Il carmagnolese Luglio/Agosto 2017

Page 1

POSTE ITALIANE - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE -70% AUT. DCB/TORINO NR.7 ANNO 2017

Redazione Il Carmagnolese

LUGLIO\AGOSTO 2017

MENSILE DI CARMAGNOLA, CARIGNANO, RACCONIGI, VILLASTELLONE E DINTORNI ANNO XXVII - NUMERO 289 18.500 copie distribuite gratuitamente

Autorizzazione Trib. di Torino del 2-10-1991 n. 4377 - DIRETTORE RESPONSABILE Piergiorgio Sola - EDITORE Associazione Culturale “Il Carmagnolese” REDAZIONE e SEGRETERIA Via Gardezzana, 26 - 10022 Carmagnola (TO) Tel. e fax 011.9723607 - PUBBLICITÀ Tel. 339.2121480 - INTERNET redazione@ilcarmagnolese.it - www.ilcarmagnolese.it

IL SINDACO: “SODDISFATTA DEL LAVORO FATTO NEL PRIMO ANNO”

“LA PIÙ GRANDE FIERA NAZIONALE

LE OPPOSIZIONI ATTACCANO la Giunta Gaveglio

DEDICATA A UN PRODOTTO AGRICOLO”

SAGRA DEL PEPERONE, CONTO ALLA ROVESCIA

Piergiorgio Sola

Piergiorgio Sola

dell’associazionismo locale. Oltre a criticare lo sbilanciamento della Giunta rispetto a pochi assessori: «Basta scorrere l’elenco delle deleghe per capire chi ha un ruolo preminente in Giunta. Questa suddivisione sbilanciata riflette oggettivamente il peso “politico” degli assessori, ma credo sia legittimo dire che rispecchia anche la valutazione del sindaco sulle capacità dei singoli». Critico anche il Movimento 5 Stelle, nonostante un’iniziale concessione di fiducia alla nuova Giunta: «L’inizio è stato promettente e ha lasciato ben sperare: tutti abbiamo visto le “piccole cose” fatte dall’attuale Amministrazione nei primi mesi -sottolineano i consiglieri grillini Sergio Grosso e Alberto Mastrototaro- Sarebbero stati segnali di cambiamento se fossero stati estesi anche a frazioni e borghi, che molto spesso invece sono abbandonati a loro stessi». Nel mirino soprattutto la mancata partecipazione dei cittadini rispetto alle scelte fatte: «Partecipazione che a parole si rivendica ma poi, nei fatti, il semplice cittadino o commerciante nulla conta, e le scelte vengono calate come sempre dall’alto».

Leggi il quotidiano online de “Il Carmagnolese” sul sito www.ilcarmagnolese.it

E’ iniziato il conto alla rovescia verso la Sagra -da quest’anno denominata ufficialmente “Fiera Nazionale del Peperone”- in programma dall’1 al 10 settembre e presentata ufficialmente a fine giugno. «Si tratta della più grande manifestazione fieristica in Italia dedicata a un prodotto agricolo, con 250 mila visitatori registrati lo scorso anno e una ricaduta economica sul territorio di quasi 5 milioni di euro», ha commentato il vicesindaco Vincenzo Inglese nel corso della conferenza stampa organizzata il 29 giugno a Torino. Come sempre la kermesse settembrina proporrà dieci giorni di eventi gastronomici, culturali, artistici e sportivi per tutte le fasce di età, a partire dal concerto di Bianca Atzei, dal concorso di danza con Garrison Rochelle di “Amici” e dagli spettacoli di cabaret a cura del Cab41. «In un’area espositiva di oltre 14 mila metri quadri, i visitatori troveranno l’ormai celebre “Piazza dei Sapori”, quest’anno con ancora più peperoni, e diverse aree enogastronomiche, talk show ed eventi con il giornalista Paolo Massobrio, street food, una grandissima rassegna commerciale con 220 espositori, spettacoli, concerti, esibizioni sportive, la tradizionale festa di Re Peperone con personaggi in costume, un grande spazio per i bambini con attività e spettacoli, mostre e convegni», ha elencato Inglese. Per ciò che riguarda l’organizzazione generale, i giardini del d castello non verranno più utilizzati mentre i giardini Unità d’Italia ospiteranno i punti di accoglienza della U Croce Rossa per rendere più funzionale l’importante C aspetto della sicurezza. Un servizio di navette gratuite a sarà s in funzione nelle giornate con maggiore afflusso. IlI protagonista principale resta comunque il Peperone di d Carmagnola, che verrà presentato nelle quattro tipologie riconosciute dal Consorzio dei produttori: t quadrato, corno di bue, trottola e tumaticot. Appositi eventi culinari, alla presenza di noti foodblogger italiani, valorizzeranno il prodotto-simbolo dell’agricoltura carmagnolese. Ci sarà, inoltre, uno spazio speciale per la solidarietà: in San Filippo saranno infatti ospitate venti aziende provenienti dai Comuni terremotati del centro Italia. Infine, come ha sottolineato il sindaco Ivana Gaveglio, “la Fiera è la porta d’accesso a un mondo di tradizioni, valori, sapori e conoscenze che compongono, in una sola parola, la vasta cultura del territorio carmagnolese. Molti eventi, mostre e allestimenti punta pertanto a far conoscere e a valorizzare il grande patrimonio della nostra città”. A pagina 11 il programma ufficiale della manifestazione.

BUONE VACANZE A

10 ANNI DI GIAV A CARMAGNOLA

È passato un anno dall’insediamento della Giunta Gaveglio alla guida di Carmagnola, con il centrodestra tornato ad amministrare la città dopo il quinquennio di Silvia Testa. Se il sindaco si dice soddisfatta del lavoro svolto dalla sua Amministrazione in questi primi dodici mesi (“Tutti hanno potuto constatare che si è fatto un grande sforzo per rendere la città più pulita, che si sta lavorando sulla manutenzione delle strade, sulla viabilità, sulla cura del verde”, dichiara), le Opposizioni vanno invece all’attacco e danno un voto negativo. «Hanno raccolto consenso intorno a un programma minimale, che prevede di fare bene le cose ordinarie e indispensabili, e quindi anche le piccole azioni vengono presentate come cambiamenti epocali» è il giudizio netto da parte di Paolo Sibona, candidato del centrosinistra sconfitto al ballottaggio per poco più di 500 voti. Tra le principali “pecche” dell’attuale Amministrazione, l’esponente di Carmagnola Insieme elenca lo sconvolgimento delle ripartizioni comunali, la spesa per i box autovelox e i rapporti difficili con il mondo

TUTTE LE INTERVISTE ALLE PAGINE 6, 7, 8

I NOSTRI LETTORI!

PAG. 15


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il carmagnolese Luglio/Agosto 2017 by Redazione Il Carmagnolese - Issuu