[23-02-2014] Casoriadue - N.49

Page 1

DOMENICA 23 FEBBRAIO 2014

Settimanale di Informazione

Distribuzione gratuita - E-mail: info@printinghousesrl.it

1

ANNO XIV - N° 06- DOMENICA 23 FEBBRAIO 2014

CHE PECCATO VEDERE CASORIA COSI’

Farmacia Zenatto s.a.s Aperta 24 ore su 24 365 giorni l’anno Anche tutte le domeniche e festivi Sempre al servizio del cittadino con cortesia e competenza

Via Naz.le delle Puglie n°9 Casoria (Arpino) Tel. 081.7590590 email. f.zenatto@virgilio.it

OTTICA AURIEMMA

UNA CITTA’ NEL DEGRADO, NELL’INEFFICIENZA, NELLA MONNEZZA, NELLA POLVERE


2

DOMENICA 23 FEBBRAIO 2014


DOMENICA 23 FEBBRAIO 2014

3

NANDO TROISE

CHE PECCATO VEDERE CASORIA COSI’

UNA CITTA’ NEL DEGRADO, NELL’INEFFICIENZA, NELLA MONNEZZA, NELLA POLVERE

Non ve l’ho mai detto. Adesso ve lo racconto. Tante volte, in tutti questi anni, ho fatto da guida a giornalisti e scrittori, nella mia Città, in questa Città che ho amato e amo. L’ho mostrata e fatta vedere a Guido Prestisimone, rimanendo per ore a chiacchierare sulle scale della Chiesa del Sacro Cuore, in Piazza Giovanni Pisa, a Joe Marrazzo, il papà di Piero Marrazzo, il diffamato presidente della Regione Lazio e autore del best seller “Il Camorrista”, da cui è stato tratto un film, con la partecipazione di un grandissimo Ben Gazzarra, nella parte di Raffaele Cutolo; erano i tempi del Casoria in serie C, e a quei tempi ho fatto da guida a Gianfranco Coppola, noto volto televisivo RAI; in tempi più recenti a Enzo Ciaccio, inviato de Il Mattino in un giro turistico religioso e politico a Casoria, a Franco Vastarel-

la de Il Mattino e Patrizia Capua, di la Repubblica, a Casoria, per raccontare il brutale omicidio di Stefano Ciaramella, a Gaetano Zavitteri, di Canale 5, per lo stesso e tragico motivo, a Paolo Chiariello di Sky, per il crollo del fabbricato di via Cavour ed a tantissimi altri colleghi. Il caffè da Gennaro al “Centro America”, il pranzo al “Parco dei Fiori” e poi via, in giro per la Città. Ricordo con Enzo Ciaccio, magnifico inviato de Il Mattino, partimmo dal salone di Totonno o’ barbiere, in via Santa Croce, un locale inaugurato nel 1924, tra o vico e casarusso e o vico e’ don Nemesio e mentre Totonno raccontava al mio ospite tanti aneddoti, alcuni riguardanti addirittura il Duce, nelle sue visite personali a Casoria, ncoppa a’ ferrovia, sento i rintocchi delle campane della Basilica di San Mauro, mormoro

tra me e me, ed entro in Chiesa e indico i tanti dipinti di scuola napoletana appesi nelle nicchie laterali della Chiesa, trionfo dell’arte barocca napoletana, di San Mauro Abate. Gli faccio notare i furti avvenuti in quella chiesa: la statua d’argento di San Mauro, l’angelo in marmo sulla fonte battesimale, opera di Lorenzo Vaccaro. Mi viene in mente don Carmine Genovese, arrivato a Casoria dai quartieri spagnoli, l’artefice principale della ristrutturazione del seicentesco complesso monumentale di San Mauro Abate. Come è difficile scrivere di degrado e di monnezza ed anche delle meraviglie di questa Città. I miei ospiti guardano estasiati il trionfo dell’arte barocca, il magnifico Campanile di San Mauro. Ammirano le cupole: quella settecentesca di S. Maria delle Grazie, quella arabeggiante di San Benedetto, quelle modernissime di San Paolo, Sant’Antonio Abate e San Giustino de Jacobis. Però, poi, il loro sguardo cade sui palazzi fatiscenti, i cui balconi, panciuti sul punto di crollare, sono ornati da angeli anneriti con le ali rotte, sui fregi in stucco deturpati sulle facciate degli antichi palazzi. CONTINUA A PAG. 5


4

DOMENICA 23 FEBBRAIO 2014


DOMENICA 23 FEBBRAIO 2014

SEGUE DA PAG. 3 Il traffico: il grido dei clacson che fa da colonna sonora alla vita quotidiana di Via Gioacchino D’Anna, via Diaz, via San Rocco, Piazza Giovanni Pisa e il corso Vittorio Emanuele. Arrivo con i miei ospiti nel borgo natìo, Piazza Santa Croce, bello da sembrare una cittadina del Perugino, con la sua Santa Croce del 1638 (utilizzata quando, in quegli anni, era una unica e grande Piazza, quale “colonna degli infami”), la statua a Padre Ludovico, la seicentesca Cappella del Carmine, la Madonna del Carmelo, bionda e carnosa, da sembrare una contadina normanna e chi vive in quei posti resta stranito, basito, allibito e si domanda: “Perché? E’ un mistero! Ci sono tutte queste cose belle ed antiche e viviamo nel degrado più assoluto. Perché non se ne occupano?” Il nostro giro continua. Sono anni che propongo di rendere <ZONA RELIGIOSA> o vico dei monacielli e tutto quanto lo circonda. La vera valorizzazione turistica di questa città potrà avvenire partendo da questa idea, coinvolgendo, in maniera positiva, le Suore Elisabettine Bigie e le Francescane, le Sacramentine e tutti gli ordini religiosi di Casoria. E

