
9 minute read
Fonti e bibliografia
Nonostante questo, la ricerca d’archivio ha offerto almeno due episodi dove, dalla fonte italiana, è possibile ricavare le necessità, gli stati d’animo e le volontà di alcuni colonizzati. La consultazione di alcuni telegrammi riguardanti una protesta di ascari arabi avvenuta nel 1925 in Somalia ha permesso di conoscere la consapevolezza di esercitare un ruolo, all’interno dello stato coloniale, un ruolo che necessitava di una retribuzione certa, che non doveva essere penalizzato rispetto ad altri. La lettura di alcuni verbali che descrivono l’uccisione, da parte di un dubat poi fucilato, di un tenente che aveva fatto frustare alcuni suoi compagni, con i quali forse era imparentato, ha reso tangibili l’offesa e la rabbia, provate dal colonizzato, di fronte a un provvedimento brutale e offensivo.
Questo sentimento del dubat Hamed Gurei, uccisore del tenente Mereu, con cui si è concluso questo lavoro, si può ricollegare a quanto, nel 2003, il reduce eritreo Tegay Hayle Kimiel dichiarò ad Alessandro Volterra, citando un ascaro somalo, di cui non disse il nome.
Advertisement
L’ascaro somalo disse a Kimiel di non temere la morte comunemente intesa, perché questa poteva raggiungerlo durante la giovinezza o durante la vecchiaia, ma di considerare la morte ogni volta che subiva maltrattamenti, o che perdeva un amico caro3 .
3 Volterra, Sudditi coloniali. Ascari eritrei 1935-1941, op. cit., p. 152 194
Fonti e bibliografia
Fonti d’archivio
Archivio Centrale dello Stato (ACS), Roma: Fondo Graziani
Archivio Storico Diplomatico del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (ASDMAE), Roma: Fondo del Ministero dell’Africa Italiana (MAI), Vol. I; Fondo del Ministero dell’Africa Italiana (MAI), Vol. II
Archivio dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito(AUSSME),Roma: Fondo D2-Carteggio operativo Comando Forze Armate Somalia; Fondo D3-Somalia; Fondo D6Diari storici guerra Italo-Etiopica; Fondo N11-Diari Storici Seconda Guerra Mondiale
Documenti digitalizzati per il Progetto Ascari, (ProgAsc), URL< file:///G:/archivioascari/_menu/i-fondi.html>, in gran parte provenienti dall’AUSSME, realizzato dal Prof. Alessandro Volterra
Archivio Privato Alessandro Volterra
Fonti secondarie
La formazione de l’impero coloniale italiano, Vol. I: Le prime imprese coloniali, la rinascita coloniale, Milano, Treves, 1938 (autori non indicati)
Agostini Augusto, Colonne, Roma, Colombo, 1940
Armitage David, Bashford Alison and Sujit Sivasundaram, Oceanic Histories, Cambridge: Cambridge University Press, 2018
Bardi Pietro Maria, Pionieri e soldati dell’A.O. Dall’acquisto di Assab all’impero romano d’Etiopia. Antologia di scritti, documenti e illustrazioni, Milano, Hoepli, 1936
195
Battera Federico, Dalla tribù allo stato nella Somalia nord-orientale. Il caso dei sultanati di Hobiyo e Majerteen. 1880-1930, Trieste, Edizioni Università di Trieste, 2004
Baudi di Vesme Enrico, Le mie esplorazioni della Somalia, Roma, Ministero dell’Africa Italiana, 1944
Bellavita, Adua. I precedenti, la battaglia, le conseguenze (1881-1931), Genova, Rivista di Roma, 1931
Benedetti Achille, La guerra equatoriale con l'armata del maresciallo Graziani, Milano, casa editrice Oberdan Zucchi, 1937
Berretta Alfio, Abbiamo sempre vent’anni. Quaderno somalo, Milano, Edizioni moderne italiane, 1939
Boidi Carlo, Legionari universitari sul fronte somalo, Milano, Sperling & Kupfer, 1937
Bongiovanni Alberto, La fine dell'Impero. Africa Orientale 1940-1941, Milano, Mursia, 1974
Bruttini Alessandro, Puglisi Giuseppe, L'impero tradito, Firenze, La Fenice, 1957
