[16-02-2014] Casoriadue - N.48

Page 1

DOMENICA 16 FEBBRAIO 2014

Settimanale di Informazione

Distribuzione gratuita - E-mail: info@printinghousesrl.it

1

ANNO XIV - N° 05- DOMENICA 16 FEBBRAIO 2014

Farmacia Zenatto s.a.s Aperta 24 ore su 24 365 giorni l’anno Anche tutte le domeniche e festivi Sempre al servizio del cittadino con cortesia e competenza

Via Naz.le delle Puglie n°9 Casoria (Arpino) Tel. 081.7590590 email. f.zenatto@virgilio.it

OTTICA AURIEMMA

CASORIA MERITA RISPETTO E DIGNITA’


2

DOMENICA 16 FEBBRAIO 2014


DOMENICA 16 FEBBRAIO 2014

3

NANDO TROISE

Le interviste ai consiglieri del Pd hanno suscitato polemiche

“CASORIA MERITA RISPETTO E DIGNITA’” Indignate reazioni hanno suscitato le considerazioni scaturite nelle interviste fatte ai consiglieri comunali del Pd Giovanni Marigliano, Pasquale Fuccio, Pino Balsamo e Nicola Laezza. I soliti censori sono subito insorti a difesa delle loro posizioni. Lanciando lamentele, come prefiche offese, pensando di bacchettare coloro che avevano osato così tanto: dare la parola a chi non la pensa come te. Giammai! Ci si è fermati, come al solito, ai toni formali, un po’ duri, oppure alla paradossalità esemplificativa di slogan – ultimatum. Ed è stata l’occasione buona per criticare gli editoriali su Casoria. Allora mi domando: cosa avrò detto di tanto scandaloso? Volutamente provocatorio cerco da anni di lanciare pietre nello stagno delle nostre istituzioni, bisognose di nuova linfa.

E’ invece l’occasione per aprire un dibattito in un forum aperto alla Città sui temi di fondo che stanno frenando la politica.

Penso che sia giunta l’ora di aprire un dibattito sulla salute della nostra politica e sui rapporti con il Comune. E’ un invito che rivolgo agli organi di informazione locali di questa Città. Organizzare un Forum che scansi gli aspetti polemici, evidenziando i temi di fondo che non sono sbagliati. L’invito va a Pasquale D’Anna, Direttore Responsabile di Il Domenicale di Casoria, a Giuseppe Storti, Direttore Responsabile di Il Giornale di Casoria, a Francesco Polizio, Direttore Editoriale di Nuova Dimensione, a Giuseppe De Silva, Direttore Responsabile della web tv Unica Channel, a

Maiden, Libero Pensiero, chiedendo scusa se avessi dimenticato qualcuno. Tornando, invece, ai miei editoriali, sono partito dalla crisi dell’Amministrazione (problema in casa Pd, questione Dirigenti di Settore, la spaccatura nella sezione Pd di Casoria, i mugugni in casa api etc.) e mi sono chiesto se il modello politico casoriano sia ancora valido, e se è giusto, e futuribile che il Pd continui a mantenere il baraccone attuale a proprio danno e pericolo, fingendo unità di intenti e amori ritrovati (finti!). Così dicasi dei consiglieri comunali Pd e Tommaso Casillo, l’ex Senatore, oggi Assessore alla Sicurezza e Mobilità, che in ogni occasione, ammettono che c’è “frattura” e rivendicano “il governo politico” della Città di Casoria, dichiarano che stanno lavorando per creare il vero Centro Sinistra a Casoria, CONTINUA A PAG. 5


4

DOMENICA 16 FEBBRAIO 2014


DOMENICA 16 FEBBRAIO 2014

SEGUE A PAG. 3 poi alla fine, consci della confusione generata, chiedono alla stampa locale casoriana tutta di organizzare un Forum nella speranza di dipanare le matasse politiche che il Centro Sinistra, il Centro Destra e le Liste Civiche hanno creato. Io pongo tre problemi: una revisione seria della pianta organica del Comune di Casoria; la riforma del problema rifiuti; il potenziamento del Settore Entrate. La politica si regge su due pilastri fondamentali ed è questo un concetto che mi piace ripetere: la legge istitutiva dell’elezione diretta del Sindaco e il Bilancio. La prima ha delegato al Sindaco l’intera materia amministrativa. La seconda è un pannicello caldo per adeguarsi all’evoluzione tumultuosa dei tempi. Nello spirito del legislatore c’era anche l’intenzione di tenere lontano dagli Assessorati i politici e di affidare questi a dei tecnici. Invece, errore gravissimo, Enzo Carfora ha fatto sì che si verificasse l’esatto contrario. Sta pagando con l’immobili-

5 smo (cosa che mai avrebbe voluto) la scelta degli Assessori (consiglieri comunali eletti e poi dimessisi) e dei Dirigenti di Settore. E’ anche vero che l’imperfetto modello casoriano è unico e che, sentiti gli spifferi, sarebbe bene chiarire i rapporti tra la Giunta Municipale, cioè Sindaco e Assessori, e il Consiglio Comunale; fissare parametri più equi nella competenza e nella ripartizione del contributo di esperienza di tutti quelli che lavorano al Comune. Le lamentele all’interno dell’Azienda Comune sono continue, incessanti, fastidiose sia dei dipendenti comunali che delle sigle sindacali. L’istituzione dell’elezione diretta del Sindaco non è stata, per tutte le Città, a scanso di equivoci, un gesto illuminato del legislatore ma una precisa e furbesca volontà di sminuire la figura del consigliere comunale, il quale viene ritenuto, oggi come allora, l’occupazione dei perditempo, degli scansafatiche e di personaggi rampanti a caccia di notorietà. Ecco poi che si prende cappello. Enzo Carfora non riesce a mante-

Via G. Rocco, 2 - 80026 Casoria (NA) Cell. 335.8157475 email. servizitecnicidanna@virgilio.it www.servizitecnicidanna.it

nere gli impegni presi al momento della sua elezione. La revisione della pianta organica e delle Entrate; i parcheggi a raso; i semafori; l’accorpamento dei settori finanziari; le aree dismesse; il Mercato Ortofrutticolo; lo Stadio San Mauro; il Pala Casoria; le intricate vicende di Cinema Rossi e SuperCinema; oltre a Puc, Pip, Piu. Impegolati nelle loro comiche baruffe non hanno il tempo di occuparsi della vita aziendale dell’Ente, al quale non riconoscono dignità culturale e peso economico anche se produce servizi fondamentali per la vita della Città. Volete che pensino alle Politiche Sociali, al Commercio, al personale, agli Scuolabus, all’Ambiente, alle scuole, agli impianti sportivi e alle palestre che possono fortificare l’aspetto morale dei giovani e allontanarli dalla droga? Il dibattito può, se verrà organizzato, riprendere in termini seri. L’Amministrazione Comunale e la sua Giunta dovrà farci sapere, proprio nel corso del Forum, se la vita sociale sia ancora un diritto previsto dal nostro ordinamento.


