giornalino Velso Mucci dicembre

Page 1

ips velso mucci A4_dicembre2018_Layout 1 18/12/18 14:10 Pagina 1

Numero 44 - Dicembre 2018 - Anno XIX

Mucci

i ps Il saluto del Dirigente arissimi studenti e studentesse, vi rivolgo con un po’ di ritardo un caro saluto di Buon Natale di Buon Anno. In primo luogo a Voi, anche se poi doverosamente estendo i miei saluti a Docenti e al personale Ata. È nel mio stile ringraziare prioritariamente le famiglie: per le collaborazioni passate e per quelle future, nell’auspicio che il dialogo educativo sia sempre frutto di condivisione e una forma di contratto tra adulti nel superiore interesse del ragazzo. Non credo di aver bisogno di tante parole per presentarmi, perché “radio studente” ha saputo subito che sono il marito della preside Margutta e dirigo il Bobbio di Carignano. Essere anche il reggente della Vostra scuola mi riempe dunque di orgoglio e per vari motivi: dare continuità al lavoro di mia moglie e riprendere negli anni i progetti che le nostre due scuole hanno sperimentato distinguendosi come eccellenze in più occasioni. Tra le cose che mi preme ricordare, e lo faccio con la convizione e l’orgoglio di chi dovrebbe aver raggiunto una certa saggezza: siate sempre orgogliosi di Voi stessi. Della scelta che avete intrapreso: una scelta che vi renderà presto uomini maturi, di successo e soprattutto autonomi. Purtroppo, e io ne vedo i risultati, molti vostri colleghi, preferiscono strade lunghe, tortuose, contorte che non portano a nessuna preparazione professionale e poi per anni fanno gli studenti a carico delle famiglie. La prima domanda da farsi, invece, è la più elementare? Con la mia scelta potrò lavorare presto? Potrò continuare gli studi? Per voi l’avvenire dienterà presto anche più roseo anche perché stanno per essere lanciate le lauree professionalizzanti: lauree gestite dalle Università statali, che vertono sulle vostre discipline di studio e che contribuiranno ad aumentare il prestigio già alto dei vostri studi. Ditelo ai vostri amici, spiegate la qualità e le opportunità lavorative del Vostro lavoro; dite loro che nel caso per solo dell’Alberghiero è anche possibile rientrare in un percorso interrotto e recuperare il tempo perduto. E poi, cari ragazzi, Voi avrete un diploma di Stato, che consentirà di iscrivervi all’Università, a qualunque facoltà, e al tempo stesso di possedere le competenze per lavorare già dopo il diploma e a volte prima. Questa è una grande opportunità che solo più accorti sanno cogliere! Complimenti per la sagacia. Voi che avete capacità di ragionamento e riflessione, parlatene. Descrivete fatiche e soddisfazioni. Io vi riserverò, per l’affetto che vi porto, anche qualche bella sorpresa che non posso rivelare ma che porterà ad esempio tra breve ad una serata con molti dei vostri beniamini calcistici. Abbiamo tutti investito nella promozione del mitico Mucci: il serale di enogastronomia è la prima risposta, altre ne seguiranno, ma nessuna andrà in porto senza il vostro senso di appartenenza, senza il vostro orgoglio di essere partecipi di un grande progetto educativo Per ora mi sento di poter dire che siamo realmente avanti… a tutti. Il tempo è galantuomo e i risultati arriveranno. Saremo in anticipo sugli altri, sicuramente, alla condizione che tutti collaborino al fine comune di dare un’immagine di noi: educata, laboriosa e profondamente innovativa. Io conto tanto su di Voi. Voi contate su di me: io ci sono. Un cordiale abbraccio a tutti Voi. D.S. Franco Zanet

C

Notizie dalla scuola sulla scuola Via Craveri, 8 e Via Serra, 9 - Bra S i t o : w w w. i i s m u c c i . i t / g i o r n a l i n o /

a cura del personale e degli studenti dell’istituto

Corso serale di servizi enogastronomici e sperimentazione su e-commerce: grandi novità al “Velso Mucci”

