Il Carmagnolese Maggio 2022

Page 1

ANNO XXXII NUMERO 342

La RIVISTA MENSILE del territorio

CARMAGNOLA, CARIGNANO, CASALGRASSO, VILLASTELLONE, POIRINO, RACCONIGI E DINTORNI

19.000 COPIE DISTRIBUITE GRATUITAMENTE di cui 15mila “porta a porta” in tutte le case di CARMAGNOLA E CASALGRASSO

Il Carmagnolese

MAGGIO 2022 2021

Registrazione Tribunale di Torino del 2-10-1991 n. 4377

DIRETTORE RESPONSABILE Francesco Rasero - SOCIO FONDATORE: Piergiorgio Sola EDITORE Associazione Culturale “Il Carmagnolese” - SITO www.ilcarmagnolese.it REDAZIONE Via Gardezzana, 26 - Carmagnola - redazione@ilcarmagnolese.it - PUBBLICITÀ Tel. 339.2121480

PUNTO di VISTA

TEL. 011.9722998 377.3251536 Otticapuntodivista Maracich OTTICA.PUNTODIVISTA

SOLIDARIETÀ PNRR: in arrivo i (tanti) fondi europei CON L’UCRAINA! PER CAMBIARE CARMAGNOLA Già approvati da Roma dieci progetti dal valore totale di oltre 14 milioni di euro

Si è svolta con successo la MISSIONE

UMANITARIA REALIZZATA DA “IL CARMAGNOLESE”

in collaborazione con il Consolato ucraino di Milano, GRAZIE

AL SUPPORTO DI TANTE REALTÀ LOCALI E NON SOLO. Resoconto alle pagg. 22-23

SPECIALE CONCORSI Sono ancora aperti i due concorsi rivolti ai cittadini carmagnolesi

“CARMAGNOLA IN FIORE – GIARDINI, BALCONI E DAVANZALI FIORITI” e “PEPERONE URBANO”;

premiate le migliori

VETRINE FIORITE.

Dettagli a pag. 21

Carmagnola si prepara a ricevere la propria -consistente- quota di fondi europei derivanti dal PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza messo a punto da UE e Governo per rilanciare l’economia nazionale dopo la pandemia, nell’ottica di uno sviluppo ecosostenibile e digitale. Sono già dieci, al momento, i progetti presentati dal Comune carmagnolese che hanno ottenuto “luce verde” da Roma, per un totale che supera i 14 milioni di euro; altri 5,2 milioni potrebbero essere ulteriormente sbloccati nelle prossime settimane, qualora venissero approvate tutte le richieste ancora in fase di valutazione. I contributi comunitari andranno a finanziare interventi in diversi settori, promuovendo innanzitutto gli aspetti culturali, come nel caso del nuovo teatro civico che verrà installato nella chiesa di San Filippo e del recupero del complesso monastico di Sant’Agostino per farne un centro polivalente o dei progetti che riguardano Palazzo Lomellini e la biblioteca civica. Spazio anche al sociale, con un importante finanziamento

all’edilizia residenziale pubblica, e alle scuole, nonché alla viabilità: da via De Gasperi in centro a via Palazzotto a San Michele, da piazza Antichi Bastioni a via Poirino. «Il tema che andrà ad accomunare i vari interventi urbanistici è quello della valorizzazione della cosiddetta mobilità dolce, ovvero gli spostamenti a piedi o in bicicletta -sottolinea il vicesindaco Alessandro Cammarata, delegato ai lavori pubblici- Con le ottime competenze presenti all’interno dell’Ufficio Tecnico comunale, potremo dare un nuovo volto alla città». Commenta il sindaco, Ivana Gaveglio: «In linea con la filosofia del PNRR, il nostro obiettivo è quello di migliorare la vivibilità di Carmagnola, andando nella direzione della sostenibilità ambientale. Anche per questo motivo ritengo che abbiamo avuto così tanti contributi e progetti approvati. Possiamo dire di essere decisamente soddisfatti del risultato già ottenuto: si tratta di cifre straordinarie, mai viste prima tutte insieme nel nostro Comune, con le quali potremo realizzare un importante cambiamento».

Approfondimenti alle pagg. 8 e 9

Via Santorre Santarosa, 3

CARMAGNOLA ABBIAMO CAMBIATO PARTNER MA SIAMO SEMPRE NOI

Tel. 011.9715999 carmagnola@gattinonipoint.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.