DOMENICA 16 FEBBRAIO 2014

6

STIMA

STIMACASA

FRANCHISING

CASORIA In

STIMA

IMMOBILIARE

www.stimacasa.it

A S S O C IATO

VENDE

Parco, appartamento ben rifinito, composto da ampio ingresso, soggiorno con cucina a vista, due camere da letto, doppi servizi e lavanderia. Con ampie balconate e posto auto. Euro 185.000

AFRAGOLA C.so

STIMA

Napoli, in piccola palazzina, appartamento composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, due camere da letto, bagno e ripostiglio. Con posto auto e cantinola. Euro 130.000

CASORIA In parco, appartamento di 80 mq, composto da AFRAGOLA A ridosso di Via Amendola, delizioso ed esclu-

STIMA

accogliente soggiorno con ampia cucina a vista, due camere da letto, bagno e ripostiglio. Luminoso e soleggiato, con duplice esposizione e posto auto. Euro 130.000

STIMA

sivo appartamento su due livelli, con terrazzo, box e posto auto. Ben rifinito, come nuovo e realizzato con materiale di alto pregio. Da non perdere. Euro 275.000

CASORIA Via Indipendenza, appartamento composto da AFRAGOLA Via

STIMA

accogliente salone, cucina abitabile, due ampie camere da letto, doppi servizi e ripostiglio. Duplice esposizione, con ampie balconate e posto auto. Euro 180.000

STIMA

Galliano, soluzione semidipendente con all’interno grazioso appartamento ben rifinito di circa 90 mq, con terrazzo di copertura, posto auto e cantinola Euro 175.000

CASORIA Zona

AFRAGOLA Via

STIMA STIMA

STIMA

Gallery, in palazzina signorile, appartamento ben rifinito, composto da ingresso, soggiorno con cucina a vista, due camere da letto, studio, bagno e lavanderia. Euro 185.000

D. Alighieri, soluzione indipendente composta da appartamento posto al piano rialzato di circa 120 mq, con giardino privato, un locale seminterrato di 150 mq e terrazzo di copertura. Euro 180.000

CASORIA Grazioso app.nto ristrutturato e composto da AFRAGOLA Adiacente

STIMA

ampio soggiorno, cucina abitabile, due camere da letto, bagno e lavanderia. Ben rifinito, come nuovo, con duplice esposizione e posto auto Euro 150.000

STIMA

al C.so A. De Gasperi, appartamento composto da ingresso, soggiorno, cucina, due ampie camere da letto e bagno. Con duplice esposizione e posto auto Euro 150.000

AFRAGOLA Via

CARDITO

STIMA

STIMA

Sicilia, ampio appartamento al piano rialzato composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, due ampie camere da letto, bagno e ripostiglio. Buono stato. Euro 145.000

AFRAGOLA Soluzione

STIMA

indipendente con all’ interno appartamento di 90 mq, con cantinato, terrazzo di copertura, androne e ampio cortile attrezzato con cucina e lavanderia. Euro 360.000

AFRAGOLA A ridosso di C.so A. De Gasperi, appartamento

STIMA

In piccola palazzina, grazioso app.to composto da accogliente soggiorno con ampia cucina a vista, due camere da letto, doppio servizio e lavanderia. Ben rifinito, come nuovo, con duplice esposizione Euro 155.000

VILLE E SOLUZIONI INDIPENDENTI Villa valorizzata da ampi spazi esterni, come terrazzi e cortile privato di circa 250 mq, con al suo interno appartamento di circa 140 mq e tavernetta attrezzata

in buono stato, composto da soggiorno con cucina a vista, A pochi passi dal centro, deliziosa Villa articolata due ampie camere da letto, cameretta, doppi servizi e 1/3 su quattro livelli, arricchita da ampi spazi esterni, del cortile, cantinato e terrazzo di copertura. Euro 145.000 con terrazzi e giardino privato. Da non perdere!!!

AFRAGOLA Zona Gelsomino, ampio app.to con terraz- Splendita villa bifamiliare con all’interno due appar-

STIMA

zo a livello di circa 180mq e composto da accogliente salone doppio, cucina abitabile, due camere da letto, doppio servizio, rispostiglio e cantoniola Euro 290.000

tementi di circa 150 mq. cadauno, arricchiti da ampi spazi esterni e terrazzo a livello. Da non perdere!!! Esclusiva Villa bifamiliare valorizzata da ampi spazi

AFRAGOLA C.so A.De Gasperi delizioso app.to ac- esterni, come terrazzi e cortile privato di 350 mq,

STIMA

curatamente ristrutturato con materiale di alto pre- con al suo interno due appartamenti di 140 e 170 mq, gio di 4 vani oltre accessori. Accogliente, moder- oltre a locale cantinato e tavernetta attrezzata. no e ben rifinito. Da non perdere Euro 235.000

Prestigiosa villa su 4 livelli, accuratamente realizzata

AFRAGOLA A ridosso di P.zza Castello, in piccola palaz- con materiale di alto pregio, con piscina privata, giar-

STIMA

zina, appartamento composto da accogliente soggior- dino, patio e tavernetta attrezzata. Una vera rarità. no, cucina abitabile, due camere da letto e doppi servizi. Trattative riservate Con duplice esposizione e posto auto. Euro 120.000

Ag. CASORIA Gallery Shopping Center - Tel. 0817577497 - Fax 0817308691 Ag. AFRAGOLA - Corso Napoli, 31/33 - Tel. 0817577497 - Fax 0817308691


DOMENICA 16 FEBBRAIO 2014

7

LUNANERA A livello internazionale e nazionale, nello sport più diffuso e conosciuto al mondo, il calcio, esistono due tipi di categorie: la serie A, la massima serie e la serie cadetta, la serie B. Vi chiederete come mai questo paragone, e cosa ha a che fare con la città di Casoria.. Ebbene a Casoria molti cittadini, spesso, hanno la sensazione di essere retrocessi nella serie cadetta, di essere cittadini di serie B. Nel ventunesimo secolo, molti obietteranno con ragione, che non dovrebbero esserci più questi tipi di distinzioni… eppure a Casoria, si continua ad avere la sensazione che ci sia un popolo di serie A e uno retrocesso in B. Nel dettaglio vi spiego meglio cosa voglio affermare con il mio paragone. Casoria, come tante,

tantissime altre città non è immune da problematiche di vario genere che coinvolgono più o meno alla vita amministrativa. Negli ultimi dodici anni abbiamo dovuto fare i conti a Casoria con problematiche serie, con l’emergenza rifiuti, con la discarica ormai storica del “Cantariello”. L’amministrazione in questi anni, nonostante sia passato il testimone più volte, ha saputo affrontare ogni problematica nel migliore dei modi, e nonostante molte di queste problematiche non abbiano ancora trovato soluzione, si è sempre mossa nell’interesse dei cittadini. Senza voler togliere meriti, e senza voler puntare il dito contro persone specifiche, la mia critica viene fuori da problemi/disservizi che in una determina area di Casoria persistono ed esistono ormai da anni. A nulla sono servite le segnalazioni su SOS Casoria, il portale che avrebbe dovuto risolvere in tempo reale le problematiche delle varie zone che compongono la nostra città; a nulla sono valse le segnalazioni di persona a vari esponenti della casa comunale. La zona di Via Mario Pagano, Via Antonio Gramsci e le traverse a seguire che portano

