Il Carmagnolese - Ottobre 2013

Page 1

POSTE ITALIANE - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE -70% AUT. DCB/TORINO NR. 9 ANNO 2013

OTTOBRE 2013

MENSILE DI CARMAGNOLA, CARIGNANO, RACCONIGI, VILLASTELLONE E DINTORNI

ANNO XXIII - NUMERO 247

17.700 copie distribuite gratuitamente Autorizzazione Trib. di Torino del 2-10-1991 n. 4377 - DIRETTORE RESPONSABILE Piergiorgio Sola - EDITORE Associazione Culturale “Il Carmagnolese” REDAZIONE e SEGRETERIA Via Gardezzana, 26 - 10022 Carmagnola (TO) Tel. e fax 011.9723607 - PUBBLICITÀ Tel. 339.2121480 - INTERNET redazione@ilcarmagnolese.it - www.ilcarmagnolese.it

AFFOLLATI GLI SPETTACOLI ED ESPOSITORI SODDISFATTI

SUCCESSO PER LA SAGRA: 250 MILA VISITATORI! Piergiorgio Sola E’ stata una Sagra da record, grazie anche alla clemenza del tempo che non ha mai disturbato i dieci giorni di programmazione. Oltre 250 mila i visitatori –miglior risultato di sempre- con vie, strade e piazze sempre affollatissime, sia nel corso delle serate infrasettimanali sia durante i due weekend. Sempre piena piazza Sant’Agostino, grazie al variegato programma di spettacoli e musica proposto dal direttore artistico Cristiano Bologna. Tra i tanti successi si segnalano il grande concerto di Peppersound 2013, le centinaia di giovani presenti al Karma Up e l’applauditissima serata con le mondine.

Durante ‘Profumo di Peperone’, l’evento gastronomico che si è svolto nell’ultima giornata, sono state servite gratuitamente al pubblico più di 4000 porzioni di peperoni arrostiti e accompagnati da acciughe di Laigueglia e aglio di Caraglio, grazie alla collaborazione di oltre 100 volontari. «Siamo riusciti a coinvolgere diversi attori del tessuto sociale e abbiamo percepito uno speciale sentimento di affetto e partecipazione da parte di tutti. I volontari e le associazioni si sono resi disponibili a una collaborazione totale e appassionata, i commercianti hanno dato il segno di una città turisticamente e commercialmente

molto allettante; i ristoratori hanno studiato e proposto menù a tema e piatti tipici», commentano il sindaco Silvia Testa e l’assessore Letizia Albini, rivolgendo un ringraziamento da parte di tutta l’Amministrazione alle tante persone che hanno collaborato a vario titolo per la buona riuscita dell’iniziativa. Gli espositori della rassegna commerciale e della “Piazza dei Sapori” (sempre affollatissima, anche in settimana) si sono dichiarati molto soddisfatti per gli incassi; successo anche per ‘Bambini in Sagra’, con tre spazi dedicati ai più piccoli. Apprezzato, come sempre, lo spazio dedicato all’agricoltura e ai prodotti tipici in San Filippo.

ANNUNCIO A SORPRESA DOPO IL SUCCESSO: «SPAZIO A IDEE NUOVE»

BOLOGNA LASCIA la ‘DIREZIONE ARTISTICA’ Francesco Rasero «Non sono legato alla “poltrona”: ringrazio quindi chi ha creduto in me, sono orgoglioso di aver contribuito a realizzare un'ottima edizione della Sagra, ma considero concluso il mio percorso: penso che sia ora che qualche “testa nuova” dal prossimo anno porti altre risorse alla nostra bella città». È un fulmine a ciel sereno la dichiarazione del direttore artistico della Sagra, Cristiano Bologna, al termine di dieci giorni di “tutto esaurito” per gli spettacoli proposti in occasione del Settembre carmagnolese. Grazie a un cartellone molto variegato e “low cost” di eventi, Bologna (che ha ricoperto la carica gratuitamente anche quest’anno) è riuscito a fare sempre il pieno nelle piazze carmagnolesi per l’intera durata della kermesse. «Nessuna polemica, anzi porgo i miei ringraziamenti personali al sindaco Testa e all’assessore Albini, che hanno creduto in me, e agli uffici, che hanno dovuto crederci – aggiunge sorridendo- E’ una questione di coerenza personale: nel mio brevissimo passato politico, che continuo a “pagare” rispetto a chi non vuole guardare le idee proposte ma tiene le distanze per partito preso, ho sempre criticato chi stava avvinghiato a una poltrona. Per questo ora dico: spazio ad altri». A prescindere da questa decisione, che giudizio dà di questa edizione numero 64? «Il bilancio è decisamente positivo: inutile dire che le condizioni meteo hanno permesso di giocare bene la partita –sottolinea- Il merito però lo individuo quest’anno anche in un generale e diffuso atteggiamento da parte degli operatori, dei commercianti e della cittadinanza nel credere nella nostra grande Sagra. Ciò è stato fondamentale per creare l’inversione di tendenza. Ad un certo punto pareva che tutti i cittadini fossero fieri tifosi di ciò che accadeva in città. Io voglio leggerla così. E non dimentichiamo che si tratta di una Sagra che dura 10 giorni, come poche ormai in giro per l’Italia: un evento così deve essere motore di coesione per il futuro, dobbiamo renderci conto della forza che possiamo mettere in campo. Un plauso, sopra tutti, ai volontari, ovviamente». Dopo due anni di esperienza, vi sono comunque idee o progetti che vorrebbe ancora realizzare in Sagra? «Fuori dalle mie pur discutibili competenze artistiche, una proposta per il bene dell’evento la farei da subito a qualche storico o nuovo sponsor: con il passare degli anni, e un budget sempre più ridotto, il Comune vede il numero delle sedie a disposizione diminuire costantemente. Io sono convinto che se un’azienda donasse alla città 200 sedie con tanto di logo, lo si vedrebbe campeggiare non solo in Sagra, ma quasi ad ogni manifestazione per i prossimi 10 anni. Un po’ come le panche in chiesa…» Quale sarà il futuro di Cristiano Bologna? «Ho almeno mille progetti che vorrei realizzare, possibilmente a Carmagnola. Sicuramente continuerò con il gioiellino “Karma Up”, evento in grado di catalizzare il panorama giovanile cittadino. L’unico rammarico è che pensavo di avere una grande idea per Palazzo Lomellini, per la quale avrei messo in campo tutte le energie in cambio di una gestione della stessa, ma la cosa non è stata assolutamente presa in considerazione dall’Assessorato di riferimento. Ora che tale idea sta per essere registrata alla Siae, visto che mi dispiacerebbe se ne appropriasse chi magari è stato reso partecipe come già mi è accaduto in passato, se continuerà a non trovare il favore necessario, la esporterò fuori Carmagnola».

SE NE VA IL SEGRETARIO COMUNALE ARTICOLO a PAG. 3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Carmagnolese - Ottobre 2013 by Redazione Il Carmagnolese - Issuu