3 minute read

TRA FRAN CESI SPAGNOLI ET URCHI

8Y Da L. SANTORO , I Castelli d'Abru zzo ne/l'evolu zi one dell'architettura difensiva, in ABRUZZO dei Castelli. Brescia I 988, p. 148.

!IO La citazione è tratta da C. PEROGALLI, Castelli del/ 'Abru:w e del Molise, Milano 1975. p. 90.

Advertisement

9 ' Da C. PEROGALU, Castelli , cit., p. 91.

92 C irca la biografia dell'illusLre ingegnere militare così da M. CAZZATO. A. COSTANTINI, Guida di Acaya. Galatina 1990, p. 11: " Gia n Giacomo, la figura più interessante di tutta la st irpe dei deirAcaja Divenne uno dei più prestigiosi architetti militari della prima metà del Cinquecento, nominato in un anno imprec isato- ingegnere militare del Regno-. Dal 1539 è impegnato nella vasta opera di ricostruz ione delle mura e del castello d i Lecce; sempre per ordine vicereale fortifica Crotone ( l 543) ed al l 546 è a Napoli per completare Castel S. E lmo e successivamente fo rtificare Sorrento, Capua e Cosenza... Ma è proprio a Segine che Gian Giacomo lascia la tes timon ianza p iù ev idente della sua poliedrica ed aggiornatissima personalità Egli sperimentò, una delle prime volte in Italia e la prima volta nel Mezzogiorno, lo schema rinascimentale della città idea le La ricostruzione di Segine terminò nel 1535 -36 e per l'occasio ne Gian Giacomo vol le mutarne il nome conferendogli quello della sua casata. Tn questo radicale intervento il punto fisso rima se solo i l castello che, mun ito di nuove cortine e di un potente baluardo per controllare la porta di accesso alla piazzaforte, divenne uno dei q uatt ro ve rtici de l nuovo perimetro murario rinforzato agli angoli da bastioni e integralmente circondato da fossati .''.

93 Da R. DE VITA, Castelli, torri ed opere fortijìcate di Puglia, M il ano 1982, p. 177.

94 Precisa F. Russo, La difesa costiera del Regno di Napoli dal XVI al XIX secolo. Roma l989, p. 48, che: '·... un interessante 1ilievo p lan imetrico conservato presso l'Istituto Storico de ll 'Arma cie l Genio fconcorda) sostanzialmente in ogni dettaglio con una analoga p lan imetria esistente presso gli Uffizi di Firenze -tanto da far ragionevolmente ipotizzare quest'ultima preparatoria di quella di Romaestrapo lata ino ltre da un taccuino di rilievi di piazze puglies i di tipo speditivo ...'·.

95 Archivio Genera le di Simancas-A.G.S Esrado Napolès. I033. 7.

96 Da R. DE VITA. Castelli , cit.. p. 122.

97 Cfr. G. BACILE 01 C ASTIGLIONE, Castelli pugliesi, Roma 1927, p. 79.

98 Cfr. P. PEDUTO, Nasci/a di un mestiere, lapicidi, ingegneri, architetti di Cava dei Tirreni. Cava dei Tirreni l 983. pp. 15-30.

99 TI registro dei pagamenti dell'erigendo castello si trova, secondo l'indicazione del Bacile di Castiglione all' A.S.N., Sezione Fi· nan ze, Inv. 3 , Fascio 192 .

wo Cfr. L. S ANTO RO, Castelli , cii., pp. 54-73 io3 A.G.S., E Nàpoles, 1033, 7.

101 Da R. DE VrTA, Castelli , ci t. , p. 93.

102 Così l'iscrizione: ''CA ROLUS QUINTUS IMPERATOR ROMANORUM SEMPER AUGUSTUS MCCCCCXXXVII".

104 Cfr. G. BAC ILE DI CAST IGLIONE, Castelli , c it., p. 92.

105 È presumibile però. come vedremo pe r C rotone, che una rilevante aliquota cont1ibutiva fosse esatta in natura.

106 La citazione è tratta da T. Cou, ETIA, Le pia zzefo rti , cit.. p. IO l nota n° 14.

107 Cfr. A. BELTRAMF.LU, // Gargano, Bergamo 1907, pp. 98- 108.

108 Da R. DE V ITA, Castelli , cit., p. 74

100 Tgrafici d i E. G 1ov 1No fanno parte del fondo Carte Montemar, A .S.N .. col. 73, 19, p1incipio sec. XVTTI.

11°Cfr Pianta del forte di Vieste-Legenda, E G1ov1 NE, Carte cit.

Hi A.G S E Nàpol es 1033. 7.

112 A G.S E Nàpoles. 1046. 57.

113 Da M. MAFR ICJ. Me~ogiorno ... , cit., p. 61.

114 A G.S E Nàpoles. 1035, 60. Sulr argomento cfr. V. GIULIAN I, Memorie storiche della città di Viest e Napoli 1748. pp. J l 9-23

115 A.G.S E Nàpoles 1033. 7. La citazione è tratta da G. CO NIGLIO, Il vicereino di don Pietro di Toledo (1532-53), Napoli 1984, voi. rr, p. 428.

116 Da R. DE VITA, Castelli .... cit., p. 196 -200.

117 Da R. DE VITA, Castelli , cit.. p. 186.

118 Cfr. D. MUONI, Tunisi. Spedizione di Carlo V impera/Ore 30 maggio · 17 agosto I 535, Milano I 876, pp. 23 e sgg .

119 La c itazione è tratta da A. SA NC HEZ GJION. Pedro ci t. , p. 69-A. G. S. , Estado. leg. 1015 , f. 37.

120 Cfr. C. ROBOTTl. Capua , ci t .. pp. 123- 124.

12 1 Da L. SANTORO, Napoli cit., p. 137

122 Da C. ROBOTTJ, Capua c it., pp . 1 12- 113.

This article is from: