POSTE ITALIANE - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE -70% AUT. DCB/TORINO NR. 11 ANNO 2018
Redazione Il Carmagnolese
DICEMBRE 2018
MENSILE DI CARMAGNOLA, CARIGNANO, RACCONIGI, VILLASTELLONE E DINTORNI ANNO XXVIII - NUMERO 304 18.500 copie distribuite gratuitamente
Autorizzazione Trib. di Torino del 2-10-1991 n. 4377 - DIRETTORE RESPONSABILE Piergiorgio Sola - EDITORE Associazione Culturale “Il Carmagnolese” REDAZIONE e SEGRETERIA Via Gardezzana, 26 - 10022 Carmagnola (TO) Tel. e fax 011.9723607 - PUBBLICITÀ Tel. 339.2121480 - INTERNET redazione@ilcarmagnolese.it - www.ilcarmagnolese.it
L’8 DICEMBRE LA CITTÀ CELEBRA LA SUA PATRONA, CON LA TRADIZIONALE PROCESSIONE
“MARIA IMMACOLATA, PROTEGGI CARMAGNOLA E DONA PACE AL MONDO”
Alessia Giocoli – Piergiorgio Sola
L’8 dicembre, festa dell’Immacolata Concezione, tutta la comunità cattolica carmagnolese si riunisce per celebrare la patrona della città, invocando la sua intercessione e protezione per la salvezza di Carmagnola e la pace nel mondo. Centro delle celebrazioni sarà la chiesa Collegiata Ss. Pietro e Paolo, con messe alle ore 8, 9 e 10,30, tutte celebrate dall’arciprete don Dante Ginestrone. Al termine della funzione delle 10,30 seguirà la solenne processione cittadina, lungo il seguente percorso: via Valobra, largo Vittorio Veneto, via Boasso, via Ormea, via Puccini, viale Barbaroux, piazza Antichi Bastioni, via Marconi, piazza Martiri, via Valobra, piazza Garavella, via Valobra, piazza Sant’Agostino, via Valobra e rientro in Collegiata. All’esterno della chiesa, benedizione per i bambini, i giovani e le famiglie (è anche prevista una benedizione individuale per bambini piccoli dalle 15 alle 17,30). Alle ore 12,30 verrà celebrata l’ultima messa del mattino e alle ore 18 l’ultima messa della giornata. La Collegiata rimarrà comunque aperta ai fedeli fino alle 19,30. Durante la festa dell’Immacolata Concezione si celebra l’immunità della vergine Maria dal peccato originale, dogma proclamato da Papa Pio IX l’8 dicembre del 1854 con la bolla “Ineffabilis Deus”. Secondo il cattolicesimo, infatti, ogni essere umano nasce con il peccato originale, dal quale solo la madre di Cristo fu esente. L’8 dicembre precede di nove mesi la festa della nascita di Maria (8 settembre): infatti la festa si riferisce al primo istante di vita della futura madre di Cristo. La devozione dei carmagnolesi alla Vergine risale al 1522, con il voto fatto durante la peste per la salvezza della città. Anche nei secoli successivi, fino ai giorni nostri, i fedeli carmagnolesi si sono rivolti a Maria in numerose occasioni: l’ultima volta è stato nel 1944, quando le truppe tedesche incendiarono il borgo di Salsasio, minacciando di dare alle fiamme l’intera Carmagnola. Anche in quel caso, infatti, affidarono le proprie case e i propri famigliari alla Vergine. La statua che ogni anno viene portata in processione risale all’anno 1636 ed è stata realizzata dallo scultore astigiano Michele Enaten. Fu scolpita in tronco di salice, legno molto morbido scelto appositamente dall’artista per cesellare la scultura nei dettagli. Il trono venne scolpito da Bernardo Cermenati di Milano e da Carlo Ponsone di Torino, per essere poi arricchito con 17 putti dell’artista torinese Stefano Maria Clemente e con i bronzi di Giuseppe Venasca; la doratura è stata completata da Giuseppe Allordo, sotto la direzione di Andrea Boucheron, orefice personale di Carlo Emanuele III, re di Sardegna. Nel 1637 la statua si trovava già a Carmagnola, e qui venne sottoposta a coloritura e griffatura dal pittore Gian Antonio Gazaro. Tra il 1751 e il 1752 si fece realizzare il trono sul quale la statua della vergine viene portata in processione. Nel 1846 venne donato alla Città di Carmagnola dalla regina Maria Cristina un mantello di velluto azzurro, con ricami d’oro e d’argento, che ancora oggi viene usato per rivestire la statua durante la processione. In particolare il manto venne donato a una dama di corte carmagnolese che andò in sposa a Enrico Bava, generale del re ai tempi della Guerra d’Indipendenza.
IMMACOLATA CONCEZIONE
DELFINO D’ORO 2018
A GIRAUDO E MAGAGNA Sono l’ex sindaco Felice Giraudo e l’imprenditore Sandro Magagna i due vincitori del Delfino d’Oro 2018, la massima onorificenza della Città di Carmagnola che viene assegnata ogni due anni negli ambiti dell’impegno sociale, lavorativo, sportivo e culturale. I vincitori sono stati scelti, tra una rosa di candidature, dalla III Commissione guidata dal consigliere Pasquale Sicilia. La premiazione si terrà in apertura della seduta di dicembre del Consiglio comunale. I dettagli a pagina 5
OGNI GIORNO NOTIZIE DA CARMAGNOLA E DINTORNI sul nostro quotidiano online www.ilcarmagnolese.it Nelle pagine interne INSERTO STACCABILE con il CALENDARIO CCS della RACCOLTA RIFIUTI 2019