45) - 1943: Rodi (9-11 settembre)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Croce di Guerra - Decreto 26 dicembre 1951 Nella vigile attesa lungo le sponde dell'Egeo, in un blocco di armi e di cuori, il Reggimento temperava gli animi. Aggredito da ingenti forze tedesche, superiori anche per armamento e mobilità, nel vasto settore costiero alla cui difesa era preposto, rintuzzava decisamente l'attacco e contrattacçava l'avversario respingendolo. Sospendeva le ostilità solamente dopo ordine ricevuto. Settore meridionale dell'Isola di Rodi, 9-11 settembre 1943.

Comandanti 309° REGGIMENTO FANTERIA "REGINA" (1942-43) Col. Luigi Bertesso


458

L'Esercito Italiano verso il 2000

311 ° REGGIMENTO FANTERIA "CASALE" Motto: Festa: Mostrina: rettangolare di colore giallo.

Origini e vicende organiche Il 311 ° Reggimento Fanteria "Casale" viene formato il I O novembre I 941, dal deposito del 28° Fanteria in Ravenna, su comando, compagnia comando reggimentale, compagnia cannoni da 47/32, tre battaglioni fucilieri e compagnia mo11ai da 81. È assegnato alla Divisione di Fanteria "Casale" (563 ) , dislocata in territorio greco, ma non la raggi unge. Il 27 maggio 1942 è trasferito in territorio jugoslavo, nella zona di Tersatto in Slovenia, ed è posto alle dipendenze del 5° Raggruppamento Guardia alla Frontiera; in seguito viene assegnato prima al V Corpo d'Armata e poi alla Divisione di Fanteria "Murge" (154 3 ) . Nel marzo 1943 cede personale e mezzi al 259° Reggimento Fanteria "Murge" sostituiti da due gruppi squadroni appiedar.i (XXIX "Genova" e XXXI "Aosta") di nuova costituzione. (circolare S.M.R.E. n. 0064840/3 in data 28 marzo 1943). L'8 settembre 1943, alla proclamazione dell'armistizio, il 311° Reggimento si trova a Segna e reagisce agli attacchi portati dai partigiani jugoslavi. Riesce poi a raggiungere Fiume ove viene disciolto il giorno 14 dello stesso mese.

Campagne di guerra efàtti d'arme Seconda Mondiale (1940-43) - 1942-43: territorio jugoslavio

Comandanti 311 ° REGGIMENTO FANTERIA "CASALE" (I 941-43) Col. Tullio Pettinelli


459

Fanteria di linea

313°

REGGIMENTO FANTERIA "PINEROLO"

Motto: "Fino alla vittoria ed oltre". Festa: Mostrina: rettangolare di colore nero con riga longitudinale scarlalta al centro e filetti longitudinali scarlatti ai lati.

Origini e vicende organiche In seguito ad ordine ministeriale, il 21 aprile 1920 si costituisce a Costantinopoli il 313° Reggimento Fanteria; concorrono alla sua formazione il comando di presidio (tenuto dal comando del 62° Fanteria), il III battaglione del 62° già a Costantinopoli ed un battaglione del 136° Fanteria. Viene inoltre assegnato al 313° un battaglione del 112° Fanteria, con sede a Taranto, che però non raggiunge mai la nuova destinazione. Il 313° fa parte del Regio Corpo di Spedizione Italiano nel Mediterraneo orientale ed ha il compito di concorrere con le truppe inglesi al mantenimento dell'ordine pubblico. Dal 22 agosto all' 11 settembre 1922 invia il II1 battaglione ad Haden Keni, alle dipendenze del comando delle truppe francesi, per partecipare alle esercitazioni tattiche unitamente ai contingenti anglo-francesi. Dal 15 ottobre al l O dicembre 1922 il III battaglione si porta a Ciorlù nella Tracia Orientale, alle dipendenze della Commissione Interalleata, per la vigilanza del territorio dipendente dal Cazà di Ciorlù e per la protezione della popolazione greca ed israelita. Il I O ottobre 1923 iI Reggimento riceve l' ordine di rimpatriare e raggiunto Taranto il 15 dello stesso mese viene disciolto. Ricostituito il 1° novembre 1941 dal deposito del 50° Fanteria, con la denominazione di 313° Reggimento Fanteria "Pinerolo" è assegnato alla Divisione di Fanteria omonima ove sono già inquadrati il 13° ed il 14° Fanteria ed il 18° Artiglieria per D.f.; raggiunge la grande unità nel marzo 1942. Comprende comando, compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, compagnia cannoni da 47/32. È sciolto 1' 11 settembre 1943, per eventi bellici, in territorio greco. nella Tessaglia, dopo aver reagito agli attacchi portati dai tedeschi in conseguenza della proclamazione dell'armistizio. Il III battaglione del Reggimento assieme alle altre unità, in seguito ad accordi con la missione militare alleata in Grecia ed in collaborazione con formazioni partigiane elleniche, continua ad operare contro le truppe tedesche fino al 14 ottobre 1943, allorché il reparto viene costrelto a cessare ogni attività combattiva dalle forze partigiane "Andartes".

Campagne di guerra e fatti d' arme Seconda Mondiale (1940-43) - 1941: territorio greco-albanese - 1942-43: Grecia: compiti di presidio

Liberazione (1943-45) - 1943: Grecia: III btg. (9 set. - 14 ott.)

Comandanti 313° R EGGIMENTO FANTERIA (1920-23) Col. Enrico Reietto

313° REGGIMENTO FANTERIA "PINEROLO" (1941-43) Col. Renato Comanducci Col. Attilio Lombardi


L'Esercito Italiano verso il 2000

460

317°

REGGIMENTO FANTERIA "ACQUI"

Motto: "Con salda fede nella vittoria". Festa: Mostrina: rettangolare di colore giallo con riga longitudinale nera al centro.

Origini e vicende organiche 11 317° Reggimento Fanteria "Acqui" è formato il 1° novembre 1941 dal deposito del 18° Fanteria in Merano su comando, compagnia comando reggimentale, compagnia cannoni da 47/32, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81 (sciolta poi nell 'ottobre 1942). È assegnato alla Divisione di Fanteria "Acqui" (33"), dislocata interritorio greco, che raggiunge nel maggio 1942, affiancandosi ai reggimenti 17° e 18° Fanteria e 33° Artiglieria per D.f.. Dopo la proclamazione dell'armistizio, sull'isola di Cefalonia, reagisce al pari delle altre unità divisionali agli attacchi portati dalle truppe tedesche sino allo stremo delle forze, ed alla Bandiera è concessa la massima ricompensa al Valor Militare. È sciolto in data 25 settembre 1943.

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda Mondiale (1940-43) - 1942-43: Cefalonia Liberazione (1943-45) - 1943: Cefalonia (8-25 sett.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Medaglia d'Oro - Decreto 16 febbraio 1948 Nella gloriosa e tragica vicenda di Cefalonia, con il valore ed il sangue dei suoi fanti per il prest1g10 dell'Esercito italiano e per tener fede alle leggi dell'onore militare, disprezzò la resa offerta dal nemico, preferendo affrontare in condizioni disperate una impari lotta immolandosi in olocausto alla Patria lontana. Cefalonia, 8-25 settembre 1943.

Medaglie d'Oro al Valor Militare Sottotenente MARCELLO

BONACCHI:

Cefalonia, 16-17 settembre 1943

Comandanti 317°

REGGIMENTO FANTERIA "ACQUI"

Col. Italo Domeniconi Col. Ezio Ricci

(1941-43)


461

Fanteria di Linea

321 ° REGGIMENTO FANTERIA "CREMONA" Motto: Festa: Mostrina: rettangolare di colore verde con righe longitudinali scarlatte ai lati.

Origini e vicende organiche Il 15 novembre 1943 viene formato il 321° Reggimento Fanteria "Cremona", per trasformazione della 90" Legione Camice Nere d'Assalto, già inquadrata nella Divisione di Fanteria "Cremona" (44'). Nella circostanza vengono attuati i seguenti cambiamenti: plotone comando legionale in plotone comando reggimentale, XC battaglione milizia in 1/321 °, CXLIII battaglione milizia in 11/321 °, 90" compagnia mitra in 321 • compagnia mitraglieri. Rimane assegnato alla stessa grande unità, dislocata in Sardegna e si affianca pertanto ai reggimenti 21 ° e 22° Fanteria e 7° Artiglieria per D.f.. Il IOmaggio 1944: sono sciolti i due battaglioni che vengono sostituiti con il 111/21° (ora 1/321 °) e con il III/22° (ora Il/321 °); viene formato con militari di classi anziane il Ill/321 ° (che è poi sciolto il 30 giugno successivo). Nello stesso periodo il plotone comando si amplia e diventa compagnia comando reggimentale e la compagnia mitraglieri è sostituita dalla 32 l • compagnia mortai da 81. Alla vigilia della trasformazione della grande unità in in Gruppo di Combattimento "Cremona", il 15 settembre 1944 il 321 ° Reggimento si scioglie ed i suoi battaglioni tornano al 21 ° e 22° Fanteria ove formano il IIl/21 ° ed il Ill/22°.

Campagne di guerra ejàtti d'arme Liberazione (1943-45) - 1944: territorio nazionale: Sardegna

Comandanti 321 ° REGGIMENTO FANTERIA "CREMONA" (1943-44) Col. Fernando Ferrari Col. Ettore Musco


462

L'Esercito Italiano verso il 2000

331 ° REGGIMENTO FANTERIA "BRENNERO" Motto: "Pronto ad ogni impresa". Festa: Mostrina: rettangolare di colore giallo e scarlatto in due strisce trasversali.

Origini e vicende organiche Il 331 ° Reggimento Fanteria "Brennero" è formato il l O novembre 1941, dal deposito del 231 ° Fanteria, su comando, compagnia comando, tre battaglioni fucilieri , compagnia cannoni da 47/32, compagnia mortai da 81. È assegnato alla Di visione di Fanteria "Brennero" ( 11 •) dislocata in territorio greco, che raggiunge nel maggio 1942 affiancandosi ai reggimenti 23 I O e 232° Fanteria e 9° Artiglieria per D.f.. Il 24 ottobre 1942 il Reggimento è trasferito a Rodi ove è posto alle dipendenze della Divisione di Fanteria "Regina" (50'). È disciolto I' 11 settembre 1943 a seguito degli eventi conseguenti all'armistizio.

Campagne di guerra e fatti d' arme Seconda Mondiale (1940-43) - 1942: territorio greco, Rodi - 1943: Rodi

Comandanti 331 ° R EGGIMENTO FANTERIA "BRENNERO" ( 1941-43) Col. Enzo Manna


Fanteria di Linea

463

336° REGGIMENTO FANTERIA "PICENO" Motto: "Vis in gladio". Festa: Mostrina: rettangolare di colore bianco con striscia trasversale scarlatta al centro.

Origini e vicende organiche Il 336° Reggimento Fanteria "Piceno" viene formato il 26 aprile 1942, dal deposito del 14° Fanteria in Chieti su comando, compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, compagnia cannoni 47/32; è inquadrato nella Divisione di Fanteria "Piceno" (152") in sostituzione del 236° Fanteria destinato in Sardegna; della grande unità fanno anche parte i reggimenti 235° Fanteria e 152° Artiglieria per D.f.. Il 28 luglio 1942 i tre battaglioni del reggimento vengono trasformati in battaglione tipo A.S. e nei mesi di settembre e ottobre sono inviati in Africa Settentrionale ove passano alle dipendenze organiche dì altri reggimenti (il I/336° diviene lll 35°; il ll/336° cambia in 1/36° ed il IIl/336° muta in III/36°). I battaglioni vengono ricostituiti nel dicembre dello stesso anno. Dislocato in Puglia, il 336° rimane in vita anche dopo l'armistizio dell ' 8 settembre 1943 e dal 31 ottobre 1944 è inserito nel Gruppo di Combattimento "Piceno". Il 28 gennaio 1945, dopo la trasformazione del gruppo di combattimento in Centro di Addestramento Complementi Forze Italiane Combattenti l'unità assume la denominazione di 2° Reggimento Complementi di Fanteria ed è formato su comando, I, II e lii battaglione complf:menti (ciascuno su cinque compagnie); rimangono alle dipendenze anche i battaglioni II bis e III bis, entrambi destinati a servizi di ordine pubblico, che saranno poi sciolti il 14 marzo successivo. Nel mese di febbraio è formato un reparto speciale con militari di cavalleria che prende il nome di 5• compagnia bis ed il giorno 25 viene avviata la costituzione della Scuola di Fanteria. Da metà maggio ha inizio la trasformazione dei battaglioni che divengono: I btg. specializzati; II btg. fanteria di linea e specialità; III btg. paracadutisti, reparto "S. Marco"; tuttavia già nel mese di giugno il I battaglione è soppresso, si formano due compagnie autonome una specialisti ed una servizi, il reparto "S. Marco" è reso autonomo e posto alle dirette dipendenze del comando di reggimento. A settembre 1945 i battaglioni subiscono una nuova trasformazione sia nell'organico sia nelle caratteristiche d'impiego in quanto il II inquadra sottufficiali di carriera provenienti dalla prigionia e dalle bande partigiane mentre il III provvede a corsi di aggiornamento per graduati specializzati. Con il graduale ritorno alla normalità e l'apertura della Scuola di Fanteria, il reggimento è soppresso il 31 gennaio 1946.

Campagne di guerra e fatti d'anne Seconda Mondiale (1940-43) - 1942-43 : Puglia (difesa costiera) Liberazione (1943-45) - 1944-45: territorio nazionale

Comandanti 336°

REGGIMENTO FANTERIA "PICENO" (1942-45) Ten. Col. Giuseppe Andronico (int.) Col. Nicola Mottola Col. Amedeo Simonelli Col. Ruggero Fanizza

2° REGGIMENTO COMl'LEMENTJ Col. Ruggero Fanizza Col. Vincenzo Toschi

Sedi 1945-46

Cesano (RM)

DI FANTERIA

(1945-46)


464

L'Eserci10 lwliano verso il 2000

340°

REGGIMENTO FANTERIA "BARI"

Motto: -

Festa: Mostrina: rettangolare di colore scarlatto e giallo in due strisce longitudinali (scarlatto all'interno).

Origini e vicende organiche Il 139° Reggimento Fanteria bis, derivato il l O novembre 1943 dalla 152• Legione Camice Nere d'Assalto della Divisione di Fanteria "Bari" (47•), si trasforma il l O dicembre 1943 in 340° Reggimento Fanteria "Bari", con centro di mobilitazione il deposito del 140° Fanteria in Lecce, e rimane assegnato alla citata divisione. Il 1° maggio 1944, terminato il riordinamento, l' unità dislocata in Sardegna inquadra il comando, la compagnia comando reggimentale, il I battaglione (già III/139°), il II battaglione (già IIl/140°) e la compagnia mortai da 81. Vi è inoltre un battaglione formato con personale da congedare che lascia il reggimento l' 11 giugno successivo. Una nuova variante si registra il 10 agosto 1944 con la trasformazione dei due battaglioni in "Battaglioni Sicurezza e Guardie", della compagnia comando in plotone comando e con lo scioglimento della compagnia mortai. Nello stesso mese il giorno 15 il II/340° si trasferisce a Napoli ove è raggiunto il giorno 26 anche dal I/340°; entrambi passano a disposizione del comando alleato P.B.S. (Peninsular Base Section). Il seguente l O settembre i due battaglioni assumono la denominazione di 508° e 509° Battaglione Guardie ed il 30 settembre anche il comando reggimentale, trasferito ad Afragola, cambia nome in comando 5° Reggimento Guardie. Il 30 novembre 1944 il reggimento è soppresso.

Campagne di guerra e fatti d'arme Liberazione (1943-45) - 1944: territorio nazionale (Sardegna).

Comandanti 139° REGGIMENTO FANTERIA BIS ( 1943) Col. Camillo Dal Bianco

340° REGGIMENTO FANTERIA "BARI" (1943-44) Col. Camillo Dal Bianco Ten. Col. Alberto de Bonis (int.)