5 torniamo al degrado. Via Calvanese, il venerdì, si trasforma in un suk arabo. Ascolti urla che sembrano i lamenti dei muezzin. La folla è fittissima. Bisogna spingere e prendere anche qualche gomitata pur di riuscire a vedere, il “teatro” del mercato delle pezze: piramidi di olive bianche e nere, ventagli di origano, sacchi di spezie profumate, torri di peperoncino tritato, ceste di limoni, frutti di mare e pesce sul quale passeggiano beate le mosche. Il tutto in una strada centralissima, abitata da migliaia di persone (per fortuna mai un 118 il venerdì!!!!), davanti alla Chiesa, da qualche tempo, anche Parrocchia, di San Giustino, a pochi passi sia del Parco SIE che del Comando dei VV.UU., sotto lo sguardo annoiato di adolescenti. E loro, proprio loro, ci interessano, i giovani e uno di essi mi confida: “il problema più grosso a Casoria è la disoccupazione specie quella giovanile. Chi non trova lavoro può finire nel giro delle scommesse clandestine o in quella degli scippi, rapine e furti di appartamenti. A Casoria, come dappertutto, tutto ciò che è illegale viene gestito dalla camorra”. Concludo il giro, confidando ai miei ospiti, che una ventina di anni fa, chiacchierando con l’indimenticabile Padre Piscopo, gli dissi: “mi farebbe piacere di

Via G. Rocco, 2 - 80026 Casoria (NA) Cell. 335.8157475 email. servizitecnicidanna@virgilio.it www.servizitecnicidanna.it

vedere sulle bancarelle o anche nelle vetrine delle pasticcerie le statuette dei Santi di Casoria”. Lui non c’è più. Non le ha viste. Spero che i nostri giovani, possano in un futuro non troppo lontano, beneficiare di questa grande risorsa del TURISMO RELIGIOSO. Alla prossima…………………….

COMUNICATO La mattina di mercoledì 19 febbraio il Sindaco Dr. Vincenzo Carfora ha assegnato le deleghe degli Assessorati: Assessorato agl Affari Istituzionali, Sviluppo ed Attività Produttive: Antonio Lanzano; Lavori Pubblici e Manutenzioni: Sergio D’Anna; Assetto del Territorio: Tommaso Casillo; Patrimonio e Decentramento: Mariano Marino; Attività Culturali ed Istruzione Pubblica: Luisa Marro Politiche per l’Ambiente e Ciclo Integrato dei rifiuti: Pasquale Tignola; Bilancio, Programmazione Economica, Avvocatura: Sergio Marchetti


DOMENICA 23 FEBBRAIO 2014

6

STIMA

STIMACASA

FRANCHISING

CASORIA In

STIMA

IMMOBILIARE

www.stimacasa.it

A S S O C IATO

VENDE

Parco, appartamento ben rifinito, composto da ampio ingresso, soggiorno con cucina a vista, due camere da letto, doppi servizi e lavanderia. Con ampie balconate e posto auto. Euro 185.000

AFRAGOLA C.so

STIMA

Napoli, in piccola palazzina, appartamento composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, due camere da letto, bagno e ripostiglio. Con posto auto e cantinola. Euro 130.000

CASORIA In parco, appartamento di 80 mq, composto da AFRAGOLA A ridosso di Via Amendola, delizioso ed esclu-

STIMA

accogliente soggiorno con ampia cucina a vista, due camere da letto, bagno e ripostiglio. Luminoso e soleggiato, con duplice esposizione e posto auto. Euro 130.000

STIMA

sivo appartamento su due livelli, con terrazzo, box e posto auto. Ben rifinito, come nuovo e realizzato con materiale di alto pregio. Da non perdere. Euro 275.000

CASORIA Via Indipendenza, appartamento composto da AFRAGOLA Via

STIMA

accogliente salone, cucina abitabile, due ampie camere da letto, doppi servizi e ripostiglio. Duplice esposizione, con ampie balconate e posto auto. Euro 180.000

STIMA

Galliano, soluzione semidipendente con all’interno grazioso appartamento ben rifinito di circa 90 mq, con terrazzo di copertura, posto auto e cantinola Euro 175.000

CASORIA Zona

AFRAGOLA Via

STIMA STIMA

STIMA

Gallery, in palazzina signorile, appartamento ben rifinito, composto da ingresso, soggiorno con cucina a vista, due camere da letto, studio, bagno e lavanderia. Euro 185.000

D. Alighieri, soluzione indipendente composta da appartamento posto al piano rialzato di circa 120 mq, con giardino privato, un locale seminterrato di 150 mq e terrazzo di copertura. Euro 180.000

CASORIA Grazioso app.nto ristrutturato e composto da AFRAGOLA Adiacente

STIMA

ampio soggiorno, cucina abitabile, due camere da letto, bagno e lavanderia. Ben rifinito, come nuovo, con duplice esposizione e posto auto Euro 150.000

STIMA

al C.so A. De Gasperi, appartamento composto da ingresso, soggiorno, cucina, due ampie camere da letto e bagno. Con duplice esposizione e posto auto Euro 150.000

CASORIA

CARDITO

STIMA

STIMA

Via Bruno Buozzi, in piccola palazzina, appartamento di 128 mq, composto da ingresso, salone doppio, cucina abitabile, due ampie camere, bagno e ripostiglio. Con posto auto.Euro 160.000

AFRAGOLA Via

STIMA

Sicilia, ampio appartamento al piano rialzato composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, due ampie camere da letto, bagno e ripostiglio. Buono stato. Euro 145.000

AFRAGOLA A ridosso di C.so A. De Gasperi, appartamento

STIMA

In piccola palazzina, grazioso app.to composto da accogliente soggiorno con ampia cucina a vista, due camere da letto, doppio servizio e lavanderia. Ben rifinito, come nuovo, con duplice esposizione Euro 155.000

VILLE E SOLUZIONI INDIPENDENTI Villa valorizzata da ampi spazi esterni, come terrazzi e cortile privato di circa 250 mq, con al suo interno appartamento di circa 140 mq e tavernetta attrezzata

in buono stato, composto da soggiorno con cucina a vista, A pochi passi dal centro, deliziosa Villa articolata due ampie camere da letto, cameretta, doppi servizi e 1/3 su quattro livelli, arricchita da ampi spazi esterni, del cortile, cantinato e terrazzo di copertura. Euro 145.000 con terrazzi e giardino privato. Da non perdere!!!