Storia di un popolo, ormai, di Serie B…

fino al complesso sportivo Audax, continuano a vivere in stato di abbandono, proprio come se i residenti fossero di Serie B. Se non fosse per gli stessi che a proprie spese si industriano per tenere pulito il proprio “quartiere”, che si industriano con amici/conoscenti per la sistemazione dei marciapiedi sconnessi, delle buche sul manto stradale, del fenomeno del sacchetto vagante, della posta che non arriva a settimane intere, della pulizia delle strade, a quest’ora le strade sarebbero impraticabili ( e sono strade ad alta frequentazione, visto anche il vicino svincolo per la tangenziale/autostrada), la spazzatura li avrebbe sommersi, i figli, i nipoti, i bambini del quartiere si sarebbero rotti più volte gli arti nel giocare semplicemente all’aria aperta, nel rincorrersi sui marciapiedi… Eh si, sembrerà strano, nel 2014, ormai lontani dall’emergenza rifiuti, con un valido piano di raccolta differenziata, alcune zone di Casoria, sono ancora piene di rifiuti, che si accumulano giorno per giorno. Gli operatori ecologici passano con l’apposita macchina per la pulizia delle strade solo in traverse e strade parallele o limitrofe a quelle citate. Gli stessi operatori ecologici sostengono che se viene inoltrata la richiesta dai residenti all’ufficio comunale preposto, la macchina passerà.. Un’utopia. Un sogno. Ero bambina quando ho visto passare per l’ultima volta la “macchina spazzatrice”; ero bambina quando ho visto per l’ultima volta quelle strade pulite e sistemate da buche (che giorno per giorno, anche a causa delle piogge incessanti degli ultimi mesi, sono diventate voragini)… Ero bambina quando persino i più piccoli potevano uscire senza la paura di cadere sui marciapiedi sconnessi.. Ero sempre una bambina quando passavano per quelle zone per la disinfestazione da topi, animali volanti e striscianti… Ero bambina quando c’erano gli addetti del

comune per potare le piante che adornano i marciapiedi e interi quartieri… Ero bambina, e tutto sembrava diverso. Quasi più bello. Di tempo ne è passato da allora. Se i residenti di quelle zone di Casoria una volta potevano ritenersi cittadini di serie A, con pari diritti e doveri rispetto agli altri, oggi, per tutta una serie di motivi e difficoltà ( e non sto tentando di giustificare nessuno, perché non sto incolpando nessuno) questi stessi cittadini, si sono visti retrocedere nella serie cadetta. L’ironia è che di fronte alle vie che ho citato, ci si trova ad Afragola, città limitrofa, non immune da problemi più o meno gravi quanto la nostra città. Eppure ad Afragola, il marciapiede di fronte a via Mario Pagano, a Via Gramsci, la situazione è diversa. I marciapiedi sono sempre puliti, non sono sconnessi, gli alberi vengono potati con cadenza regolare, la “macchina spazzatrice” con l’operatore ecologico passa ogni mattina… Sembra davvero una cosa assurda. Eppure esiste. È reale. Anche se in molti chiudono un occhio facendo finta di non vedere… Ad oggi, ormai nel ventunesimo secolo, nell’era della tecnologia avanzata, l’ultima arma che resta ai residenti di queste zone, è affidare alle mie parole la loro situazione, la loro difficoltà, sperando che il mio racconto, quasi un po’ come se fosse una favola, possa finalmente smuovere qualcosa. Tutti sperano che le cose possano cambiare… in fondo ci vuole solo un po’ di buona volontà e dedizione al proprio lavoro per farlo…


8

DOMENICA 16 FEBBRAIO 2014


DOMENICA 16 FEBBRAIO 2014

9

DANIELA ABBATE

Sognando l’Avana

Venerdì 7 febbraio alle ore 18:00 presso la sala Padre Ludovico da Casoria sita all’interno della Basilica Pontificia di San Mauro Abate la città di Casoria ha incontrato l’attore, drammaturgo e scrittore napoletano Peppe Lanzetta in

occasione della presentazione del suo nuovo libro, edito da Centolibri, dal titolo “Sognando l’Avana”. L’evento è stato promosso da Francesco Gemito, presidente dell’Associazione Culturale onlus “La rabbia e l’amore” nonché poeta, vincitore di vari premi letterari. Dopo una breve introduzione di Gemito, gli interventi del Sindaco Vincenzo Carfora e del direttore del Casoriadue Ferdinando Troise, quale moderatore dell’incontro, si è dato subito spazio alla voce dell’autore, il quale nel suo racconto offre uno spaccato della società di una Napoli sofferente, che lotta ogni giorno per sopravvivere. La Napoli del rione Incis di Ponticelli, in cui vive Dora, una splendida cubista ventenne che insegue un sogno, che

difende con le unghie e con i denti: andare via dalla propria città per vivere a Cuba. La storia di Dora si intreccia con le vicende degli abitanti del condominio in cui vive. Un condominio che riflette la storia dell’Italia degli ultimi anni: la rinuncia papale di Ratzinger, l’elezione di Papa Francesco, il nuovo governo, le vicende di Berlusconi e la rielezione di Napolitano. E poi la triste realtà del proletariato dei rioni dimenticati e abbandonati al proprio destino. E’ la storia dei disoccupati, dei cassintegrati, di chi non riesce ad arrivare a fine mese, la cronaca di Napoli, la difficile storia di chi vive il nostro tempo. Tutt’altro che ameno - a differenza del titolo – è il contenuto del libro, che alterna episodi di buffe situazioni quotidiane a momenti di inevitabile tragicità, che offrono uno spunto di riflessione sui mali che affliggono la nostra società. Durante la sua carriera Peppe Lanzetta si è spesso occupato dei problemi sociali e del tema dell’emarginazione. Anche questa volta la sua attenzione è per i più deboli, gli oppressi, i lebbrosi della società, coloro che vivono ai margini di un capoluogo di provincia, che sembrano destinati o a una vita di stenti o alla delinquenza senza freni. “L’odio genera odio” – afferma Lanzetta. Se non si tende una mano a chi ne ha bisogno, se

non si dona un po’ d’amore, se non si fa nulla, se si pensa solo a se stessi la situazione non cambierà mai. E gli abitanti delle periferie di Napoli non avranno nessuna occasione di riscatto, saranno sempre ghettizzati e, per questo, pieni di livore. Le parole dello scrittore hanno fornito lo stimolo per un ampio dibattito sulla cultura e sulla responsabilità delle istituzioni nell’educare la popolazione. Si è discusso della gravità dei contenuti di molti programmi televisivi assolutamente inadatti a formare le nuove generazioni che, in assenza di una guida, non possono far altro che farsi circuire dai messaggi subliminali della tv e, di conseguenza, di assuefarsi a un sistema malato che blocca il pensiero critico e la fame di curiosità. E poi ancora è stata sottolineata l’importanza dell’attivazione di un programma di iniziative culturali da svolgere nei comuni, a Casoria, in particolare, per favorire la partecipazione dei giovani. Prima di concludere il nostro ospite ricorda che la cultura viene dal basso. La sensibilità che porta un’artista a esprimere la propria arte è un dono di chi conosce la sofferenza, di chi ha uno sguardo compassionevole, di chi va oltre le apparenze. Lo stesso Raffaele Viviani nelle sue opere parlava dei ceti popolari, quello stesso strato sociale che molti disdegnano e di cui si ha paura. Al termine, viene ribadita la necessità di un cambiamento radicale che recuperi i “disadattati”, gli sfortunati attraverso la cultura e la possibilità di concedere loro un’altra occasione: quella di imparare dagli errori commessi, andare avanti e recuperare.


