Revée & LILT: insieme per la prevenzione

Page 1

ANNO XIINUMERO 2 Semestre 2022 Autorizzazione Tribunale di Torino N. 3264 del 09/03/1983 SEMESTRALE D’INFORMAZIONE LILT CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO APS Si sono conclusi con tante iniziative i festeggiamenti per il Centenario della Lilt È stato consegnato un ecocardioecografo all’Ospedale di Chivasso grazie a Valentino Carrera e alla Lilt I Progetti Scuole della Lilt sono stati presentati nella Sala Trasparenza della Regione

La Lilt si iscrive al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore e cambia denominazione 3

Un mare di salute, prevenzione e assistenza festeggiano un grande traguardo insieme 3 La presidente Tubino: Dopo la ricorrenza del Centenario siamo pronti a ripartire con passione e grinta 3 Un ecocardioecografo donato all’Ospedale di Chivasso grazie all’impegno di Valentino Carrera, alla generosità della Lilt e di tanti cittadini 4 Revée e Lilt: insieme per la prevenzione 5

L’azienda torinese specializzata in prodotti post-operatori accanto alla Lilt sostiene la ricerca e la prevenzione contro il tumore 5 Volontarie e Volontari, gli angeli della Lilt 6

Psicologi in campo per la salute. Firmata la convenzione tra la Lilt e l’Ordine 6

La prevenzione passa anche attraverso il “Percorso azzurro” 7

Firmato un Protocollo d’intesa tra la Lilt e l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Torino 7 San Benigno sostiene Nastro Rosa 8

All’Aldobaraldo tra musica e Tango Argentino si parla di prevenzione 8

Francesca Fialdini testimonial 2022 di Lilt for Women. Prevenzione: la migliore amica di ogni donna 8 Rocca e il Canavese a fianco della Lilt 8

Le Volontarie si sono impegnate nel dipingere di rosa la panchina a Castiglione torinese 8

Il Nastro rosa dipinto d’arte 9

La grande e generosa famiglia della Lilt si amplia 10 Maria Carchia è la Fiduciaria di San Raffaele 10

Rivarolo illumina di rosa il Monumento ai Caduti 10

A Caluso nel mese di settembre è tornata in scena la prevenzione 11

A Grugliasco sono iniziati con successo i Pomeriggi del benessere 11

A Grugliasco una giornata intera dedicata all’Ottobre Rosa 11

La Delegazione della Collina tra creatività e impegno 11

A Brandizzo il laboratorio dedicato a Livia Comino è in pieno fermento per la realizzazione delle Barbotte natalizie 12

I ristoranti Sorbole e La Lucciola offrono nei loro menu il Dolce Galla appositamente creato per la Lilt 12 Illuminato di rosa per una settimana il Palazzo municipale di Volpiano 12 Leinì ospita il convegno: Prevenzione senologica in Era Covid 12

Un convegno a Chivasso per parlare di nutrizione e tumore al seno 13

A Verolengo e a Cavagnolo grande afflusso per le visite di prevenzione 13 Congratulazioni al neo medico Dario Gamba 13

Ballet Galà il grande cuore della danza 14

Sono stati presentati nella Sala Trasparenza della Regione i progetti della Lilt nelle scuole 14 Il Trail delle Colline 2022 dedicato a Nastro Rosa 15

Una panchina per ricordare Daniela 15

Conoscere la Lilt attraverso i suoi scrittori e le sue scrittrici 16

Perfetta intesa tra Rotary e Lilt: in primo piano la prevenzione 16 Lilt e Just a woman I am: si pensa già al 2023 16

Supermercati Unes e Lilt: l’unione fa la forza 17

Visite specialistiche allo studio Shibumi 17

Campagna di sensibilizzazione alla Leonardo 17

Raccolta fondi con la ditta Reply 17

Tubino al Convegno sulla Rete Oncologica partecipata 17 Qualità, ricerca e innovazione tecnologica, le caratteristiche che accomunano tutti gli integratori Nutrifarma 18 A Natale regala la vita 18 La favola di Natal con Lilt e Hope Running 18 Concerto della solidarietà a Settimo 18

Lilt

ANNO XII - NUMERO 2 Semestre 2022 Autorizzazione Tribunale di Torino N. 3264 del 09/03/1983

Rita

Collaboratori Bario, Germana Birolo, Graziella Braghieri, Rosanna Carrera, Silvia Faletto, Giulia Guglielminotti, Paola Pocaterra, Maria Rosalbo, Tiziana Siragusa, Donatella Tubino
Sommario Direttore Responsabile: Piera Savio Responsabile Pubbliche Relazioni traLilt Città metropolitana di Torino APS
le Circoscrizioni: Tiziana Siragusa Segreteria: Lilt Città metropolitana di Torino APS - Via San Massimo 24 Torino Realizzazione grafica e Stampa: Byte&Type di Leonardo Mignone
civile.
Lilt - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Città Metropolitana di Torino APS LILT CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO APS Lilt - Città Metropolitana di Torino APS Lilt - Città Metropolitana di Torino APS
DELEGAZIONI
19 Fiduciarie 19
e
Il lascito testamentario è un atto di grande solidarietà e di notevole impegno
Ogni cittadino può fare un lascito testamentario a favore della Lilt e, di conseguenza, promuovere la lotta contro i tumori a favore di tutta la propria Comunità.

La Lilt si iscrive al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore e cambia denominazione

Anche la Sezione provinciale di Torino ha presentato domanda per essere inserita nel RUNTS, Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in attuazione del Codice del Terzo Settore (Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n.117). L’assemblea dei Soci della Lilt, che si è tenuta il 21 novembre, ha sancito le modifiche dello Statuto che consentiranno, per l’appunto l’iscrizione al RUNTS e il cambiamento di denominazione della Lilt torinese. La nuova denominazione sarà: Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Città Metropolitana di Torino APS. Era presente come notaio il dottor Giandomenico Bonito.

La presidente Tubino: Dopo la ricorrenza del Centenario siamo pronti a ripartire con passione e grinta

Care Socie e cari Soci, Siamo alla soglia della fine del 2022, un anno certamente più tranquillo dal punto di vista sanitario dei due precedenti che hanno apportato un grande disagio alla nostra associazione come alla società italiana tutta.

Un anno da ricordare per la ricchezza delle celebrazioni dei 100 anni della Lega Italiana per la Lotta ai Tumori. Un centenario coi “fiocchi”, che ha sottolineato l’affetto e la dedizione che tutte le nostre Delegazioni dimostrano nei confronti della Lilt. Nessuna Delegazione, infatti, ha trascurato questo importante avvenimento, dedicando attraverso incontri, convegni, eventi, spettacoli, la massima attenzione all’importanza che riveste la Lega Tumori nel panorama italiano delle associazioni che si occupano di prevenzione. Ad ogni Volontaria e Volontario, ad ogni Delegata, un grande grazie. E proprio parlando di prevenzione, desidero ricordare alcuni avvenimenti dell’anno, come ad esempio, la presentazione del Progetto Scuole in Regione alla presenza dei Consiglieri, un progetto sperimentato da anni con successo e che si ripeterà a partire dalla primavera del 2023 nei Comuni che hanno aderito; la prima edizione, a giugno, di quella grande manifestazione “L’Unione fa la forza”, che mi auguro possa ripetersi anche nel 2023, realizzata a Torino in Piazza Castello, con il supporto dell’Esercito Italiano. Un evento che ha avuto un’enorme partecipazione e che ha dato a tutti noi tanta carica. Siamo pronti ad iniziare dal 2023, il centounesimo anno di vita della Lilt, con la passione e la grinta di sempre. E come ogni fine anno, però, desidero porgere un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno permesso e permettono alla nostra Associazione di diventare ogni giorno più incisiva e forte, più vicina alla gente, più importante: un’associazione che collabora con gli Enti ad ogni livello e che dagli Enti riceve plausi e riconoscimenti.

Partiti domenica 13 novembre da Genova, i croceristi della Lilt hanno potuto godere di qualche giorno di sereno relax, al quale si è aggiunto un interessante programma rivolto all’informazione e al benessere psico-fisico. La bellissima nave da crociera MSC Seaview ha toccato i porti di Palma di Maiorca, Barcellona e Marsiglia, con ritorno a Genova il 18 novembre. Durante questa crociera dedicata ai 100 anni della fondazione, nel 1922, della Lega Italiana per la Lotta ai Tumori, i viaggiatori hanno potuto partecipare a Masterclass nelle quali sono stati evidenziati i benefici della prevenzione, con cenni sulla sana alimentazione e sull’assistenza sanitaria. Il riscontro dei Soci della Lilt che hanno preso parte a questo originale quanto significativo evento, nel quale ricordare non solo la nascita della propria centenaria associazione ma anche, i determinanti progressi e i risultati da essa raggiunti, è stato più che positivo.

