SCOPRI L’ITALIA
NOTTI MAGICHE SOTTO LE DOLOMITI
L’
incredibile emozione di addormentarsi avvolti da un cielo sconfinato, tra imponenti cattedrali di roccia. Una serata indimenticabile, respirando la libertà, affascinati dalla magia di un paesaggio unico al mondo: un sogno che si può realizzare all’interno della Starlight Room Dolomites, una tra le camere panoramiche più famose al mondo, a pochi chilometri da Cortina d’Ampezzo, in un contesto da vera favola. Un luogo incantato da cui godere di uno spettacolo ineguagliabile, quando il sipario si alza regalando le mille sfumature dell’Enrosadira, in attesa della notte che porta in scena un’infinita volta stellata, per poi cedere il palcoscenico ai primi bagliori del mattino. La struttura si compone di due ambienti panoramici con tavolo e panche da un lato e il letto a una piazza e mezza dall’altro, più un piccolo bagno. Il soggiorno
include una cena per due, con un prelibato menù ovviamente in pieno stile ampezzano. Inclusa tra i dieci hotel più spettacolari del mondo, la Starlight Room si trova a 2200 metri di quota sopra al Rifugio Col Gallina, nel cuore delle Dolomiti, con una vista spettacolare sulle cime del Lagazuoi, Sass de Stria e le 5 torri. Una notte da trascorrere immersi nella natura perdendo lo sguardo tra milioni di stelle: la Via Lattea brilla così luminosa che sembra di toccarla con un dito, e sarà un vero peccato chiudere gli occhi per lasciarsi andare tra le braccia di Morfeo. La suite, un vero palcoscenico sospeso nel cielo, è realizzata in legno di abete e vetro nel rispetto dei principi ecosostenibili, dalla scelta dei materiali provenienti dalle montagne circostanti alle maestranze, giovanissimi artigiani locali. Gli interni, curati nei minimi dettagli, ammiccano a quelli tipici delle baite di montagna, tra tessuti
ampezzani e legno naturale. Inoltre, è dotata di un esclusivo sistema mobile, alimentato a pannelli fotovoltaici, che permette alla camera di girare completamente su se stessa e cambiare scenario. Infatti, con un semplice click sul telecomando, ogni momento può essere incoronato dal panorama più suggestivo, per una cena perfetta vista tramonto oppure un risveglio a tu per tu con un’alba meravigliosa. La sfida di questo progetto, realizzato da un’idea di Raniero Campigotto, proprietario del Rifugio Col Gallina, è stata quella di organizzare degli spazi funzionali e servizi autonomi in pochi metri quadri a duemila metri in quota. Come si arriva alla Starlight Room? Ad accompagnarvi sarà lo staff del Col Gallina in motoslitta (e in quad coperto d’estate), ma i veri sportivi, se la neve lo consente, possono anche arrivare con gli sci, con le ciaspe o le fat bikes.
Info e prenotazioni: www.starlightroom.it
24oreNews
57