Il Carmagnolese - Febbraio 2013

Page 1

POSTE ITALIANE - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE -70% AUT. DCB/TORINO NR. 02 ANNO 2013

FEBB FEBBRAIO BRAIO 2013

MENSILEE DI CARMAGNOLA, CARIGNANO, RRACCONIGI, VILLASTELLONE E DI DINTORNI

ANNO XXIII - NUMER NUMERO RO 240

17.700 copie distribuite gratuitamente Autorizzazione Trib. di Torino del 2-10-1991 n. 4377 - DIRETTORE RESPONSABILE Piergiorgio Sola - EDITORE Asso Associazione oci ciaz azio ione ne C Culturale ultu turale le ““Il Il C Carmagnolese” armagn gnol oles ol ese” e” redazione@ilcarmagnolese.it www.ilcarmagnolese.it REDAZIONEE e SEGRETERIA Via Gardezzana, 26 - 10022 Carmagnola (TO) Tel. e fax 011.9723607 - PUBBLICITÀ Tel. 339.2121480 - INTERNETT redazione@ilcarmag gnooleese.it it - ww www.il ilca caarm rmag agno noolese.it

LEGAMBIENTE LANCIA L’ALLARME SULLA BASE DEI DATI 2012 SULLO SMOG

«L’ARIA DI CARMAGNOLA È LA PIÙ IRRESPIRABILE DEL PIEMONTE» «L’aria di Carmagnola è la più irrespirabile del Piemonte»: l’inquietante allarme arriva dall’Associazione ecologista Legambiente, che lo scorso 17 gennaio ha presentato i risultati dello studio “Mal’Aria” riferito ai dati sull’inquinamento atmosferico nelle principali realtà piemontesi nel corso del 2012. Ampiamente sforato, infatti, il bonus di 35 giorni di superamento del valore medio giornaliero di 50 microgrammi/metro cubo di PM10 (le cosiddette “polveri sottili”), stabilito dalla legge: la centralina di piazza I maggio ha infatti rilevato ben 137 sforamenti, in pratica più di uno ogni tre giorni, dato che rischia di porre Carmagnola addirittura al vertice della poco invidiabile classifica nazionale (si consideri che il capoluogo italiano più inquinato risulta essere Alessandria, con 123 sforamenti, 14 in meno rispetto al dato carmagnolese). Negativa anche la tendenza, con un aumento di venti giorni con l’aria “fuori legge” rispetto al 2010. Sopra la media-limite anche il valore annuale, che dovrebbe restare entro i 40 microgrammi al metro cubo, mentre nel 2012 a Carmagnola è stato di 50 (Il dossier completo è scaricabile dal sito www.legambientepiemonte.it/malaria.htm). «Questi dati non fanno altro che confermare uno stato di malattia cronica per il nostro territorio», ha dichiarato il presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta Fabio Dovana, secondo il quale servono provvedimenti immediati, come nuove pedonalizzazioni, la riduzione della velocità a 30 chilometri orari in ambito urbano o la creazione di aree senza auto nei pressi delle scuole, per consentire un rapido miglioramento della situazione e poter progettare interventi più strutturali. Senza dimenticare che su Carmagnola, oltre al traffico (in particolare quello pesante), non sono recentemente mancate le polemiche, partite proprio dal locale circolo di Legambiente, anche in merito all’installazione della centrale di co-generazione per il teleriscaldamento Egea, accusata proprio di peggiorare la situazione delle polveri sottili. «Siamo consapevoli dei pessimi dati: purtroppo l’inquinamento dell’aria è da tempo un problema della nostra città –commenta il sindaco Silvia TestaSiamo però finalmente riusciti, proprio in queste settimane, a sbloccare i lavori per la “bretella sud”, che andrà a migliorare la situazione del traffico che attraversa la città: insieme a tante altre piccole iniziative puntiamo a migliorare la situazione in breve tempo». Che tipo di iniziative? «Stiamo continuando a elaborare il “Piano d’azione per l’energia sostenibile” comunale, che prevede l’analisi dei consumi e deii punti critici per il miglioramento in termini energetici; continua l’incentivazione dell’andare a piedi con Pedibus e progetti sulla mobilità sostenibile; continua il controllo dei mezzi pesanti (anche se molti mezzi hanno il permesso di passare per rifornimenti e scarico merci, ndr)–elenca il sindacoPartirà inoltre a breve la costruzione delle due rotonde in corso Sacchirone; è stato deliberato il nuovo piano per il traffico con ulteriori limitazioni e controlli; stiamo rivedendo le tratte del trasporto pubblico anche per ottimizzare gli orari con altri mezzi, quali i treni e stiamo istituendo sensi unici per potenziare l’uso della bicicletta in sicurezza ed evitare ingorghi» Il Comune farà qualcosa per avvisare i cittadini in merito ai rischi per la salute legati alla situazione dell’aria? «Sicuramente è nostra intenzione sensibilizzare ulteriormente la popolazione sui pericoli dell’inquinamento e sull’uso della bicicletta -conclude Silvia TestaAbbiamo nel frattempo avviato con l’Arpa un monitoraggio più puntuale dell’inquinamento nelle zone meno trafficate, che si concluderà a metà febbraio e sulla base del quale valuteremo ulteriori provvedimenti».

“La

All’interno inserto staccabile Prealpina - Centri fai da te”


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Carmagnolese - Febbraio 2013 by Redazione Il Carmagnolese - Issuu