25 anni
Redazione Il Carmagnolese
POSTE ITALIANE - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE -70% AUT. DCB/TORINO NR. 2 ANNO 2017
con voi
FEBBRAIO 2017
MENSILE DI CARMAGNOLA, CARIGNANO, RACCONIGI, VILLASTELLONE E DINTORNI ANNO XXVII - NUMERO 284 18.500 copie distribuite gratuitamente
Autorizzazione Trib. di Torino del 2-10-1991 n. 4377 - DIRETTORE RESPONSABILE Piergiorgio Sola - EDITORE Associazione Culturale “Il Carmagnolese” REDAZIONE e SEGRETERIA Via Gardezzana, 26 - 10022 Carmagnola (TO) Tel. e fax 011.9723607 - PUBBLICITÀ Tel. 339.2121480 - INTERNET redazione@ilcarmagnolese.it - www.ilcarmagnolese.it
NEGOZIANTI E PARTE DEGLI OPERATORI CONTESTANO LA SCELTA. SURRA: “RAGIONI DI SICUREZZA”
LA RIVOLUZIONE DEL MERCATO DIVIDE LA CITTÀ La “rivoluzione” del mercato del mercoledì mattina divide la città. Ha suscitato pareri contrastanti la decisione dell’Amministrazione comunale di spostare in piazza IV Martiri, a partire dalla primavera, una fila di operatori di via Valobra e tutti i banchi ortofrutticoli finora presenti in piazza Mazzini. Se diversi ambulanti –sulla scia di quanto sperimentato in via temporanea durante il periodo della Sagra- vedono di buon occhio la novità, altri loro colleghi la criticano fortemente, così come i negozianti delle aree che risulteranno “orfane” del mercato. Anche i pareri dei cittadini-consumatori risultano al momento molto divisi. Nel frattempo la Giunta guidata dal sindaco Ivana Gaveglio, lo scorso 18 gennaio, ha incontrato i mercatali, alla presenza di rappresentanti degli uffici comunali e dei Vigili del Fuoco. L’assessore al commercio, Gian Luigi Surra, ha ribadito le ragioni che hanno portato a effettuare tale scelta, sottolineando come si sia deciso comunque di tenere il mercato nel centro storico, a differenza di tante altre città dei dintorni che lo hanno spostato “in blocco” in piazze più periferiche. «Si tratta di una modifica che, da un lato, risponde alla necessità di mettere in sicurezza l’area di via Valobra, consentendo l’accesso a eventuali mezzi di soccorso; dall’altro agevola la gestione della viabilità lungo piazza Mazzini –ha riassunto- Con lo spostamento del mercato ortofrutticolo si conseguono anche altri obiettivi: un risparmio derivante dalla necessità di una sola isola per la raccolta dei rifiuti; la disponibilità di accesso e parcheggi su piazza Mazzini, dove sono presenti due scuole materne con circa 300 alunni; la possibilità di una migliore vigilanza della nuova area mercatale accorpata». L’Amministrazione ha annunciato anche di aver individuato 6-7 postazioni in piazza Sant’Agostino, dove collocare una tipologia specifica di prodotti (ad esempio le calzature), oltre all’intenzione di istituire su piazza Mazzini la zona disco, per garantire la turnazione dei parcheggi. Durante l’incontro gli operatori del commercio ambulante hanno avuto l’occasione di esprimere le proprie considerazioni e preoccupazioni in vista dello spostamento. «Nessuno contesta il tema della sicurezza su via Valobra, ma il trasferimento del mercato
ortofrutticolo provoca seri problemi economici anche per gli esercizi commerciali in sede fissa –è un altro tema emerso- Inoltre rischiamo che si crei una situazione difficile rispetto ai parcheggi per le auto di chi si reca al mercato, a meno di non considerare aree decisamente lontane quali piazza Pertini o piazza Falcone e Borsellino». Altre critiche sono state legate al fatto che il coinvolgimento degli operatori è avvenuto soltanto a decisione già presa, “mentre gli esercizi commerciali nemmeno sono stati presi in considerazione”. Surra si è detto disponibile ad accogliere proposte per risolvere eventuali problematiche puntuali, pur senza tornare sui propri passi rispetto alla scelta generale: «Alcune proposte emerse durante la riunione sono interessanti e verranno approfondite con i rappresentanti ufficiali degli ambulanti, che auspico vengano individuati a breve –ha commentato- Siamo consapevoli che questa operazione comporterà delle criticità, sia ad alcuni operatori del commercio ambulante, sia del commercio fisso ma la risoluzione della problematica della sicurezza non è più procrastinabile». A corollario dello spostamento del mercato, l’Amministrazione prevede alcune azioni di valorizzazione del commercio, dotando l’area mercatale di una segnaletica fissa, installando colonnine con card per la fornitura dell’energia elettrica in piazza Martiri e nella relativa tettoia e realizzando una campagna di promozione di «Carmagnola città mercatale» per ribadire la vocazione e tradizione commerciale del territorio.
Auguri di Buon San Valentino a tutti gli innamorati