Il Carmagnolese Febbraio 2016

Page 1

POSTE ITALIANE - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE -70% AUT. DCB/TORINO NR. 2 ANNO 2016

Redazione Il Carmagnolese

FEBBRAIO 2016

MENSILE DI CARMAGNOLA, CARIGNANO, RACCONIGI, VILLASTELLONE E DINTORNI

ANNO XXVI - NUMERO 273

18.500 copie distribuite gratuitamente Autorizzazione Trib. di Torino del 2-10-1991 n. 4377 - DIRETTORE RESPONSABILE Piergiorgio Sola - EDITORE Associazione Culturale “Il Carmagnolese” REDAZIONE e SEGRETERIA Via Gardezzana, 26 - 10022 Carmagnola (TO) Tel. e fax 011.9723607 - PUBBLICITÀ Tel. 339.2121480 - INTERNET redazione@ilcarmagnolese.it - www.ilcarmagnolese.it

QUANTI (e quali) CANDIDATI SINDACO ALLE PROSSIME ELEZIONI COMUNALI?

Piergiorgio Sola

Quanti (e quali) candidati sindaco ci saranno alle prossime elezioni comunali? La domanda, che in queste settimane risuona spesso in città, non ha ancora una risposta definitiva, vista l’estrema fluidità della situazione politica locale. Ogni giorno, comunque, si aggiungono ulteriori tasselli allo scenario, abbastanza variegato e complesso; voci su possibili candidature si diffondono in Carmagnola; nomi nuovi e vecchi si accavallano nelle chiacchiere da bar e nelle riunioni semi-segrete tra le varie forze politiche. Questo il punto al momento di andare in stampa. La maggioranza uscente di centro-sinistra vede per ora un’unica (mezza) certezza: la candidatura del segretario cittadino del Pd, Paolo Sibona, alle primarie di coalizione, che si dovrebbero tenere il 6 marzo come nel resto d’Italia. “Dovrebbero”, perché al momento nessuno si è ufficialmente proposto come sfidante di Sibona: sono circolate voci, mai confermate, sull’ex assessore di Elia, Roberto Demichelis, così come sull’attuale assessore Letizia Albini, ma qualora non dovessero esserci altre candidature, non ci sarebbe bisogno di primarie. Restano due questioni. Una legata all’area più a sinistra, composta da Sel e Rifondazione, che nell’incontro di metà gennaio non ha trovato una direzione unitaria: c’è chi vorrebbe correre in autonomia

(ipotizzando la candidatura della “vendoliana” Valeria Torazza, attuale presidente del Cisa31) e chi è invece disposto a ragionare ancora di una coalizione con il Partito Democratico, in assenza di una ricandidatura di Silvia Testa (si potrebbe ipotizzare l’assessore Gianni Cavallini alle primarie). Proprio il sindaco in carica rappresenta quindi l’incognita più grossa: tornerà a dedicarsi appieno alla propria vita privata e professionale oppure tenterà il bis? E, in questo secondo caso, accetterà di confrontarsi con Sibona alle primarie targate Pd, che in qualche modo l’hanno delegittimata, oppure presenterà una propria lista o coalizione civica, in autonomia? Ancora più complessa, se possibile, la situazione all’opposizione. Il Movimento 5 Stelle non parla ancora di candidati, ma lavora sul programma; in ogni caso, come sempre, sono escluse alleanze. L’area centrista del centro-destra, storicamente rappresentata dall’ex vicesindaco Alessandro Salamone (per diverso tempo in area Ncd), ha avanzato la candidatura di Luigi Taricco, suo fedele alleato negli anni e attuale capogruppo Pdl. E’ però molto improbabile che le altre forze politiche di area (sicuramente la Lega, ma anche l’attuale consigliere Pdl Alessandro Cammarata, che si rifà a Forza Italia) possano convergere su questo candidato. Proprio Lega e Forza Italia si

dovevano incontrare a fine gennaio per un confronto, aperto anche ad altri possibili alleati quali Fratelli d’Italia e il neonato Msi: forse l’incontro avverrà in questi giorni. Sul tavolo, da un lato, ci sarebbe il nome dell’ex sindaco Gian Luigi Surra di ritorno dall’esperienza in Provincia come consigliere Fi; dall’altro, un candidato leghista (Piero Giorgio Salomone? Il neo segretario Sobrero?), e con la forte pregiudiziale dei salviniani nei confronti proprio di Surra. Al momento, non essendoci stati altri incontri, si stanno facendo strada nuovi dubbi e nuove ipotesi. Nel frattempo ci sono le due candidature “civiche” già note da alcune settimane: quella del colonnello Vincenzo Inglese, con la lista Inversione Civica che da metà gennaio ha anche aperto la propria sede in via Valobra, e quella di Fenice, la coalizione a sostegno di Luciana Meli, che punta a pescare voti anche nell’area del centrodestra. Non sono infine da escludere ancora altre possibili candidature, sia da parte di persone già note all’interno dell’arena politica cittadina (si pensi, ad esempio, a Pasquale Sicilia, da mesi attivo con il Comitato Carmagnola Città Viva) sia di figure nuove con la voglia di provare a giocare un ruolo da outsider. Cosa ci sarà effettivamente sulla scheda elettorale di giugno, comunque, resta ancora tutto un’incognita.

Auguri di San Valentino a tutti gli innamorati!


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.