AFRAGOLA Zona Gelsomino, ampio app.to con terraz- Splendita villa bifamiliare con all’interno due appar-

STIMA

zo a livello di circa 180mq e composto da accogliente salone doppio, cucina abitabile, due camere da letto, doppio servizio, rispostiglio e cantoniola Euro 290.000

tementi di circa 150 mq. cadauno, arricchiti da ampi spazi esterni e terrazzo a livello. Da non perdere!!! Esclusiva Villa bifamiliare valorizzata da ampi spazi

AFRAGOLA C.so A.De Gasperi delizioso app.to ac- esterni, come terrazzi e cortile privato di 350 mq,

STIMA

curatamente ristrutturato con materiale di alto pre- con al suo interno due appartamenti di 140 e 170 mq, gio di 4 vani oltre accessori. Accogliente, moder- oltre a locale cantinato e tavernetta attrezzata. no e ben rifinito. Da non perdere Euro 235.000

Prestigiosa villa su 4 livelli, accuratamente realizzata

AFRAGOLA A ridosso di P.zza Castello, in piccola palaz- con materiale di alto pregio, con piscina privata, giar-

STIMA

zina, appartamento composto da accogliente soggior- dino, patio e tavernetta attrezzata. Una vera rarità. no, cucina abitabile, due camere da letto e doppi servizi. Trattative riservate Con duplice esposizione e posto auto. Euro 120.000

Ag. CASORIA Gallery Shopping Center - Tel. 0817577497 - Fax 0817308691 Ag. AFRAGOLA - Corso Napoli, 31/33 - Tel. 0817577497 - Fax 0817308691


DOMENICA 23 FEBBRAIO 2014

Ci è capitato di leggere la “direttiva generale per l’attività amministrativa” del Comune di Napoli. Troppo vicine Napoli e Casoria per non tenerne conto: sono in migliaia i residenti di Casoria “innamorati di Napoli”. La circolare è firmata personalmente dal Sindaco Luigi De Magistris e veicolata ai vari uffici dal Direttore Generale Silvana Riccio. Protocollo generale n. 3012/47584, in cui il 19 di gennaio il Sindaco di Napoli dà le direttive ai Dirigenti. “Assicurare la guida costante degli uffici e del personale loro affidati.” “il Dirigente deve informare preventivamente l’assessore di riferimento e il direttore generale prima di adottare provvedimenti di propria competenza che riguardino: conferimento di incarichi, l’affidamento di appalti o l’acquisto di beni, la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi, l’approvazione di bandi di concorso, l’affidamento di incarichi e la stipula di integrazioni ai contratti di servizio in essere con società in house, o comunque, partecipate del Comune”. “I dirigenti devono riferire mensilmente al Segretario Generale sui procedimenti

7

COMUNE DI NAPOLI

DIRETTIVE CONTRO SPRECHI, ASSENTEISMO, CLIENTELISMO E ABUSI DI UFFICI

disciplinari avviati e sui provvedimenti adottati”. “Devono vigilare che i propri dipendenti rispettino i principi di legalità, correttezza, imparzialità e trasparenza amministrativa e devono organizzare il lavoro in maniera da prevenire fenomeni di corruzione e di illegalità, segnalando tempestivamente al segretario generale ogni ipotesi di irregolarità che richieda un’attenta verifica”. “l’uso corretto dei veicoli in dotazione”; “di non sprecare energia elettrica e materiali di consumo”. La circolare termina con un monito

ben chiaro: “qualora i dirigenti venissero meno agli obblighi stabiliti dalla direttiva il direttore generale ne darà comunicazione all’Organismo indipendente di valutazione della performance per gli accertamenti di competenza sui risultati dell’attività amministrativa, tecnica e della gestione”. La direttiva nasce per arginare sprechi, assenteismo, abusi di ufficio, clientelismo. FONTE: la Repubblica Napoli.


8

DOMENICA 23 FEBBRAIO 2014


DOMENICA 23 FEBBRAIO 2014

9

ANTONIO BOTTA

STATO DI AGITAZIONE DEI LAVORATORI EX LSU SCUOLA

Stato di agitazione dei lavoratori ex LSU, che dal 2001 svolgono servizi di pulizia in più di 4.000 Istituti scolastici: solo in Campania sono impegnati ben 5.000 lavoratori. Hanno deciso, Lunedì scorso, di occupare le scuole perché, da quando gli appalti di pulizia sono stati affidati dal MIUR alla CONSIP, il salario è stato ridotto notevolmen-

te con retribuzioni base di circa 300/400 euro al mese. Ma nella nostra Regione la situazione si è ulteriormente aggravata, in quanto la gara CONSIP è stata invalidata e ciò determinerà per il 28 Febbraio licenziamenti. “ Riteniamo” essi dichiarano comprensibilmente preoccupati “che tutto questo sia indegno di una società civile: notevoli ripercussioni negative ricadranno non solo su noi lavoratori, ma anche sulla scuola, che subirà certamente un servizio di pulizia più scadente”; “inoltre”

aggiungono “un altro colpo mancino sarà inferto alla già dissestata situazione economica del Mezzogiorno, visto che più di 11.500 famiglie andranno sul lastrico.” La proposta che essi avanzano per risolvere la vertenza è di “internalizzare”il servizio di pulizia nelle scuole attraverso l’inserimento dei lavoratori ex LSU nelle graduatorie ATA con il riconoscimento del servizio prestato nelle scuole dal 1995 ad oggi. “Ciò consentirebbe a noi” affermano “di percepire uno stipendio dignitoso, di permettere ai Dirigenti scolastici di gestire tutto il personale della scuola, compreso gli ex LSU, garantendo un servizio più funzionale e, infine, si otterrebbero indubbi vantaggi economici, essendo stato calcolato che, eliminando i Consorzi affidatari dell’appalto, il MIUR risparmierebbe più di 60 milioni di euro l’anno, senza tagliare salari e posti di lavoro”. Al riguardo, fanno notare che l’Unione Sindacale di Base ha denunciato quanto

già evidenziato nella trasmissione televisiva Report del 2 Dicembre scorso, in cui la conduttrice Gabanelli pose in rilievo che il Governo continua ingiustificatamente ad attuare soluzioni che di fatto vanno a discapito dei lavoratori e del servizio di pulizie nelle scuole, garantendo solo di fatto le aziende appaltatrici, ossia le lobby. Al momento in cui scrivo, si sta svolgendo una riunione a Palazzo Chigi su tale vertenza e si auspica che l’esito sia positivo, per consentire agli studenti di riprendere le lezioni. Intanto, gli ex LSU si scusano con i genitori degli alunni per il disagio che hanno creato, ma puntualizzano che non hanno avuto, finora, margini di trattativa e sono stati costretti, quindi, a ricorrere a tale forma di lotta.


