Il carmagnolese ottobre 2017

Page 1

POSTE ITALIANE - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE -70% AUT. DCB/TORINO NR.9 ANNO 2017

Redazione Il Carmagnolese

OTTOBRE 2017

MENSILE DI CARMAGNOLA, CARIGNANO, RACCONIGI, VILLASTELLONE E DINTORNI ANNO XXVII - NUMERO 291 18.500 copie distribuite gratuitamente

Autorizzazione Trib. di Torino del 2-10-1991 n. 4377 - DIRETTORE RESPONSABILE Piergiorgio Sola - EDITORE Associazione Culturale “Il Carmagnolese” REDAZIONE e SEGRETERIA Via Gardezzana, 26 - 10022 Carmagnola (TO) Tel. e fax 011.9723607 - PUBBLICITÀ Tel. 339.2121480 - INTERNET redazione@ilcarmagnolese.it - www.ilcarmagnolese.it

LA MOSTRA DEDICATA AGLI ACQUERELLI VISITABILE FINO AL 29 OTTOBRE

“L’ARTE DELL’ACQUA” INCANTA PALAZZO LOMELLINI Piergiorgio Sola

Prosegue fino al 29 ottobre la mostra d’arte dedicata all’acquerello e ospitata nelle luminose sale del museo civico di Palazzo Lomellini, in piazza Sant’Agostino. La collettiva, dal titolo “L’arte dell’acqua”, ha riscosso ottimo successo nel mese di settembre, con centinaia di visitatori anche grazie alla Fiera nazionale del peperone. «È una mostra molto bella e invito tutti i carmagnolesi ad andare a vederla, gratuitamente -esorta l’assessore alla cultura, Alessandro Cammarata- Devo ringraziare per questo allestimento il Comitato organizzatore, composto da Laura Celeghini, Elio Rabbione e dal maestro Preverino. In generale è stata fin qui una stagione esaltante per Palazzo Lomellini, con esposizioni di alto profilo e opere di grande qualità». “L’arte dell’acqua” è un omaggio al mondo dell’acquerello e degli acquerellisti e vede la presenza di diverse tele del Maestro novecentesco Guido Bertello, oltre alla partecipazione degli artisti contemporanei Adelma Mapelli, Lia Laterza, Ines Daniela Bertolino, Anna Lecquio, Luciano Spessot, Sandro Lobalzo, Roberto Andreoli e Paolo Brencella. «Le quattro sale espositive vogliono essere una vetrina su quanto prodotto negli ultimi due secoli -commentano i curatori Elio Rabbione e Marilina Di Cataldo- Un patrimonio artistico a volte inspiegabilmente privato di quell’attenzione e di quell’ammirazione che sarebbero dovute; una tecnica talvolta difficile che necessita di essere spiegata e illustrata». La mostra è visitabile -sempre a ingresso libero- nei seguenti orari: giovedì, venerdì e sabato dalle 15,30 alle 18,30; domenica 10,30-12,30 e 15,30-18,30.

IN BIBLIOTECA VENERDÌ 13 CON ANMI E “IL CARMAGNOLESE”

SERATA CON L’ULTIMO SOMMERGIBILISTA Venerdì 13 ottobre, alle 21 nella sala “Solavaggione” della biblioteca civica di via Valobra 102, l’Associazione nazionale Marinai d’Italia – sezione “Giuseppe Dominici” di Carmagnola e l’Associazione culturale “Il Carmagnolese” invitano tutta la popolazione a partecipare una serata imperdibile con un testimone diretto di importanti eventi storici legati alla Seconda Guerra Mondiale. A Carmagnola sarà infatti presente Renato Paviotti, uno degli ultimi due sommergibilisti italiani ancora in vita ad aver manovrato gli U-Boot (e non solo!) nel corso dell’ultimo conflitto mondiale di oltre settant’anni fa. Paviotti, friulano classe 1922 (95 anni il prossimo 26 ottobre), è nato a Palmanova, in provincia di Udine. Operaio metalmeccanico, si arruola 18enne come radiotelegrafista nella Marina Militare Italiana, a Venezia. La sua conoscenza, infatti, era molto richiesta all’epoca a bordo delle navi, al pari di tanti “marinai di terra” (inclusi numerosi carmagnolesi) che negli anni si sono imbarcati pur non essendo cresciuti in luoghi di mare. Da Venezia viene quindi trasferito a La Spezia, per un corso di specializzazione. Qui entra in contatto con quella che sarebbe diventata la sua passione, coronando il sogno di una vita: i sommergibili. Passate le selezioni per diventare sommergibilista, si sposta a Pola, in Istria, per un addestramento specifico, molto duro sia dal punto di vista fisico che per l’alto numero di competenze richieste. È il 1940, anno di inizio della Seconda Guerra Mondiale.

Segue a pag. 19


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.