Fanreria di Linea

465

341 ° REGGIMENTO FANTERIA "MODENA" Motto: "Cuori d'acciaio". Festa: Mostrina: rettangolare di colore bianco con righe longitudinali cremisi ai lati.

Origini e vicende organiche Il 1° novembre 1941, presso il deposito del 41° Fanteria in Imperia, viene costituito il 341° Reggimento Fanteria "Modena" composto da comando, compagnia comando reggimentale, compagnia cannoni da 47/32, tre battaglioni fucilieri. È assegnato alla Divisione di Fanteria "Modena" (37") dislocata in territorio greco, che raggiunge nell'aprile 1942 affiancandosi ai reggimenti 41 ° e 42° Fanteria e 29° Artiglieria per D.f.. Nel maggio 1942 passa alle dipendenze della LI Brigata Speciale, dislocata nell'isola di Creta, in sostituzione del 122° Fanteria. È sciolto a seguito degli eventi determinati dall'armistizio dell'8 settembre 1943.

Campagne di guerra e.fatti d'arme Seconda Mondiale (1940-43) - 1942: territorio greco: Epiro - 1942-43: Isola di Creta

Comandanti 341 ° REGGIMENTO FANTERIA "MODENA" (1941-43) Col. Ilo Grella Col. Giovanni Aleotti


466

L'Eserci/0 Iwliano verso il 2000

343°

REGGIMENTO FANTERIA " FORLì''

Motto: Festa: Mostrina: rettangolare di colore bianco con righe longitudinali celesti ai lati.

Origini e vicende organiche Il 1° novembre 1941 , presso il depos ito del I 6° Reggimento Fanteria in Cosenza, viene costituito il 343° Reggimento Fanteria "Forlì" composto da comando, compagnia comando reggimentale, compagnia cannoni da 47/32, tre battaglioni fucilieri, compagnia m01tai da 81 (sciolta poi nel settembre 1942). È inizialmente assegnato al comando Zona di Catanzaro per passare, nei primi mesi del 1942, alle dipendenze del XXXI Corpo d ' Armata con compiti di d ifesa costiera in Calabria. Il 29 gennaio 1943 il 343° è inviato in Albania ove è posto alle dipendenze della Divisione di Fanteria "Arezzo" (53') affiancandosi ai reggimenti 225° e 226° Fanteria e 53° Artiglieria per D.f.. L' 8 settem bre I 943, con i battaglioni dislocati in Korçia, Erseke e Pogradec il 343 ° rimane compatto; dopo aver cessato di funzionare come ente amministrativo il giorno 17, tenta di tenere testa alle truppe tedesche che chiedono con insistenza la collaborazione. Rimasti senza armamento pesante e sottoposti ad intimidazione prima e rappresaglie poi, il mattino del 17 settembre i reparti del reggimento vengono sopraffatti: alcuni ufficiali che più decisamente si rifiutano di collaborare sono fucilati sul posto.

Campagne di guerra e fàtti d 'arme Seconda Mondiale (1940-43) - 1942-43: Calabria: difesa costiera - 1943: Albania (Korçia): difesa opere stradali, attività antiguerriglia a Korizza, Erseke, Pogradec Liberazione (1943-45) - 1943: Albania (8-17 set.)

Medaglie d'Oro al Valor Militare Sottotenente BRUNO STAFFA: Pojani (Albania), 20 febbraio 1943

Comandanti 343° R EGG IMENTO FANTERIA " FORLÌ" (1941-43) Ten. Col. Ugo Leone (i.g.s.) Col. Carlo Giovannini


467

Fanteria di Linea

350°

REGGIMENTO FANTERIA AFRICA SETTENTRIONALE

Origini e vicende organiche II 1° febbraio 1942, su ordine del Comando Difesa della Tripolitania, viene istituito in Castel Benito (Tripoli) il 1° Reggimento Fanteria "Guardia alla Frontiera" con il concorso di personale e mezzi ceduti dai settori G.a.F. XXXIII, XXXIV e XXXV della cinta fortificata del la piazza di Tripoli e dal sottosettore XXIX/B di Nalut. La nuova unità è strutturata su comando, compagnia comando reggimentale, tre battaglioni fucilieri. Inizialmente posto alle dipendenze della Divisione Corazzata "Littorio" (133°), dal 12 marzo 1942 il reggimento dipende direttamente dal Comando Difesa Tripolitania. Lo S.M.R.E. nel sanzionare la costituzione della nuova unità, con circ. 058440/307 del 12.3.1942, ne determina la denominazione in 350° Reggimento FanteriaA.S. e ne stabilisce il centro di mobilitazione nel 1° Reggimento Fanteria G.a.F. di Tripoli, e quale centro cli mobilitazione sussidiario nel deposito del 16° Fanteria di Cosenza. I battaglioni del 350° partecipano inizialmente alle operazioni distaccati presso vari comandi operativi di settore quindi, all'inizio del 1943, sono posti alle dipendenze del Raggruppamento Sahariano. Nell'aprile 1943, per eventi bellici, il 350° Fanteria viene sciolto.

Campagne di guerra e fàtti d' anne Seconda Mondiale (1940-43) - 1942-43: Africa Settentrionale

Comandanti IO

REGGIMENTO FANTERIA "GUARDIA ALLA F RONTIERA"

(1942) Col. Leopoldo Di Lorenzo 350° REGGIMENTO FANTERIA A.S. (1942-43) Col. Leopoldo Di Lorenzo

Ten. Col. Antonio Venturino (int) Ten. Col. G. Battista Fenaresi (int) Col. Giovanni Calvani


468

L'Esercito Italiano verso il 2000

359° REGGIMENTO FANTERIA "CALABRIA" Motto: Festa: Mostrina: rettangolare di colore scarlatto con riga longitudinale verde al centro.

Origini e vicende organiche Il 1° novembre 1943 viene formato, dal deposito del 59°Fanteria, il 359° Reggimento Fanteria "Calabria" per trasformazione della 177• Legione Camice Nere d 'Assalto, inquadrata nella Divisione di Fanteria "Calabria" (31 •). Nella circostanza vengono attuati i seguenti cambiamenti: plotone comando legionale in plotone comando reggimentale, CLXXVII battaglione milizia in 1/359°, CLXXVIII battaglione milizia in IU359°, 177° compagnia mitra in 359• compagnia mitraglieri. Il 359° Reggimento rimane assegnato alla Divisione "Calabria" assieme ai reggimenti 59° e 60° Fanteria e 40° Artiglieria per D.f.. Viene sciolto il 31 gennaio 1944 tuttavia, dopo pochi mesi, il 3 maggio il 535° Reggimento Fanteria (che sino al 2 febbraio precedente aveva avuto la denominazione di 125° Reggimento Costiero) si trasforma, prende il nome di 359° Reggimento Fanteria "Calabria" e viene dislocato a Sassari. Concorrono alla sua formazione il III battaglione del 59° Fanteria (ora I/359°), il Ili battaglione del 60° Fanteria (ora II/359°), la 3" compagnia del XXXI battaglione mortai (ora compagnia m011ai da 81). Il 1° agosto 1944 il 359° si costituisce in reparto quadro e cede, per la costituzione del 51 ° Gruppo Difesa Nord, i comandi de i due battaglioni e sette compagnie, rimanendo formato dalla compagnia comando ridotta, dalla compagnia mortai e da tre compagnie "quadro". Dal 15 settembre 1944 il 359° Fanteria viene trasformato in 359° Reggimento Lavoratori.

Campagne di guerra e fatti d'arme Liberazione (1943-45) - 1944: territorio nazionale: Sardegna

Comandanti 359°

REGGIMENTO FANTERJA "CALAl3RIA" (1943-44) Console Ettore Manca Magg. Giovanni Lepori (int.) Magg. Antonio Colonna(int.)

359°

REGGIMENTO FANTERIA "CALABRIA"

Ten. Col. Angelo Peretti Ten. Col. Giovanni Onorato

(1944)


469

Fanteria di linea

363 ° REGGIMENTO FANTERIA "CAGLIARI"

Motto: Festa: Mostrina: rettangolare di colore scarlatto con righe longitudinali bianche ai lati.

Origini e vicende organiche Il 1° novembre 1941, presso il deposito del 63° Fanteria in Vercelli, viene costituito il 363° Reggimento Fanteria "Cagliari" composto da comando, compagnia comando reggimentale, compagnia cannoni da 47/32, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81 (sciolta poi nell'ottobre 1942). È assegnato alla Divisione di Fanteria "Cagliari" (59°) dislocata in Grecia nel Peloponneso meridionale, che raggiunge nel marzo 1942 e si affianca ai reggimenti 63° e 64° Fanteria e 59° Artiglieria per D.f.. L'8 settembre 1943, ancora nel Peloponneso, viene disciolto a seguito degli eventi determinati dall'armistizio.

Campagne di guerra e fatti d' anne Seconda Mondiale (1940-43) - 1942-43: territorio greco (Peloponneso Meridionale): attività antipartigiana

Comandanti 363° REGGIMENTO FANTERIA "CAGLIARI (1942-43) Col. Cesare Hotz


L 'F:sercito Italiano verso il 2000

470

383°

REGGIMENTO FANTERIA ''VENEZIA''

Motto: Festa: Mostrina: rettangolare di colore cremisi con riga longitudinale celeste al centro.

Origini e vicende organiche Il I O dicembre 1941 si forma il 383° Reggimento Fanteria "Venezia" per cambio di denominazione del 235° Fanteria (costituito a sua volta il 20 settembre dello stesso anno dal deposito del 17° Fanteria in Cremona), su comando, compagnia comando reggimentale, compagnia cannoni da 47/32, tre battaglioni fucilieri e compagnia mortai da 81. È assegnato alla Divisione di Fanteria "Venezia" (19•) dislocata in Montenegro. Alla fine del mese di febbraio 1942 è trasferito in territorio jugoslavo ed è dislocato a Plijvlie in Montenegro ove è posto alle dipendenze della Divisione Alpina "Pusteria" che lascia il 18 aprile successivo per riunirsi alla Divisione "Venezia". Dal 17 giugno 1943 il 383° è assegnato al Comando Difesa Territoriale d'Albania e si schiera nella zona di Tirana ove si trova anche 1'8 settembre alla proclamazione dell'armistizio. Nei giorni seguenti il reggimento è disciolto.

Campagne di guerra e.fàtti d'arme Seconda Mondiale (1940-43) - 1942: Montenegro: Plijvlie - 1943: Montenegro: Bocche cli Poclgorica (14-16 mag.) - Albania: Tirana (lug.-set.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Medaglia d'Argento - Decreto I O febbraio 1945 Durante tre giorni, di aspra sanguinosa lotta, opponeva il petto ed il valore dei propri fanti ali 'impeto di preponderanti agguenite forze nemiche. Caduto il colonnello e progressivamente la maggior parte degli ufficiali, sopraffatti alcuni reparti non vacillò lo slancio né l'ardimento nei rimasti, che, fedeli alla consegna, perduravano accanitamente nella lotta rispondendo alle ripetute intimazioni di resa del nemico con furiosi epici contrattacchi. Preclusa ogni via di ripiegamento, all'estremo di ogni umana resistenza i superstiti, stretti si attorno ali' ufficiale più elevato di grado rimasto, riuscivano in tempi successivi ad aprirsi il varco attraverso il cerchio avversario. La strenua resistenza ed il generoso sacrificio di sangue, non solo consentivano, al sopraggiungere cli nuove forze, di sventare definitivamente il disegno nemico di dilagare verso gli obiellivi a cui esso tendeva, ma crearono le premesse di una azione che portò al quasi completo annientamento delle forze avversarie. Bocche di Podgorica (Montenegro) 14-16 maggio 1943.

Comandanti ,i

383°

R EGGIMENTO FANTERIA " V ENEZIA"

Col. Mario Damiani

(1941-43)

Col. Paolo Vercesi Col. Attilio Bozzola


471

Fanteria di Linea

387°

REGGIMENTO FANTERIA "FRIULI"

Motto: Festa: Mostrina: rettangolare di colore celeste con riga longitudinale nera al centro.

Origini e vicende organiche II 25 novembre 1943 viene formato il 387° Reggimento Fanteria "Friuli" per trasformazione dell'88" Legione Camice Nere d'Assalto già inquadrata nella Divisione di Fanteria "Friuli" (20"). Nella circostanza vengono attuati i seguenti cambiamenti: plotone comando legionale in plotone comando reggimentale, LXXXVIII battaglione milizia in U387°, XCVI battaglione milizia in 11/387°. Rimane assegnato alla stessa grande unità dislocata in Sardegna e si affianca pertanto ai reggimenti 87° e 88° Fanteria e 35° Artiglieria per D.f.. Nel dicembre 1943 tutti gli elementi provenienti dall'88" Legione sono trasferiti agli altri due reggimenti della divisione (87° e 88° Fanteria) e sono sostituiti in seno al 387° da nuovi contingenti. Il l O febbraio 1944 viene costituita la compagnia mitraglieri reggimentale ed il successivo l O maggio una compagnia del XX battaglione mortai è assegnata al reggimento quale 387" compagnia mortai da 81. Il 387° Reggimento è sciolto il 31 agosto 1944.

Campagne di guerra e fatti d'arme Liberazione (1943-45) - 1943-44: territorio nazionale: Sardegna

Comandanti 387° REGGIMENTO FANTERIA "FRIULI" (1943-44) Console Agostin Pieroni Ten. Col. Aldo Loi (int.)


472

l'Esercito Italiano verso il 2000

REGGIMENTO " GIOVANI FASCISTI"

Motto: "Mi scaglio a ruina"(l btg.) - "Abbi.fede" (Il btg.) - "Aferrofreddo" (lii btg.) Mostrina: fiamme piccole giallo - cremisi con stellette.