DOMENICA 23 FEBBRAIO 2014

10 ANTONIO BOTTA

Un magnifico e nobile gesto di solidarietà per continuare a sperare, nonostante tutto.

MANCA LA FOTOCOPIATRICE? VE LA DONIAMO NOI! Tempo di crisi, tempo di chiusure, di avvitamento sulle proprie paure, sulle ansie per il domani incerto, ma anche tempo di insicurezze per un presente gravido di preoccupazioni a causa di un lavoro precario, malpagato o che

problema! Si prende di petto la situazione e, fidando su “stelle luccicanti” nel buio della notte, quel vuoto lo si riempie con una luce che emana raggi di generosità senza confini. E’ successo nel nostro territorio,

addirittura si rischia di perdere. Si vive con la sensazione che da un momento all’altro non ce la si possa fare: la fiducia vacilla e non si coglie negli occhi la speranza che prima o poi la situazione cambi. Eppure, basta un gesto, a volte, per riprendere lena, vigore e sorridere, nonostante tutto, alla vita. Le istituzioni latitano? Si avverte il vuoto intorno? Nessun

di cui sono messe spesso in risalto le pecche, ma che nasconde storie che danno respiro all’animo: presso la scuola dell’infanzia del plesso “Vittorio Emanuele”, Istituto Comprensivo “Palizzi” mancava una fotocopiatrice, strumento indispensabile per riprodurre schede didattiche utilissime per i bambini. Ebbene, quattro persone, senza alcun indugio, hanno messo mano alla tasca e

l’hanno comprata, offrendola alle insegnanti del Plesso. Ecco il nome delle “stelle”che, insieme, hanno formato una splendida costellazione, vincendo,con il vivido splendore, il buio della latitanza e dell’indifferenza: Nicola Miranda, proprietario della cartoleria King Of Graphics di Arzano; Rino Del Grosso, titolare della palestra Fitness di Casoria; Salvatore De Rosa, responsabile della palestra Fitness di Casoria; Capriati Roberto, carabiniere scelto. Questi gentiluomini vanno ringraziati con le parole dello scrittore bulgaro Elias Canetti, per il quale siamo anzitutto chiamati a essere uomini e donne che, prendendo su di sé le vite degli altri, vivono l’amore senza contare fatiche e paure, uomini e donne che, senza proclami e senza ricompense, nel silenzio, fanno ciò che devono fare, consapevoli che il nostro compito supremo nel mondo è custodire delle vite con la propria vita. Un gesto di solidarietà sentito, il loro, che va sicuramente posto in risalto, non per renderli gonfi di orgoglio, ma per scuotere noi dall’apatia, dicendoci che in un contesto di disimpegno e di rifugio nel privato c’è bisogno di far sorgere nel nostro cuore la forza vitale, la forza di sperare quando gli altri si rassegnano, la forza di tenere alta la testa quando sembra che tutto fallisca.


DOMENICA 23 FEBBRAIO 2014

11

GIANLUCA GRIMALDI

Associazione Royal Music: melodie in tempi di crisi In un Paese dove l’arte e la cultura hanno sempre meno peso, soffocate da una politica e da una società che logorano tutto ciò che non è immediata produttività, c’è chi ha ancora il coraggio di puntare sulla musica. Nel 2007, il maestro Vincenzo Sorrentino ha fondato a Casoria l’Associazione Royal Music con l’intento di diffondere la musica attraverso l’insegnamento e vari eventi. Abbiamo parlato con lui per comprendere le ragioni di chi crede ancora che la passione possa superare gli ostacoli economici e politici che, spesso, rendono irrealizzabili i propri progetti. La Royal Music è giovane. E’ possibile, dunque, non solo mantenere ma, addirittura, creare nuove imprese in un periodo di instabilità economica? Sì, è possibile. Tuttavia, diventa difficile nel momento in cui non si incontra il sostegno della politica casoriana. La burocrazia è sempre un problema e, per alcuni documenti, si rischia di attendere anni ed anni. L’indifferenza delle istituzioni è l’ostacolo più arduo. Prossimamente la Royal Music si trasferirà molto probabilmente ad Arzano, dove porterò avanti questo progetto insieme a quello di Singer Inside, un programma per la Rai. In un periodo di crisi, le famiglie sono ancora disposte a fare sacrifici per sostenere i figli in un’attività artistica? Ritengo che, quando un ragazzo mostri talento, sia necessario che sia

seguito da maestri e insegnanti preparati. Per accedere al conservatorio o, comunque, per ottenere una preparazione adeguata, non basta uno studio scolastico dello strumento, bisogna fornire al ragazzo un supporto professionale in modo da aiutarlo a crescere. Se i genitori si rendono conto delle aspirazioni e dell’attitudine dei loro figli, sono disposti a far sì che vengano seguiti. Dal 2010 sono nati i licei musicali e, da settembre del prossimo anno, l’istituto Sacro Cuore ospiterà anche questo indirizzo di formazione. Sarà un incentivo per i giovani ad avvicinarsi alla musica o potrà rappresentare un pericolo per le scuole private come la sua? Il liceo musicale è sicuramente un incentivo: si può offrire allo studente una buona infarinatura. Tuttavia, a volte, questa infarinatura non basta per accedere al conservatorio. E’ ovvio che, da un punto di vista tecnico, è difficile offrire al ragazzo una preparazione adeguata senza che venga seguito costantemente e, soprattutto, da maestri preparati. Inoltre il problema di fondo, soprattutto nell’ambito delle scuole statali, è spesso quello della reale preparazione dei docenti. C’è ancora meritocrazia nel mondo della musica? Nella mia personale esperienza, posso dire che la meritocrazia esiste. Il con-

servatorio di Napoli, di certo, non si lascia sfuggire i veri talenti. Ovviamente, come in ogni altro contesto, c’è anche chi va avanti per nepotismo. Che consiglio darebbe a un giovane che si avvicina ora al mondo della musica? Consiglio sempre ai miei allievi di fare una scuola che gli permetta di accedere anche all’università e, poi, di farsi seguire seriamente da un bravo maestro. Quello della musica è un mondo difficile: l’accesso al conservatorio non è una meta, ma solo un punto di partenza. Seguo numerosi ragazzi che, nonostante siano già stati ammessi al conservatorio, necessitano ancora di essere seguiti per una preparazione che consenta loro di passare gli esami.


