[30-03-2014] Casoriadue - N.54

Page 1

DOMENICA 30 MARZO 2014

Settimanale di Informazione

Distribuzione gratuita - E-mail: info@printinghousesrl.it

1

ANNO XIV - N° 11- DOMENICA 30 MARZO 2014

AZIENDE ASSEDIATE DAL CEMENTO

Farmacia Zenatto s.a.s Aperta 24 ore su 24 365 giorni l’anno Anche tutte le domeniche e festivi Sempre al servizio del cittadino con cortesia e competenza

Via Naz.le delle Puglie n°9 Casoria (Arpino) Tel. 081.7590590 email. f.zenatto@virgilio.it

OTTICA AURIEMMA


2

DOMENICA 30 MARZO 2014


DOMENICA 30 MARZO 2014

3

NANDO TROISE

Viaggio nell’ASI di Arzano, Casoria, Frattamaggiore

AZIENDE ASSEDIATE DAL CEMENTO Abusivismo edilizio e incuria: imprenditori in rivolta

Forse è proprio qui l’origine dei toni sempre più aspri ed esasperati usati, in questi ultimi due anni, sfociati poi negli incidenti di venerdì 23 marzo 2012 sera in via Principe di Piemonte: “fu guerra civile” mi scrive un sms il consigliere più votato di Casoria, Giovanni Del Prete, alle 23,04 di quella sera. Il Sindaco, il dr. Enzo Carfora, impegnato nell’Assemblea Nazionale del suo partito, API, mi chiamò da Roma, la mattina dopo e mi chiese di organizzargli una conferenza stampa, dove, poi, il sabato pomeriggio, nel dare solidarietà ai consiglieri “aggrediti”, comunicò alla stampa presente, le sue dimissioni per il lunedì mattina. Dimissioni di 20 gg. in attesa di una chiarificazione politica del quadro che vinse il ballottaggio contro il can-

didato delle liste civiche e dell’Udc, il dottore commercialista Massimo Iodice. Toni aspri ed esasperati anche quelli degli imprenditori meridionali contro politici ed amministratori. Una superstrada, l’asse mediano, che ha meno indicazioni di una pista nel deserto, copertoni e spazzatura sui bordi, un angosciante senso di abbandono e degrado di zone che sembra non abbiano mai conosciuto il senso estetico del bello, l’invisibilità dello Stato, l’inesistenza di un punto di ristoro. Eppure proprio qui, nella periferia nord di Napoli, operano alcuni dei gioielli dell’industria campana che esportano prodotti e ricevono delegazioni da tutto il mondo. Tremila addetti Una zona, quella dell’ASI di Arzano,

Casoria, Frattamaggiore, che si estende per 120 ettari, dove sono insediate le aziende con tremila dipendenti: alimentare, calzature, abbigliamento, telecomunicazioni, legno e vetro. Cioè, giusto per fare qualche nome, Seda, Kiton, Vulcanair, Ecocart, F.lli Gentile, Benedetti, Italconfezioni, Tecnam, Starlet scarpe, Starlack, Barba camicie, Desirèe, Riviera, Peluso calzature. L’Ipm di Paolo De Feo ha chiuso lasciando 100 persone disoccupate. Qui operano tra gli altri, l’ex presidente di Confindustria Antonio D’Amato e il Presidente dell’Unione Industriali di Napoli Paolo Graziano (Magnaghi Aeronautica Spa) e l’ex Tommaso Iavarone. CONTINUA A PAG. 5


4

DOMENICA 30 MARZO 2014


DOMENICA 30 MARZO 2014 SEGUE DA PAG. 3 Per non parlare dell’indotto e del sommerso su cui ha studiato a fondo il professor Luca Meldolesi. Un’area di grandi contraddizioni (c’è chi ha parlato di “Nord Est”), dove mai va dimenticato il suicidio del giovane disoccupato Giovanni Gemito e quello di Francesco Riccio, titolare della

5 Serromeccanica. Un’area che registra anche 15 mila disoccupati ufficialmente iscritti alle liste di Collocamento (oltre alla forte preoccupazione per i dipendenti Alenia e quelli di IMI Sud). Gesti di resa finale provocati dalla stagnazione del settore lavoro ed occupazione. In questa area vivono ufficialmente 160 mila persone, una cifra superiore a quella di ciascun capoluogo campano (esclusa, ovviamente, Napoli) e i direttori degli stabilimenti sono diventati dei veri e propri esperti in abusivismo edilizio. Inutili denunce. Già, perché nonostante le ripetute denunce ufficiali dell’Unione Industriali, non passa giorno che su uno dei piccoli appezzamenti di terreno non vengano costruite le fondamenta di una casa abusiva. E, casa dopo casa, in questi ultimi trenta anni, si è radicalmente trasformato il territorio. Le prime industrie, insediate tra il 1962 e il 1963, precedentemente alla costituzione del Consorzio ASI, erano completamente circondate dal verde. Ora le costruzioni sono letteralmente a ridosso degli insediamenti industriali. Spesso non c’è nemmeno una strada a dividere fabbriche e abitazioni. Si è creata una

situazione paradossale: in una zona ritenuta a vocazione industriale sono ora, dopo i condoni a raffica di questi anni, le imprese a recitare il ruolo di intrusi e piovono denunce contro il rumore e lo smog. Solo dopo un aspro scontro, per esempio, è stato possibile ottenere il trasferimento del “mercato delle pulci” che prima era a ridosso dell’asse mediano e che adesso è stato trasformato in una specie di discarica. Nonostante questa situazione paradossale, l’equilibrio non è stato ancora raggiunto, anzi. Ci sono ancora terreni vergini e gli imprenditori temono che l’abusivismo li divori rapidamente proprio come ha fatto con il resto. E’ una guerra quotidiana, esasperante, quasi inutile. C’è dunque il rischio concreto di nuove costruzioni ed è qui che si consuma un altro paradosso. Mentre un imprenditore deciso a creare una nuova azienda deve sottoporsi ad un fuoco di fila di permessi e lungaggini burocratiche, per costruire una casa abusiva basta una notte. Ed è così che la realtà anomala del giorno dopo è più forte di ogni programma, di ogni buona intenzione, di ogni esigenza produttiva. Fino a quando durerà?


