ANNO XXXII NUMERO 341
La RIVISTA MENSILE del territorio
Il Carmagnolese
MAGGIO APRILE 2021 2022
CARMAGNOLA, CARIGNANO, CASALGRASSO, VILLASTELLONE, POIRINO, RACCONIGI E DINTORNI
19.000 COPIE DISTRIBUITE GRATUITAMENTE di cui 15mila “porta a porta” in tutte le case di CARMAGNOLA E CASALGRASSO
La chiesa di San Filippo trasformata grazie a quattro milioni del PNRR?
Registrazione Tribunale di Torino del 2-10-1991 n. 4377
DIRETTORE RESPONSABILE Francesco Rasero - SOCIO FONDATORE: Piergiorgio Sola EDITORE Associazione Culturale “Il Carmagnolese” - SITO www.ilcarmagnolese.it REDAZIONE Via Gardezzana, 26 - Carmagnola - redazione@ilcarmagnolese.it - PUBBLICITÀ Tel. 339.2121480
PUNTO di VISTA
TEL. 011.9722998 377.3251536
Appuntamento in centro sabato 2 e domenica 3 aprile
Svelato il progetto del FA RIFIORIRE CARMAGNOLA NUOVO TEATRO CIVICO DI CARMAGNOLA
Prende forma l’idea di trasformare la chiesa di San Filippo nel nuovo teatro civico di Carmagnola, grazie a 3,9 milioni di euro derivanti dai fondi del PNRR. La Giunta Gaveglio ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica dell’opera, che è inclusa nel più ampio intervento denominato 4I, dal valore complessivo di 80 milioni di euro, già avvallato dalla Città metropolitana di Torino e che, in città, prevede anche importanti interventi a Palazzo Lomellini e alla biblioteca, già illustrati ne “Il Carmagnolese” di marzo. Il dossier 4I, comprensivo della proposta di creare un nuovo spazio teatrale in città, è stato ora trasmesso a Roma, dove a breve verrà vagliato insieme a tutti gli altri progetti italiani, per valutare quali siano meritevoli di ricevere i finanziamenti europei. «Lo scopo di tutte le iniziative di recupero urbano previste nel progetto è di offrire ai Carmagnolesi, alle associazioni, agli Enti che si occupano di situazioni fragili, occasioni di incontro, di confronto, di crescita, di rimotivazione per tutte le fasce di età -commenta il sindaco, Ivana Gaveglio– Il progetto di un teatro civico in una struttura importante rientra perfettamente negli obiettivi di coesione sociale del finanziamento ricevuto».
Prosegue a pagina 3
SOLIDARIETÀ CON L’UCRAINA! A Carmagnola tante iniziative di solidarietà e per dire “no” alla guerra in Ucraina. Intervista esclusiva alle prime rifugiate ospiti del Comune di Carmagnola.
Speciale alle pagg. 40-41
Dopo due anni di stop forzato dovuto all’emergenza sanitaria, il Comune e la Pro Loco di Carmagnola organizzano la 32esima edizione di Ortoflora & Natura, mostramercato tra le più importanti in Piemonte per ciò che riguarda le produzioni del settore florovivaistico e orticolo, con attrezzature e arredi da orto e da giardino. La kermesse si terrà nelle giornate di sabato 2 e domenica 3 aprile, a ingresso gratuito, dalle 9 alle 19:30. Per la prima volta si svolgerà in centro città, coinvolgendo i giardini del castello e i giardini Unità d'Italia, davanti al municipio: una scelta presa principalmente per far conoscere e valorizzare il centro cittadino, ma anche per sostenere gli esercizi commerciali, avvicinandosi a loro e coinvolgendoli maggiormente nella manifestazione. Oltre ai prodotti principe di Ortoflora, in un’area espositiva di circa 20 metri quadri, ci saranno anche stand riservati a Comuni aderenti al Distretto del Cibo CarmagnoleseChierese e alla Società Orticola di Mutuo Soccorso “Domenico Ferrero”, che esporranno e venderanno le loro eccellenze agroalimentari. I visitatori troveranno anche la tradizionale degustazione del “ravanin” e del porro; la mostra “Vita nei campi” nella chiesa di San Filippo; uno spazio dedicato ai bambini con gli animali dell’Associazione Natural Farm; “Ca’ Peperone Green” con laboratori, incontri e presentazioni; la presentazione della
favola sociale della resilienza “10 e Love”, oltre ad animazioni e intrattenimenti vari per grandi e piccini con giochi, musica, balli, esposizioni e mercatino degli hobbisti. Per valorizzare le realtà gastronomiche locali, torna inoltre l’iniziativa Gusto Diffuso Carmagnolese, con menù che avranno come protagonisti l'orto e le erbe aromatiche in molti locali della città, affiancata da AspOrtò, con gustose specialità da asporto e angoli pic-nic allestiti in centro. Previsto, per l’occasione, anche il lancio del nuovo contest “Peperone Urbano”, mentre il centro sarà abbellito anche dalle “Vetrine Fiorite”, concorso a tema floreale per i negozi promosso dall’associazione culturale Il Carmagnolese e dall’Ascom Carmagnola, in collaborazione con la Bcc di Casalgrasso e Sant’Albano Stura. «Ortoflora & Natura è una bella occasione per passare un fine settimana primaverile nel centro storico di Carmagnola con la possibilità di ammirare e acquistare piante e fiori, sementi e piantine, erbe aromatiche, fiori di montagna, tappeti verdi, arredi da parco e giardino, strumenti e impiantistica per orti e giardini, suppellettili per verde urbano, alimenti naturali e letteratura sull’ambiente -commentano gli organizzatori- Il tutto in una cornice colorata e profumata che offre ai visitatori di ogni età anche la possibilità di approfondire le proprie conoscenze sul tema, di gustare ottimo cibo e di passare momenti di gioco e allegria».
Tutti i dettagli alle pagg. 11 e 13
ESSERE r e p E R A F A S O C DNA CANINO: ra del Dna dei etto di mappatu agnola og pr il o tit ar rip È l Comune di Carm cani, promosso da delle deiezioni. no contro l’abbando ancora fatto può prenotare se es av lo n one di Chi no ievo di un campi l’esame (con prel e) entro il 30 settembre, saliva dell’animal oprio medico veterinario o rivolgendosi al pr -sempre gratuito- del canile o tramite il servizi ibile dal lunedì al venerdì on sp di e, al 3-8361191. comun prenotando al 33 dalle 14 alle 17, ll’iniziativa, contattare su Per informazioni allo 011-9724258. te l’Ufficio Ambien
IN REGOLA?
Con il DNA di Fido, io MI FIDO!