DOMENICA 23 FEBBRAIO 2014

12 LUIGI IPPOLITO

La fantasia, i colori e l’ironia: conosciamo meglio il vignettista Peppart! Giuseppe Avolio, meglio noto come Peppart, è uno dei più talentuosi e simpatici vignettisti italiani in circolazione. Nato a Napoli il 12 luglio del 1977, pian piano è riuscito a trasformare la sua passione in arte e successivamente in lavoro, facendosi conoscere ed apprezzare non solo nel territorio campano. Molte sono, infatti, le esperienze importanti che fino ad oggi compaiono nel suo curriculum: le sue vignette di satira politica, sportiva e di attualità pubblicate su testate come Cronache di Napoli, Albatros, L’informatore Popolare e Il Corriere del Pallone; partecipazioni televisive soprattutto con Telecapri Sport, Italiamia Teleregione, Tele A e persino su Sky nel periodo dei Mondiali 2006. Da non dimenticare anche le collaborazioni con le sue divertenti caricature sulla SSC Napoli pubblicate sul giornale ufficiale della squadra, Il Napoli, e le mostre e le raccolte bibliografiche delle sue opere. Per sapere qualcosa in più su di lui e sul suo mestiere, gli abbiamo fatto alcune domande. C ome è nata questa passione e come l’ hai coltivata nel tempo? “È una cosa che ho avuto sin da bambino. Prendevo matite, pastelli e

pennarelli e mi mettevo sempre a scarabocchiare. È un qualcosa che mi è stato inculcato da mia madre perché anche lei ha avuto sempre questa passione. Pian piano l’ha trasferita a me e col passare degli anni mi sono avvicinato sempre di più a questa arte. Alle elementari e alle medie

Hai frequentato delle particolari scuole o corsi per imparare a disegnare così? “No! Non ho mai seguito corsi né mi sono mai iscritto a scuole per questo mestiere. Si sa poi che chi fa questo particolare tipo di arte segue un suo stile e un suo modo di pensare e rappresentare

so e raggiungere poi la meta attuale? “Abbastanza. In questo settore c’è molta concorrenza. Inoltre il mio stile, a detta di Mimmo Carratelli, è come l’english humor: molto sottile e particolare, quindi a volte non viene percepito. Oltretutto sono napoletano e inserendo qualcosa

mi divertivo a disegnare le caricature dei miei compagni di classe mi piaceva tantissimo. Infine si arriva ad oggi, dove continuo a coltivare e a continuare questa mia dote. Ed è tutto molto divertente: vedere il lato giocoso e positivo di qualsiasi cosa, ridere e scherzare, rappresentare le persone in modo buffo tramite queste figurazioni!”.

le cose, spesso rifiutando le regole. Qualcosa comunque ho dovuto imparare, come i nuovi programmi da disegno o qualcosa di innovativo come Photoshop. Anche qualche nuove tecnica di colore e tratteggio perché si deve essere aggiornati e al passo con i tempi. Tutto in maniera autodidatta però”. È stato difficile intraprendere questo percor-

in dialetto nelle vignette non è stato facile farmi comprendere da chi non era partenopeo. Ma anche con i conterranei è stato difficile perché la nostra è una lingua che rende meglio nella recitazione ed è complessa da rappresentare in un disegno. Quindi, anche far avvicinare il pubblico è stato complesso”. Quali fra i vignettisti


DOMENICA 23 FEBBRAIO 2014 italiani reputi i tuoi maestri in assoluto? “Forattini e Giannelli, anche se quest’ultimo è più estremista del primo. Per questo, considero Forattini il più grande di tutti: la sua satira

televisivo per me è stato importante. A questa esperienza si aggiunge una più recente, che riguarda la mostra delle mie caricature su Massimo Troisi al Pan di Napoli: credo che sia il

è sempre pulita, senza volgarità, tranquilla e pungente al punto giusto, senza mai sfociare nella cattiveria eccessiva. I suoi disegni e le parole che usa sono inconfondibili!”. Quali sono state, fino ad oggi, le esperienze più significative che ti hanno dato le emozioni più forti? “Sicuramente la prima apparizione in tv su Telecapri Sport: avere un impatto e un riscontro

gradino più alto del mio percorso! Un altro lavoro che porto nel cuore, e che rappresenta il massimo per me in televisione, è la collaborazione con il canale inglese ESPN Classic Sport: oltre a conoscere personaggi illustri dello sport, come Vialli e Panatta, ho avuto la possibilità di acquisire notorietà anche al di fuori della mia nazione e di farmi apprezzare. Lavorare poi con i britannici è stato fantastico, loro

13 sono dei professionisti nati!”. C’è una vignetta che è la più importante di tutte? “Nessuna in particolare. Porto nel cuore ogni disegno che ho fatto dall’inizio fino ad oggi. Ricordo le prime caricature che ho fatto sui calciatori del Napoli del primo scudetto e tutte quelle che ho poi elaborato negli anni successivi sino al presente. Ognuna ha un valore specifico!”. Quali sono i tuoi progetti futuri? “Innanzitutto c’è una mostra al teatro Diana, con quindici tavole di disegni e caricature, su Troisi, sul Napoli e sulla politica. Poi c’è una seconda raccolta che sto progettando, ma devo concordarmi ancora bene con gli editori: riguarda l’ultimo triennio della squadra partenopea di calcio e la situazione parlamentare italiana, dall’avvento di Berlusconi alla sua uscita e la sua recente collaborazione con Renzi”. Quanto ha inciso Napoli città e l’essere napoletano nel tuo lavoro? “Napoli è una vignetta di per sé. Noi napoletani, si sa, viviamo ogni giorno col sorriso sul volto per affrontare le difficoltà che molto spesso ci si presentano. Abbiamo sempre la battuta pron-

ta e prendiamo tutto in maniera positiva, cercando di lasciare alle spalle la tristezza. È quello che Totò, Eduardo e Troisi hanno saputo rappresentare con le loro opere. Il mio carattere è quello di un napoletano doc e ha inciso sul mio modo di vedere le cose e rappresentarle, e quindi nel mio mestiere. Si nota subito il tratto giocoso e spontaneo, felice e senza pensieri, nelle mie linee”. Cos’è per te l’arte? “L’arte è magia ed è l’essenza della mia vita. Vivere è come essere in un sogno, dove si rimane incantati da ogni piccola cosa che ci circonda. L’arte è proprio la fonte primordiale di ispirazione, la capacità di osservare e riprodurre in modo sublime tutto ciò che è intorno!”. Che consiglio vuoi dare a chi vuole intraprendere la tua stessa carriera? “Direi che bisogna essere forti, senza arrendersi mai, procedendo al contempo stesso con grande umiltà. Direi di accettare in qualsiasi caso le critiche, sia quelle positive ma soprattutto quelle negative perché così si cresce e si matura. Inoltre, bisogna sempre avere un occhio di riguardo per tutte le diverse tematiche del mondo”.


