Il Carmagnolese Novembre 2018

Page 1

POSTE ITALIANE - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE -70% AUT. DCB/TORINO NR. 10 ANNO 2018

Redazione Il Carmagnolese

NOVEMBRE 2018

MENSILE DI CARMAGNOLA, CARIGNANO, RACCONIGI, VILLASTELLONE E DINTORNI ANNO XXVIII - NUMERO 303 18.500 copie distribuite gratuitamente

Autorizzazione Trib. di Torino del 2-10-1991 n. 4377 - DIRETTORE RESPONSABILE Piergiorgio Sola - EDITORE Associazione Culturale “Il Carmagnolese” REDAZIONE e SEGRETERIA Via Gardezzana, 26 - 10022 Carmagnola (TO) Tel. e fax 011.9723607 - PUBBLICITÀ Tel. 339.2121480 - INTERNET redazione@ilcarmagnolese.it - www.ilcarmagnolese.it

TANTE LE NOVITÀ ANNUNCIATE IN ARRIVO NEI PROSSIMI MESI, DAL NUOVO PRGC ALLA DORSALE NORD-SUD

BILANCIO “DI METÀ MANDATO” PER IL SINDACO IVANA GAVEGLIO Francesco Rasero, Piergiorgio Sola

L’Amministrazione Gaveglio è al giro di boa. Due anni e mezzo fa, il centrodestra carmagnolese festeggiava in San Filippo il ritorno al governo della città, dopo la vittoria al ballottaggio. Oggi per il sindaco Ivana Gaveglio è il momento di riflettere su quanto è stato realizzato e cosa resta da completare nella seconda metà del suo mandato. “Il Carmagnolese” l’ha intervistata, facendo il punto sui principali aspetti del programma elettorale e anticipando alcune novità in programma nei prossimi mesi: dal nuovo Piano Regolatore alla dorsale nord-sud in area ex Teksid, passando per il Consiglio comunale dei ragazzi, un co-working in piazza Italia, il bosco urbano, un nuovo canile, un’App per fare segnalazioni all’Amministrazione e la Carta dei Servizi comunale. Partiamo dal primo capitolo del programma, dedicato ad Amministrazione trasparente ed Efficienza. A che punto siete? Abbiamo innanzitutto dato concretezza al pianto anti-corruzione, facendolo diventare uno strumento per far funzionare la “macchina” comunale. Stiamo lavorando alla Carta dei Servizi comunale, in modo da registrare anche la soddisfazione dei cittadini, e a un’App per smartphone che permetterà di fare segnalazioni al Comune e seguire la propria pratica in tempo reale, mentre ricordo a tutti che è già attivo l’Alert System per ricevere le allerte di protezione civile. A breve sarà anche online un sistema che permetterà di conteggiare gli oneri di urbanizzazione: un ulteriore atto di trasparenza nel settore dell’edilizia, dopo la riattivazione della Commissione Edilizia Comunale.

Al secondo posto del programma c’era la Sicurezza. Abbiamo lavorato molto per creare un’ottima sinergia tra le Forze dell’Ordine, in particolare con i Carabinieri, e aperto lo sportello antiviolenza femminile. Da qualche mese, inoltre, c’è finalmente un comandante della Polizia municipale a tempo pieno, con cui stiamo razionalizzando i servizi del Corpo. Resta il problema dell’organico ridotto, ma appena possibile avvieremo un piano di assunzioni per coprire le carenze. Intanto proseguiamo con la formazione del personale e siamo in attesa della risposta del Ministero dell’Interno sul nostro progetto di videosorveglianza, che verrà comunque realizzato. Parliamo invece di pulizia del territorio… Mi pare che il sistema di controllo e verifica degli abbandoni stia dando i suoi frutti, così come lo spazzamento manuale in centro. Carmagnola è più pulita e curata: nonostante le tante cose da risistemare e lo scarso senso civico di alcuni, i risultati iniziano a vedersi. Secondo lei è migliorata anche la viabilità, altro nodo cardine della vivibilità a Carmagnola? Siamo partiti dagli interventi di base, ma fondamentali, riprendendo ad asfaltare le strade: un lavoro che continueremo fino a fine mandato. Abbiamo anche migliorato la sicurezza stradale, ad esempio con gli attraversamenti pedonali luminosi in varie parti della città e i velo-box. A breve riqualificheremo due aree importanti per il commercio cittadino: quella di largo Vittorio Veneto e l’asse via Chiffi-via Fratelli Vercelli. C’è poi il Pums (Piano Urbano della Mobilità