DOMENICA 16 FEBBRAIO 2014

10 SARA AURIEMMA

Il parere del consigliere comunale Pugliese in materia di riconoscimento dei debiti fuori bilancio nel comune di Casoria Si riporta una sintesi del consigliere comunale Dott.Pugliese rivolta al sindaco della Città di Casoria, al presidente del consiglio comunale, al segretario comunale ed al collegio dei revisori dei Conti ed alla Procura ragionale della corte dei conti sezione giurisdizionale della Campania per in merito al riconoscimento di debiti fuori bilancio nel comune di Casoria. Negli enti pubblici l’ordinamento contabile ed amministrativo è tale da contenere norme che evitino l’autorizzazione di spese fuori bilancio nei confronti di terzi, ma per legge, laddove ciò dovesse verificarsi, a risponderne sarebbero i diretti amministratori responsabili che non hanno presentato domanda opportuna. L’emergere di opportuni debiti comporterebbe il rischio di esporre l’ente a controversie legali, fino ad incorrere nei casi più gravi nel commissariamento dello stesso. In presenza di un debito fuori bilancio, in base a sentenze in passato della corte dei Conti, se il debito fuori bilancio deriva da una sentenza provvisoriamente esecutiva, l’ente locale può procedere al pagamento ancora prima che intervenga l’atto ricognitivo del debito. Nel comune di Casoria, i dirigenti ed il consiglio comunale, avendo avuto conoscenza di eventuali debiti fuori bilancio presentatisi, seppure in maniera molto confusa ed imprecisa, avrebbero dovuto prodigarsi per l’adozione di opportune misure

cautelative al fine di evitare possibili ed ulteriori danni all’ente stesso per inerzia o per inettitudine di chi li rappresenta. Il consigliere comunale Pugliese non condivide il procedimento di riconoscimento del debito fuori bilancio. ‘’Non emerge, scrive infatti in una sua lettera, una specifica verifica del debito riconoscibile e l’eventuale costruzione di una scheda riassuntiva per ciascuna fattispecie corredata dal proprio parere circa la possibilità e/o obbligo giuridico di effettuare il riconoscimento di un debito fuori bilancio’’. Tuttavia un consigliere comunale non può esprimere un proprio convinto e motivato voto al riconoscimento fuori bilancio quando l’istruttoria che è seguita dalla corte dei conti, non viene seguita dal responsabile del servizio di competenza con chiarezza e quando si è carenti di un parere tecnico circa la possibilità di effettuare il riconoscimento e che deve contenere: la verifica dei fatti e degli interventi effettuati, approntamento degli atti amministratrivi, l’origine e la modalità di come si è determinato il bilancio, il funzionario e/o altro soggetto che lo abbia determinato, eventuale costituzione in giudizio, la copertura finanziaria del debito, i tentativi di conciliazione del debito. Inoltre ancora un consigliere comunale non può votare consapevolmente un debito senza che non venga fatta una precisa distinzione in Sorte capitale, interessi

legali, svalutazione monetaria, spese legali. Non sono normalmente riconoscibili per alcune tipologie di debiti gli oneri per gli interessi, per le spese giudiziali ed in genere esborsi conseguenti al ritardato pagamento di spese di beni e di servizi. Un’eventuale procedura di liquidazione dei debiti fuori bilancio, derogatoria di quella fissata dal legislatore, sarebbe fonte di responsabilità contabile per i funzionari ma anche degli stessi consiglieri comunali che voterebbero tali debiti senza effettuare una valutazione approfondita, consapevole e seria degli stessi. Sarebbe necessario effettuare una verifica interna atta a sincerarsi e verificare la presenza di eventuali debiti interni, con accertamenti e fatti di causa, onde poter valutare la possibilità di un procedimento disciplinare e quindi sanzioni di responsabilità a tutela dell’amministrazione e dell’interesse pubblico. Rispetto al riconoscimento dei debiti fuori bilancio il consigliere comunale di Casoria Pugliese si dichiara contrario al riconoscimento, ma è puntualizza che gli uffici predispongano una corretta istruttoria sui debiti da sottoporre all’esame del consiglio comunale, con una verifica puntuale dei fatti e degli interventi autorizati e l’individuazione della responsabilità penale e civile di chi ha operato tanto.


DOMENICA 16 FEBBRAIO 2014

11

ANTONIO BOTTA

Nel convegno organizzato dall’I.C. Casoria 1° “Ludovico da Casoria”, proiettato un efficace video di 4 ragazze sulla “Terra dei fuochi”

DAL DESERTO PUO’ CRESCERE IL GERMOGLIO

Venerdì 7 Febbraio, l’Istituto Comprensivo Casoria1° - Ludovico da Casoria ha organizzato, presso il proprio auditorium, un convegno sul tema “La Terra dei fuochi”, approdo finale di un percorso didattico realizzato dai ragazzi delle classi terze della scuola secondaria di primo grado, per aderire a un’iniziativa di alto profilo formativo promossa dall’associazione “Gli angeli della speranza” Vi hanno preso parte, in qualità di relatori, la signora Silvana Piscopo, fondatrice della suddetta Associazione (con cui si può prendere contatto tramite fb) e il signor Francesco Esposito, membro del comitato “No discariche – Area Nord di Napoli”, oltre che esponente del Comitato Castagna, una delle zone di Casoria ad alto tasso di inquinamento ambientale , perché situata nelle vicinanze del sito Cantariello. Nel porgere il saluto ai convenuti, la Dirigente scolastica, prof.ssa Maria Grazia Puzone, ha evidenziato che già a Novembre i ragazzi della “Ludovico da Casoria” si erano occupati del grave problema dei rifiuti tossici nel nostro territorio, aggiungendo che l’esperienza di apprendimento, in cui si erano lasciati attivamente coinvolgere, aveva offerto loro l’opportunità di produrre un significativo striscione esposto al Palacasoria in occasione di una importante manifestazione sulla stessa tematica del convegno. A seguire, l’intervento del prof. Esposito, coordinatore di un gruppo di ragazze che ha realizzato un interessantissimo ed efficace video, “frutto” ha affermato il Docente “di grande creatività, fertile fantasia e profonda sensibilità”. Le quattro studentesse, Eliana, Sissi, Alessia e Sara della classe terza B, hanno ben posto in rilievo, prima della proiezione del video, le fasi del lavoro svolto e l’obiettivo di sensibilizzazione delle coscienze verso una tragedia dalle “conseguenze letali”. Di forte impatto emotivo le immagini viste e molto appropriato l’accompagnamento musicale, il tutto finalizzato a denunciare lo scempio e la deturpazione del nostro territorio, a lanciare, attraverso il video, il grido di dolore delle nuove

