Il carmagnolese novembre 2017

Page 1

POSTE ITALIANE - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE -70% AUT. DCB/TORINO NR.10 ANNO 2017

Redazione Il Carmagnolese

NOVEMBRE 2017

MENSILE DI CARMAGNOLA, CARIGNANO, RACCONIGI, VILLASTELLONE E DINTORNI ANNO XXVII - NUMERO 292 18.500 copie distribuite gratuitamente

Autorizzazione Trib. di Torino del 2-10-1991 n. 4377 - DIRETTORE RESPONSABILE Piergiorgio Sola - EDITORE Associazione Culturale “Il Carmagnolese” REDAZIONE e SEGRETERIA Via Gardezzana, 26 - 10022 Carmagnola (TO) Tel. e fax 011.9723607 - PUBBLICITÀ Tel. 339.2121480 - INTERNET redazione@ilcarmagnolese.it - www.ilcarmagnolese.it

RICONOSCIMENTO DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI AL PROGETTO DELLA FISIATRIA DI CARMAGNOLA

PREMIATO IL “GIARDINO RIABILITATIVO” DELL’OSPEDALE SAN LORENZO

MISSIONE DI CRESCERE INSIEME PER L’ACQUEDOTTO DI IGOJI

DAL KENYA, GIANNI RONCO: “GRAZIE DI CUORE, AI CARMAGNOLESI!” Piergiorgio Sola

Francesco Rasero

L’Ordine degli Architetti di Torino, nell’ambito del concorso “Architetture Rivelate”, ha premiato il progetto del Giardino Riabilitativo dell’ospedale San Lorenzo di Carmagnola, promosso dal dottor Arcangelo Garofalo, responsabile della struttura di Fisiatria e Riabilitazione. Nel mese di ottobre, durante la cerimonia di presentazione del premio, è stata anche affissa e scoperta una targa all’esterno dell’edificio storico del nosocomio cittadino per celebrare ufficialmente il prestigioso riconoscimento. Il progetto -realizzato nel 2015- ha visto la progettazione di uno spazio riabilitativo con aree verdi, attrezzature e arredi, inserite armoniosamente nel cortile dell’ospedale. È il risultato di un percorso progettuale condiviso con i medici e i fisioterapisti del reparto di riabilitazione, che hanno contribuito a definire uno spazio in cui la forma architettonica risulta espressione della funzione. «Il Giardino Riabilitativo è infatti, innanzitutto, un supporto particolarmente efficace all’attività di riabilitazione svolta all’interno dell’ospedale nonché una risorsa per tutti i pazienti, che possono usufruire così di un’area esterna protetta, dove socializzare e motivarsi, in accordo con il concetto medico di “umanizzazione delle cure», commenta il dottor Garofalo. Prosegue a pagina 9

1 E 2 NOVEMBRE: SI RICORDANO I DEFUNTI Novembre si apre con le giornate di ricordo di tutti i Santi e dei fedeli defunti. Mercoledì 1 novembre, festività di Ognissanti, orario festivo in Collegiata -con funzioni alle ore 8, 9, 10,30, 11,45 e 18) e messa al cimitero centrale alle 15. Celebrazione liturgica anche al camposanto di borgo San Giovanni, prevista alle 11. Giovedì 2, commemorazione di tutti i fedeli defunti, messa al cimitero centrale alle 10 e celebrazioni liturgiche alle 8,30 e 18 in Collegiata. Sono inoltre previste aperture straordinarie anche degli altri cimiteri cittadini e dei camposanti delle frazioni per consentire la visita ai propri cari.

Carmagnola si conferma una città molto attenta alla solidarietà e sempre in prima fila nell’aiutare chi, in ogni parte del mondo, è meno fortunato. Lo conferma il grande impegno dell’Associazione “Crescere Insieme Carmagnola” Onlus, che nei giorni scorsi è tornata dalla sua ultima missione in Kenya, dove ha verificato e portato avanti i lavori per la realizzazione dell’acquedotto di Igoji. In prima linea, in particolare, il carmagnolese Gianni Ronco: «L’emozione è stata grandissima, come è ora la voglia di estendere un caloroso grazie a tutti coloro che, in qualsiasi modo, ci hanno sostenuto in questa impresa, che fino ad un anno fa era solo nel nostro cuore e nei nostri pensieri». Durante il loro viaggiolavoro solidale, Gianni e Gabriele, altro prezioso volontario di Crescere Insieme Carmagnola, hanno

più volte percorso gli oltre 8 chilometri di tubature già interrate, attraversando a piedi tratti di foresta spesso impervi, piantagioni verdeggianti di tè, scendendo lungo ripidi pendii resi scivolosi dalle piogge notturne. «Abbiamo voluto verificare nel dettaglio la corretta esecuzione dei lavori, la tenuta delle saldature dei tubi, il posizionamento delle valvole di sfiato nei tratti più elevati del percorso -prosegue Ronco- È stata realizzata con maestria, da Tony, una struttura metallica di oltre 40 metri di lunghezza, per sostenere la tubatura nell’unico tratto in cui scorre non interrata, ovvero nel tratto in cui si attraversa il fiume Mutonga». Prosegue a pagina 13

IL PROSSIMO MESE INSERTO STACCABILE CON IL CALENDARIO CCS DELLA RACCOLTA RIFIUTI 2018


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.