Origini e vicende organiche Il Ministero della Guerra - Gabinetto con circ. n. 159250 in data 30 novembre 1940 dispone che, all'atto dello scioglimento dei battaglioni G.I.L, con il personale volontario che abbia compiuto il 18° anno di età siano formati tre battaglioni di GG.FF.. Dopo l'inizio del secondo conflitto mondiale tali reparti sono destinati a dare vita alla 301 • Legione CC.NN. "Primavera" ma Io S.M.R.E. con i f.n. 48620 e n. 49640, rispettivamente del 12 e del 18 aprile 1941, ordina la costituzione di un Gruppo di Battaglioni Giovani Fascisti da considerare "a tutti gli effetti come unità del R. Esercito". Quale centro di mobilitazione del gruppo viene fissato il deposito 81 ° Fanteria in Roma. li gruppo di btg. è formato da comando, plotone comando, due battaglioni ciascuno su tre compagnie fucilieri e compagnia mitraglieri. Il personale è quello già in forza ai tre btg. preesistenti (il III viene sciolto) e dal giorno in cui prestano giuramento i militari sono arruolati nel R. Esercito come "volontari ordinari"; nel mese di maggio 1941 verrà richiesto a tutti i volontari l'assenso paterno. li gruppo (e successivamente il reggimento) sarà l'unico reparto del Regio Esercito ad essere composto esclusivamente eia personale volontario, compresi ufficiali e sottufficiali. L'unifonne prevede camicia e cravatta grigio-verde; elmetto; fez nero quale copricapo di fatica (sostituirà l'elmetto). Mobilitato a partire dalle ore zero del 14 aprile 1941, il gruppo di btg. GG.FF. è assegnato al Comando Superiore FF.AA. Albania ma con successivo f.n. 025070/307 in data 13 maggio 1941 lo S.M.R.E. dispone l'avviamento in Africa Settentrionale del Gruppo, a disposizione di quel Comando Superiore FF.AA .. Sbarcato a Tripoli il 29 luglio successivo, il gruppo di battaglioni GG. FF. è posto alle dipendenze della 5• Armata e, dopo trasformazione organica, il 10 settembre entra a far parte del Raggruppamento Esplorante del Corpo d'Armata di Manovra (RECAM). li 2 dicembre il gruppo è dislocato a Bir ed Gobi ove nei giorni successivi è impegnato in aspri combattimenti quindi dal gennaio al 15 febbraio 1942 opera con la Divisione "Sabratha" ad El Agheila. Trasformato il RECAM in Raggruppamento Celere A.S. l'unità vi entra quale III gruppo di sostegno ed allorché il Raggruppamento il 24 maggio 1942 viene sciolto per dare vita ad una nuova Grande Unità denominata Divisione Corazzata "Giovani Fascisti" (f.n. 03/7120 0.M. in data 27 maggio 1942 del Comando Superiore FF.AA. Africa Settentrionale) il gruppo di btg. è inquadrato in quest'ultima. Il 21 luglio fra i reparti della costituenda divisione che procedono all'occupazione dell'Oasi de Siwa vi è una compagnia di GG.FF. mentre un battaglione vi è avioportato per completare il possesso della zona. Dal 31 agosto 1942 il Gruppo, modificato l'organico, assume la denominazione di Reggimento "Giovani Fascisti", come specificato poi dalla circ. 079950/307 in data 6 settembre dallo S.M.R.E con la quale viene anche sancita la costituzione e mobilitazione della Di visione Corazzata "Giovani Fascisti" ( 136"). Il Reggimento ha in organico comando, I e Il battaglione GG. FF: (gli stessi del soppresso gruppo), III battaglione GG.FF controcarri autoportato e X battaglione CC.NN. "M" (entrambi in approntamento in territorio nazionale; giungeranno in A.S. fra il settembre 1942 ed il febbraio 1943) .. L'esito della battaglia di El Alamein costringe la divisione a ripiegare per evitare la cattura ed il raggruppamento percorre circa 1000 km su piste sconosciute ma giunge ad Agedabia con il 95% degli effettivi, prende poi parte al ripiegamento fino alla Tunisia, spesso in retroguardia, e subisce pesanti perdite nel corso delle battaglie del Mareth e di Eufidaville. li l O marzo 1943 la Grande Unità, che non ha mai ricevuto mezzi corazzati, avrebbe dovuto assumere la denominazione di Divisione Bersaglieri d'Africa (45') ed il Reggimento sarebbe stato contratto in un Battaglione d'Assalto GG.FF. da passare alle dipendenze del Comando I O Armata tuttavia per l'incalzare degli eventi bellici la trasformazione non viene effettuata. Il rgt. GG: FF. al pari delle altre unità della l • Armata operanti in Tunisia, viene sciolto sotto la data del 13 maggio 1943. Il IV Battaglione Complementi costituito il l O aprile 1943 e I'XI Battaglione formato da reduci rimpatriati per


473

Fanteria di Linea

ferite, (circ. S.M.R.E. n. 098780 del 21 marzo) destinati ad alimentare le Unità operanti in Tunisia sono sciolti con circ. n. 222710 del 5 agosto 1943.

Campagne di guerra e fatti d'arme Seconda Mondiale (1940-43) - 1941: Africa Settentrionale - Libia: Bir e l Gobi - 1942: Africa Settentrionale - Libia: El Aghcila, Sirte - Egitto: Oasi di Siwa,(set.-dic.) - 1943: Africa Settentrionale - Tunisia: Mareth, Enfidaville (gen.-mag.)

Medaglie d'Oro al Valor Militare Soldato STEFANO DAVID: q. 141 di Diez Srafi (Tunisia), 25 aprile 1943 Caporal Maggiore IPPOLITO N!CCOLINI: Africa Settentrionale, 3-4-5 dicembre 1941

GRUPPO DI BATIAGLJONI "GIOVANI FASCISTI"

Ten. Col. Fernando Tanucci Nannini Col. Carlo Mancini Ten. Col. Ruggero D'Errico Ten. Col. Giovanni Lonzu

(1941-42)

REGGIMENTO "GIOVANI FASCISTI" ( 1942-43)

Col. Giacomo Sechi


474

l 'Esercì/o l1aliano verso il 2000

REGGIMENTO FANTERIA SPECIALE "LEGNANO"

Motto: Mostrina: della specialità di appartenenza.

Origini e vicende organiche O

Il I ottobre 1944, su disposizione del Comando del Corpo Italiano di Liberazione (f.n. 01/33 in data 27 settembre), si costituisce in Piedi monte d' Alife il Reggimento Fanteria Speciale "Legnano", per trasformazione del 3° Reggimento Alpini. La formazione dell' Unità è prevista su comando, compagnia comando, compagnia mortai da 76, battaglione "Monte Granero" (derivante dalla soppressa batteria a. alp. "Monte Granero"), compagnia cannoni da 57 /50 (proveniente dal disciolto V battaglione controcarri), battaglione bersaglieri "Goito (derivante dal soppresso 4° rgt. b.) battaglione alpini " Montenero" (già btg. "Piemonte" del 3° rgt. alp.); il battaglione alpini "Monte Granero" dipende dal cdo di rgt. pur non facendone pa11e. Il reggimento è inquadrato nel Gruppo di Combattimento "Legnano". Lo S.M.R.E. modifica tale articolazione disponendo che il reggimento deve essere così formato: comando, compagnia comando, 15" compagnia mortai da 76, 16• compagnia cannoni da 57/50, battaglione bersaglieri "Goito", battaglione a lpini "Piemonte" (non più "Montenero"), battaglione alpini " Abruzzi". Una aliquota dello squadrone "Guide", già appartenente al IX Reparto d'Assalto, passa a far parte del btg. "Abruzzi" e costituisce un plotone carrette cingolate per la 12• compagnia armi d'accompagnamento. Il btg. "Abruzzi" dal 25 novembre 1944 cambia denominazione in battaglione alpini "L' Aquila". Dopo aver preso parte attiva alla guerra di liberazione, il reggimento è soppresso il 30 giugno 1946 ed i suoi reparti confluiscono nel 67° Reggimento Fanteria "Legnano" che si forma il giorno successivo nella città omonima.

Campagne di guerra e fatti d'arme Liberazione (1943-45) - 1944-45: territorio nazionale

Comandanti R EGGIM ENTO FANTERIA SPECIALE "LEGNANO"

Col. Maggiorino Anfosso Col. Galliano Scarpa

(1944-46)


Fanteria di linea

475

I BATIAGLIONE ADDESTRAMENTO

RECLUTE "SALERNO"

Motto: Sede: Mostrina: rettangolare di colore cremisi con righe longitudinali bianche ai lati.

Origini e vicende organiche Il 1° novembre 1974, viene costituito in Albenga (Savona) il I Battaglione Addestramento Reclute "Salerno" per trasformazione del I Battaglione del disciolto 89° Reggimento Fanteria "Salerno"; dello stesso Reggimento eredita tradizioni e Bandiera. Articolato su comando, plotone comando, tre compagnie reclute, svolge compiti addestrativi ed è posto alle dipendenze del Comando Militare 19" Zona. Nell'ambito dei provvedimenti connessi con la ristrutturazione dell'Esercito è soppresso il 31 luglio 1975 e cede la Bandiera all'89° Battaglione Fanteria "Salerno" costituito nella omonima città campana.

Comandanti l

BATIAGLIONE ADDESTRAMENTO RECLUTE "SALERNO"

(1974-75) Ten. Col. Gianfranco Besio

Sedi 1974-75

Albenga (SV)


476

L'Esercito Italiano verso il 2000

II BATTAGLIONE ADDESTRAMENTO RECLUTE

"SALERNO"

Motto: Mostrina: rettangolare di colore cremisi con righe longitudinali bianche ai lati.

Origini e vicende organiche Il l O novembre 1974, viene costituito in Savona il II Battaglione Addestramento Reclute "Salerno" per trasformazione del Il battaglione del disciolto 89° Reggimento Fanteria "Salerno"; Articolato su comando, plotone comando, tre compagnie reclute, svolge compiti addestrativi inizialmente alle dipendenze del Comando Militare 19" Zona, dal I O agosto 1975 passa a quelle del Comando Divisione Corazzata "Ariete". Nell'ambito dei provvedimenti connessi con la ristrutturazione dell'Esercito è soppresso il 15 novembre 1975 per dare vita al 16° Battaglione Fanteria "Savona".

Comandanti Il BATl'AGLIONE ADDESTRAMENTO RECLUTE "SALERNO" (1974-75) Ten. Col. Michele La Porta

Ten. Col. Amilcare Campi Magg. Pietro Gravagno (S.V.)

Sedi 1974-75

Savona


BERSAGLIERI


J

1

}


Stato Maggiore dell'Esercito

479

REGGIMENTO BERSAGLIERI

(14° Battaglione Bersaglieri "Semaglia")

Motto: "Nulla via impervia". Festa: 18 giugno - anniversario della costituzione della Specialità (1836). Mostrina: fiamma a ·due punte di colore cremisi.

Origini e vicende organiche Per effetto del decreto 24 gennaio 1861 , il successivo 16 aprile viene formato il Comando dei Bersaglieri del 5° Corpo d'Armata, con sede in Cuneo, dal quale dipendono i battaglioni attivi XIV (1859), XVI (1859), XXIV (1860), XXXIV (1861), XXXV (1861) e XXXVI (1861) ed un battaglione deposito. È subito trasferito a Livorno ove prende sede dal giorno 24 dello stesso mese di aprile. L'unità dal 31 dicembre 1861 assume il nome di 5° Reggimento Bersaglieri tuttavia il comando assolve compiti esclusivamente amministrativi e disciplinari non avendo responsabilità operative. Successivamente passano alle dipendenze del 5° anche i battaglioni XXIII (nel 1865, proveniente dal disciolto 4° Reggimento), XXXIX (nel 1865, di nuova costituzione) e XLV (nel 1866, di nuova costituzione, poi sciolto nel dicembre 1870), L (nell'agosto 1866, di nuova costituzione, poi sciolto nel dicembre dello stesso anno). Dal l O gennaio 1871, assunta anche la fisionomia operativa, il 5° Reggimento Bersaglieri, sempre dislocato a Livorno rimane formato dai battaglioni XIV, XXII, XXIV e XXXIX che prendono rispettivamente la numerazione di I, II, III e IV. Nella circostanza i battaglioni XVI, XXXIV, XXXV e XXXVI sono ceduti al 10° Reggimento di nuova formazione. Il 16 settembre 1883 è sciolto il IV battaglione e dal 18 giugno 1886 i rimanenti tre riprendono la numerazione di origine di XIV, XXII e XXIV. Il l O ottobre 191 O forma i I V battaglione ciel isti che sarà poi soppresso nel novembre 1919. Per la guerra 1915-18 il deposito costituisce il LXXII Reparto d'Assalto bersaglieri e il XLVII battaglione autonomo. Il XXII battaglione, che all'inizio delle ostilità è in Libia, viene sostituito in seno al reggimento dal XLVI (tale reparto fino al dicembre 1915 è contraddistinto dal numero XXII bis). Nel corso del conflitto il reggimento è impiegato nell 'ambito delle divisioni di fanteria poi dal IO marzo 1918 è inquadrato nella V Brigata Bersaglieri assieme al 19° Reggimento. li V battaglione ciclisti agisce invece come unità autonoma per tutta la durata della guerra. Terminato il conflitto rimane in Venezia Giulia sino al 20 maggio 1920 allorché prende sede a Mantova; in luglio torna al confine orientale con il solo XXIV btg. avendo sciolto il XLVI e lasciando in sede il XIV. Ricevuti i battaglioni Vlll (dal 7° Reggimento) e XII (dall'8° Reggimento) forma con I' 11 ° Bersaglieri una Brigata provvisoria per assolvere compiti d i vigilanza lungo la linea di armistizio. Il 5 febbraio 1921, restituiti i btg. VIII e XII ai rgt. di provenienza, il 5° raggiunge la nuova sede di Imperia. Dal 23 aprile 1923, tornato effettivo il XXIV btg. (ridotto a quadro nel 1922) il reggimento è ancora formato dal XIV e XXIV btg., effettivi dal XLVI ricostituito in formazione quadro ma sciolto nuovamente l' anno successivo. Inoltre, nel luglio 1924 tutto il 5° è trasformato in reggimento cicl isti ed il XXIV btg. prende il numerico XXII. La legge ordinativa 11 marzo 1926 ne conferma la composizione su comando, XIV e XXII battaglione, deposito. Nuove varianti si hanno il 19 marzo I 936 per il XIV btg. che diventa motomitraglieri e per il XXII che diventa autoportato; infine dal 15 luglio 1937 tutti e due i btg. sono motomitraglieri ed il reggimento inquadra anche una compagnia motociclisti, due compagnie da 47/32 controcarri, un autoreparto. Assegnato nel 1936 alla I Brigata Motomeccanizzata (trasformata nel 1937 in Corazzata), il 5° bersaglieri il 15 luglio 1937 è ordinato su due battaglioni motorizzati (XIV e XXII), una compagnia motociclisti, due compagnie armi da 47/32 autocarrate, un autoreparto e dal 20 aprile 1939 è inquadrato nella Di visione Corazzata "Centauro" ( 131") unitamente ai reggimeuti 31 ° Fanteria Carrista e 131° Artiglieria Corazzata. Il 1° febbraio 1941 presso il deposito del 5° si costituisce il 18° Reggimento Bersaglieri (R.E.Co.). Dopo aver preso parte alle operazioni in Albania, il reggimento dal 1° settembre I941 muta organico comprendendo XIV e XXIV btg. autoportato, XXII btg. armi di accompagnamento e controaerei, una compagnia motociclisti, autoreparto. Nel 1942 è inviato in Africa Settentrionale ove partecipa alle operazioni fino al mese di mag-


480

L'Esercito Italiano verso il 2000

gio 1943 allorché, per eventi bellici è sciolto in Tunisia. JI l5 aprile 1977 si forma in Albenga, per trasformazione del distaccamento del 16° Battaglione Fanteria "Savona", il 14° Battaglione Bersaglieri "Sernaglia" al quale vengono affidate la Bandiera e le tradizioni di valore del 5° Reggimento. Svolge compili di supporlo della Divisione Corazzata "Ariete". Nel quadro del riordinamento dell'Esercito il 14° battaglione viene soppresso in data 30 dicembre 1989 (la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano il giorno 20 dello stesso mese) .