N

egli ultimi anni si è sentita sempre più forte l’esigenza di adeguare l’offerta formativa ai cambiamenti intervenuti non solo nel mondo del lavoro ma nella società in genere. A questa tendenza ha risposto prontamente la nostra scuola la quale per il prossimo anno scolastico presenta delle innovative proposte formative capaci sicuramente di venire incontro alle esigenze del territorio. La novità di maggior rilievo è rappresentata dal corso serale di servizi enogastronomici pensato per quella fetta, piuttosto consistente, della popolazione adulta che aspira a conseguire un titolo scolastico spendibile nel settore lavorativo turistico-ricettivo. In questo senso l’istituzione del suddetto corso serale appare giustificata, oltre che da una valutazione dei fabbisogni del territorio, dalle numerose telefonate ricevute dalla scuola negli ultimi anni da parte di individui interessati ad un corso di tale tipo. A volte si tratta di persone che possono vantare soltanto la licenza media, ma non mancano nemmeno coloro che hanno una qualifica professionale magari riguardante proprio l’enogastronomia. Per costoro il conseguimento di un diploma potrebbe significare un ampliamento notevole delle prospettive lavorative: si pensi solo alla possibilità offerta dal diploma di Stato, rilasciato solo dai corsi quinquennali delle scuole pubbliche, di accedere a certi concorsi pubblici o al diverso effetto che il possesso o meno di un diploma potrebbe avere sulle scelte di un eventuale datore di lavoro. Tra la potenziale utenza del nuovo corso serale vi sono poi quelle persone che un diploma magari già ce l’hanno pur avendolo conseguito in altri ambiti. Queste persone ad un certo punto della loro vita lavorativa si ritrovano ad essere occupate presso strutture ricettive e desiderano così valorizzare la loro attività attraverso la frequenza ad un percorso scolastico orientato al diploma specifico. Del resto un corso di questo tipo non potrà non fare contenti quei tanti, molti operatori economici del settore ristorativo che lamentano una certa difficoltà nel potere disporre di manodopera qualificata e motivata. Il corso serale partirà nell’a.s. 2019-20

e darà agli iscritti la possibilità di arrivare al diploma in uno, due o in tre anni a seconda di quella che è la pregressa istruzione e formazione professionale dell’iscritto. Ogni singola candidatura sarà valutata e gli aspiranti assegnati al segmento adeguato alla loro preparazione. Ma le novità del “Mucci” non si limitano al corso serale per adulti. Dal prossimo anno scolastico si sperimenterà, infatti, una nuova articolazione per il corso Servizi Commerciali che sarà dedicata all’e-commerce ed al problem solving. Tale sperimentazione prende atto del forte mutamento che negli ultimi anni c’è stato nel settore del commercio dove una larga e crescente fetta di acquisti avviene on line. Un simile mutamento implica la presenza di tecnici sicuramente in grado di utilizzare le diverse piattaforme di acquisto, ma anche capaci di orientarsi nel contesto giuridico ed economicoaziendale legato alle compravendite su Internet. L’articolazione mira quindi a creare delle figure preparate a 360 gradi sul commercio in rete. Si tenga peraltro conto che le classi dei Servizi Commerciali da diversi anni perfezionano la loro preparazione scolastica attraverso l’Impresa Formativa Simulata che riguarda la concreta gestione di una piattaforma di e-commerce. La nuova articolazione non si limita solo all’e-commerce, toccando i diversi aspetti legati alle operazioni economiche su Internet come l’avvio di una start up, il crowdfunding e l’home banking. La società di oggi comunque non chiede solamente capacità e competenze legate ad Internet ma anche il possesso di competenze trasversali (le cosiddette “soft skills”) a cominciare dalla capacità di risolvere problemi. Per questo la nuova articolazione che si vuole sperimentare assocerà all’e-commerce anche tematiche legate al “problem solving” in economia politica, ad esempio proponendo un approccio alternativo allo studio di questa attraverso giochi matematici. prof. Ivano Paola