Relatori la signora Silvana Piscopo, fondatrice dell’associazione “Gli angeli della speranza” e il signor Francesco Esposito, membro del comitato “No Discariche”

generazioni, reclamanti il diritto di vivere in un ambiente salubre, di progettare serenamente il loro futuro, senza la paura di essere privati dei propri sogni a causa dell’ avvelenamento dei cibi, dell’inquinamento dell’aria, della contaminazione del suolo e delle falde acquifere. “Sì alla terra della vita, no alla terra dei fuochi”: ecco, in sintesi, il loro incisivo messaggio, che deve far scuotere istituzioni, associazioni, scuole, parrocchie e cittadini, per un soprassalto di responsabilità sociale, di dovere civico e di impegno morale. La signora Piscopo, intervenuta dopo la visione del video e, per questo, visibilmente commossa, ha raccontato una sua tragedia personale accaduta 18 anni fa, quando perse suo figlio Francesco per una grave forma di neoplasia cerebrale: un dolore acuto, sconvolgente, ma non accasciante. La stessa, tremenda sofferenza l’ha percepita in tante altre mamme, che, impotenti, hanno assistito alla morte atroce dei loro bambini, ghermiti dai tentacoli del cancro, prosperante tra fumi asfissianti, amianto, polveri sottili, diossina,scorie radioattive e scarti delle fabbriche che operano in regime di evasione fiscale. Ha fondato, allora, l’associazione “Angeli della speranza” perché si ponga fine alla strage degli innocenti, perché nessuna mamma debba più assistere all’evento innaturale e assurdo di una vita spezzata nel fiore degli anni, proprio nel momento in cui si cominciano a scoprire con stupore e meraviglia le bellezze dell’esistenza. Al riguardo, ha citato i dati resi noti dall’associazione EPICA (composta dai medici di famiglia e pediatri di Casoria), dai quali emerge un quadro drammatico e allarmante: dal

2008 al 2012 si è verificato nel nostro territorio un aumento esponenziale del 13 /% di neoplasie e ciò desta ancora più preoccupazione se si considera che nello stesso periodo si è registrato un consistente calo demografico; i picchi più alti di patologie tumorali si sono evidenziati nel centro di Casoria. La signora Piscopo ha concluso il suo intervento puntualizzando la finalità formativa della sua Associazione e ha comunicato che il 21 Marzo si svolgerà al Palacasoria una manifestazione nel corso della quale, oltre agli interventi di autorevoli esponenti sul problema della Terra dei fuochi e dei veleni, si esporranno gli elaborati di tutti gli studenti delle scuole di Casoria. Anche il signor Esposito ha raccontato di essersi occupato del fenomeno, tema del convegno, in seguito a un dramma familiare, dall’esito fortunatamente positivo: suo figlio si era ammalato di linfoma e si è salvato. Dopo aver rimarcato che all’inizio ci si è mossi nell’indifferenza delle istituzioni, ha spiegato che attualmente, grazie ai Comitati, la gente è più sensibile al problema, aggiungendo che l’attuale Amministrazione è molto più sensibile ad ascoltare le istanze dei cittadini: dopo più di 11 anni, infatti, anche in virtù della solerzia del sindaco Carfora e dell’assessore all’ambiente Tignola sta per essere bonificata la Cantariello, precisando che i lavori inizieranno nel corrente mese, essendo stati assegnati a una nuova Società. Ha sollecitato, infine, a denunciare la presenza di discariche sul territorio al Sindaco , il quale, a seguito di una maxiquerela che pende sul capo di tutti i Primi cittadini della Terra dei fuochi, è tenuto ad intervenire entro un mese dal momento in cui l’istanza è protocollata, per non essere perseguito penalmente. Il video delle bravissime ragazze ci stimola, in tal senso, a superare la logica fatalistica e a non paralizzarci nella dimensione del “lasciar perdere, perché qui non cambierà mai nulla”: dal deserto può crescere il germoglio. Grazie Eliana, Sissi, Alessia e Sara, grazie signora Silvana e signor Francesco per averci fatto capire ciò.


DOMENICA 16 FEBBRAIO 2014

12 ALESSIA MANCO

Casoria, L’Italia e Maresca Campioni d’Europa Il titolo è eloquente: Luca Maresca, karateca della Wellness Zone di Casoria del Maestro Mario Cicchella, è Campione europeo nella categoria -68 Kg Under21. Luca ci ha regalato una finale ricca di emozioni. Il croato Marjan Longarusic non ha avuto scampo, l’incontro è terminato 4-1 per il nostro campione. Casoria, Napoli, la Campania e l’Italia sono ancora una volta in alto sui podi internazionali grazie a Maresca e ai suoi compagni di Nazionale. Le nostre lodi, oltre che al nostro beniamino, vanno infatti anche a Sarnataro Emanuele, atleta della Champion Center (Scampia) del Maestro Massimo Portoghese, qualificatosi con un meritatissimo bronzo, e a Zuanon Chiara, atleta veneta, che colora d’argento la ban-

diera italiana. La squadra di Kata (altra specialità del karate) maschile, composta da Stea Samuel, Gallo Gianluca e Ciafrei Federico inoltre, ha portato a casa un oro brillante, schiacciando la temibile squadra turca per 5-0; non sono da meno le graziose guerriere del team di Kata femminile, formato da D’Onofrio Terryana, Reale Francesca e Sassano Silvia, che hanno letteralmente annientato le avversarie, ancora una volta turche! Giornata nera per l’Europa, offuscata da un’Italia vincente e audace, che ha concluso alla grande il 41° Campionato Europeo Cadetti, Junior e U21, tenutosi a Lisbona (Portogallo) dal 7 al 9 Febbraio. Queste tre splendide medaglie si sommano alle 10 conseguite dal team nazionale nelle due prime giornate di gara,

ricordiamole: oro per D’Onofrio Terryana, Semeraro Silvia e Pinto Francesco (atleta campano della provincia di Salerno, del team del maestro Gennaro Moffa); argento per Stea Samuel; bronzo per Riccardi Federica, Marino Simone, Martina Michele, Bisaccia Luigi, Lisa Pivi e Panagia Giuseppe. Tutto ciò non sarebbe stato possibile senza l’affiatato gruppo di Maestri e tecnici, che hanno seguito gli azzurrini, assistendoli per tutto il tempo tra timori, ansie e gioie: complimenti a Costa Tiziana, Sodero Roberta, Lucio Maurino ,

Talarico Gennaro, Simmi Daniele, Guazzaroni Claudio, Benetello Davide e al Direttore Tecnico Pierluigi Aschieri. Italia campione d’Europa nel medagliere, dunque! A quanto pare, almeno nello sport, la nostra nazione domina ancora sui palchi internazionali, grazie a ragazzi fantastici e disposti a fare duri sacrifici per ottenere ciò che vogliono! Non possiamo che esserne felici e augurare a tutti loro uno splendido futuro agonistico: “ad maiora”! Da Lisbona è tutto, alla prossima!


