
2 minute read
Comunicato Collettivo di fabbrica Gkn di Campi Bisenzio
from ReStart
Comunicato lottare per una transizione climatica dal basso
Venerdì 6 ottobre, nel giorno dello sciopero per il clima, il Collettivo di Fabbrica Gkn di Campi Bisenzio ha condiviso con Fridays For Future una dichiarazione interessante e molto impegnativa:
"È nel ricatto sociale, nello sfruttamento, nella sete di profitto, nelle delocalizzazioni e nel precariato che si accumulano i meccanismi inquinanti. Può esistere una tecnologia meno inquinante di un’altra, ma non può esistere una tecnologia che di per sé renda non inquinante un sistema sociale che complessivamente lo è.
Ogni vertenza climatica impatta sul terreno sociale, perché questa crisi è figlia della diseguaglianza da cui derivano guerre e sfruttamento.
Per questo ogni data di lotta, a partire dallo Sciopero Climatico del 6 ottobre, è una data di convergenza. Con questo spirito andiamo a Roma il 7 ottobre e parteciperemo alla giornata antimilitarista del 21 ottobre.
Con questo spirito restiamo appiccicati alla vertenza Gkn.
È scattata l’ora x: l’annuncio dei licenziamenti segna il passaggio di Gkn da industria a mera speculazione immobiliare e l’attacco definitivo all’assemblea permanente e al Collettivo di Fabbrica.
La tattica messa in campo dalla proprietà aziendale e dal sistema politico è stato il logoramento della vertenza, con l’attesa, il rinvio, l’assedio mediatico ed economico.
Oggi più che mai la rete di solidarietà ha il compito di apportare forze fresche alla lotta.
Oggi la reindustrializzazione dal basso di Gkn non rappresenta un modello di per sé. Impossibile determinare la giustizia sociale e climatica nella singola azienda. Ma rappresenta la capacità del movimento operaio e climatico congiunto di determinare la transizione climatica dal basso.
È la dimostrazione concreta di una forma di intervento pubblico sotto controllo operaio, sociale e sotto la stretta attenzione delle competenze del movimento climatico.
Per questo invitiamo a sostenere in ogni modo:
- il progetto cargobike; per una mobilità pubblica e sostenibile
- l’azionariato popolare; per il controllo sociale sommato al controllo operaio
- un nuovo insorgiamo tour, con respiro internazionale, per preparare l’ora x
- l'assemblea di convergenza del 5 novembre Rivendichiamo capitale pubblico, controllo dal basso, sociale sulla transizione "