Dottoressa Donatella Tubino Presidente Lilt Città Metropolitana di Torino - APS
In crociera con la Lilt per i 100 anni Un
salute,
e assistenza festeggiano un grande traguardo insieme 3
Donatella Tubino spiega le finalità della Lilt
mare di
prevenzione

Un ecocardioecografo donato all’Ospedale di Chivasso grazie all’impegno di Valentino Carrera, alla generosità della Lilt e di tanti cittadini

È stato inaugurato martedì 27 settembre l’ecocardioecografo donato dalla Lilt Città Metropolitana di Torino APS grazie ad una raccolta fondi promossa dall’allora diciassettenne, Valentino Carrera, nel drammatico periodo del Covid-19. La cerimonia si è svolta nel Reparto Long Covid, gestito dalla dottoressa Erica Franco e, successivamente, nella Sala Conferenze dell’Ospedale. Erano presenti all’inaugurazione, il direttore generale dell’Asl To 4, Stefano Scarpetta, il sindaco di Chivasso, Claudio Castello, il direttore del Reparto di Cardiologia, Claudio Moretti, la dottoressa Erica Franco, la Presidente della Lilt torinese, Donatella Tubino, Valentino Carrera. Ed inoltre, l’assessora alle Politiche Sociali del Comune di Chivasso, Tiziana Siragusa, la Delegata della Sezione Lilt di Chivasso, Rosanna Carrera, con molti Volontari, i genitori di Valentino, Michela e Michele Carrera, per la benedizione il parroco Don Davide Smiderle. L’importante strumento è utilizzato, in modo specifico, nell’Ambulatorio Long Covid. “Si è reso necessario organizzare un ambulatorio di cardiologia” - ha spiegato Claudio Moretti - “per prenderci cura delle cittadine e dei cittadini affetti dalla sindrome di Long Covid”. A Valentino Carrera sono stati tributati i maggiori riconoscimenti per aver pensato di realizzare la piattaforma per raccogliere fondi e aiutare, in questo modo, l’Ospedale di Chivasso

e i cittadini in sofferenza. A Valentino Carrera il Comune di Chivasso ha consegnato una targa. Ha sottolineato la presidente Tubino: “La nostra associazione ha contribuito e partecipato attivamente alla lotta contro il Covid sul territorio, donando materiale e apparecchiature sanitarie all’Azienda. Questo ecocardioecografo non è altro che la prosecuzione”. Da parte del direttore generale Scarpetta e della Direzione Sanitaria un sentito ringraziamento è andato alla Lilt e alla sua Presidente Donatella Tubino, a Valentino Carrera e a tutti i cittadini del territorio che hanno aderito alla raccolta fondi da lui organizzata. La loro solida-

rietà e generosità gratifica gli operatori che quotidianamente si impegnano con professionalità e passione per garantire servizi efficaci e appropriati e attenti ai bisogni di salute emergenti.

La targa del Comune di Chivasso consegnata a Valentino Carrera da Tiziana Siragusa
4
Da sinistra Don Davide Smiderle, Claudio Castello, Stefano Scarpetta, Claudio Moretti, Erica Franco, Donatella Tubino, Valentino Carrera, Michele Carrera

Revée e Lilt: insieme per la prevenzione

L’azienda torinese specializzata in prodotti post-operatori accanto alla Lilt sostiene la ricerca e la prevenzione contro il tumore

La cura del corpo parte dall’anima. Ricerca, esperienza e professionalità sono le parole chiave che contraddistinguono Revée Srl, azienda torinese specializzata in prodotti post operatori per la chirurgia plastica estetica e ricostruttiva e ora nuova partner Lilt nella lotta al

staurata con la Lilt porterà a una maggiore informazione e consapevolezza sull’argomento. Sappiamo che il tumore è una neoplasia che colpisce molte persone ma, fortunatamente, i dati riguardanti le guarigioni sono in continua crescita. Vogliamo essere parte

di questo trend positivo scendendo in campo con tutte le nostre energie per essere di supporto a chi è colpito da questa malattia”. Revée e Lilt pongono le basi per creare una cultura della prevenzione che diventi un punto di riferimento per la lotta al tumore.

tumore. “Dal 2012 ad oggi non ci siamo limitati a creare prodotti nuovi e all’avanguardia, ma abbiamo promosso noi stessi la divulgazione scientifica, sostenendo convegni e corsi con gli ordini dei medici e non solo” - motiva Stefano Borgia Ceo di Revée Srl -. “Siamo convinti che l’informazione e la consapevolezza siano i migliori strumenti per accompagnare i pazienti lungo il percorso dell’operazione. I nostri prodotti nascono in collaborazione con medici e università e pensiamo che sia fondamentale dare un supporto concreto nella prevenzione”. Per i dieci anni dalla propria costituzione, Revée Srl ha deciso di fare un ulteriore passo in avanti: “Circa un anno fa abbiamo lanciato Revee.news (www.revee.news) un magazine online che si occupa di raccogliere le interviste di medici e chirurghi e le testimonianze di associazioni su vari temi medico-scientifici. La peculiarità del progetto è utilizzare un linguaggio semplice in modo da avvicinare i pazienti ai medici nella lotta contro le patologie”. È da questa condivisione di intenti che è nata la collaborazione tra Revée Srl e Lilt di Torino. L’obiettivo è unire le forze su questi due aspetti fondamentali, per aiutare a raccogliere fondi utili alla ricerca e alle iniziative di prevenzione. “Siamo orgogliosi di prendere parte a questo progetto” - prosegue Borgia - “perché crediamo che la sinergia in-

5

Molti di loro sono impegnati nel periodo natalizio nella confezione dei pacchi alla Douglas

Volontarie e Volontari, gli

angeli della Lilt

Sono sempre presenti come angeli, pronti ad operare nelle diverse occasioni in cui serve sostenere la Lega Tumori, fare raccolta fondi, distribuire materiale informativo. Parliamo delle indispensabili figure che sono le Volontarie e i Volontari della Lilt. Molti di loro, Roberto Baralis, Daniela Boffa, Milena Bordon, Elia Bozzo, Maria Grazia Caglioti, Loredana Ciccone, Silvia Faletto, Daniela Frattin, Zhanna Ivanova, Elfrida Martinat, Milena Ocronte, Graziella Re, Rossana Tosini, nel periodo natalizio, hanno prestato la loro opera di volontariato presso l’esercizio commerciale Douglas di via Nicola Fabrizi 32, a Torino. Confezionano i pacchi di Natale, fanno sensibilizzazione per la Lilt e raccolgono fondi. A tutte e a tutti i Volontari che formano la grande famiglia della Lilt, il più vivo e sentito grazie!

Il corso si è tenuto nella sede dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte

Il distress psicologico nel paziente oncologico

Psicologi in campo per la salute. Firmata la

convenzione tra la Lilt e l’Ordine

La Lilt ha stipulato una convenzione con l’Ordine degli Psicologi del Piemonte. La durata della suddetta convenzione sarà valida fino al 31 maggio 2023. Scopo della convenzione è individuare Psicologhe e Psicologi iscritti all’Albo, pronti a sostenere le attività di prevenzione indirizzate alla popolazione: Punto primo - promozione della salute e dei corretti stili di vita, azioni divulgative e formative nelle aziende e nelle scuole, per mezzo di convegni ed eventi. Punto secondo – dare assistenza psicologica al paziente oncologico ed ai suoi familiari durante tutte le fasi della malattia (diagnosi, trattamento, cure palliative e nel lutto) Punto terzo –dare assistenza psicologica al gruppo di Volontari e Volontarie che prestano servizio presso la Lilt, con particolare riferimento a coloro che assistono i pazienti oncologici in tutte le fasi di selezione, formazione di base e continua, supervisione. Psicologi e Psicologhe avranno anche il compito di promuovere stili di vita corretti nelle Aziende che hanno stipulato convenzioni con la Lilt e nelle scuole che hanno aderito ai vari progetti con la Lilt; sarà loro chiesto anche di progettare convegni, eventi, di organizzare laboratori e di partecipare alle Campagne informative come la Giornata Mondiale senza Tabacco (31 maggio) e la Campagna Nastro Rosa, ad ottobre. A firmare la convenzione sono stati per la Lilt, la presidente Donatella Tubino e per l’Ordine degli Psicologi, il presidente Giancarlo Marenco.

