Il Carmagnolese Febbraio 2019

Page 1

febbraio 2019

FEBBRAIO 2019

MENSILE DI CARMAGNOLA, CARIGNANO, RACCONIGI, VILLASTELLONE E DINTORNI ANNO XXIX - NUMERO 306 18.500 copie distribuite gratuitamente

Autorizzazione Trib. di Torino del 2-10-1991 n. 4377 - DIRETTORE RESPONSABILE Piergiorgio Sola - EDITORE Associazione Culturale “Il Carmagnolese” REDAZIONE e SEGRETERIA Via Gardezzana, 26 - 10022 Carmagnola (TO) Tel. e fax 011.9723607 - PUBBLICITÀ Tel. 339.2121480 - INTERNET redazione@ilcarmagnolese.it - www.ilcarmagnolese.it

Prevista la piantumazione di oltre mille alberi, forse già entro fine 2019

UN BOSCO URBANO

NELL’AREA NORD-EST DI CARMAGNOLA

Un grande bosco urbano -oltre mille alberi su 10 mila metri quadrati di terreno- potrà nascere nei prossimi mesi nell’area nord-est di Carmagnola, a poche centinaia di metri in linea d’aria sia da via Torino che dalla Teksid. La Giunta Gaveglio ha approvato a fine gennaio il documento che dà il “via libera” al progetto. Il nuovo “polmone verde” cittadino sorgerà su due terreni comunali contigui, che si trovano in via Valperga e via Almese, nei pressi di via Susa e a ridosso della pizzeria Tap-In. Le circa mille piante che verranno piantate saranno tutte di specie arboree autoctone. Il progetto dell’intervento di rimboschimento sarà redatto da un tecnico forestale abilitato, previo parere positivo del Comune. «Si tratta di un’area collocata strategicamente vicino a due delle zone di Carmagnola con maggiore produzione di polveri sottili e CO2: le piante serviranno pertanto ad assorbire l’anidride carbonica e pulire l’area anche dal PM10, producendo ossigeno -spiega l’assessore ai lavori pubblici, Alessandro Cammarata- I boschi urbani sono spazi di rimboschimento e riforestazione, in aree definite e appositamente create a compensazione delle emissioni. Si tratta di “infrastrutture verdi”, a contrasto dell’inquinamento, oltre a rappresentare anche spazi di socializzazione. Pertanto questo progetto rappresenta un importante passo che l’Amministrazione compie in ambito ambientale». (continua a pagina 3)

14 febbraio

San Valentino A pagina 19 i nostri consigli dedicati alla festa di tutti gli innamorati

“IL CARMAGNOLESE” SI FA PIÙ PICCOLO PER CRESCERE DI PIÙ La redazione

“Caro, non noti nulla di diverso in me, quest’oggi? Nessun cambiamento?”. Si, dico proprio a te, a te che stai leggendo. No? Davvero? “Non mi guardi proprio più come mi guardavi una volta…”. Tranquilli, non faremo come vostra moglie, e anche se non vi siete ancora accorti di nulla, noi non vi terremo il broncio, promesso. Però sì, cari amici lettori, da questo numero “Il Carmagnolese” cambia. Cambia la veste grafica, con un semplice restyling, e cambia, anche se di poco, il formato, facendosi leggermente più piccolo. Il giornale si fa più piccolo, ma lo fa per poter crescere. Con il formato precedente infatti si era giunti un po’ al limite della tiratura con la metodologia di stampa tradizionale. Il passo successivo per poter ancora crescere e migliorare nei numeri e nella qualità del lavoro, era quello della stampa in “rotativa”, e dopo alcuni mesi di dubbi e interrogativi, abbiamo deciso con questa uscita di tentare il grande salto. Abbiamo preso questa decisione perché noi, ne “Il Carmagnolese”, ci crediamo. Ci crediamo davvero. E molti, moltissimi di voi, cari lettori e cari inserzionisti, ci confermate quotidianamente che facciamo bene a crederci. Con le vostre lettere, con le vostre visite in redazione, con le vostre interazioni in continuo aumento anche sui nostri profili social. Anche, sinceramente, con le vostre lamentele quando il giornale non vi viene consegnato regolarmente: se vi dispiace non ricevere il giornale a casa tanto da venirlo a cercare direttamente in redazione, vuol dire che riceverlo per voi è cosa gradita e soprattutto attesa. Noi, da par nostro, crediamo molto nella funzione sociale e culturale de “Il Carmagnolese”, nel suo essere un media estremamente democratico, globale pur nella sua insita territorialità: arriva nelle case di tutti, nessuno escluso; non chiede nulla in cambio, neanche di pagare una connessione internet; è alla portata di chiunque, basta allungare la mano e prenderlo nella buca delle lettere; racconta con parole semplici il nostro piccolo mondo di tutti i giorni, senza dare particolari sfumature politiche; porta direttamente nelle vostre case tutte quelle informazioni utili che avete piacere di conoscere, ma che non vi andreste mai e cercare online; sopravvive solo e soltanto grazie agli inserzionisti del territorio ed al lavoro di molti volontari. Era giunto il momento di investire le nostre forze in un cambiamento importante, che potesse aiutarci a far proseguire e possibilmente crescere questo sogno lungo ormai quasi 30 anni. Il formato non è l’unico cambiamento che c’è stato e che ci sarà, molte speriamo saranno le novità nei prossimi mesi, ma diamo, come si suol dire, “tempo al tempo”. Un passo alla volta. Noi ci abbiamo scommesso molto, ci darete una mano anche voi, vero? A noi basterà continuiate a seguirci con gli stessi occhi con i quali guardavate vostra moglie una volta (…e, almeno lo speriamo per vostra moglie, ancora oggi!…). Grazie.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.