1 minute read

LA PREVENZIONE È LA VERA CURA: IL GINOCCHIO

Continuando la nostra disamina sulla prevenzione degli infortuni, processo fondamentale per il ed importante dovere di ogni soldato, andiamo a suggerire alcuni esercizi che possano contribuire al mantenimento del tono muscolare degli apparati che insistono su un’articolazione tanto complessa quanto delicata: il ginocchio.

gli autori non vogliono in alcun modo dare suggerimenti medici o tantomeno diagnostici al lettore, ma fornire solo suggerimenti su come,no, possa essere possibile prevenire eventuali infortuni all’articolazione in questione.

Advertisement

Suddividendo i fattori che possono portare ad un infortunio tra internico, squilibri personali o posturali) ed esterni (terreno, tipologia di attività condotta, attrezzature utilizzate, ecc…), quelli su cui è opportuna maggiore concentrazione sono certamente i primi, visto che possono essere condizionati, in parte, dal nostro comportamento. In particolare, visto che l’allenamento della forza, nell’ambito delza in modo determinante lo stato di benessere di un individuo, appare evidente che la cura del generale è determinante anche per la prevenzione degli infortuni, sicuramente in relazione a ciò che riguarda le articolazioni.

Ogni soldato, ma il dovere è estendibile a ciascun individuo, deve preservare in modo attento le proprie articolazioni in quanto, anche se in modo diverso, sono tutte sollecitate durante le attività addestrative o quotidiane. È fuor di dubbio che, quotidianamente, una delle articolazioni più soggette a stress è certamente quella delle ginocchia.

In tale ambito, gli aspetti su cui ci si deve concentrare sono due: la

Prima di tutto, è fondamentale evidenziare che, soprattutto per i eseguire mai gli esercizi senza la guida di un istruttore, visto che è fondamentale, proprio nell’ambito della prevenzione, la corretta esecuzione degli esercizi contestualmente alla corretta (ed eventuale) scelta progressiva dei carichi. Infatti, anche l’esecuzione di esercizi apparentemente semplici, come ad esempio lo squat, possono nascondere insidie ed errori che possono condurre, se non immediatamente corretti, ad infortuni ancora maggiori. del muscolo è un elemento fondamentale per la prevenzione degli infortuni e, visto che la stessa tende a diminuire con l’avanzare dell’età, è importante dedicare sempre un po’ di tempo alla pratica del cosiddetto stretching. Al riguardo può essere molto utile l’utilizzo di un attrezzo chiamato foam roller che può contribuire in modo mol-

Far scivolare alternativamente a destra e a sinistra il foam roller lungo il gluteo per almeno 30”

Far scivolare alternativamente a destra e a sinistra il foam roller lungo il polpaccio per almeno 30”

Far scivolare alternativamente a destra e a sinistra il foam roller lungo il quadricipite femorale per almeno 30”

Altro elemento fondamentale nell’ambito della prevenzione degli infortuni è il miglioramento della forza degli arti inferiori. Al riguardo, infatti, proprio nell’ambito della preven- zione, a prescindere dall’età, dal opportuno includere sempre eser-

Di seguito, sono proposti alcuni esempi di semplici, ma importan- ti esercizi da poter effettuare per migliorare la forza degli arti inferiori.

This article is from: