Numero 1 - Dicembre 2020
NEWS
... E IL VERSO É TUTTO...
A
mata Comunità Scolastica, nell’anno in corso scrivere un breve editoriale per il nostro Giornalino risulta contemporaneamente “problematico” ed “emozionante”. Questi due attributi richiedono senz’altro di essere separatamente sviscerati, compresi e, infine, interiorizzati da noi tutti, a beneficio della futura memoria di questo inaspettato e drammatico periodo, che perdura ormai da diverso tempo. Mai potremo, e credo dovremo, dimenticare quanto abbiamo vissuto negli ultimi dieci mesi, né a livello di singoli individui né di comunità scolastica e società nel suo complesso. A partire dalla scorsa primavera, abbiamo certamente affrontato un percorso professionale e formativo alquanto “problematico”: chiusura scuola, iniziale impreparazione tecnologica di Personale e Alunni, piattaforme didattiche progressivamente abbandonate per problemi di privacy, creazione di nuovi ambienti d’apprendimento a distanza, norme sulla valutazione costantemente in evoluzione e non sempre lineari per quanto concerne l’interpretazione, Esame di Stato quantomeno “sui generis”, DPCM rapidamente cangianti a seconda dell’evoluzione della situazione epidemiologica in essere, elenchi da inoltrare all’ASL, Personale e Studenti in quarantena o, ancor peggio, in isolamento perché positivi alCovid-19. Tutto ciò, comprensibilmente, ha determinato momenti di tensione, fatica e, in alcuni frangenti, scoramento. Ne sono certamente scaturiti alcuni disagiche non mi pare il caso di dovere qui rammentare, anche perché ampiamente gestiti e superati. Ma il nostro cammino risulta oggi, contemporaneamente e forse un po’ paradossalmente, alquanto “emozionante”: la Scuola ha saputo reggere al notevole impatto organizzativo, è rimasta coesa, ha espletato tutti gli adempimenti burocratici previsti dalla vigente normativa, si è dotata di strumentazione all’avanguardia per garantire la sicurezza dell’utenza, non ha registrato tassi preoccupanti di dispersione tra gli Studenti, ha saputo proseguire nella stagione degli investimenti, ha potuto contare su Insegnanti capaci di maturare competenze che ben difficilmente avrebbero pensato di potere sviluppare, ha continuato ad accompagnare i suoi Ragazzi che hanno mostrato un livello
IIS
I C C U M S NEW
Notizie dalla scuola sulla scuola
Via Craveri, 8 e Via Serra, 9 - Bra Mucci Sito:www.iismucci.it/giornalino/
a cura del personale e degli studenti dell’istituto
di maturità inaspettato e non comune per l’età, ha proseguito nell’erogazione delle Qualifiche regionali, non ha dovuto fronteggiare casi gravi di cyberbullismo, ha acquisito l’unico percorso biennale ITS presente in provincia di Cuneo, è divenuta capofila di un prestigioso progetto Erasmus+ e ha, in ultimo, saputo garantire l’accesso agli Studenti per le attività laboratoriali in piena sicurezza. Tutte queste rappresentano per me piacevolissime “emozioni”, vivide immagini e sensazioni intense che conserverò gelosamente nelle più rosee pagine della mia carriera professionale. In una situazione normale, sarebbe ingenuo negarlo, avremmo certamente potuto operare meglio e di più, però è in me solida la consapevolezza di essere orgogliosamente alla guida di una Scuola che ha saputo rispondere alle insidie del periodo grazie al sacrificio, all’abnegazione, alla professionalità, al senso di appartenenza all’Istituzione. Per questo ringrazio tutto il Personale scolastico del “Velso Mucci”: Collaboratori, Assistenti Amministrativi e Tecnici, DSGA, Docenti e Staff di Dirigenza. Sperimentando sensazioni particolari e spesso contrapposte - quali imbarazzo, soddisfazione e gratitudine - ho per mesi osservato Professionisti all’opera senza orari, senza sosta, spesso anche duranti i giorni festivi. Ciò è avvenuto anteponendo l’amore e il senso d’appartenenza all’Istituto al proprio tempo libero, ai propri affetti. Non mi pare conveniente aggiungere troppo altro, perché opere e attori sono a noi tutti ben noti. Ugualmente saluto e ringrazio i nostri Studenti, Ragazzi assolutamente apprezzabili e collaborativi, che si sono distinti per maturità, correttezza e lealtà nei nostri confronti. Come vi ho ripetutamente manifestato, fatte salve alcune sporadiche situazioni, ho veramente gradito il vostro atteggiamento. Voi rappresentate un prezioso capitale umano che continueremo a curare con tutte le risorse a nostra disposizione, senza lesinare energie e risorse. Potete considerare quest’ultima alla stregua di ciò che effettivamente è: una promessa che manterremo fino in fondo! Da sempre, ma oggi in modo ancor più sentito, il nostro Istituto ama ricordare le persone care che ci hanno lasciato qualcosa di quotidianamente tangibile, proprio come è lieto di riconoscere meritate gratificazioni a Ragazzi eccellenti. Per queste ragioni
abbiamo pensato di integrare le “Borse di studio- Dr. Alessandro Zanet” con le “Olimpiadi di Chimica e Scienze dell’alimentazione- Prof. Dino Pappalardo” e con il concorso di cucina “Il piatto di Natale”. Trattandosi di iniziative volte a incentivare allo studio i nostri Giovani, la Scuola sosterrà gioiosamente questi piccoli investimenti, persuasa della loro importante efficacia formativa. Per me, ovviamente, sarà un vero onore procedere personalmente alla consegna dei premi agli Studenti selezionati, in occasione di eventi che organizzeremo in presenza non appena diverrà possibile farlo. A partire dal 7 gennaio dovremo adeguarci alle nuove norme introdotte dal DPCM 03/12/20, lavoreremo alacremente nella certezza di potere assicurare un servizio formativo di qualità; nel frattempo auguro a voi tutti e rispettive Famiglie un periodo natalizio sereno, per quanto concesso dalla stagione presente, e rinnovo il mio sentito ringraziamento per la nostra capacità di continuare a “essere una Scuola”. Il Covid-19 passerà, il “Mucci” rimarrà più forte di prima! Con vibrante speranza in un futuro migliore del presente, il Dirigente Scolastico