Nei mesi di ottobre e novembre si è tenuto, nella sede dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte, in via San Quintino 44, a Torino, il corso “La prevenzione del distress psicologico nel paziente oncologico”. Cinque incontri di 4 ore ciascuno che hanno avuto l’obiettivo di fornire conoscenze teoriche di base sulla relazione con il paziente oncologico per poter effettuare interventi di promozione della salute rivolti alla popolazione, alle aziende e alle scuole. Il primo incontro si è svolto lunedì 17 ottobre a cura della dottoressa Donatella Tubino che ha presentato l’Associazione, illustrandone la mission, e della dottoressa Maria Vittoria Oletti, medico oncologo, presidente della Consulta Femminile della Lilt di Torino che ha dato alcuni elementi di oncologia medica. Il secondo incontro ha avuto luogo il 14 novembre. Relatori la dottoressa Monica Agnesone, psicologa, psicoterapeuta, psiconcologa e il dottor Marco Gonella, psicologo, psicoterapeuta, specialista aziendale. I due professionisti hanno trattato l’impatto psicologico della malattia sul paziente e sulla famiglia. Nel terzo incontro, venerdì 18 novembre, la dottoressa Marina Bertolotti e la dottoressa Claudia Peirolo, entrambe psicoterapeute, psiconcologhe, oncoematologhe pediatriche hanno parlato dell’impatto della malattia sui bambini e le famiglie, soffermandosi anche sul burn out degli operatori. Nel quarto incontro, il dottor Andrea Bovero, psicologo e psicoterapeuta, e la dottoressa Francesca Cotardo, psicologa e psiconcologa hanno affrontato i temi relativi alle cure palliative parlando, inoltre, della psicoterapia nel fine vita e del lutto, sia fisiologico sia complicato. Il quinto incontro, lunedì 28 novembre, ha concluso il corso. La dottoressa Melania Spatola, psicologa-psicoterapeuta, psiconcologa, psicologa palliativista, musicoterapeuta & GIM fellow e il dottor Mauro Antonio Sarcinella, musicoterapeuta iscritto all’AIM, laureato in psicologia, presidente dell’associazione “Seven Arts”, docente presso scuole di musicoterapia, hanno tenuto un laboratorio sulla comunicazione con uso di tecniche espressive e role playng.

Elfrida Martinat e Daniela Boffa nella sede Lilt di Torino
6

È stato stipulato il 30 settembre 2022, in occasione della Campagna Nazionale Nastro Rosa, tra la Lilt di Torino e l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino, un Protocollo d’intesa. L’obiettivo è sensibilizzare le donne appartenenti all’Ordine sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce del tumore della mammella. Il Protocollo prevede che la Lilt, a partire dal mese di ottobre, offra a ciascuna Professionista una visita senologica più un’indagine strumentale che comprende un’ecografia mammaria bilaterale, a fronte di un contributo di 40 euro. La Lilt si impegna ad informare l’Ordine su tutte le visite preventive previste durante l’anno e ad effettuare un’immediata prenotazione per coloro che, telefonando alla Segreteria della Lilt torinese, intendano aderirvi. L’Ordine, a propria volta, si impegna ad informare gli Iscritti sulle attività di prevenzione e a divulgare gli obiettivi della Lilt. Le firme in calce al Protocollo sono rispettivamente della dottoressa Donatella Tubino e del dottor Luca Asvisio, presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino.

Firmato un Protocollo d’intesa tra la Lilt e l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino

La prevenzione passa anche attraverso il “Percorso azzurro”

Se ottobre è rosa, novembre si tinge di azzurro. La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori promuove, infatti, una campagna di sensibilizzazione focalizzata sulla patologia tumorale della sfera genitale maschile. L’iniziativa “Percorso Azzurro Lilt for men”si è svolta dal 23 al 30 novembre. Secondo gli ultimi dati epidemiologici, ogni anno, circa il 55 per cento dei tumori maligni sono diagnosticati agli uomini. Nelle neoplasie che riguardano il sesso maschile, rientrano il tumore alla prostata, il tumore ai testicoli e il carcinoma del pene. Ancora una volta interviene il presidente nazionale Francesco Schittulli: “Per decenni, queste patologie tumorali sono state considerate quasi un vero e proprio tabù. Oggi l’atteggiamento psico-sociale sta cambiando e sono stati compiuti fondamentali passi in avanti grazie alla prevenzione, alla diagnosi precoce, alla ricerca e alla terapia. La promozione di una corretta informazione ha contribuito a sviluppare la cultura della prevenzione e della diagnosi precoce, che si stanno diffondendo e consolidando con riscontri sempre più positivi”. Lilt for men, come la più famosa Lilt for women è una campagna di sensibilizzazione annuale rivolta, in questo caso, a tutti gli uomini. Questa campagna intende contribuire a promuovere l’informazione corretta e l’educazione alla salute, elementi basilari per un’efficace prevenzione, a partire dalle scuole. E questo, la Lilt lo sta già facendo, con il progetto “Attenzione ai colpi bassi”, portato nelle scuole medie superiori di Chivasso e del territorio.

7

Francesca Fialdini

testimonial 2022 di Lilt for

Women.

Prevenzione: la migliore amica di ogni donna

Il volto della Campagna Nastro Rosa “Lilt for women 2022” è stata la conduttrice televisiva e radiofonica, Francesca Fialdini. La giovane Testimonial di questa importante campagna di sensibilizzazione, ha affermato che “è necessario sfruttare il Mese Rosa per informarsi ma anche, per usufruire delle visite gratuite negli ambulatori della Lilt. La prevenzione è la migliore amica di ciascuno di noi!”. Il presidente nazionale della Lilt, Francesco Schittulli, ha ancora una volta ribadito che “con circa 60.000 nuovi casi stimati per il 2022, il cancro al seno è il big killer numero uno, rappresentando quasi il 30 per cento di tutte le neoplasie”.

“Trent’anni fa – ha sottolineato il Presidente nazionale - la metà delle donne, con un tumore al seno operato, moriva. Oggi, la sopravvivenza a 10 anni si attesta all’ottanta per cento circa. Il merito è degli operatori sanitari, del crescente ruolo della prevenzione secondaria grazie a diagnosi sempre più pre-

coci, della ricerca e anche dell’impegno quotidiano e capillare della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori che, da 100 anni, promuove la cultura della prevenzione come metodo di vita.”

Il claim della campagna Nastro Rosa di quest’anno “Prevenzione: la migliore amica di ogni donna” vuole quindi ribadire l’importanza dei controlli periodici, dell’autopalpazione e delle indagini diagnostico-strumentali sin da giovani, con l’ambizione di raggiungere, nel giro di pochi anni, la mortalità zero per carcinoma alla mammella.

I partners di Lilt for women – Campagna Nastro Rosa sono stati: Te-Pe Italia, Calligaris, Yamamay.

San Benigno sostiene Nastro Rosa

Il 29 ottobre, a San Benigno canavese, una “Camminata in rosa”, attraverso i prati e i boschi del territorio su un percorso di 6 chilometri, ha raccolto molti cittadini e volontari che hanno voluto aderire alla Campagna di sensibilizzazione Lilt for Women. L’iniziativa è stata organizzata dall’Amministrazione comunale di San Benigno, in collaborazione con il Circolo Donna e la Lilt, sede di Torino.

All’Aldobaraldo tra musica e Tango Argentino si parla di prevenzione

Serata di musica live e tango argentino per sostenere la Lilt, in occasione di Nastro Rosa. L’evento si è svolto il 7 ottobre nel locale torinese “Aldobaraldo”. Dopo l’aperitivo musicale accompagnato dalla voce di Valentina e prima dell’esibizione di Tango Argentino con la selezione musicale di Giorgio Bruno, sono intervenuti per la Lilt di Torino, la presidente Donatella Tubino, biologa nutrizionista, e Rodolfo Gamba, vice presidente, ginecologo, senologo e oncologo.

Anche il Comune di Rocca canavese ha preso parte alla grande kermesse delle Delegazioni della Lilt, con la 1a Camminata in rosa. Gli organizzatori dell’evento hanno voluto porre l’accento sull’attenzione che il Canavese ha su un tema importante come quello della prevenzione del tumore al seno; la cammina-

ta si è svolta nel pomeriggio dell’otto ottobre con l’organizzazione dell’Amministrazione comunale e la collaborazione della Pro Loco ASD/APS Soetes e delle Associazioni del territorio. Durante il percorso di 2 chilometri, i partecipanti hanno potuto visitare, nel Borgo Medioevale di Rocca, la Chiesa di Santa Croce, il Castello e San Rocco. A seguire, sono stati inaugurati i parcheggi rosa. A questo evento ha partecipato la Delegata di Rivarolo, Marina Vittone.

Rocca e il Canavese a fianco della Lilt
8
Il presidente Schittulli con Francesca Fialdini durante la presentazione di Nastro Rosa
Le Volontarie si sono impegnate nel dipingere di rosa la panchina a Castiglione torinese

Solidarietà, allegria e prevenzione nelle iniziative della Delegazione di Settimo

La Delegazione di Settimo torinese ha festeggiato i 100 anni dell’Associazione nazionale, proponendo l’esilarante spettacolo dei due comici M&M Marco e Mauro dal titolo Tut a post. La serata, organizzata con finalità benefiche a favore della Lilt, si è svolta alla Suoneria “La Casa della musica di Settimo”, giovedì 15 settembre. Un successo annunciato per i due straordinari attori ma, soprattutto, per la Lilt e per la Delegazione di Settimo. Per la Campagna Nastro Rosa, la Delegata Graziella Braghieri e il suo Direttivo hanno organizzato lunedì 24 ottobre, nella Sala Levi della Biblioteca Archimede di Settimo, un incontro divulgativo sul tema del cancro al seno. Sono intervenuti: la Responsabile SSD Senologia dell’Asl To 4, Cristina Ferlisi, la Coordinatrice SSD Senologia Asl To 4 (screening & mammografia), Roberta Ferraro, il ginecologo e oncologo, vice Presidente della Lilt della Città Metropolitana di Torino, Rodolfo Gamba, il Presidente della Commissione consiliare permanente per i servizi alla persona, le politiche sociali e la sanità del Comune di Settimo, Umberto Salvi, la biologa nutrizionista nonché presidente della Lilt della Città Metropolitana - APS di Torino, Donatella Tubino. Ottima la riuscita anche di questa iniziativa che ha soddisfatto pienamente le aspettative della Delegazione settimese.

Settimo ha fatto la sua parte nel sensiblizzare i propri cittadini e cittadine, sul contrasto del tumore al seno, facendo illuminare di rosa la Torre.

Il Nastro rosa dipinto d’arte

A Montanaro una giornata tutta al femminile

Per i 100 anni della fondazione della Lilt nazionale e per la campagna di sensibilizzazione sul tumore alla mammella, la Delegazione di Montanaro, con il patrocinio del Comune e la collaborazione della Pro Loco e dell’associazione culturale La Rosa dei 20, ha organizzato la giornata “Il Nastro rosa dipinto d’arte”. L’iniziativa, che ha unito sinergicamente, la prevenzione, la cultura, l’arte, il buon cibo e la musica, si è svolta il 24 settembre nel Giardino del Castello di Montanaro. Per tutto il giorno si sono susseguiti eventi culturali e artistici. Alle 11, la mostra di pittura di artisti locali, mentre alle 15.30 è stata inaugurata la Panchina in rosa in piazza Luigi Massa. Alle 16, vi è stata la presentazione della Trilogia dell’autore torinese L. Buccio: La città delle streghe. La città dei santi. La città dell’assedio. Alle 17, le letture in rosa, performance e letture interpretative a cura del Gruppo teatrale La Rosa dei 20 sul tema della prevenzione delle malattie femminili. Alle 18, visita guidata al Castello e alle 19.30 cena a cura della Pro Loco. Dalle 21.30 Musica Live con Psychokiller. Il ricavato della giornata è stato destinato alle attività di prevenzione oncologica.

L’inaugurazione della panchina rosa alla presenza del sindaco Giovanni Ponchia La presidente Tubino con la Delegata Trapani
9
Il Gruppo organizzatore con l’autore L. Buccio

La grande e generosa famiglia della Lilt si amplia

Con il nuovo anno, si aprirà, infatti, la Delegazione di Cirié-Lanzo, Basso Canavese che comprenderà diversi Comuni del territorio. Alla creazione della nuova Delegazione stanno lavorando con grande solerzia Giulio Vaschetto e Giorgio Culasso, che saranno rispettivamente Delegato e vice Delegato. A dare il proprio apporto di esperienza nella costruzione della neo Delegazione è la Delegata di Grugliasco-Rivoli-Collegno, Gisella Ventimiglia.

Tornerà ad essere Delegazione anche San Raffaele Cimena, retta adesso dalla Fiduciaria Carchia. Ricordiamo che la precedente Delegata, Clara Marta, aveva dato le dimissioni alcuni mesi fa. Alle future nuove Delegazioni e ai futuri Delegati un grande in bocca al lupo!

Maria Carchia è la Fiduciaria di San Raffaele

Maria Carchia è la nuova Fiduciaria di

Raffaele Cimena. Subentrata all’ex Delegata Clara Marta, la neo Fiduciaria ha subito acceso i motori per spingere le attività della Lilt, partecipando con un banchetto alle Feste patronali di San Raffaele e di Gassino, ed inaugurando la panchina rosa anche a San Raffaele. Maria Carchia, che è una giovane pensionata ed ha una lunga esperienza nel sociale e nel volontariato, punta direttamente a potenziare la sensibilizzazione sui temi cardine della Lilt, in primo luogo la prevenzione.

Rivarolo illumina di rosa il Monumento ai

Caduti

La Delegazione di Rivarolo canavese, il 29 ottobre, è stata in piazza con un suggestivo programma di musica, danza e socialità per ricordare a tutti e a tutte che nel mese di ottobre ricorreva la Campagna Nastro Rosa. Il pomeriggio è iniziato alle 16.30 con un Info Point e una raccolta fondi per sostenere la prevenzione; a fronte di un contributo minimo, le Volontarie e i Volontari della Lilt offrivano un gadget. Alle 17, si sono esibiti gli allievi e le allieve della Factory Dance ASD, proponendo ai presenti bellissime performance coreografiche. La musica e la danza hanno poi accompagnato gli astanti lungo l’Allea di via Torino sino al Monumento ai Caduti che è stato illuminato di rosa, alle 19. L’evento ha avuto il patrocinio del Comune e la collaborazione della Pro Loco di Rivarolo e della Factory Dance ASD. Un’iniziativa che ha raccolto la soddisfazione della Delegata Marina Vittone e della Delegazione rivarolese.

Le allieve e gli allievi della Factory Dance Asd con il maestro

San La Delegazione di Rivarolo con Marina Vittone Maria Carchia
10
Giulio Vaschetto e Giorgio Culasso, futuri Delegato e Vice Delegato della nuova Delegazione

A Caluso nel mese di settembre è tornata in scena la prevenzione

Il 24 settembre è tornata a Caluso la Giornata della Prevenzione, con il patrocinio del Comune. Un giorno intero dedicato alla salute ed al benessere. Nella mattinata, a partire dalle 9, i medici specialisti hanno eseguito il PSA, l’esame del sangue per la prevenzione del tumore alla prostata e la misurazione della glicemia, del colesterolo e dei trigliceridi. Durante l’intera giornata, le persone interessate a tenere sotto controllo la propria salute si sono potute sottoporre a screening di otorinolaringoiatria, ad ecografia mammaria con visita senologica, alla MOC per valutare la densitometria ossea. Ed ancora, alla misurazione della pressione oculare per la prevenzione del glaucoma, allo screening per evidenziare eventuali lesioni della pelle e per il controllo dei nei, allo scree-

A Grugliasco sono iniziati con successo i Pomeriggi del benessere

Nella sede di via San Rocco a Grugliasco, continuano I Pomeriggi del benessere, gli incontri dedicati alla conoscenza ed alla prevenzione, sempre molto seguiti e partecipati. Sono quattro gli appuntamenti che la Lilt, guidata da Gisella Ventimiglia, propone per il 2022-2023. Due di questi incontri sono già avvenuti: il 28 ottobre è stato presente il dottor Lorenzo Canta, fisioterapista occupazionale, che ha spiegato come continuare a svolgere le proprie attività in autonomia e sicurezza, dopo una malattia importante; il 4 novembre ha fatto il suo intervento il dottor Luca Boscarino, ginecologo, che ha parlato dei tumori dell’apparato genitale femminile. Le prossime due conferenze si svolgeranno il 13 gennaio, quando ad intervenire nella sede di via San Rocco sarà il dottor Alberto Altieri, cardiologo, che descriverà i principali problemi dell’apparato cardiocircolatorio, sottolineando quanto un preventivo controllo al cuore potrebbe mettere in evidenza eventuali patologie in atto. Concluderà questo ciclo, il 17 febbraio, un oncologo.

A Grugliasco una giornata intera dedicata all’Ottobre Rosa

La Delegazione di Grugliasco-Rivoli-Collegno ha celebrato l’Ottobre Rosa con una serie di appuntamenti interamente dedicati alla prevenzione del tumore al seno. Nella giornata di lunedì 24 ottobre, una parte di questi appuntamenti si sono tenuti nella Casa della Comunità di Grugliasco dove tre figure significative sul tema del tumore al seno si sono alternate in altrettanti incontri. Sono state la dottoressa Elisa Zanotti, biologa nutrizionista della Lilt, che ha parlato della nutrizione come prevenzione dei tumori, la dottoressa Sara Lauria, psicologa della Lilt, che ha trattato il delicato tema degli incontri di supporto a chi affronta il tumore al seno (famiglia, pazienti), ed infine, la dottoressa Pennacchio Celeste Pazio che ha tenuto un Consulto senologico preventivo gratuito. Ma, nella stessa giornata, si sono svolti molti altri eventi che hanno coinvolto la cittadinanza. Alle 10 del mattino è partita la Camminata Rosa, organizzata da Promozione della salute dell’Asl To3; nel pomeriggio, le dottoresse dell’Asl To 3 hanno insegnato l’autopalpazione al seno, incontrando le donne nella Casa della Comunità e, presso Villa Ross, le Volontarie Lilt sono state a disposizione per dare informazioni sul tumore al seno e sulle attività di prevenzione messe in atto dalla Lilt. La raccolta fondi effettuata nella giornata ha consentito di acquistare una poltrona per l’ambulatorio di ginecologia della Delegazione, ambulatorio che grazie all’aiuto di un’associazione benefica, è ormai dotato anche di un ecografo per diagnostica transvaginale.

ning cardiologico. Sono state effettuate, inoltre, visite per la prevenzione delle varici, dati utili consigli nutrizionali e consulenze per la terapia del dolore (antalgico e fisioterapico).

Una giornata intensa che ha riscosso il consueto successo, grazie alla collaborazione della Delegazione Lilt, dell’AVIS di Caluso, dei Volontari del Soccorso Sud Canavese VSSC di Caluso, dell’Associazione Amici del Cuore, del LIons Club di Caluso, della Pro Loco, della Farmacia Ducale di Aglié e della farmacia Santa Maria Maddalena di Mercenasco, del Centro Diagnostico Ciglianese, di ADOD Donna Oggi e Domani Odv e della Breast Unit di Strambino. Come sempre. l’Unione fa la forza.

Tutte le visite sono state erogate a titolo gratuito.

La Delegazione della Collina tra creatività

e impegno

La Delegazione della Collina ha potuto contare, per la Campagna Nastro Rosa, sull’impegno di tanti Volontari e Volontarie che hanno dipinto le panchine rosa dei loro Comuni ma anche, sulla creatività delle titolari della Farmacia di San Raffaele Cimena e di San Sebastiano da Po, che hanno addobbato in modo fantasioso ed originale le loro vetrine. Non è mancato l’apporto degli amministratori comunali, come il sindaco di Casalborgone, Francesco Cavallero.

La vetrina della Farmacia di San Raffaele La vetrina della Farmacia di San Sebastiano La panchina di San Raffaele
11
La panchina di Casalborgone. Con i Volontari, il sindaco Francesco Cavallero

A Brandizzo il laboratorio dedicato a Livia Comino è in pieno fermento per la realizzazione delle Barbotte natalizie

Il laboratorio di attività artistiche gestito e curato dalla Delegazione di Brandizzo è dedicato a Livia Comino, persona tanto amata e tanto sfortunata, che un tumore ha strappato agli affetti a lei più cari ad alla collettività brandizzese solo alcuni mesi fa. “Il nostro laboratorio sta funzionando molto bene – spiega la Delegata Maria Rosalbo – e al suo interno

si respira un’atmosfera calda, serena e di grande benessere. Stiamo realizzando le Barbotte e i Barbotti natalizi che tanto successo ebbero lo scorso anno, e che in moltissimi ci hanno richiesto”. Il locale-laboratorio, che è stato dato generosamente da cittadini brandizzesi in comodato gratuito è già stato in parte arredato, “Ma molto c’è ancora da

fare” - chiarisce Rosalbo che, insieme alle sue Volontarie e ai suoi Volontari, è impegnata anche nelle altre attività della Delegazione. Presente, ad esempio, il 23 ottobre alla Sagra della Zucca, con un’iniziativa rivolta ai bambini, nella quale si sono svolti giochi ed intrattenimenti vari. Ospite di questo momento di festa anche il sindaco, Paolo Bodoni.

È stato realizzato a Brandizzo, con tutto l’impegno della Delegazione, un progetto che definiremmo dolcissimo perché si parla di un dolce inventato appositamente per la Lilt dal famoso pasticcere di San Sebastiano da Po, Fabrizio Galla. Un progetto che, com’è nelle migliori tradizioni della Lega Tumori, unisce l’arte, in questo caso l’arte pa-

sticcera, con la solidarietà di chi crede nell’efficacia sociale e sanitaria degli interventi della Lilt. Al progetto hanno aderito due ristoranti di Brandizzo, Sorbole e La Lucciola, che hanno messo nei loro menu anche la “Panna cotta ai lamponi” della Lilt. Un modo del tutto originale, simpatico e gustoso per aiutare e sostenere l’Associazione.

Per la Campagna Lilt for Women, il palazzo municipale di Volpiano è stato illuminato di rosa nella settimana centrale del mese di ottobre. La Delegazione, guidata da Giulia Guglielminotti, ha partecipato alla Fiera autunnale, che si svolge il 6 novembre, allestendo un banchetto informativo.

La Delegazione Lilt di Volpiano è stata partner con Adod Donna Oggi e Domani nell’organizzazione della quarta edizione del “Week end di prevenzione senologica”, cui hanno dato un indispensabile supporto organizzativo la SC Radiologia Cirié-Lanzo, la SSD Senologia Asl To 4, il Corso di Laurea infermieristica Officina H, con la collaborazione della Breast Unit dell’Asl To 4. L’iniziativa, che si è svolta sabato 15 e domenica 16 ottobre a Leinì, ha avuto il patrocinio del Comune di Leinì e dell’Asl To 4. Sono stati due giorni di full immersion nella prevenzione del tumore al seno. Sabato il Teatro Pavarotti di Leinì ha ospitato il convegno”Prevenzione senologica in Era Covid” nel quale sono stati sviluppati i seguenti temi: “L’intelligenza artificiale – un futuro per la senologia”, “Era Covid: il ruolo dei TSRM nello screening mammografico”, “La tutela della donna in era Covid dal periodo emergenziale ad oggi: ruolo della Breast Unit e l’importanza delle nuove tecnologie (ago biopsia e RM, mammografia con Mdc)”, Il trattamento del tumore al seno: chirurgico-oncologico-fisioterapico”. Ricordiamo gli specialist intervenuti come relatori: S. Lo Giudice, R. Ferraro, N. Di Giorgio, F. Leo, E. Anselmo, F. Bisanti, S. Bagnera, E. Comello, G. Berrino, A.S. Motta, A. Chiadò, G. Mondini, R. Bellino. A. Ginardi, G. Vellani, R. La Porta. Hanno moderato: G. Ghiozza, Direttore sanitario Asl To 4, S. Patania, Direttore SC Radiologia Cirié-Lanzo, A. Paudice, Direttore sanitario Cirié-Lanzo, R. Orlassino, Direttore Dipartimento Area Diagnostica. Hanno concluso i lavori del convegno Stefano Scarpetta, Direttore generale dell’Asl To 4 e Lodovico Rosato, Direttore del Dipartimento oncologico dell’Asl To 4. Hanno portato il loro saluto la presidente della Lilt, Donatella Tubino e la presidente dell’Adod, Silvia Bagnera e per il Comune di Leinì, il sindaco Renato Pittalis. Nella giornata di domenica 16, si sono tenute visite senologiche ed ecografie mammarie gratuite alle quali si sono sottoposte circa 150 donne.