Campagne di guerra e fatti d'arme

I

Centro .Meridione (1860-61): Perugia, Ancona, Mola di Gaeta, Gaeta Terza d'Indipendenza (1866): Ponte di Versa Roma (1870): XVI, XXXVI, XXXIV e XXXV btg. Eritrea (1895-96): concorre alla formazione dei btg. I, II, IV e V con 17 ufficiali e 451 soldati. I e II btg.: Adua Cina (1900-01): 7' compagnia inquadrata nel Corpo Internazionale Libia (1911-12): fornisce a corpi e servizi mobilitati 5 ufficiali e 431 soldati Prima .Mondiale (1915-18) - 1915: Isonzo: S. Lucia, Alture di Potzelo (feb.-apr.) - M. Mrzli (nov.) - 1916: Isonzo: Dolje, M. Mrzli, M. Vodil (feb.-apr.) - Asiago: M. Lemerle, Magnaboschi, Kaberlaba (giu.) Carso: Monfalcone, q. 85, q.121 (ago.), Nova Vas, q.208, Jamiano, q. 144 (set.) - 1917: M. Gallio, M. Sisemol, M. Melago, Col. del Rosso (nov.-dic.) - 1918: M. ValbeUa (giu.), Sernaglia Africa Orientale (1935-36): trasferisce al 3° Bersaglieri 51 soldati Albania (1939): comando reggimento e XIV btg. Seconda Mondiale (1940-43) - 1940-41: fronte albanese-jugoslavo - 1942-43: Africa Settentrionale- Libia, Tunisia (nei combattimenti a sud ovest di Tebessa cade il Comandante di rgt. Col. Bonfatti, M.A.V.M. alla memoria)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare Ordine Militare d 'Itali a - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (Ali' Arma di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 29 ottobre 1922 Assaltava con impeto eroico una fortissima posizione carsica, aprendosi il varco nei reticolati, a prezzo di purissimo sangue, e , in concorso con altri reparti, ne manteneva l'occupazione in tre giorni di epica lotta, malgrado i violenti bombardamenti, e i ritorni offensivi del nemico (Carso, q. 144 ad est di Monfalcone, 14, 15, 16 settembre 1916). (al V battaglione ciclisti). Medaglia di Bronzo - Decreto 3 ottobre 1860 Per essersi lodevolmente diportato nell'assalto di Ancona e fatto d'armi di Borgo fuor Porta Farina (Ancona, 29 settembre 1860). (al XIV battaglione). Medaglia di Bronzo - Decreto I O giugno 1861 Per essersi distinto all'attacco e presa di Mola di Gaeta (4 novembre 1860) (al XIV battaglione).

f'


481

Bersaglieri

Medaglia di Bronzo - Decreto 12 giugno 1861 Per essersi distinto alla presa di Mola di Gaeta (4 novembre 1860). (al XXIV battaglione). Medaglia di Bronzo - Decreto 5 giugno 1920 Dopo aver per tre settimane strenuamente difeso un importante caposaldo delle nostre linee contro forze soverchianti, lanciato alla controffensiva, riconquistava, con grande valore ed a prezzo di gravissimi sacrifici, una posizione di cui il nemico era riuscito ad impossessarsi (Stenfle, 15 novembre - 7 dicembre 1917; Monte Melago, 2425 dicembre 1917).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Capitano ALESSANDRO GROSSO CAMPANA (XIV btg.): Mola di Gaeta, 4 novembre 1860 Maggiore PIETRO BRUNETTA D'UsSEAUX (XXIV btg.): Palermo, 19 settembre 1866 Maggiore GIACOMO PAGLIARI (XXXIV battaglione): Roma 20 settembre 1870 Sottotenente ALDO FIORINI: Vizakulit (Albania), 16 novembre 1940 Capitano BERNARDINO BIAGINJ: Ponticatis (fronte greco) 24 novembre 1940 Tenente MARIO Musco: fronte greco, novembre 1940

Stemma Araldico Decreto 7 settembre 1977 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con circ. 121 in data 9.2.1987 Giornale Ufficiale del 14.2.1987). a. SCUDO: inquartato. Nel primo d'azzurro a due sciabole d'argento, poste in decusse, quella di destra a lama dritta, quella di sinistra a lama ricurva. Nel secondo di rosso al silfio d'oro reciso. Nel terzo di rosso ali' elmo di Scanderbeg d'oro. Nel quarto d'azzurro al fiume ondato d'argento in fascia, sormontato da un monte all'italiana di tre cime dello stesso. b. CORONA TURRITA. c. ORNAMENTI: (1) Lista bifida: d 'oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riportante il motto: "NULLA VIA IMPERVIA". (2) Onorificenza: accollata alla punta dello scudo con l'insegna pendente al centrç> del nastro con i colori della stessa. (3) Nastri rappresentativi delle ricompense al valore: annodati nella parte centrale non visibile della corona turrita, scendenti svolazzanti in sbarra ed in banda dal punto predetto, passando dietro la parte superiore dello scudo.

Sintesi della blasonatura Sopra i colori azzurro e rosso, simboleggianti il valore ed il sacrificio sono evidenziati:

1° quarto - la partecipazione alle campagne risorgimentali; 2° e 3° quarto - la presenza del reggimento sui fronti del!' Africa Settentrionale (silfio) e albanese (elmo cieli' eroe nazionale d'Albania) durante la seconda guerra mondiale; 4° quarto - la partecipazione del 5° alla guerra 1915-18 sul fronte dell'Isonzo e sugli Altopiani.

Comandanti 5° REGGIMENTO BERSAGLIERI (1861-1943) Col. Ernesto Fioruzzi Col. Giuseppe Ratti

Col. Vincenzo Robaudi Col. Gregorio Disperati Col. Giuseppe Ulbrich


482

L'Eserci10 l!aliano verso il 2000

Col. Federico Bosco di Ruffino Col. Lucchino del Mayno Col. Felice Sismondo Col. Michele del Giudice Col. Giovanni Sitzia Col. Giuseppe Mignone Col. Pietro Frugoni Col. Enrico Ventura Col. Alessandro Panizzardi Col. Giuseppe Testori Col. G. Battista Gamerra Col. Gino Gotti Col. Adolfo Marchetti Col. Giulio Latini Col. Sigimondo Monesi Col. Eugenio di Maria Col. Enrico Novelli Col. Roberto Raggio Col. Giovanni. Madon Col. Alberto Angiolini Col. Giacinto Melchioni

Ten. Col. Enrico Boaro (int.) Col. Augusto Vacani Col. Livio Anelli Col. Nicolangelo Carmineo Col. Mario Fattori Col. Enrico Duranti Col. Ugo Rao-Torres Col. Gioacchino Solinas Col. Giuseppe Azzaro Col. Alfredo Ramondini Col. Luigi Bonfatti Col. Vincenzo Vittoria 14° BATTAGLIONE BERSAGLIERI "SERNAGUA" (1977-89) Ten. Col. Pietro Carosio Ten. Col. Giovanni Palmisano Ten. Col. Giuseppe Farina Ten. Col. Carlo Sordi Ten. Col. Mauro Rapisarda Ten. Col. Fabio Santomauro Ten. Col. Ennio Betti

Sedi 1861 1861-72 1872-75 1875-79 1879-82 I 882-87 1887-91 1891-95 1895-1901

Cuneo Livorno Capua Napoli Ravenna Torino Palermo Treviso Roma

1901-08 1908-14 1914-15 1919 1919-20 1920-21 1921-27 1927-43 1977-89

Bologna Ancona San Remo Istria Trieste Mantova Imperia Siena Albenga (SV)


483

Bersaglieri

10°

REGGIMENTO BERSAGLIERI

Motto: "In flammis flamma". Festa: 18 giugno - anniversario della costituzione della Specialità (1836). Mostrina: fiamma a due punte di colore cremisi.

Origini e vicende organiche In attuazione del decreto 13 novembre 1870 che riorganizza il Corpo, dal 1° gennaio 1871 ha vita in Roma il 10° Reggimento Bersaglieri formato con i battaglioni XVI (1859), XXXIV (1861), XXXV (1861) e XXXVI (1861), tutti provenienti dal 5° Reggimento, che nella circostanza prendono rispettivamente la numerazione di I, II, III e IV. Dal 16 settembre 1883 il IV battaglione passa a far parte del 12° Reggimento e dal 18 giugno 1886 i rimanenti tre tornano ad essere contraddistinti dai numerici XVI, XXXIV e XXXV. Il l O ottobre 1910 viene formato il X battaglione ciclisti che sarà poi sciolto il 24 giugno 1918. Per la guerra 1915-18 il deposito costituisce il 16° Reggimento Bersaglieri. Nel maggio 1915 il 10° Reggimento è in Albania, ove è arrivato il 29 dicembre 1914, ed in tale teatro operativo rimane fino al settembre 1920. Sul fronte italiano combatte il X battaglione ciclisti. Nel 1920 è ridotto a quadro il XVI btg. che è poi sciolto, quindi nel luglio 1924 tutto il Reggimento è trasformato in ciclisti ed il XXXV btg. · cambia numerico in XVI. La legge ordinativa 11 marzo 1926 ne conferma la composizione su comando, XVI e XXXIV battaglione, deposito. Il 31 marzo 1939 viene ricostituito il XXXV btg. ed il 20 maggio 1940 si forma il XC battaglione bersaglieri. All'inizio del secondo conflitto mondiale il 10° bersaglieri inquadra i battaglioni XVI, XXXIV, XXXV e XC (quest'ultimo sciolto il 30 ottobre 1940). Dal 13 dicembre 1940 il reggimento è inviato in Africa Settentrionale ove durante i combattimenti sostenuti nel corso della prima offensiva britannica subisce gravi perdite rimanendo ridotto con il solo Comando di reggimento e pochi reparti di truppa che concorrono alla costituzione di un battaglione di formazione. Il 15 maggio 1941 il 10° Bersaglieri viene ricostituito in Italia con i battaglioni LVII e LVIII autoportati e LXIII armi di accompagnamento e controaerei, ed è posto alle dipendenze del XVI C.A .. Il 5 agosto 1942 i battaglioni LVII e LVIII sono trasferiti in A.S. e vengono sostituiti il successivo giorno 20 dai battaglioni XVI (poi XXXV) e XXXIV. Dal 14 novembre 1942 tutto il reggimento è dislocato in Tunisia alle dipendenze del XXX C.A .. Il 13 maggio 1943 è ancora disciolto per eventi bellici. Una nuova ricostituzione avviene il 15 giugno 1943 presso il deposito del 10° con la formazione del comando di reggimento che inquadra i battaglioni XXXV, LXXIII e LXXIV (già CCCLXXXVI, III e VII battaglione complementi destinati in Tunisia). Il Reggimento passa a disposizione del Comando XII C.A. dislocato in Sicilia. A fine luglio 1943, dopo aver preso parte alla difesa dell'isola meritando una Medaglia di Bronzo al Valor Militare il 10° Reggimento Bersaglieri è soppresso.

Campagne di guerra e jàtti d'arme Unità preesistenti

Centro-Meridione (1860-61): Città di Castello, Perugia, Ancona, Capua. Terza di Indipendenza (1866): Custoza - Ponte di Versa Roma (1870) 10° Reggimento:

Eritrea (l 895-96): concorre alla formazione dei btg. I, II, IV con 16 ufficiai i e 449 soldati. I e II btg.: Adua


484

l'Esercito Italiano verso il 2000

Libia (1911-12): fornisce a corpi e servizi mobilitati 11 ufficiali e 1314 soldati Prima M(1915-18) - 1915-18: Albania X btg. ciclisti: - 1915: Canina - 1916: Forcella Omladet - 1917: M. Santo, Bainsizza, Val Sugana, M. Tomba, Cormons, Santa Lucia di Polcenigo - 1918: Fagarè, Fossalta, Scolo Palumbo Albania (1939): XVI btg. Seconda Mondiale (1940-43) - 1940-41 : Africa Settentrionale: Ain Gazala, Berta, Agedabia - 1942-43: Tunisia - 1943: Sicilia (lug.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella torn1entata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria). Medaglia di Bronzo - Decreto 13 dicembre 1948 Per sei giorni consecutivi, pur essendo consapevole della propria inferiorità di mezzi, resisteva a reiterati attacchi di forze preponderanti riuscendo, con sanguinosi sacrifici, ad arrestarne l'aggressività. Manifestatasi la crisi, raccoglieva i valorosi superstiti ed indomito, si impegnava in strenua lotta, fino all'esaurimento di ogni mezzo di offesa tenendo in grande onore il prestigio delle arn1i italiane - Sicilia (Agrigento), 10-16 luglio 1943.

Medaglie d'Oro al Valor Militare Sottotenente ORESTE TOSCANO: Africa Settentrionale, 5 febbraio 1941 Tenente FRANCESCO LA FATA: Tunisia, 26 febbraio 1943 Maggiore Gumo MoccJA: Naro-Favara (Agrigento), 11-14 luglio 1943

Comandanti 10° REGGIMENTO BERSAGLIERI (1871-1941) Col. Celio Calcagnini Estense Col. Mario Caccia Ten. Col. Leopoldo Calderai (int.) Col. Felice Racagni Col. Giovanni Lodola Col. Alessandro Massa Col. Cesare Tarditi Col. Luigi Cadorna Col. Ernesto Canda Col. Edoardo Radicati di Marmorito

Col. Giuseppe Caligaris Col. Clemente Pullè Col. Palatino Sagramoso Col. Tancredi Fulli Col. Emanuele Mosca Col. Nicolò Onesto Col. Enrico Cerrina Col. Alberto Angiolini Col. Aspremo Pelagatti Ten. Col. Giulio Manganelli Col. Enrico Tonolo


Bersaglieri

485

Col. Amedeo Monti Col. Augusto Sifola Col. Enrico Boaro Col. Emilio Miani Col. Carlo Rivolta Col. Vittorio Ruggero Col. Carlo De Benedetti Col. Oreste Moricca

10° REGGIMENTO BERSAGLJERI (1941 -43) Col. Amedeo Adinolfi Ten. Col. Antonio Latini (f.f.) 10° REGGIMENTO BERSAGLIERI ( 1943) Ten. Col. Pio Storti

Sedi 1871-75 1875-78 1878-83 1883-84 1884-88 1888-93

Roma Palermo Verona Ascoli Piceno Genova Cremona

1893-99 1899-1903 1903-13 1913-15 1919-20 1920-43

Napoli Asti Verona Palermo Albania Palermo


486

L'Esercito Italiano verso il 2000

13° REGGIMENTO

BERSAGLIERI

Motto: "In hostem acerrimus, in victoria primus". Festa: 18 giugno - anniversario della costituzione della Specialità (1836). Mostrina: fiamma a due punte di colore cremisi.

Origini e vicende organiche Il 22 novembre 1915 viene costituito in Livorno, presso il deposito del 3° Bersaglieri, il 13° Reggimento Bersaglieri al quale vengono assegnati i battaglioni LIX, LX e LXII di nuova formazione. È da ricordare che nel periodo 8 giugno - 23 settembre 1915 è esistito un 13° Reggimento Bersaglieri Provvisorio, divenuto 1° Reggimento Bersaglieri bis dal 24 settembre 1915 ed infine 15° Reggimento Bersaglieri a partire dal 5 gennaio 1916. Nel corso del conflitto il reggimento trova impiego nell'ambito delle divisioni di fanteria fino al 1° gennaio 1918, data nella quale è inquadrato nella VI Brigata Bersaglieri asieme all'8° Reggimento.

Campagne di guerra e fatti d' arme Prima Mondiale (1915-18) - 1916: Alpi di Fassa - 1917: M. Pertica - M. Grappa (nov.) - 1918: Capo Sile (mag.)- Candelù, Breda, C. Ninni (giu.) - Vittorio Veneto: Grave di Papadopoli (ott.-nov.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (Al!' Arma di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920 Distintosi per valore ed audacia sulle Alpi di Fassa, per saldezza e tenacia nelle giornate del ripiegamento, con generoso sacrifizio di sangue, in epica lotta, resistette sul Grappa vittoriosamente all'invasore. NeJJa memorabile difesa del Piave, con fulgido ardimento e sanguinosi eroismi, contribuì validamente a contenere la minacciosa avanzata avversaria. Nella suprema battaglia della riscossa, animato di ferrea, ardente volontà di vittoria, in-uppe con slancio leonino oltre il Piave, travolgendo e superando ogni resistenza nemica (Alpi di Fassa - Grappa - Piave Livenza - Tagliamento, 1915 - 1918).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Soldato FEDEl~E CARETTI: Capo Sile, 20 maggio 1918

Comandanti 13.0 REGGIMENTO BERSAGLIERI (19 15-19) Col. Leopoldo Durando Ten. Col. Giuseppe Cassola

Ten. Col. Luigi Peluso


487

Bersaglieri

14° REGGIMENTO BERSAGLIERI Motto: "Meum tibi nomen, usque gloria florens". Festa: 18 giugno - anniversario della costituzione della Specialità (1836). Mostrina: fiamma a due punte di colore cremisi.