14

DOMENICA 23 FEBBRAIO 2014


DOMENICA 23 FEBBRAIO 2014

15

ALESSANDRA VERGARA

ho preso parte a numerose trasmissioni, tra queste “Applausi” di Gigi Marzullo».

La Cantante Attrice Anna Capasso Si Racconta su Casoria Due Anna Capasso quando inizia e come la sua carriera artistica? «Sono stata molto precoce, ho iniziato alla tenera età di 8 anni. A 11 anni ho iniziato a studiare canto al teatro Bellini con Gabriella De Carlo e, successivamente, con Jenny Sorrenti. Poi ho studiato teatro sempre al teatro Bellini prima di seguire un corso di dizione e recitazione con Gianfranco Gallo». Nel suo percorso teatrale lei ha lavorato con tantissimi artisti: cosa le hanno lasciato? «Ognuno mi ha insegnato molto, da ognuno ho carpito i segreti per stare sul palcoscenico. Ricor-

do con grande piacere le esperienze con Nello Mascia in “Festa di Piedigrotta” così come le numerosissime al fianco di artisti del calibro di Tullio Del Matto, Umberto Bellissimo, Caterina De Santis, Massimiliano e Gianfranco Gallo, Gianluca Di Gennaro, Claudio e Pino Insegno, Angelo Di Gennaro, Antonio Ottaiano, Ciro Capano, Mario Aterrano, Rosa Miranda, Michele Caputo, Rosario Verde e tantissimi altri». Tante apparizioni in Rai, una lunga tournée con l’ex campione di Pugilato Patrizio Oliva nello spettacolo “2 ore all’alba”: una bella esperienza? Qual’era il suo

CONTINUA A PAG. 17

personaggio? «La tournée di “2 ore all’alba” è stata molto intensa e, professionalmente, tanto gratificante con tappe significative all’“Eliseo” di Roma, al “Nuovo” di Milano e al “Cardinal Massaia” di Torino. Nello spettacolo vestivo i panni di Angelotta, una donna perfida, che si scontrava sulla scena con Pulcinella, impersonato da Patrizio Oliva. In Rai, oltre le esperienze a “Sanremo Giovani”

Centro Diagnostico Ferrara

Chimica clinica Ematologia Batteriologia Immunologia Citologia

LABORATORIO ANALISI SALUS

Aut. n. 97 del 10/06/2011

Dott. Raimondo Ferrara

Direttore Sanitario

Istologia Dosaggi ormonali Markers epatici e tumorali Dosaggio farmaci Diagnostica allergologica

Via Principe di Piemonte 131 - 80026 CASORIA palazzo di vetro a 200 mt. da Tufano elettrodomestici 80026 Casoria (Na) - E-mail: salus.casoria@alice.it

Per info e prelievi domiciliari - Tel. 081 7585776 - 081 19189297


16

DOMENICA 23 FEBBRAIO 2014


DOMENICA 23 FEBBRAIO 2014

SEGUE DA PAG. 15 A breve al cinema uscirà un film che la vede sempre come attrice con un bel cast, “Vacanz... ieri, oggi e domani”: qual è i suo ruolo e di cosa tratta il film? «In questo film sono presente con un cammeo: sono una zingara che vuole leggere la mano a Lucio Ciotola. Nel cast ci sono tanti bravissimi attori come Patrizio Rispo, Ernesto Lama, Lucio Ciotola, Fabio Massa e il grande Carlo Croccolo. Il film uscirà ad aprile in tutte le sale italiane». Un suo sogno nel cassetto? «Come ogni artista che si sdoppia sia come cantante che come attrice sogno di entrare nel cast di un grande musical e fare una lunghissima tournée». Quale ruolo le piace-

rebbe interpretare? Un consiglio che da ai giovani che iniziano questo magico mondo dello spettacolo? «Ai giovani suggerisco di avere sempre tanta umiltà e di studiare. Altrimenti non si va da nessuna parte. Non basta solo avere le qualità artistiche: bisogna studiare, tantissimo». Non ho un vero e proprio desiderio per quel che riguarda il ruolo, mi sono cimentata sia in ruoli drammatici che comici senza difficoltà». Lei è anche cantante: qual è la canzone napoletana che a lei piace molto interpretare? «Avendo preso parte per ben due edizioni di “Sanremo Giovani” amo tantissimo la canzone. Per quel che concerne le melodie partenopee adoro il brano “Io te vurria vasà” che interpreto con tanta

17

passione». Il suo legame con Mario Merola? «Trent’anni fa, quando sono nata, ho avuto come

“compare” di battesimo proprio l’indimenticato “re della sceneggiata”. Sarà stato un segno del destino?»

Istituto Paritario G. Pascoli Scuola Secondaria di 1° Grado (scuola Media) Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Istituto Professionale delle Arti Sanitarie: OTTICO

Laboratori pomeridianI EIPASS tEATRO TRINITY CANTO LIRICO E MODERNO PATENTINO GUIDA CHITARRA CLASSICA ED ELETTRICA Info: istitutopascoli@gmail.com Tel. 3206650890/0818512088 pIANOFORTE Via Calvanese 5, Afragola (NA)


