Il carmagnolese Giugno 2017

Page 1

POSTE ITALIANE - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE -70% AUT. DCB/TORINO NR.6 ANNO 2017

Redazione Il Carmagnolese

GIUGNO 2017

MENSILE DI CARMAGNOLA, CARIGNANO, RACCONIGI, VILLASTELLONE E DINTORNI ANNO XXVII - NUMERO 288 18.500 copie distribuite gratuitamente

Autorizzazione Trib. di Torino del 2-10-1991 n. 4377 - DIRETTORE RESPONSABILE Piergiorgio Sola - EDITORE Associazione Culturale “Il Carmagnolese” REDAZIONE e SEGRETERIA Via Gardezzana, 26 - 10022 Carmagnola (TO) Tel. e fax 011.9723607 - PUBBLICITÀ Tel. 339.2121480 - INTERNET redazione@ilcarmagnolese.it - www.ilcarmagnolese.it

APPROVATO ANCHE IL RECUPERO DELL’EX CENTRALE DEL LATTE IN VIA RACCONIGI

NUOVE IMPRESE si insedieranno NELL’AREA EX-TEKSID Piergiorgio Sola – Francesco Rasero

Via libera dal Consiglio comunale (su proposta della Giunta Gaveglio) a due nuovi progetti per la riqualificazione di aree dismesse e per il rilancio della città, anche dal punto di vista occupazionale. Il principale riguarda 112 mila metri quadrati all’interno dell’area ex Teksid, sul lato verso la ferrovia, compreso il ripristino dei binari che un tempo arrivavano fino alle fonderie. «Abbiamo ripreso in mano un piano del 2010, dell’allora Giunta Surra, che già prevedeva la riconversione dell’area in nuove zone produttive, rimasto poi fermo -spiega il sindaco Ivana Gaveglio, sottolineando i pareri favorevoli emessi anche dalla II Commissione permanente e dalla Commissione edilizia comunale- Il tutto è stato attualizzato e revisionato insieme agli attuali proprietari, la ditta Logi. ca, pur senza cambiare la cubatura prevista, con l’obiettivo di insediare un’importante attività produttiva». La forza principale del progetto è legata alla riattivazione del raccordo ferroviario a doppio binario (dal 2010 entrato a far parte del patrimonio cittadino) che termina all’interno dell’ex Teksid. «Il Comune manterrà la proprietà e darà diritto di superficie in cambio dei lavori di adeguamento alle normative e alle richieste da parte delle Ferrovie: un investimento del valore indicativo di circa due milioni di euro -prosegue il sindaco- Inoltre, tale svincolo ferroviario non sarà ad uso esclusivo ma andrà a servizio di tutta l’area, anche quella ancora da riqualificare. Un’operazione che consentirà di attrarre altre imprese, considerando anche l’eccellente posizione dal punto di vista logistico».

La ferrovia, comunque, non rappresenterà l’unica “grande opera” legata al progetto. A scomputo degli oneri di urbanizzazione, per un valore di altri 600 mila euro circa, sarà infatti realizzato un tratto di strada che andrà a completare la cosiddetta “dorsale nord-sud”, che oggi parte dall’area Bennet e finisce in via Umberto I. «Qui, dall’attuale immissione, la nuova strada proseguirà dritta, a quattro corsie, tagliando a metà la parte dismessa dalla Teksid, per poi collegarsi al sottopasso di via Rubatto -spiega l’assessore ai lavori pubblici, Alessandro Cammarata- Non dimentichiamo, infine, che oltre agli