Le cene del Ristorante Didattico

E

cco il calendario delle cene stellate 2019, con prestigiosi chef che affiancheranno le mani dei nostri studenti… “Da leccarsi i baffi”: mercoledì 30 gennaio lo chef Andrea Larossa del Ristorante “Larossa” di Alba; mercoledì 20 febbraio lo chef Antonio Giovanniti del Ristorante “Etiko” di Torino; mercoldì 13 marzo lo chef Davide Odore del Ristorante “Io e Luna” di Guarene; il lunedì 25 marzo lo chef Cesare Grandi del Ristorante “La Limonaia” di Torino; lunedì 8 aprile lo chef Carmelo Damiano da Torino (cena creativa); sabato 18 maggio… effetto sopresa!! Per informazioni: 0172413320 / 335366416/ ipcmucci@libero.it prof. Marco Tallone

RADIO ALBA: intervista presso l’emittente radiofonica più simpatica del mondo!!! na delegazione del “Velso Mucci”, tutta al femminile, si è recata lo scorso 30 novembre ad Alba per la pubblicità in diretta del nostro Istituto. Siamo andati negli uffici di trasmissione, in Corso Europa 61, dell’emittente radiofonica RADIOALBA. Anche lo scorso anno, sempre nell’ambito del progetto “Orientamento”, l’Istituto (con le professoresse Garrone e Gallotta) aveva organizzato lo stesso appuntamento! Una formula che funziona, infatti le iscrizioni alla nostra scuola sono aumentate, e ormai ci sentiamo parte della famiglia del simpaticissimo staff radiofonico. Chiara Viglino 4D, Vittoria Vanni 3C, Marika Marengo 3B, Federica Curreli 3B, accompagnate dalle professoresse Paola Garrone, Maria Rosaria Gallotta e Irene Bottero: questo era l’allegro gruppo che è stato trasportato simpaticamente dall’autista Maurizio, nel primo pomeriggio di venerdì 30 novembre. Per molte di noi era la prima esperienza di diretta radiofonica! L’espertissimo “Dieguito”, il DJ, all’anagrafe Diego Adriano, con ben 20 anni di esperienza in Radio Alba, ci ha accolte ed intervistate su come si vive al “Mucci” e sulle nostre aspettative scolastiche, prima e dopo il diploma (quando avremo terminato il quinto anno!). Inoltre, si è parlato dei vari progetti extrascolastici e delle intense e fitte giornate dell’Open Day. L’intervista non è stata soltanto radiofonica ma anche visiva: si può vedere infatti il filmato dei nostri imbarazzi e risate sul sito della Radio Alba e sul profilo Facebook del “Mucci”! Dopo pochi minuti avevamo già registrato numerose visualizzazioni e “mi piace”. Il percorso radiofonico si inserisce nel progetto “Mucci Web Radio” (fortemente caldeggiato dalle professoresse De Matteis e Vulcano): durante le giornate dell’Open Day la professoressa Irene Bottero, già esperta di microfoni e di conduzioni radiofoniche su Radio RTL 102,5 e Radio Veronica One, a partire dal 1 dicembre in occasione del primo Open Day ha intervistato e intervisterà genitori, studenti (noi) e futuri allievi, che ora frequentano le Medie, in visita nell’istituto per sperimentare i laboratori e conoscere “le stanze” dove si consumano le nostre mattinate e dove spendiamo il nostro impegno… Insomma il luogo delle nostre “sudate carte”, per invitarli ad iscriversi nella nostra Scuola, che accompagna con successo ad un diploma quinquennale e permette l’accesso ai corsi universitari e concorsi pubblici. Sul sito della Scuola (www.iismucci.it) e sul sito facebook dell’Istituto (Istituto Statale “Velso Mucci”) si può ascoltare e vedere tutto!!! Chiara Viglino 4D

U


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.