POSTE ITALIANE - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE -70% AUT. DCB/TORINO NR. 8 ANNO 2018
Redazione Il Carmagnolese
SETTEMBRE 2018
MENSILE DI CARMAGNOLA, CARIGNANO, RACCONIGI, VILLASTELLONE E DINTORNI ANNO XXVIII - NUMERO 301 18.500 copie distribuite gratuitamente
Autorizzazione Trib. di Torino del 2-10-1991 n. 4377 - DIRETTORE RESPONSABILE Piergiorgio Sola - EDITORE Associazione Culturale “Il Carmagnolese” REDAZIONE e SEGRETERIA Via Gardezzana, 26 - 10022 Carmagnola (TO) Tel. e fax 011.9723607 - PUBBLICITÀ Tel. 339.2121480 - INTERNET redazione@ilcarmagnolese.it - www.ilcarmagnolese.it
DAL 31 AGOSTO AL 9 SETTEMBRE LA GRANDE KERMESSE ENO-GASTRONOMICA, CON TANTI APPUNTAMENTI COLLATERALI PER TUTTI
...E FIERA DEL PEPERONE SIA! Piergiorgio Sola
Peperoni, musica, spettacoli, arte e sport per tutti i gusti: questo il menù dell’edizione numero 69 della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola, in programma dal 31 agosto al 9 settembre. Dieci giorni di eventi -all’interno tutto il programma giorno per giorno- per una delle più grandi e qualificate manifestazioni italiane nel settore dell’enogastronomia, e la più grande dedicata a un prodotto agricolo. In un’area espositiva di circa 18 mila metri quadrati, i visitatori troveranno concerti gratuiti (con ospiti principali Luca Barbarossa e Platinette), cabaret tutte le sere con gli artisti del Cab41, la grande Piazza dei Sapori ed altre aree enogastronomiche, la rassegna commerciale con 250 espositori, la tradizionale Festa di Re Peperone e la Bela Povronera con sfilata di centinaia di personaggi in costumi d’epoca e tanto altro ancora: dal raduno di auto storiche all’area bimbi con attività e spettacoli, ma anche cene e degustazioni a tema agli Antichi Bastioni, eventi dedicati alla canapa, iniziative solidali, mostre, convegni ed esibizioni sportive. Tra le principali novità dell’edizione 2018, spicca l’Accademia San Filippo, con un percorso sensoriale sul Peperone, talk food, seminari d’assaggio, caffè letterari, show-cooking e altri eventi condotti dai giornalisti Paolo Massobrio e Renata Cantamessa, oltre a un contest per decine di food-blogger italiani e stranieri. Un importante evento collaterale è “Il Foro Festival”, con
una nuova grande area spettacoli in piazza Italia, nella quale vengono proposti un evento per i giovanissimi con la Silent Disco il 2 settembre e il concerto live di Ermal Meta il giorno successivo. Inoltre, all’interno del Salone degli Antichi Bastioni verrà allestito uno spazio dedicato alla canapa di Carmagnola, con eventi organizzati in collaborazione con Assocanapa, il Coordinamento nazionale per la Canapicoltura che ha sede proprio in città. La Fiera quest’anno sarà anche “ad alta sostenibilità sociale”, con il coinvolgimento della Scuola di Cucina Sociale della cooperativa Meeting Service di Torino, da anni impegnata con successo nell’inserimento e nel recupero di soggetti svantaggiati attraverso attività di ristorazione e catering. Per la prima volta la manifestazione sarà anche “pet friendly”, ovvero attrezzata di numerosi punti di ristoro per i quattro-zampe. Non mancheranno neppure iniziative di animazione dedicate a cani e gatti. I protagonisti principali restano però sempre il Peperone, la città di Carmagnola, il gusto e la cucina. Il prodotto tipico carmagnolese per eccellenza si potrà acquistare in diversi punti vendita e gustare nelle sue quattro note tipologie morfologiche, riconosciute dal Consorzio dei produttori: il quadrato, il corno di bue, il trottola e il tumaticot. Sarà garantita una grande quantità di Peperoni di Carmagnola e, come per le ultime due edizioni, la qualità e la tracciabilità
OGNI GIORNO NOTIZIE DA CARMAGNOLA E DINTORNI sul nostro quotidiano online www.ilcarmagnolese.it
degli alimenti sarà garantita da verifiche igienico-sanitarie effettuate da una ditta specializzata. Anche gli altri prodotti tipici del territorio troveranno un’importante vetrina, ospitati nei nuovi spazi espositivi di piazza Italia. Molti eventi, mostre e allestimenti proposti in Fiera puntano quindi a far conoscere e valorizzare il patrimonio architettonico e culturale della città e la cultura popolare locale. «Da otto anni la kermesse viene riconosciuta ufficialmente come manifestazione fieristica di livello nazionale e, nelle ultime edizioni, ha registrato un crescente successo con oltre 250 mila visitatori ogni anno e una grande e crescente ricaduta economica sul territorio, stimata in oltre 10 milioni di euro nel 2017 da una ricerca universitaria -commentano dal Comune, che organizza l’appuntamento in collaborazione con la Pro Loco- È anche una delle più grandi manifestazioni urbane in Italia, con vie e piazze che vengono trasformate nell’aspetto e nel nome e con una attenta ricerca sulla qualità e sul legame coi territori che permette di proporre le migliori eccellenze nazionali ed accontentare tutti i gusti». La Fiera nazionale del Peperone di Carmagnola gode anche del patrocino del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino e della Camera di Commercio di Torino.
LANCIATA LA SONDA DELLA MISSIONE STARDUST GAMMA RAY: da Carmagnola alla stratosfera pag. 25