DOMENICA 30 MARZO 2014

6

STIMA

STIMACASA

FRANCHISING

CASORIA In

STIMA

IMMOBILIARE

www.stimacasa.it

A S S O C IATO

VENDE

Parco, appartamento ben rifinito, composto da ampio ingresso, soggiorno con cucina a vista, due camere da letto, doppi servizi e lavanderia. Con ampie balconate e posto auto. Euro 185.000

AFRAGOLA C.so

STIMA

Napoli, in piccola palazzina, appartamento composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, due camere da letto, bagno e ripostiglio. Con posto auto e cantinola. Euro 130.000

CASORIA A ridosso di Via P. Nenni, quadrilocale, com- AFRAGOLA A ridosso di Via Amendola, delizioso ed esclu-

STIMA

posto da ampio soggiorno living con cucina a vista, tre camere, doppi servizi e ripostiglio. Ben rifinito, con cantinola e posto auto. Euro 170.000

STIMA

sivo appartamento su due livelli, con terrazzo, box e posto auto. Ben rifinito, come nuovo e realizzato con materiale di alto pregio. Da non perdere. Euro 275.000

CASORIA Via Indipendenza, appartamento composto da AFRAGOLA Via

STIMA

accogliente salone, cucina abitabile, due ampie camere da letto, doppi servizi e ripostiglio. Duplice esposizione, con ampie balconate e posto auto. Euro 180.000

STIMA

Galliano, soluzione semidipendente con all’interno grazioso appartamento ben rifinito di circa 90 mq, con terrazzo di copertura, posto auto e cantinola Euro 175.000

CASORIA Zona

AFRAGOLA Via

STIMA STIMA

STIMA

Gallery, in palazzina signorile, appartamento ben rifinito, composto da ingresso, soggiorno con cucina a vista, due camere da letto, studio, bagno e lavanderia. Euro 185.000

D. Alighieri, soluzione indipendente composta da appartamento posto al piano rialzato di circa 120 mq, con giardino privato, un locale seminterrato di 150 mq e terrazzo di copertura. Euro 180.000

CASORIA Grazioso app.nto ristrutturato e composto da AFRAGOLA Adiacente

STIMA

ampio soggiorno, cucina abitabile, due camere da letto, bagno e lavanderia. Ben rifinito, come nuovo, con duplice esposizione e posto auto Euro 150.000

STIMA

al C.so A. De Gasperi, appartamento composto da ingresso, soggiorno, cucina, due ampie camere da letto e bagno. Con duplice esposizione e posto auto Euro 150.000

CASORIA

AFRAGOLA A

STIMA

STIMA

Via Bruno Buozzi, in piccola palazzina, appartamento di 128 mq, composto da ingresso, salone doppio, cucina abitabile, due ampie camere, bagno e ripostiglio. Con posto auto.Euro 160.000

pochi passi dal V.le S. Antonio, in piccola palazzina, ampio appartamento composto da ingresso, salone doppio, cucina abitabile, due ampie camere, bagno e ripostiglio. Euro 160.000

CASORIA

AFRAGOLA Corso

STIMA

STIMA

In parco, appartamento ristrutturato e composto da accogliente soggiorno, cucina abitabile, due camere, bagno e ripostiglio. Duplice esposizione con ampie balconate e posto auto. Euro155.000

Napoli, in piccola palazzina, appartamento ristrutturato e composto da soggiorno con cucina a vista, tre camere, e doppio servizio. Con cantinola e posto auto. Euro 150.000

AFRAGOLA A ridosso di C.so A. De Gasperi, appartamento CARDITO

STIMA

in buono stato, composto da soggiorno con cucina a vista, due ampie camere da letto, cameretta, doppi servizi e 1/3 del cortile, cantinato e terrazzo di copertura. Euro 145.000

STIMA

In piccola palazzina, grazioso app.to composto da accogliente soggiorno con ampia cucina a vista, due camere da letto, doppio servizio e lavanderia. Ben rifinito, come nuovo, con duplice esposizione Euro 155.000

AFRAGOLA Zona Gelsomino, ampio app.to con terraz- VILLE E SOLUZIONI INDIPENDENTI

STIMA

zo a livello di circa 180mq e composto da accogliente salone doppio, cucina abitabile, due camere da letto, doppio servizio, rispostiglio e cantoniola Euro 290.000

Splendita villa bifamiliare con all’interno due appartementi di circa 150 mq. cadauno, arricchiti da ampi spazi esterni e terrazzo a livello. Da non perdere!!!

AFRAGOLA C.so A.De Gasperi delizioso app.to ac- Esclusiva Villa bifamiliare valorizzata da ampi spazi

STIMA

curatamente ristrutturato con materiale di alto pre- esterni, come terrazzi e cortile privato di 350 mq, gio di 4 vani oltre accessori. Accogliente, moder- con al suo interno due appartamenti di 140 e 170 mq, no e ben rifinito. Da non perdere Euro 235.000 oltre a locale cantinato e tavernetta attrezzata.

AFRAGOLA Via

STIMA

Sicilia, ampio appartamento al pia- Prestigiosa villa su 4 livelli, accuratamente realizzata no rialzato composto da ingresso, soggiorno, cu- con materiale di alto pregio, con piscina privata, giarcina abitabile, due ampie camere da letto, ba- dino, patio e tavernetta attrezzata. Una vera rarità. gno e ripostiglio. Buono stato. Euro 145.000 Trattative riservate

Ag. CASORIA Gallery Shopping Center - Tel. 0817577497 - Fax 0817308691 Ag. AFRAGOLA - Corso Napoli, 31/33 - Tel. 0817577497 - Fax 0817308691


DOMENICA 30 MARZO 2014

7

NANDO TROISE

Un commento al sondaggio dello IARD

SE IL GIORNALE VUOL DIRE FIDUCIA

Vi fidate più di un sacerdote o di un giornalista? Sarà perché conosco la categoria ma di fronte a un simile quesito non nutrirei dubbi: tra il ministro del Padreterno e i padreterni delle redazioni scelgo il primo. E invece, secondo i dati raccolti dallo IARD, istituto che si occupa di radiografare l’animo e i convincimenti dei giovani, i ventenni titubano. Tra preti e reporter quasi non sanno chi scegliere e fanno affidamento al 48,8% sugli uomini in abito talare e al 48,1% sui cronisti. Non so se ciò preluda a una rivalutazione degli articolisti o a un calo di credibilità di chi officia la Santa Messa. Sta di fatto che almeno un ragazzo su due ha fiducia nei giornalisti. Curioso. Anche perché nell’ultimo anno non è passata settimana che qualche politico non si sia scagliato contro la categoria dei gazzettieri. Gli albanesi attraversano

l’Adriatico? Colpa della stampa. I parà sono accusati di aver seviziato un certo numero di somali? E’ una montatura dei settimanali. L’assessore raccomanda il lavoro di alcuni dei suoi? Un complotto della stampa. Tanzi rivela che ha finanziato i politici di centro destra e di centro sinistra. Casini querela Feltri. Florino “infama” ed “infanga” Casoria ed Afragola con “impazzite” interrogazioni parlamentari. E’ colpa dei giornali…… D’Alema, Casini, Bersani o Alfano, la sostanza non cambia: quel che accade in Italia è deformato – quando non è creato – dai giornalisti. I cronisti hanno certo colpe e difetti. Spesso sono pasticcioni e confusionari. Le notizie non le verificano e le informazioni le riportano orecchiando qua e là. Ma non sono ancora giunti al punto di inventarsi

i fatti. E forse ciò che dà fastidio ai nostri politici, (che nella hit parade della fiducia sono ultimi in classifica, riscuotendo tra i giovani solo il 9%) è proprio questo: che i giornali riportino i fatti, anche quando questi imbarazzano il Palazzo. Disturbati nell’esercizio delle loro disfunzioni, ministri (o assessori o consiglieri) e segretari di partito reagiscono accusando la stampa di pettegolezzi e di scandalismo. Probabilmente, se si sottoponessero senza lagnarsi al diritto di critica (e ne tenessero in qualche misura conto), politici, sindacalisti e funzionari, nella graduatoria della fiducia giovanile otterrebbero cifre un po’ più sostanziose. Ma, conoscendoli, specie quelli di Casoria, credo di pretendere troppo. Per il momento, stanno apprendendo i rudimenti del liberalismo economico. Per quello dell’informazione bisogna attendere.