DOMENICA 16 FEBBRAIO 2014

13

VALENTINA IACONO

VIAGGIO ESPLORATIVO NELLE FINANZE DEI PINI

Questa settimana abbiamo dato la parola al Direttore Commerciale del Parco Commerciale i Pini di Casoria, ovvero Gaetano Graziano che ha fatto un reso conto su l’intera struttura. Invece, il Sig. Giuseppe Credendino, proprietario dell’intera galleria, ci ha rivelato, che a breve assisteremo all’attuazione di un progetto, attualmente ancora in cantiere, per lo sviluppo del Parco Commerciale. Da quanto tempo svolge il ruolo di Direttore Commerciale, presso il Centro Commerciale i Pini di Casoria e quali sono le Sue maggiori responsabilità? Lavoro con i fratelli Credendino dal 1994, in pratica dall’apertura del Parco Commerciale i Pini. Mi occupo principalmente di gestire l’intero centro, ma lavoro anche in amministrazione. Il Suo è un ruolo impegnativo, incontra molte difficoltà

oppure riesce a gestire con cautela ogni imprevisto? Innanzitutto bisogna sapere organizzare una buona squadra di lavoro. Fatto ciò, si prosegue con le proprie responsabilità, tenendo sotto controllo ogni situazione e gestendo poi, il tutto con metodi abbastanza chiari e precisi. Attualmente presso il Parco Commerciale i Pini, quanti negozi sono in attività? Nonostante il periodo di crisi siamo riusciti a mantenere attivo quasi il 100% dei negozi. Abbiamo affrontato la crisi con offerte varie, promozioni e tanta pubblicità in modo da riuscire a mantenere la nostra clientela. I risultati sono stati notevoli. Può ritenersi soddisfatto dei dati registrati nel 2013 e quelli dei primi mesi del 21014? Il 2013 è stato particolarmente negativo rispetto agli anni passati. Il calo registrato è stato

del 5-6%, cosa mai avvenuta prima. Speriamo che nel 2014 ci sia la decantata ripresa di cui si parla tanto. Dalle prime proiezioni di gennaio credo che se riusciamo a mantenere il risultato del 2013, ovvero il calo di cui parlavo prima, possiamo ritenerci fortunati. Si sente fiducioso per una ripresa nei prossimi anni? Sinceramente non vedo alcuna prospettiva. Una ripresa potrebbe verificarsi nel momento in cui un cambiamento è percepibile nell’aria. Al momento però, non c’è nulla, è tutto fermo. Non riesco a capire dove ci sarà la ripresa. Assisto alla partenza dei tanti giovani, che lasciano l’Italia in cerca di fortuna, con la speranza di migliorare il proprio stile di vita. Se la ripresa ci sarà,

avverrà davvero fra tanti anni. C’è qualche progetto in cantiere per lo sviluppo del Parco Commerciale i Pini? Si. C’è un progetto che dovrebbe partire a breve, ovviamente burocrazia permettendo. Può darci qualche anticipazione a riguardo? A Casoria sono in tanti a conoscere l’ampliamento di questo progetto in corso. A breve l’aggiornerò, momentaneamente preferisco non prolungarmi.


14

DOMENICA 16 FEBBRAIO 2014


DOMENICA 16 FEBBRAIO 2014

15 COMUNICATO STAMPA

Le ultime vicende politiche ed amministrative continuano ad evidenziare un clima di poca chiarezza e mancato slancio politico – programmatico della maggioranza che sostiene l’Amministrazione da me presieduta. Per questi motivi sento la necessità di avviare un nuovo corso fondato su punti programmatici concreti e di ampio respiro per la nostra Città. Stamattina, 11 febbraio 2014, in seguito al mio Comunicato di venerdì 17 gennaio, ho provveduto all’azzeramento della mia Giunta Municipale.

Nei prossimi giorni, incontrerò le forze politiche per aprire una discussione franca e sincera sul futuro politico ed amministrativo della mia gestione. A metà mandato, serve, come già precisato, un rilancio politico e amministrativo, che non può prescindere dall’ascolto di quelle

forze sociali e politiche, che a più riprese hanno manifestato nei miei confronti la richiesta di un cambio di passo. Mi impegno, quindi, a

formare, nel più breve tempo possibile, una nuova Giunta Municipale IL SINDACO Dr. Vincenzo Carfora

PER LA TUA PUBBLICITA’ CHIAMA AL 3384356954

Centro Diagnostico Ferrara

Chimica clinica Ematologia Batteriologia Immunologia Citologia

LABORATORIO ANALISI SALUS

Aut. n. 97 del 10/06/2011

Dott. Raimondo Ferrara

Direttore Sanitario

Istologia Dosaggi ormonali Markers epatici e tumorali Dosaggio farmaci Diagnostica allergologica

Via Principe di Piemonte 131 - 80026 CASORIA palazzo di vetro a 200 mt. da Tufano elettrodomestici 80026 Casoria (Na) - E-mail: salus.casoria@alice.it

Per info e prelievi domiciliari - Tel. 081 7585776 - 081 19189297


16

DOMENICA 16 FEBBRAIO 2014


DOMENICA 16 FEBBRAIO 2014

17

LUIGI IPPOLITO

Il punto di Alfredo Paturzo sul Napoli e sul calcio campano Alfredo Paturzo lavora da diversi anni nel settore del giornalismo sportivo. La passione per il calcio lo ha sempre accompagnato durante la sua carriera, portandolo ad avere sempre un occhio di riguardo in particolare sulle squadre della nostra regione: infatti Alfredo non tratta solo il Napoli, bensì tutte le squadre campane nei rispettivi tornei. Su questa base sono costruite le sue due trasmissioni su Televomero: la prima è “Anteprima Sport” in onda alle 21 il venerdì, la seconda è “Lo Sport in Campania” in onda la domenica alle 19.30. Per Casoria2, gli abbiamo proposto una breve intervista sul momento della squadra allenata da Benitez e in generale sulle attività agoniste proprio qui in Campania. La partita contro il Milan con un grande risultato. Ma il Napoli è definitivamente uscito dal periodo nero? “Penso e spero di sì! Sicuramente è stata una grande opportunità che il Napoli ha saputo cogliere. La vittoria contro i rossoneri è importante per risollevare il morale dopo un periodo di magra. Sappiamo purtroppo che è una questione mentale: quando si affrontano le big c’è una maggiore carica rispetto a quando si scende in campo con le piccole. Il team azzurro

dovrebbe correggere una volta per tutte questo suo difetto particolare e capire che se davvero vuole raggiungere vette importanti deve vincere soprattutto con le squadre di medio-bassa classifica. Io, però, dopo i tre punti ottenuti sabato scorso al San Paolo voglio essere fiducioso. Credo che si sia usciti da quel tunnel dei cali psicofisici e che ora si possano ottenere buone soddisfazioni!”. Tra le file azzurre, chi la sta sbalordendo di più e chi, invece, non le sta piacendo? “Mi piace molto Higuain. Lo seguivo già ai tempi del Real anche se non ha giocato molte partite. Però, per quel poco che riuscivo a vedere, mi impressionava molto per i suoi movimenti, per le sue giocate e per la sua tecnica. Un giocatore che fa davvero bene all’organico! Poi ci sono Mertens e Insigne che sono la fantasia pura, Callejon che in pochissimi conoscevano e sta sbalordendo in particolar modo. Chi mi sta deludendo, invece, è Pandev che sembra davvero calato rispetto agli anni precedenti; Reina ultimamente lo vedo distratto dalle voci di mercato e non mi