Origini e vicende organiche L' 11 marzo 1916 viene costituito in Visco (Udine), presso il deposito del 2° Bersaglieri, il 14° Reggimento Bersaglieri al quale vengono assegnati i battaglioni XL (già formato nel 1865, ed assegnato al 6° rgt.; dal 1871 spostato al 9° rgt. e sciolto nel 1883), LIV e LXI; il primo ricostituito e gli altri di nuova formazione. Dal I O aprile 1917 viene inquadrato nella IV Brigata Bersaglieri della quale fa parte anche il 20° Reggimento. È sciolto in data 12 aprile 1919.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1916: San Michele del Carso -Altopiani - Marcesina (gi'u.) - M. Zebio (lug.) - 19 l 7: Val. d ' Astico - Val Posina - Borgo (set.) - Luico (ott.) - M. Sisemol (nov.) - 1918: M. Valbella (gen.) - Piave (giu.) - Vittorio Veneto: Trento (ott.-nov.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria). Medaglia di Bronzo - Decreto 5 giugno 1920 Con forte spirito e valore, incrollabile resisteva a reiterati violenti contrattacchi sul Carso e sull'Altopiano di Asiago. (Carso, 11 marzo - 20 maggio 191 6; Altopiano di Asiago, 24 maggio - 26 luglio 1916). Efficacemente poi concorreva a sbarrare il passo all'imbaldanzito nemico (novembre - dicembre 1917 - gennaio 1918).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Tenente EMILIO PANTANALI: Monte Sisemol (Altopiano di Asiago), 4-6 dicembre 1917

Comandanti 14° REGGIMENTO BERSAGLIERI ( 1916-19) Col. Emilio Gugl ielmotti Col. Oreste De Gaspari Col. Renato Piota Caselli

Col. Carlo Bosio Ten. Col. Angelo Cosentini Ten. Col. Arturo Redaelli Col. Talete Barbieri


488

l'Esercito Italiano verso il 2000

15° REGGIMENTO BERSAGLIERI Motto: "Laudem dispicio, gloriam aspicio". Festa: 18 giugno - anniversario della costituzione della Specialità (1836). Mostrina: fiamma a due punte di colore cremisi.

Origini e vicende organiche L'8 giugno 1915 viene costituito nella zona di Castiglione delle Stiviere (Mantova), il 13° Reggimento Bersaglieri Provvisorio al quale vengono assegnati i battaglioni XLIX e L formati nel gennaio precedente in Aviano dal deposito del 6° Bersaglieri e LI proveniente da Ancona, organizzato presso il deposito dell' 11 ° Reggimento. Il 25 giugno da Cervignano i tre battaglioni partono per diversa destinazione d'impiego e pertanto il 13° Provvisorio si scioglie. Con gli stessi tre battaglioni riuniti, il 24 settembre 1915 a Campolongo si forma il 1° Reggimento Bersaglieri bis il quale dal giorno 5 gennaio 1916 assume la denominazione di 15° Reggimento Bersaglieri. L' unità viene impiegata nell'ambito delJe divisioni di fanteria. A seguito dell'offensiva austro-tedesca di fine ottobre 1917, il reggimento deve ripiegare combattendo fino a tentare la discesa in Val Meduna ma nella zona di Casere Cuel di Cor., ad est del torrente Chiarzo, il 7 novembre è completamente accerchiato e nonostante la tenace resistenza opposta viene travolto. È disciolto in data 12 novembre 1917.

Campagne di guerra e fatti d'anne v

Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Redipuglia (ago.) - Castelnuovo: Trincea delle Frasche (nov.) - 1916: Monfalcone (mag.) - M. Sei Busi, Doberdò (ago.) - Jamiano: q. 208 sud (set.) - 1917: Carnia (ott.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d 'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria). Medaglia di Bronzo - Decreto 28 dicembre 1916 Decimato in ripetuti assalti contro la Trincea delle Frasche (Carso), concorse ancora con bello slancio a conquistare altro trinceramento nemico, dimostrando esemplare valore (28-29 ottobre e 2 novembre19 15).

Comandanti 13° REGGIMENTO BERSAGLIERI PROVVISORIO (1915) Col. Andrea Graziani O

l REGGIMENTO BERSAGLIERI BIS (1915-16) Col. Emilio De Bono

15° REGGIMENTO BERSAGLIERI (1916-17) Col. Emilio De Bono Col. Pietro Villanis Ten. Col. Eugenio Orso Ten. Col. Paolo Dompè


489

Bersaglieri

16° REGGIMENTO

BERSAGLIERI

Motto: "Prisca in virtute nutrior et in spe". Festa: 18 giugno - anniversario della costituzione della Specialità (1836). Mostrina: fiamma a due punte di colore cremisi.

Origini e vicende organiche L'8 aprile 1915 viene costituito in Palermo il 10° Reggimento Bersaglieri bis (il 10° rgt. si trova a Valona, in Albania, fin dal dicembre I914) al quale sono assegnati i battaglioni LVII e LVIII (formati in precedenza), che prendono il numerico di XVI bis, XXXIV bis ed il XXXV bis di nuova formazione. Il 5 gennaio 1916 l'unità prende il nome di 16° Reggimento Bersaglieri ed i battaglioni divengono LVII, LVIII e LXIII. Il reggimento che nel corso del conflitto viene impiegato nell 'ambito delle divisioni di fanteria è disciolto il 7 marzo I 9 I 8 ma i suoi battaglioni continuano ad operare con le unità nelle quali sono trasferiti.

Campagne di guerra e.fàtti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1915 : Mrzli - Vodil - Carnia - 1916: Pal Piccolo (mar.) - 1917: Ampezzano - M. Iof- Meduna (nov.)

Ricompense alla Bandiera Al ¼zlor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria). Medaglia di Bronzo - Decreto 5 giugno 1920 Il LXIII battaglione per un anno intero diede su un' aspra posizione continue prove di ardimento, di abnegazione e di tenacia. Si distinse più specialmente nel combattimento del 26- 27 marzo 1916, riconquistando con impetuoso valore un formidabile trincerone (Pal Piccolo, 10 agosto 1915 - 10 agosto 1916). (Al LXIIl battaglione).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Sott0tenente MICHELE VrrALI: Monte Pal Piccolo, 26-27 marzo 1916 Sergente SEBASTIANO Sc1RÈ: Monte Jof (Carnia), 4 novembre 1917

Comandanti 10° REGGIMENTO BERSAGLIERI BIS ( 1915-16) Col. Ugo Franco

16° REGGIMENTO BERSAGLIERI (1916-18) Col. Ugo Franco Col. Carlo Rocca Teo. Col. Alessandro Ronca


490

l'Esercito Italiano verso il 2000

17° REGGIMENTO

BERSAGLIERI

Mouo: "Nomen meum in aevum". Festa: 18 giugno - anniversario della costituzione della Specialità ( I 836). Mostrina: fiamma a due punte di colore cremisi.

Origini e vicende organiche 1117° Reggimento Bersaglieri è costituito dal deposito dell ' ll O Bersaglieri nel corso del primo conflitto mondiale, il 6 febbraio 1917, con i battaglioni LXIV, LXV e LXVI di nuova formazione, Prende parte alle operazioni inquadrato nella III Brigata Bersaglieri della quale fa parte anche il 18° Reggimento. Viene sciolto nel marzo 1919.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - I 917: Valsugana (mar.-giu.) - Castagnevizza (ago.) - Tagliamento: Ponte di Madrisio (ott.) . P iave: Cà Lunga (dic.) - 1918: Cava Zuccherina (giu.) - Cortellazzo (Iug.) - Vittorio Veneto: Giudicarie (ott.-nov.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All ' Arma di Fanteria).

Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920 Per l'indomia energia, l'ardente valore, l' incrolJabile disciplina di cui diede fulgide prove nelle ansiose giornate del dicembre 1917, sbarrando il passo al nemico, e nell'impetuosa offensiva, onde nel luglio 1918 fu strappato all'avversario il primo lembo della Patria invasa (Cà Lunga - Piave 16-17 dicembre 1917; Zona fra le due Pi avi, 2-6 luglio 1918).

Comandanti 17° R EGGIMENTO BERSAGUERl (1917- 19) Col. Angelo Martinengo di Villagana Col. Giovanni Dho

Col. Raffaele De Vita Col. Oscar D'Errico


491

Bersaglieri

19° REGGIMENTO BERSAGLIERI Motto: "Ex vulnere vigor". Festa: 18 giugno - anniversario della costituzione della Specialità (1836). Mostrina : fiamma a due punte di colore cremisi.

Origini e vicende organiche Il 19° Reggimento Bersaglieri è costituito dal deposito del 4° Bersaglieri nel corso del primo conflitto mondiale, il 15 febbraio 1917, in Carnia. Concorrono alla sua formazione i battaglioni autonomi XLI (formato il 7 gennaio 1915 dal deposito del 4° rgt.), XLII (formato il 22 febbraio 1915 anch'esso dal deposito del 4° rgt) e XLV (formato il 19 maggio 1915 dal deposito del 7° rgt.) che hanno già preso parte ai primi due anni di guerra. Dal 1° gennaio 1918 il 19° è inquadrato nella V Brigata Bersaglieri delle quale fa parte anche il 5° Reggimento. L' ll gennaio 1919, conservando la formazione su tre battaglioni, è soppresso come 19° e diviene 4° Reggimento Bersaglieri; nella circostanza i battaglioni assumono la numerazione di XXVI (il XLI), XXIX (il XLII) e XXXI (il XLV).

Campagne di guerra e fatti d' arme Prima Mondiale (1915-18) - 1915: M. Maronia, M. Pian (XLI btg.)- Loppio (XLII btg.) - Chiese: M. Merlino (XLV btg.) - 1916: Cima Cece, Cima Val Maggiore, Nova Vas (XLI btg.) - Mori, Malga Zugna (XLII btg.) - Coste di Salò, Monfalcone (XLV btg.) - 1917: Val Degano - Longarone (ott.-nov.) - 1918: Cima Tre Pezzi - Vittorio Veneto: Piave (ott.-nov.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria).

Comandanti 19° REGGIMENTO B ERSAGLIERI (1917-19) Col. Alberto Angiolini

Ten. Col. Alvise Pantano (inl.) Col. Guglielmo Marelli


492

L'Eserci10 l!aliano verso il 2000

20°

REGGIMENTO BERSAGLIERI

Motto: "Nitor ni adversum". Festa: 18 giugno - anniversario della costituzione della Specialità (1836). Mostrina: fiamma a due punte di colore cremisi.

Origini e vicende organiche Il 20° Reggimento Bersaglieri è costituito nei dintorni di Vicenza, dal deposito del 4° Bersaglieri nel corso del primo conflitto mondiale, il 1° aprile 1917, con i battaglioni di marcia Il, lV e VI i quali prendono la numerazione di LXX, LXXI e LXXII. Viene subito inquadrato nella IV Brigata Bersaglieri della quale fa parte anche il 14° Reggimento. Il 20 febbraio 1919 è soppresso come 20° e diviene 9° Reggimento Bersaglieri; nella circostanza i battaglioni assumono la numerazione di XXVIll (il LXX), XXX (il LXXI) e XXXU (il LXXII).

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1917: Carzano (set.) - Lunico (ott.)- M. Sisemol (dic.) - 1918: Valbella (gen.) - M. Maio (ago.) - Vittorio Veneto: Passo Borcola, M. Maggio (ott.-nov.)

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria).

Comandanti 20° REGGIMENTO BERSAGLIERI ( 1917-19) Col. Alessandro Cacace Ten. Col. Alberto Ricciardi


Bersaglieri

493

21 ° REGGIMENTO

BERSAGLIERI

Motto: "Extremus, non postremus". Festa: 18 giugno - anniversario della costituzione della Specialità (1836).

Mostrina: fiamma a due punte di colore cremisi.

Origini e vicende organiche Il 21 ° Reggimento Bersaglieri è costituito in Friuli dal deposito del 1° Bersaglieri nel corso del primo conflitto mondiale, il 27 aprile 1917, con i battaglioni di marcia Vll, X e XI che in seguito divengono rispettivamente LXXIII, LXXIV e LXXV. Dal successivo 18 giugno è inquadrato nella V Brigata Bersaglieri della quale fa parte anche il 4° Reggimento. Il 7 novembre 1917, il reggimento è sciolto a seguito delle notevoli perdite subite nel corso del ripiegamento dal fronte dell'Isonzo al Piave.

Campagne di guerra e.fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1917: Plava: M. Kuk, M. Vodice (mag.) - Bainsizza: Fratta, Semmer, q. 898 (ago.) - M. Globokak

Ricompense alla Bandiera Al Va/or Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 . Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Anna di Fanteria) . .Medaglia di Bronzo - Decreto 29 ottobre 1922 Sotto violento fuoco attraversava l'Isonzo irrompendo nelle trincee nemiche, in quattro giornate di aspra lotta validamente concon-eva, con slancio intrepido e fulgido valore, al conseguimento della Vittoria. Malgrado le forti perdite subite manteneva tenacemente le posizioni conquistate resistendo ai violenti e ripetuti contrattacchi nemici (Bainsizza, 16 - 20 agosto 1917); si distinse per slancio ed ardimento nella riconquista di una importante posizione (Globokak, 25 ottobre 1917).

Comandanti 21 ° R EGGIMENTO BERSAGLI ERI (19 I 7) Col. Angelo Cosentini


L'Esercito Italiano verso il 2000

494

11 ° BATTAGLIONE BERSAGLIERI "CAPRERA" (Xl Battaglione Bersaglieri Ciclisti)

Motto: "Obbedisco" Festa: l8 giugno - anniversario della costituzione della Specialità (1836). Mostrina: fiamma a due punte di colore cremisi.

Origini e vicende organiche Il I O ottobre 1910 viene formato a Napoli, in seno ali' 11° Reggimento Bersaglieri, l'XI Battaglione Bersaglieri Ciclisti. Dopo aver preso parte alla prima guerra mondiale, operando come unità autonoma, il battaglione dal 10 novembre 1920 diminuisce notevolmente di forza e si riduce ad una unità che prende nome di Compagnia Ciclisti della Venezia Giulia. Tale unità viene sciolta il 23 marzo 1921. Il 20 novembre 1964, in Saciie, il preesistente XXIII Battaglione Bersaglieri del I 82° Reggimento Fanteria Corazzato "Garibaldi" diviene XI Battaglione Bersaglieri e rimane inquadrato nel reggimento fino allo scioglimento di questi che avviene nel quadro nella ristrutturazione dell'Esercito. Sciolto il 182° Fanteria Corazzato, il 15 luglio 1976 l'XJ btg. diviene autonomo, assume la denominazione di 11 ° Battaglione Bersaglieri "Caprera" e nella circostanza eredita le tradizioni sia dell 'Xl btg. ciclisti, sia del l 82° Reggimento del quale con decreto 12 novembre 1976 riceve anche la Bandiera. Formato su comando, compagnia comando e servizi, tre compagnie fucilieri, compagnia mortai pesanti prende sede in Orcenico Superiore ed è inquadrato nell'8• Brigata Meccanizzata "Garibaldi". Dall'ottobre 1983 al gennaio 1984 cede un reparto di formazione (ufficiali, sottufficiali e soldati) al 3° battaglione bersaglieri "Cernaia" per la costituzione del Contingente Italiano che opera in Libano nell'ambito della Forza Multinazionale di Pace a protezione del campo palestinese di Chatila a Beirut. Il 16 maggio 199 l il "Caprera" è trasferito a Bari ove è inquadrato nella Brigata Meccanizzata "Pinerolo". Con il riordinamento della Forza Armata, il 20 ottobre 1992 perde la propria autonomia ed il giorno seguente è inserito nel 7° Reggimento Bersaglieri che si ricostituisce in Bari; la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano ove viene custodita come Vessillo del 182° rgt. f. cor. "Garibaldi" e sul quale è appuntata la M.O.V.M .. Successivamente, dal 18 aprile 1997, il battaglione prende sede ad Orcenico Superiore (PN) inquadrato nell' 11 ° Reggimento, ove subentra al 27° Battaglione "Jamiano" che è soppresso.