Campioni Silvio, I Giam Giam. Sulle orme di Vittorio Bottego, Parma, Casa editrice Luigi Battei, 1960
Caniglia Giuseppe, Genti di Somalia, Roma, Cremonese, 1935
Caroselli Francesco Saverio, Ferro e fuoco in Somalia, Roma, Sindacato italiano arti grafiche, 1931
Cassanelli Lee, The shaping of Somali Society. Reconstructing the History of a Pastoral People, 1600-1900, Philadelphia, University of Pennsylvania press, 1982
Cesari Cesare, Contributo alla storia delle truppe indigene della colonia Eritrea e della Somalia italiana, Città di Castello, Tip. dell'Unione arti grafiche, 1913
Chelati Dirar Uoldelul (a cura di), L’Africa nell’esperienza coloniale italiana: la biblioteca di Guerrino Lasagni, 1915-1991, Bologna, Il nove, 1996
Ciasca Raffaele, Storia coloniale dell’Italia contemporanea. Da Assab all’Impero, 2 ed., Milano, U. Hoepli, 1940
196
Cimmaruta Roberto, Ual Ual, Milano, Mondadori, 1936
Cipollone Giuseppe, Ceci Agostino, Faccetta nera, Roma, CEN, 1963
Colombo Giuseppe, Mitraglieri neri, Milano, La Prora, 1939
Comando delle forze armate della Somalia, La guerra italo-etiopica. Fronte sud : relazione, Vol. I, Addis Abeba, Ufficio Superiore Topocartografico del Governo Generale dell'AOI, 1937
Comando delle forze armate della Somalia, La guerra italo-etiopica. Fronte sud : relazione, Vol. II, Addis Abeba, Ufficio Superiore Topocartografico del Governo Generale dell'AOI, 1937
Comando delle forze armate della Somalia, La guerra italo-etiopica. Fronte sud : relazione, Vol. III, Addis Abeba, Ufficio Superiore Topocartografico del Governo Generale dell'AOI, 1937
Corada Gian Carlo, Del Boca Angelo (prefazione di), Lafolè. Un dramma dell’Italia coloniale, Roma, Ediesse, 1996
Corni Guido, Somalia italiana, Vol. II, Milano, Editoriale di arte e storia, 1937-XV
Dainelli Giotto, Gli esploratori italiani in Africa, Vol. I, Torino, Unione tipografico-editrice torinese, 1960
De Benedetti Rinaldo, Vittorio Bottego e l’esplorazione dell’Omo, Torino, Paravia, 1932
Del Boca Angelo (a cura di), Adua. Le ragioni di una sconfitta, Roma, Laterza, 1997
Del Boca Angelo, Gli italiani in Africa Orientale, Vol. I: Dall’unità alla marcia su Roma, Milano, Mondadori, 2000
Del Boca Angelo, Gli italiani in Africa Orientale, Vol. II: La conquista dell’impero, Milano, Mondadori, 2000
Del Boca Angelo, Gli italiani in Africa Orientale, Vol. III: La caduta dell’impero, Milano, Mondadori, 2000
Del Boca Angelo, Italiani, brava gente? Vicenza, Neri Pozza Editore, 2005
197
De Martino Giacomo, La Somalia italiana nei tre anni del mio governo. Relazione del senatore nobile Giacomo De Martino presentata al Parlamento dal Ministro delle Colonie Pietro Bertolini, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati Carlo Colombo, 1912
De Monfreid Henry, La guerra nell'Ogaden, Decio Cinti Delio, Treves Angelo (traduzione di), 2. ed., Milano, Genio, 1937
De Vecchi Di Val Cismon Cesare Maria, Orizzonti d’impero. Cinque anni in Somalia, Milano, Mondadori, 1937
De Vecchi Di Val Cismon Cesare Maria, Relazione sul progetto di Bilancio della Somalia Italiana per l’esercizio finanziario 1925-1926, Mogadiscio, R.Bettini, 1924
De Vecchi Di Val Cismon Cesare Maria, Relazione sul progetto di Bilancio della Somalia Italiana per l’esercizio finanziario 1926-1927, Mogadiscio, R.Bettini, 1925
De Vecchi Di Val Cismon Giorgio, Dubat. Gli arditi neri, Milano, Mondadori, 1936
Frusci Luigi, In Somalia sul fronte meridionale, Bologna, Cappelli, 1936
Gatti Aldo, Il XV. Episodica guerriera di un battaglione eritreo, Roma, Barulli, 1969
Goglia Luigi, Grassi Fabio, Il colonialismo italiano da Adua all'impero, 2. ed., Roma, Laterza, 1993