Il palazzo comunale di Volpiano illuminato di rosa

Illuminato di rosa per una settimana il Palazzo municipale di Volpiano
I ristoranti Sorbole e La Lucciola offrono nei loro menu il Dolce Galla appositamente creato per la Lilt
La Delegata Maria Rosalbo e i Volontari, presente l’Amministrazione con il sindaco Paolo Bodoni e l’assessora Irma Pagliero
12
Tra gli organizzatori la Delegazione di Volpiano Leinì ospita il convegno: Prevenzione senologica in Era Covid

Un convegno a Chivasso per parlare di nutrizione e tumore al seno

Congratulazioni al neo medico

Ad ottobre, si è laureato in Medicina e Chirurgia, a pieni voti e con diritto di stampa, il giovane chivassese Dario Gamba, figlio del medico oncologo e senologo, vice presidente del Consiglio direttivo della Lilt di Torino, Rodolfo Gamba. Dario, chivassese DOC, ha seguito tutto il corso dei suoi studi nelle scuole della sua Città ed ha conseguito la laurea a 24 anni. “Ci complimentiamo con il neo medico” ha dichiarato la presidente Donatella Tubino “con la speranza di vederlo al più presto in una proficua collaborazione con la nostra Associazione”. Al dottor Dario Gamba, le congratulazioni di tutta la Lilt dell’Area Metropolitana.

Sulla scia di Nastro Rosa, i Biologi per il Rinnovamento e la Lilt di Torino hanno organizzato a Chivasso il convegno dal titolo Biologi e Medici specialisti per la prevenzione del tumore al seno Il convegno si è svolto nella mattinata di sabato 12 novembre a Chivasso, nella Sala conferenze di Palazzo Einaudi. Presenti Biologi nutrizionisti, Senologi ed Oncologi. Dopo il saluto del sindaco di Chivasso, Claudio Castello, sono seguiti le relazioni ed il dibattito su Nutrizione e Prevenzione del tumore al seno, cui hanno partecipato la dottoressa

A Verolengo e a

Francesca Bisanti, Direttrice di SC Radiologia di Chivasso, la dottoressa Donatella Tubino, biologa-nutrizionista, il dottor Rodolfo Gamba, senologo e ginecologo, il dottor Sebastiano Patania, Direttore SC Radiologia di Cirié-Lanzo. Moderatore il dottor Pier Giorgio Bertucci, infettivo logo, specialista in medicina Tropicale. L’iniziativa, rientrante tra i numerosi eventi dedicati a Nastro Rosa - Lilt for Women, ha avuto lo scopo di sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione del tumore alla mammella, in costante aumento, puntan-

do molto sull’importanza di una corretta alimentazione. Sono stati presenti anche i biologi nutrizionisti, Giulia Scanzano, Stefano Fuggetta e Giulio Vaschetto. L’ìntervento è stato patrocinato dalla Città di Chivasso, dall’Asl To 4, dall’ENPAB (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Biologi), dalla Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta. Tra il pubblico numeroso, a seguire il convegno, anche la Delegata di Chivasso, Rosanna Carrera con il Direttivo e le Delegate e Volontarie delle Delegazioni Lilt dell’Area Metropolitana.

Cavagnolo grande afflusso per le visite di prevenzione

La Delegazione di Verolengo ha un’attività molto intensa a livello ambulatoriale. Normalmente l’ambulatorio di via Cesare Battisti è aperto tre volte al mese per le visite che riguardano la prevenzione dei tumori dell’apparato urologico, dell’apparato genitale femminile e della pelle (cute e nei). Nel mese di ottobre, per la Campagna Nazionale Nastro Rosa, la Delegata Maria Campo ha organizzato un’intera giornata dedicata alla prevenzione del tumore al seno, con visite gratuite eseguite dal dottor Rodolfo Gamba. “Una giornata riuscita davvero – ha commentato Maria Campo – in quanto l’afflusso delle donne è stato consistente”. Dopo la pausa di dicembre, le visite a Verolengo riprenderanno a gennaio, come di consuetudine.

La Delegazione di Cavagnolo rappresenta un centro importante cui affluisce un gran numero di cittadine e di cittadini che intendono, nell’arco dell’anno, usufruire della presenza dei medici specialisti della Lilt nel campo della gastroenterologia, della dermatologia, dell’otorinolaringoiatria, dell’urologia e della pneumologia. “Solo per le visite dermatologiche” dichiara la Delegata Laura Gastaldo “abbiamo 15 persone in lista di attesa”. La Delegazione può contare sull’ambulatorio di Cavagnolo che è condiviso con i medici dell’Asl e, nei giorni in cui l’ambulatorio cavagnolese è occupato, sugli ambulatori comunali di Brusasco e Monteu da Po. Anche Cavagnolo ha interrotto temporaneamente a dicembre le visite che riprenderanno, con regolarità, a gennaio.

Il neo laureato Dario Gamba Il pubblico che ha seguito la conferenza a Palazzo Einaudi
la Lilt
i Biologi
Rinnovamento
Con
e
per il
13

Nel luglio 2022, grazie all’interessamento dell’Assessore della Regione Piemonte, Andrea Tronzano, e su suggerimento della Dottoressa Valentina Caputo, componente della Commissione Scuole e del Consiglio direttivo della Lilt, si è concordato di realizzare una presentazione dei progetti che la Lilt mette a disposizione delle scuole di ogni ordine e grado in Torino e Provincia, presso la Sala Trasparenza in Regione Piemonte in Piazza Castello a Torino. L’incontro si è svolto venerdì 14 ottobre 2022 alle ore 15.30. Per tale occasione la Lilt ha invitato tutti i professori e referenti alla Salute che,

Sono stati presentati nella Sala Trasparenza della Regione i progetti della Lilt nelle scuole

sia negli anni precedenti sia per l’anno scolastico 2022/2023, hanno richiesto gli interventi di promozione della salute presso le Scuole. Inoltre, sono stati inviatati anche i tre sportivi che hanno aderito ai nostri progetti. I relatori che si sono succeduti nell’esposizione dei progetti sono stati: la presidente della Lilt, dottoressa Donatella Tubino, che, ringraziando i partecipanti per la loro adesione, ha presentato le attività della Lilt in particolare quello che la nostra associazione svolge presso le scuole; la presidente della Commissione Scuole e della Consulta Femminile della Lilt di Torino, Maria

Vittoria Oletti che ha illustrato tutti i progetti messi in campo dalla Lega Tumori di Torino per le scuole nel corso degli anni. Sono seguiti poi gli interventi della dottoressa Valentina Caputo, della professoressa Luisa Garoglio, della professoressa Gigliola Magnetti e della professoressa Maria Vittoria Alì, che hanno ricordato e testimoniato sui vantaggi che gli interventi hanno portato nelle scuole. L’incontro è stato molto apprezzato dagli insegnanti presenti che hanno posto quesiti e hanno successivamente fatto richiesta di interventi per l’anno 2023 per i quali si sta stilando un calendario.

La serata del prossimo 8 marzo 2023 sarà eccezionale perché la danza si legherà, attraverso la musica e la coreografia di ballerini bravissimi, alla prevenzione e alla solidarietà. L’evento di cui parliamo è il Ballet Galà il grande cuore della danza, che si terrà al Teatro Concordia di Venaria Reale nella data sopracitata. Sul palcoscenico si esibiranno giovani talenti che si sono distinti in concorsi internazionali e talenti emergenti provenienti dalle più affermate Scuole di danza del Piemonte. La serata Ballet Galà è nata per aiutare la Lega Tumori ed è già attiva una

raccolta fondi, attraverso la piattaforma Retedeldono.it L’idea di questo evento che unisce l’arte, la socialità e la solidarietà, nasce da Diana Cardillo (già Principal presso le migliori Compagnie di balletto internazionali ed oggi Event Manager) e da Rosanna Brocanello, direttrice artistica della Compagnia Opus Ballet, in collaborazione con Vento di Eventi Asd, il portale nazionale dì IoDanzo.com “È un progetto importante – spiega la presidente Tubino – e io sollecito tutte le nostre socie e soci a partecipare numerosi a questo bellissimo evento che aiuterà la nostra associazione”

A marzo al Teatro Concordia di Venaria Reale
Ballet Galà il grande cuore della danza
14
Donatella Tubino relaziona sulle attività nelle scuole