sta piacendo. C’è anche Zapata in questa piccola lista: lo reputo ancora acerbo e inadatto a far fare il salto di qualità alla squadra”. Si sente di fare qual-

che paragone fra l’ex bomber Cavani e quello attuale Higuain?! “Due giocatori completamente diversi sia per caratteristiche personali, sia per il gioco che esprimeva il Napoli nella stagione passata e che esprime ora in questo campionato”. Sempre in materia di calciatori, come ha preso l’addio di una bandiera come Paolo Cannavaro? “Mi è dispiaciuto molto. Paolo ha dato tanto a questa maglia e vederlo andarsene così è stato doloroso. Mi dispiacque anche quando venne ceduto al Parma il fratello Fabio, che ha rappresen-

tato poi Napoli nel mondo vincendo il Mondiale nel 2006, il Pallone d’Oro e tanti scudetti e trofei. Purtroppo è una vicenda particolare, nella quale ci sono faccende dietro che conoscono solo loro…”. Il pubblico partenopeo, più per i gli ultimi risultati, contesta il presidente De Laurentiis reo di non aver rinforzato come doveva la squa-

dra a gennaio. Cosa ne pensa? “È vero che De Laurentiis è un presidente-imprenditore ma va soprattutto ringraziato perché col suo lavoro ha salvato il club riportandolo dalla C alla A. Questi contestatori credo rappresentino solo una minor parte del pubblico di fede azzurra. Certo, ci sono delle lacune nella società non solo in questo mercato: manca un centro sportivo di proprietà, un settore giovanile davvero forte e ben organizzato, strutture varie.

CONTINUA A PAG. 19


18

DOMENICA 16 FEBBRAIO 2014


DOMENICA 16 FEBBRAIO 2014

SEGUE DA PAG. 17 Però, oltre a considerare i successi, bisogna considerare anche le possibilità economiche e le reali intenzioni dei dirigenti. Per esempio, non si può pretendere che vengano acquistati calciatori dagli ingaggi enormi, cosa che porterebbe a un nuovo

collasso e al fallimento come è accaduto in passato. E bisogna anche capire se i manager del club credano veramente di raggiungere il tricolore o non reputino altre squadre, su tutte la Juve, inarrivabili a prescindere dai rinforzi che si possono contrattare. I membri societari sanno i loro mezzi e le loro reali intenzioni, se si vuole fare il decisivo salto di qualità sanno come intervenire. Il tifoso deve anche comprendere che ci possono essere scelte per non andare in deficit finanziario”. Campionato finito o il Napoli ha ancora qualche speranza? “I bianconeri sono di un altro livello. Sono devi veri cannibali!

19 Qualche errore pure loro lo commettono, ma in campionato dominano incontrastati. Dovremmo basarci su altri discorsi, quali la Coppa Italia e l’Europa League. Abbiamo, però, il numero di uomini adatto e la forza giusta per combattere su più fronti contemporaneamente?!” Il calcio italiano che momento sta attraversando? “Livello decisamente basso rispetto l’Inghilterra, la Spagna e la Germania. C’è sempre la voglia di investire per i calciatori stranieri, senza valorizzare il nostro settore giovanile. E l’economia calcistica nostrana ne risente…”. E in Campania com’è la situazione? “Anche se alcune squadre stanno facendo davvero bene, per esempio oltre al Napoli c’è l’Avellino che

in B è tra le prime tre e la Casertana che è prima in Lega Pro, la situazione è davvero tragica. Molte squadre minori non hanno la forza economica di andare avanti. I campi sono in situazioni disastrose e questo perché non ci sono gli investimenti necessari. Piuttosto, si dovrebbe capire che questo sport serve a risollevare una regione che per molti motivi sembra già condannata. E non dimentichiamo che il calcio è anche un valido mezzo per il sociale: le scuole calcio allontanano i giovani da strade pericolose. Potrebbe nascere un grandissimo progetto anche per far sbocciare e fiorire definitivamente i talenti campani e portarli a grandi livelli, ma per ora tutto questo sembra solo utopia”.

Istituto Paritario G. Pascoli Scuola Secondaria di 1° Grado (scuola Media) Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Istituto Professionale delle Arti Sanitarie: OTTICO

Laboratori pomeridianI EIPASS tEATRO TRINITY CANTO LIRICO E MODERNO PATENTINO GUIDA CHITARRA CLASSICA ED ELETTRICA Info: istitutopascoli@gmail.com Tel. 3206650890/0818512088 pIANOFORTE Via Calvanese 5, Afragola (NA)


DOMENICA 16 FEBBRAIO 2014

20

8 marzo Festa della Donna... Auguri a tutte le donne prossimamente serata con noi 23 FEBBRAIO 2014 CARNEVALE A PUTIGNANO EURO 20.00

SANTA RITA DA CASCIA 24/25 MAGGIO EURO 135,00 1/2 e 3 MARZO 2014 CARNEVALE A VENEZIA EURO 190.00

PROGRAMMAZIONE “TUTTO IN BUS 2014” PROSSIMAMANTE I NUOVI INERARI

22/23 E 24 FEBBRAIO 2014 CARNEVALE A VIAREGGIO EURO 150.00

09 MARZO 2013 SAN MICHELE ARCANGELO E SAN GIOVANNI ROTONDO EURO 45.00

email: iviaggidelleoncino@yahoo.it Tel-081.7576847 Fax-081.0145895 LAGO DI GARDA SICILIA ISOLA D’ELBA Via Principe di Piemonte n° 34 - 80026 Casoria (NA) LOURDES MEDJGORIE


DOMENICA 16 FEBBRAIO 2014

21

MARIO SETOLA il presidente del Comitato a Difesa dell’Appartenenza dei Comuni di Casoria – Casavatore e Arzano al Tribunale di Napoli Perché nasce il Comitato dei cittadino a difesa dell’appartenenza al Tribunale di Napoli? Siamo un gruppo di cittadini che ha costituito il comitato per difendere i legittimi diritti dei cittadini di Casoria – Casavatore e Arzano, che sono stati trasferiti dal Tribunale di Napoli al Tribunale di Napoli Nord-Aversa. Ci spieghi meglio Veda, dal dopoguerra, le nostre tre cittadinanze, hanno sempre fatto parte del Tribunale di Napoli. All’epoca e, fino alla loro soppressione, gli uffici giudiziari periferici erano le Preture. La Pretura di Casoria, il mandamento, comprendeva Casoria, Casavatore e Arzano L’appartenenza con il Tribunale di Napoli è sempre stata diretta conseguenza dell’estrema vicinanza dei nostri territori con Napoli. Con la soppressione delle Preture, sono state istituite, diciamo in loro sostituzione, le sezioni distaccate del Tribunale di Napoli, fra cui quella di Casoria Ora con la riforma Severino-Cancellieri, le sezioni distaccate sono state soppresse. Già questo costituisce un enorme danno, perché i territori vengono privati, dei presidi giudiziari, che, in un ambito, come quello napoletano, costituiscono un punto di riferimento, per il rispetto della legalità. Ma al danno si è aggiunta la beffa! Perché, i nostri tre comuni, invece di rimanere nel nostro Tribunale di riferimento, quello di Napoli, sono stati “trasferiti” nel circondario del Tribunale di Napoli Nord-Aversa. Ciò che comporta? Comporta un danno ed un disagio per i nostri cittadini enorme! Pensi che Aversa, dove è allocato il nuovo Tribunale, dista circa 20 Km dai nostri territori. Così per recarsi e poi ritornare, bisogna percorrere circa 40 Km. Ogni cittadino, per presentare un’istanza, presenziare in una causa, per essere escusso come testimone, per una denuncia di successione, per otte-

