Il Carmagnolese Dicembre 2017

Page 1

POSTE ITALIANE - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE -70% AUT. DCB/TORINO NR.11 ANNO 2017

Redazione Il Carmagnolese

DICEMBRE 2017

MENSILE DI CARMAGNOLA, CARIGNANO, RACCONIGI, VILLASTELLONE E DINTORNI ANNO XXVII - NUMERO 293 18.500 copie distribuite gratuitamente

Autorizzazione Trib. di Torino del 2-10-1991 n. 4377 - DIRETTORE RESPONSABILE Piergiorgio Sola - EDITORE Associazione Culturale “Il Carmagnolese” REDAZIONE e SEGRETERIA Via Gardezzana, 26 - 10022 Carmagnola (TO) Tel. e fax 011.9723607 - PUBBLICITÀ Tel. 339.2121480 - INTERNET redazione@ilcarmagnolese.it - www.ilcarmagnolese.it

VENERDÌ 8 DICEMBRE LA CITTÀ CELEBRA LA SUA PATRONA E PROTETTRICE

CARMAGNOLA E L’IMMACOLATA, UN LEGAME CHE DURA DAL 1522 L’8 dicembre, solennità dell’Immacolata Concezione, è l’appuntamento che raduna la città e i fedeli di Carmagnola intorno alla sua santa Patrona e protettrice. Un legame secolare radicato nella storia, oltre che nella fede cristiana, nato nel 1522 dal voto alla Vergine dell’Immacolata Concezione, fatto da dodici padri di famiglia radunatisi nella centrale piazza Sant’Agostino. A lei si affidarono perché cessasse l’epidemia di peste che decimò la popolazione, promettendo di erigere una cappella in suo nome. Quell’antico voto è stato rinnovato più volte, nei momenti più difficili per la città: durante un secondo contagio nel 1630, nelle ricorrenti carestie della prima metà del Settecento e di fronte alla minaccia tedesca nel 1944, spintasi fino alle porte di borgo Salsasio. Ancora oggi, a distanza di secoli, ai piedi della statua conservata nella Collegiata Ss. Pietro e Paolo i carmagnolesi affidano nelle mani di Maria una persona cara, una piccola intenzione, una richiesta di aiuto. Un cammino di nove giorni conduce la città alla solennità dell’Immacolata: la predicazione e la presenza dei padri Oblati di Maria Vergine guiderà quest’anno i fedeli durante tutta la novena. La partecipazione di don Luca Ramello, direttore dell’Ufficio pastorale giovanile,

del cardinale Severino Poletto nei suoi 60 anni di ordinazione e di altre figure religiose di riferimento lasceranno il segno ricordando il valore che questo evento racchiude non solo per Carmagnola, ma per la Diocesi intera. All’Arcivescovo di Torino, monsignor Cesare Nosiglia, il compito di presiedere la solenne messa del voto giovedì 7 dicembre alle 21, ricordando le antiche promesse alla presenza delle autorità cittadine. Venerdì 8 dicembre, invece, le celebrazioni sono previste in Collegiata alle ore 8, 9, 10.30, 12.30 e 18. La funzione principale, la santa messa solenne delle 10,30, sarà presieduta da monsignor Giancarlo Avataneo, arciprete della parrocchia Santi Pietro e Paolo. Al termine della funzione, la statua della Vergine sul trono uscirà in processione per le strade della città, sulle spalle dei 130 portatori dell’Immacolata. Percorrerà tutta via Valobra in direzione piazza Martiri, via Fratelli Vercelli passando accanto alla chiesa della Consolata e alla casa di riposo del Cottolengo, via Dante, viale Garibaldi e piazza Mazzini, per poi fare ritorno verso la Collegiata costeggiando la chiesa di San Filippo e il municipio. Ad accompagnarla lungo il percorso un corteo di fedeli, autorità, rappresentanti delle associazioni, forze dell’ordine, volontari,

cittadini carmagnolesi o dei paesi vicini, uomini e donne di ogni età. «L’8 dicembre è la festa di tutti i carmagnolesi: per le sue radici la devozione a Maria Immacolata infatti è della città, non soltanto della parrocchia -sottolinea l’arciprete della Collegiata, don Giancarlo Avataneo- La presenza del sindaco e di una rappresentanza del Comune, ogni sera nelle celebrazioni della Novena e durante la processione, testimonia un legame civile e storico, oltre che religioso. È un momento molto forte, capace di unire fedeli e non credenti, che per l’Immacolata si sentono in dovere anche solo di essere presenti. È il momento più importante per la città, dove le famiglie si ritrovano per far festa e chi è lontano da Carmagnola ritorna per un saluto». Nel pomeriggio dell’8 dicembre l’invito è poi rivolto ai bambini più piccoli, che alle 15,30 riceveranno la benedizione ai piedi dell’Immacolata. Domenica 9 infine toccherà ai neomaggiorenni (classe 1999) riporre la statua di Maria nella sua nicchia. Come da tradizione, le offerte raccolte durante le celebrazioni verranno devolute in dono alla Comunità dei fedeli: quest’anno, in particolare, saranno impiegate nei lavori di manutenzione della casalpina dell’Eremo di Busca, per continuare a far vivere questa importante realtà.

Auguri di Buone feste ai nostri lettori!

ALL’INTERNO INSERTO STACCABILE CON IL CALENDARIO CCS DELLA RACCOLTA RIFIUTI 2018


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.