Il Trail delle Colline 2022 dedicato a Nastro Rosa

Il Trail delle Colline-Memorial Marino Borca e Pierangelo Berruti, è un evento solidale, sportivo e naturalistico che parte da Chivasso e si snoda per i suggestivi sentieri della collina chivassese per concludersi a San Genesio-Castagneto Po. Quest’anno, svoltosi il 9 ottobre, ha assunto anche la denominazione TDC Eco camminata in rosa. perché a dare il proprio supporto per la quarta edizione di questa camminata che segue quattro percorsi, due dei quali non competitivi, c’è stata anche la Delegazione Lilt di Chivasso. E quel rosa indicato nel titolo mette in evidenza l’adesione alla Campagna Nastro Rosa. Il tempo non favorevole, nella mattinata è piovuto, non ha permesso a tutti gli atleti e le atlete che si erano iscritti precedentemente (circa un migliaio) di partecipare alla gara ma, il numero dei camminatori e delle

camminatrici, accompagnati, spesso, dai propri cani, è stato, comunque, considerevole. E la manifestazione, molto attesa ed apprezzata, ha avuto il successo di sempre. Quest’anno anche per la Lilt. Crediamo sia giusto sottolineare, infatti, quanto stia diventando rilevante la sinergia tra la Delegazione chivassese e Hope Running. Oltre al Trail delle Colline, che ha visto non solo la Delegazione guidata da Rosanna Carrera ma, anche le altre Delegazioni dare il massimo apporto per la riuscita di questo straordinario evento, sono in cantiere altre numerose iniziative che vedono insieme le due associazioni. La stretta collaborazione tra associazioni che condividono lo stesso spirito di solidarietà, è un fattore che arricchisce notevolmente sia i componenti stessi dei Sodalizi sia la Società nel loro insieme. Il Trail delle Colline è realizzato insieme ai Vigili del Fuoco di Chivasso, con il supporto del Cai di Chivasso, e ha il patrocinio, della città di Chivasso, dei Comuni di Rivalba, Castagneto Po, Casalborgone, San Sebastiano da Po, della Regione Piemonte e del Consiglio Regionale, del Coni .Era presente, insieme a tante Volontarie e Volontari della Lilt, anche la presidente Donatella Tubino.

Una panchina per ricordare Daniela

Il Comune di Torrrazza Piemonte, prendendo a spunto l’occasione della Campagna Nastro Rosa, ha voluto rendere omaggio a Daniela Reano, bravissima ed indimenticabile Fiduciaria della Lilt a Torrazza, intitolandole una panchina rosa per mezzo di una targhetta che la farà ricordare per sempre. Era stata davvero molto attiva Daniela nella sua Torrazza ed aveva realizzato, per sostenere la Lega Tumori, tanti interessanti eventi. A lei l’abbraccio più grande da parte di tutta la Lilt.

Con Hope Running, quest’anno anche la Delegazione di Chivasso La partenza da Chivasso. A salutare i partecipanti, le assessore Siragusa e Casalino, il consigliere Giovanni Scinica, il sindaco Castello, Giovanni Mirabella, l’assessore Vitale e Donatella Tubino Il preview dell’evento con la Delegata di Montanaro Catia Trapani L’arrivo a Castagneto. Al centro con Donatella Tubino il sindaco di Castagneto Danilo Borca Preview dell’evento a Chivasso con la Delegata Rosanna Carrera Aree protette del Po Daniela Reano, a destra, con Graziella Braghieri in un momento di grande serenità
15

C’è un importante filone culturale ed artistico fra gli iscritti alla Lega Tumori ed è giusto che, ad un certo punto, l’Associazione valorizzi chi si distingue anche per il valore culturale del proprio operato. L’iniziativa che si realizzerà nel mese di marzo del 2023, in collaborazione con la Casa Editrice Feltrinelli di Torino, ha in fondo questo scopo: far scoprire gli scrittori e le scrittrici Lilt che, nel corso degli anni, oltre a svolgere

Perfetta intesa tra Rotary e Lilt: in primo piano la prevenzione

Sono ormai numerosi anni che i Rotary Club si mettono a disposizione della Lega Tumori, con una perfetta unità di intenti e di sintonia. Nell’autunno appena passato, sono state due le serate rotariane dedicate alla Lilt. A Settimo il momento solidale è stato organizzato dal presidente del Club settimese, Tommaso Capello, e dalla presidente del Club Torino 45° Parallelo, Angelica Crisafulli, che, nel corso di una cena e attraverso una sfilata di moda, hanno favorito una raccolta fondi da devolvere alla Lilt. La cena si è consumata nel locale “Da Sergio” e ha visto la presenza di circa 100 persone. Ospiti sono stati la presidente Donatella Tubino e la Delegata di Settimo, Graziella Braghieri, la sindaca di Settimo, Elena Piastra con la presidente del Consiglio comunale, Carmen Vizzani, il prefetto del Rotary Club di Settimo, Alessandro Gianasso. Sponsor della serata, Barbara Cena dell’Angolo Abbigliamento, Elena Benedetto e Giancarlo Amberti dell’Ottica Ingegner Benedetto, Farmen SpA – Vitality’s, Gianni Manzetti. La serata torinese si è svolta all’Hotel Sitea ed è stata organizzata a cura del Rotary Club Lagrange. L’incontro tra Lilt e Rotary ha avuto anche, come finalità, la promozione di una serie di incontri di prevenzione dermatologica da predisporre all’istituto professionale statale G. Colombatto di Torino, in favore delle studentesse e degli studenti.

Lilt e Just a woman I am: si pensa già al 2023

La Lega Tumori – Città Metropolitana di Torino APS aderirà anche per il 2023 all’ormai collaudatissima manifestazione torinese “Just A Woman I Am” (JTWIA), che si svolgerà il prossimo 5 marzo con partenza alle 16 dalla splendida piazza San Carlo. Sono già aperte le iscrizioni all’evento promosso per sostenere la ricerca universitaria sul cancro: costo 20 euro. La manifestazione prevede una Corsa – Camminata di 5 chilometri, ma non solo. JTWIA è un “Villaggio” della prevenzione e del benessere nel quale sono offerti alle cittadine e ai cittadini che desiderano sottoporvisi, visite gratuite di prevenzione a cura di esperti nelle varie discipline sanitarie; nel Villaggio si può partecipare anche a consulti, convegni e webinar divulgativi. La Lilt con tutte le sue Delegazioni è sempre in prima linea nel sostenere ma, soprattutto, nel partecipare all’iniziativa primaverile di Just A Woman I Am. Per il 2023, in particolare, la Lilt avrà la storica Pasticceria Gerla come Ambassador dell’evento.

importanti azioni di volontariato, hanno saputo dare lustro, con le loro opere, alla Lega Tumori, partecipando ad incontri letterari o a Concorsi. Gli scrittori e le scrittrici che potranno presentare i loro libri, in un incontro che sarà anche occasione di conoscenza e di pubblicizzazione della Lilt, sono: Alessandro Boidi Trotti, Federico Jahier, Gigliola Magnetti, Rinella Nebbia, Elisabetta Ramondetti, Gino Angelo Torchio.

A marzo 2023 un incontro alla Feltrinelli di Torino Conoscere la Lilt attraverso i suoi scrittori e le sue scrittrici 16

Supermercati Unes e Lilt: l’unione fa la forza

La Catena di supermercati Unes e Lilt sono nuovamente insieme in una bella e significativa collaborazione. Per tutto il periodo prenatalizio, infatti, e fino al 6 gennaio 2023, nei Supermercati Unes di Piemonte, Lombardia e Emilia Romagna, i clienti hanno potuto richiedere alle casse un sacchetto o un astuccio molto originali da colorare, con i pastelli a cera contenuti all’interno. Con l’acquisto delle confezioni, è stato possibile sostenere la Lilt e le sue attività di promozione della salute

Tubino al Convegno sulla Rete Oncologica partecipata

Il 21 Ottobre, nella Sala Consiliare della regione Piemonte, al convegno organizzato dall’associazione Pre.Zio.Sa. (Prevenzione Promozione e Salute) ha preso parte anche la presidente Tubino, come rappresentante della Lilt. Il tema del convegno era: La Rete oncologica partecipata: dialogo con le associazioni dei pazienti. L’idea che ha mosso gli organizzatori del convegno è stata quella di rafforzare il coinvolgimento di tutti gli interlocutori della filiera sanitaria, per allargare il dibattito, con l’obiettivo di porre al centro la persona con il tumore e i suoi bisogni.

