POSTE ITALIANE - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE -70% AUT. DCB/TORINO NR. 6 ANNO 2014
GIUGNO 2014
MENSILE DI CARMAGNOLA, CARIGNANO, RACCONIGI, VILLASTELLONE E DINTORNI
ANNO XXIV - NUMERO 255
17.700 copie distribuite gratuitamente Autorizzazione Trib. di Torino del 2-10-1991 n. 4377 - DIRETTORE RESPONSABILE Piergiorgio Sola - EDITORE Associazione Culturale “Il Carmagnolese” REDAZIONE e SEGRETERIA Via Gardezzana, 26 - 10022 Carmagnola INTERNET www.ilcarmagnolese.it agnola (TO) Tel. e fax 011.9723607 - PUBBLICITÀ Tel. 339.2121480 - INTE ERNETT redazione@ilcarmagnolese.it - www.ilca armagnolese.it
TRIONFO PER IL PD ALLE EUROPEE (40%) E PER CHIAMPARINO (45%) DIMEZZATI FORZA ITALIA E LEGA. M5S AL 21%
LA VALANGA DEMOCRATICA
travolge anche Carmagnola La “valanga democratica”, trainata da Renzi (in Europa) e Chiamparino (in Piemonte), travolge anche Carmagnola. In entrambe le elezioni del 25 maggio, cui ha votato circa il 61% dei carmagnolesi, si è infatti imposto nettamente il Partito Democratico, seguito a parecchia distanza da M5S e Forza Italia. Alle Europee, forte di oltre cinquemila voti, fa segnare il miglior risultato di sempre con il 40,1%, quasi il doppio rispetto alla precedente ente tornata elettorale per l’europarlamento. Parabola inversa per Forza Italia: nel 2009 i berlusconiani avevano fatto il pieno (34,4%) mentre ora non raggiungono il 17%. %. Nel mezzo, il boom (per quanto frenato rispetto alle aspettative) del Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo, non presente alle scorse europee: con quasi tremila voti è risultato il secondo partito cittadino (23,5%). Tra gli altri partiti si segnala il dimezzamento della Lega Nord (dal 14,8% al 6,2%) e la quasi totale scomparsa di due forze politiche, Italia dei Valori e Udc, che cinque anni fa avevano raccolto rispettivamente il 9,9% e l’8,3%. In calo la Sinistra, riunita ta sotto le bandiere de L’Altra Europa per Tsipras, che si ferma rma al 3,3%, mentre correndo separati Prc e Sel avevano preso so oltre il 5% dei consensi. Risultato marginale, infine, per le due nuove forze del centrodestra (Fratelli d’Italia al 4,3% e Nuovo uovo Centrodestra al 3,4%), per i Verdi di Green Italia (di pocoo sotto l’1%) e i centristi montiani di Scelta Europea (0,56%). Non varia di molto lo scenario alle Regionali, con i Democratici ocratici primo partito con il 34,5% e Chiamparino che supera il 45%. Per il Pd fa il pieno di preferenze Nino Boeti (352), più volte intervenuto in difesa dell’ospedale San Lorenzo. Segue a pag. 2
I NUOVI SINDACI dei paesi limitrofi CARAMAGNA P.TE Mario Riu – Insieme per Caramagna 70,0% [conf. sindaco] Sebastiano Emanuel – Liberi e indipendenti 30,0%
PIOBESI T.SE Fiorenzo Demichelis – Viviamo Piobesi 52,3% [nuovo sindaco] Maria Rosa Bartolo – Continuità e rinnovamento 47,7%
CASTAGNOLE P.TE Mattia Sandrone – Progetto Castagnole 51,5% [nuovo sindaco] Alessandro Filippa – Impegno concreto 48,5%
POIRINO Angelita Mollo – La Svolta 37,4% [nuovo sindaco] Giovanni Crivello – Lista Giovanni Crivello 35,2% Rosario Di Fiore – Poirino pulita 20,3% Ilario Marchisio – Città nuova 7,1%
CERESOLE D’ALBA Franco Olocco – Ceresole viva 41,4% [nuovo sindaco] Giovanni Serventi – Tradizione e futuro 39,8% Margherita Demichelis – Rinnoviamo insieme 12,4% Cristiana Fontana – Movimento 5 Stelle 6,4%
POLONGHERA Milena Cordero – Cambiare insieme 100,0 % [conf. sindaco] Votanti 88,3%
FAULE Giuseppe Scarafia – Insieme per Faule 74,0% [conf. sindaco] Domenico Sola – Riprendiamo il cammino 26,0%
PRALORMO Lorenzo Fogliato – Una squadra per Pralormo 58,0% [conf. sindaco] Giuseppe Barcellona – Puntare in alto 24,9% Maurizio Tosco – Alba del pensiero 17,1%
PANCALIERI Claudia Virano – Costruire insieme 50,4% [nuovo sindaco] Daniele Busso – Il campanile 30,5% Giuseppe Rolfo – Uniti per cambiare 19,1%
SOMMARIVA DEL BOSCO Matteo Pessione – Dalla parte dei cittadini 47,4% [nuovo sindaco] Silvano Demaria – Vivere Sommariva 26,8% Marco Pedussia – Essere Sommariva 25,8%
VILLASTELLONE Davide Nicco – Insieme per Villastellone 67,5% [conf. sindaco] Augusto Rasori – Villastellone democratica 26,1% Michele D’Amaro – Progresso e tradizione 6,4%
UN CARMAGNOLESE SINDACO A ROSSANA Maurizio Enrico Saroglia, 39 anni, geometra, nato e residente a Carmagnola, è stato eletto sindaco del Comune di Rossana, in provincia di Cuneo. Alle urne si sono recati 585 residenti (il 63,4% degli aventi diritto), dando alla lista civica di Saroglia “Uniti per Rossana” 296 voti, pari al 54,1%. Il carmagnolese ha sconfitto la lista “Il nostro impegno” del sindaco uscente Marco Carpani, che ha raccolto soltanto 251 voti (45,9%) e non è così riuscito a conquistare il suo terzo mandato.