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18): XI btg. b. ciclisti - 1915: Gradisca - Lucinico - M. San Michele - 1916: Vermegliano - Cave di Sels - Monfalcone - 1917: Doberdò - Fiondar - Sella Nevea - Forcella La Croce - Monfenera - 1918: Piave - Monte Grappa - Revine Lago

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Medaglia d'Oro - Decreto 12 ottobre 1953 Degni eredi delle tradizioni militari e del sublime eroismo delle D ivision i "Taurinense" e "Venezia", duramente provate prima e dopo l'armistizio, i reparti di fanteria della Divisione Italiana Partigiana "Garibaldi", dai resti di quelle unità derivanti, si forgiarono in blocco granitico ed indomabile, animato da nobili energie e da fede nei desti-


Bersaglieri

495

ni della Patria. In 18 mesi di epici ed ininterrotti combattimenti, scarsamente riforniti cli viveri, senza vestiario né medicinali, con gli effettivi minat_i da malattie, tenevano alto, in terra straniera, il prestigio delle armi italiane, serbando intatta, la compagine spirituale e materiale dei propri gregari che volontariamente preferivano la sanguinosa lotta della guerriglia ad una avvilente resa. Ultimata la guerra in Balcania e rientrati in Patria, ridotti ad un terzo, dopo i duri combattimenti sostenuti sulle aspre montagne del Montenegro, dell'Erzegovina, della Bosnia e del Sangiaccato, chiedevano unanimi di difendere il suolo natale, emuli di quanti si immolarono all'Italia e al dovere, tramandando ai posteri le leggendarie virtù guerriere della stirpe (Jugoslavia, 8 settembre 1943-Italia, 25 aprile 1945). (Ai Reparti di Fanteria della Divisione Italiana Partigiana "Garibaldi") . "In temporanea consegna".

Medaglia d'Argento - Decreto 3 agosto 1916 Il suo battaglione ciclisti fu il primo a giungere al Monte San Michele (Carso) che occupò e tenacemente mantenne fino a che il nemico soverchiante, con violentissimo fuoco non riuscì a stremarne le forze (20-21 luglio 1915). (Ali' 11 ° Reggimento Bersaglieri). Medaglia d'Argento - Decreto 29 ottobre 1922 Assaltava con impeto eroico una fortissima posizione carsica, aprendosi il varco nei reticolati, a prezzo di purissimo sangue, e in concorso con altri reparti, ne manteneva l'occupazione in tre giorni di epica lotta malgrado i violenti bombardamenti e i ritorni offensivi del nemico (Carso q. 144 ad est di Monfalcone, 14-15-16 settembre 1916). (Ali 'XI Battaglione Bersaglieri Ciclisti).

Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920 Con indomita audacia ed irresistibile slancio irruppe nelle trincee nemiche di q. 85 sino allora invano attaccate, mantenendole con tenace valore contro i furenti contrattacchi° nemici pur con forze assottigliate dalla lotta sanguinosa (Monfalcone, 6 agosto 1916). Incaricato di aggirare la stretta di Serra valle, riusciva ad aver ragione di soverchianti forze nemiche fortemente trincerate, catturando prigionieri, mitragliatrici e cannoni (Revine Lago, 30 ottobre 1918). (All'Xl Battaglione Bersaglieri Ciclisti). Al Valore dell'Esercito

Medaglia di Bronzo - Decreto 4 gennaio 1978 Interveniva prontamente nelle zone del Friuli devastate dal violento terremoto soccorrendo con generosità e con alto senso del dovere le popolazioni duramente colpite. Il soccorso prestato, che ha validamente contribuito a rendere meno gravi le conseguenze del disastro, ha riscosso l'apprezzamento e la gratitudine delle Autorità e della popolazione. Friuli, 6 maggio 1976 - 30 aprile 1977. (Ali' 11 ° Battaglione Bersaglieri "Caprera").

Stemma Araldico Decreto 2 maggio 1977 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con circ. 121 del 9.2.1987-Giornale Ufficiale del 14.2.1987). a. SCUDO: di azzurro alla sbarra di porpora caricata di tre ruote d ' argento accompagnata: nel primo da una casa d'argento terrazzata ed affiancata da un albero dello stesso; nel secondo da due gemelle pure d'argento. ll tutto abbassato al capo d ' oro col quartier franco troncato di nero e di rosso caricato da un leone armato d'oro passante sulla troncatura (Montenegro).

b. CORONA TURRITA. c. ORNAMENTI: (I) lista bifida: d'oro svolazzante collocata sotto la punta dello scudo incurvata con la concavità rivolta verso l' alto riportante il motto: "OBBEDISCO". (2) Nastri rappresentativi delle ricompense al valore: annodati nella parte centrale non visibile della corona turrita, scendenti svolazzanti in sbarra ed in barra dal punto predetto, passando dietro la parte superiore dello scudo.


496

L'Esercito Italiano verso il 2000

Sintesi della blasonatura Lo smalto azzurro dello scudo si mboleggia il valore e l'amor di Patria; sulla sbarra cli porpora (colore della Specialità) le tre ruote indicano le tre MAVM conseguite clell ' XI btg. ciclisti. La casa è in riferimento a quella dell 'Eroe in Caprera, per e videnziare il legame che ha ereditato il battaglione al momento dello scioglimento ciel 182° rgt. f. cor. " Garibaldi", assumendo il nome dell'isola. Le due "gemelle" ricordano i fium i Isonzo e Piave, sacri alla Nazione, sulle cui sponde ha combattuto l'XI btg. ciclisti durante la prima guerra mondiale. Il capo d'oro rappresenta la massima ricompensa al V.M. meritata dai Reparti di Fanteria della Divisione Italiana Partigiana "Garibaldi" nei Balcani (1943-45), zona geografica ricordata con il leone del Montenegro. Tale medaglia assegnata al 182° rgt. è giunta ali' Il O btg. "Caprera" con la Bandiera del 182°; il battaglione ha conservato anche il motto riferito al telegramma di Bezzecca nel 1866. La Bandiera e la M.O.V.M. sono attualmente conservate nel Sacrario del Vittoriano.

Comandanti XI BATTAGLIONE BERSAGLIERI ( I964-76) Ten. Col. Guido Vazon Ten. Col. Salvatore Vices Vinci Ten. Col. Giuseppe Petrillo Ten. Col. Renato Sposito Ten. Col. Salvatore Vices Vinci Ten. Col. Luigi Ramponi Ten. Col. Alceo Masu Ten. Col. Raffaele Di Paola Ten. Col. Giorgio Di Giacomo

Ten. Col. Elio Ricciardi Ten. Col. Nicola Natale Ten. Col. Pierluigi Saladini Ten. Col. Alfredo Magenta Ten. Col. Pier Giuseppe Giovannetti Ten. Col. Alesandro Sebastiano Ten. Col. Domenico Zalla Ten. Col. Adriano Bidin Ten. Col. Michele Piccione Ten. Col. Giuseppe Sacca Ten. Col. Pio Langella

11 ° BATTAGLIONE BERSAGLI ERI "CAPRERA" ( 1976-92) Ten. Col. Giorgio Di G iacomo

Sedi 1964-76 1976-91

Sacile Orcenico Superiore (PN)

1991-97

Bari


ALPINI



499

Alpini

12°

REGGIMENTO ALPINI (1936-37)

Motto: Festa: Mostrina: fiamma a due punte di colore verde.

Origini e vicende organiche ll 12° Reggimento Alpini viene costituito a Belluno il 15 febbraio 1936 per sostituire, nel quadro organico della Divisione Alpina "Julia" il comando del 7° rgt. alp. mobilitato ed inviato in Africa Orientale per partecipare aJla campagna di guet.Ta in Etiopia con la Divisione Alpina "Pusteria". Il l2° inquadra i battaglioni "Pieve di Cadore" e " Belluno" già del 7°, ed il battaglione AUC "Bolzano", distaccato dal 6° rgt. alp. presso la Scuola AUC di Bassano del Grappa. Il reggimento si scioglie il 24 aprile 1937, dopo il rientro del comando del 7° Alpini dell'Africa Orientale: il personale ed i reparti vengono assorbiti dal 7°, compreso il btg. "Bolzano" che tuttavia continua a rimanere distaccato presso la Scuola.

Comandanti 12° REGGIMENTO ALl'INI (1936-37) Ten. Col. Guglielmo Orengo

Sedi 1936-37

Belluno


500

L'Esercito Italiano verso il 2000

11 ° RAGGRUPPAMENTO ALPINI D'ARRESTO (Battaglione Alpini "Val Tagliamento") Motto: "Sin simpri chei". Festa: 23 aprile - anniversario della conclusione dei combattimenti sul fronte greco (1941). Mostrina: fiamma a due punte di colore verde.

Origini e vicende organiche Il 21 febbraio 1952 viene costituito in Tolmezzo l'XI Battaglione da Posizione che il I O settembre dello stesso anno è trasformato in 11° Raggruppamento di Frontiera comprendente tre gruppi sbarramenti (I 0 , 3° e 4°) articolati in sbarramenti ed opere fortificate. Dal 1° luglio 1954 inquadra un altro gruppo di sbarramenti formato dopo lo scioglimento del 12° Raggruppamento di Frontiera. Il 1° gennaio 1957 prende la denominazione di 11 ° Raggruppamento Alpini da Posizione, i gruppi dipendenti diventano I, III, IV e V Battaglione Alpini da Posizione e le compagnie assumono il nome di sbarramenti. In data'? aprile 1957 il raggruppamento riceve la Bandiera di guerra. Modifiche riguardanti i reparti dipendenti si hanno il 1° gennaio 1958 allorché gli stessi mutano numerico, rispettivamente in XII, XIV, XV e XVI btg. alpini da posizione e ad essi si unisce il XIII. 11 31 dicembre 1962 si sciolgono i comandi dei btg. XIV e XVI. O Dal l gennaio 1963 l'unità assume la denominazione di 11 ° Raggruppamento Alpini d'Arresto e dal l° luglio successivo i battaglioni mutano ancora i nominativi in "Val Fella" (già XII), "Val Natisone" (già XIII) e "Val Tagliamento" (già XV); il btg. "Val Natisone" diviene "quadro" il 21 maggio 1964 ed è sciolto il successivo 30 giugno. Il 31 gennaio 1975 l' 11 ° Raggruppamento subisce notevoli modificazioni organiche: vengono posti in posizione "quadro" il comando del rgpt. e il comando del btg. "Val Fella", quindi dal successivo 1° giugno tali reparti sono definitivamente soppressi. Rimane in vita il Battaglione Alpini "Val Tagliamento" il cui comandante prende in consegna la Bandiera dell' 11 ° Raggruppamento. Il Battaglione Alpini "Val Tagliament0" ha le sue origini nell'omonimo reparto in vita il 5 ottobre 1882 a Gemona nell'ambito del 6° Reggimento Alpini; nel 1887 viene ceduto al 7° Alpini di nuova formazione nel quale cambia denominazione per dare vita al Battaglione Alpini "Gemona". Divenuto Battaglione "Valle" del "Tolmezzo", il "Val Tagliamento" è ricostruito il 10 febbraio 1915 presso l' 8° Reggimento Alpini, partecipa al primo connitto mondiale, meritando la Medaglia d'Argento, ed è sciolto il 15 febbraio 1918 a seguito delle perdite subite per contrastare l'avanzata delle unità austriache in territorio veneto. Il Battaglione Val "Tagliamento" viene formato ancora il 2 settembre 1939, presso 1'8° Alpini, ed è assegnato O al l Gruppo Alpini Valle, assieme ai Battaglioni "Val Fella" e "Val Natisone". In Albania dal novembre 1940 all'agosto 1942 il "Val Tagliamento", sempre inserito nel 1° Gruppo Alpini, a fine anno 1942 viene assegnato alla Divisione Alpina "Alpi Graie" (6") con la quale è inviato nella Francia meridionale ed ivi rimane sino al 5 lugl io 1943. Rimpatriato, si porta in Friuli ove concorre alla riorganizzazione del btg. "Tolmezzo", dell'8° Alpini, che ha subito gravi perdite sul fronte russo. Con la proclamazione dell'armistizio, 1'8 settembre 1943 il btg. "Val Tagliamento" è disciolto. Nuovamente formato il 1° luglio 1963 ed autonomo come precedentemente detto dal 1° giugno 1975, al Battaglione Alpini "Val Tagliamento" con decreto 12 novembre 1976 viene assegnata la Bandiera del!' 11 ° Raggruppamento del quale conserva le tradizioni comprendenti anche quelle dei btg. "Val Fella" e "Val Natisone". È costituito su comando, compagnia comando e servizi, compagnia operativa di tipo "A", compagnia operativa di tipo "B", due compagnie "Manutenzione e Sorveglianza" (comprendono 17 compagnie "quadro" ciascuna con una squadra manutenzione). O Il l gennaio 1980 prende la denominazione di Battaglione Alpini d'Arresto "Val Tagliamento" e dispone di quatlro compagnie operative, due di 1• categoria (269" e 308°) e due di 2" categoria (212" e 216°). A seguito di un nuovo riordinamento dell'Esercito nel 1991 sono soppresse le cp. 212" (il 13 febbraio), 269' e 308• (il 15 giugno) ed il 16 novembre la 216• cp. diviene Compagnia Mantenimento Opere, infine il 26 settembre 1992 il battaglione viene sciolto e la Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano il 30 settembre.


Alpini

501

Campagne di guerra e fatti d'arme Btg. ''Val Tagliamento"

Prima Mondiale (1915-18) • 1915: Settore But: M.Pal Piccolo, M. Pal Grande, Freikofel - 1916: M. Pal Piccolo (gen.-giu) - Malga Pozze, M. Fasolo (lug.)- Busa Alta (set.··Otl.) - Costone Cauriol (dic.) - 1917: Costone Cauriol (gen.-ott.)- Fonzaso, M. Prassilon, Costone del Pertica (nov:) - Col della Berretta (dic.)

Seconda Mondiale (1940-43) - 1940-42: Albania - 1943: F rancia meridionale

Btg. "Val Fella"

Prima Mondiale (1915-18): M. Dogna, Pal Piccolo, Montasio, Paradis Seconda mondiale (1940-43): Balcani Btg. "Val Natisone" Prima Mondiale (1915-18): M. Jeza, M. Nero, Vodil, Le Buse, M. Giove, M. Chiesa, Alpe di Fassa, M. Roncone, Col della Berretta Seconda Mondiale (1940-43): Balcani

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 (*) Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria).

Medaglia d'Argento - Decreto 31 dicembre 1947 Dalla Catena dei Mali al Monte Bescistit ed al Golico, dalla Valle Ossum alla Vojussa i Battaglioni " Val Tagliamento e "Val Fella", con ardimentoso valore nell'attacco, con eroica tenacia nella difesa, scrivevano col sangue nuove luminose pagine di gloria per gli alpini d 'Italia. Campagna di Grecia, 14 novembre 1940-23 aprile I 941. (Ai Battaglioni "Val Fella" e "Val Tagl iamento").

Medaglia d'Argento - Decreto 25 maggio 1947 Durante cinque mesi di aspra lotta, dava numerose prove di ammirevole tenacia e di indomito coraggio, arrestando l'avversario, contrattaccandolo e infliggendogli gravissime perdite. Nell'ultima fase offensiva svolgeva azione decisa e travolgente, scacciando il nemico da munitissime posizioni ed inseguendolo con slancio oltre il confine. Fronte greco, 7 luglio 1941. (Al Battaglione "Val Natìsone").

Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920 Per incrollabile tenacia, il superbo valore, l'abnegazione di cui dettero prova i Battaglioni "Tolmezzo"e "Val Tagliamento" in as pre e violentissime lotte, saldamente mantenendo il possesso di importanti posizioni, a prezzo di un largo ed oneroso olocausto dì sangue (Pal Piccolo, Freikofel, Pal Grande, 24 maggio- 4 luglio 1915). Successivamente il Battaglione "Val Tagliamento" si distinse con altre fulgide prove di ardimento (Busa Alta, 8-1 O ottobre 1916). (Ai Battaglioni "Tolmezzo" e " Val Tagliamento"). (*) Duplicat() ddla ricompensa concessa alla llandiern dell' 8" rgt. alp. di cui fece parte il btg. "Val Tagliamcnco·'.