Sulla nascita della nuova realtà, intervista all’avvocato Francesco Stilo nere un’informazione, deve percorrere 40 Km! Impiegando ore e ore! Veda, prendiamo le procedure che devono essere effettuate per i disabili, le tutele per i minori, per gli amministratori di sostegno, come fanno queste persone a percorrere ogni volta 40 km? E con quali mezzi? La cosa grave è che non vi sono collegamenti adeguati! Con quali mezzi di trasporto si può raggiungere il Tribunale di Napoli Nord-Aversa? Chi è anziano, è disabile, chi non ha l’auto, come fa? Ma perché le nostre cittadine sono state trasferite nel Tribunale di Napoli Nord-Aversa? Pensi che i nostri tre comuni confinano direttamente con Napoli. Casoria per il 40%, Arzano per il 45% e Casavatore per il 60%. Inoltre ci sono diversi assi viari che ci collegano con Napoli (raccordi autostradali, tangenziali, vie ordinarie), poi ci sono i treni e i pullman. Ora, ragionevolezza e buon senso, avrebbero dovuto far si, che i nostri territori rientrassero nel Tribunale di Napoli. Invece, da noi, i provvedimenti, si fanno sulla carta, analizzando solo i freddi numeri, senza rendersi conto delle realtà territoriali, dei danni e dei disagi, che certe misure comportano! E il risparmio delle spese, la spending review? In uno stato civile, non si tagliano le spese per un comparto, quello della giustizia, che già non funziona. Anzi vanno impiegate più risorse. Con l’accorpamento delle sezioni distaccate ai Tribunali, si è avuto un

risparmio di poche decine di milioni, a fronte di disagi enormi. Ma la spending review, non deve essere e non può essere fatta tutta in danno dei cittadini, che vedono aumentare i loro costi, i loro disagi, insomma che vedono negarsi il diritto ad una giustizia che deve essere accessibile a tutti. Non una giustizia per le persone agiate. Come si risolva il problema? La Legge con la quale è stata ridisegnata la mappa delle circoscrizioni giudiziarie, concede al Ministero della Giustizia due anni, per emettere quei provvedimenti, quegli aggiustamenti, diciamo, che si rendono necessari. Ciò senza il passaggio parlamentare, per la Camera ed il Senato. I cittadini di Casoria, Casavatore ed Arzano, chiedono, con forza al Ministero di emanare un provvedimento correttivo, e di reinserire i nostri Comuni nel circondario (territorio) del Tribunale di Napoli. Quali iniziative sono state intraprese? Abbiamo messo in campo una raccolta di firme, con gazebo informativi, nei tre Comuni. Abbiamo sollecitato l’intervento delle tre Amministrazioni Comunali, per ottenere dei deliberati da inviare al Ministero della Giustizia. A breve saranno tenuti del consigli Comunali Straordinari a Casoria e Casavatore, solo su questa problematica, dopo anche ad Arzano. Abbiamo un punto info al 081.7577390 – una Pagina Facebook – Comitato Difesa dei Cittadini. Invitiamo tutti i cittadini a partecipare, perché restare nel tribunale di Napoli è un nostro diritto!


DOMENICA 16 FEBBRAIO 2014

22

e non solo.... Anche GPL

Chevrolet TRAX Tua a €16.800,00 • FULL OPTIONAL • 2 TAGLIANDI GRATUITI • RATE A PARTIRE DA € 140,00 AL MESE

TRAX

Chevrolet SPARK Tua a €7.100,00 • CLIMA - SERVOSTERZO • 5 PORTE • RADIO CD/MP3 • RATE DA 70 EURO AL MESE

Anche GPL

SPARK

DA OGGI ANCHE

Peugeot 107

Offerta lancio da €6.950,00 Con sconto rottamazione

SU TUTTA LA GAMMA 10 ANNI DI FURTO INCENDIO E RAPINA

VIA A. DIAZ, 91/93 - CASORIA (NA) - WWW.AUTODIAZ.IT - TEL 081.540.26.43 IMMAGINE X SCOPO ILLUSTRATIVO SU TRAX LTZ FWD 1.7 DIESEL CONUMO CICLO COMBINATO (L/100KM)4.5 EMISSIONI DI CO2 (G/KM)120 PREZZO CON AUTO DA ROTTAMARE, SPARK LTZ 1.2 BENZINA CONSUMO CICLO COMBINATO (L/100KM)5.1 EMISSIONI DI CO2 (G/KM)119, IMMAGINE SU PEUGEOT 107 ACTIVE 1.0 BENZINA CONSUMO CICLO COMBINATO (L/100KM)4.3 EMISSIONI DI CO2 (G/KM)99


DOMENICA 16 FEBBRAIO 2014

23

Si impartiscono lezioni di doposcuola, per famiglie bisognose, presso l’organizzazione

Volontari “Avima” Via Marco Rocco, 14 Casoria con il Prof. Giovanni Musumeci e con la collaborazione del Sig. Luigi Galluccio

a tutto il personale del comune di casoria OGGETTO: Indizione assemblea del personale il giorno 20 Febbraio 2014 Le scriventi OO.SS. Territoriali CGIL - CISL - UIL DICCAP - unitamente alla R.S.U. aziendale, in mancanza di riscontro positivo, come si evince dalla nota prot. n°4908 del 07/02/2014, circa la produttività 2013, indicano un’ assemblea giovedì 20 Febbraio 2014 dalle ore 10:00 alle ore 12:00 presso la sala consiliare del Comune sita in Piazza Cirillo, confermando lo stato di agitazione e mobilitazione del personale e reputando inamissibile la mancata liquidazione della produttività 2013. Si invitano tutti i dirigenti di far preavvisare con mezzi adeguati l’utenza per eventuali disagi dovuti dalla partecipazione del personale all’assemblea.

ALLEGRETTO - TUCCI AVVOCATI CIVILE - MATRIMONIALE - CANONICO (nullità di matrimonio presso i Tribunali Ecclesiastici) Via Milano, 24 - 80021 Afragola (NA) Cell. 3209723980 - 3333000896

Autorizzazione del Tribunale di Napoli n. Reg. 5116 del 28/02/2000

Editore CASORIA DUE s.a.s Direttore Responsabile: Ferdinando Troise Stampa: PRINTING HOUSE - CASORIA Tiratura 7000 copie. Distribuzione gratuita. Questo numero è stato chiuso il 13 2014 21FEBBRAIO FEBBRAIO 2013 Impaginazione Grafica di Giuseppe Mascioli Direzione, Redazione, Amministrazione e Pubblicità Via Capri, 2 - 80026 Casoria (NA) - Tel./Fax 0817597271 email: info@printinghousesrl.it


24

DOMENICA 16 FEBBRAIO 2014


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.