POSTE ITALIANE - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE -70% AUT. DCB/TORINO NR. 2 ANNO 2014
FEBBRAIO 2014
MENSILE DI CARMAGNOLA, CARIGNANO, RACCONIGI, VILLASTELLONE E DINTORNI
Autorizzazione Trib. di Torino del 2-10-1991 n. 4377 - DIRETTORE RESPONSABILE Piergiorgio Sola - EDITORE Associazione Culturale “Il Carmagnolese” REDAZIONE e SEGRETERIA Via Gardezzana, 26 - 10022 Carmagnola (TO) Tel. e fax 011.9723607 - PUBBLICITÀ Tel. 339.2121480 - INTERNET redazione@ilcarmagnolese.it - www.ilcarmagnolese.it
MONITORAGGIO ARPA SULLA QUALITÀ DELL’ARIA CARMAGNOLESE
INQUINAMENTO: sotto accusa il traffico “pesante”
Foto E. Perotti
ANNO XXIII - NUMERO 251
17.700 copie distribuite gratuitamente
In seguito alla seconda fase del monitoraggio compiuto dall’Arpa per rilevare la qualità dell’aria sul territorio carmagnolese –con l’uso di una postazione mobile situata nei pressi del centro sportivo di corso Roma, in aggiunta alla postazione fissa di piazza I maggio- appare sempre più evidente l’esigenza dell’apertura della cosiddetta “bretella sud” per alleggerire il traffico di passaggio nel centro abitato. Nella zona dove è situata la postazione fissa, infatti, la percentuale dei veicoli pesanti è particolarmente alta, nell’ordine del 15-20%. Anche la percentuale dei furgoni abilitati al trasporto di merci, prevalentemente diesel, si può valutare intorno al 15%. Questo dato è di notevole rilevanza in termini di inquinamento atmosferico perché, a parità di categoria di omologazione, per i motori diesel l’emissione di un veicolo pesante è, in media, da tre a dieci volte maggiore rispetto a quella di un autoveicolo adibito al trasporto passeggeri, sia per il particolato che per gli ossidi di azoto.
I valori rilevati dalla stazione mobile per i due inquinanti sono risultati invece significativamente inferiori a quelli misurati dalla stazione fissa. Il fenomeno è particolarmente evidente per il biossido di azoto, la cui concentrazione nel sito di corso Roma risulta in media nel periodo più critico pari a meno della metà di quella rilevata in Piazza I Maggio, mentre nel caso del Pm10 (le cosiddette “polveri sottili”) la diminuzione è dell’ordine del 20%. «Per quanto riguarda gli interventi strutturali, che competono al livello provinciale e regionale, poco può fare il Comune di Carmagnola, se non aderire (come fatto) a protocolli provinciali di divieto alla circolazione interna alla città per determinate categorie di veicoli, anche se ciò non influisce sulla mobilità di passaggio –commenta l’assessore all’urbanistica, Giuseppe Bertero, vicesindaco- A livello locale l’intervento più efficace è l’apertura della bretella sud, collegata ad un nuovo casello autostradale. I lavori però hanno subito dei rallentamenti_ l’opera sarà finita entro l’autunno. Per il casello i tempi sono più incerti. E’ inoltre da incentivare il più possibile lo spostamento dei cittadini a piedi o in bicicletta».
14 febbraio, San Valentino:
Auguri a tutti gli innamorati
Tutto fermo per BRETELLA E SOTTOPASSO Sono al momento in fase di stallo alcuni dei lavori più attesi dai carmagnolesi. Per quanto riguarda il sottopasso nella stazione ferroviaria, che dovrebbe mettere in collegamento il centro con Santa Rita, i progetti sono sempre bloccati, allo studio delle Ferrovie. «C’era effettivamente già stata l’autorizzazione ai lavori, che avrebbero dovuto addirittura essere effettuati nell’estate scorsa, ma una piccola variante ha riportato il progetto a dover essere di nuovo totalmente approvato –spiega il vicesindaco Giuseppe Bertero, delegato ai lavori pubblici- Inutili, per ora, i numerosi solleciti fatti: non vorrei che il protrarsi dell’attesa impedisca l’effettuazione del lavoro anche per la prossima estate». Sempre alle Ferrovie è imputabile il ritardo nei lavori della “Bretella Sud”. In due punti, infatti, la nuova strada dovrebbe superare la rete ferroviaria con dei cavalcavia: si stanno, al momento, aspettando i permessi necessari per proseguire i lavori, che appaiono sempre più urgenti data la situazione del’aria nel territorio cittadino. Proprio in queste settimane l’assessore Bertero è occupato in tavoli di trattativa, nella speranza di riuscire a sbloccare nel più breve tempo possibile entrambe le situazioni.