502

{,'Esercito Italiano verso il 2000

Medaglia d'Argento - Decreto 29 ottobre 1922 Per il fulgido valore e la granitica tenacia dimostrata in circostanze difficili, su cime impervie ed in mezzo ad inenarrabili sacrifici, dai Battaglioni "Fella", "Gernona", e "Canio" riaffermanti ognora le virtù guerriere della forte gente friulana (Carnia, 24 maggio 1915 - 6 novembre 1917). (Ai Battaglioni "Val Fella", "Gemona" e "Canin"). Medaglia di Bronzo - Decreto 5 giugno 1920 Il battaglione "Val Natisone" elette esempio di tenacia e di abnegazione, sbarrando il passo al nemico con una incontrollabile resistenza e attaccando poi, vittoriosamente, con impetuoso valore (Le Buse - Schiri - Monte Giove - Monte Chiesa, 20 maggio 1916 - 9 luglio 1916). Il Battaglione "Cividale", pur con forze assottigliate dalla lotta sanguinosa, teneva fieramente testa, con audacia e valore, a reiterati e violenti attacchi di soverchianti forze nemiche (Monte Cimone di Arsiero, 23-26 maggio 1916).(Ai Battaglioni cli "Val Natisone" e "Cividale"). Al Valore dell'Esercito

Medaglia di Bronzo - Decreto 2 dicembre 1977 Unità seriamente danneggiata nelle infrastrutture dal sisma del 6 maggio 1976, interveniva immediatamente in soccorso delle posizioni di Tolmezzo, di Paluzza e Pontebba, sedi stanziali dei distaccamenti. Il personale si prodigava con abnegazione nel recupero dei feriti e dei sepolti dalle macerie operando in condizioni di estrema difficoltà e spesso a rischio della propria incolumità, a causa del perdurare delle scosse e dei crolli. Proseguiva per lungo tempo l'opera di assistenza materiale, organizzando tendopoli e provvedendo alla alimentazione degli scampati nei centri e nelle frazioni , isolate e sperdute, della Carnia. L'opera svolta che ha riscosso l'incondizionata ammirazione e riconoscenza delle Autorità e della popolazione, ha concretamente contribuito a limitare i danni della grave sciagura ed a frenare lo spopolamento dei centri abitati della Carnia, rafforzando il prestigio dell'Esercito. Zona Carnia, 6 maggio - 30 settembre 1976. (Al Battaglione Alpini "Val Tagliamento").

Medaglie d'Oro al Valor Militare Sergente UGO GIAvrno: Albania, 2 gennaio 1941 Tenente Colonnello UMBERTO TJNIVELLA: Albania, 30 dicembre 1940 - 8 gennaio 1941 Capitano ERNESTO CONTRO: Balcani, 23 dicembre 1941 Sottotenente ERMANNO RrzzACASA: Balcani, 23 dicembre 1941

Stemma Araldico Decreto 2 maggio 1973 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con circ. 121 del 9.2.1987 -Giornale Ufficiale del 14.2.1987) a. SCUDO: partito: alla punta d'oro al monte di cinque cime di verde. Nel l O di verde alla daga romana d'argento, manicata d'oro con la scritta "Italia", attraversata da una fascia d'argento; nel 2° d'argento a due pali d'azzurro, caricate in capo da due stelle d'argento. b. CORONA TURRITA c. ORNAMENTI: (1) Lista bifida: d'oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riportante il motto: "SIN SJMPRI CHE/". (2) Onorificenza: accollata alla punta dello scucio con l'insegna pendente al centro ciel nastro con i colori della stessa. (3) Nastri rappresentati vi delle ricompense al valore: annodati nella parte centrale non visibile della corona turrita, scendenti svolazzanti in barra ed in banda dal punto predetto, passando dietro la parte superiore dello scudo.


Alpini

503

Sintesi della blasonatura Per inserire nello stemma i fattori di maggior rilevanza araldica desunti dalla storia del reparto si è fatto ricorso: - allo smalto verde, colore tradizionale della Specialità, e con significato di vittoria, amore, civiltà; la daga romana attraversata dalla fascia d'argento che indica una posizione di arresto saldamente tenuta in nome della Patria; - ali' argento ed ali' azzurro per simboleggiare i colori della Grecia sul cui territorio i Battaglioni "Val Tagliamento" e "Val Fella" hanno combattuto nella seconda guerra mondiale meritando ciascuno una Medaglia d'Argento al V.M. ricordate con le stelle d'argento; - allo smalto d'oro per tramandare la gloria militare conseguita durante la guerra 1915-18 dai Battaglioni "Val Fella", "Val Tagliamento", "Val Natisone" sulle vette alpine, rappresentate dai monti all'italiana.

Comandanti BATTAGLIONE ALPINI "VAL TAGLIAMENTO"

(19 l 5- l 8)

11 ° RAGGRUPPAMENTO ALPINI

(1939-43)

Col. Guido Gravos Col. Luigi Clerico Col. Athos Silvestrini Col. Giorgio Viale Col. Martino Poli Col. Ennio Mistischelli Col. Franco Casagrande Col. Antonio Rizzi

D'ARRESTO

(1963-75)

BA1ìAGLION E ALPINl "VAL TAGLIAMENTO"

(1975-79)

Ten. Col. Guido Poggi Cap. Antonio Graziosi Cap. Giuseppe Garbrecht Ten. Col. Giuseppe Zina Cap. Armando Cimolino Magg. Giorgio Cagni BATTAGLIONE ALPINI "VAL TAGLIAMENTO"

Ten. Col. Umberto Tinivella Magg. Mario Parola Magg. Arpago Bazzali

Ten. Col. Aurelio Castroreale Ten. Col. Adriano Gransinigh Ten. Col. Dario Tellatin

Xl BATTAGLIONE DA POSIZIONE (1952) Magg. Luigi Peirano

BATTAGLIONE ALPINI o' ARRESTO "VAL TAGLIAMENTO"

11 ° RAGGRUPPAMENTO DI FRONTIERA (1952-56) Magg. Luigi Mammoli Magg. Mario Donati Col. Giuseppe Bilotti Col. Giuseppe Covi Col. Vincenzo Caratti di Lanzacco

(1980-92) Ten. Col. Dario Tellatin Ten. Col. Giuseppe D'Andrea Ten. Col. Carlo M. Tiragallo Ten. Col. Adriano Zenari Ten. Col. Antonio Ventura Ten. Col Arnaldo Soleri Ten. Col. Giorgio Balestrini Ten. Col. Walt.e r Zambelli Ten. Col. Marco Deganutti Ten. Col. Virgilio Savino

11 ° RAGGRUPPAMENTO ALPINI DA POSIZIONE ( 1957-62) Col Vincenzo Caratti di Lanzacco Col. Giuseppe Bellinvia Col. Aldo Bricco Col. Eusebio Palumbo Col. Guido Gravos

Sedi 1952-92

Tolmezzo (UD)


504

l'Esercito Italiano verso il 2000

21 ° RAGGRUPPAMENTO ALPINI D'ARRESTO (Battaglione Alpini "Val Brenta")

Motto: "Vigile e saldo"

Festa: 2 settembre - anniversario del combattimento di Monte Cauriol (1916). Mostrina: Fiamma a due punte di colore verde.

Origini e vicende organiche 1115 gennaio 1952 viene costituito in Dobbiaco il XXI Battaglione da Posizione che il I O settembre dello stesso anno è trasformato in 21 ° Raggruppamento di Frontiera comprendente due gruppi sbarramenti (1 ° e 2°) articolati in sbarramenti ed opere fortificate; dal 1° luglio 1953 viene formato anche il 3° gruppo sbarramen.ti. Dal 26 aprile 1954 inquadra un altro gruppo di sbarramenti (già III del disciolto 12° Raggruppamento di Frontiera), che dal O I luglio successivo diviene autonomo, prende il nome di Gruppo Sbarramenti "Cadore" ma rimane nell'organico del raggruppamento. Nel 1957: il I O gennaio assume la denominazione di 21 ° Raggruppamento Alpini da Posizione, il 7 aprile riceve la Bandiera di guerra; dal l O settembre i suoi gruppi divengono XXIll, XXIV e XXV Battaglione Alpini da Posizione. Dal 1° gennaio I963 l' unità muta il nome in 21 ° Raggruppamento Alpini d'Arresto e dal 1° luglio i reparti dipendenti divengono Battaglioni Alpini "Val Brenta" (il XXIII), "Val d'Adige" (il XXIV) subito posto in posizione quadro e poi sciolto, " Val Leogra" (i l XXV). Il 21 ° Raggruppamento è sciolto il 30 giugno 1964 ma rimane in vita il Battaglione Alpini "Val Brenta". Il Battaglione Alpini "Val Brenta" ha le sue origini nell'omonimo reparto in vita il 5 ottobre 1882 in Bassano del Grappa, nell'ambito del 4° Reggimento Alpini. Trasferito il l O aprile 1885 al 6° Alpini, nel 1886 allorché i battaglioni prendono il nome delle città sede del rispettivo magazzino si trasforma in Battaglione "Bassano". II " Val Brenta" è ricostruito il 15 febbraio 1915 presso l' 11 ° Reggimento e dopo aver preso parte alla prima guerra mondiale è disciolto nel I919. Nuovamente formato nel 1939 dal deposito del 6° Alpini è mobilitato ed assegnato al Raggruppamento Alpini "Levanna" con il quale opera sul fronte alpino occidentale. È soppresso il 31 ottobre 1940. Ancora in vita il l O luglio I 963 ed autonomo come precedentemente detto dal 1° luglio 1964, il Battaglione Alpini "Val Brenta", che ha sede in San Candido, dal I O novembre 1970 diviene Battaglione Alpini d'Arresto "Val Brenta" e con decreto 12 novembre 1976 gli viene assegnata la Bandiera del 21 ° Raggruppamento.È costituito su comando, plotone comando, otto compagnie alp. arr. (262•, 263", 274", 351°, 352•, 353", 354°, 355•); soppresse o cedute ad altre unità alcune di queste compagnie, dal l O settembre 1976 il battaglione assume l'ordinamento su comando, compagnia comando e servizi, 263• compagnia manutenzione e sorveglianza, 262" compagnia tipo "B", 264• compagnia " Val Cismon" tipo "B" (proveniente dal soppresso battaglione omonimo); allo scioglimento di quest'ultima compagnia, il 30 giugno 1979, il nominativo del glorioso btg. sarà assunto dalla 262" compagnia. Il 30 giugno I979 inquadra anche la 253' compagnia alpini d'arresto "Val Chiese" (proveniente dal disciolto btg. omonimo). II Battaglione "Val Brenta" che dal 1980 comprende solo due compagnie operative (262" e 235"), dal I O luglio 1985 dispone anche di una compagnia reclute tuttavia è posto in posizione "quadro" il l O agosto 1986 e la Bandiera viene versata al Sacrario del Vittoriano.

Campagne di guerra e.fàtti d 'arme Btg. "Val Brellta"

Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Altopiano di Asiago, Cima Vezzena, Val Maso


Alpini

505

- 1916: Altopiano di Asiago, M. Carbonile, Roncegno, Cima d'Asta (giu.-ago.), Alpe di Fassa, M. Cauriol, Forcella Magna - 1917: Forcella Magna (giu.-nov.), M. Grappa, Col della Berretta Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: fronte alpino occidentale

Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare

Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 (*) Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtt1 dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria). Medaglia d'Argento - Decreto 5 giugno 1920 Con indomita tenacia e mirabile valore il Battaglione "Val Brenta" resistette sul M. Cauriol imperterrito ad un terrificante bombardamento eseguito dal nemico con pezzi di ogni calibro e a contrattacchi violentissimi che respinse con la baionetta, in epiche gare di individuale ardimento (M. Cauriol, 2-3 settembre 1916). (Al Battaglione "Val Brenta"). Nota: con l'inquadramento delle compagnie 264' "Val Cismon" (1976) e 253' "Val Clùcsc" (1979) il b1g. "Val Brenta'' ha tramandato fino allo scioglimento (agosto 1986) anche le tradizioni dei battaglioni " Val Cismon" e "Val Chiese" ed ha avuio, in temporanea consegna, le ricompense al V.M. concesse a suo tempo alle due unità (M.0. - M .. A. - M.B. del b1g. "Val Cismon" e M.0. del btg. "Val Chiese"). Attualmente le ricompense sono tornate sulle Bandiere di origine, custodite nel Sacrario del Vitto1iano. (*) Duplicato de lla ricompensa concessa alla Bandiera del 6° rtg. alp. di cui faceva parte, durante il c.onflitto, il Bauaglione "Val Brenta".

Medaglie d'Oro al Valor Militare Tenente GIUSEPPE TESTOLINI: Col della Berretta, 28 novembre 1917

Stemma Araldico Decreto 24 maggio 1976 SCUDO: cuneato in fascia (6), d'argento e d'azzurro; uscente dalla punta, un monte al naturale di tre cime innevate (M. Cauriol). ORNAMENTI ESTERIORI: sullo scudo il fregio dell'Arma di Fanteria, specialità Alpini, con piastrina d'argento non numerata, sormontato da un elmo romano, posto di profilo, cimato da tre foglie di quercia di verde e accompagnato ai lati dai nastri i~dicativi delle ricompense al valore di cui il Corpo ha titolo di fregiarsi. Sotto lo scudo, su lista d'argento con le estremità bifide di verde, il motto in caratteri maiuscoli romani: "VIGILE E SALDO".

Sintesi della blasonatura La parte superiore dello scudo è d 'argento, simbolo di gioventù, in riferimento al breve periodo di vita del 21 ° Raggrnppamento. Nella parte inferiore, su smalto azzurro simbolo di valore e amore di patria, è ricordato il Monte Cauriol per la difesa del quale, nel 1916, gli alpini del Battaglione "Val Brenta" meritarono la Medaglia d'Argento al V.M ..


506

L'Esercito Italiano verso il 2000

· Comandanti BATTAGLIONE ALPINI " VAL BRENTA"

(1915-19)

Ten. Col. Sante Bozzano Ten. Col. Ettore Buzzetti Ten. Col. Federico Simili Cap. Virgilio Salin Cap. Vittorio Dal Brun Ten. Col. Federico Sirolli Cap. Giuseppe Sassi Cap. Ignazio Deicida BATTAGLIONE ALPINI "VAL BRENTA"

Col. Armando Bersani Col. Carlo Lornbardini Col. Leone Novello Col. Guido Suitner 21 ° RAGGRUPPAMENTO ALPINI D' ARRE.STO ( 1963-64) Col. Ennio Donà BATTAGLIONE ALPINI "VAL BRENTA"

(1939-40)

Magg. Francesco Mion Magg. Antonio Sessich Magg. Benvenuto Porro

BATTAGLIONE ALPINI D'ARRESTO "VAL BRENTA"

Cap. Ferruccio Cosmini Ten. Col. Giorgio Besozzi Ten. Col Pietro Ravera Magg. Panfilo Ceparano Ten. Col. Ferruccio Cosmini Ten. Col. Domenico De Gaetano Ten. Col. Francesco Palumbo Ten. Col. Riccardo Piccin Ten. Col. Franco Molinari Ten. Col. Vittorio Amoldi Ten. Col. Giovanni Ramella Ten. Col. Giorgio Rigon Ten. Col. Gargliardini Gurnari Ten. Col. Pierluigi Giampaoli

XXI BATTAGLIONE DA POSIZIONE (1952) Magg. Guglielmo Gravina

21° RAGGRUPPAMENTO DI FRONTIERA (1952-56) Magg. Guglielmo Gravina Ten. Col. Giorgio Thun Hohenstein Col. Calogero Scibetta Col. Paolo Solinas Col. Carlo Gerra 21 ° RAGGRUPPAMENTO ALPINI DA POSIZIONE (1957-63) Col. Carlo Gerra

Sedi 1882 1882-86 1952-53

Torino Bassano Dobbiaco

(1963-64)

Ten. Col. Mario Colitti Ten. Col. Basilio Marzarotto

1953-64 , 1964-75 1975-86

Brunico San Candido Brunico (BZ)

(1964-86)


Alpini

507

22°

RAGGRUPPAMENTO ALPINI DA POSIZIONE ( Battaglione Alpini "Val Chiese")

Motto: "Sota la cencr brase". Festa: 26 gennaio - anniversario dei combattimenti di Nikolajewka (1943). Mostrina: fiamma a due punte di colore verde.