18

DOMENICA 23 FEBBRAIO 2014


DOMENICA 23 FEBBRAIO 2014

19

VALENTINA IACONO

VIAGGIO CULINARIO ALLA SCOPERTA DEI SAPORI DEL RISTORANTE-PIZZERIA LA GENUINA Q u e s t a s e tt i m an a ab bi am o i n c ont r ato i l t itol are d e l R i s to r ante - Pi z z e r i a “L a G e nu i n a”, s ito i n Vi a I I I St r a d a Ma s s e r i a L omb ard i C ard ito ( Na ) ov ve ro G a e t an o Gu anto. I l Si g . Gu an to h a fon d ato i l Su o R i s tor ante n e l 2 0 0 3 , s ap e n d o s i af f i an c are d i u n p e rs on a l e a lt a m e nte qu a l i f i c ato. A l R i s tor ante L a G e nu i n a è p o s s i bi l e ap pre z z are n on s ol o l a c ord i a l it à è l’ott i m o s e r v i z i o of fe r to d ai d ip e n d e nt i, m a s o pr attutto l a ge nu i n it à

d e i s ap or i m e d i te r r an e i ch e c ar at te r i z z an o i l m e nù ; u n m e nù d ove a f ar d a p a d ron e è i l p e s c e. S on o i n f at t i, pi att i a b a s e d i p e s c e f re s c o ch e pr i m e g g i an o, m a an ch e pi att i a b a s e d i c ar n e, c om e a d e s e mpi o qu e l l a arge nt i n a . Ap e r to a l pu b bl i c o d a l l e 12:00 alle 15:30 e dalle 18:00 alle 2 4 : 0 0 d a l lu n e d ì a l l a d om e n i c a . Non o s t ante i te m pi d i c r i s i, i l t itol a re G a e t an o Gu anto,

fe l i c e m e nte c i r ive l a , d i n on ave r s u bito u n c a l o d e l l e ve n d ite, m a an z i h a p otuto re g i s t r are d at i s o d d i s f a c e nt i ch e g l i h an n o p e rmesso di ampl i are i l p e rs on a l e. < < Poss o r ite ne r mi s o d di s fat to e g ratif i ca to, c i di ce , p e r l’an d ame nto d el l a mi a at tiv ità , chi l av ora

s o d o pu ò b e ne f i c i arne d e i r i su ltati > > . I l Si g . Gu anto pro s e g u e p oi, l an c i an d o u n m e s s a g g i o a c ol oro ch e i nte n d on o l avo r are n e l c amp o d e l l a g a s t ron om i a : < < E’ imp or tante innan z itut to f requ e n tare un’ot tima s c u ol a di for ma z i one , ma in p ar ti col ar mo d o fare tanti stag e che ti p e r met tono di ap pre nd e re al meg li o o g ni a sp et to di qu esta professi one . Bi s o g na p oi , ess e re d ete r mina ti e p or tare av anti i propr i pro g et ti s e n z a s corag g i ar si al pr imo ostacol o > > .

PER LA TUA PUBBLICITA’ CHIAMA AL 3384356954


DOMENICA 23 FEBBRAIO 2014

20

8 marzo Festa della Donna... Auguri a tutte le donne prossimamente serata con noi

Villaggio club bahja - Paola (Calabria) 9/16 agosto: 2 adulti + 2 bambini : Euro 1.600 in pensione completa

SANTA RITA DA CASCIA 24/25 MAGGIO EURO 135,00 1/2 e 3 MARZO 2014 CARNEVALE A VENEZIA EURO 190.00

PROGRAMMAZIONE “TUTTO IN BUS 2014” PROSSIMAMANTE I NUOVI INERARI

Zante - Laganas- partenza da bari Ad agosto a partire da Euro 395 a persona: nave + 7 notti in appartamento + assicurazione medico bagaglio.

09 MARZO 2013 SAN MICHELE ARCANGELO E SAN GIOVANNI ROTONDO EURO 45.00

email: iviaggidelleoncino@yahoo.it Tel-081.7576847 Fax-081.0145895 LAGO DI GARDA SICILIA ISOLA D’ELBA Via Principe di Piemonte n° 34 - 80026 Casoria (NA) LOURDES MEDJGORIE


DOMENICA 23 FEBBRAIO 2014 DANIELA ABBATE La città di Casoria vanta di moltissimi professionisti del settore medico. Un esempio è stato il convegno del progetto Epica organizzato dai medici di base sullo studio dell’incidenza e della mortalità dei tumori in territorio casoriano. Questa volta ci siamo soffermati su una particolare branca della medicina: quella dell’ otorinolaringoiatria. Per soddisfare la nostra curiosità in merito ci siamo rivolti al dottor Sperandeo che da anni ormai esercita la sua professione di otorino al poliambulatorio in via Manzoni a Casoria. Da quanti anni esercita la professione di otorino all’Asl? Sono circa 25 anni. Lavoro nei poliambulatori di Casoria, Afragola, di Arpino, di San Giorgio a Cremano e al Loreto Crispi nei pressi di Piazza Amedeo. Ci parli della sua attività nello specifico. Io sono un ambulatoriale, lavoro 38 ore a settimana. La mia attività è diagnostica, dunque mi occupo di prevenzione. La mia branca è prettamente chirurgica, ed è importante avere la possibilità di fare diagnosi preventive, da cui è possibile diagnosticare i carcinomi della laringe e altre patologie serie come, ad esempio, le otiti croniche. In questo modo dalla diagnosi è possibile trovare una cura, altrimenti, trovato il problema, i pazienti vengono indirizzati in ospedale, dove molti di questi possono essere presi in tempo e salvarsi. Credo che sia una professione importante proprio perché offre l’opportunità di intervenire prima che sia troppo tardi. Tuttavia, è anche un lavoro stressante, le visite sono davvero tante. I miei orari di lavoro in genere vanno dalle 8:00 alle 12:00 la mattina e dalle 13:00 alle 19:00 il pomeriggio, dal lunedì al giovedì. Come fa a gestire lo stress? Quando si lavora tanto bisogna stare attenti a ciò che fai e a ciò che dici. Sono sempre molto concentrato. Sicuramente esercitare la professione di medico in ambulatorio ha i suoi vantaggi. A differenza delle attività ospedaliere, nel mio caso

