MILANO I N
M O S T R A
TIZIANO E L’IMMAGINE DELLA DONNA NEL CINQUECENTO VENEZIANO Palazzo Reale | Fino al 5 giugno Una grande mostra dedicata all’immagine della donna nella pittura del ‘500, con i capolavori del M° Tiziano e di altri celebri artisti dell’epoca. Un centinaio di opere raccontano il ruolo della donna nella Venezia del XVI secolo, tra cui 46 dipinti di Tiziano, Giorgione, Lotto, Palma il Vecchio, Veronese e Tintoretto - per lo più prestati dal Kunsthistorisches Museum di Vienna - oltre a sculture, oggetti di arte applicata come gioielli, una creazione omaggio di Roberto Capucci a Isabella d’Este (1994), libri e grafica. L’esposizione include anche i ritratti e gli scritti di famosi poeti che cantarono l’amore ed equipararono la ricerca del bello all’esaltazione della donna e della bellezza femminile, come anche ritratti delle donne scrittrici, nobildonne, cittadine e anche cortigiane, che ne hanno immortalato bellezza e carattere, emozioni e temperamento.
ANICKA YI. METASPORE Hangar Bicocca | Fino al 24 Luglio La mostra, a cura di Fiammetta Griccioli e Vicente Todolí, riunisce oltre venti opere di Anicka Yi (Seul, 1971; vive e lavora a New York) realizzate negli ultimi dieci anni e approfondisce l’approccio poliedrico dell’artista caratterizzato dalla commistione di materiali deperibili e industriali in assemblaggi che sfidano l’aspetto immutabile della scultura e dell’installazione. Il suo lavoro si espande tramite la collaborazione con vari professionisti tra cui ingegneri, chimici e scienziati, con i quali crea ambiziosi progetti volti a indagare nuove possibilità di scambio e comunicazione tra organismi viventi e entità di intelligenza artificiale. La mostra è accompagnata da un’ampia monografia dell’artista che contiene saggi di autori tra cui Giovanni Aloi, storico dell’arte, Rachel Lee, docente ed esperta di studi di genere, Merlin Sheldrake, scrittore e biologo. MARC CHAGALL. UNA STORIA DI DUE MONDI MUDEC | 16 Marzo - 31 Luglio Prodotta da 24 Ore Cultura - Gruppo 24 Ore e curata dall’Israel Museum di Gerusalemme, la mostra affronta l’opera di Marc Chagall da un punto di vista nuovo, collocandola nel contesto del suo background culturale, grazie alla straordinaria collezione nell’Israel Museum, che presenta una selezione di oltre 100 opere donate per la maggior parte dalla famiglia e dagli amici di Chagall. Il progetto espositivo è dedicato in particolare ai lavori grafici dell’artista e alla sua attività di illustratore editoriale. La mostra ripercorre alcuni temi fondamentali della vita e della produzione di Chagall: dalle radici nella nativa Vitebsk (oggi Bielorussia), all’incontro con l’amata moglie Bella Rosenfeld, alla serie di acqueforti dedicate a Le anime morte di Gogol fino all’edizione illustrata delle Favole di La Fontaine e La Bibbia.
ARTUR MIJEWSKI. QUANDO LA PAURA MANGIA L’ANIMA PAC Padiglione d’Arte Contemporanea | 29 Marzo - 13 Giugno Prima mostra personale in Italia di Artur Żmijewski, una delle figure radicali più importanti sulla scena artistica polacca. La sua ricerca riflette la sua preoccupazione per i problemi sociali di ampio respiro e si muove tra i meccanismi di potere e oppressione all’interno dell’ordine sociale esistente - nonché i conflitti sociali al confine con la violenza - mentre espone l’inclinazione istintiva umana verso il male. Le sue opere analizzano il rapporto tra emozioni estreme e le loro espressioni fisiche. Si preoccupano della distruzione del corpo umano e del funzionamento cognitivo in casi estremi come la malattia o la disabilità, mentre esaminano anche i meccanismi della memoria e del trauma collettivo. 24oreNews
33