Sostenibile, ndr), che rappresenta un ragionamento sul lungo periodo e sul quale c’è stato un grande apporto di idee da parte delle Associazioni del territorio, oltre ad averci permesso di mettere a confronto esigenze diverse. Sempre in ambito di mobilità sostenibile, è in dirittura d’arrivo la pista ciclabile che collegherà tutta l’area sud, dalla stazione a San Giovanni. Ma qual è la situazione a livello di grande viabilità? A breve tornerò a Roma per la tangenziale, su cui abbiamo comunque già incassato un impegno concreto sia da Governo che da Regione, e abbiamo una bozza di convenzione in mano. Importante sarà anche la dorsale nord-sud, legata all’insediamento del Molino Chiavazza nell’area ex Teksid previsto in primavera: questa strada consentirà un collegamento diretto con via Rubatto, alleggerendo il traffico su via Torino. C’è poi il discorso legato al cavalcaferrovia, che monitoriamo costantemente dopo averlo messo in sicurezza, intorno al quale stiamo lavorando per definire una migliore viabilità in quell’area cruciale. Parlando di nuovi insediamenti, sono in cantiere altre novità, dopo il citato arrivo del Molino Chiavazza? Proprio in quell’area stiamo valutando altre proposte e, sicuramente, la riattivazione dello svincolo ferroviario (a carico del Molino, ndr) renderà più appetibile la zona per le industrie, a partire dal settore logistico. Proprio alla ferrovia vogliamo dare un ruolo centrale anche nel nuovo Piano Regolatore generale comunale, per il quale è in uscita il bando necessario a individuare il professionista che dovrà redigerlo.

OGNISSANTI, GIORNO DEI MORTI E FORZE ARMATE

LE IMPORTANTI RICORRENZE DI NOVEMBRE Ogni inizio del mese di novembre è caratterizzato da importanti ricorrenze, religiose e civili. L’1 e 2 novembre la Chiesa cattolica celebra la festività di Ognissanti e la giornata dedicata al ricordo dei propri cari defunti. Una tradizione che, a Carmagnola e non solo, è molto sentita in numerose famiglie, con la visita ai cimiteri, le messe e le preghiere di suffragio. A distanza di due giorni, il 4 novembre, invece si celebra la Festa delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale, in una data simbolica della storia italiana del Novecento: la vittoria della Prima Guerra Mondiale. Quest’anno, in particolare, ricorre il centenario di questo importante momento storico. Anche in città, pertanto, sono in programma svariate iniziative per onorarne il ricordo, in particolare quello dei tanti concittadini caduti durante quel sanguinoso conflitto. Una mostra, inaugurata a fine ottobre e visitabile fino a metà mese, permette di ricostruire il periodo 1915-1918 anche attraverso cimeli, fotografie e lettere dei carmagnolesi che combattevano al fronte, facendone rivivere la memoria in tutta la Comunità.

TUTTI I DETTAGLI A PAGINA 11

segue a pag. 3

ARRIVA A CARMAGNOLA LA OGNI GIORNO NOTIZIE DA CARMAGNOLA E DINTORNI sul nostro quotidiano online www.ilcarmagnolese.it

TUTTI I DETTAGLI A PAGINA 13

Il prossimo mese INSERTO STACCABILE con il CALENDARIO CCS della RACCOLTA RIFIUTI 2019


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.