Opel Astra a partire da €16.500 OPEL Opel Adam Di Falco s.r.l. a partire Super Offerta su da €11.500 Fiat Punto e Fiat Panda 500L Opel Mokka a 90 euro al mese + 3 anni Assicurazione a partire furto e incendio e rapina + Antirapina in OMAGGIO da € 14.000 ntro e a t r e Off 2013 / 4 0 / 15

Via Nazario Sauro, 2 - 80026 Casoria (NA) Tel. 081.758.68.66 - email: opeldifalco@virgilio.it


8

DOMENICA 30 MARZO 2014


DOMENICA 30 MARZO 2014

9 Riceviamo e Pubblichiamo

Gentilissimo Direttore, prendo spunto dalle sue riflessioni, pubblicate nell’articolo “Giovani, Disagi e Scommesse sul Futuro” del 23 marzo, per proporre a lei ed ai suoi lettori un mio pensiero sul mondo giovanile, condiviso dai Soci dell’Associazione Culturale DiSciMuS, che ho l’onore di rappresentare. In particolare, della sua lucida analisi mi ha colpito un’affermazione, che purtroppo condivido, riferita ai nostri giovani, “Il domani può attendere. Ogni giorno in più è un giorno contemporaneamente perduto e guadagnato”. Un’istantanea che coglie l’essenza di un mondo, quello giovanile, che cova e rimescola continuamente ambizioni, rassegnazioni e speranze. Combinazioni di aspettative ed emozioni, che inesorabilmente genereranno scelte. Nella mia attività quotidiana di docente e di operatore di cultura scientifica godo del privilegio di frequentare e di seguire i nostri giovani, dalla fase pre-universitaria a quella della formazione universitaria, e fino ai massimi livelli

degli studi di Dottorato di Ricerca. Il mio è un osservatorio privilegiato, potendoli osservare non solo durante la loro formazione, ma anche nel passaggio verso il diventare uomini e donne che vogliono essere artefici del proprio futuro. Uomini e donne che quotidianamente fanno bilanci sul loro operato, inconsciamente, per limitare i danni di un’intrinseca contraddizione tra il perduto ed il guadagnato. Rispetto a quali aspettative ed ambizioni? Un giorno è perduto, quando i più giovani tesisti ed i più maturi dottorandi si scontrano con le difficoltà di una formazione sacrificata, sul campo sperimentale, per le oggettive carenze strutturali del mondo della ricerca accademica. Lo stesso giorno è guadagnato, per l’esperienza accumulata e per l’avvicinarsi di una meta, un titolo di studio che li proietterà, di lì a poco, nel mondo reale. Ed in effetti la consapevolezza che si afferma è quella che vedrà la maggior parte dei nostri giovani, cresciuti in questa contraddizione quotidiana, lasciare i luoghi della loro formazione e del

loro passaggio alla vita adulta, verso l’Europa. Un’Europa che i nostri nonni e genitori hanno contribuito a generare, fatta di confini solo virtuali e sempre più ampia, speriamo ma, ahimè, ricca di contraddizioni e di derive nazionalistiche che tendono a riportarci indietro. Un’Europa di nazioni, in giusta competizione tra di loro, alle quali forniamo eccellenti giovani menti, già parzialmente, o completamente formate. Nazioni, con le quali dovremo competere, che sapranno tirar fuori dalle nostre giovani menti il meglio, nel miglior periodo della loro creatività. Quando, insieme, avremmo potuto giovarci della loro apprezzata e riconosciuta formazione, teorica e sperimentale, per investire nel nostro futuro, di nazione competitiva all’interno dell’Europa.

Ne ho visti partire tanti, troppi. Quando li saluto, gli raccomando due cose, la prima, ovvia, di farsi valere e di trarre il massimo dall’imminente esperienza, per la quale hanno quotidianamente vissuto il travaglio tra il perdere ed il guadagnare. La seconda, più che una raccomandazione, è il provare ad estorcere una promessa, che sia io che loro sappiamo non potrà essere mantenuta. Che ritorneranno. Ci vuole coraggio, sia a partire che a rimanere, anzi, più a rimanere che a partire. E a chi rimane, io ed i miei Soci nel nostro piccolo facciamo una promessa, che ci occuperemo di loro. Prof. Nicola Zambrano Università degli Studi di Napoli Federico II Associazione Culturale DiSciMuS


DOMENICA 30 MARZO 2014

10 DANIELA ABBATE

Inaugurazione della Cappella Santa Giulia Salzano Mercoledì 19 marzo è stato un grande giorno per la città di Casoria. Un giorno che ha ricordato il valore dell’operato caritatevole di una donna umile, che ha condotto la sua vita per gli altri, donando se stessa per apportare un cambiamento nella società, che ha fatto della catechesi uno strumento per arrivare al cuore delle persone e, in particolare, a quello dei bambini. In un’occasione spe-

Madre Giulia Salzano. La cerimonia di inaugurazione è avvenuta alle 17:30 nella Chiesa del Sacro Cuore, con la celebrazione della Santa Messa da parte di un cardinale d’eccezione, il Cardinal Prefetto della causa dei santi Angelo Amato, giunto direttamente da Roma per officiare la funzione. Accanto al Cardinal Prefetto c’erano alcuni tra i parroci delle chiese di Casoria, tra cui don Pasquale

ciale, in cui la comunità cattolica ricorda San Giuseppe, esempio per eccellenza di umiltà, di obbedienza e di altruismo, Casoria rende omaggio alla sua Santa attraverso l’inaugurazione della Cappella a lei dedicata: la Cappella della Santa

Fioretti, parroco della Chiesa di San Benedetto e Don Nunzio D’Elia, parroco della Chiesa di San Paolo, nonché postulatore della causa dei santi, autore di ben quattro libri su Madre Giulia e a cui va il merito di aver contribuito a far

conoscere la storia della nostra Santa, definendola “profeta della nuova evangelizzazione”. La funzione religiosa ha vantato la presenza di tantissime persone giunte a testimoniare l’amore, l’orgoglio e la gratitudine nei confronti della piccola grande Madre che continua a vegliare sulla città che l’accolse. Durante la cerimonia il Cardinal Prefetto Angelo Amato ha ricordato l’impegno della santa nei confronti dei più bisognosi, il suo affidarsi completamente al cuore di Gesù durante tutta la sua esistenza, il suo amore per i bambini e il suo operato di catechesi che continua a diffondersi grazie alle Suore del Sacro Cuore. Non è mancato, nel corso della cerimonia, un riferimento al momento della canonizzazione avvenuta il 17 ottobre 2010 con Papa Benedetto XVI. La solennità della cerimonia, animata dai canti del coro del Sacro Cuore hanno reso l’evento intenso ed emozionante. Al termine della Messa la platea guidata dal coro ha intonato l’inno di Madre Giulia, accompagnando l’inaugurazione della cappella tra la gioia e la commozione di quanti erano presenti. La Cappella, i cui lavori sono cominciati lo scorso ottobre, è situata alla destra dell’altare e custodisce il corpo di Madre Giulia. Dopo l’inaugurazione, i festeggiamenti sono proseguiti nel giardino del Sacro Cuore, alla presenza dei parroci della città di Casoria, delle suore del Sacro Cuore, delle elisabettine bigie e di quanti erano felici di condividere questo evento speciale.

TIZZIANI FITTA BELLISSIMI LOCALI: TIZZIANI VENDE: • • • • • •

LOCALE COMMERCIALE CASORIA VIA G. BRUNO RISTRUTTURATO CIRCA MQ 50. € 500 LOCALE COMMERCIALE CASORIA VIA G. BRUNO CIRCA MQ 30 € 400 LOCALE COMMERCIALE CASORIA VIA CARDUCCI CIRCA MQ 40 COMPLETAMENTE ARREDATO ED ATTREZZATO. € 550(DISPONIBILI LOCALI IN ZONA ANCHE DI CIRCA MQ 100) LOCALE COMMERCIALE VIA G. CARDUCCI CIRCA MQ 30 PIU’ SOPPALCO. € 400 LOCALE COMMERCIALE S. DI GIACOMO CIRCA MQ 40 COMPLETAMENTE RISTRUTTURATO. € 400 DEPOSITO CASORIA INTERNO CORTILE VIA SAN PAOLO, 11CIRCA MQ 16. € 150

BELLISSIMI BOXES DI NUOVA COSTRUZIONE CASORIA VIA N. SAURO 12, P. AURORA DI VARIE QUADRATURE A PARTIREDA € 25.000 NUOVISSIME CANTINOLE CASORIA VIA N. SAURO, 12 P. AURORA A PARTIRE DA € 3.000

PER INFORMAZIONI TELEFONARE AI NUMERI: 081/7585404 Cell.340/4632848


DOMENICA 30 MARZO 2014

11

GIANLUCA GRIMALDI

Ottogas: il bene più prezioso alla portata di tutti L’acqua è un bene comune e indispensabile, una ricchezza che va tutelata e controllata: la Ottogas, dopo aver abbandonato il settore del gas metano, si è concentrata sulla sola distribuzione idrica nella zona di Casoria e Frattamaggiore, facendo attenzione alle reali esigenze degli utenti. Abbiamo parlato con Giuseppe Milone, ingegnere dell’impresa, che ci ha offerto una panoramica sul modo in cui Ottogas si approccia ai consumatori e opera sul territorio. Come è cambiato il modo di lavorare dell’impresa negli ultimi anni? Ci sono stati mutamenti dettati dalla crisi? Purtroppo la crisi ha investito, insieme agli altri, anche il nostro settore, manifestandosi in disagi diversi. Sicuramente, emblema maggiore di questo periodo di instabilità è la difficoltà per gli utenti di pagare puntualmente. C’è stato un aumento della morosità, dovuto al fatto che le famiglie hanno minore disponibilità economica anche per soddisfare quelle necessità primarie come, appunto, l’erogazione dell’acqua. Sul vostro sito si parla di sostenibilità e si afferma che la Ottogas si impegna a non arrecare danno

all’ambiente e a evitare sprechi. In che modo viene realizzata tale finalità? Uno dei mezzi adoperati è l’interlocuzione con l’utenza. Abbiamo, infatti, uno sportello attivo attraverso cui gli utenti possono parlare con gli impiegati: nel dialogo con le persone, le invitiamo a consumare il meno possibile e ad evitare gli sprechi. Anche se ciò ci danneggia in termini di guadagno, ci è utile in tema di salvaguardia dell’ambiente. Inoltre, consumando di meno, è lo stesso utente a ottenere benefici in ambito economico. Su tutto il territorio applichiamo, poi, un monitoraggio preventivo delle perdite al fine di ridurre gli sprechi e salvaguardare le risorse idriche. Ultimamente si parla anche di inquinamento delle falde acquifere dettato dallo sversamento illegale di rifiuti. Potrebbe questo comportare un rischio o un danno al vostro servizio? Tale ipotesi è da escludere. La zona di Napoli e dei dintorni è alimentata da un sistema di acquedotti che prelevano acque da fonti molto lontane, per lo più molisane e, dunque, non inquinate. L’acqua che noi riceviamo e distribuiamo viene controllata, in

primis, a livello regionale e, poi, da noi che svolgiamo continue analisi per verificarne la purezza. Il problema può riguardare solo chi attinge acqua da pozzi locali, ma non chi la riceve da acquedotti regionali. Quali sono i vostri rapporti con le amministrazioni locali e regionali? Quando un’ impresa si occupa della gestione di un bene così prezioso, è assolutamente indispensabile una solida collaborazione con chi opera a livello amministrativo. Tale collaborazione è utile sia al fine di operare un meticoloso controllo sullo stato delle acque sia al fine di lavorare in uno stato di chiarezza e trasparenza. In cosa la Ottogas differisce da altre imprese che offrono servizi analoghi? Fondamentale è la possibilità data all’utente di dialogare direttamente con i nostri operatori senza i filtri della rete o quelli telefonici: spesso, attraverso i call center, il cliente è destabilizzato e può non cogliere a pieno il rapporto tra il contratto offerto e le sue reali esigenze. Ecco perché abbiamo scelto di offrire un contatto diretto per mezzo dei nostri sportelli e uffici aperti al pubblico.

PER LA TUA PUBBLICITA’ CHIAMA AL 3384356954 Nuova Apertura al Business con

La Locanda del Business

Pizzeria - Ristorante Steak House - Birreria


DOMENICA 30 MARZO 2014

12 CARMEN PALUMBO

LA MAFIA UCCIDE MA IL SILENZIO ANCORA DI PIU’: La mafia uccide, la mafia ci deride, ci insulta, la mafia ci rende orfani, priva le madri dei propri figli e le mogli dei propri mariti, la mafia è un cancro che logora ogni cosa ma è una realtà, esiste, anche se tutti cerchiamo di evitarla, anche se è più facile voltarsi da un’altra parte. È stata questa la tematica della XIX giornata della memoria e dell’impegno celebrata il 21 marzo a Latina organizzata dall’associazione “LIBERA” con lo scopo di ricordare le vittime di tutte le mafie. Una giornata in onore di coloro che non ci sono più, che sono morti al posto di qualcun altro ,che si sono trovati al momento sbagliato nel posto sbagliato, che sono stati semplicemente sfortunati. Quanta confusione in queste parole, si può dire di essere nel posto sbagliato nella propria macchina o sul luogo di lavoro? O se si cerca di difendere, semplicemente, le persone care? La verità è che se riflettiamo sull’abisso di morti che abbiamo davanti, ci rendiamo conto che nessuno di

