Il Carmagnolese Maggio 2020

Page 1

Autorizzazione Trib. di Torino del 2-10-1991 n. 4377

ANNO XXX - NUMERO 320

MENSILE DI CARMAGNOLA, CARIGNANO, RACCONIGI, VILLASTELLONE, POIRINO, CERESOLE E DINTORNI

MAGGIO 2020

Ogni mese in tutte le buche da lettere della Città di Carmagnola

20.000 COPIE DISTRIBUITE GRATUITAMENTE

DIRETTORE RESPONSABILE Piergiorgio Sola - EDITORE Associazione Culturale “Il Carmagnolese” REDAZIONE e SEGRETERIA Via Gardezzana, 26 - 10022 Carmagnola (TO) Tel. e fax 011.9723607 PUBBLICITÀ Tel. 339.2121480 - INTERNET redazione@ilcarmagnolese.it - www.ilcarmagnolese.it

La città resta esposta al contagio, sesta in piemonte per casi positivi

CARMAGNOLA NON DEVE ABBASSARE LA GUARDIA

Piergiorgio Sola

Il mese di aprile 2020 è stato ancora caratterizzato dall’emergenza sanitaria Covid-19 a Carmagnola, con il dato dei contagi che ha subito un’impennata verso fine mese, facendo della città per alcuni giorni la terza per numero di positivi in tutta la Provincia di Torino e la sesta in Piemonte. Stando ai conteggi ufficiali diffusi dalla Regione, già da Pasqua il totale delle persone risultate contagiate dal Coronavirus aveva superato le duecento unità, con una curva epidemiologica pressoché senza segnali di flessione. È stato poi raggiunto il picco a oltre 260 positivi, dietro solamente a Moncalieri e al capoluogo

Torino, dove si contavano circa tremila casi ma su un un numero decisamente superiore di abitanti. Anche le altre città del Piemonte in cui si registrava un numero maggiore di contagi rispetto a Carmagnola erano tre capoluoghi di Provincia: Novara, Asti e Alessandria. Pur non mancando anche i primi segnali positivi -come la riduzione dei reparti Covid all’ospedale cittadino San Lorenzo annunciata per inizio maggio- questo resta pertanto un forte campanello d’allarme anche per la cosiddetta Fase 2, ovvero il primo passo verso l’auspicata ripartenza economica e sociale del nostro territorio e dell’Italia intera.

Una ripartenza che, però, deve obbligatoriamente avvenire in modo graduale e ha bisogno della responsabilità di tutti, per evitare che il contagio possa riprendere forza. La riapertura delle attività produttive e commerciali, così come di tutte le realtà lavorative, è sicuramente auspicata e necessaria, per evitare ulteriori mancanze di reddito per molte famiglie, ma sicurezza e salute devono restare al primo posto, cambiando magari anche tante abitudini che un tempo erano parte della nostra routine quotidiana. Anche il nostro giornale, come spesso accade, è specchio della realtà che racconta. Gli aggiornamenti del quotidiano online ilcarmagnolese.it, ripresi sui social media, sono ormai diventati una consuetudine per migliaia di lettori ogni giorno. Ma anche il giornale cartaceo che avete ora in mano non perde forza, continuando ad arrivare come sempre nelle buche di tutte le famiglie, ogni mese, grazie anche al sacrificio di chi vi lavora e al sostegno di tanti sponsor. Le notizie, inevitabilmente, sono in gran parte ancora legate all’emergenza, sanitaria e non solo: abbiamo però cercato di raccontarla da molte angolature, con realismo e senza allarmismi. Anzi, spesso, con fiducia e speranza per il futuro.

carmagnola@lastminutetour.com Via S. Santarosa, 3 - Carmagnola Tel. 011/9715999

Il territorio tra contagi, allarme Rsa, buoni spesa e mascherine

EMERGENZA CORONAVIRUS, la situazione nel Carmagnolese

r. car.

Tutti i Comuni del Carmagnolese non sono rimasti immuni al Covid-19. Pur con diversi gradi di contagio, il virus ha infatti toccato pressoché ogni realtà del territorio. E, sicuramente, sono cambiate le abitudini di vita ovunque, innanzitutto come adeguamento alle misure nazionali per il contenimento del Coronavirus. I numeri assoluti dei contagiati, a seconda delle dimensioni dei vari Comuni, variano da poche unità ad alcune decine. Ma, in alcuni casi, è decisamente alto il rapporto con il numero di abitanti: 25 positivi ogni mille residenti si registrano a Pralormo, il dato più alto di tutta l’area sud della Provincia di Torino, ma anche altri paesi come Cambiano, Cavallermaggiore e Villastellone hanno un indice per abitante sopra la media regionale. Spesso ha inciso la forte penetrazione del virus nelle case di riposo (Rsa). Drammatico ed esemplare, in tal senso, l’appello lanciato in aprile dalla Rsa per anziani Cronici Quaranta di Carignano e diffuso dall’Amministrazione Albertino: solo tre ospiti, dopo i tamponi, sono risultati “non positivi”, con un problema anche per quanto riguarda la loro assistenza, visto che anche la metà del personale è stata contagiata. Anche a Villastellone e a Racconigi, gran parte dei casi è risultata legata al mondo socio-assistenziale e sanitario. Tutti i Comuni, nelle scorse settimane, hanno organizzato la consegna a domicilio di alimenti e generi di prima necessità -in collaborazione con associazioni, esercenti e produttori locali- e provveduto alla consegna di buoni-spesa per le famiglie in difficoltà, grazie ai fondi del Governo. Molte, infine, le realtà in cui le varie Amministrazioni hanno provveduto a recapitare ai cittadini una o più mascherine. Ora la nuova sfida è la ripartenza, ma sempre con un occhio di particolare attenzione ai dati sanitari.

La situazione sanitaria e socio-economica, gli aiuti comunali, la Fase 2 e i progetti per i mesi a venire, inclusa la Fiera del Peperone 2020.

FASE 2 E FUTURO: il punto con il sindaco Gaveglio

Francesco Rasero

A due mesi dall’inizio dell’emergenza Covid-19 sul territorio, “Il Carmagnolese” ha fatto il punto con il sindaco, Ivana Gaveglio, ragionando sulla situazione attuale e sul possibile futuro, pur nella consapevolezza che stiamo vivendo un momento in cui è difficile fare qualsiasi previsione, anche a breve termine. Per cominciare: qual è la situazione dal punto di vista sanitario? La nostra città presenta purtroppo ancora un elevato numero di persone positive, al terzo posto dopo Torino e Moncalieri. La lettura dei numeri ci ha accompagnato in questi lunghi giorni, con sentimenti altalenanti di speranza e di delusione: segue a pag. 3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.