Il Carmagnolese Maggio 2021

Page 1

ANNO XXXI NUMERO 331

La RIVISTA MENSILE del territorio

Il Carmagnolese

MAGGIO 2021

CARMAGNOLA, CARIGNANO, CASALGRASSO, VILLASTELLONE, POIRINO, RACCONIGI E DINTORNI

21.500 COPIE DISTRIBUITE GRATUITAMENTE

di cui 18mila “porta a porta” in tutte le case di CARMAGNOLA, CARIGNANO, CASALGRASSO

Autorizzazione Trib. di Torino del 2-10-1991 n. 4377

DIRETTORE RESPONSABILE Francesco Rasero - DIRETTORE EDITORIALE Riccardo Gandiglio EDITORE Associazione Culturale “Il Carmagnolese” - SOCIO FONDATORE: Piergiorgio Sola REDAZIONE Via Gardezzana, 26 - Carmagnola - redazione@ilcarmagnolese.it - PUBBLICITÀ Tel. 339.2121480

Partigiani sempre, mai di parte Francesco Rasero, Direttore responsabile “Il Carmagnolese”

È con grande onore che assumo la direzione di questo giornale, nei giorni in cui si celebrano la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, evento da cui nasce la nostra Democrazia, e la festa dei lavoratori e del Lavoro, fondamento della Repubblica italiana. Sono consapevole di quanto questa testata sia ormai diventata, in trent’anni di pubblicazione, una parte importante della comunità di Carmagnola e abbia contribuito a far vivere la città, attraverso l’informazione e il confronto. È anche una testata che ha saputo crescere ed evolversi, abbracciando negli anni un’area assai più vasta -che ci piace comunque definire con il nome di “Carmagnolese”- e affrontando le nuove sfide del mondo digitale. Ringrazio chi -per tanti anni- mi ha preceduto, fatto maturare professionalmente e affiancato: Piergiorgio Sola. La sua esperienza mi ha permesso di declinare, nella dimensione locale, anni di studio dedicati al giornalismo, trasformandoli in qualcosa di solidamente concreto. “Il Carmagnolese” che ho in mente è un giornale che mantiene fede alla sua tradizione, al suo profondo legame con il territorio e a un vivace rapporto con i lettori, di ogni generazione. Un giornale attento alle persone e al ricchissimo mondo dell’associazionismo locale, nonché ai temi-chiave del nostro futuro, a partire dall’ambiente e dalle sfide per la sostenibilità indicate dai Global Goals dell’Agenda 2030 dell’Onu. Un giornale che si adatta sempre di più alla realtà di oggi, dando le notizie quando accadono, grazie agli strumenti online, per poi approfondirle, raccontando anche le tante storie e i personaggi, all’interno del magazine mensile cartaceo, che resterà gratuito e guarderà con sempre maggiore convinzione a tutta l’area carmagnolese. In questo ho la fortuna di essere affiancato da una Redazione locale giovane, ma molto capace e determinata, con a cuore la missione di fare informazione in modo puntuale. Continueremo a impegnarci nel rispetto dei valori di professionalità, serietà, accuratezza e imparzialità. Da cronisti locali, cercheremo di riportare sempre i fatti, nella loro completezza e senza giudizi, lasciando ai nostri stimati lettori le interpretazioni e i commenti. Non saremo mai un giornale di parte. Il nostro dovere è quello di informare, non di giudicare o fornire una lettura pre-confezionata della realtà. Nè, tanto meno, di supportare determinati gruppi o fazioni: anche per questo, non accetteremo mai pressioni o ingerenze politiche, o di altro genere, da nessuno. Saremo però un giornale partigiano, perché metteremo sempre al primo posto le battaglie per il nostro territorio, per la libertà (a partire da quella di espressione), per i diritti di tutti e per la democrazia. Grazie ancora, quindi, a tutte le lettrici e i lettori che ci seguono, così come agli inserzionisti che ci supportano. Contiamo di avervi ancora, e sempre di più, al nostro fianco!

PUNTO di VISTA

TEL. 011.9722998 377.3251536

Approvato il progetto esecutivo da 4,14 milioni; l’Inail prepara la gara di appalto

Nel 2022 diventerà realtà la SCUOLA MATERNA DI VIA SELLA

CARMAGNOLA - Superato l’ultimo scoglio burocratico-progettuale, la nuova scuola materna di via Quintino Sella, a servizio della zona sud di Carmagnola, si appresta a diventare realtà. «È presumibile che l’inizio dei lavori avvenga entro la seconda metà di quest’anno, con l’obiettivo di avere finalmente l’edificio utilizzabile già da settembre 2022 -affermano soddisfatti il sindaco Ivana Gaveglio e l’assessore ai lavori pubblici, Alessandro Cammarata- Le tempistiche del cantiere dipendono però ora esclusivamente dall’Inail, l’Ente che realizzerà l’opera, dato che il Comune ha completato la sua parte». Il percorso legato alla nascita della scuola di via Sella è stato decisamente travagliato, anche per la complessa ricerca di un soggetto finanziatore che si occupasse di costruire la struttura, ed è finora durato 19 anni da quando venne approvato il primo progetto preliminare. In aprile, con la revisione finale dell’esecutivo, la Giunta comunale ha chiuso la fase progettuale, accogliendo tutte le osservazioni presentate dall’Istituto in fase di verifica e prendendo atto che tutti i pareri necessari erano stati acquisiti, con esito favorevole. Il costo complessivo dell’opera sarà di 4,14 milioni di euro. «Rispetto a quanto presentato per il bando Inail nel 2015, è stato necessario apportare numerosi adeguamenti, necessari anche per aggiornare il vecchio progetto esecutivo del 2010 alle normative che sono variate nel tempo, in particolare per

quanto riguarda gli aspetti legati alle performance energetiche e alla sicurezza strutturale», spiega Cammarata. La nuova scuola dell’infanzia di via Quintino Sella ospiterà sei sezioni, per un massimo di 180 alunni, con cortile interno, area cucina, mensa e locali di servizio. Sarà completamente antisismica e con altissime prestazioni energetiche, tanto da raggiungere la classe energetica A3. «Una scuola materna moderna e funzionale, immersa nel verde e rispettosa dei criteri ambientali, sia in materia di risparmio energetico che per la qualità ambientale interna e l’utilizzo di materiali con elevate componenti riciclabili e riciclati», sottolinea il sindaco Gaveglio. Il bando prevede che l’opera venga realizzata dall’Inail, l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, con l’acquisizione in proprietà dell’area di 5.411 metri quadri nonché il risarcimento al Comune dei costi fin qui sostenuti per la progettazione. Carmagnola dovrà farsi carico di un canone annuo per l’utilizzo della struttura nonché delle opere di urbanizzazione esterne alla scuola, su via Sella, mentre la manutenzione straordinaria resterà a carico dell’Inail. Nelle prossime settimane sono in calendario gli incontri operativi per stipulare formalmente il contratto ma, nel frattempo, l’Istituto sta già predisponendo gli atti preliminari della gara d’appalto.

CARIGNANO A piccoli passi verso le elezioni comunali - pag. 44 CASALGRASSO Giovanni Donetto, idee da primo cittadino - pag. 49


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Carmagnolese Maggio 2021 by Redazione Il Carmagnolese - Issuu