MAXI SPORT HUB A CARMAGNOLA? Una società di investitori italiani ha annunciato di aver scelto Carmagnola per dare vita al progetto “Sport Hub”, centro per il divertimento sportivo di circa 12 mila metri quadrati: una struttura finora senza pari in tutta Italia. Il maxi complesso potrebbe sorgere nell’area di via Poirino, con un investimento stimato in circa 30 milioni di euro. All'interno è prevista tutta la parte ludica dello sport. In maggio è stato avviato un confronto con il Comune e le Associazioni sportive del territorio. PAG. 9

giugno 2017

ese ella ultura a armagnola C

interventi infrastrutturali e alla riqualificazione di una parte considerevole delle ex fonderie, oggi in abbandono, questo progetto potrà rilanciare l’occupazione, con svariate decine di nuovi posti di lavoro in città». Il secondo intervento di riqualificazione riguarda invece l’ex spaccio della Centrale del Latte in via Racconigi, altra area inutilizzata da tempo. Nel 2014 il Consiglio comunale aveva approvato la realizzazione in quell’area di quattro nuove palazzine residenziali: un progetto, però, mai sviluppatosi. A marzo di quest’anno, quindi, la Centrale del Latte -sfruttando la legge regionale 106 che offre la possibilità di permessi in deroga- ha richiesto di poter far tornare l’area a destinazione commerciale-artigianale, modificando la sagoma dell’edificio e aumentando la volumetria del 10% come previsto dalla normativa. «Considerata la realtà carmagnolese odierna, abbiamo accolto favorevolmente questa proposta, ritenendo che lo sviluppo di attività economiche sia da privilegiare rispetto a nuova edilizia abitativa -commenta Gaveglio- Sulla base della legge regionale, il Comune riceverà un contributo straordinario di 112 mila euro, oltre agli oneri di urbanizzazione normalmente previsti e alla realizzazione di un’importante intervento sulla viabilità in quel tratto di via Racconigi, che oggi è abbastanza critico, i cui dettagli saranno discussi in fase progettuale. Il tutto dovrebbe avviarsi a breve». Anche questa seconda operazione -al pari di quella nell’ex Teksiddovrebbe avere un risvolto positivo sul piano occupazionale, oltre ai benefici diretti per il Comune e al recupero di un’area che ora si trova in forte stato di degrado.

Carmagnola ha dichiarato giugno “Mese della Cultura”, proponendo un ricchissimo cartellone di iniziative. Tre sedi cittadine ospiteranno svariate mostre, a partire dalla prestigiosa “Maraviglioso Seicento” alla galleria civica di Palazzo Lomellini; esposizioni anche in San Rocco e San Filippo. Ad animare la città ci penseranno poi numerosi eventi, in calendario tutte le settimane del mese. Si parte con “Portici da Leggere”, domenica 4 giugno dal mattino fino a sera: una fiera del libro per gli appassionati della letteratura di ogni genere, con bancarelle, incontri con autori, concerti e visite alla scoperta dei beni culturali. Il weekend successivo sarà invece dedicato al cibo da strada, con una tre-giorni denominata “Carmagnola Street Food International - La Carmagnola da bere… e da mangiare”. Piazza Mazzini ospiterà stand gastronomici, per un viaggio nella cultura del buon cibo, tra i gusti tipici italiani e internazionali. Dal 14 al 18 la scena sarà occupata dalla seconda edizione di “Letti di Notte - Le notti bianche del libro a Carmagnola”, con un ricco programma soprattutto la sera di sabato 17 fino a notte. Giovedì 22 giugno sarà ospite in città il celebre critico d’arte di fama internazionale Vittorio Sgarbi, mentre il giorno successivo il cortile del castello comunale ospiterà una grande rappresentazione all’aperto e gratuita de “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini. Ancora appuntamenti musicali sabato 24 e domenica 25 con “180° di Musica e Storia”, per celebrare i 180 anni di fondazione della Società Filarmonica di Carmagnola. Al “mese della cultura” prenderà parte anche la sezione Cai di Carmagnola, con il programma “Letture in altura”, dedicato alla letteratura di montagna. Saranno infine visitabili i musei cittadini.

TUTTO IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEGLI EVENTI A PAGINA 9


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il carmagnolese Giugno 2017 by Redazione Il Carmagnolese - Issuu