VISITE SPECIALISTICHE

ALLO STUDIO SHIBUMI

Lo studio Shibumi Med, sito in piazza Solferino a Torino, mette a disposizione della Lilt uno spazio dove medici specialisti, sia al mattino che al pomeriggio, possono sottoporre i soci della Lilt a visite ad indirizzo oncologico.

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE

ALLA LEONARDO

Nelle varie sedi dell’Azienda Leonardo nelle quali sono occupate centinaia di dipendenti, si è svolta una campagna di sensibilizzazione per la prevenzione del tumore al seno. La collaborazione con la Lilt ha permesso alle dipendenti di sottoporsi ad esami diagnostici e radiologici.

RACCOLTA FONDI CON LA DITTA REPLY

La Ditta Reply il 20 ottobre ha promosso una raccolta fondi a favore della Lega Tumori, in contemporanea nelle sue sedi di Torino, Milano e Roma. Nella città di Torino la raccolta fondi è stata effettuata nelle agenzie di via Cardinal Massaia 82 e di via Nizza 250. I clienti hanno potuto acquistare gadget realizzati dagli stessi dipendenti della Reply e la raccolta ha dato buoni risultati.

17

Qualità, ricerca e innovazione tecnologica, le caratteristiche che accomunano tutti gli integratori Nutrifarma

I nostri integratori sono studiati da uno staff di medici e biologi nutrizionisti, che attraverso formulazioni esclusive specifiche, forniscono soluzioni naturali ed efficaci per il benessere psico-fisico della persona.

L’intera gamma Nutrifarma è prodotta interamente nel nostro stabilimento, dotato delle più avanzate tecnologie, conformi alle norme farmaceutiche, ben superiori a quelli richiesti al comparto degli integratori alimentari. Ogni fase è così da noi controllata e presidiata per garantire la massima qualità durante tutto il processo produttivo.

La linea Nutrifarma è composta da integratori specifici per ogni esigenza della persona, e ogni integratore è composto utilizzando materie prime di qualità assoluta.

I prodotti Nutrifarma rappresentano pertanto il risultato di un impegno diretto al benessere delle persone attente alla nutrizione.

Una cultura scientifica di altissimo livello, maturata attraverso il costante sviluppo di studi e ricerche, ed una continua innovazione tecnologica, per raggiungere un unico obbiettivo:

A Natale regala la vita

Con lo slogan “A Natale regala prevenzione, la prevenzione regala vita”, la Delegazione della Collina (Casalborgone, Castagneto, San Sebastiano da Po, San Raffaele Cimena) è stata presente ai Mercatini di Natale organizzati dalla Pro Loco di Casalborgone nei giorni 10 e 17 dicembre in piazza Vittorio Emanuele II. La generosità delle persone è stata grande e tutto il ricavato è stato devoluto alle iniziative della Lilt destinate alla prevenzione.

produrre integratori alimentari che migliorano la salute e il benessere delle persone.”

Perchè scegliere gli integratori Nutrifarma?

• Nutrifarma è totalmente prodotta all’interno del nostro stabilimento con sistema di produzione certificato ISO 9001 (certificazione DNV)

• Laboratorio farmaceutico composto da 27 camere bianche

• Completo controllo di ogni fase di produzione e relativa tracciabilità dei prodotti finiti

• Materie prime di brand internazionali, di origine controllata e certificata

• Produzione e conservazione in ambienti a temperatura e umidità controllate

• Formulazioni e dosaggi efficaci testati da studi scientifici

• Collaborazione con opinion-leader della medicina e biologi nutrizionisti

• Linea completa per ogni esigenza

• Tutti gli integratori Nutrifarma sono gluten free

La favola di Natale con Lilt e Hope Running

“Un giocattolo in dono” è la lodevole iniziativa che l’associazione Hope Running in collaborazione con la Delegazione di Chivasso ha promosso nel mese di dicembre. Questa è la seconda edizione. La prima si svolse nel 2019 e, in quell’occasione, furono raccolti un migliaio tra giocattoli e libri che furono donati ad alcune Aziende Sanitarie locali per essere regalati ai bambini ricoverati nei reparti di pediatria. La bella favola di Natale si ripete. Hope Running e Lilt hanno chiesto ancora a chi è più fortunato di donare un pelouche, un giocattolo, un libro nuovo o usato. Questi regali di Natale sono per i bambini e le bambine delle Case Famiglia del territorio.

Concerto

della solidarietà a Settimo Natale di Solidarietà a Settimo Torinese, dove la Delegazione della Lilt in collaborazione con la Consulta della Solidarietà ed il patrocinio dell’Amministrazione comunale ha promosso il 22 dicembre, il concerto del Coro Vox Viva. L’esibizione è avvenuta nella Chiesa di San Giuseppe Lavoratore ed il ricavato è stato devoluto alla Lilt e alla Parrocchia. Nella stessa giornata, in via Asti, Babbo Natale ha accolto tutti i bambini.

18
Linea Nutrifarma, un brand di Aqua Viva s.r.l.

DELEGAZIONI Lilt

BRANDIZZO

Maria Rosalbo

delegazionelilt.brandizzo@gmail.com Tel. 3518119049

CALUSO

Rita Bario lilt_caluso@libero.it Tel. 3450620283

CAVAGNOLO

Laura Gastaldo lauradesy40@yahoo.it Tel. 331 4454568

CHIVASSO

Rosanna Carrera liltchivasso@gmail.com Tel. 3338496219

COLLINA - SAN SEBASTIANO PO, CASALBORGONE, CASTAGNETO PO Germana Birolo lilt.collina@gmail.com Tel. 3316745980

GRUGLIASCO/COLLEGNO/RIVOLI

Gisella Ventimiglia lilt.grugliasco@gmail.com Tel. 3703380907

MONTANARO

Catia Trapani Sig.ra Franca ambulatori Tel. 3381672019 tesseramento Tel. 3473183248 liltmontanaro@libero.it

RIVAROLO CANAVESE

Marina Vittone lilt.rivarolocanavese@gmail.com Tel. 3475471887

SAN RAFFAELE CIMENA

SETTIMO TORINESE

Graziella Braghieri liltsettimotorinese@libero.it Tel. 3387061630 cinzella.g@gmail.com

VEROLENGO

Maria Campo clagio1970@gmail.com Tel. 3470547711

VOLPIANO

Giulia Guglielminotti liltvolpiano@gmail.com Tel. 3460348454

Fiduciarie

San Raffaele

Maria Carchia Tel. 3382040026

Ciriè-Lanzo e Basso Canavese Giulio Vaschetto Tel. 3248141378 E-mail liltcirielanzo@gmail.com

Direttivo

Dott.ssa Donatella Tubino, Presidente

Dottor Rodolfo Gamba, Vicepresidente Dott.ssa Ines Dutto, Tesoriera Consiglieri

Dott.ssa Valentina Caputo Dottor Doriano Felletti

Dottor Franco Lesca

Dottor Lorenzo Mina Dott.ssa Gianna Pentenero Dottor Alessandro Scopel Collegio dei Revisori dei Conti Dottor Roberto Germanetti, Presidente Dott.ssa Patrizia Sara Flore

Dottor Massimo Striglia Segreteria Sig.ra Paola Pocaterra Sig.ra Silvia Faletto Sig.ra Mirta Bonaudo, Volontaria Comitato Scientifico

Professor Giancarlo Pecorari, Presidente Professor Arrigo Arrigoni Dottor Domenico Bertero Dottor Piergiorgio Bertucci

Professor Alessandro Boidi Trotti Dottor Riccardo Bussone Dottor Alfredo Celano Dottor Alessandro Comandone Dottor Francesco Coni

Dottor Rodolfo Gamba Dottor Franco Lesca Dottor Pietro Quaglino

Consulta Femminile Dott.ssa Maria Vittoria Oletti, Presidente e Referente provinciale Sig.ra Anna Perotto, Vicepresidente Sig.ra Elisabetta Boux

Dott.ssa Valentina Caputo

Dott.ssa Elfrida Martinat Sig.ra Milena Ocronte Sig.ra Tiziana Siragusa

Commissione Progetti Scuole Dott.ssa Maria Vittoria Oletti Dott.ssa Donatella Tubino Dottor Doriano Felletti

Prof.ssa Maria Luisa Garoglio Prof.ssa Gigliola Magnetti Sig.ra Tiziana Siragusa Psicologhe Lilt Dott.ssa Melania Spatola Biologa Nutrizionista Dott.ssa Donatella Tubino

19

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.