Origini e vicende organiche Il 22° Raggruppamento di Frontiera si costituisce in Merano il 16 dicembre 1952 con il concorso di personale del disciolto XXI Battaglione da Posizione; è formato da due gruppi (1 ° e 2°) articolati in sbarramenti ed opere forti fica te. Il 1° gennaio 1957 cambia denominazione in 22° Raggruppamento Alpini da Posizione ed i gruppi dipendenti divengono I e II Battaglione Alpini da Posizione mentre le compagnie assumono il nome di sbarramenti. In data 7 aprile 1957 il raggruppamento riceve la Bandiera di guerra. Modifiche riguardanti i reparti dipendenti si hanno il 1° gennaio 1958 allorché gli stessi divengono XXIX e XXX btg. alp. da posizione. Il 22° Raggruppamento è disciolto il 31 dicembre 1962 ma rimane in vita il XXIX btg. che dal primo luglio 1963 assume il nome di "Battaglione Alpini d'Arresto "Val Chiese". Il Battaglione Alpini "Val Chiese" ha le sue origini nell'omonimo reparto in vita il 15 febbraio 1915 a Vestone (Brescia) nell 'ambito del 5° Reggimento Alpini, prende parte àlla prima guerra mondiale ed è sciolto nel 1919. Ricostituito il 2 settembre 1939 presso il 6° Alpini è mobilitato ed assegnato al 5° Gruppo Alpini Valle con il quale opera sul fronte alpino occidentale. È nuovamente sciolto il 31 ottobre 1940. In vita ancora il 2 gennaio 1941 il "Val Chiese" è inquadrato nel 6°Reggimento Alpini quale terzo Battaglione e ne segue le vicende sino allo scioglimento che avviene il 10 settembre 1943, a seguito della proclamazione dell'armistizio, in Alto Adige. Dopo la ricostituzione del 1° luglio 1963 come precedentemente detto, su comando, plotone comando sei compagnie (250", 251•, 253", 254", 255", 364·) l'unità cambia denominazione in Battaglione Alpini d'Arresto "Val Chiese" il 1° novembre 1970. Con decreto 12 novembre 1976 gli viene assegnata la Bandiera del 22° Raggruppamento del quale eredita anche le tradizioni. Nel quadro della ristrutturazione dell'Esercito, dal 1° giugno 1975 rimane formato su comando, compagnia comando e servizi, 253• compagnia (con compiti addestrativi) e 254" compagnia (per sorveglianza e manutenzione opere). Il "Val Chiese" è sciolto il 30 giugno 1979: rimane in vita una sola compagnia che con il nome di 253" Compagnia "Val Chiese" il giorno successivo l O luglio, viene inquadrata nel battaglione "Val Brema". La Bandiera è versata al Sacrario del Vittoriano.

Campagne di guerra e fatti d'arme Btg. "Val Chiese"

Prima Mondiale (1915-18) - 1915-17: Val di Ledro - 1918: Val di Ledro (gen.-apr.) - Val Giudicarie (lug.-ott.) - Piave Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: fronte alpino occidentale: testata Valle del Po - 1941: fronte greco albanese: settore Osum, Bregu i Math, Val Tomerczza, Erseke, Leskoviku, Val Vojussa - 1942-43: fronte russo: Postojalyi, Sheljakino, Malakejewa, Arnautowo, Nikolajewka


508

L'Esercito Italiano verso il 2000

Ricompense alla Bandiera AL Va/or Militare Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno I 920 (*) Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell' aspra battaglia, -:onobbe ogni limite di sacrificio e di ard imento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d 'Italia ( 1915- 18). (All'Arma di Fanteria). Medaglia d'oro - Decreto 31 dicembre 1947 (*) In sette mesi di durissima campagna sul fronte russo si dimostrava granitica e potente unità di guerra, saldissimo fasc io di indomite energie, di ferrea volontà e d i leggendario ardimento. Durante la difficilissima manovra d i ripiegamento dal fronte del Don sempre vittoriosamente tenuto, i suoi Battaglioni " Vestone", " Verona", "Val Chiese", malgrado le eccezionali avverse condizioni di clima e di elementi, la mancanza assoluta di ogni rifornimento, davano continue fulgidissime prove delle loro fiere qualità guerriere. Operando con rara abilità in territorio insidiosissimo, pur spossati dalle più aspre fatiche e privazioni, superando ogni umana possibilità di resistenza fis ica e morale, a Postojalyi, a Scheljakino, a Malakejewka, a Arnautowo, a Nicolajewka ed in altri numerosi durissimi combattimenti stroncavano sempre nuove soverchianti forze nemiche appoggiate da potenti mezzi corazzati , e con furore leonino rompevano il cerchio di ferro e di fuoco in cui l'avversario rabbiosamente deciso di annientarli si illudeva di averli orrnai chiusi. Col loro intrepido valore e con la loro travolgente irruenza, in nobile gara di abnegazione, di arditezza e di irresistibile slancio coi battaglioni del reggimento gemello, travolgevano le agguerrite e impetuose tru ppe nemiche, ne contestavano e ne arginavano la irruente avanzata, creando la indispensabile premessa alla ripresa ed aprivano la via della salvezza a numerose unità italiane ed alleate. Primi nell'offerta, nella sofferenza e nel sacrificio, i tre ferrei battaglioni sempre fedeli alla loro antica tradizione hanno superato con più che leggendario valore il loro ero ico vittorioso passato di guerra (fronte russo: Postojalyi, Scheljakino, Malakejewka, Arnautowo, Nicolajewka agosto 1942 - febbraio 1943). (Alla Bandiera del 6° Reggimento Alpini). (*) Duplicati delle ricompense concesse rispcuivamente alle Bandiere del 5° (OMJ) e del 6° (M.0.) rgt. alp. di cui faceva parte all' epoca

dei fatti il battaglione " Val Chiese".

Medaglie d'Oro al Valor Militare Sottotenente SERAFINO G NUTTI: Albania 21 gennaio 1941 Capitano ALESSANDRO FRUGONJ: Russia 26 gennaio 1943 Tenente LUCIANO Z ANI: Russia novembre 1942-febbraio 1943

Stemma Araldico Decreto 18 ottobre 1976 SCUDO: d'azzurro, a tre monti all ' italiana uscenti dalla punta; in cuore uno scudetto d'argento al leone d'azzurro, armato linguato e codato di rosso (Ilrescia). Il tutto abbassato da un capo d'oro col quartier franco d 'azzurro al tridente bizantino d'oro· di Ucraina. ORNAMENTI ESTERIORI: sopra lo scudo il fregio dell'Arma di Fanteria, specialità Alpini, con piastrina d'argento non numerata, sormontato da un e lmo romano posto di profilo cimato da tre foglie di quercia di verde ed accompagnato ai lati dai nastri indicativi delle ricompense al valore di cui il Corpo ha ti tolo di fregiarsi. Sotto lo scudo su lista d'argento, con l'estremità bifide di verde, il mouo: "SOTA I.A CENER BRASE'.

Sintesi della blasonatura Lo scudo pieno in azzurro pone in risalto la gloria militare acquisita dal Bauaglione "Val Chiese" nel corso dei due conflitti mondiali su ogni fronte alpino (rappresentato con i monti all'italiana).


Alpini

509

Il capo d'oro ricorda la massima ricompensa al V.M. meritata dal 6° Reggimento Alpini in Russia (simboleggiata dal tridente di Ucraina riportato nel quartier franco) nel quale era inquadrato anche il "Val Chiese". Lo scudetto al centro dello stemma è simbolo del legame tradizionale e territoriale del reparto con la città di Brescia, la cui provincia è stata sede di costituzione e di reclutamento del Battaglione "Val Chiese" che ha ereditato anche le tradizioni del 22° Raggruppamento d' An-esto.

Comandanti BATTAGLIONE ALPINI " VAL CHIESE"

(1915-19)

Magg. Giuseppe Caio Magg. Ernesto Polli Magg. Sisto Agnini Ten. Col. Mario Cornucci

Col. Giovanni Leardini Col. Alessandro Cravetto Col. Ivan Ros-Sebastiano

XXIX BATTAGLIONE ALPINI D'ARRESTO (1963) Ten. Col. Federico d'Anna

BATTAGLIONE ALPINI "VAL CHIESE"

(1939-43)

Magg. Antonio Leidi Magg. Francesco Menicatti Magg. Giorgio Glisenti Magg. Francesco Menicatti Magg. Policarpio Chierici Magg. Cesare Paroldo

BATTAGLIONE ALPINI "VAL CHIESE"

22° RAGGRUPPAMENTO DI FRONTIERA (1952-56) Col. Antonio Gentile Col. Giuseppe Sanna 22° RAGG RUPPAMENTO ALPINI Col. Giuseppe Sanna Col. Angelo Cabigiosu Col. Mario Correngia

DA POSIZIONE

BATTAGLIONE ALPINI D'ARRESTO "VAL CHI ESE"

(1970-79) Ten. Col. Luciano Vittone Ten. Col. Giulio Karpati Ten. Col. Sergio Cappellaro Ten. Col. Ermanno Rossi

(1957-62)

Sedi 1915-19 1939-40

Vestone Paesana

(1963-70)

Ten. Col. Federico d'Anna Ten. Col. Federico Pacini Magg. Vincenzo Isaia Ten. Col. Antonio Pirotta Ten. Col. Mario De Santis Ten. Col. Paolo Auteri

1952-57 1957-79

Merano Vipiteno


510

L'Esercito italiano verso il 2000

BATTAGLIONE ALPINI "VAL CISMON"

Motto: Festa: Mostrina: fiamma a due punte di colore verde.

Origini e vicende organiche Il Battaglione Alpini "Val Cismon" si costituisce in Feltre il 15 febbraio 1915, alle dipendenze del 7° Reggimento Alpini ed è disciolto nel 1919. Formato nuovamente nel gennaio l 941, dal 27 aprile successivo viene incorporato nel 9° Reggimento Alpini nel quale rimane sino allo scioglimento del settembre 1943, seguendone le vicende belliche. Il Battaglione Alpini "Val Cismon" è ancora in vita il l O luglio 1963, in sostituzione del XIX Battaglione Alpini d'Arresto e prende sede in S. Stefano di Cadore (BL); è costituito su comando, compagnia comando, due compagnie alpini (264•, 265"); dal 1° luglio I 964 inquadra anche le compagnie 277• e 347• (quadro) cedute dal Battaglione "Val Brenta". È alle dipendenze della Brigata Alpina "Cadore" con la quale rimane in vita sino allo scioglimento che avviene nel quadro della ristrutturazione dell'Esercito, il 30 giugno 1975. Ne tramanda le tradizioni la 264• cp. che dal l O luglio l 975 prende il nome di 264• Compagnia Alpini d'Arresto "Val Cismon" e passa successivamente alle dipendenze del Battaglione Alpini d'Arresto "Val Brenta" (1 ° novembre 1976). Sciolta questa compagnia il 30 giugno 1979, il nominativo del glorioso battaglione viene assunto dalla 262" Compagnia Alpini d'Arresto che rimane in vita sino al 30 giugno 1985, data in cui viene soppresso anche il btg. "Val Brenta".

Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Forcella Magna, Cimon Rava (ago.)- M. Setole (ott.) - 1916: Valsugana - Altopiani - M. Cima - Cauriol (nov.-dic.) - 1917: M. Cauriol (gen.-mar.) - Regione Colli - M. Grappa: Solarolo - 1918: M. Solarolo (gen.-mar.)- settore destra Adige - M. Grappa (ott.-nov.) Seconda Mondiale (1940-43) - 1940: fronte alpino occidentale - 1941: fronte greco albanese: Trebescines, M. Groppa, Scindeli, Golico, Radati - 1942: fronte russo (ago.): Don, Selenji - 1943: fronte russo (gen.-mar.): Deresowka, Tarnowka, Popowka

Ricompense Al ¼zlor Militare

Medaglia d'Oro - Decreto 31 dicembre 1947 Fedele ad una superba tradizione di gloria, coi i suoi granitici Battaglioni "Vicenza", "L'Aquila", "Val Cismon" e 83" Compagnia Controcarro, respingeva con gagliardo impeto reiterati violenti attacchi. Deslinato successivamente in altro settore per sbarrare al nemico la via del successo, per oltre trenta giorni, nella aperta e ghiacciata steppa russa, resisteva con incrollabile tenacia a diuturna formidabile pressione del nemico grandemente superiore per numero d i uomini e di mezzi, lo inchiodava sul terreno, lo contrattaccava con aggressiva violenza, gli infliggeva


511

Alpini

gravissime perdite, dando prova di sublime eroismo ed immolandosi per l'onore della Patria. Avuto l'ordine di ri piegare, i superstiti, con aspri combattimenti, riuscivano ad aprirsi il varco attraverso l'accerchiamento nemico confermando ancora una volta le leggendarie virtù degli Alpini d 'Italia (fronte russo, 15 settembre 1942 - l O febbraio 1943). (Al 9° Reggimento Alpini).

Medaglia d'Argento - Decreto 31 dicembre 1947 Impegnato in zone di alta montagna, in combattimenti aspri e continui, dava ovunque prova di mirabile ardimento, tenacia e superbo slancio conquistando importanti posizioni, infliggendo al nemico gravissime perdite ed offrendo con fierezza l'argo tributo di sangue. Confermava per tutta la durata della campagna, le gloriose tradizioni degli Alpini d'Italia (fronte greco, 17 gennaio - 23 aprile 1941). (Al Battaglione "Val Cismon"). Medaglia di Bronzo - Decreto 5 giugno 1920. Per il valore, la tenacia e la saldezza di cui dette prova il Battaglione "Val Cismon" opponendosi fieramente, sul massiccio del Grappa, ali 'avanzata di soverchianti forze nemiche (Monte Tomatico, Monte Solarolo, Monte Valderoa, 14 novembre - 18 dicembre 1917).

Medaglie d'Oro al Valor Militare Capitano LUCIANO BERTOLOTTI: Russia, 24 dicembre 1942 - 21 gennaio 1943 Sottotenente ANTONIO CANTEl,E: Russia, 30 dicembre - 20 gennaio 1943 Sottotenente FAUSTO GAMBA: Russia, 24 dicembre 1942 Soldato GIUSEPPE TOIGO: Russia, 28 dicembre 1942 Soldato ANGELO ZILIOTTO: Russia, dicembre 1942 - febbraio 1943 Tenente Cappellano DON GIOVANNI BREVI: Russia, 1942-1954

Comandanti BATTAGLIONE ALPI NI "VAL C!SMON" (1915-19) Magg. Quintino Ronchi Magg. Girolamo Pezzana Ten. Col. Giuseppe Rambaldi Magg. Ferruccio Pisoni Cap. Angelo Eusebio Cap. Luigi Masini Ten. Col. Ferruccio Pisoni Cap. Bernardo Cabassi BATTAGLIONE ALPINI "VAL CJSMON" ( l 939-43) Magg. Augusto Berti 'fon. Col. Altilio Actis Caporale

Cap. Stanislao Valenti Cap. Giuseppe Masetti Magg. Pietro Oliva BATTAGLIONE ALPINI "VAL C!SMON" (1963-75) Ten. Col. Guerrino Ceiner Ten. Col Guido Maina Ten. Col. Salvatore Costanzo Ten. Col. Nino Daniele Magg. Benvenuto Pellicciari Ten. Col. Silvano Tognellini Teo. Col. Luigi Beltrami

Sedi 1915-19 1953 1953-75

Feltre Paluzza (UD) S. Stefano di Cadore (BL)


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.