nale con l’obiettivo di far rinascere in tutti il ricordo di coloro che nella nostra cittadina hanno perso la vita e per farci capire che basta guardarci intorno per renderci conto che la mafia non è molto lontana da noi. Questa la tematica principale della giornata del 21 marzo, primo giorno di primavera e simbolo di rinascita: accanto alla memoria che ci sia anche voglia di mutamento, che ci sia anche voglia di non dover più piangere per delle morti innocenti, che ci sia la forza per operare un cambiamento e non tacere più di fronte all’illegalità. Forte delusione per la poca partecipazione alla manifestazione dei cittadini di Casoria che sono sembrati estranei a tale avvenimento, lontani dal ricordo dei loro concittadini perduti. Probabilmente tutti coloro che sono passati alle 17 e 30 davanti alla basilica e hanno voltato le spalle, lo hanno fatto perché sono soliti comportarsi così nella vita di tutti giorni, è più facile aggirare i problemi e fuggire dalle paure ma non sempre è la stra-

questi in realtà era inadatto nella sua posizione, si chiamano vittime proprio per questo, perché non hanno colpa, perché pur non avendo rapporti con criminali e persone violente sono stati ammazzati senza una spiegazione, senza un perché. Casoria insieme ai rappresentanti di Libera ricorda le sue vittime della mafia in una manifestazione tenutasi davanti alla basilica di San Mauro Abate alla quale hanno partecipato il sindaco e parte della giunta comu-

da migliore, perché se è vero che la mafia ci uccide e corrode, il silenzio di coloro che non l’affrontano può essere anche peggiore. La mafia non è irraggiungibile è davanti ai nostri occhi ogni giorno, è davanti a noi quando qualcuno subisce una rapina, quando una donna viene stuprata, quando un ragazzo viene investito senza soccorso, la mafia è tutto questo e tutti noi la conosciamo ma purtroppo fin quando non siamo noi a subirne le conseguenze

preferiamo far finta di nulla per paura forse o per poco interesse. Ai cittadini di Casoria dico che in tale manifestazione abbiamo semplicemente ricordato i nomi di coloro che sono morti senza sapere nemmeno il perché, proprio vicino a noi, nel nostro paese, abbiamo raccontato di STEFANO CIARAMELLA, 17 anni morto durante una rapina subita insieme alla sua fidanzata, di ANTONIO COPPOLA, edicolante di 40 anni sparato alla schiena fuori alla sua edicola, di GERARDO CITARELLA vigilante all’unicredit banca di Casoria ucciso durante una rapina e di ANDREA NOLLINO, proprietario del bar di fronte la basilica di San Mauro ucciso sul posto di lavoro forse per errore, forse per sfortuna, questi e molti altri i nomi che padre MAURO ZURRO ha ricordato in chiesa prima della celebrazione ecclesiastica e di cui abbiamo sostenuto la memoria e il ricordo, uomini morti in maniera diversa ma per la stessa motivazione, tutte vittime della stessa violenza, della stessa criminalità. E’ difficile immaginare un cambiamento, se a 20 anni dalla morte di Don Peppe Diana e a 10 anni dalla scomparsa di Annalisa Durante siamo ancora qui ad aspettare altri nomi, ad attendere altre vittime. Resta la consapevolezza, che fin quando continueremo a ricordarli, nessuno di questi morirà completamente.


DOMENICA 30 MARZO 2014

13

ALESSIA DIANO

Voce alle donne: presentazione del libro: “Ifigenia siamo noi” Un evento interamente dedicato alla voce delle donne, quello tenutosi giovedì 20 marzo presso la biblioteca civica di Casavatore “Biagio Perrotta” in occasione del sesto incontro della rassegna culturale “Appuntamenti con il libro”, nata dalla collaborazione tra l’Associazione Clara Musae, l’ex Assessore all’Istruzione Dott. Mario D’Esposito e Legambiente Casavatore con lo scopo di avvicinare le persone alla lettura. Il libro presentato al pubblico durante l’appuntamento letterario è stato “Ifigenia siamo noi”, un’antologia poetica tutta al femminile, in cui sono racchiusi i versi di sedici autrici di diversa nazionalità. Il volume, che rievoca nel titolo il mito della sventurata Ifigenia, immolata dal padre Agamennone per motivi di potere, ha come tema centrale il sacrificio della donna, “un fardello che attanaglia la storia” afferma la Prof.ssa Caso, fondatrice dell’Associazione e relatrice dell’incontro. Numerose le personalità intervenute alla presentazione: il Dott. Salvatore Sannino, sindaco di Casavatore, il poeta Giuseppe Vetromile, curatore del libro, l’editrice Giovanna Scuderi, orgogliosa di un progetto “più umano che commerciale”, la giovane artista Stefania Ianniello e molte delle poetesse antologizzate che, tra l’altro, hanno emozionato il pubblico leggendo i propri versi. Il mito di Ifigenia, pur risalendo a secoli fa, è spaventosamente attuale, basti

pensare a quanti sono stati i casi di stalking e di femminicidio negli ultimi tempi. Ella rappresenta dunque simbolicamente tutte le donne, poiché il genere femminile da sempre si è trovato in una scomoda posizione di subalternità. La presenza di voci straniere all’interno dell’antologia ne è una chiara testimonianza, la donna tuttora appare sottomessa e sacrificabile, a prescindere dal contesto di provenienza; il contenuto di denuncia che caratterizza l’opera acquista così carattere universale. Se la donna ha dovuto lottare per affermare il proprio ruolo all’interno della società e del nucleo familiare, ancora di più ha dovuto patire per essere considerata al pari dell’uomo all’interno della letteratura, un mondo dominato per secoli esclusivamente da una visione maschile. “Questi versi, sotto certi aspetti, vogliono anche costituire una denuncia, una dimostrazione che la donna ha compiuto una cruciale maturazione” dichiara Vetromile. Per le donne la scrittura è servita, e serve ancora oggi, come strumento grazie al quale è possibile delineare la propria identità.”Scrivere significa dare forza alle parole”, continua la Prof. ssa Caso. La docente ha ritenuto doveroso ricordare i nomi delle autrici i cui

scritti hanno emancipato l’universo femminile poiché “senza di loro questo libro non sarebbe potuto esistere”. “Ifigenia siamo noi che lottiamo per la nostra libertà e per i nostri diritti, in qualunque tempo della storia e in qualunque luogo della terra – leggiamo nella prefazione dell’opera– siamo noi che con il nostro sacrificio trasformiamo e riformiamo continuamente e coraggiosamente la civiltà e la storia”.