Graziani Rodolfo, Il fronte sud, Milano, Mondadori, 1938
Headrick David, Al servizio dell’impero. Tecnologia e imperialismo europeo nell’Ottocento( The Tools of Empire), Bologna, Il Mulino, 1984
Headrick David, Il predominio dell’Occidente. Tecnologia, ambiente, imperialismo(Power over Peoples), Bologna, Il Mulino, 2011
Hess Robert L., Italian colonialism in Somalia, Chicago, The University of Chicago presso, 1966
Hidalgo Stefano, Undici mesi a Cassala : 17 maggio 1895-18 aprile 1896, Torino : Tipografia Olivero, 1910
198
Issa Salwe Abdisalam M., The collapse of the Somali State. The impact of the colonial legacy, London, New ed, 1996, p. 20
Labanca Nicola, Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana, Bologna, Il Mulino, 2007
La Gala Antonio, Vomero. Storia e storie, Napoli, Guida,2004
Lewis Ioan Myrddin, A modern history of Somalia. Nation and state in the Horn of Africa, London, Wetview Press. Boulder & London, 1988
Maravigna Pietro, Come abbiamo perduto la guerra in Africa, Roma, Tosi, 1949
Ministero degli Affari Esteri, Benadir, Roma, Tipografia del Ministero degli esteri, 1911
Ministero degli Affari Esteri, Comitato per la documentazione dell'opera dell'Italia in Africa, L’Italia in Africa. Serie storico-militare. L’Opera dell’esercito. Vol. I, Tomo I: Ordinamento e reclutamento 1885-1943, Vitale Massimo Adolfo (testo di), Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1960
Ministero degli Affari Esteri, Comitato per la documentazione dell'opera dell'Italia in Africa, L’Italia in Africa. Serie storico-militare. L’Opera dell’esercito. Vol. I: Tomo II: Avvenimenti militari e impiego. Africa Orientale(1868-1934), Vitale Massimo Adolfo (testo di), Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1962
Ministero degli Affari Esteri, Comitato per la documentazione dell'opera dell'Italia in Africa, L’Italia in Africa. Serie storico militare. L’opera dell’aeronautica. Vol. III: tomo II: Eritrea, Somalia, Etiopia, Lioy Vincenzo(testo di), Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1962
Ministero degli Affari Esteri, Comitato per la documentazione dell'opera dell'Italia in Africa, L’Italia in Africa. Serie storico militare. I corpi armati con funzioni civili. Vol. IV, Vitale Massimo Adolfo (testo di), Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1965
Ministero della Difesa, La guerra in Africa Orientale. Giugno 1940-Novembre 1941, Roma, Tipografia regionale, 1952
Moyd Michelle, Violent intermediaries. African soldiers, conquest and everyday colonialism in German East Africa, Athens (Ohio), Ohio University Press, 2014
199
Negash Tekeste, L’Etiopia entra nel terzo millennio, Roma, Aracne, 2009
Nugent Paul, Africa since independence. A comparative history, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2004
Palieri Mario, Note per la storia del Regio Corpo Truppe Coloniali della Somalia Italiana, Torino, Tipografia Editrice E. Schioppo, 1929
Pallaver Karin, Un’altra Zanzibar. Schiavitù, colonialismo e urbanizzazione a Tabora(18401916), Milano, Franco Angeli, 2010
Pantano Gherardo, Ventitre anni di vita africana, Firenze, Casa editrice militare italiana, 1932
Persichelli Siro, Eroismo eritreo nella storia d’Italia, Milano, Gastaldi, 1955
Piccioli (coordinati da), La nuova Italia d’oltremare. L’opera del fascismo nelle colonie italiane. Notizie, dati, documenti, Vol. I, Milano, Mondadori, 1934
Podestà Gian Luca, Il mito dell’impero. Economia, politica e lavoro nelle colonie italiane dell’Africa Orientale 1898-1941, Torino, Giappichelli
Pomilio Marco, Con i dubat, Fronte Sud, Firenze, Vallecchi, 1937