21

Intervista a Giacomo Sperandeo non si è soggetti a turni, la notte si resta a casa e si è lontani dallo stress scaturito dalle responsabilità chirurgiche. Del resto, ogni professione ha i suoi pro e contro, l’importante è amare il proprio lavoro. Io qui non ho primari, sono molto autonomo. In ambulatorio godiamo di una certa libertà professionale. Quanto è cambiata la diagnosi rispetto a 25 anni fa? Sono aumentati i tumori. La causa potrebbe essere riconducibile all’ambiente in cui viviamo e alle cattive abitudini. Per i tumori di mia pertinenza, come bocca, laringe, lingua e gola, le cause principali sono dovute al fumo e all’alcool, soprattutto se messi insieme. E’ difficile trovare un carcinoma in un soggetto che non ha mai fumato. Me ne saranno capitati un paio. Chi si ammala appartiene solitamente alla categoria dei fumatori incalliti o di chi ha smesso. Io stesso provai sulla mia pelle gli effetti negativi del fumo, infatti, fui operato, da un collega alla corda vocale sinistra nel ’98, dopodiché smisi di fumare. Smettere di fumare è la prima terapia da fare. Lo consiglio soprattutto ai giovani, i quali, al giorno d’oggi, in tantissimi cominciano a fumare molto presto. Cosa rende diversa la sua attività rispetto a quella di un’altra specializzazione? Dunque, il mio lavoro è di diagnosi e non di terapia. Il cardiologo, infatti, dopo aver effettuato una diagnosi, prescrive la sua terapia, che risulta essere di vitale importanza per cardiopatico. La terapia dell’otorino, invece, è più blanda; consiste nella somministrazione di aerosol, di antinfiammatori e di antibiotici. Non c’è un problema grave da curare. Il mio impegno è tutto sulla diagnosi e sulla prevenzione. E’ un lavoro che mi piace e che faccio volentieri. Come mai l’otorino? Perché mi piaceva di più. Io ho fatto

di tutto: ho cominciato da ragazzo con la medicina dei prelievi, poi la guardia medica, ho lavorato in una clinica convenzionata a San Sebastiano al Vesuvio e poi alle terme di Castellammare. Infine, ho avuto la possibilità di entrare nella specialistica ambulatoriale. Lì feci una scelta. Avevo già la specializzazione in otorinolaringoiatria, avevo fatto già esperienza nella clinica dove mi sono formato e ho avuto la possibilità e la fortuna di conoscere i Panetti, sia padre, allora aiuto della Ascalesi, sia figlio, attualmente primario della Ascalesi. Lì sono cresciuto e ho imparato molte cose con loro. L’università mi ha preparato ma la vera scuola è stata la clinica. Non ho mai pensato di lavorare in ospedale. Mi piaceva l’idea di essere indipendente e avere una mia autonomia di vita. Infine, mi parli della gestione dei pazienti più problematici. A differenza dell’ospedale in cui vanno i pazienti chirurgici, nel reparto otorino ci va il paziente oncologico che, una volta diagnosticato il tumore alla laringe, va operato e va aiutato dal punto di vista psicologico. E’ il caso di chi deve subire interventi demolitivi come la laringectomia totale. Parliamo dei pazienti ai quali sono introdotti tubicini alla gola per respirare dopo l’operazione. Essi hanno dei seri problemi relazionali, detestano il loro aspetto e non si sentono amati. In questo caso si interviene anche dal punto di vista psicologico coinvolgendo i familiari. Poi, è chiaro per terapie più semplici come la poliposi nasale è tutto diverso. Dopo 25 anni di attività in campo medico scopriamo un professionista ancora innamorato del proprio lavoro, che svolge la sua professione con pazienza e con passione, dando importanza soprattutto agli aspetti relazionali con i propri pazienti.


DOMENICA 23 FEBBRAIO 2014

22

e non solo.... Anche GPL

Chevrolet TRAX Tua a €16.800,00 • FULL OPTIONAL • 2 TAGLIANDI GRATUITI • RATE A PARTIRE DA € 140,00 AL MESE

TRAX

Chevrolet SPARK Tua a €7.100,00 • CLIMA - SERVOSTERZO • 5 PORTE • RADIO CD/MP3 • RATE DA 70 EURO AL MESE

Anche GPL

SPARK

DA OGGI ANCHE

Peugeot 107

Offerta lancio da €6.950,00 Con sconto rottamazione

SU TUTTA LA GAMMA 10 ANNI DI FURTO INCENDIO E RAPINA

VIA A. DIAZ, 91/93 - CASORIA (NA) - WWW.AUTODIAZ.IT - TEL 081.540.26.43 IMMAGINE X SCOPO ILLUSTRATIVO SU TRAX LTZ FWD 1.7 DIESEL CONUMO CICLO COMBINATO (L/100KM)4.5 EMISSIONI DI CO2 (G/KM)120 PREZZO CON AUTO DA ROTTAMARE, SPARK LTZ 1.2 BENZINA CONSUMO CICLO COMBINATO (L/100KM)5.1 EMISSIONI DI CO2 (G/KM)119, IMMAGINE SU PEUGEOT 107 ACTIVE 1.0 BENZINA CONSUMO CICLO COMBINATO (L/100KM)4.3 EMISSIONI DI CO2 (G/KM)99


DOMENICA 23 FEBBRAIO 2014

23

Si impartiscono lezioni di doposcuola, per famiglie bisognose, presso l’organizzazione

Volontari “Avima” Via Marco Rocco, 14 Casoria con il Prof. Giovanni Musumeci e con la collaborazione del Sig. Luigi Galluccio

Fotografie Ricordi della vita che corre e mai rallenta, visi ormai cambiati dagli anni e dagli eventi; immobili, ma eternano sorrisi ora già spenti: maceria è un grattacielo senza fondamenta. Amanti divisi, su carta ancora uniti; due mani senza anni si stringono sincere, perché non finiscono le promesse vere, perché i suoi occhi non sono mai sbiaditi. Bambini ora già uomini di un’altra società, emblemi di un tempo che resta nel passato, tutto in bianco e nero, ma mai dimenticato: senza memoria, non c’è felicità. Poesia di Mariano Menna

ALLEGRETTO - TUCCI AVVOCATI CIVILE - MATRIMONIALE - CANONICO (nullità di matrimonio presso i Tribunali Ecclesiastici) Via Milano, 24 - 80021 Afragola (NA) Cell. 3209723980 - 3333000896

Autorizzazione del Tribunale di Napoli n. Reg. 5116 del 28/02/2000

Editore CASORIA DUE s.a.s Direttore Responsabile: Ferdinando Troise Stampa: PRINTING HOUSE - CASORIA Tiratura 7000 copie. Distribuzione gratuita. Questo numero è stato chiuso il 20 2014 21FEBBRAIO FEBBRAIO 2013 Impaginazione Grafica di Giuseppe Mascioli Direzione, Redazione, Amministrazione e Pubblicità Via Capri, 2 - 80026 Casoria (NA) - Tel./Fax 0817597271 email: info@printinghousesrl.it


24

DOMENICA 23 FEBBRAIO 2014


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.