Il Carmagnolese Luglio-Agosto 2021

Page 1

ANNO XXXI NUMERO 333

La RIVISTA MENSILE del territorio

Il Carmagnolese

LUGLIO/AGOSTO MAGGIO 2021

CARMAGNOLA, CARIGNANO, CASALGRASSO, VILLASTELLONE, POIRINO, RACCONIGI E DINTORNI

21.500 COPIE DISTRIBUITE GRATUITAMENTE

di cui 18mila “porta a porta” in tutte le case di CARMAGNOLA, CARIGNANO, CASALGRASSO

Registrazione Tribunale di Torino del 2-10-1991 n. 4377

DIRETTORE RESPONSABILE Francesco Rasero - SOCIO FONDATORE: Piergiorgio Sola EDITORE Associazione Culturale “Il Carmagnolese” REDAZIONE Via Gardezzana, 26 - Carmagnola - redazione@ilcarmagnolese.it - PUBBLICITÀ Tel. 339.2121480

Accelerano i lavori per il primo tassello della futura tangenziale

IN ARRIVO LA VARIANTE EST: cantieri al via entro il 2022

Francesco Rasero

Buone notizie per la Variante Est di Carmagnola, i cui cantieri potrebbero aprirsi entro la fine del 2022. La Città metropolitana di Torino ha infatti escluso l’opera dal procedimento di valutazione di impatto ambientale, accelerandone di fatto i tempi di realizzazione. «Questo significa recuperare circa un anno di tempo per la costruzione della tangenziale carmagnolese -conferma il sindaco Ivana Gaveglio, promotrice di questa soluzione al posto della precedente ipotesi di un nuovo casello– Abbiamo già sollecitato i vari soggetti che devono realizzare l’opera, chiedendo a tutti di attivarsi il più rapidamente possibile affinché quest’opera fondamentale per la viabilità cittadina e regionale possa vedere la luce al più presto». Sarà Autostrada dei Fiori a occuparsi di affidare i lavori: prima, però, è necessaria l’indizione dell’apposita Conferenza dei Servizi da parte della Regione, mentre si lavorerà alla progettazione esecutiva dell’opera. «In ogni caso i tecnici ci hanno assicurato che sarà

PUNTO di VISTA

TEL. 011.9722998 377.3251536

Progettata insieme ai bambini, sarà a basso impatto ambientale

SAN MICHELE E GRATO, nuova scuola primaria

r. car.

ancora possibile avviare i lavori entro il prossimo anno», sottolinea Gaveglio. Il che, cronoprogramma alla mano, potrebbe significare l’apertura della nuova strada entro il 2023. La Variante Est di Carmagnola sarà lunga circa 3,5 chilometri e andrà a collegare la bretella sud (in località Due Province) con il casello dell’A6 Torino-Savona. «Gli interventi si propongono di offrire un’alternativa alla viabilità locale, facilitando, soprattutto ai mezzi pesanti, sia l’attraversamento dell’abitato di Carmagnola che l’ingresso e l’uscita dall’autostrada, a beneficio della sicurezza del traffico e dell’ambiente», sottolinea il direttore tecnico di Autostrada dei Fiori, l’ingegner Maurizio Deiana. L’opera è pensata comunque per essere solo un tratto della futura circonvallazione carmagnolese, che dovrebbe essere completata da un’ulteriore bretella a nord-est dell’abitato, dal casello A6 fino all’immissione con la ex Statale 20 tra Salsasio e Carignano, dopo aver intersecato anche la Provinciale 661 per Villastellone.

ELEZIONI AMMINISTRATIVE A CARMAGNOLA INTERVISTE AI TRE CANDIDATI SINDACI:

GAVEGLIO, ELIA E FRAPPAMPINA FRA SPERANZE E PROGETTI (PAGINE 10-14)

GIOVEDÌ 16 SETTEMBRE CONFRONTO PUBBLICO TRA I CANDIDATI (PAG. 8)

La Giunta Gaveglio ha approvato il progetto di fattibilità tecnicoeconomica della nuova scuola dei borghi di San Michele e San Grato, predisposto dall’architetto Maria Claudia Casetta attraverso l’attivazione di un processo di progettazione partecipata che ha visto il coinvolgimento attivo degli alunni e delle loro insegnanti. «A seguito dei vari incontri svoltisi con la progettista, e grazie ai bellissimi disegni realizzati dai piccoli aspiranti architetti, è emerso un quadro chiaro delle esigenze -spiega l’assessore all’istruzione, Alessandro Cammarata- I bambini, infatti, chiedono a gran voce di avere una nuova scuola ecosostenibile, con spazi interni ed esterni più belli e ampi degli attuali, accessibile a tutti, con una vera aula mensa, un laboratorio multimediale attrezzato, una piccola biblioteca, un bagno a uso esclusivo delle maestre e, soprattutto, un grande prato per correre e giocare all’ombra del maestoso albero che esiste già nel bel mezzo del terreno comunale e che andrà necessariamente preservato».

L’architetto Casetta si è impegnata per dare una forma concreta e tecnicamente corretta alle idee visionarie dei futuri fruitori dell’edificio, con risultati innovativi. La nuova scuola infatti avrà forme semplici e sarà realizzata in canapa, legno e calce, con l’impiego di materiali di derivazione locale (con la collaborazione di Assocanapa), riutilizzabili, riciclabili e biodegradabili al 100%. Avrà standard di sicurezza elevatissimi e un’esposizione studiata per garantire il massimo comfort ambientale, minimizzando i costi di gestione. Il progetto è stato concepito per ospitare una sola sezione composta da cinque classi, ma è studiato in modo da garantire un’ampia flessibilità degli spazi che potranno essere riconfigurati nel tempo in caso di aumento dell’utenza, anche con la futura realizzazione di una palestra (non necessaria per normativa in caso di realizzazione di un’unica sezione). segue a pag. 3

CARIGNANO Nuovo Hospice Faro - pag. 57 CASALGRASSO Osenda riconfermato presidente della Bcc - pag. 55 VILLASTELLONE Don Mauro saluta - pag. 59 PIOBESI Nuova segnaletica e controlli della velocità - pag. 59


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.