Pomilio Marco, Un giornalista all'equatore : note di viaggio di 8000 km. attraverso la Somalia italiana, Firenze, Vallecchi, 1933
Presenti, Storia della prima divisione eritrea: 8 aprile 1935-XIII-1 maggio 1936-XIV, Milano, L’eroica, 1937
Puglielli Annarita (a cura di), Proceedings of the Third International Congress of Somali Studies, Roma, Pensiero Scientifico Editore, 1988
Quadrone Ernesto, Pionieri, donne e belve. Uebi Scebeli, Giuba, Milano, Agnelli, 1934
Quirico Domenico, Squadrone bianco. Storia delle truppe coloniali italiane, Milano, Mondadori, 2002
Quirico Domenico, Adua. La battaglia che cambiò la storia d’Italia, Milano, Mondadori , 2004
200
Rava Maurizio, Parole ai coloniali, Milano, Mondadori, 1935
Robecchi Bricchetti Luigi, Somalia e Benadir, Milano, Aliprandi, 1899
Rochat Giorgio, Le guerre italiane 1935-1943. Dall’Impero d’Etiopia alla disfatta, Torino, Einaudi, 2005
Ruspoli Eugenio, Nel paese della mirra, Roma, Tipografia cooperativa romana, 1892
Sandri Sandro, Sei mesi di guerra sul fronte somalo, Milano, Bertarelli, 1936
Savà, Francesco, Ospedale da campo in Somalia. Racconti della guerra in Africa, Firenze, Bemporad, 1937
Scala Edoardo, Storia delle fanterie italiane, Vol.IV: Le fanterie italiane nelle conquiste coloniali, Roma, Tipografia regionale, 1952
Scardigli Marco, Il braccio indigeno. Ascari, irregolari e bande nella conquista dell’Eritrea 1885-1911, Milano, Franco Angeli, 1996
Scortecci Giuseppe, Dubat all’erta!, Milano, Rizzoli, 1935
Strangio Donatella (a cura di), Africa. Storia, Antropologia, Economia, Migrazioni, Roma, Nuova Cultura, 2018
Taddia Irma, Autobiografie africane. Il colonialismo nelle memorie orali, Milano, Franco Angeli, 1996
Tripodi Paolo, The colonial legacy in Somalia. Rome and Mogadishu. From colonial administration to Operation Restore Hope, New York, St. Martin's Press, 1999
Trunji Mohamed, Somalia. The untold history 1941-1969, Leicester, Loohpress, 2015
Vannutelli Lamberto, Citerni Carlo, Seconda spedizione Bottego. L’Omo. Viaggio d’esplorazione in Africa Orientale, Milano, Huoepli, 1899
Vecchi Bernardo Valentino, Migiurtinia, Torino, Bocca, 1933
Vecchi Bernardo Valentino, Vecchio Benadir, Milano, Alpes, 1930
Vicinanza Giacinto, La Somalia italiana, Napoli, Tipi De Rosa e Polidori, 1910
201
Volta Sandro, Graziani a Neghelli, 2 ed., Firenze, Vallecchi, 1936
Volterra Alessandro, Sudditi coloniali. Ascari eritrei 1935-1941, Milano, F. Angeli, 2005
Volterra Alessandro, Progetto Ascari. Dalla storia degli Ascari, la radice della Nazione, verso lo sviluppo. Per una ricognizione documentaria della storia degli Ascari (1931-1941), Roma, Edizioni Efesto, 2014
Zaccaria Massimo, Anch’io per la tua bandiera. Il V battaglione Ascari in missione sul fronte libico(1912), Ravenna, Pozzi, 2012
Zewde Bahru, A History of Modern Ethiopia 1855-1991-2. ed., Oxford: James Currey, Athens: Ohio University Press, Addis Ababa: Addis Ababa University Press, 2001
Zoli Corrado, Relazione generale dell'Alto commissario per l'Oltre Giuba a S. E. il principe Pietro Lanza di Scalea, Roma, Ministero delle colonie, 1926
Riviste del periodo coloniale
Africa Italiana
Bollettino della Società Geografica Italiana
Gli annali dell’Africa italiana a cavallo tra il XIX e il XX secolo
Rivista coloniale
Rivista delle colonie italiane
Collezioni digitali
ArcAdiA. Archivio Aperto di Ateneo. Centro Studi Somali, URL: <http://dspaceroma3.caspur.it/>
Archivio Storico de La Stampa, URL: < https://www.lastampa.it/archivio-storico/index.jpp>
digitUNO-Collezioni digitalizzate dell’Università di Napoli “L’Orientale”, URL: <http://digituno.unior.it/>
202
203
204