14

DOMENICA 30 MARZO 2014


DOMENICA 30 MARZO 2014

15

MAURO CURIOSO

Casoria e il turismo religioso come leva per lo sviluppo del territorio Il credente trae dalla fede un’efficace spinta orientatrice nel suo rapporto con l’ambiente e nell’impegno a conservarne l’integrità a vantaggio dell’uomo di oggi e di domani. Così scrive già nel 2003 Giovanni Paolo II nel suo messaggio annuale per la Giornata Mondiale del Turismo. E aggiunge: “Mi rivolgo specialmente ai cristiani, perchè facciano del turismo anche un’occasione di contemplazione e d’incontro con Dio, creatore e Padre di tutti, e siano così corroborati nel servizio alla giustizia e alla pace in fedeltà a Colui che ha promesso cieli nuovi e terra nuova”. Il messaggio del Papa richiama l’importanza e la necessità di rispettare la natura e l’ambiente in cui viviamo. Ma siamo specialmente invitati a vivere in modo pieno il nostro rapporto con l’ambiente umano, cioè con quella fittissima rete di relazioni che formano la convivenza sociale, e più ancora con la nostra stessa “umanità”, il nostro essere e agire da uomini. Il progresso, la scienza, la tecnica, impongono un ritmo frenetico che tutto potrebbe distruggere fino a disumanizzare l’uomo che in questa generazione ha il compito primario di non commettere errori di cui domani si dovrà pentire. Il pellegrinaggio è la ricerca del quotidiano, non avventura turistica ma momento di semplicità, esperienza del silenzio, dell’impegno serio e sereno, per ripercorrere i tracciati segnati nei millenni dai valori cristiani e riproporre quella componente unitaria della cultura che

sussiste pure nelle diversità storiche… Al di là delle motivazioni intrinseche connesse alle esigenze di culto, è ragionevole pensare che la ricerca di esperienze più spirituali, connesse alla rigenerazione dello spirito, sia uno dei ritrovati must, in una società che per molti versi e secondo diverse traiettorie è alla ricerca di senso e di certezze. Casoria é un territorio in cui la fede, fin dall’antichità, ha avuto un ruolo predominante. Casoria è una città che merita di essere svelata e diventare una tappa imperdibile negli itinerari turistici. Lo merita per i suoi monumenti più conosciuti di interesse storico-artistico,dalla Basilica di San Mauro, alla chiesa di San Benedetto, alla chiesa di Santa Maria delle Grazie, ma lo merita soprattutto per tutti i tesori nascosti che troppo spesso rimangono tali. Le testimonianze degli edifici di culto sparsi in tutto il territorio dimostrano quanto quest’ultimo rappresenti un unicum inconfondibile di storia e di spiritualità. L’attivazione dell’offerta turistica religiosa locale può consentire la concreta opportunità di creare alcuni posti di lavoro. Questa miopia culturale inibisce lo sviluppo del turismo locale e la possibilità di amplificare le opportunità lavorative, evidentemente non c’è la volontà politica ed imprenditoriale di stimolare il settore e creare nuovi sbocchi occupazionali. Nonostante la forte vocazione cattolica dei casoriani, il turismo religioso è molto sottovalutato, nessuno si

preoccupa di sviluppare ed organizzare questa offerta turistica, inibendo la possibilità di far conoscere la storia del proprio territorio, considerando anche il ruolo

territoriale, un progetto che intende riannodare il legame tra le chiese locali e la comunità residente, offrendo inoltre ai visitatori l’opportunità di una conoscenza più

determinante del clero nella nostra comunità. Chiaramente non stiamo parlando della mera realizzazione di una cartina turistica, ma di una strategia specifica, che partendo dall’offerta turistica religiosa disponibile, sia nella condizione di stimolare l’economia locale, tramite la valorizzazione e messa in rete online dei capitali presenti sul territorio. Cultura, arte e fede. Un progetto per la valorizzazione e la promozione del turismo religioso a Casoria che si pone l’obiettivo di promuovere e favorire il turismo religioso, predisponendo e rendendo fruibili i relativi percorsi turistici possibili, consentendo a tutti i soggetti interessati di reperire agevolmente le informazioni necessarie attraverso percorsi attivi (visite guidate, iniziative culturali) e la consultazione di materiale informativo. Attraverso una serie di iniziative culturali, didattiche e di animazione

approfondita del patrimonio ecclesiastico.Il “turismo scolastico locale”, inoltre, è un target molto importante, sia per stimolare, seppur saltuariamente, l’occupazione locale, sia perchè in questo modo si contribuisce a formare una cultura “turistica locale” nelle giovani generazioni, che rappresentano il futuro di ogni territorio. Con il pagamento simbolico di un euro da parte di ogni bambino/ragazzo, considerato l’elevato numero di soggetti coinvolti ed il numero dei luoghi di culto “storici”, è possibile far lavorare delle guide turistiche abilitate, che devono però essere adeguatamente formate, non solo per gli aspetti artistici, ma anche per quelli spirituali delle singole opere di arte sacra.Questa è una delle tante azioni che è possibile mettere in atto per stimolare il lavoro che, auspichiamo, in un futuro prossimo, di poter validare,confidando nella sensibilità dei cittadini e degli amministratori locali.


DOMENICA 30 MARZO 2014

16 GIUSEPPE NAVARRA

La corruzione

In alcuni di questi pomeriggi primaverili ho riletto “Il Cacciatore di Aquiloni” dello scrittore afgano Khaled Hosseini e mi sono soffermato su un dialogo sul peccato, tra l’autore ed il padre. “Non tener conto di ciò che ti ha insegnato

gli rubi il diritto alla vita, rubi alla moglie il diritto di avere un marito, rubi ai figli il diritto di avere un padre. Se menti sottrai agli altri il diritto alla verità. Se inganni rubi loro il diritto alla lealtà… Non c’è atto più deprecabile del furto. Un

il mullah” dice il padre al bambino che chiede lumi sul peccato. “C’è un unico peccato, uno solo: il furto. Ogni altro peccato è una variante del furto. Se uccidi un uomo

uomo che prende ciò che non è suo, sia esso una vita o una pagnotta è un essere abietto.” Ebbene, che cos’è la corruzione se non un furto? Un furto alla collettività se il

Via G. Rocco, 2 - 80026 Casoria (NA) Cell. 335.8157475 email. servizitecnicidanna@virgilio.it www.servizitecnicidanna.it

funzionario, frapponendo ostacoli fittizi, tarda a concedere al cittadino un diritto sacrosanto o ostacola lavori regolarmente appaltati ritardandone artatamente il pagamento o appronta bando di gara ad hoc, a misura dell’impresa X predestinata a vincere. Il “via libera” lo darà il sottobanco. Queste non sono novità. La cronaca è farcita, come un hamburger di McDonald o di Eataly, di mazzettari, di politici e funzionari sorpresi con le dita immerse nella marmellata. Sono i furterelli dei vigliacchetti, di chi si ipernutre col piccolo potere di cui è titolare, certo che la vittima di turno cederà in silenzio al ricatto per sfinimento burocratico. Ma che dire dei furtoni? Box e appartamenti elargiti da imprese con complicati giri a “ignari” politici in cambio di licenze edilizie difettose o appalti milionari? Vanno di moda i titolari di beni ricevuti a “loro insaputa”. Ma questi sono solo alcuni esempi di varianti del furto. La corruzione è come l’acqua che si infiltra dappertutto, tra le fessure dei pavimenti, dai solai,


