Il Carmagnolese Aprile 2018

Page 1

POSTE ITALIANE - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE -70% AUT. DCB/TORINO NR.4 ANNO 2018

Redazione Il Carmagnolese

APRILE 2018

MENSILE DI CARMAGNOLA, CARIGNANO, RACCONIGI, VILLASTELLONE E DINTORNI ANNO XXVIII - NUMERO 297 18.500 copie distribuite gratuitamente

Autorizzazione Trib. di Torino del 2-10-1991 n. 4377 - DIRETTORE RESPONSABILE Piergiorgio Sola - EDITORE Associazione Culturale “Il Carmagnolese” REDAZIONE e SEGRETERIA Via Gardezzana, 26 - 10022 Carmagnola (TO) Tel. e fax 011.9723607 - PUBBLICITÀ Tel. 339.2121480 - INTERNET redazione@ilcarmagnolese.it - www.ilcarmagnolese.it

IL MALTEMPO ROVINA ANCHE L’EDIZIONE 2018. E IL WEEKEND TOGLIE “ATMOSFERA” ALL’EVENTO

FIERA DI PRIMAVERA: perché non tornare ad aprile?

Piergiorgio Sola

La pioggia e il freddo hanno rovinato (anche) l’edizione numero 554 della Fiera di Primavera, riducendo fortemente l’afflusso di visitatori e tenendo in casa gran parte dei carmagnolesi. Le rassegne agricole si sono svolte ugualmente, nonostante il maltempo, e anche numerose bancarelle hanno provato a installarsi la domenica mattina, sfidando le previsioni meteo. Poche, però, sono arrivate fino al tardo pomeriggio, quando è finalmente spuntato un po’ di sole. Il “flop” di questa edizione rilancia quindi ancora una volta le perplessità rispetto allo svolgimento così anticipato di una manifestazione che, tradizionalmente nei secoli, era in programma la prima settimana di aprile. Solo di recente, per seguire i nuovi calendari (anticipati) del settore agricolo, è stato deciso di spostare la Fiera al secondo weekend di marzo, togliendola peraltro dal consueto mercoledì per approdare al weekend. Visti i risultati di questi ultimi anni -in cui spesso il maltempo ha rovinato la festa- viene spontaneo riproporre di tornare alla storica data di inizio aprile. E, magari, ripristinare anche il mercoledì come giornata di Fiera: è vero che forse verrebbe (in caso di sole) qualche “turista” in meno da Torino e dintorni, ma si sentirebbe probabilmente di più lo spirito “cittadino” dell’evento, che nelle ultime edizioni è andato gradualmente a perdersi.

25 aprile, festa della Liberazione

IL 7 E 8 APRILE LA MOSTRA-MERCATO, CHE FESTEGGIA 30 ANNI. INGRESSO GRATUITO.

La Vigna in fiore con “ORTOFLORA E NATURA” r. car.

Trenta candeline per “Ortoflora & Natura”; la mostra-mercato regionale dedicata al settore florovivaistico e orticolo, che si terrà nel parco di Cascina Vigna sabato 7 e domenica 8 aprile, Per l’occasione, il programma offre grandi novità, come l’allestimento di un grande “Giardino all’italiana” d’ispirazione rinascimentale, progettato dal professore Costantino Ciccone dell’Istituto agrario di Carmagnola, che al termine della manifestazione verrà riutilizzato per abbellire il verde pubblico della città e del parco stesso. L’allestimento si comporrà di otto parterre simmetrici e il Giardino conterrà 4000 viole del pensiero, insalate colorate verdi e rosse, limoni e glicini, fontane e statue. Nel viale alberato faranno sfoggio di sé oltre 800 bulbi di tulipani di varietà ricercate, omaggiati dagli organizzatori della manifestazione Messer Tulipano. Il tutto realizzato grazie alla collaborazione tra diverse aziende carmagnolesi: i vivaisti Daveli - Garden Center, La Betulla, Maina & C., La Torre, Piola e le ditte Dal Granatin, Fratelli Donna Ferramenta e Mastro Tende. Inoltre, per festeggiare il trentesimo anniversario, l’ingresso quest’anno sarà gratuito. Oltre a 25 mila metri quadrati di esposizione di prodotti florovivaistici, verranno proposti anche laboratori per adulti e bambini, street food, la tradizionale degustazione del ravanin e del porro, spettacoli, animazioni e spettacoli di ballo liscio e ballo occitano, visite all’incubatoio ittico e al museo civico di Storia naturale. Inoltre, altra novità, vi sarà una “Piazza delle Erbe” con fiori e prodotti derivati, spezie e distillati. «Quest’anno la mostra sarà anche un po’ internazionale, con un’azienda proveniente dal Portogallo, per un totale di 120 espositori che dall’Italia provengono da Piemonte, Liguria, Toscana e Sicilia portando piante verdi e da fiori, sementi e piantine, erbe aromatiche, fiori di montagna, tappeti verdi, arredi da parco e giardino, attrezzature ed impiantistica per orti e giardini, impiantistica e arredo per verde urbano, alimenti naturali e letteratura sull’ambiente», spiegano Ufficio Manifestazioni e Pro Loco, organizzatori dell’evento. Nel weekend, spazio anche alla 39esima mostra provinciale dei bovini di razza Frisona italiana, in piazza Italia, manifestazione fieristica-zootecnica con tori e vacche. ULTERIORI DETTAGLI A PAGINA 11


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.