DOMENICA 30 MARZO 2014

dai muri perimetrali e, col tempo, ti scardina la casa. Mina persino la stabilità delle montagne e le fa franare sotto gli occhi indifferenti di chi avrebbe dovuto e potuto provvedere. Anche lo Stato, come la montagna frana. Se non poni un freno all’acqua, ti crolla tutto addosso. Persino Papa Francesco si è occupato della corruzione alludendo forse all’8x1000: “No alla doppia

17 vita dei benefattori della Chiesa che rubano allo Stato” ha affermato col suo tono pacato e bonario in un’omelia a Santa Marta. E sottolinea una sostanziale differenza tra il peccatore ed il corrotto: “Chi pecca si pente e chiede perdono, si sente debole, si umilia, e chiede proprio la salvezza a Gesù. Ma il corrotto, invece, scandalizza e continua a peccare e fa finta di essere cristia-

no: ecco la doppia vita. ‘Padre, io sono un benefattore della Chiesa! Metto la mano in tasca e do alla Chiesa.’ Ma con l’altra mano ruba allo Stato, ai poveri. Tutti noi dobbiamo dirci peccatori, corrotti no. Il corrotto è fisso in uno stato di sufficienza, ma non sa cosa sia l’umiltà.” Della corruzione ne parla anche la Madonna in una preghiera dettata il 15 nov. 1951 a Ida Peerdeman, una veggente olandese morta nel 1996 che trascrivo: “Signore Gesù Cristo, Figlio del Padre, manda ora il tuo Spirito sulla Terra. Fa abitare lo Spirito Santo nei cuori di tutti i popoli. Affinché siano preservati dalla corruzione, dalle calamità e dalla guerra. Che la Signora di tutti i popoli, che una volta era Maria, Sia la nostra Avvocata. Amen” E’ motivo di amara riflessione notare che la corruzione sia anteposta alle calamità ed alla guerra.

A.I.A.S. ONLUS CASORIA Scuola di Formazione Professionale – Accreditata dalla Regione Campania Via Giacomo Matteotti n.9 – Casoria (NA)

Adesso si può’ La Regione Campania nel mese di Marzo rilascia le autorizzazioni alle Scuole di Formazione per i corsi di O.S.S. 400 ore e di 1000 ore e quelli di O.S.S.S. di 400 ore. L’AIAS Casoria ha aperto le iscrizioni

O.S.S. OPERATORE SOCIO SANITARIO O.S.S.S. OPERATORE SOCIO SANITARIO SPECIALE O.S.A. OPERATORE SOCIO ASSISTENZIALE

Per informazioni ed iscrizioni: Segreteria A.I.A.S. Tel-fax 081/7586774 – 081/5401306 e-mail: solidary.aias@libero.it Tutti i giorni feriali escluso il sabato ore 09:00 – 12:00 e 16:00 – 19:00


18

DOMENICA 30 MARZO 2014


DOMENICA 30 MARZO 2014

19

VIVIEN BUONOCORE

IL MARCHIO DELLA TERRA DEI FUOCHI

Non molto tempo fa una ricercatrice giapponese ha raccontato di una strana forma di emarginazione sociale che si è fatta strada nelle città dell’arcipelago:

la popolazione tende a discriminare le persone che provengono da Fukushima, perchè queste portano su di sè il marchio della radioattività. Per fortuna,

non è accaduto nulla di simile in Italia nei confronti delle persone che vivono nella Terra dei Fuochi (che si scrive, si badi, con le iniziali maiuscole, quasi fosse diventato un distretto, o una microregione); tuttavia, il disastro che ha messo in ginocchio diversi comparti economici della Campania ha senz’altro la forma di un marchio d’infamia stampato

sull’immagine di questa terra e su quella dei suoi abitanti. L’inquinamento derivante dal vergogoso e sistematico interramento di rifiuti pericolosi ha impresso una cicatrice sullo splendido volto della Campania che difficilmente sarà cancellata, non importa quante campagne di comunicazione ‘riabilitativa’ saranno realizzate dalle istituzioni. Ormai - è innegabile - chi risiede tra Napoli e Caserta ha una lettera scarlatta impressa sulla fronte. E questa è solo l’ultima conseguenza di un ciclone che ha investito molti comparti dell’economia regionale, dall’agroalimentare al turismo. Recentemente il presidente dell’Osservatorio della Dieta Mediterrannea Vito Amendolara, CONTINUA A PAG. 21


DOMENICA 30 MARZO 2014

20

TUTTO IN BUS.... - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Toscana 25 – 27 Aprile 2014 € 245.00 Roma “ Beatificazione Papa Giovanni” 27 Aprile 2014 € 20.00 Isola D’Elba 01- 04 Maggio 2014 € 290.00 Supplica Madonna di Pompei 8 Maggio 2014 € 10.00 Santi e Monumenti di Casoria 10 Maggio 2014 € 30.00 Musei Napoletani : Museo Nazionale e Museo Capodimonte 18 Maggio 2014 € 35.00 Santa Rita da Cascia 24-25 Maggio 2014 € 135.00 Lago di Garda 30 Maggio – 2 Giugno 2014 € 290.00 Pompei a piedi 31 Maggio 2014 € 10.00 Zoomarine 8 Giugno € 45.00 Rainbow 15 Giugno € 45.00 Medjugorije 20 – 28 Giugno € 420.00 Costiera Amalfitana e Maiori 22 Giugno € 30.00 Isole Tremiti 26 – 29 Giugno € 250.00 Sorrento Tarantella 29 Giugno € 50.00 Padre Pio , Pietrelcina e Incoronata 05- 06 Luglio € 95.00 Week-end a Medjugorie 11- 14 Luglio € 270.00 Tour Sicilia 13 – 20 Luglio € 650.00 Trieste,Udine, Gorizia, Grado 24- 27 Luglio € 390.00 Puglia- S.M. di Leuca, Otranto, Gallipoli, Lecce Ostuni 01 – 03 Agosto € 195.00 Medjugorije e soggiorno mare in Croazia 9 – 17 Agosto € 490.00 Lourdes, Parigi e Disneyland 9- 17 Agosto € 790.00 Lourdes, Fatima, Madrid, Barcellona, Lisbona e Santiago 9- 24 Agosto € 1450.00 Lourdes, Montecarlo e Nizza 25- 31 Agosto € 550.00 Le Cinque Terre 04- 07 Settembre

E MOLTO ALTRO ANCORA…. TI ASPETTIAMO IN AGENZIA!!!!

email: iviaggidelleoncino@yahoo.it Tel-081.7576847 Fax-081.0145895 Via Principe di Piemonte n° 34 - 80026 Casoria (NA)


DOMENICA 30 MARZO 2014 SEGUE DA PAG. 19 ex assessore all’agricoltura di Caldoro, ha dichiarato che con il documento ministeriale sulle indagini tecniche per la mappatura dei terreni destinati all’agricoltura, presentato lo scorso 11 marzo, “si è cancellato un marchio”, ma si fa presto a intuire che la Campania è lontana dal recupero della propria immagine di terra felix. Roberto Saviano ha poi sollevato dubbi sul dossier tecnico, o meglio, sulla sua presentazione trionfalistica da parte delle istituzioni, che secondo lo scrittore hanno cercato a tutti i costi di “minimizzare”. Il lavoro dei tecnici, che è stato rigoroso e innovativo ma che comunque rappresenta solo un primo passo in direzione della corretta gestione del disastro, ha confermato il dato del 2% di aree sospette su tutti i

21

terreni agricoli della Terra dei Fuochi. Ma in realtà, e al di là dei numeri, non c’è davvero nulla di cui gioire. Circoscrivere il problema non significa risolverlo, ma solo porre le basi per la sua individuazione. Si tratta di un’operazione imprescindibile, ma che per ora risiede ancora sul piano teorico. Gestire e ripulire la terra dei veleni è ora la vera sfida su cui si gioca il futuro della Campania, e potrebbe diventare una best practise, un modello, un esempio encomiabile di come si affronta e si risolve con rapidità ed efficienza un problema gravissimo. C’è da augurarsi che la stessa chiarezza e rapidità vengano adottate per le operazioni pratiche di analisi e di bonifica o conversione dei terreni. Solo una risposta determinata da parte degli amministratori pubblici può essere in grado di sbiadire

la cicatrice sul volto della Campania e riabilitare i tanti prodotti agroalimentari di eccellenza che, per la disinformazione e le incertezze diffuse, hanno subito un’ingiusta battuta d’arresto. La Campania è ora come l’avvocatessa di Urbino sfigurata in viso dall’acido, ma ancora può, come lei, reagire con forza, pragmatismo e dignità, riconquistando la propria originaria bellezza. Forse

Centro Diagnostico Ferrara

arriverà un giorno in cui Caserta tornerà ad essere associata alla Reggia e alle mele annurche, e Napoli al pomodorino del piennolo, e Terra dei Fuochi si scriverà con le iniziali minuscole, perchè non sarà più un distretto, un triste dato topografico, ma solo un’espressione di carattere storico che racconta di un problema affrontato con serietà, efficienza e con una buona dose d’amore per la propria terra.

Chimica clinica Ematologia Batteriologia Immunologia Citologia

LABORATORIO ANALISI SALUS

Aut. n. 97 del 10/06/2011

Dott. Raimondo Ferrara

Direttore Sanitario

Istologia Dosaggi ormonali Markers epatici e tumorali Dosaggio farmaci Diagnostica allergologica

Via Principe di Piemonte 131 - 80026 CASORIA palazzo di vetro a 200 mt. da Tufano elettrodomestici 80026 Casoria (Na) - E-mail: salus.casoria@alice.it

Per info e prelievi domiciliari - Tel. 081 7585776 - 081 19189297


DOMENICA 30 MARZO 2014

22

e non solo.... Anche GPL

Chevrolet TRAX Tua a €16.800,00 • FULL OPTIONAL • 2 TAGLIANDI GRATUITI • RATE A PARTIRE DA € 140,00 AL MESE

TRAX

Chevrolet SPARK Tua a €7.100,00 • CLIMA - SERVOSTERZO • 5 PORTE • RADIO CD/MP3 • RATE DA 70 EURO AL MESE

Anche GPL

SPARK

DA OGGI ANCHE

Peugeot 107

Offerta lancio da €6.950,00 Con sconto rottamazione

SU TUTTA LA GAMMA 10 ANNI DI FURTO INCENDIO E RAPINA

VIA A. DIAZ, 91/93 - CASORIA (NA) - WWW.AUTODIAZ.IT - TEL 081.540.26.43 IMMAGINE X SCOPO ILLUSTRATIVO SU TRAX LTZ FWD 1.7 DIESEL CONUMO CICLO COMBINATO (L/100KM)4.5 EMISSIONI DI CO2 (G/KM)120 PREZZO CON AUTO DA ROTTAMARE, SPARK LTZ 1.2 BENZINA CONSUMO CICLO COMBINATO (L/100KM)5.1 EMISSIONI DI CO2 (G/KM)119, IMMAGINE SU PEUGEOT 107 ACTIVE 1.0 BENZINA CONSUMO CICLO COMBINATO (L/100KM)4.3 EMISSIONI DI CO2 (G/KM)99


DOMENICA 30 MARZO 2014

23

Corso ANCI per Giovani Amministratori: selezionato il Consigliere Comunale Pasquale Pugliese La scuola ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) per giovani Amministratori ha selezionato con avviso pubblico per titoli e colloquio, giovani Amministratori under 35 impegnati nelle amministrazioni delle città e dei Comuni italiani al corso di alta formazione in “Diritto amministrativo e degli enti locali” che si terrà alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa da Marzo a Giugno 2014. Il corso di perfezionamento, è finalizzato all’acquisizione di valori, obiettivi e strumenti idonei a governare meglio il proprio territorio. L’obiettivo è quello di dare ai giovani amministratori gli appositi strumenti tecnici e concettuali per approfondire la mansione amministrativa e per meglio sviluppare una visione del futuro e delle scelte politiche di medio periodo. L’unico amministratore selezionato della Regione Campania è il Consigliere Comunale della Città di Casoria e nostro concittadino Dott. Pasquale Pugliese a cui vanno gli auguri di buon lavoro dalla redazione.

INVITO BIBLIOTECA COMUNALE CASORIA VIA A. MORO SABATO 05 APRILE 2014 ALLE ORE 9,30 LA RICERCATRICE, DR.SSA ANGELAMARIA CAPORALE DELL’UNIVERSITA’ DI SALERNO- DIPARTIMENTO FARMACIA- CTF, PRESENTERA’ I RISULTATI DELLA RICERCA ANTITUMORALE DAL TITOLO: “ SINTESI DI NUOVI LEGANTI PER LA STABILIZZAZIONE DI COMPLESSI METTALLORGANICI AVENTI ATTIVITA’ ANTITUMORALI” LA RICERCA E’ STATA FINANZIATA DALLA FONDAZIONE MEDICA NATALE FERRARA. LA SEGRETARIA PIERA FERRARA

ALLEGRETTO - TUCCI

AVVOCATI CIVILE - MATRIMONIALE - CANONICO (nullità di matrimonio presso i Tribunali Ecclesiastici) Via Milano, 24 - 80021 Afragola (NA) Cell. 3209723980 - 3333000896

IL PRESIDENTE ANDREA FERRARA

Autorizzazione del Tribunale di Napoli n. Reg. 5116 del 28/02/2000

Editore CASORIA DUE s.a.s Direttore Responsabile: Ferdinando Troise Stampa: PRINTING HOUSE - CASORIA Tiratura 7000 copie. Distribuzione gratuita. Questo numero è stato chiuso il21 27FEBBRAIO MARZO 2014 2013 Impaginazione Grafica di Giuseppe Mascioli Direzione, Redazione, Amministrazione e Pubblicità Via Capri, 2 - 80026 Casoria (NA) - Tel./Fax 0817597271 email: info@printinghousesrl.it


24

DOMENICA 30 MARZO 2014


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.